Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone
Persona
MONACA Mariangela

MONACA Mariangela

Professoressa Ordinaria
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE

Settore HIST-04/A - Storia delle religioni
  • Contatti
  •  mariangela.monaca@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Description

Mariangela Monaca (1973) è Professore Ordinario di Storia delle religioni - SSD HIST-04/A (già M-STO/06)- presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina (Italia). E’ Segretario della SISR - Società Italiana di Storia delle religioni - e di BRIA – Byzantine Route International Association.
Dal 2011 è docente di Storia delle Religioni presso i Corsi di Laurea triennale e Magistrale del DICAM, e dallo stesso anno è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca del DiCAM, oggi Dottorato in Scienze Umanistiche, svolgendo la funzione di tutor a livello nazionale e internazionale.
E' stata Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in "Scienze Storiche Società Culture e Istituzioni d'Europa" (LM84) dal 2018 al 2024.
Partecipa a numerosi gruppi e progetti di ricerca a carattere nazionale ed internazionale (Spagna, Portogallo, Germania, Brasile) ed è Responsabile P.I. dell’unità messinese del PRIN Old Words for a New World: Translating Christianity to Baltic Pagans (PRIN_20223FZJR4_002).
Le sue ricerche (confluite in un centinaio di pubblicazioni) si rivolgono alla storia religiosa del mondo tardoantico, ai rapporti tra politeismi e cristianesimi, ai temi della divinazione della magia e della taumaturgia, alle connessioni tra rito e tragedia, al dialogo interreligioso, al problema metodologico. Di recente si occupa di Digital History, ed in particolare di History of Religions and AI. Sul tema ha presentato contributi a Convegni Internazionali e riviste del settore. In tale ottica dal 2023 è promotrice e responsabile del Corso di formazione in Digital History and Digital Archive dal titolo “La memoria recuperata. Strumenti digitali per gli Archivi storici”.

Settori (11)


SH3_6 - Diversity and identities, gender, interethnic relations - (2016)

SH5_10 - Cultural studies, cultural diversity - (2013)

SH5_11 - Cultural heritage, cultural memory - (2013)

SH5_11 - Digital humanities; digital approaches to literary studies and philosophy - (2024)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2016)

SH6_12 - Gender history; Cultural History; History of Collective Identities and Memories - (2016)

SH6_13 - History of Ideas, Intellectual History, history of economic thought - (2016)

SH6_7 - Historiography, theory and methods of history, including the analysis of digital data - (2024)

Goal 10: Reduced inequalities

Goal 16: Peace, justice and strong institutions

Goal 5: Gender equality

Referente di (5)

Land and Sea for Sea in Shell
Gruppo
Il Viaggio di Ulisse. Un Itinerario Culturale Euromediterraneo
Gruppo
Laboratorio “Patrimoni UNESCO del Mediterraneo” (UNESCO-Med Lab) – Sezione di Messina
Gruppo
Mediterranei a confronto
Gruppo
Varcare la soglia. Teatro, rito e festa tra passato e presente.
Gruppo

Partecipa a (3)

Laboratorio “Patrimoni UNESCO del Mediterraneo” (UNESCO-Med Lab) – Sezione di Messina
Gruppo
Mediterranei a confronto
Gruppo
Varcare la soglia. Teatro, rito e festa tra passato e presente.
Gruppo

Pubblicazioni (98)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Premi e riconoscimenti (3)

XXIX PREMIO ANASSILAOS 11 novembre 2017, conferito da Associazione Anassilaos, Regione Calabria. - 2017
Giovani ricercatori, conferito da Università di Messina - 2008
Premio ANASSILAOS Giovani, conferito da ANASSILAOS - 2006
No Results Found

Public Engagement (19)

  • ascendente
  • decrescente
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Giornata di studio in ricordo di Ugo Bianchi nel 100mo anniversario dalla nascita
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
UNIME (17/11/2022 - 17/11/2022) 20221117
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Universita' degli Studi di Messina
Università degli Studi di Messina (30/09/2022 - 30/09/2022) 20220930
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Una finestra sul Mare Nostrum. Discipline a confronto su fluidità e contaminazioni
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Universita' degli Studi di Messina (30/09/2022 - 30/09/2022) 20220930
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Tavola rotonda ULYSSE’S JOURNEY AND MEDITERRANEAN CULTURAL LANDSCAPE, BETWEEN CULTURE, ENVIRONMENT, SOCIETY AND ECONOMY
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
UNIRC (25/05/2022 - 25/05/2022) 20220525
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - "Tra terre e mari: contaminazioni mediterranee" in Sea in Shell-European Researchers' Night 2021, Università di Messina, 24 settembre 2021.
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Università di Messina (24/09/2021 - 24/09/2021) 20210924
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - APE_Sea in SHELL (Sea in Science, Health, Environment, Literature, Law & economy) - Evento Associato alla European Researchers' Night 2021
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Campus di Scienze - Papardo e Parco Horcynus Orca - Torre Faro (24/09/2021 - 24/09/2021) 20210924
Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio (Responsabile scientifico) - Tavola rotonda Patrimoni e territori: un dialogo possibile
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
piattaforme virtuali (26/03/2021 - 26/03/2021) 20210326
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Tavola Rotonda IL VIAGGIO DI ULISSE COME ITINERARIO CULTURALE EUROMEDITERRANEO (ITA)
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Virtuale (28/05/2020 - 28/05/2020) 20200528
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore, Relatore) - Tra le righe delle lingue. Strumenti di navigazione per orientarsi in Europa Progetto di orientamento per gli studenti del Liceo Sc. Vinci di Reggio Calabria
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Liceo Scientifico Vinci Reggio Calabria Dicam UNIME (31/01/2020 - 30/04/2020) 20200131
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore, Relatore) - Tra le righe dell’italiano Da Prometeo alla Ferragni: viaggio real-virtuale tra vecchi e nuovi miti Progetto di Orientamento presso il Liceo Scientifico L. Vinci di Reggio Calabria
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Liceo Scientifico L. Vinci Reggio Calabria (25/01/2019 - 31/05/2019) 20190125
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - OPEN DAY DICAM 2018
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Università di Messina (05/12/2018 - 05/12/2018) 20181205
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - OPEN DAY DICAM
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (09/03/2018 - 09/03/2018) 20180309
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico) - DICAM Progetto tra le righe dell'italiano. Strumenti di navigazione per comunicare oggi Liceo Vinci Reggio Calabria
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Reggio Calabria (04/12/2017 - 04/12/2017) 20171204
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore, Relatore) - “Tra le righe dell’italiano. Strumenti di navigazione per comunicare oggi” Progetto di orientamento per il Liceo Scientifico “L. da Vinci” di Reggio Calabria.
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Liceo L. Vinci di Reggio Calabria DiCAM UNIME (06/11/2017 - 29/05/2018) 20171106
Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio (Altro) - Comitato Scientifico del Centro Ricerche Demetra, istituito dallo spin-off Urban Lab Srl.
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Urban Lab UNIRC (01/01/2017 - ) 20170101
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - #HereIstand. Martin Luther, the Reformation and its Consequences MOSTRA - Ambasciata della Repubblica Federale di Germania
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
19000101
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore, Relatore) - 2. Progetto di orientamento “A Banchetto con gli dei” per il Liceo Classico ed Europeo annesso al Convitto Nazionale di Reggio Calabria
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
19000101
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico) - DICAM Progetto Orientamento Navigare incontrare, operare...tra le sponde del Mediterraneo. Essere mediatori in un mondo al crocevia.
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
19000101
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore, Relatore) - Tra le righe dell’italiano Strumenti di navigazione per comunicare oggi
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
19000101
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Insegnamenti offerta formativa corrente (4)

5505 - RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
LETTERE ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea
6 CFU
36 ore

6398 - STORIA DELLE RELIGIONI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
LETTERE ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea
METODI E LINGUAGGI DEL GIORNALISMO ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea Magistrale
6 CFU
36 ore

A000716 - STORIA DELLE RELIGIONI IN EUROPA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
SCIENZE STORICHE: SOCIETÀ, CULTURE E ISTITUZIONI D'EUROPA ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea Magistrale
9 CFU
54 ore

A001650 - C.I. STORIA DELLE RELIGIONI E DEL CRISTIANESIMO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
LETTERE ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea
12 CFU
72 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1