Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

Varcare la soglia. Teatro, rito e festa tra passato e presente.

Gruppo
Varcare la soglia: teatro, rito e festa tra passato e presente. Studi sul teatro antico e la messinscena contemporanea è un progetto finalizzato allo studio del teatro classico attraverso la costituzione di un nucleo di ricerca a carattere interdisciplinare e di portata internazionale. Tale gruppo si occupa di studiare opere e testi con una prospettiva che metta in dialogo gli studi filologici, storici, storico-religiosi e teatrali, ponendo una particolare attenzione al confronto tra l’ipotesi della messinscena antica e gli esiti della messinscena contemporanea, soprattutto sul tema della trasposizione scenica del rito e delle pratiche a esso connesse in chiave teatrale, e particolarmente in ambito tragico. Grazie al suo precipuo carattere di interazione dialogica, il progetto è stato improntato sull’idea di una attività di ricerca scientifica in rete: esso ha trovato il suo centro propulsore nell’Università di Messina (Responsabile: Mariangela Monaca, Ordinario di Storia delle Religioni presso l’Università di Messina) per dipanarsi poi in Europa e oltre mare, con il partenariato delle Università di Malaga (Responsabile: Marta González González, Ordinario di Filologia Greca presso l’Università di Malaga) e di Coimbra (Responsabile: Carmen Soares, Ordinario di Filologia Greca presso l’Università di Coimbra). Obiettivo primario è la condivisione costante dei risultati di un’indagine in fieri, nonché la programmazione di convegni scientifici internazionali e di eventi di disseminazione e formazione giovanile. Il progetto, dotato di un comitato scientifico internazionale, ad oggi vive di tappe di studio e di confronto che hanno preso il via con il Convegno Internazionale Varcare la Soglia. Teatro, rito e festa tra passato e presente. Prime giornate di studi sul teatro antico e la messinscena contemporanea, le cui prime tre sessioni hanno avuto luogo nei giorni 29 e 30 novembre e 1 dicembre 2023 tra l’Università di Messina e la Fondazione INDA di Siracusa, mentre la quarta (titolata Sulla scena) si è svolta dal 14 al 18 maggio 2024 interamente presso il DICAM dell’Università di Messina. Con queste finalità, il gruppo «Varcare la soglia» continua ad agire per portare avanti gli esiti dei propri studi, attivando un dialogo fruttuoso con Centri di ricerca di respiro internazionale e in contesti scientifici di riconosciuta rilevanza. Si cita qui, a titolo di esempio, la partecipazione attiva ai convegni internazionali svoltisi a Valencia, Aveiro, Rio de Janeiro, Palermo e Coimbra, ai quali è doveroso aggiungere la collaborazione attiva alla realizzazione delle Jornadas de Teatro Clásico presso l’Università di Malaga (2023, 2024, 2025). La rete internazionale così riccamente intessuta si è tanto infittita da alimentare uno scambio costante e produttivo che, tra le altre cose, ha portato gli organizzatori del Congresso Mondiale CLASTEA a chiedere al gruppo di Varcare la soglia di collaborare all’ottava edizione del convegno, ospitandolo a Messina nel novembre 2025. Per raggiungere tale finalità, parallelamente all’attività di ricerca storico-religiosa e filologica fondata sui testi delle opere teatrali antiche, si è considerato indispensabile consolidare alcune partnership con esperti del settore, e in particolare con la compagnia QA-QuasiAnonimaProduzioni (di Vincenzo Quadarella e Auretta Sterrantino - www.quasianonima.it.). La collaborazione con chi si occupa attivamente e professionalmente di teatro ha consentito non solo di indagare la messinscena contemporanea in relazione ai rapporti tra rappresentazione, rito e ritualità, ma anche di comunicare i temi di indagine attraverso una “creazione” teatrale. Così è nato Sette, uno studio a partire da Sette contro Tebe di Eschilo, prodotto da QA-QuasiAnonimaProduzioni e Nutrumenti Terrestri, in collaborazione con l’EAR – Teatro Vittorio Emanuele di Messina (https://quasianonima.it/gli-spettacoli/sette_it/).
Indirizzo:
Dicam, Via Palatucci 13, stanza 312
Periodo di attività:
(febbraio 1, 2023 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Contatti

Dati Generali

Acronimo

VaLSo-TeRiFe

Tipo

Gruppo di ricerca strategica

Strutture collegate

Dipartimento di Civiltà antiche e moderne

Premi / Riconoscimenti

Premio ANASSILAOS Giovani, conferito da ANASSILAOS

Aree Di Ricerca

Settori (7)


SH5_4 - Philology; text and image studies - (2024)

SH8_2 - Religious studies, ritual; symbolic representation - (2024)

SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)

SH8_8 - Visual and performing arts, screen, arts-based research - (2024)

Goal 4: Quality education

Settore L-FIL-LET/05 - Filologia Classica

Settore M-STO/06 - Storia delle Religioni

Parole chiave

Religione, Teatro classico, Rito, Performance, Messinscena contemporanea, Educazione
No Results Found

Descrizione linee ricerca

Il progetto VaLSo-TeRiFe prende avvio da un'attenta analisi del contesto rituale che ha visto nascere il teatro classico, concentrandosi in particolare sulla struttura e sul significato delle Grandi Dionisie ateniesi, manifestazione festiva di respiro internazionale che coinvolgeva attivamente l'intera cittadinanza. La nostra indagine si articola attorno a tre momenti fondamentali che caratterizzavano le Grandi Dionisie: 1. La Festa. Il momento festivo-rituale segnava l'abbandono della dimensione privata da parte del cittadino che, varcando la soglia domestica, si immetteva in uno spazio pubblico carico di significato politico, entrando a far parte di una dimensione collettiva che dava espressione all'intera comunità cittadina. 2. La Processione. Fase iniziale della celebrazione, la processione vedeva cittadini e stranieri, abbigliati con vesti colorate, muoversi insieme seguendo un itinerario prestabilito. Questo movimento codificato nello spazio pubblico rappresentava una prassi rituale condivisa che enfatizzava la dimensione comunitaria dell'evento. 3. Il Teatro. Punto culminante dell'esperienza rituale collettiva, il teatro costituiva lo spazio performativo entro cui si completava la prassi cerimoniale. Qui, attraverso la rappresentazione di eventi verosimili collocati in un orizzonte mitico ma direttamente connessi con la contemporaneità, si realizzava quella catarsi descritta da Aristotele. La performance teatrale, suscitando pietà e terrore, mostrava alla collettività le conseguenze potenzialmente disastrose degli atti individuali privi di eusébeia (rispetto religioso) verso gli dèi, atti che, nell'esercizio sconsiderato del libero arbitrio, potevano condurre a conseguenze devastanti per l'intera comunità. Il teatro diventava così lo spazio in cui la comunità, collettivamente, elaborava risposte risolutive alle crisi rappresentate. Attraverso l'esperienza catartica, lo spettatore varcava un'ultima soglia individuale, consolidando la propria partecipazione alla dimensione collettiva. VaLSo-TeRiFe si concentra quindi sulla dimensione pubblica del rito che, nell'incontro con il teatro, trova la sua massima espressione politica. Il progetto intende evidenziare come questa sinergia abbia contribuito a delineare il profilo politico della polis antica e, mutatis mutandis, possa offrire spunti significativi per comprendere la dimensione comunitaria nella contemporaneità. L'indagine si muove dunque su un doppio binario: da un lato l'analisi storica delle pratiche rituali e teatrali dell'antichità, dall'altro lo studio delle modalità con cui il teatro classico viene trasmesso, interpretato e rivitalizzato nel contesto contemporaneo, esplorando continuità e discontinuità tra questi due orizzonti temporali.
No Results Found

Afferenze

Referenti

MONACA Mariangela

Elenco di tutti gli autori

Prof.ssa Marta González González PO di Filologia Greca presso l’Università di Malaga (Facultad de Filosofía y Letras); , Prof.ssa Carmen Soares PO di Filologia Greca presso l’Università di Coimbra; , Dott. Auretta Sterrantino (PhD) Docente a contratto titolare dell’insegnamento di Storia del teatro e Messinscena tragica (ADDA - Accademia d’Arte del Dramma Antico della Fondazione INDA Siracusa) Assegnista di Ricerca in Filologia Classica (UniCatt Milano)], Prof. Giulia Sfameni Gasparro già PO di Storia delle religioni Università di Messina, Prof. Ana C. Vicente Sánchez PA di Filologia Greca presso l’Università di Saragozza

Partecipanti (3)

MONACA Mariangela
MORMINO Mauro
SPEZIALE Salvatore

Contatti

Telefono

0906766361

Sito Web

https://quasianonima.it/teatro-e-parola/varcare-la-soglia/
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1