Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone
Persona
NERI Giulia

NERI Giulia

Ricercatrice a tempo det.
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA

Settore CHEM-05/A - Chimica organica
  • Contatti
  •  giulia.neri@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Brevetti
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Cv Allegato

CV_ita.pdf (CV_ita)

Description

FORMAZIONE ED ESPERIENZE PROFESSIONALI
2013 Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, presso l’Università degli Studi di Messina;

2015-2016 PhD visitor presso il National Physical Laboratory (London, UK);

2017 PhD in Scienze Chimiche, con tesi "Engineering of graphene materials for biomedical applications. From graphite to new functionalized graphene by top down-approaches", Dip.to di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali dell’Università di Messina;

2017-2019 titolare di assegno di ricerca, Dip.to di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” del Politecnico di Milano;

2019-2022 Ricercatore t. det. (art. 24 c.3-a L. 240/10), Dip.to di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali, dell’Università di Messina;

dal 2022 Ricercatore t. det. (art. 24 c.3-b L. 240/10), Dip.to di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali, dell’Università di Messina;

ATTIVITÁ DI RICERCA
L’attività di ricerca è incentrata sullo sviluppo di nuovi nanomateriali, da impiegare principalmente per applicazioni in campo biomedico. In particolare, i suoi interessi sono volti alla progettazione ed allo sviluppo di: i) sistemi ibridi nanostrutturati a base di carbonio, da impiegare come sistemi drug/gene delivery e come sensori, ottenuti mediante innovativi approcci di funzionalizzazione covalenti e/o non­ covalenti; ii) biopolimeri opportunamente funzionalizzati per il rilascio controllato di farmaci e come agenti di contrasto per risonanza magnetica nucleare (MRI) del 19F; iii) sistemi multimodali basati su dendrimeri o liposomi fluorurati da impiegare per gene delivery e per MRI del 19F.
L'attività di ricerca si è concretizzata in n. 32 pubblicazioni scientifiche, n.1 brevetto internazionale, n.9 comunicazioni orali a congressi nazionali ed internazionali di cui uno come relatore invitato ed un seminario su invito.

Settori (2)


85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

Goal 3: Good health and well-being

Parole chiave

CARBON NANOMATERIALS; POLYMERS; METAL NANOPARTICLES; STIMULI-RESPONSIVE HYBRID COMPOUNDS; NANOMEDICINE; BIOSENSING; MRI
No Results Found

Descrizione linee ricerca

L’attività di ricerca è incentrata sullo sviluppo di nuovi nanomateriali, da impiegare principalmente per applicazioni in campo biomedico. In particolare, l' interesse è volto alla progettazione ed allo sviluppo di: i) sistemi ibridi nanostrutturati a base di carbonio (grafene e nanotubi), da impiegare come sistemi drug/gene delivery e come sensori, ottenuti mediante innovativi approcci di funzionalizzazione covalenti e/o non­ covalenti; ii) biopolimeri opportunamente funzionalizzati per il rilascio controllato di farmaci e come agenti di contrasto per risonanza magnetica nucleare (MRI) del 19F; iii) sistemi multimodali basati su liposomi, esosomi e dendrimeri fluorurati da impiegare per gene delivery e per 19F MRI.
No Results Found

Partecipa a

Laboratorio di sintesi organica e biomateriali (SYMAT)
Gruppo

Pubblicazioni (70)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Brevetti

Insegnamenti offerta formativa corrente (4)

A000537 - CHIMICA DEI MATERIALI SUPRAMOLECOLARI

Secondo Semestre (01/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
CHIMICA ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Laurea Magistrale
6 CFU
42 ore

A000884 - CHIMICA ORGANICA DELLE BIOMOLECOLE E NANO MATERIALI CON EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
BIOLOGIA DELLA SALUTE DELLE TECNOLOGIE APPLICATE E DELLA NUTRIZIONE ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Laurea Magistrale
12 CFU
84 ore

A000885 - CHIMICA ORGANICA DELLE BIOMOLECOLE E NANO MATERIALI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
BIOLOGIA DELLA SALUTE DELLE TECNOLOGIE APPLICATE E DELLA NUTRIZIONE ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Laurea Magistrale
6 CFU
42 ore

A000891 - MATERIALI NANOSTRUTTURATI E CHIMICA DEI MATERIALI SUPRAMOLECOLARI

Secondo Semestre (01/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
CHIMICA ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Laurea Magistrale
12 CFU
84 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1