Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Sede:
MESSINA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del Corso:

- fornire una base culturale interdisciplinare e una formazione generale sui diversi settori delle discipline psicologiche;
- favorire l'acquisizione di adeguate conoscenze di base sui metodi e le procedure di indagine tipiche delle scienze psicologiche (osservazione e raccolta di evidenze empiriche misurabili, attività sperimentali, uso di strumenti statistici e psicometrici);
- sostenere competenze ed esperienze applicative atte a saper valutare i fattori cognitivi, emotivi e comportamentali in tipologie di eventi relativi ad individui, gruppi e comunità;
- assicurare adeguate competenze per l'uso scritto e orale di una lingua dell'EU;
Introduzione alle aree di apprendimento in relazione alle destinazioni professionali (sintesi):

Il corso è strutturato in una AREA GENERALE di apprendimento, articolata in:

AREA FONDAMENTI METODOLOGICI E BIOLOGICI DELLA PSICOLOGIA: il principale obiettivo è quello di fornire le conoscenze di base sui fondamenti storico-epistemologici della psicologia, sui processi che la caratterizzano e sulle basi biologiche e neuroscientifiche del comportamento umano.

AREA INTERDISCIPLINARE: ha come obiettivo principale quello di garantire una base di conoscenze multidisciplinari utili sia per favorire l'inquadramento della psicologia in un più ampio panorama culturale e scientifico, sia per l'acquisizione di elementi utili all'interazione con altre figure professionali nel lavoro in équipe.

AREA EVOLUTIVA E FORMATIVA: ha come obiettivo principale quello di fornire i presupposti teorici e metodologici della psicologia dello sviluppo e della formazione cognitiva nel corso dell'evoluzione tipica ed atipica dei processi psicologici nelle diverse fasi del ciclo di vita.

AREA CLINICA E SOCIALE: ha come principale obiettivo quello di fornire conoscenze di base sulle teorie di riferimento della psicologia sociale, dinamica e clinica. Ciò al fine di concorrere a definire strumenti formativi funzionali ad un'adeguata comprensione iniziale delle dinamiche interazionali e sulle varie forme di disagio negli individui, nei gruppi e nelle comunità.

AREA TECNICA E APPLICATIVA: ha come principale obiettivo quello di favorire l'acquisizione delle competenze metodologiche di base e addestrare alla somministrazione degli strumenti psicometrici. In essa si intende anche potenziare la capacità di lettura, comprensione e produzione in lingua inglese nonché le competenze di ricerca.

- Struttura del percorso di studio:
Il Corso prevede, per la sede di Messina, 7 discipline al primo anno, 8 al secondo e 4 al terzo. Per la sede di Noto, 7 discipline al primo anno, 7 al secondo e 5 al terzo. I laboratori sono distribuiti lungo l'intero percorso, mentre il tirocinio pratico-valutativo al terzo anno. La prova finale e quella di lingua sono previsti al terzo.
Per facilitare l'organizzazione dello studio, si è ritenuto opportuno inserire al primo anno le discipline di base (fondamenti di psicologia generale, sociale, dello sviluppo e di psicologia clinica) e alcune discipline di formazione interdisciplinare anch'esse propedeutiche per la comprensione delle tematiche presenti negli anni successivi.
Nel secondo e terzo anno gli studenti si dedicheranno prevalentemente allo studio di discipline caratterizzanti. Più dettagliatamente nel secondo anno oltre a fondamenti di neuroscienze, quale disciplina di base, si impegneranno prevalentemente nelle tematiche specifiche della psicobiologia, della psicometria, dalla psicologia cognitiva e della pedagogia sperimentale, mentre al terzo anno affronteranno tematiche psicologiche più specifiche. Soprattutto nel terzo anno, attraverso appositi laboratori e il periodo di tirocinio pratico-valutativo, anche presso enti esterni convenzionati, gli studenti potranno acquisire competenze tecniche e applicative di base.
Il Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) si sostanzia in attività pratiche contestualizzate e supervisionate, che prevedono l'osservazione diretta e l'esecuzione di attività finalizzate all'apprendimento e sviluppo di competenze e abilità procedurali e relazionali fondamentali per l'esercizio dell'attività professionale. Tali competenze si riferiscono agli atti tipici e riservati, caratterizzanti la professione di psicologo anche ai sensi dell'articolo 1 della legge 18 febbraio 1989, n. 56, e comprendono l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione, di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità, nonché le attività di sperimentazione, ricerca e didattica. La giuntura specifica delle attività formative professionalizzanti, per il corso di studi triennale, prevede l'acquisizione delle competenze professionali di base, che caratterizzino tutti gli ambiti della psicologia e delle tecniche di valutazione dei processi del funzionamento della mente e del comportamento, inclusi i loro correlati psicobiologici, in relazione alle diverse fasce di età e ai diversi contesti sociali e di vita. Di rilievo per il CdS L-24 sono le attività per l'acquisizione delle competenze professionali di base relative alla valutazione psicologica e alle principali forme di intervento sul piano delle relazioni interpersonali, intragruppali ed intergruppali, nei diversi contesti sociali, a livello di diade, famiglia, piccoli gruppi e organizzazioni. Infine, l'analisi delle principali forme di alterazione dei processi psichici e del comportamento umano, in relazione alle diverse fasce di età e ai diversi contesti sociali e di vita.


Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati acquisiranno una solida base teorica e metodologica nei diversi settori delle discipline psicologiche e cognitive. Sapranno raccogliere e analizzare dati e utilizzare in maniera pertinente la letteratura scientifica. Lo studente sarà in grado di integrare l'apporto delle diverse discipline declinando la pratica psicologica alla luce degli studi compiuti. Sarà provvisto di strumenti multidisciplinari di comprensione dei fenomeni cognitivi, sociali ed interculturali. Gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso il processo diagnostico, psicometrico e clinico e i principali strumenti utilizzati per la psico-diagnosi. Inoltre dovranno mostrare competenze valutative degli studenti in relazione ai percorsi evolutivi degli individui in un'ottica sistemica.

Gli strumenti didattici utilizzati per raggiungere questi scopi, oltre alle lezioni frontali dei docenti, saranno i laboratori metodologici, compresi quelli interni all'area della psicometria e della psicologia clinica; l'uso guidato alle banche-dati e alle risorse bibliografiche cartacee e on-line disponibili in Ateneo e fruibili nelle aule attrezzate del Dipartimento; specifici tirocini pratico-valutativi che richiederanno una prova per la valutazione di ciò che è stato appreso tramite relazione sulla piattaforma e-learning di Ateneo. Nella stessa piattaforma saranno somministrate le prove intermedie di valutazione pre-esame.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato sarà in grado di padroneggiare gli strumenti di studio e di analisi propri della professione. In particolar modo saprà progettare e valutare interventi psicologici, clinici e cognitivi in relazione a diversi target di riferimento nonché applicare strumenti psicometrici e svolgere autonomamente compiti di raccolta, elaborazione ed interpretazione dei dati grezzi nell'ambito di indagini pisicodiagnostiche. Acquisirà competenze specifiche nella gestione di interventi nell'ambito dello sviluppo sia tipico che atipico, nella facilitazione dell'interazione in contesti di piccoli gruppi, nell'attività di osservazione.
Attraverso il tirocinio pratico valutativo, la partecipazione a seminari tematici, ad attività pratiche-guidate e laboratoriali integrative, si svolgeranno il monitoraggio e la valutazione della capacità di applicare le conoscenze acquisite, nell'ambito dei fondamenti metodologici e biologici della psicologia. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere le singole discipline e saperle connettere in modo funzionale e generativo, mostrando di aver interiorizzato le funzioni della ricerca nella costruzione delle teorie scientifiche e il ruolo e i limiti della misurazione in Psicologia, nonché il funzionamento di base della biologia del sistema nervoso. Dovrà infine saper strutturare una ricerca bibliografica e un progetto di lavoro inerente le discipline di studio.


Autonomia di giudizi

In relazione alla consapevolezza ed all'autonomia di giudizio, il laureato deve essere in grado di comprendere articoli neuroscientifici nei contesti cognitivi, educativi, clinici e sociali; deve essere inoltre in grado di inserirli nel contesto teorico di appartenenza e valutarli attraverso l'applicazione del pensiero critico. Deve conoscere le risorse ed i limiti del livello di formazione raggiunto ed analizzare con obiettività e deontologia possibilità e limiti entro i quali deve mantenere la propria operatività, così come la necessità di supervisione e di intervento di un laureato magistrale; deve infine essere in grado di proporre soluzioni tenendo presente l'esistenza di diversi approcci teorici e modalità di intervento.
Tali risultati saranno ottenuti tramite seminari di approfondimento e di discussione, esercitazioni e produzione di elaborati, esperienze pratiche in piccolo gruppo, attività di tirocinio.
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso prove scritte e/o orali, strettamente connesse ai programmi disciplinari e delle altre attività formative. Saranno proposte anche forme di accertamento dell'apprendimento volte a stimolare un lavoro che implichi forme di rielaborazione critica e personale di specifici temi teorici o di ricerca, quali esami scritti con domande aperte in cui siano richiesti confronti e valutazioni da parte dello studente e relazioni e/o progetti.

Abilità comunicative

In relazione alle capacità comunicative, il laureato deve essere in grado di porsi nella prospettiva di ascoltare e analizzare il disagio e/o il bisogno e l'eventuale richiesta di aiuto in un'ottica contestuale, attenta cioè a leggere il disagio nel contesto relazionale e istituzionale in cui si esprime, nonché in un'ottica interculturale. Il laureato deve essere in grado di esprimersi chiaramente e di comprendere la lingua inglese, oltre a padroneggiare la terminologia tecnica delle discipline psicologiche. Deve inoltre essere in grado di impiegare i linguaggi multimediali per la comunicazione delle informazioni scientifiche e per l'elaborazione statistica dei dati di ricerca.
Tali obiettivi saranno conseguiti tramite lezioni, seminari di approfondimento e di discussione, laboratori specifici di tipo applicativo, ivi incluse pratiche di simulazione, esercitazioni e produzione di elaborati, esperienze pratiche in piccolo gruppo. Soprattutto nel corso delle attività laboratoriali e del tirocinio formativo, gli studenti svilupperanno le capacità di ascolto attivo ed empatico, di riconoscimento, espressione e regolazione delle emozioni, che rappresentano criteri fondamentali per la valutazione idoneativa.

Capacità di apprendimento

Lo studente deve dimostrare non solo di saper ottenere una competenza specifica nelle singole discipline ma anche di garantire una formazione continua autonoma, che gli permetta di aggiornarsi sui progressivi sviluppi delle scienze psicologiche e delle loro applicazioni.
Questa capacità di auto-orientamento degli interessi specifici e delle competenze lavorative, determina le condizioni per una professionalità sempre aggiornata e rispondente alle richieste del contesto sociale.
Tali capacità di apprendimento autonomo vengono garantite dal piano formativo del Corso di Studi tramite gli strumenti didattici che favoriscono la ricerca bibliografica sui temi di interesse di ciascuna disciplina, offrendo diverse possibilità di scelta riguardo ad alcuni degli argomenti da preparare per gli esami di profitto e degli approfondimenti mirati allo specifico interesse del discente.
La verifica delle 'learning skills', come capacità di utilizzazione autonoma delle modalità di apprendimento, avviene, oltre che negli esami delle singole discipline, anche mediante periodici incontri con i tutors e l'elaborazione delle relazioni relative al tirocinio interno ed esterno ai corsi e infine mediante la produzione dell'elaborato di tesi per l'esame finale di laurea.

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l'accesso
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di studio devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università (art. 19 del RDA). Annualmente, il bando di ammissione specifica i criteri per la formulazione della graduatoria di merito, basata prevalentemente sul voto di diploma e sull'età (dando priorità ai candidati più giovani).
Sono previsti ulteriori requisiti che però non rappresentano un vincolo per l'ammissione al corso:
a) conoscenze di cultura generale, abilità di ragionamento logico, verbale, astratto e numerico;
b) conoscenza a livello base della lingua inglese (DM 270/04, art. 6, comma 1 e 2).

La verifica delle suddette conoscenze verrà effettuata e gli eventuali OFA dovranno essere soddisfatti nel primo anno di corso (come indicato in maniera approfondita nel Quadro A3.b)



Esame finale

Congruentemente con il percorso formativo, la prova finale costituisce un momento formativo che permette di verificare il raggiungimento o meno di capacità di riflessione meta-cognitiva sulle conoscenze acquisite e la possibilità di applicazione - eventualmente anche in un limitato contesto di ricerca empirica - in uno o più degli ambiti della psicologia.
Permette, inoltre, di valutare il raggiungimento o meno di un livello di autonomia adeguato a impostare, redigere e discutere un testo scientifico.
Possono accedere alla prova finale coloro che, avendo completato tutto l'iter formativo previsto per il corso di studi, ne abbiano fatta esplicita richiesta nei tempi previsti. La preparazione e l'elaborazione della prova finale si svolge con la supervisione di uno dei docenti del Corso di Laurea.
La prova consiste nella lettura critica e contestualizzata di un testo rilevante o di alcuni articoli di letteratura scientifica oppure nella presentazione e discussione di un elaborato di tipo tecnico-scientifico che riveli il livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente in relazione agli obiettivi formativi del Corso di Laurea. Si può trattare dell'elaborazione di un progetto di intervento psicologico, dell'analisi critica delle proprie esperienze di tirocinio, di un breve lavoro di rassegna o di aggiornamento scientifico su tematiche teoriche e metodologiche nell'ambito dei settori scientifico-disciplinari presenti nel Corso di Laurea. I criteri per la valutazione della prova finale sono: adeguate capacità di contestualizzazione e di lettura critica di uno specifico argomento o di un testo; uso di una terminologia scientifica adeguata, padronanza dell'impostazione e redazione di un testo scritto.

Profili Professionali

Profili Professionali

Tecnico in Scienze Psicologiche

Il Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche, in linea con gli orientamenti adottati dalla comunità scientifica e professionale degli psicologi in sede nazionale ed in sede europea, non fornisce la necessaria competenza per la pratica indipendente in psicologia. Per conseguire il titolo di psicologo il laureato deve, quindi, proseguire e completare il proprio percorso di formazione nella laurea magistrale. I laureati di questo primo livello potranno, tuttavia, dopo avere svolto il tirocinio pratico valutativo e previa iscrizione alla Sezione B dell'Albo professionale degli psicologi, operare, con la supervisione di uno Psicologo professionista, nell'ambito dei servizi diretti alla persona, alle famiglie, ai gruppi ed alle comunità , finalizzati alla promozione del benessere, all'efficacia degli interventi educativi, al potenziamento delle risorse individuali e sociali. In particolare, i laureati in “Scienze e Tecniche Psicologiche”, abilitati all'esercizio della professione Psicologo – sez. B possono svolgere le seguenti mansioni: 1) partecipazione all'équipe multidisciplinare nella stesura del bilancio delle disabilità, delle risorse, dei bisogni e delle aspettative del soggetto, nonché delle richieste e delle risorse dell'ambiente; 2) attuazione di interventi per la riabilitazione, rieducazione funzionale e integrazione sociale di soggetti con disabilità pratiche, con deficit neuropsicologici, con disturbi psichiatrici o con dipendenza da sostanze; 3) collaborazione con lo psicologo che abbia una formazione quinquennale nella realizzazione di interventi diretti a sostenere la relazione genitore-figlio, a ridurre il carico familiare, a sviluppare reti di sostegno e di aiuto nelle situazioni di disabilità; 4) collaborazione con lo psicologo negli interventi psico-educativi e nelle attività di promozione della salute, di modifica dei comportamenti a rischio, di inserimento e partecipazione sociale; 5) utilizzo di test e di altri strumenti standardizzati per l'analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell'interazione sociale, dell'idoneità psicologica a specifici compiti e condizioni; 6) elaborazione di dati per la sintesi psicodiagnostica prodotta dallo psicologo con formazione quinquennale; 7) collaborazione con lo psicologo con formazione quinquennale nella costruzione, adattamento e standardizzazione di strumenti di indagine psicologica; 8) attività didattica nell'ambito delle specifiche competenze caratterizzanti il settore.
I laureati della classe L-24 avranno acquisito competenze emozionali e socio-relazionali; capacità di operare in équipe, capacità di gestione di gruppi in contesti normativi e disfunzionali; capacità di somministrazione di strumenti di assessment; capacità di applicazione delle principali tecniche di modificazione del comportamento; capacità di problem solving e decision making; capacità di identificare i fattori di rischio e di resilienza; competenze metodologiche e statistiche.
Gli ambiti lavorativi previsti per i laureati triennalisti della classe L24 richiedono in gran parte la supervisione di uno psicologo iscritto alla sez. A dell'albo professionale degli psicologi; pertanto, in massima parte, essi tendono a proseguire gli studi prima o parallelamente alla ricerca di una occupazione. Tuttavia, gli ambiti in cui possono operare autonomamente richiedono prevalentemente competenze relative alla somministrazione di strumenti di assessment e alla progettazione di interventi psico-cognitivi di orientamento, di prevenzione e riabilitazione del disagio psico-sociale e delle disabilità intellettive. Tali competenze vengono acquisite nel CdL triennale e sono utilizzabili sin dai primi anni d’impiego nel mondo del lavoro. I laureati, abilitati all'esercizio della professione Sez. B, possono partecipare alla èquipe multidisciplinare nella stesura del bilancio delle competenze e nell'attuazione di interventi per la riabilitazione, la rieducazione funzionale e l’integrazione sociale. Possono contribuire alla realizzazione di interventi psico-educativi e alle attività di promozione della salute, di modifica dei comportamenti a rischio, di inserimento e partecipazione sociale ed utilizzare test psicologici per l’analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell’interazione sociale ed elaborare i dati finalizzati alla sintesi psicodiagnostica. - Tali competenze possono essere spese sia autonomamente (libera professione), sia presso: Enti Pubblici e Privati; Istituzioni Scolastiche; Centri di orientamento scolastico e professionale; Centri per l'impiego; Centri di Riabilitazione; Servizi materno-infantili; Servizi per la prevenzione del disagio; Aziende Pubbliche e Private (selezione del personale e gestione delle risorse umane). Aziende Ospedaliere; Ser.T; Istituiti Penitenziari.

Insegnamenti

Insegnamenti (63)

  • ascendente
  • decrescente

2306 - FILOSOFIA DEI PROCESSI COGNITIVI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
GRAZIANO Mario
6 CFU
36 ore

2317 - FILOSOFIA DELLA MENTE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
SCIANNA Caterina
6 CFU
36 ore

2317 - FILOSOFIA DELLA MENTE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
SCIANNA Caterina
6 CFU
36 ore

2323 - FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
PLEBE Alessio
8 CFU
48 ore

2564 - FILOSOFIA DELLA PSICOLOGIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CICERO Vincenzo
6 CFU
36 ore

2730 - FONDAMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MASSIMINO Simona
10 CFU
60 ore

2731 - FONDAMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
GIANELLI Claudia
FABIO Rosa Angela
10 CFU
60 ore

3355 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
GEMBILLO Fabio
8 CFU
48 ore

3393 - PSICOPATOLOGIA DEL LINGUAGGIO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
PENNISI Paola
6 CFU
36 ore

3600 - FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
ANGIUS Nicola
8 CFU
48 ore

3609 - FILOSOFIA DELLA MENTE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CARDELLA Valentina
10 CFU
60 ore

3609 - FILOSOFIA DELLA MENTE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CARDELLA Valentina
10 CFU
60 ore

4175 - PSICOBIOLOGIA DEL LINGUAGGIO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
CAZZATO Valentina
6 CFU
36 ore

4185 - DEBITO OFA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
0 CFU
0 ore

4449 - PSICOLOGIA COGNITIVA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
GANGEMI Amelia
10 CFU
60 ore

4712 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
GERMANO' Eva
6 CFU
36 ore

5046 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
NUZZACI Antonella
6 CFU
36 ore

5334 - PSICHIATRIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CEDRO Clemente
6 CFU
36 ore

5351 - PSICOLOGIA COGNITIVA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
MASSIMINO Simona
10 CFU
60 ore

5379 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
MARINO Flavia
10 CFU
60 ore

5394 - PSICOLOGIA DINAMICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
FORMICA Ivan
10 CFU
60 ore

5394 - PSICOLOGIA DINAMICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
FORMICA Ivan
10 CFU
60 ore

5439 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
PENNISI Paola
6 CFU
36 ore

5555 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
5 CFU
30 ore

5555 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
5 CFU
50 ore

56 - FONDAMENTI FILOSOFICI DELLE SCIENZE UMANE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
GREGORIO Giuliana
6 CFU
36 ore

5903 - SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CAVA Antonia
6 CFU
36 ore

5904 - SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
NUCERA Sebastiano
6 CFU
36 ore

5904 - SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
NUCERA Sebastiano
6 CFU
36 ore

5942 - SOCIOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SAITTA Pietro
6 CFU
36 ore

612 - PSICOBIOLOGIA DEL LINGUAGGIO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
CAZZATO Valentina
6 CFU
36 ore

6198 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
GREGORIO Giuliana
ANSELMO Annamaria
8 CFU
48 ore

6198 - STORIA DELLA FILOSOFIA (AL)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
ANSELMO Annamaria
8 CFU
48 ore

6198 - STORIA DELLA FILOSOFIA (MZ)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
GREGORIO Giuliana
8 CFU
48 ore

7911 - PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA'

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
CHAYINSKA Maria
8 CFU
48 ore

7921 - FONDAMENTI DI NEUROSCIENZE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
CAZZATO Valentina
10 CFU
60 ore

8084 - NEUROSCIENZE SOCIALI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
RUSCONI Patrice Piercarlo
8 CFU
48 ore

8091 - BIOLINGUISTICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
FALZONE Alessandra
8 CFU
48 ore

8221 - PEDAGOGIA DEI PROCESSI PREVENTIVI ED INCLUSIVI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
GATTO Simona
8 CFU
48 ore

8223 - FONDAMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
MASSIMINO Simona
10 CFU
60 ore

8224 - FONDAMENTI DI NEUROSCIENZE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
TOMAIUOLO Francesco
8 CFU
48 ore

8226 - PSICOMETRIA E TECNICHE DI INDAGINE CEREBRALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CUTURI Luigi Felice
8 CFU
48 ore

8227 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
6 CFU
36 ore

8228 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO DEI PROCESSI COGNITIVI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
INDELICATO MARIANO
10 CFU
60 ore

8229 - PSICOLOGIA DINAMICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
FORMICA Ivan
10 CFU
60 ore

8229 - PSICOLOGIA DINAMICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
FORMICA Ivan
10 CFU
60 ore

8230 - FONDAMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MASSIMINO Simona
12 CFU
72 ore

A000320 - FONDAMENTI TEORICI DI PSICOLINGUISTICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
BUCCA Antonino
8 CFU
48 ore

A000391 - PSICOPATOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CARDELLA Valentina
MASSIMINO Simona
6 CFU
36 ore

A000946 - STATISTICA PSICOMETRICA PER LE SCIENZE SOCIALI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
CUTURI Luigi Felice
8 CFU
48 ore

A001044 - STRUMENTI E METODI DI RICERCA SOCIALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
TARSIA Tiziana
6 CFU
44 ore

A001805 - STUDI DI GENERE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
MEO Milena
8 CFU
48 ore

A001806 - EPISTEMOLOGIA DELLA PSICOLOGIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
ANGIUS Nicola
8 CFU
48 ore

A001807 - PSICOLOGIA POLITICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CHAYINSKA Maria
8 CFU
48 ore

A001807 - PSICOLOGIA POLITICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CHAYINSKA Maria
8 CFU
48 ore

A001840 - ANTROPOLOGIA DELLE EMOZIONI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
VESCE Maria Carolina
SANO' Giuliana
6 CFU
36 ore

A001841 - EPISTEMOLOGIA DELLA PSICOLOGIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
ANGIUS Nicola
8 CFU
48 ore

A001842 - PSICOLOGIA POLITICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
RUSCONI Patrice Piercarlo
8 CFU
48 ore

A001842 - PSICOLOGIA POLITICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
RUSCONI Patrice Piercarlo
8 CFU
48 ore

A002849 - ANTROPOLOGIA DEL CORPO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SANO' Giuliana
8 CFU
48 ore

A002869 - TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO

CICLO ANNUALE (16/09/2024 - 27/05/2025) - 2024
10 CFU
250 ore

A002893 - FILOSOFIA DELLA PERCEZIONE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
CICERO Vincenzo
6 CFU
36 ore

A003373 - LINGUISTICA GENERALE E PRAGMATICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
PANIZZA Daniele
8 CFU
48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (36)

  • ascendente
  • decrescente

ANGIUS Nicola

SH4_13 - Philosophy of science, epistemology, logic - (2022)
Settore PHIL-02/A - Logica e filosofia della scienza
SH4_6 - Learning, memory; cognition in ageing - (2022)
SH4_7 - Reasoning, decision-making; intelligence - (2022)
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-02 - LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE
Professori/esse Associati/e

ANSELMO Annamaria

Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Professori/esse Ordinari/e

BUCCA Antonino

Settore PHIL-04/B - Filosofia e teoria dei linguaggi
Gruppo 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori/esse Associati/e

CARDELLA Valentina

Settore PHIL-04/B - Filosofia e teoria dei linguaggi
Gruppo 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori/esse Ordinari/e

CAVA Antonia

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Professori/esse Associati/e

CAZZATO Valentina

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Professori/esse Associati/e

CEDRO Clemente

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
SH4_1 - Cognitive basis of human development and education, developmental disorders; comparative cognition - (2022)
SH4_2 - Personality and social cognition; emotion - (2022)
SH4_4 - Neuropsychology - (2022)
LS5_12 - Mental disorders - (2022)
Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
LS5_3 - Neural development and related disorders - (2022)
Settore MEDS-11/A - Psichiatria
Ricercatrice/tore

CHAYINSKA Maria

Settore PSIC-03/A - Psicologia sociale
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Ricercatrice/tore a tempo det.

CICERO Vincenzo

Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA
Professori/esse Associati/e

CUTURI Luigi Felice

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/C - Psicometria
Ricercatrice/tore a tempo det.

FABIO Rosa Angela

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Professori/esse Ordinari/e

FALZONE Alessandra

Settore PHIL-04/B - Filosofia e teoria dei linguaggi
Gruppo 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori/esse Ordinari/e

FORMICA Ivan

Settore PSIC-04/A - Psicologia dinamica
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori/esse Associati/e

GANGEMI Amelia

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Professori/esse Ordinari/e

GATTO Simona

Settore PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Ricercatrice/tore

GEMBILLO Fabio

Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Professori/esse Associati/e

GERMANO' Eva

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-20/B - Neuropsichiatria infantile
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Ricercatrice/toreDirigente

GIANELLI Claudia

SH4_5 - Attention, perception, action, consciousness - (2020)
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Professori/esse Associati/e

GRAZIANO Mario

Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA
Professori/esse Associati/e

GREGORIO Giuliana

Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Professori/esse Ordinari/e

INDELICATO MARIANO

Personale esterno ed autonomi

MARINO Flavia

Docenti

MASSIMINO Simona

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Personale esterno ed autonomiRicercatrice/tore a tempo det.

MEO Milena

Gruppo 14/GSPS-07 - SOCIOLOGIA DELLA POLITICA, DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-07/A - Sociologia dei fenomeni politici
Professori/esse Ordinari/e

NUCERA Sebastiano

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Professori/esse Associati/e

NUZZACI Antonella

Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
85.20.00 - Istruzione primaria: scuole elementari
Goal 17: Partnerships for the goals
SH4_1 - Cognitive basis of human development and education, developmental disorders; comparative cognition - (2022)
91.03.00 - Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili
SH3_4 - Social integration, exclusion, prosocial behaviour - (2022)
Goal 11: Sustainable cities and communities
SH4_5 - Attention, perception, action, consciousness - (2022)
85.31.20 - Istruzione secondaria di secondo grado di formazione generale: licei
85.60.09 - Altre attività di supporto all'istruzione
SH3_7 - Kinship; diversity and identities, gender, interethnic relations - (2022)
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
SH3_11 - Social aspects of teaching and learning, curriculum studies, education and educational policies - (2022)
99.00.00 - Organizzazioni ed organismi extraterritoriali
SH3_13 - Digital social research - (2022)
Goal 1: No poverty
Goal 4: Quality education
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Goal 5: Gender equality
SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) - (2022)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
SH3_2 - Inequalities, discrimination, prejudice - (2022)
SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2022)
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)
91.04.00 - Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali
Professori/esse Ordinari/e

PANIZZA Daniele

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Ricercatrice/tore a tempo det.

PENNISI Paola

Settore PHIL-04/B - Filosofia e teoria dei linguaggi
SH4_12 - Philosophy of mind, philosophy of language - (2022)
Gruppo 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori/esse Associati/e

PLEBE Alessio

Settore PHIL-02/A - Logica e filosofia della scienza
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-02 - LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE
Professori/esse Ordinari/e

RUSCONI Patrice Piercarlo

Settore PSIC-03/A - Psicologia sociale
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Professori/esse Associati/e

SAITTA Pietro

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Professori/esse Ordinari/e

SANO' Giuliana

SH3_7 - Social policies, welfare - (2020)
SH3_1 - Social structure, social mobility - (2020)
SH3_3 - Social integration, exclusion, prosocial behaviour - (2020)
Professori/esse Associati/e

SCIANNA Caterina

Assegnista

TARSIA Tiziana

SH3_4 - Social integration, exclusion, prosocial behaviour - (2022)
SH3_5 - Attitudes and beliefs - (2022)
SH3_6 - Social influence; power and group behaviour - (2022)
SH3_8 - Social policies, welfare, work and employment - (2022)
SH3_9 - Poverty and poverty alleviation - (2022)
SH3_2 - Inequalities, discrimination, prejudice - (2022)
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Professori/esse Associati/e

TOMAIUOLO Francesco

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Professori/esse Ordinari/e

VESCE Maria Carolina

Settore SDEA-01/A - Discipline demoetnoantropologiche
Gruppo 11/SDEA-01 - SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (3)

Intervistatori e rilevatori professionali

Tecnici dei servizi per l'impiego

Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1