Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE NUTRACEUTICHE E ALIMENTI FUNZIONALI

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Sede:
MESSINA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

L'obiettivo del corso di laurea in SNAF, appartenente alla Classe L29 e di durata triennale è orientato all'acquisizione di conoscenze, capacità e competenze nell'ambito delle scienze farmaceutiche con particolare riferimento ai nutraceutici, agli alimenti funzionali, agli alimenti medicali e agli integratori alimentari. Il corso di laurea intende formare figure professionali con conoscenze sulla composizione chimica e sul valore nutrizionale degli alimenti, sulle loro proprietà, sugli integratori e i nutraceutici, e sul controllo chimico di qualità e di sicurezza dei nutraceutici.
Le competenze necessarie per svolgere l'attività professionale riguarda i seguenti ambiti di applicazione:
1) Controllo di qualità dei nutraceutici mediante la determinazione della composizione chimica degli alimenti medicali, degli integratori e dei nutraceutici, nonché alla determinazione della contaminazione chimica e microbiologica degli stessi.
2) Informazione sui prodotti nutrizionali e sulle caratteristiche chimiche e biologiche dei micro e macronutrienti, la loro disponibilità e le eventuali modificazioni indotte dai processi di produzione, di formulazione e uso corretto dei nutraceutici e degli integratori;
3) Attività di supporto tecnico, su composizione chimica e valore nutrizionale di alimenti, alimenti medicali, integratori e nutraceutici, al personale operante in struttura sanitaria e/o salutistica.
Il raggiungimento dei suddetti obiettivi è subordinato al superamento di un percorso formativo articolato come segue:
Attività formative di base: i laureati devono conoscere i fondamenti di chimica, matematica, statistica, biochimica, fisiopatologia umana e biologia cellulare.
Attività formative caratterizzanti: i laureati devono conoscere:
-le caratteristiche chimiche degli alimenti, degli integratori alimentari e dei nutraceutici;
-le principali tecniche di controllo chimico degli alimenti, degli integratori e delle materie prime utilizzate nella loro produzione;
-le interazioni tra integratori, nutraceutici con le terapie farmacologiche;
-la formulazione e il regolatorio dei nutraceutici e degli integratori alimentari;
-le scienze dietistiche;
Attività affini ed integrative: i laureati devono conoscere le principali norme giuridiche che regolano la produzione e la circolazione
delle matrici alimentari, dei semilavorati e dei prodotti finiti a livello nazionale e comunitario. Inoltre, i laureati acquisiranno i fondamenti di igiene degli alimenti con particolare riferimento ai rischi legati alla loro contaminazione chimica e biologica, delle malattie dismetaboliche, delle patologie collegate all'apparato digerente e ai disturbi comportamentali collegati all'alimentazione.
Ulteriori attività integrative sono mirate al trasferimento di conoscenze relative al valore nutrizionale e alle proprietà di alimenti, alimenti medicali, integratori e nutraceutici. Il corso prevede attività esterne quali tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche e laboratori nonché soggiorni di studio all'estero, anche nel quadro di accordi internazionali; prevede, inoltre, l'inglese come conoscenze di lingua straniera ed anche l'acquisizione di abilità informatiche.
Il corso di laurea ha durata triennale e richiede il conseguimento di 180 CFU, ognuno dei quali corrisponde a 25 ore di impegno complessivo dello studente. Il corso si conclude con l'acquisizione dei CFU relativi al superamento della prova finale. La didattica è organizzata su base semestrale e prevede insegnamenti di tipo teorico (lezioni frontali) e con finalità pratiche (esercitazioni in aula o in laboratorio). Nel corso di laurea sono previsti insegnamenti monodisciplinari; l'accertamento delle conoscenze richieste potrà avvenire attraverso modalità stabilite dal docente come: colloquio orale, prova scritta, questionari etc.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato in SNAF deve conoscere e comprendere le tematiche proprie delle discipline matematiche/fisiche, chimiche, chimico-farmaceutiche, chimico-tecnologiche, biologiche, in relazione ai fondamenti di matematica e statistica, chimica (analitica, fisica, inorganica, organica e farmaceutica), struttura e fisiologia delle cellule, tessuti e apparati del corpo umano. Deve conoscere, inoltre, i fondamenti della composizione e analisi degli alimenti e dei nutraceutici e deve saper identificare ed applicare i metodi più idonei, anche secondo le linee guida della Farmacopea europea.
Gli strumenti didattici utilizzati per lo sviluppo di tali conoscenze ed abilità consistono in lezioni frontali e teorico-pratiche, supportate da una qualificata ed incisiva attività di tutorato in itinere. Sequenzialità e correlazione tra i saperi propri delle attività formative di base, caratterizzanti ed affini, rappresentano il criterio per modulare il piano formativo.
La verifica delle conoscenze e le capacità di comprensione attese per il raggiungimento degli obiettivi formativi è ottenuta attraverso colloqui, prove di esame di carattere orale e attraverso prove scritte in itinere e finali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

L'apprendimento delle nozioni fornite dalle materie previste consente allo studente di acquisire capacità di elaborare e sintetizzare le tematiche attinenti le discipline delle diverse aree in cui è articolato il percorso di studi di Scienze Nutraceutiche e Alimenti Funzionali.
Il laureato in SNAF conosce e sa applicare le nozioni di base delle discipline dell'ambito matematico, fisico, e informatico oltre che chimico e biologico-morfologico e tecnologico.
Inoltre, conosce e sa applicare i fondamenti delle discipline di ambito chimico e biologico, come anche discipline farmaceutiche e tossicologiche, mediche ed agrarie.
Le capacità descritte saranno conferite mediante adeguata organizzazione didattica dei corsi, orientati a tradurre, anche per le discipline di base, le acquisizioni teoriche in capacità operative. L'organizzazione dei corsi prevede una sequenzialità in modo che le conoscenze si integrino tra loro, diventando competenze specifiche, peculiari e caratterizzanti il profilo professionale del Laureato in SNAF. Pertanto, gli strumenti didattici utilizzati per raggiungere tali obiettivi includono, parallelamente alle lezioni frontali, attività di laboratorio, anche in forma di esercitazioni pratiche, proposizione di esercizi che lo studente sarà chiamato a risolvere e discutere individualmente, sotto la guida di un docente con l'ausilio di tutor qualificati. L'elaborato scritto e il colloquio rappresentano lo strumento di verifica del raggiungimento dei risultati attesi.

Autonomia di giudizi

Le conoscenze fornite durante il percorso di studio consentiranno di preparare una figura professionale autonoma, capace di analizzare ed interpretare dati teorici e sperimentali e di valutare, elaborare e risolvere le problematiche che la professione riserva, tenendo in considerazione le implicazioni etiche, psicologiche e sociali che l'applicazione delle proprie conoscenze e del proprio giudizio comporta. Tale autonomia di giudizio sarà, in particolare, sviluppata e verificata durante gli esami di profitto dei singoli insegnamenti e durante il periodo di tirocinio e di tesi di laurea, con particolare riferimento alla capacità dimostrata di individuare soluzioni ai problemi sperimentali incontrati e all'elaborazione e presentazione dei risultati scientifici raggiunti.

Abilità comunicative

Il percorso formativo garantisce al laureato la capacità di comunicare, in modo chiaro e competente, idee, problematiche e soluzioni ad interlocutori specialistici e non, in ambito nazionale ed internazionale, facendo uso di linguaggio appropriato ed attraverso corrette forme scritte ed orali. Le capacità acquisite consentiranno la collaborazione in ambienti di lavoro che richiedono proficui scambi di informazioni e competenze, ed in ambienti professionali che vedono, nella corretta comunicazione su temi di composizione e proprietà di prodotti nutraceutici. Tali capacità comunicative saranno, in particolare, sviluppate e verificate durante gli esami di profitto dei singoli insegnamenti, valutando la capacità espositiva negli esami orali e la redazione di relazioni scritte per esami scritti e durante la preparazione della tesi di laurea e la sua esposizione orale.

Capacità di apprendimento

Gli studenti del corso di laurea in Scienze Nutraceutiche avranno le competenze e l'autonomia per sviluppare un'attitudine all'apprendimento e all'aggiornamento continuo in modo da poter operare sia in un contesto professionale che in studi successivi.
La capacità di apprendimento verrà verificata durante l'intero percorso formativo attraverso prove in itinere ed esami di profitto sia in forma scritta che orale nonché nella prova finale.
Alle modalità di raggiungimento delle sopra elencate capacità concorrono le seguenti attività: ore di studio individuali, lavoro di gruppo, elaborati e relazioni scritte. Il superamento di tutti gli esami previsti dal Corso di Studi e in particolare, il lavoro svolto durante il periodo di tirocinio e di tesi, saranno lo strumento di verifica per il raggiungimento di un livello di apprendimento adeguato al proseguimento degli studi oltre che per l'inserimento in ambito professionale.

Requisiti di accesso

Per l'ammissione al Corso di Laurea in SNAF occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente o idoneo. E' inoltre richiesto il possesso di una adeguata formazione iniziale in chimica, matematica, fisica e biologia, nonché una buona cultura generale, capacità di ragionamento logico e di comprensione verbale.

Il livello di conoscenza iniziale verrà verificato tramite la somministrazione di un test. Se il risultato del test dimostrasse una preparazione personale scarsamente adeguata ad affrontare il percorso formativo, sono previste attività di recupero secondo modalità indicate più espressamente nel Regolamento del corso di studio.


Esame finale

La Laurea in SNAF si consegue dopo aver superato una prova finale che consiste nella discussione di un elaborato, redatto sotto la guida di un tutor Azienda/Ente e/o di un tutor universitario. L'esposizione orale dell'elaborato riguarderà le attività di tirocinio/stage svolte presso la struttura di riferimento (Università o industria convenzionata del settore farmaceutico, dietetico-alimentare-nutraceutico) inerente i diversi aspetti scientifici e tecnici relativi alla professione del laureato.
A determinare il voto di Laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono i seguenti parametri:
a) la media dei voti conseguiti negli esami curriculari, espressa in centodecimi.
b) il giudizio della Commissione di Laurea per la discussione della tesi e per l'impegno profuso nella produzione dell'elaborato finale, sentito il parere del relatore;
c) la durata degli studi.
I criteri per l'attribuzione del voto di laurea sono descritti nel Regolamento didattico.



Profili Professionali

Profili Professionali (4)

Il corso di laurea in Scienze Nutraceutiche e Alimenti Funzionali prepara alla professione di: Tecnici dei prodotti alimentari, Tecnici chimici, Tecnici nutraceutici. 1

Il laureato in SNAF sarà in grado di operare nei settori della preparazione, formulazione, commercializzazione e controllo di qualità dei prodotti per la salute, con particolare riferimento ai prodotti nutraceutici, agli alimenti funzionali ed agli integratori, garantendone la sicurezza d'uso a tutela della salute del consumatore. Svolge la propria attività professionale prevalentemente presso industrie dietetico-alimentari e farmaceutiche, parafarmacie, erboristerie ed altri esercizi commerciali di prodotti per la salute, aziende produttrici e/o distributrici di prodotti per la salute. In particolare la figura professionale formata sarà in grado di svolgere le seguenti funzioni: 1. Applica metodiche estrattive, analitiche, microbiologiche ai prodotti nutraceutici e agli alimenti funzionali ed agli integratori previste dalle normative vigenti. Esegue inoltre controlli di qualità secondo gli standard di certificazione e redige piani di autocontrollo e rintracciabilità. 2. Formula, produce e controlla i prodotti nutraceutici, integratori alimentari ed altri prodotti per la salute. 3. Svolge attività di informazione sanitaria circa efficacia, controindicazioni, modi di impiego ed ogni altra indicazione relativa a prodotti per la salute. 4. Svolge attività di supporto tecnico su composizione chimica e valore nutrizionale degli integratori alimentari e dei nutraceutici. 5. Predispone materiale informativo/divulgativo che accompagna i prodotti nutraceutici e degli alimenti funzionali ed integratori; fornisce informazioni circa contenuto, conservazione, modalità e tempi di utilizzo, finalità e attività dei prodotti nutraceutici, degli alimenti funzionali e degli integratori.
Per lo svolgimento di ciascuna delle funzioni sopra descritte sono richieste le seguenti competenze: 1. Competenze biologiche vegetali, botaniche e fitochimiche. 2. Conoscenza delle tecniche di laboratorio chimico-analitiche, microbiologiche, estrattive e tecnologiche. 3. Competenze nell'ambito della normativa che regola i prodotti nutraceutici, gli alimenti funzionali ed integratori. 4. Competenze chimico-analitiche e microbiologiche per il controllo della qualità delle piante officinali. 5. Competenze fitochimiche e farmacologiche relative ai principi attivi contenuti in preparati erboristici. 6. Competenze tecnologiche e fitocosmetiche relative alla formulazione dei preparati a base di piante officinali. 7. Conoscenza delle tecniche di laboratorio chimico-analitiche e microbiologiche utili a predisporre protocolli per il controllo della qualità dei preparati.
Il laureato in SNAF potrà svolgere la propria attività professionale presso: - industrie dietetico-alimentari e farmaceutiche, - parafarmacie, erboristerie ed altri esercizi commerciali di prodotti per la salute, - aziende produttrici e/o distributrici di prodotti per la salute - laboratori di analisi e merceologici privati e pubblici.

Tecnici chimici 1

Il tecnico chimico sarà in grado di operare nei settori della preparazione, formulazione, commercializzazione e controllo di qualità dei prodotti per la salute, con particolare riferimento ai prodotti nutraceutici, agli alimenti funzionali ed agli integratori. Svolge la propria attività professionale prevalentemente presso industrie dietetico-alimentari e farmaceutiche, parafarmacie, ed altri esercizi commerciali. In particolare la figura professionale formata sarà in grado di svolgere le seguenti funzioni: 1. Applica metodiche estrattive, analitiche, microbiologiche ai prodotti nutraceutici e agli alimenti funzionali ed agli integratori previste dalle normative vigenti. Esegue inoltre controlli di qualità secondo gli standard di certificazione e redige piani di autocontrollo e rintracciabilità. 2. Formula, produce e controlla i prodotti nutraceutici, integratori alimentari ed altri prodotti per la salute. 3. Svolge attività di supporto tecnico su composizione chimica e valore nutrizionale degli integratori alimentari e dei nutraceutici. 4. Predispone materiale informativo/divulgativo che accompagna i prodotti nutraceutici e degli alimenti funzionali ed integratori; fornisce informazioni circa contenuto, conservazione, modalità e tempi di utilizzo, finalità e attività dei prodotti nutraceutici, degli alimenti funzionali e degli integratori.
Per lo svolgimento di ciascuna delle funzioni sopra descritte sono richieste le seguenti competenze: 1. Competenze biologiche vegetali, botaniche e fitochimiche. 2. Conoscenza delle tecniche di laboratorio chimico-analitiche, microbiologiche, estrattive e tecnologiche. 3. Competenze nell'ambito della normativa che regola i prodotti nutraceutici, gli alimenti funzionali ed integratori. 4. Competenze chimico-analitiche e microbiologiche per il controllo della qualità delle piante officinali. 5. Conoscenza delle tecniche di laboratorio chimico-analitiche e microbiologiche utili a predisporre protocolli per il controllo della qualità dei preparati.
Il tecnico chimico potrà svolgere la propria attività professionale presso: - industrie dietetico-alimentari e farmaceutiche, - parafarmacie, ed altri esercizi commerciali di prodotti per la salute, - aziende produttrici e/o distributrici di prodotti per la salute - laboratori di analisi e merceologici privati e pubblici.

Tecnici dei prodotti alimentari

Il tecnico dei prodotti alimentari sarà in grado di operare nei settori della preparazione, formulazione, commercializzazione e controllo di qualità dei prodotti per la salute, con particolare riferimento ai prodotti nutraceutici, agli alimenti funzionali ed agli integratori, garantendone la sicurezza d'uso a tutela della salute del consumatore. Svolge la propria attività professionale prevalentemente presso industrie dietetico-alimentari e farmaceutiche, parafarmacie, ed altri esercizi commerciali di prodotti per la salute, aziende produttrici e/o distributrici di prodotti per la salute. In particolare la figura professionale formata sarà in grado di svolgere le seguenti funzioni: 1. Applica metodiche estrattive, analitiche, microbiologiche ai prodotti nutraceutici e agli alimenti funzionali ed agli integratori previste dalle normative vigenti. Esegue inoltre controlli di qualità secondo gli standard di certificazione e redige piani di autocontrollo e rintracciabilità. 2. Formula, produce e controlla i prodotti nutraceutici, integratori alimentari ed altri prodotti per la salute. 3. Svolge attività di informazione sanitaria circa efficacia, controindicazioni, modi di impiego ed ogni altra indicazione relativa a prodotti per la salute. 4. Svolge attività di supporto tecnico su composizione chimica e valore nutrizionale degli integratori alimentari e dei nutraceutici. 5. Predispone materiale informativo/divulgativo che accompagna i prodotti nutraceutici e degli alimenti funzionali ed integratori; fornisce informazioni circa contenuto, conservazione, modalità e tempi di utilizzo, finalità e attività dei prodotti nutraceutici, degli alimenti funzionali e degli integratori.
Per lo svolgimento di ciascuna delle funzioni sopra descritte sono richieste le seguenti competenze: 1. Competenze biologiche vegetali, botaniche e fitochimiche. 2. Conoscenza delle tecniche di laboratorio chimico-analitiche, microbiologiche, estrattive e tecnologiche. 3. Competenze nell'ambito della normativa che regola i prodotti nutraceutici, gli alimenti funzionali ed integratori. 4. Competenze chimico-analitiche e microbiologiche per il controllo della qualità delle piante officinali. 5. Competenze tecnologiche e fitocosmetiche relative alla formulazione dei preparati a base di piante officinali. 6. Conoscenza delle tecniche di laboratorio chimico-analitiche e microbiologiche utili a predisporre protocolli per il controllo della qualità dei preparati.
Il tecnico dei prodotti alimentari potrà svolgere la propria attività professionale presso: - industrie dietetico-alimentari e farmaceutiche, - parafarmacie, ed altri esercizi commerciali di prodotti per la salute, - aziende produttrici e/o distributrici di prodotti per la salute - laboratori di analisi e merceologici privati e pubblici.

Tecnici della medicina popolare

Il tecnico della medicina popolare sarà in grado di operare nei settori della preparazione, formulazione, commercializzazione e controllo di qualità dei prodotti per la salute, con particolare riferimento ai prodotti nutraceutici, agli alimenti funzionali ed agli integratori, garantendone la sicurezza d'uso a tutela della salute del consumatore. Svolge la propria attività professionale prevalentemente presso industrie dietetico-alimentari, parafarmacie, erboristerie ed altri esercizi commerciali di prodotti per la salute, aziende produttrici e/o distributrici di prodotti per la salute. In particolare la figura professionale formata sarà in grado di svolgere le seguenti funzioni: 1. Applica metodiche estrattive, analitiche, microbiologiche ai prodotti nutraceutici e agli alimenti funzionali ed agli integratori previste dalle normative vigenti. 2. Formula, produce e controlla i prodotti nutraceutici, integratori alimentari ed altri prodotti per la salute. 3. Svolge attività di informazione sanitaria circa efficacia, controindicazioni, modi di impiego ed ogni altra indicazione relativa a prodotti per la salute. 4. Svolge attività di supporto tecnico su composizione chimica e valore nutrizionale degli integratori alimentari e dei nutraceutici. 5. Predispone materiale informativo/divulgativo che accompagna i prodotti nutraceutici e degli alimenti funzionali ed integratori; fornisce informazioni circa contenuto, conservazione, modalità e tempi di utilizzo, finalità e attività dei prodotti nutraceutici, degli alimenti funzionali e degli integratori.
Per lo svolgimento di ciascuna delle funzioni sopra descritte sono richieste le seguenti competenze: 1. Competenze biologiche vegetali, botaniche e fitochimiche. 2. Conoscenza delle tecniche di laboratorio chimico-analitiche, microbiologiche, estrattive e tecnologiche. 3. Competenze nell'ambito della normativa che regola i prodotti nutraceutici, gli alimenti funzionali ed integratori. 4. Competenze chimico-analitiche e microbiologiche per il controllo della qualità delle piante officinali. 5. Competenze fitochimiche e farmacologiche relative ai principi attivi contenuti in preparati erboristici. 6. Competenze tecnologiche e fitocosmetiche relative alla formulazione dei preparati a base di piante officinali.
Il tecnico della medicina popolare potrà svolgere la propria attività professionale presso: - industrie dietetico-alimentari, - parafarmacie, erboristerie ed altri esercizi commerciali di prodotti per la salute, - aziende produttrici e/o distributrici di prodotti per la salute

Insegnamenti

Insegnamenti (38)

  • ascendente
  • decrescente

2566 - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Secondo Semestre (01/02/2025 - 30/04/2025) - 2024
CORDARO Marika
6 CFU
36 ore

3 - ABILITA' INFORMATICHE

Secondo Semestre (01/02/2025 - 30/04/2025) - 2024
3 CFU
18 ore

4136 - MATEMATICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
CONFORTO Fiammetta
6 CFU
48 ore

4185 - DEBITO OFA

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
0 CFU
0 ore

4294 - MERCEOLOGIA DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Secondo Semestre (01/02/2025 - 30/04/2025) - 2024
LANUZZA Francesco
6 CFU
36 ore

469 - BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE

Secondo Semestre (01/02/2025 - 30/04/2025) - 2024
FUSCO Roberta
6 CFU
36 ore

4785 - TIROCINIO

Secondo Semestre (01/02/2025 - 30/04/2025) - 2024
5 CFU
50 ore

599 - BIOLOGIA VEGETALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
GERMANO' Maria Paola
8 CFU
54 ore

636 - BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI

Secondo Semestre (01/02/2025 - 30/04/2025) - 2024
TROPEA Alessia
6 CFU
36 ore

7110 - TECNOLOGIE, QUALITA' E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

Secondo Semestre (01/02/2025 - 30/04/2025) - 2024
VERZERA Antonella
6 CFU
42 ore

7544 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (01/02/2025 - 30/04/2025) - 2024
6 CFU
0 ore

759 - CHIMICA ANALITICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
SALERNO Tania Maria Grazia
8 CFU
66 ore

796 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
DUGO Paola
6 CFU
42 ore

940 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
ZAGAMI Roberto
6 CFU
48 ore

991 - CHIMICA ORGANICA

Secondo Semestre (01/02/2025 - 30/04/2025) - 2024
NOTTI Anna
6 CFU
48 ore

A000072 - ABILITA' LINGUISTICHE

Secondo Semestre (01/02/2025 - 30/04/2025) - 2024
3 CFU
0 ore

A000073 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI FUNZIONALI

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
MANDALARI Giuseppina
6 CFU
42 ore

A000074 - FISIOLOGIA E BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE

Secondo Semestre (01/02/2025 - 30/04/2025) - 2024
CORDARO Marika
FUSCO Roberta
12 CFU
72 ore

A000075 - BIOLOGIA VEGETALE APPLICATA AI PRODOTTI NUTRACEUTICI

Secondo Semestre (01/02/2025 - 30/04/2025) - 2024
TAVIANO Maria Fernanda
6 CFU
48 ore

A000076 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI E DELLE MOLECOLE BIOATTIVE

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
GIUFFRIDA Daniele
DUGO Paola
12 CFU
78 ore

A000077 - MOLECOLE BIOATTIVE NEGLI ALIMENTI

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
GIUFFRIDA Daniele
6 CFU
36 ore

A000078 - CHIMICA FISICA PER I NUTRACEUTICI

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
NASTASI Francesco
6 CFU
36 ore

A000079 - CHIMICA NUTRACEUTICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
IRACI Nunzio
MICALE Nicola
12 CFU
78 ore

A000080 - BASI MOLECOLARI DELL'AZIONE DEI NUTRACEUTICI

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
IRACI Nunzio
6 CFU
36 ore

A000081 - CHIMICA NUTRACEUTICA APPLICATA I

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
MICALE Nicola
6 CFU
42 ore

A000082 - COMPOSIZIONE CHIMICA E PROPRIETA' NUTRIZIONALI DEGLI ALIMENTI SALUTISTICI

Secondo Semestre (01/02/2025 - 30/04/2025) - 2024
CACCIOLA Francesco
ZOCCALI Mariosimone
12 CFU
84 ore

A000083 - CHIMICA E PROPRIETA' NUTRIZIONALI DEGLI ALIMENTI SALUTISTICI

Secondo Semestre (01/02/2025 - 30/04/2025) - 2024
CACCIOLA Francesco
6 CFU
42 ore

A000084 - TECNICHE DI ANALISI DEGLI ALIMENTI SALUTISTICI

Secondo Semestre (01/02/2025 - 30/04/2025) - 2024
ZOCCALI Mariosimone
6 CFU
42 ore

A000085 - CHIMICA, FORMULAZIONE, ASPETTI NORMATIVI DEI NUTRACEUTICI E DEGLI ALIMENTI FUNZIONALI

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
ETTARI Roberta
VENTURA Cinzia Anna
13 CFU
90 ore

A000086 - FORMULAZIONE E ASPETTI NORMATIVI DEI NUTRACEUTICI

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
VENTURA Cinzia Anna
7 CFU
48 ore

A000087 - CHIMICA NUTRACEUTICA APPLICATA II

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
ETTARI Roberta
6 CFU
42 ore

A000088 - CHIMICA ED ECONOMIA DEI NUTRACEUTICI E DEGLI ALIMENTI FUNZIONALI

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
GIANNETTO Carlo
MANGRAVITI Domenica
12 CFU
72 ore

A000090 - CHIMICA DEI PRODOTTI DIETETICI E DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
MANGRAVITI Domenica
6 CFU
36 ore

A000091 - FARMACOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Secondo Semestre (01/02/2025 - 30/04/2025) - 2024
TROZZI Alessandra
8 CFU
48 ore

A000092 - ASPETTI CLINICI DELL'ALIMENTAZIONE

Secondo Semestre (01/02/2025 - 30/04/2025) - 2024
MANDRAFFINO Giuseppe
6 CFU
36 ore

A000142 - ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DISMETABOLICHE

Secondo Semestre (01/02/2025 - 30/04/2025) - 2024
RAGONESE Marta
6 CFU
36 ore

A000143 - PATOLOGIE DELL'APPARATO DIGERENTE

Secondo Semestre (01/02/2025 - 30/04/2025) - 2024
VIOLA Anna
6 CFU
36 ore

A001135 - ECONOMIA E MARKETING DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI FUNZIONALI

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
GIANNETTO Carlo
6 CFU
36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (27)

  • ascendente
  • decrescente

CACCIOLA Francesco

LS9_6 - Food sciences - (2013)
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
PE4_5 - Analytical chemistry - (2016)
LS9_5 - Food sciences (including food technology, nutrition) - (2016)
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Professori/esse Ordinari/e

CONFORTO Fiammetta

Settore MATH-04/A - Fisica matematica
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Associati/e

CORDARO Marika

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatrice/tore a tempo det.

DUGO Paola

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Professori/esse Ordinari/e

ETTARI Roberta

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Professori/esse Ordinari/e

FUSCO Roberta

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Professori/esse Associati/e

GERMANO' Maria Paola

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
Settore BIOS-01/D - Biologia farmaceutica
Professori/esse Ordinari/e

GIANNETTO Carlo

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-01/A - Economia agraria, alimentare ed estimo rurale
Gruppo 07/AGRI-01 - ECONOMIA AGRARIA, ALIMENTARE ED ESTIMO RURALE
Professori/esse Ordinari/e

GIUFFRIDA Daniele

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Professori/esse Associati/e

IRACI Nunzio

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Professori/esse Associati/e

LANUZZA Francesco

Gruppo 13/ECON-10 - SCIENZE MERCEOLOGICHE
Settore ECON-10/A - Scienze merceologiche
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Professori/esse Ordinari/e

MANDALARI Giuseppina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
LS6_7 - Microbiology - (2016)
LS9_5 - Food sciences (including food technology, nutrition) - (2016)
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Professori/esse Associati/e

MANDRAFFINO Giuseppe

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Professori/esse Associati/e

MANGRAVITI Domenica

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Ricercatrice/tore a tempo det.

MICALE Nicola

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Professori/esse Ordinari/e

NASTASI Francesco

Settore CHEM-02/A - Chimica fisica
Gruppo 03/CHEM-02 - CHIMICA FISICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Ordinari/e

NOTTI Anna

Settore CHEM-05/A - Chimica organica
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
PE5_16 - Supramolecular chemistry - (2016)
PE5_17 - Organic chemistry - (2016)
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Ordinari/e

RAGONESE Marta

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/A - Endocrinologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Ricercatrice/tore a tempo det.

SALERNO Tania Maria Grazia

Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

TAVIANO Maria Fernanda

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
Settore BIOS-01/D - Biologia farmaceutica
LS9_4 - Applied plant sciences (including crop production, plant breeding, agroecology, forestry, soil biology) - (2020)
LS7_3 - Pharmacology, pharmacogenomics, drug discovery and design, drug therapy - (2016)
Professori/esse Associati/e

TROPEA Alessia

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/C - Chimica e biotecnologia delle fermentazioni
Personale tecnico amm.voRicercatrice/tore a tempo det.

TROZZI Alessandra

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Ricercatrice/tore

VENTURA Cinzia Anna

Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Professori/esse Ordinari/e

VERZERA Antonella

Gruppo 07/AGRI-07 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
LS9_5 - Food biotechnology and bioengineering - (2022)
Goal 3: Good health and well-being
Settore AGRI-07/A - Scienze e tecnologie alimentari
01.63.00 - Attività che seguono la raccolta
Professori/esse Ordinari/e

VIOLA Anna

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/A - Gastroenterologia
Ricercatrice/tore a tempo det.

ZAGAMI Roberto

Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

ZOCCALI Mariosimone

Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatrice/tore a tempo det.
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (3)

Tecnici chimici

Tecnici dei prodotti alimentari

Tecnici della medicina popolare

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1