Persona

CALIRI Elena
Professoressa Ordinaria
Course Catalogue:
Comunicazioni
Agenda
Description
Laureata nel 1988 in Lettere Classiche con il massimo dei voti e la lode presso l’Università degli Studi di Messina, ha frequentato il corso triennale di Dottorato di Ricerca in Storia Antica presso l’Università di Messina e nel 1994 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca.
- Abilitata all’insegnamento di Materie Letterarie, Latino e Greco nelle scuole secondarie inferiori, negli Istituti di Istruzione di II grado e nei Licei Classici, dal 1992 al 2001 è stata docente di ruolo, come vincitrice di concorso, di Materie Letterarie, Latino e Greco.
- Dal 2002 al 2014 è stata Ricercatrice Universitaria di Storia Romana presso l’Ateneo di Messina. Nel 2014 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la seconda fascia nel settore concorsuale 10 D/1 Storia Antica (L ANT/03) e dal novembre dello stesso anno è diventata Professore Associato di Storia Romana presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina.
-Il 21 marzo 2018 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale per la prima fascia nel settore concorsuale 10 D/1 Storia Antica (L ANT/03).
-Dal 29 dicembre 2022 è Professore Ordinario.
PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE SCIENTIFICHE E A COMITATI SCIENTIFICI
Dal 2015 ad oggi: membro del comitato scientifico e del comitato di redazione della rivista “Peloro” (ISSN 2499-8293);
dal 2016 ad oggi: membro del comitato scientifico della collana “Pelorias” dell'Università degli Studi di Messina;
dal 2017 ad oggi: membro del comitato scientifico della rivista “Il Maurolico” (ISSN 2036-5896);
dal 2020 ad oggi: membro del comitato scientifico della rivista internazionale “Occidente/Oriente. Studi Tardoantichi” (ISSN 2723-9454);
dal 2022 ad oggi: membro del comitato scientifico della rivista Codex, Giornale romanistico di studi giuridici, politici e sociali (ISSN: 2724-2110), fascia A.
dal 2018 ad oggi: membro del comitato di redazione dei “Quaderni di Archeologia” (ISSN 1593-2664).
PREMI E AFFILIAZIONI AD ACCADEMIE ED ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE
2015: Premio Anassilaos Arte Cultura Economia e Scienze (patrocinato dal Senato della Repubblica, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo) nell'ambito della sezione intitolata al Prof. Salvatore Calderone.
2019: Premio “La tela di Penelope”, patrocinato dall'Associazione NaxosLegge.
dal 2006 ad oggi: socia dell'Associazione Internazionale di Studi Tardoantichi (AIST).
dal 2010 al 2023: socia aggregata della Classe di Lettere, Filosofa e Belle Arti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti (sorta nel 1729).
dal 2023 ad oggi: socia ordinaria della Classe di Lettere, Filosofa e Belle Arti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti.
dal 2016 ad oggi: socia onoraria della Società Scientifica della Scuola Archeologica di Cartagine (SAIC).
dal 2019: consigliere della “Ancient Cities ETS. Associazione per lo studio della storia delle città euro-mediterranee”.
dal 26-02-2021 ad oggi: referente scientifico e rappresentante dell’Ateneo di Messina del Centro Interuniversitario e Internazionale di Studi delle “Antiche città dell’Europa e del Mediterraneo” (Ancient Cities) che vede coinvolte l’Università della Basilicata, l’Università di Napoli “l’Orientale”, l’Universitè de Tours e la Jagiellonian University di Krakov.
dal 2024 rappresentante del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne presso l'associazione Urbs Regia, Origini d'Europa e membro del suo comitato scientifico
PRINCIPALI LINEE DI RICERCA
- Storia economica e sociale del mondo antico e tardo antico, con particolare attenzione alle strutture agrarie, alle tipologie gestionali, alle forme prediali nell’Italia meridionale e in Sicilia.
- Lavoro schiavile e forme di dipendenza nel mondo antico.
- Storia della Sicilia e del Mediterraneo occidentale.
- Forme istituzionali del mondo tardoantico e proto-bizantino.
- Le invasioni barbariche.
- L’età augustea.
- Storia della storiografia sul mondo antico.
ORGANIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE IN QUALITA’ DI RELATRICE A CONGRESSI E CONVEGNI
1996: Partecipazione all'incontro di studi svoltosi a Messina dal 2 al 4 dicembre 1996, a conclusione del primo anno dei lavori previsti nell'ambito del Progetto Strategico C.N.R. "Il sistema Mediterraneo. Origine e incontri di culture nell’antichità, Magna Grecia e Sicilia. Stato degli studi e prospettive di ricerca", con una relazione dal titolo "La mediterraneità della Sicilia nell’età di Gregorio Magno".
1999: Partecipazione al VI Congresso della Società Italiana per lo Studio dell’Antichità Classica "Messina e Reggio nell’antichità: storia, società, cultura", Messina-Reggio Calabria 24-26 maggio 1999, con una relazione dal titolo "Messana nell’età di Gregorio Magno".
2002: Partecipazione al Convegno Internazionale di Studi "Salvatore Calderone (1915-2000). La personalità scientifica", Università di Messina 19-21 febbraio 2002, con una relazione dal titolo "Tra istituzioni e storia economica: Salvatore Calderone e la provincia Sicilia".
2002: Partecipazione al Convegno del Centro di Studi Interdisciplinari sulle Province romane, XV Convegno Internazionale di Studi su L'Africa Romana "Ai confini dell'impero: contatti, scambi, conflitti", Tozeur (Tunisia) 11-15 dicembre 2002, con una relazione dal titolo "Praedia pistoria e possessores africani in età vandalica: a proposito di Valentiniano III, Nov. 34".
2003: Partecipazione al VI Convegno dell’Associazione di Studi Tardoantichi "Forme della cultura nella Tarda Antichità", Napoli-S. Maria Capua Vetere 29 sett. - 2 ott. 2003, con una relazione dal titolo "Il primo comes patrimonii in Occidente e le norme scriniocratiche romane".
2004: Partecipazione al Seminario di Studi "Nuove prospettive sulla Tarda Antichità", Università della Basilicata, Matera 18-20 maggio 2004, con una relazione dal titolo "Il comes Gildila e le malversazioni dell’amministrazione gotica in Sicilia".
2004: Partecipazione al Convegno del Centro di Studi Interdisciplinari sulle Province romane, XVI Convegno Internazionale di Studi su L'Africa Romana "Mobilità delle persone e dei popoli, dinamiche migratorie ed immigrazioni nelle province occidentali dell’impero romano", Rabat 15-19 dicembre 2004, con una relazione dal titolo "Movimenti di uomini e cose nella letteratura agiografica siciliana: note preliminari".
2005: Partecipazione al Convegno Internazionale "Storiografia e agiografia nella Tarda Antichità. La ricerca delle radici cristiane dell’Europa", Roma, Università Pontificia Salesiana 21-22 gennaio 2005, con una relazione dal titolo "Agiografia e istituzioni: il caso siciliano".
2005: Partecipazione al Convegno di Studi "Poveri ammalati e ammalati poveri: Dinamiche socio-economiche, trasformazioni culturali e misure assistenziali nell’Occidente romano in età tardo antica", Università di Palermo 13-15 Ottobre 2005, con una relazione dal titolo "Povertà e assistenza nella Sicilia bizantina".
2006: Partecipazione al Convegno di Studi "La Sicilia romana tra Repubblica e Alto Impero", Caltanissetta 20-21 maggio 2006, con una relazione dal titolo "Il patrimonio imperiale in Sicilia".
2006: Partecipazione alla Giornata di Studio "Poteri centrali e poteri periferici nella Tarda Antichità. Confronti, conflitti", Università di Messina 5 settembre 2006, con una relazione dal titolo "La collatio donatarum possessionum e la concessione di terre imperiali in età tardo antica".
2006: Partecipazione al Convegno del Centro di Studi Interdisciplinari sulle Province romane, XVII Convegno Internazionale di Studi su L'Africa Romana, Sevilla 14-17 dicembre 2006, "Le ricchezze dell’Africa: risorse, produzioni, scambi", con una relazione dal titolo "La penuria cultorum nel patrimonio ecclesiastico africano in età gregoriana e l’utilizzazione dei daticii".
2007: Partecipazione al XVIII Convegno Internazionale dell’Accademia Romanistico Costantiniana "Persona e persone nella società e nel diritto della tarda antichità", Perugia - Spello 18-20 giugno 2007, con una relazione dal titolo "I mancipia nel Registrum Epistularum di Gregorio Magno".
2007: Partecipazione al Seminario Internazionale di studi organizzato dal Centro interuniversitario di storia e archeologia dell’alto medioevo, a cura di P. Delogu e S. Gasparri, "Le trasformazioni del V secolo. L’Italia, i barbari e l’occidente romano", Poggibonsi 18-20 ottobre 2007, con una relazione dal titolo "Gruppi di potere e condizionamenti politici nel V secolo".
2008: Organizzazione e partecipazione al XXXIII Colloquio Internazionale del Groupe de Recherche sur l’Esclavage dans l’Antiquité (G.I.R.E.A.) "Forme di dipendenza nelle società di transizione", Università di Messina 15-17 maggio 2008, con una relazione dal titolo "Forme di dipendenza e consuetudini prediali nei Patrimonia Sancti Petri".
2008: Partecipazione al Convegno del Centro di Studi Interdisciplinari sulle Province romane, XVIII Convegno Internazionale di Studi su L'Africa Romana "I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane", Olbia 11-14 dicembre 2008, con una relazione dal titolo "Argentarii e nummularii nell’Africa romana".
2009: Partecipazione al XIX Congresso Internazionale dell’Accademia Romanistica Costantiniana "Organizzare, sorvegliare, punire: il controllo dei corpi e delle menti nel diritto della Tarda Antichità", Spello-Perugia 25-27 giugno 2009, con una relazione dal titolo “I servi confugientes in ecclesiam e il perdono dei domini".
2009: Partecipazione al Convegno Internazionale di studi "Guerrieri, mercanti, profughi e infermi nel mare dei Vandali", Università di Messina 7-8 sett. 2009, con una relazione dal titolo: "Piam manum porrigere defessis. Sgravi fiscali sotto Valentiniano III e il problema del fiscus barbaricus".
2009: Partecipazione alla 9th EASR (European Association for the Study of Religions) Conference "Religion in the History of European Culture", Università di Messina 14-17 sett. 2009, con una relazione dal titolo "Gregorio Magno e l'Africa".
2009: Partecipazione al Convegno "Povertà, disagio economico e ribellismo sociale nel mondo romano", Università La Sapienza, Roma 22-23 ottobre 2009, con una relazione dal titolo “Megalodoría e sophía di Bulla Felix".
2010: Partecipazione al Convegno di Studi "Ravenna capitale. Società, diritto e istituzioni nei papiri ravennati (V-VIII secolo)", Ravenna 14-15 maggio 2010, con una relazione dal titolo "Problemi istituzionali della Sicilia di V secolo attraverso i papiri ravennati".
2010: Partecipazione al Convegno del Centro di Studi Interdisciplinari sulle Province romane, XIX Convegno Internazionale di Studi su L'Africa Romana "Trasformazioni dei paesaggi del potere nell’Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico", Sassari-Alghero 16-19 dicembre 2010, con una relazione dal titolo "Il prelievo fiscale nell'Africa vandala".
2011: Partecipazione al 15th Symposium on "Mediterranean Archaeology", Università di Catania 3-5 Marzo 2011, con una relazione dal titolo "Vandals in the Mediterranean sea: Sicily and its role".
2011: Partecipazione al Convegno Internazionale "Sentimenti ed emozioni nella storiografia antica e tardo antica", Università di Palermo 11-12 novembre 2011, con una relazione dal titolo "Il pianto di Scipione Emiliano".
2011: Partecipazione al Convegno di studi dedicato a don V. Recchia "Gregorio Magno: un letterato al governo", Università di Catania 1-2 dicembre 2011, con una relazione dal titolo "Linee gestionali di Gregorio Magno nell'amministrazione del patrimonium ecclesiastico in Sicilia".
2013: Partecipazione al XXI Convegno Internazionale dell’Accademia Romanistico Costantiniana "Frontiere della romanità nel mondo tardoantico: Appartenenza, contiguità, alterità tra normazione e prassi", Spello 18-20 sett. 2013, con una relazione dal titolo "Trasformazioni economiche e aspetti sociali del Norico nel V secolo attraverso la Vita Severini di Eugippio".
2013: Partecipazione al XXXVI Coloquio del Groupe de Recherche sur l’Esclavage dans l’Antiquité (G.I.R.E.A.) "Lo Viejo y lo nuevo en las sociedades antiguas", Universitat Autònoma de Barcelona, 11-12 dicembre 2013, con una relazione dal titolo "Inquilini sive servi".
2014: Partecipazione al Symposium Veronense "The Age of Augustus", Università di Verona 18-19 giugno 2014, con una relazione dal titolo "Εὐχαὶ ὑπὲρ τῶν παίδων: Augustus and some Honors to the Caesares Gaius and Lucius in the Roman East".
2014: Organizzazione del Convegno Internazionale di Studi "Fra Costantino e i Vandali", Università di Messina, 29-30 ottobre 2014.
2015: Partecipazione all’Incontro di Studio "Silenziose rivoluzioni. La Sicilia dalla Tarda Antichità al primo Medioevo", Università di Catania-Piazza Armerina 21-23 maggio 2015, con una relazione dal titolo "Orizzonti mediterranei nel V secolo: la Sicilia, i Vandali e Odoacre".
2016: Partecipazione ai Seminari interdisciplinari di Metodologia e di Storia della storiografia sul mondo antico S. Mazzarino - G. Giarrizzo "Percorsi dell’Antichità tra Otto e Novecento", Discussant della relazione "La Geschichte der Spaatspacht in der römischen Kaiserzeit di M.I. Rostowzew: privato e pubblico nell’economia romana", Catania 18 febbraio, Monastero dei Benedettini, ex Facoltà di Lettere.
2016: Partecipazione al Convegno Internazionale "Lingue dello Stretto nella documentazione materiale dall’ellenismo alla tarda antichità", Università di Messina 10-11 maggio 2016, con una relazione dal titolo "Latino e greco a Lipari nell’età di Sesto Pompeo".
2016: Partecipazione al XXXIX Congreso del Groupe de Recherche sur l’Esclavage dans l’Antiquité (G.I.R.E.A) "Historiografía de la Esclavitud", 6-7 ottobre 2016, Universidad Carlo III de Madrid (Campus de Getafe) con una relazione dal titolo "Ciccotti e il problema della schiavitù".
2016: Partecipazione alla giornata di studi promossa dalla Japan Society for the Promotion of Science, nell'ambito del Progetto Internazionale di Ricerca tra l'International Christian University di Tokyo e il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell'Università di Messina "I Bronzi di Riace: iconografia e ricerche sperimentali", Università di Messina 10 novembre 2016, con una relazione dal titolo “Studium, morbus, insania o latrocinium? Le insopprimibili passioni di un collezionista di opere d'arte nel I secolo a.C.”.
2017: Partecipazione alla Giornata Seminariale di Studi “Morbus et insania da Verre a Goebbels: dialogo sul collezionismo di rapina", con una relazione dal titolo "Un viaggio in Sicilia nel 74 a.C. alla ricerca di opere d’arte", Università di Messina 20 aprile 2017.
2017: Organizzazione e partecipazione al Convegno "La nuova realtà. Il principato di Augusto e l’organizzazione del consenso", Università di Messina, Dipartimento di Civiltà antiche e moderne, 19 maggio 2017 con una relazione dal titolo "L’atrox fortuna di Gaio e Lucio Cesari".
2017: Organizzazione e partecipazione alla conferenza "Vedere oltre. Il magistero di Santo Mazzarino a trent’anni dalla scomparsa", Università di Messina, Accademia Peloritana dei Pericolanti 28 settembre 2017, con Mario Mazza e Antonino Pinzone.
2018: Partecipazione al Ciclo di Lezioni “Radici barbariche: l’impatto culturale nella genesi dell’Europa moderna” organizzato da CAMNES (Center for Ancient Mediterranean and Near Eastern Studies), Firenze 7 marzo 2018 ex-Chiesa di S. Jacopo in Campo Corbolini con due relazioni:
-“I barbari e l’impero: cronaca di una morte annunciata?”
-“I Vandali e il Mediterraneo”.
2018: Partecipazione al Convegno di studi “Dall’evergetismo degli antichi al filantropismo solidale degli odierni”, Capo d’Orlando (ME) 6 maggio 2018, sala conferenze Biblioteca comunale, con una relazione dal titolo “Politica e welfare nella Golden Age degli Antonini”.
2018: Conclusioni al Seminario di Studi “Magika Hiera. Astri, miracoli e magia tra passato e presente”, Università di Messina, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne 24 maggio 2018.
2018: Partecipazione al Comitato scientifico e al comitato organizzatore del Convegno Internazionale su “I bronzi di Riace e la bronzistica di V secolo a.C.”; partecipazione con una relazione dal titolo “La Ῥωμαίων μεγαλαυχία e i bottini fatali. Osservazioni sul Catalogo delle statue di Taziano (Ad Graecos 33-34)”, Reggio Calabria Museo archeologico, Messina Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne 25-26 ottobre 2018.
2018: Partecipazione al XLI Coloquio Internacional do Groupe de Recherche sur l’Esclavage dans l’Antiquité (G.I.R.E.A.): “As faces do império: mecanismos de controlo e estratégias de resisténcia”, Faculdade de Letras Universidade de Coimbra, 8-9-10 novembre 2018, con una relazione dal titolo “Da poena belli a pretium pacis: l’evoluzione dell’idea di tributum nell’impero romano”.
2018: Partecipazione al Convegno Internazionale “Palermo nella storia del Mediterraneo. Dalla preistoria al Medioevo”, organizzato dall’Istituto siciliano per la Storia Antica “Eugenio Manni” con una relazione dal titolo “Resistendi praedonibus cura. La strategia mediterranea di Genserico tra giudizi e pregiudizi”, Università di Palermo, 13-14 dicembre 2018.
2019: Partecipazione all’International Symposium Classicum Peregrinum “From Eros to Amor: What Kind of God was Eros, and how did he compare to Amor?”, organizzato dalle Università di Verona, Brandeis University, Pázmány Péter Catholic University, University of Pécs, con una relazione dal titolo “Pompey and the decorative Program of the Campus Martius. Was it a celebration of Eros?”, Pécs University (Ungheria) 20-22 June 2019.
2019: Partecipazione al Seminario Internazionale “La Collectio Avellana tra notarii tardoantichi e copisti altomedievali, Perugia - Gubbio - Fonte Avellana 19-21 settembre 2019, con una relazione dal titolo “Da stenografi ad ambasciatori: i notarii nel Registrum Epistularum di Gregorio Magno”.
2019: Conferenza al Museo di Lipari, nell’ambito del progetto “Il Museo racconta. Appuntamenti con l’archeologia, l’architettura, la storia dell’arte”, dal titolo “Lipari in età romana”, Lipari 27 novembre 2019.
2020: Presentazione del volume “KTHMA ES AIEI: Studi e ricordi in memoria di Giacomo Scibona”, a cura di G. Mellusi-R. Moscheo, Messina 2017, Rometta (ME), Sala consiliare, 18 luglio 2020.
2020: Partecipazione al XVI Convegno di Studi di Sicilia Antica: “Mare nostrum. I Romani, il Mediterraneo e la Sicilia tra il I e il V secolo d.C.”, Caltanissetta, Palazzo Moncada, 19 settembre 2020, con una relazione dal titolo “La ritrovata centralità e la rinnovata funzione strategica della Sicilia nel V secolo d.C.”.
2021: Partecipazione online al Seminario organizzato dall’Università di Messina in occasione della Giornata della Memoria “Persecutori, perseguitati. Biografie” con una relazione dal titolo “Marc Bloch. Lo studioso e l’uomo”, 27 gennaio 2021.
2021: Partecipazione al ciclo di Seminari online su “Sicilia Protagonista”, organizzato dall’Università degli Studi di Messina, con una lezione su “Sicilia Romana”, 15 febbraio 2021.
2021 marzo-maggio: Organizzazione con Rosalba Arcuri dei Seminari online di Storia Romana su “L’alterità nel mondo Antico. I Romani e gli altri: conflitti, convivenza e integrazione”.
2021: Partecipazione online al Secondo ciclo di Seminari sulla “Storia della Sicilia Antica” organizzati dalla cattedra di Storia Romana dell’Università di Catania con una relazione dal titolo “La Sicilia nel V secolo d.C.”, 20 aprile 2021.
2021: Partecipazione online all’ “International Symposium Classicum Peregrinum 2021” organizzato da P. Johnston (Brandeis Univ. Waltham, MA) e G. Stern (Univ. of California, Berkeley) con una relazione dal titolo “Power and the Symbols of Power of Sextus Pompey”, 21 giugno 2021.
2021: Presentazione del libro di Marina Montesano, Ai margini del Medioevo. Storia culturale dell’alterità, Roma 2020, presso il Museo Regionale di Messina, 17 settembre 2021.
2021: Partecipazione online ai Seminari della S.A.I.C. (Società Scientifica Scuola Archeologica di Cartagine) con una relazione dal titolo “L’età vandala. Le due iscrizioni di Batna pubblicate da B. Chalal e X. Dupuis nel BAA 2020: messa a punto ed analisi delle testimonianze epigrafiche”, 22 settembre 2021.
2021: Partecipazione al Comitato scientifico (con C. Donà, M. Montesano, L. Lozzigallo, M.S. Marchesi, F. Latella) del “Messina Meetings on Magic Medieval and Modern: The Nordic Experience”, Università di Messina 13 ottobre 2021.
2022: Partecipazione al XLIII Congresso Internazionale del G.I.R.E.A., Esclavitud histórica. Ideología contemporánea presso l’Universidad de Málga, con una relazione dal titolo La prostituzione femminile nella tarda antichità. Un caso singolare a Siracusa, 20-22 aprile 2022.
2022: Partecipazione al Convegno Internazionale La Sicilia tra le guerre civili e l’età giulioclaudia, Palermo, Museo Archeologico A. Salinas, con una relazione dal titolo I nuovi assetti della proprietà terriera in Sicilia dopo le guerre civili, 19-21 maggio 2022.
2022: Organizzazione, Partecipazione al Comitato scientifico al Convegno Internazionale per Diletta Minutoli Τέχνῃ καὶ σπουδῇ, Messina, Aula magna del Rettorato e Partecipazione con una relazione dal titolo: Spunti di storia economica e sociale siciliana nei papiri latini di VI secolo, 20-21 settembre 2022.
2022: Partecipazione al Convegno Internazionale Le trasformazioni delle città tardoantiche in altomedievali/islamiche, Ancient Cities V, con una relazione dal titolo Frammenti di vita cittadina in Italia tra VI e VII secolo attraverso le lettere di Gregorio Magno, Potenza-Acerenza, 3-4 ottobre 2022.
2022: Partecipazione al Convegno Internazionale L'AFRICA ROMANA XXII, L’Africa antica dall’età repubblicana ai Giulio-Claudii, Sufetula- Sbeitla (Tunisia) con una relazione dal titolo Il controllo dell’Africa in età triumvirale, 15-19 dicembre 2022.
2023: Partecipazione al Convegno La terra e i viventi. Genealogie di un rapporto necessario, Messina, DICAM, con una relazione dal titolo Tutela dell’ambiente e salute pubblica nell’impero romano, 17-19 aprile 2023.
2023: Partecipazione al Convegno Internazionale I Vandali e il Mediterraneo. Politica, economia, cultura, Napoli Università Federico II, con una relazione dal titolo Mare nostrum vs. Wentilsêo. Parerga sulla connettività marittima e sull’economia mediterranea nel V secolo d.C., 20-21 aprile 2023.
2023: Partecipazione all’International Workshop Agrarian changes and rural settlement patterns in Late Antique, Byzantine and Islamic Western Mediterranean, Università di Tubinga, con una relazione dal titolo Non totus messem generat ager: the Diversification of Production and the Late Antique Agricultural System, 25-26 maggio 2023.
2023: Organizzazione del Convegno Studio et ingenio. Convegno in ricordo di
Gioacchino Francesco La Torre, Messina, Aula Magna del Rettorato, 12-13 giugno 2023.
2023: Partecipazione al Convegno La Sicilia crocevia del Mediterraneo con una relazione dal titolo “Gateway” tra Oriente e Occidente e “stepping stone” verso l’Africa: la vocazione mediterranea della Sicilia nella tarda antichità, Scicli, palazzo comunale, 13-14 ottobre 2023.
2023: Partecipazione al XLIV COLOQUIO INTERNACIONAL DEL GIREA Pobreza, Marginación y Exclusión en el Mundo Antiguo/ Pauvreté, Marginalisation et Exclusion dans le Monde Antique con una relazione dal titolo Quando la fame fa paura: i provvedimenti di espulsione dei peregrini residenti a Roma in momento di crisi alimentare nel IV e V secolo d.C., Madrid Università Complutense, 25-27 ottobre 2023.
2023: Partecipazione alle XV Giornate Gregoriane. Primordia rerum. La città antica e il suo ambiente naturale, Agrigento, Parco Archeologico, con una relazione dal titolo “Le misure di sanità pubblica nell’impero romano e l’ “urban graveyard effect”, 4-5 dicembre 2023.
2024: Presentazione del volume di G. Zecchini, Gli Unni e i due imperi, 20 maggio 2024, Università Federico II di Napoli.
2024: Partecipazione al Symposium Peregrinum 2024, Santa Maria Capua Vetere, History Changing Prophecies: Prophecy and Oracles that did or would had changed history, con una relazione dal titolo The Prophecy of St. Severinus to Odoacer, 11-13 giugno 2024.
2024: partecipazione al Colloque Internationale Les Vandales et les “autres”, Nices, Université Côte d’Azur, con una relazione dal titolo Le spose degli Asdingi. Relazioni diplomatiche, adfinitas e la legge del seniorato, 4-5 ottobre 2024.
2024: Organizzazione dell’Incontro di Studi “Impero romano e Barbaricum: culture ed economie a confronto”, Messina, Accademia Peloritana dei Pericolanti, 18-19 novembre 2024.
2024: partecipazione all’ “Incontro di Studi Impero romano e Barbaricum: culture ed economie a confronto”, Messina, Accademia Peloritana dei Pericolanti, 19 novembre 2024, con una relazione dal titolo Evergetismo pubblico e lusso privato nella Cartagine dei Vandali.
2025: presentazione del volume di Mario Mazza, La lezione di un maestro. Scritti su Santo Mazzarino, Messina, aula magna del Dicam, 2 aprile 2024.
DIDATTICA
- Dal 2002 ad oggi, presso l’Università di Messina, ha insegnato “Storia Romana” nei cds. triennali in Lettere (nei curricula classico, moderno, storico, archeologico, docente di lingua italiana a stranieri), in Filosofia, in Operatore dei Beni Culturali, in Scienze dell’Informazione: editoria e giornalismo;
“Storia del Mediterraneo in età romana” nel cds. Triennali in Beni Archeologici (Noto).
“Epigrafia, Istituzioni e Società del mondo romano” nel Corso di Studio magistrale interclasse (LM-2 - LM 15) Tradizione Classica e Archeologia del Mediterraneo.
PARTECIPAZIONE AL COLLEGIO DEI DOCENTI- DOTTORATI DI RICERCA
- Dal 2007 al 2013: membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Archeologiche e Storiche Antiche dell’Università di Messina, dove ha svolto regolari cicli di lezioni e seminari.
Dal 2014 al 2019: membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Storiche, Archeologiche e Filologiche dell'Università di Messina, con incarichi di didattica e tutoring.
-Nel 2016/17: Coordinatrice del XXIX ciclo di Dottorato in Scienze Archeologiche e Storiche Antiche dell’Università di Messina.
-Dal 2018 ad oggi è membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Umanistiche dell’Università di Messina con incarichi di didattica e tutoring.
Ha fatto parte di commissioni di ammissione, di esami finali per Dottorati di Ricerca (presso le Università di Messina, Pisa, Cosenza, Università della Basilicata, Université Paris 1-Panthéon Sorbonne) e di Commissioni di concorso per ricercatore e professore associato (Università di Messina, Milano statale, Università della Basilicata, Napoli Federico II).
INCARICHI ISTITUZIONALI
- Dal 2007 al 2011: Rappresentante dei docenti appartenenti all’Area 5 (Scienze dell’Antichità, Filologico-Letterarie e Storico Artistiche) nel Senato Accademico dell’Università di Messina.
- Dal 2014 al 2017: Componente del Presidio della Qualità di Ateneo dell’Università di Messina.
- Abilitata all’insegnamento di Materie Letterarie, Latino e Greco nelle scuole secondarie inferiori, negli Istituti di Istruzione di II grado e nei Licei Classici, dal 1992 al 2001 è stata docente di ruolo, come vincitrice di concorso, di Materie Letterarie, Latino e Greco.
- Dal 2002 al 2014 è stata Ricercatrice Universitaria di Storia Romana presso l’Ateneo di Messina. Nel 2014 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la seconda fascia nel settore concorsuale 10 D/1 Storia Antica (L ANT/03) e dal novembre dello stesso anno è diventata Professore Associato di Storia Romana presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina.
-Il 21 marzo 2018 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale per la prima fascia nel settore concorsuale 10 D/1 Storia Antica (L ANT/03).
-Dal 29 dicembre 2022 è Professore Ordinario.
PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE SCIENTIFICHE E A COMITATI SCIENTIFICI
Dal 2015 ad oggi: membro del comitato scientifico e del comitato di redazione della rivista “Peloro” (ISSN 2499-8293);
dal 2016 ad oggi: membro del comitato scientifico della collana “Pelorias” dell'Università degli Studi di Messina;
dal 2017 ad oggi: membro del comitato scientifico della rivista “Il Maurolico” (ISSN 2036-5896);
dal 2020 ad oggi: membro del comitato scientifico della rivista internazionale “Occidente/Oriente. Studi Tardoantichi” (ISSN 2723-9454);
dal 2022 ad oggi: membro del comitato scientifico della rivista Codex, Giornale romanistico di studi giuridici, politici e sociali (ISSN: 2724-2110), fascia A.
dal 2018 ad oggi: membro del comitato di redazione dei “Quaderni di Archeologia” (ISSN 1593-2664).
PREMI E AFFILIAZIONI AD ACCADEMIE ED ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE
2015: Premio Anassilaos Arte Cultura Economia e Scienze (patrocinato dal Senato della Repubblica, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo) nell'ambito della sezione intitolata al Prof. Salvatore Calderone.
2019: Premio “La tela di Penelope”, patrocinato dall'Associazione NaxosLegge.
dal 2006 ad oggi: socia dell'Associazione Internazionale di Studi Tardoantichi (AIST).
dal 2010 al 2023: socia aggregata della Classe di Lettere, Filosofa e Belle Arti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti (sorta nel 1729).
dal 2023 ad oggi: socia ordinaria della Classe di Lettere, Filosofa e Belle Arti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti.
dal 2016 ad oggi: socia onoraria della Società Scientifica della Scuola Archeologica di Cartagine (SAIC).
dal 2019: consigliere della “Ancient Cities ETS. Associazione per lo studio della storia delle città euro-mediterranee”.
dal 26-02-2021 ad oggi: referente scientifico e rappresentante dell’Ateneo di Messina del Centro Interuniversitario e Internazionale di Studi delle “Antiche città dell’Europa e del Mediterraneo” (Ancient Cities) che vede coinvolte l’Università della Basilicata, l’Università di Napoli “l’Orientale”, l’Universitè de Tours e la Jagiellonian University di Krakov.
dal 2024 rappresentante del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne presso l'associazione Urbs Regia, Origini d'Europa e membro del suo comitato scientifico
PRINCIPALI LINEE DI RICERCA
- Storia economica e sociale del mondo antico e tardo antico, con particolare attenzione alle strutture agrarie, alle tipologie gestionali, alle forme prediali nell’Italia meridionale e in Sicilia.
- Lavoro schiavile e forme di dipendenza nel mondo antico.
- Storia della Sicilia e del Mediterraneo occidentale.
- Forme istituzionali del mondo tardoantico e proto-bizantino.
- Le invasioni barbariche.
- L’età augustea.
- Storia della storiografia sul mondo antico.
ORGANIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE IN QUALITA’ DI RELATRICE A CONGRESSI E CONVEGNI
1996: Partecipazione all'incontro di studi svoltosi a Messina dal 2 al 4 dicembre 1996, a conclusione del primo anno dei lavori previsti nell'ambito del Progetto Strategico C.N.R. "Il sistema Mediterraneo. Origine e incontri di culture nell’antichità, Magna Grecia e Sicilia. Stato degli studi e prospettive di ricerca", con una relazione dal titolo "La mediterraneità della Sicilia nell’età di Gregorio Magno".
1999: Partecipazione al VI Congresso della Società Italiana per lo Studio dell’Antichità Classica "Messina e Reggio nell’antichità: storia, società, cultura", Messina-Reggio Calabria 24-26 maggio 1999, con una relazione dal titolo "Messana nell’età di Gregorio Magno".
2002: Partecipazione al Convegno Internazionale di Studi "Salvatore Calderone (1915-2000). La personalità scientifica", Università di Messina 19-21 febbraio 2002, con una relazione dal titolo "Tra istituzioni e storia economica: Salvatore Calderone e la provincia Sicilia".
2002: Partecipazione al Convegno del Centro di Studi Interdisciplinari sulle Province romane, XV Convegno Internazionale di Studi su L'Africa Romana "Ai confini dell'impero: contatti, scambi, conflitti", Tozeur (Tunisia) 11-15 dicembre 2002, con una relazione dal titolo "Praedia pistoria e possessores africani in età vandalica: a proposito di Valentiniano III, Nov. 34".
2003: Partecipazione al VI Convegno dell’Associazione di Studi Tardoantichi "Forme della cultura nella Tarda Antichità", Napoli-S. Maria Capua Vetere 29 sett. - 2 ott. 2003, con una relazione dal titolo "Il primo comes patrimonii in Occidente e le norme scriniocratiche romane".
2004: Partecipazione al Seminario di Studi "Nuove prospettive sulla Tarda Antichità", Università della Basilicata, Matera 18-20 maggio 2004, con una relazione dal titolo "Il comes Gildila e le malversazioni dell’amministrazione gotica in Sicilia".
2004: Partecipazione al Convegno del Centro di Studi Interdisciplinari sulle Province romane, XVI Convegno Internazionale di Studi su L'Africa Romana "Mobilità delle persone e dei popoli, dinamiche migratorie ed immigrazioni nelle province occidentali dell’impero romano", Rabat 15-19 dicembre 2004, con una relazione dal titolo "Movimenti di uomini e cose nella letteratura agiografica siciliana: note preliminari".
2005: Partecipazione al Convegno Internazionale "Storiografia e agiografia nella Tarda Antichità. La ricerca delle radici cristiane dell’Europa", Roma, Università Pontificia Salesiana 21-22 gennaio 2005, con una relazione dal titolo "Agiografia e istituzioni: il caso siciliano".
2005: Partecipazione al Convegno di Studi "Poveri ammalati e ammalati poveri: Dinamiche socio-economiche, trasformazioni culturali e misure assistenziali nell’Occidente romano in età tardo antica", Università di Palermo 13-15 Ottobre 2005, con una relazione dal titolo "Povertà e assistenza nella Sicilia bizantina".
2006: Partecipazione al Convegno di Studi "La Sicilia romana tra Repubblica e Alto Impero", Caltanissetta 20-21 maggio 2006, con una relazione dal titolo "Il patrimonio imperiale in Sicilia".
2006: Partecipazione alla Giornata di Studio "Poteri centrali e poteri periferici nella Tarda Antichità. Confronti, conflitti", Università di Messina 5 settembre 2006, con una relazione dal titolo "La collatio donatarum possessionum e la concessione di terre imperiali in età tardo antica".
2006: Partecipazione al Convegno del Centro di Studi Interdisciplinari sulle Province romane, XVII Convegno Internazionale di Studi su L'Africa Romana, Sevilla 14-17 dicembre 2006, "Le ricchezze dell’Africa: risorse, produzioni, scambi", con una relazione dal titolo "La penuria cultorum nel patrimonio ecclesiastico africano in età gregoriana e l’utilizzazione dei daticii".
2007: Partecipazione al XVIII Convegno Internazionale dell’Accademia Romanistico Costantiniana "Persona e persone nella società e nel diritto della tarda antichità", Perugia - Spello 18-20 giugno 2007, con una relazione dal titolo "I mancipia nel Registrum Epistularum di Gregorio Magno".
2007: Partecipazione al Seminario Internazionale di studi organizzato dal Centro interuniversitario di storia e archeologia dell’alto medioevo, a cura di P. Delogu e S. Gasparri, "Le trasformazioni del V secolo. L’Italia, i barbari e l’occidente romano", Poggibonsi 18-20 ottobre 2007, con una relazione dal titolo "Gruppi di potere e condizionamenti politici nel V secolo".
2008: Organizzazione e partecipazione al XXXIII Colloquio Internazionale del Groupe de Recherche sur l’Esclavage dans l’Antiquité (G.I.R.E.A.) "Forme di dipendenza nelle società di transizione", Università di Messina 15-17 maggio 2008, con una relazione dal titolo "Forme di dipendenza e consuetudini prediali nei Patrimonia Sancti Petri".
2008: Partecipazione al Convegno del Centro di Studi Interdisciplinari sulle Province romane, XVIII Convegno Internazionale di Studi su L'Africa Romana "I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane", Olbia 11-14 dicembre 2008, con una relazione dal titolo "Argentarii e nummularii nell’Africa romana".
2009: Partecipazione al XIX Congresso Internazionale dell’Accademia Romanistica Costantiniana "Organizzare, sorvegliare, punire: il controllo dei corpi e delle menti nel diritto della Tarda Antichità", Spello-Perugia 25-27 giugno 2009, con una relazione dal titolo “I servi confugientes in ecclesiam e il perdono dei domini".
2009: Partecipazione al Convegno Internazionale di studi "Guerrieri, mercanti, profughi e infermi nel mare dei Vandali", Università di Messina 7-8 sett. 2009, con una relazione dal titolo: "Piam manum porrigere defessis. Sgravi fiscali sotto Valentiniano III e il problema del fiscus barbaricus".
2009: Partecipazione alla 9th EASR (European Association for the Study of Religions) Conference "Religion in the History of European Culture", Università di Messina 14-17 sett. 2009, con una relazione dal titolo "Gregorio Magno e l'Africa".
2009: Partecipazione al Convegno "Povertà, disagio economico e ribellismo sociale nel mondo romano", Università La Sapienza, Roma 22-23 ottobre 2009, con una relazione dal titolo “Megalodoría e sophía di Bulla Felix".
2010: Partecipazione al Convegno di Studi "Ravenna capitale. Società, diritto e istituzioni nei papiri ravennati (V-VIII secolo)", Ravenna 14-15 maggio 2010, con una relazione dal titolo "Problemi istituzionali della Sicilia di V secolo attraverso i papiri ravennati".
2010: Partecipazione al Convegno del Centro di Studi Interdisciplinari sulle Province romane, XIX Convegno Internazionale di Studi su L'Africa Romana "Trasformazioni dei paesaggi del potere nell’Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico", Sassari-Alghero 16-19 dicembre 2010, con una relazione dal titolo "Il prelievo fiscale nell'Africa vandala".
2011: Partecipazione al 15th Symposium on "Mediterranean Archaeology", Università di Catania 3-5 Marzo 2011, con una relazione dal titolo "Vandals in the Mediterranean sea: Sicily and its role".
2011: Partecipazione al Convegno Internazionale "Sentimenti ed emozioni nella storiografia antica e tardo antica", Università di Palermo 11-12 novembre 2011, con una relazione dal titolo "Il pianto di Scipione Emiliano".
2011: Partecipazione al Convegno di studi dedicato a don V. Recchia "Gregorio Magno: un letterato al governo", Università di Catania 1-2 dicembre 2011, con una relazione dal titolo "Linee gestionali di Gregorio Magno nell'amministrazione del patrimonium ecclesiastico in Sicilia".
2013: Partecipazione al XXI Convegno Internazionale dell’Accademia Romanistico Costantiniana "Frontiere della romanità nel mondo tardoantico: Appartenenza, contiguità, alterità tra normazione e prassi", Spello 18-20 sett. 2013, con una relazione dal titolo "Trasformazioni economiche e aspetti sociali del Norico nel V secolo attraverso la Vita Severini di Eugippio".
2013: Partecipazione al XXXVI Coloquio del Groupe de Recherche sur l’Esclavage dans l’Antiquité (G.I.R.E.A.) "Lo Viejo y lo nuevo en las sociedades antiguas", Universitat Autònoma de Barcelona, 11-12 dicembre 2013, con una relazione dal titolo "Inquilini sive servi".
2014: Partecipazione al Symposium Veronense "The Age of Augustus", Università di Verona 18-19 giugno 2014, con una relazione dal titolo "Εὐχαὶ ὑπὲρ τῶν παίδων: Augustus and some Honors to the Caesares Gaius and Lucius in the Roman East".
2014: Organizzazione del Convegno Internazionale di Studi "Fra Costantino e i Vandali", Università di Messina, 29-30 ottobre 2014.
2015: Partecipazione all’Incontro di Studio "Silenziose rivoluzioni. La Sicilia dalla Tarda Antichità al primo Medioevo", Università di Catania-Piazza Armerina 21-23 maggio 2015, con una relazione dal titolo "Orizzonti mediterranei nel V secolo: la Sicilia, i Vandali e Odoacre".
2016: Partecipazione ai Seminari interdisciplinari di Metodologia e di Storia della storiografia sul mondo antico S. Mazzarino - G. Giarrizzo "Percorsi dell’Antichità tra Otto e Novecento", Discussant della relazione "La Geschichte der Spaatspacht in der römischen Kaiserzeit di M.I. Rostowzew: privato e pubblico nell’economia romana", Catania 18 febbraio, Monastero dei Benedettini, ex Facoltà di Lettere.
2016: Partecipazione al Convegno Internazionale "Lingue dello Stretto nella documentazione materiale dall’ellenismo alla tarda antichità", Università di Messina 10-11 maggio 2016, con una relazione dal titolo "Latino e greco a Lipari nell’età di Sesto Pompeo".
2016: Partecipazione al XXXIX Congreso del Groupe de Recherche sur l’Esclavage dans l’Antiquité (G.I.R.E.A) "Historiografía de la Esclavitud", 6-7 ottobre 2016, Universidad Carlo III de Madrid (Campus de Getafe) con una relazione dal titolo "Ciccotti e il problema della schiavitù".
2016: Partecipazione alla giornata di studi promossa dalla Japan Society for the Promotion of Science, nell'ambito del Progetto Internazionale di Ricerca tra l'International Christian University di Tokyo e il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell'Università di Messina "I Bronzi di Riace: iconografia e ricerche sperimentali", Università di Messina 10 novembre 2016, con una relazione dal titolo “Studium, morbus, insania o latrocinium? Le insopprimibili passioni di un collezionista di opere d'arte nel I secolo a.C.”.
2017: Partecipazione alla Giornata Seminariale di Studi “Morbus et insania da Verre a Goebbels: dialogo sul collezionismo di rapina", con una relazione dal titolo "Un viaggio in Sicilia nel 74 a.C. alla ricerca di opere d’arte", Università di Messina 20 aprile 2017.
2017: Organizzazione e partecipazione al Convegno "La nuova realtà. Il principato di Augusto e l’organizzazione del consenso", Università di Messina, Dipartimento di Civiltà antiche e moderne, 19 maggio 2017 con una relazione dal titolo "L’atrox fortuna di Gaio e Lucio Cesari".
2017: Organizzazione e partecipazione alla conferenza "Vedere oltre. Il magistero di Santo Mazzarino a trent’anni dalla scomparsa", Università di Messina, Accademia Peloritana dei Pericolanti 28 settembre 2017, con Mario Mazza e Antonino Pinzone.
2018: Partecipazione al Ciclo di Lezioni “Radici barbariche: l’impatto culturale nella genesi dell’Europa moderna” organizzato da CAMNES (Center for Ancient Mediterranean and Near Eastern Studies), Firenze 7 marzo 2018 ex-Chiesa di S. Jacopo in Campo Corbolini con due relazioni:
-“I barbari e l’impero: cronaca di una morte annunciata?”
-“I Vandali e il Mediterraneo”.
2018: Partecipazione al Convegno di studi “Dall’evergetismo degli antichi al filantropismo solidale degli odierni”, Capo d’Orlando (ME) 6 maggio 2018, sala conferenze Biblioteca comunale, con una relazione dal titolo “Politica e welfare nella Golden Age degli Antonini”.
2018: Conclusioni al Seminario di Studi “Magika Hiera. Astri, miracoli e magia tra passato e presente”, Università di Messina, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne 24 maggio 2018.
2018: Partecipazione al Comitato scientifico e al comitato organizzatore del Convegno Internazionale su “I bronzi di Riace e la bronzistica di V secolo a.C.”; partecipazione con una relazione dal titolo “La Ῥωμαίων μεγαλαυχία e i bottini fatali. Osservazioni sul Catalogo delle statue di Taziano (Ad Graecos 33-34)”, Reggio Calabria Museo archeologico, Messina Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne 25-26 ottobre 2018.
2018: Partecipazione al XLI Coloquio Internacional do Groupe de Recherche sur l’Esclavage dans l’Antiquité (G.I.R.E.A.): “As faces do império: mecanismos de controlo e estratégias de resisténcia”, Faculdade de Letras Universidade de Coimbra, 8-9-10 novembre 2018, con una relazione dal titolo “Da poena belli a pretium pacis: l’evoluzione dell’idea di tributum nell’impero romano”.
2018: Partecipazione al Convegno Internazionale “Palermo nella storia del Mediterraneo. Dalla preistoria al Medioevo”, organizzato dall’Istituto siciliano per la Storia Antica “Eugenio Manni” con una relazione dal titolo “Resistendi praedonibus cura. La strategia mediterranea di Genserico tra giudizi e pregiudizi”, Università di Palermo, 13-14 dicembre 2018.
2019: Partecipazione all’International Symposium Classicum Peregrinum “From Eros to Amor: What Kind of God was Eros, and how did he compare to Amor?”, organizzato dalle Università di Verona, Brandeis University, Pázmány Péter Catholic University, University of Pécs, con una relazione dal titolo “Pompey and the decorative Program of the Campus Martius. Was it a celebration of Eros?”, Pécs University (Ungheria) 20-22 June 2019.
2019: Partecipazione al Seminario Internazionale “La Collectio Avellana tra notarii tardoantichi e copisti altomedievali, Perugia - Gubbio - Fonte Avellana 19-21 settembre 2019, con una relazione dal titolo “Da stenografi ad ambasciatori: i notarii nel Registrum Epistularum di Gregorio Magno”.
2019: Conferenza al Museo di Lipari, nell’ambito del progetto “Il Museo racconta. Appuntamenti con l’archeologia, l’architettura, la storia dell’arte”, dal titolo “Lipari in età romana”, Lipari 27 novembre 2019.
2020: Presentazione del volume “KTHMA ES AIEI: Studi e ricordi in memoria di Giacomo Scibona”, a cura di G. Mellusi-R. Moscheo, Messina 2017, Rometta (ME), Sala consiliare, 18 luglio 2020.
2020: Partecipazione al XVI Convegno di Studi di Sicilia Antica: “Mare nostrum. I Romani, il Mediterraneo e la Sicilia tra il I e il V secolo d.C.”, Caltanissetta, Palazzo Moncada, 19 settembre 2020, con una relazione dal titolo “La ritrovata centralità e la rinnovata funzione strategica della Sicilia nel V secolo d.C.”.
2021: Partecipazione online al Seminario organizzato dall’Università di Messina in occasione della Giornata della Memoria “Persecutori, perseguitati. Biografie” con una relazione dal titolo “Marc Bloch. Lo studioso e l’uomo”, 27 gennaio 2021.
2021: Partecipazione al ciclo di Seminari online su “Sicilia Protagonista”, organizzato dall’Università degli Studi di Messina, con una lezione su “Sicilia Romana”, 15 febbraio 2021.
2021 marzo-maggio: Organizzazione con Rosalba Arcuri dei Seminari online di Storia Romana su “L’alterità nel mondo Antico. I Romani e gli altri: conflitti, convivenza e integrazione”.
2021: Partecipazione online al Secondo ciclo di Seminari sulla “Storia della Sicilia Antica” organizzati dalla cattedra di Storia Romana dell’Università di Catania con una relazione dal titolo “La Sicilia nel V secolo d.C.”, 20 aprile 2021.
2021: Partecipazione online all’ “International Symposium Classicum Peregrinum 2021” organizzato da P. Johnston (Brandeis Univ. Waltham, MA) e G. Stern (Univ. of California, Berkeley) con una relazione dal titolo “Power and the Symbols of Power of Sextus Pompey”, 21 giugno 2021.
2021: Presentazione del libro di Marina Montesano, Ai margini del Medioevo. Storia culturale dell’alterità, Roma 2020, presso il Museo Regionale di Messina, 17 settembre 2021.
2021: Partecipazione online ai Seminari della S.A.I.C. (Società Scientifica Scuola Archeologica di Cartagine) con una relazione dal titolo “L’età vandala. Le due iscrizioni di Batna pubblicate da B. Chalal e X. Dupuis nel BAA 2020: messa a punto ed analisi delle testimonianze epigrafiche”, 22 settembre 2021.
2021: Partecipazione al Comitato scientifico (con C. Donà, M. Montesano, L. Lozzigallo, M.S. Marchesi, F. Latella) del “Messina Meetings on Magic Medieval and Modern: The Nordic Experience”, Università di Messina 13 ottobre 2021.
2022: Partecipazione al XLIII Congresso Internazionale del G.I.R.E.A., Esclavitud histórica. Ideología contemporánea presso l’Universidad de Málga, con una relazione dal titolo La prostituzione femminile nella tarda antichità. Un caso singolare a Siracusa, 20-22 aprile 2022.
2022: Partecipazione al Convegno Internazionale La Sicilia tra le guerre civili e l’età giulioclaudia, Palermo, Museo Archeologico A. Salinas, con una relazione dal titolo I nuovi assetti della proprietà terriera in Sicilia dopo le guerre civili, 19-21 maggio 2022.
2022: Organizzazione, Partecipazione al Comitato scientifico al Convegno Internazionale per Diletta Minutoli Τέχνῃ καὶ σπουδῇ, Messina, Aula magna del Rettorato e Partecipazione con una relazione dal titolo: Spunti di storia economica e sociale siciliana nei papiri latini di VI secolo, 20-21 settembre 2022.
2022: Partecipazione al Convegno Internazionale Le trasformazioni delle città tardoantiche in altomedievali/islamiche, Ancient Cities V, con una relazione dal titolo Frammenti di vita cittadina in Italia tra VI e VII secolo attraverso le lettere di Gregorio Magno, Potenza-Acerenza, 3-4 ottobre 2022.
2022: Partecipazione al Convegno Internazionale L'AFRICA ROMANA XXII, L’Africa antica dall’età repubblicana ai Giulio-Claudii, Sufetula- Sbeitla (Tunisia) con una relazione dal titolo Il controllo dell’Africa in età triumvirale, 15-19 dicembre 2022.
2023: Partecipazione al Convegno La terra e i viventi. Genealogie di un rapporto necessario, Messina, DICAM, con una relazione dal titolo Tutela dell’ambiente e salute pubblica nell’impero romano, 17-19 aprile 2023.
2023: Partecipazione al Convegno Internazionale I Vandali e il Mediterraneo. Politica, economia, cultura, Napoli Università Federico II, con una relazione dal titolo Mare nostrum vs. Wentilsêo. Parerga sulla connettività marittima e sull’economia mediterranea nel V secolo d.C., 20-21 aprile 2023.
2023: Partecipazione all’International Workshop Agrarian changes and rural settlement patterns in Late Antique, Byzantine and Islamic Western Mediterranean, Università di Tubinga, con una relazione dal titolo Non totus messem generat ager: the Diversification of Production and the Late Antique Agricultural System, 25-26 maggio 2023.
2023: Organizzazione del Convegno Studio et ingenio. Convegno in ricordo di
Gioacchino Francesco La Torre, Messina, Aula Magna del Rettorato, 12-13 giugno 2023.
2023: Partecipazione al Convegno La Sicilia crocevia del Mediterraneo con una relazione dal titolo “Gateway” tra Oriente e Occidente e “stepping stone” verso l’Africa: la vocazione mediterranea della Sicilia nella tarda antichità, Scicli, palazzo comunale, 13-14 ottobre 2023.
2023: Partecipazione al XLIV COLOQUIO INTERNACIONAL DEL GIREA Pobreza, Marginación y Exclusión en el Mundo Antiguo/ Pauvreté, Marginalisation et Exclusion dans le Monde Antique con una relazione dal titolo Quando la fame fa paura: i provvedimenti di espulsione dei peregrini residenti a Roma in momento di crisi alimentare nel IV e V secolo d.C., Madrid Università Complutense, 25-27 ottobre 2023.
2023: Partecipazione alle XV Giornate Gregoriane. Primordia rerum. La città antica e il suo ambiente naturale, Agrigento, Parco Archeologico, con una relazione dal titolo “Le misure di sanità pubblica nell’impero romano e l’ “urban graveyard effect”, 4-5 dicembre 2023.
2024: Presentazione del volume di G. Zecchini, Gli Unni e i due imperi, 20 maggio 2024, Università Federico II di Napoli.
2024: Partecipazione al Symposium Peregrinum 2024, Santa Maria Capua Vetere, History Changing Prophecies: Prophecy and Oracles that did or would had changed history, con una relazione dal titolo The Prophecy of St. Severinus to Odoacer, 11-13 giugno 2024.
2024: partecipazione al Colloque Internationale Les Vandales et les “autres”, Nices, Université Côte d’Azur, con una relazione dal titolo Le spose degli Asdingi. Relazioni diplomatiche, adfinitas e la legge del seniorato, 4-5 ottobre 2024.
2024: Organizzazione dell’Incontro di Studi “Impero romano e Barbaricum: culture ed economie a confronto”, Messina, Accademia Peloritana dei Pericolanti, 18-19 novembre 2024.
2024: partecipazione all’ “Incontro di Studi Impero romano e Barbaricum: culture ed economie a confronto”, Messina, Accademia Peloritana dei Pericolanti, 19 novembre 2024, con una relazione dal titolo Evergetismo pubblico e lusso privato nella Cartagine dei Vandali.
2025: presentazione del volume di Mario Mazza, La lezione di un maestro. Scritti su Santo Mazzarino, Messina, aula magna del Dicam, 2 aprile 2024.
DIDATTICA
- Dal 2002 ad oggi, presso l’Università di Messina, ha insegnato “Storia Romana” nei cds. triennali in Lettere (nei curricula classico, moderno, storico, archeologico, docente di lingua italiana a stranieri), in Filosofia, in Operatore dei Beni Culturali, in Scienze dell’Informazione: editoria e giornalismo;
“Storia del Mediterraneo in età romana” nel cds. Triennali in Beni Archeologici (Noto).
“Epigrafia, Istituzioni e Società del mondo romano” nel Corso di Studio magistrale interclasse (LM-2 - LM 15) Tradizione Classica e Archeologia del Mediterraneo.
PARTECIPAZIONE AL COLLEGIO DEI DOCENTI- DOTTORATI DI RICERCA
- Dal 2007 al 2013: membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Archeologiche e Storiche Antiche dell’Università di Messina, dove ha svolto regolari cicli di lezioni e seminari.
Dal 2014 al 2019: membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Storiche, Archeologiche e Filologiche dell'Università di Messina, con incarichi di didattica e tutoring.
-Nel 2016/17: Coordinatrice del XXIX ciclo di Dottorato in Scienze Archeologiche e Storiche Antiche dell’Università di Messina.
-Dal 2018 ad oggi è membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Umanistiche dell’Università di Messina con incarichi di didattica e tutoring.
Ha fatto parte di commissioni di ammissione, di esami finali per Dottorati di Ricerca (presso le Università di Messina, Pisa, Cosenza, Università della Basilicata, Université Paris 1-Panthéon Sorbonne) e di Commissioni di concorso per ricercatore e professore associato (Università di Messina, Milano statale, Università della Basilicata, Napoli Federico II).
INCARICHI ISTITUZIONALI
- Dal 2007 al 2011: Rappresentante dei docenti appartenenti all’Area 5 (Scienze dell’Antichità, Filologico-Letterarie e Storico Artistiche) nel Senato Accademico dell’Università di Messina.
- Dal 2014 al 2017: Componente del Presidio della Qualità di Ateneo dell’Università di Messina.
Partecipa a
ArcheoTroina
GruppoPubblicazioni (82)
Premi e riconoscimenti (2)
La tela di Penelope,
conferito da NaxosLegge - 2019
Anassilaos - Arte Cultura Economia Scienze,
conferito da promosso dall’Associazione culturale Anassilaos (Reggio Calabria), con il patrocinio, tra gli altri, del Senato della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. - 2015
No Results Found
Public Engagement (8)
Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio (Organizzatore)
- Il museo racconta. Appuntamenti con l'archeologia, l'architettura e la storia dell'arte
Museo L. Bernabò Brea, Lipari (27/11/2019 - 27/11/2019) 20191127
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio (Organizzatore)
- seminario
Messina, liceo classico F. Maurolico, Aula Magna (21/03/2019 - 21/03/2019) 20190321
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore)
- Presentazione del volume di M. Mazza, Lente, silenziose rivoluzioni
Libreria Feltrinelli, Messina (20/03/2019 - 20/03/2019) 20190320
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore)
- Partecipazione al Convegno di studio "Dall’evergetismo degli antichi al filantropismo solidale degli odierni", Capo d’Orlando (ME)
Capo d’Orlando (ME), sala conferenze Biblioteca comunale (06/05/2018 - 06/05/2018) 20180506
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- 7 marzo 2018, Firenze, ex-Chiesa di S. Jacopo in Campo Corbolini
CAMNES (Center for Ancient Mediterranean and Near Eastern Studies), Ciclo di Lezioni “ RADICI BARBARICHE: L’IMPATTO CULTURALE NELLA GEN
,Firenze, ex-Chiesa di S. Jacopo in Campo Corbolini
CAMNES (Center for Ancient Mediterranean and Near Eastern Studies) (07/03/2018 - 07/03/2018) 20180307
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Giornate organizzate di formazione alla comunicazione - rivolta a PTA o docenti (Organizzatore)
- Corso PTOT L’insegnamento della storia antica: economia, società e diritto nella tarda antichità, 25 gennaio 2018, Acireale liceo scientifico Archimede, partecipazione con una relazione dal titolo “Es
Acireale, liceo scientifico Archimede, (25/01/2018 - 25/01/2018) 20180125
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore)
- Organizzazione e partecipazione alla conferenza Vedere oltre. Il magistero di Santo Mazzarino a trent’anni dalla scomparsa, Messina, Accademia Peloritana dei Pericolanti, 28 settembre 2017
Accademia Peloritana dei Pericolanti, Messina (28/09/2017 - 28/09/2017) 20170928
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Partecipazione alla Giornata Seminariale di Studi “Morbus et insania da Verre a Goebbels: dialogo sul collezionismo di rapina
Gabinetto di Lettura, Messina (20/04/2017 - 20/04/2017) 20170420
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (5)
1153 - STORIA ROMANA
Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024)
- 2024
Laurea
12 CFU
72 ore
5010 - DIDATTICA DELLA STORIA ANTICA
CICLO ANNUALE (08/04/2024 - 15/05/2024)
- 2024
Formazione iniziale insegnanti
Formazione iniziale insegnanti
2 CFU
12 ore
6144 - ISTITUZIONI, EPIGRAFIA E SOCIETA' DEL MONDO ROMANO
Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025)
- 2024
Laurea Magistrale
9 CFU
54 ore
6540 - STORIA ROMANA
Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024)
- 2024
Laurea
12 CFU
72 ore
A001597 - STORIA E CIVILTA' DI ROMA ANTICA
Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024)
- 2024
Laurea
12 CFU
72 ore
No Results Found