Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone
Persona
D'ANGELO Giovanna

D'ANGELO Giovanna

Direttrice
Universita' degli Studi di Messina
Professoressa Ordinaria
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
  • Contatti
  •  giovanna.dangelo@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Settori (23)


72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie

72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria

LS1_1 - Macromolecular complexes including interactions involving nucleic acids, proteins, lipids and carbohydrates - (2020)

LS1_8 - Molecular biophysics (e.g. single-molecule approaches, bioenergetics, fluorescence) - (2020)

PE2_7 - Atomic, molecular physics - (2020)

PE3_1 - Structure of solids, material growth and characterisation - (2020)

PE3_13 - Structure and dynamics of disordered systems: soft matter (gels, colloids, liquid crystals, etc.), liquids, glasses, defects, etc. - (2020)

PE3_16 - Physics of biological systems - (2020)

PE3_2 - Mechanical and acoustical properties of condensed matter, Lattice dynamics - (2020)

PE3_3 - Transport properties of condensed matter - (2020)

PE3_4 - Electronic properties of materials, surfaces, interfaces, nanostructures, etc. - (2020)

PE3_5 - Physical properties of semiconductors and insulators - (2020)

PE4_1 - Physical chemistry - (2020)

PE4_12 - Chemical reactions: mechanisms, dynamics, kinetics and catalytic reactions - (2020)

PE5_1 - Structural properties of materials - (2020)

PE5_10 - Colloid chemistry - (2020)

PE5_2 - Solid state materials - (2020)

PE5_4 - Thin films - (2020)

PE5_8 - Intelligent materials – self assembled materials - (2020)

Goal 13: Climate action

Goal 14: Life below water

Goal 3: Good health and well-being

Goal 7: Affordable and clean energy

Parole chiave (2)

GLASSES, POLYMERS, BIOPOLYMERS, RHEOLOGICAL PROPERTIES, VIBRATIONAL PROPERTIES, MECHANICAL PROPERTIES, SPECIFIC HEAT, VIBRATIONAL DISORDER, MICROPLASTICS, BIOPHYSICS, PROTEINS, PHOSPHOLIPID MEMBRANES, BIOMOLECULES, HYDRATION, SOLVATION SCIENCE, SPECTROSCO
MATERIALI 2D (2D MATERIALS), PEROVSKITI (PEROVSKITES), FOTOVOLTAICO (PHOTOVOLTAICS), SUPERCONDENSATORI (SUPERCAPACITORS), FOTOSINTESI ARTIFICIALE (ARTIFICIAL PHOTOSYNTHESIS), FISICA DEI MATERIALI (PHYSICS OF MATERIALS) NANOMATERIALI (NANOMATERIALS)
No Results Found

Descrizione linee ricerca (8)

  • ascendente
  • decrescente
Dinamica a particella singola di fosfolipidi di membrane modello. Questo studio ha lo scopo di investigare le dinamiche diffusive e locali di membrane fosfolipidiche modello e di verificare le modifiche indotte sull’organizzazione strutturale e sulla dinamica dei lipidi di membrana dalla presenza di alcoli con catene di varia lunghezza o di oligopeptidi pore-forming.
Dinamica collettiva di biomolecole e della loro acqua di idratazione. Questa linea è mirata ad investigare la rilevanza biologica delle dinamiche collettive e delle proprietà vibrazionali di bassa energia (frequenze dei terahertz) di sistemi biologi modello (membrane fosfolipidiche, proteine). Una particolare attenzione è rivolta all’accoppiamento dinamico biosistema-solvente e al contributo della dinamica del solvente alla funzionalità biomolecolare.
Fabbricazione e caratterizzazione di celle solari, sistemi per la conversione dell'energia solare in combustibili e supercondensatori. La realizzazione di dispositivi è un aspetto chiave per individuare quali materiali e strategie bisogna migliorare per la diffusione su scala industriale di tecnologie energetiche innovative. Nello specifico, il gruppo ha esperienza nella produzione di elettrodi per supercondensatori, celle solari a perovskite e foto-elettrodi per processi di conversione dell’energia solare in combustibili (quali H2 e prodotti della riduzione di CO2 e N2). Tali dispositivi vengono generalmente prodotti sfruttando tecniche di deposizione da fase liquida, permettendo quindi la potenziale realizzazione su larga scala e basso costo dei prototipi ottenuti. Inoltre, tali dispositivi vengono caratterizzati dal punto di vista elettrico, elettrochimico ed elettronico per valutarne le performance ed individuare le possibili strategie di miglioramento da dover implementare.
Rilevazione ed Identificazione di microplastiche in specie ittiche e acque marine. Le microplastiche sono il problema maggiore legato alla contaminazione da polimeri di sintesi presenti in mare. Queste microparticelle hanno la capacità di entrare e bioaccumularsi nella catena alimentare, il che le rende altamente tossiche per gli organismi e per l’uomo potendo potenzialmente causare effetti cronici come mutazioni genetiche, disfunzioni endocrine e possibili cancerogenesi. Obiettivo della ricerca interdisciplinare è la caratterizzazione delle microplastiche e microfibre identificate in specie di pesci demersali nell'area del Mediterraneo Centrale, al fine di individuarne la composizione per distinguere le fibre plastiche da quelle non plastiche. L’utilizzo di tecniche analitiche specifiche è uno strumento essenziale per acquisire una visione del livello di inquinamento da microplastiche.
Studio delle proprietà strutturali, vibrazionali, termiche ed optoelettroniche di materiali funzionali per l’energia, anche in condizioni estreme (basse temperature, alte pressioni). Tali ricerche sono fondamentali per comprendere compiutamente il ruolo di vari processi fisico-chimici nel determinare le performances di materiali funzionali impiegati nel settore dell’energia. In particolare, le attività svolte riguardano: dinamica del trasporto di cariche, interazione elettrone-fonone, anarmonicità, fononi soffici e ruolo del disordine. Questi aspetti influenzano profondamente le proprietà strutturali, vibrazionali, termiche ed optoelettroniche, pertanto la loro accurata caratterizzazione permette di ricavare informazioni fondamentali sui processi che le limitano. Ad esempio, nelle perovskiti ibride i componenti organici impiegati contribuiscono alla risposta vibrazionale del materiale con dei modi fononici, di bassa energia, che influiscono sui processi di interazione elettrone-fonone e sulla conducibilità termica di tali materiali. Inoltre, tali studi vengono condotti anche in condizioni estreme (basse temperature, fino a 1 K ed alte pressioni, fino a 50 GPa), con l’obiettivo di investigare aspetti altrimenti mascherati dalle condizioni ambientali. Un interessante esempio è l’insorgenza di superconduttività e charge density waves in alcuni dicalcogenuri di metalli di transizione ad alte pressioni e/o basse temperature.
Studio sperimentale delle proprietà dinamiche e microreologiche di “smart systems”. Obiettivo della ricerca è la comprensione dei meccanismi di base dei processi diffusivi di idrogeli polisaccaridici e i sistemi polimerici “self assemblanti” che (grazie al loro elevato grado di biocompatibilità, unito ad una particolare sensibilità alle variazioni di grandezze fisiche e chimiche come temperatura, pH e forza ionica) si prestano efficacemente ad un loro utilizzo nel campo dei biomateriali. L’utilizzo di metodi sperimentali quali scattering di luce dinamico e spettroscopia di correlazione diffusiva consente non soltanto una caratterizzazione microstrutturale dei sistemi considerati ma anche il monitoraggio dei cambiamenti di fase e della gelazione dei materiali. In particolare la microreologia permette di sondare le eterogeneità nelle strutture e nelle meccaniche che possono essere alla base di comportamenti non lineari dei materiali.
Studio sperimentale di dinamica vibrazionale di bassa energia e proprietà termiche a basse temperature in vetri e solidi disordinati. Lo scopo di questa attività è collegare la dinamica vibrazionale atomica e molecolare dei sistemi disordinati al comportamento meccanico e termico macroscopico. I progetti in corso sono focalizzati sulla descrizione delle proprietà fononiche, vibrazionali e termiche in materiali amorfi con un grado di disordine controllato da cambi composizionali o processi di densificazione (annealing ad alte temperature e/o applicazione di alte pressioni)
Studio sperimentale di proprietà meccaniche dei materiali solidi, inclusi vetri e polimeri e dinamica segmentale in sistemi polimerici . Questa attività di ricerca è centrata sull’analisi sperimentale, la comprensione teorica e la modellazione predittiva della risposta meccanica di materiali vetrosi e polimerici in funzione della loro microstruttura, con particolare interesse per la fisica delle deformazioni, e della dipendenza dalla temperatura dei tempi di rilassamento strutturale (fragilità) in funzione della composizione (vetri), della lunghezza delle catene polimeriche costituenti e della loro mobilità segmentale (polimeri).
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Referente di (2)

Fisica del DIsordine nei Sistemi Condensati e Applicazioni
Gruppo
Materiali Innovativi per l’Energia
Gruppo

Partecipa a

Fisica Sperimentale e Computazionale dei Biosistemi
Gruppo

Pubblicazioni (211)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Public Engagement (17)

  • ascendente
  • decrescente
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Altro) - I biopolimeri: materiali plastici innovativi
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Università degli Studi di Messina (27/09/2024 - 27/09/2024) 20240927
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici ed. 2024
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Rettorato dell'Università degli Studi di Messina (27/09/2024 - ) 20240927
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - “Festival della Cultura Scientifica” – Liceo “Caminiti Trimarchi”
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Liceo Caminiti Trimarchi, Giardini naxos (ME) (13/03/2024 - 13/03/2024) 20240313
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Stem By UniME - I edizione
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Universita' degli Studi di Messina
Rettorato dell'Università di Messina (09/02/2024 - ) 20240209
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Partecipante) - MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici ed. 2023
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Rettorato dell'Università degli Studi di Messina (29/09/2023 - ) 20230929
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - MEDNIGHT Researchers at School (Caminiti Trimarchi): III Giornata del Festival "Comunicare la Scienza"
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Liceo Caminiti Trimarchi - Giardini Naxos (ME) (24/02/2023 - 24/02/2023) 20230224
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - MEDNIGHT Researchers at School: Festival della Cultura Scientifica al Liceo Caminiti Trimarchi di Giardini Naxos (ME)
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Liceo Caminiti Trimarchi - Giardini Naxos (ME) (22/02/2023 - 24/02/2023) 20230222
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Universita' degli Studi di Messina
Università degli Studi di Messina (30/09/2022 - 30/09/2022) 20220930
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - APE_Sea in SHELL (Sea in Science, Health, Environment, Literature, Law & economy) - Evento Associato alla European Researchers' Night 2021
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Campus di Scienze - Papardo e Parco Horcynus Orca - Torre Faro (24/09/2021 - 24/09/2021) 20210924
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - PCTO "LEZIONI E LABORATORI ONLINE DI MATEMATICA E FISICA" con 22 studenti del Liceo "La Farina-Basile" durata 26 ore
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Piattaforma Microsoft Teams dell'Università di Messina (18/01/2021 - 26/04/2021) 20210118
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Licei Matematici 2020/21
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Piattaforma Microsoft Team dell'Università degli studi di Messina e delle scuole interessate (30/11/2020 - 28/04/2021) 20201130
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - DiffondiMIFT
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Lic. "E.Medi", IIS "I.C.E. Vainicher", Lic. "G. Galilei", Lic. “V. Emanuele III", Lic. "M.Guerrisi", Lic. "Archimede", Lic. "Pizi", Ist. "Sant'Ignatio", Lic. "La Farina", IIS "C.Duilio", MIFT UniME (23/10/2019 - 20/02/2020) 20191023
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Licei Matematici
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Liceo Scientifico Archimede di Messina, Liceo Scientifico "E. Medi " di Barcellona (ME), Liceo Classico "La Farina" di Messina, Dipartimento MIFT dell'Università di Messina. (08/10/2019 - 18/02/2020) 20191008
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Open Day 29 maggio 2019
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento MIFT Università degli Studi di Messina (29/05/2019 - 29/05/2019) 20190529
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Seminari divulgativi a carattere laboratoriale tenuti presso LIceo Scientifico Archimede a.a.18/19
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Liceo Scientifico Archimede di Messina (12/02/2019 - 28/02/2019) 20190212
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Seminari divulgativi a carattere laboratoriale tenuti presso il liceo scientifico E.Medi di Barcellona (ME) in data 29 gennaio e 16 aprile 2019
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Liceo scientifico E.Medi di Barcellona (ME) (29/01/2019 - 16/04/2019) 20190129
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Responsabile scientifico) - UN LABORATORIO DI FISICA SULLA PLASTICA NEL MARE
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
19000101
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Insegnamenti offerta formativa corrente (5)

2494 - FISICA I

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MATEMATICA ( Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra )
Laurea
9 CFU
72 ore

2496 - FISICA I CON ESERCITAZIONI

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
CHIMICA ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Laurea
6 CFU
48 ore

A002116 - CARATTERIZZAZIONE AVANZATA DI NANOMATERIALI

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 30/09/2025) - 2024
ADVANCED CATALYTIC PROCESSES FOR USING RENEWABLE ENERGY SOURCES ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
6 CFU
36 ore

A002121 - PROCESSI DI TRASPORTO DI CARICA IN MATERIALI

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 30/09/2025) - 2024
ADVANCED CATALYTIC PROCESSES FOR USING RENEWABLE ENERGY SOURCES ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
6 CFU
36 ore

A002408 - CARATTERIZZAZIONE DI PROPRIETA' FOTOFISICHE ED ALTRE IN FOTOCATALIZZATORI

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 30/09/2025) - 2024
ADVANCED CATALYTIC PROCESSES FOR USING RENEWABLE ENERGY SOURCES ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
2 CFU
12 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1