Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone
Persona
ROTONDO Archimede

ROTONDO Archimede

Professore associato
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
  • Contatti
  •  archimede.rotondo@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Cv Allegato

CV_EU_ArotondoITA.doc (Curriculum tipo europeo)

Description

CURRICULUM VITAE DEL DR. ARCHIMEDE ROTONDO

Cognome ROTONDO Nome ARCHIMEDE Address Piazza S. Antonio da Padova cpl Campus E2-13 – 98168 Messina Phone number 0906765731 - 3470075238 Identification Number RTNRHM74T04F158K E-mail arotondo@unime.it Birthday 4TH DEC-1974 Birthplace MESSINA
TITOLI/QUALIFICATIONS
- dal 2023 ad oggi: Professore Associato grazie alla abilitazione ASN 2021-2023 e valutazione per titoli ed esami svoltasi a Novembre del 2023.
- dal 2011 al 2023: E’ diventato Ricercatore (RUTI) presso l’Università di Messina (Marzo 2011) dopo la procedura comparativa tenutasi il 2 Febbraio 2011. Da allora è ufficialmente titolare dei corsi di “Chimica” nei due corsi di Laurea “Biotecnologie” e “Scienze Gastronomiche” nell’università di Messina
- Terzo Ph.D In “Chimica e Sicurezza degli Alimenti” (dal 2010 al 2012): Il titolo è stato conseguito il 15 Aprile 2013 dopo la discussione della tesi “NMR ANALYSIS OF EXTRA-VIRGIN OLIVE OILS” sotto la supervisione del prof. D Giuffrida
- Secondo Ph.D. in “Biotechnologie Microbiche” (dal 2007 al 2009): Il titolo è stato conseguito il 9 Aprile 2010 dopo la discussione della tesi “MOLECULAR MIMICS REPRODUCING THE ANTIGENIC PROPERTIES OF MICROBIAL PRODUCTS” sotto la supervisione della prof.ssa C. Beninati
- Abilitazione All’insegnamento (A013) Nella Scuola Secondaria di II Grado: Titolo ottenuto dopo concorso selettivo della regione Lombardia nella classe di concorso A013 (Chimica e Tecnologie Chimiche) - Primo Ph.D. in Scienze Chimiche (1998-2001): Il titolo è stato conseguito il 18 Febbraio 2002 dopo la discussione della tesi “3D-STRUCTURE AND CONFORMATIONAL ANALYSIS OF BIOLOGICALLY INTERESTING COMPOUNDS” sotto la supervisione del prof. G. Bruno
- Abilitazione professionale: Conseguita nel Gennaio 1999 presso l’Università di Messina con votazione 100/100 - Laurea in Chimica: Conseguita il 29 Luglio 1998 presso la “Facoltà di Scienze MMFFNN dell’Università degli Studi Messina” con la votazione 110/110 e lode. ESPERIENZE LAVORATIVE - Dal 1999 al 2001: Ha frequentato come studente phD i laboratori del “Dipartimento di Chimica Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica dell’Università di Messina”, e, come visiting phD i laboratori al “Chemistry Department - Simon Fraser University” a Vancouver.
- Dal 2002 al 2006: Gli è stato affidato un Assegno di Ricerca di 4 anni nel SSD CHIM/03 sul progetto: “Studi strutturali e quanto-meccanici di piccole molecole e proteine di rilevante interesse biologico” Ha frequentato i laboratori del “Dipartimento di Chimica Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica dell’Università di Messina”, visitando altri laboratori di Chimica Inorganica in Italia (Università di Siena; Università di Trieste; Università di Palermo e altre)
- Anno scolastico 2006-2007: Ha insegnato all’istituto ITG “Borgese” di Patti (ME) come professore di Scuola di prima fascia - Dal 2007al 2011: Ha frequentato gli ambienti ed i Laboratori del secondo e del terzo ph.D sempre presso l’Università di Messina. - Dal 20011 ad oggi: Ha allargato la frequentazione degli ambienti scientifici multi-disciplinari dell’Università di Messina come dimostrato dalla sua produzione scientifica

ESPERIENZE LAVORATIVE


- Dal 1999 al 2001: Ha frequentato come studenteboratori del “Dipartimento di Chimica Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica dell’Università di Messina”, e, come visiting phD i laboratori al “Chemistry Department - Simon Fraser University” a Vancouver.
- Dal 2002 al 2006 gli è stato conferito un Assegno di Ricerca di 4 anni nel SSD CHIM/03 sul progetto: “Studi strutturali e quanto-meccanici di piccole molecole e proteine di rilevante interesse biologico”. Ha frequentato i laboratori del “Dipartimento di Chimica Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica dell’Università di Messina”, visitando altri laboratori di Chimica Inorganica in Italia (Università di Siena, Università di Trieste; Università di Palermo; e altre)
- Anno 2006 Ha insegnato all’istituto ITG “Borgese” di Patti (ME) come professore di Scuola di prima fascia
- Dal 2007 al 2010 Ha frequentato gli ambienti ed i Laboratori del secondo ph.D sempre presso l’Università di Messina.
- Dal 2010 ad oggi Ha allargato la frequentazione degli ambienti scientifici multi-disciplinari dell’Università di Messina come dimostrato dalla sua produzione scientifica e attività didattica con produzione di slides, libri e altro materiale
CAPACITA' PROFESSIONALI E RELAZIONALI
Avendo frequentato numerosi laboratori in tutto il mondo come ricercatore temporaneo per ben 14 anni, ha avuto la possibilità di instaurare numerose relazioni con collaboratori e professori. Le sue capacità tecniche e didattiche sono spesso riconosciute nella gran parte dei gruppi di lavoro e spesso si creano spunti per progetti continuamente proposti e attivati
ABILITA' TECNICHE E SCIENTIFICHE
Ha lavorato per più di 14 anni come ricercatore temporaneo includendo attività di ricerca principalmente concentrate sulla chimica, la spettroscopia, la biotecnologia e dunque la chimica applicata.
La produzione scientifica evidenzia il livello internazionale nelle risoluzioni strutturali allo stato solido (diffrazione a raggi X) tecniche spettroscopiche di risonanza magnetica e caratterizzazioni (NMR) e altre analisi spettroscopiche
ULTERIORI INFORMAZIONI
- Autore di più di 80 pubblicazioni di alto livello internazionale (visibili sulle più comuni banche dati bibliometriche) incentrate su determinazioni strutturali, analisi conformazionali legate ad attività biologica, quantificazione di sostanze in matrici naturali e la relativa applicazione di tali studi. Autore di un libro di “Chimica” dedicato a studenti poco esperti ed è anche co-autore di Libri ed opuscoli sulla Chimica degli alimenti e analisi NMR. E’ stato revisore di circa 40 manoscritti nel campo della cristallografia della spettroscopia e della chimica applicata. Ha partecipato a molti meetings internazionali e nazionali, presentando decine di presentazioni orali e poster (dati più dettagliati sono presenti nei siti IRIS unime e MIUR).

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000)

Il sottocritto Archimede Rotondo, ai sensi e per gli effetti degli articoli 46 e 47 e consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 nelle ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara che le informazioni riportate nel presente curriculum vitae, redatto in formato europeo, corrispondono a verità.

Settori (10)


85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

LS1_10 - Structural biology (NMR) - (2016)

PE4_2 - Spectroscopic and spectrometric techniques - (2016)

PE4_3 - Molecular architecture and Structure - (2016)

PE4_5 - Analytical chemistry - (2016)

PE5_18 - Molecular chemistry - (2016)

PE5_9 - Coordination chemistry - (2016)

Goal 3: Good health and well-being

Goal 4: Quality education

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Descrizione linee ricerca

Caratterizzazione molecolare e analisi metaboliche finalizzate al miglioramento e alla tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente. Tali analisi sono di tipo spettroscopico principalmente con risonanza magnetica nucleare.
No Results Found

Referente di

Studi computazionali della struttura della materia condensata e di modelli microscopici di sistemi fluidi
Gruppo

Partecipa a (4)

Chimica degli Alimenti e dei processi fermentativi
Laboratorio
Chimica dei processi fermentativi
Laboratorio
Laboratorio di Chimica degli Alimenti e della Fermentazione
Gruppo
Studi computazionali della struttura della materia condensata e di modelli microscopici di sistemi fluidi
Gruppo

Pubblicazioni (129)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Public Engagement (7)

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici ed. 2024
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Rettorato dell'Università degli Studi di Messina (27/09/2024 - ) 20240927
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Stem By UniME - I edizione
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Universita' degli Studi di Messina
Rettorato dell'Università di Messina (09/02/2024 - ) 20240209
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Partecipante) - MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici ed. 2023
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Rettorato dell'Università degli Studi di Messina (29/09/2023 - ) 20230929
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Universita' degli Studi di Messina
Università degli Studi di Messina (30/09/2022 - 30/09/2022) 20220930
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Altro, Promotore) - La statistica: la strada euristica che conduce la medicina verso la scienza
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
MessinaMedica 2.0 (30/05/2022 - 30/05/2022) 20220530
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Partecipante) - Dagli scarti organici a nuove risorse nutrizionali e molecole bioattive attraverso l’insetto Hermetia illucens.
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Scienze Veterinarie
19000101
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Responsabile scientifico) - Produzione e caratterizzazione di molecole bioattive e tecnologicamente utili dalle larve della mosca soldato.
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Scienze Veterinarie
19000101
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (7)

751 - CHIMICA

Primo Semestre (14/10/2024 - 20/12/2024) - 2024
BIOTECNOLOGIE ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Laurea
6 CFU
42 ore

A001955 - FONDAMENTI DI CHIMICA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SCIENZE GASTRONOMICHE ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Laurea
6 CFU
36 ore

A003303 - GENERAL AND INORGANIC CHEMISTRY

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MARINE BIOLOGY AND BLUE BIOTECHNOLOGIES ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Laurea
8 CFU
60 ore

A003612 - DIDATTICA DELLA CHIMICA GENERALE E INORGANICA CON RIFERIMENTI EPISTEMOLOGICI

CICLO ANNUALE (03/03/2025 - 01/04/2025) - 2024
SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE ART.13 ( CS CEMUIA )
Formazione iniziale insegnanti
1 CFU
6 ore

A003612 - DIDATTICA DELLA CHIMICA GENERALE E INORGANICA CON RIFERIMENTI EPISTEMOLOGICI

CICLO ANNUALE (08/04/2024 - 15/05/2024) - 2024
SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE ART.13 ( CS CEMUIA )
Formazione iniziale insegnanti
1 CFU
6 ore

A003853 - METODOLOGIE DIDATTICHE PER LA CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

CICLO ANNUALE (03/03/2025 - 01/04/2025) - 2024
SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE ART.13 ( CS CEMUIA )
Formazione iniziale insegnanti
1 CFU
6 ore

A003853 - METODOLOGIE DIDATTICHE PER LA CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

CICLO ANNUALE (08/04/2024 - 15/05/2024) - 2024
SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE ART.13 ( CS CEMUIA )
Formazione iniziale insegnanti
1 CFU
6 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1