Varcare la soglia: teatro, rito e festa tra passato e presente. Studi sul teatro antico e la messinscena contemporanea è un progetto finalizzato allo studio del teatro classico attraverso la costituzione di un nucleo di ricerca a carattere interdisciplinare e di portata internazionale. Tale gruppo si occupa di studiare opere e testi con una prospettiva che metta in dialogo gli studi filologici, storici, storico-religiosi e teatrali, ponendo una particolare attenzione al confronto tra l’ipotesi della messinscena antica e gli esiti della messinscena contemporanea, soprattutto sul tema della trasposizione scenica del rito e delle pratiche a esso connesse in chiave teatrale, e particolarmente in ambito tragico.
Grazie al suo precipuo carattere di interazione dialogica, il progetto è stato improntato sull’idea di una attività di ricerca scientifica in rete: esso ha trovato il suo centro propulsore nell’Università di Messina (Responsabile: Mariangela Monaca, Ordinario di Storia delle Religioni presso l’Università di Messina) per dipanarsi poi in Europa e oltre mare, con il partenariato delle Università di Malaga (Responsabile: Marta González González, Ordinario di Filologia Greca presso l’Università di Malaga) e di Coimbra (Responsabile: Carmen Soares, Ordinario di Filologia Greca presso l’Università di Coimbra). Obiettivo primario è la condivisione costante dei risultati di un’indagine in fieri, nonché la programmazione di convegni scientifici internazionali e di eventi di disseminazione e formazione giovanile.
Il progetto, dotato di un comitato scientifico internazionale, ad oggi vive di tappe di studio e di confronto che hanno preso il via con il Convegno Internazionale Varcare la Soglia. Teatro, rito e festa tra passato e presente. Prime giornate di studi sul teatro antico e la messinscena contemporanea, le cui prime tre sessioni hanno avuto luogo nei giorni 29 e 30 novembre e 1 dicembre 2023 tra l’Università di Messina e la Fondazione INDA di Siracusa, mentre la quarta (titolata Sulla scena) si è svolta dal 14 al 18 maggio 2024 interamente presso il DICAM dell’Università di Messina.
Con queste finalità, il gruppo «Varcare la soglia» continua ad agire per portare avanti gli esiti dei propri studi, attivando un dialogo fruttuoso con Centri di ricerca di respiro internazionale e in contesti scientifici di riconosciuta rilevanza. Si cita qui, a titolo di esempio, la partecipazione attiva ai convegni internazionali svoltisi a Valencia, Aveiro, Rio de Janeiro, Palermo e Coimbra, ai quali è doveroso aggiungere la collaborazione attiva alla realizzazione delle Jornadas de Teatro Clásico presso l’Università di Malaga (2023, 2024, 2025). La rete internazionale così riccamente intessuta si è tanto infittita da alimentare uno scambio costante e produttivo che, tra le altre cose, ha portato gli organizzatori del Congresso Mondiale CLASTEA a chiedere al gruppo di Varcare la soglia di collaborare all’ottava edizione del convegno, ospitandolo a Messina nel novembre 2025.
Per raggiungere tale finalità, parallelamente all’attività di ricerca storico-religiosa e filologica fondata sui testi delle opere teatrali antiche, si è considerato indispensabile consolidare alcune partnership con esperti del settore, e in particolare con la compagnia QA-QuasiAnonimaProduzioni (di Vincenzo Quadarella e Auretta Sterrantino - www.quasianonima.it.).
La collaborazione con chi si occupa attivamente e professionalmente di teatro ha consentito non solo di indagare la messinscena contemporanea in relazione ai rapporti tra rappresentazione, rito e ritualità, ma anche di comunicare i temi di indagine attraverso una “creazione” teatrale.
Così è nato Sette, uno studio a partire da Sette contro Tebe di Eschilo, prodotto da QA-QuasiAnonimaProduzioni e Nutrumenti Terrestri, in collaborazione con l’EAR – Teatro Vittorio Emanuele di Messina (https://quasianonima.it/gli-spettacoli/sette_it/).
Indirizzo:
Dicam, Via Palatucci 13, stanza 312
Periodo di attività:
(febbraio 1, 2023 - )