Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone
Persona
TARSIA Tiziana

TARSIA Tiziana

Professoressa associata
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE

Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
  • Contatti
  •  tarsia.tiziana@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Description

CURRICULUM VITAE DI TIZIANA TARSIA

Dal 2022
Professoressa associata di Sociologia generale (Sps/07) Università di Messina
Dal 2019 al 2022
Ricercatrice t.d. “b”- senior di Sociologia generale (Sps/07) Università di Messina
Dal 2016 al 2019
Ricercatrice t.d. di Sociologia generale (Sps/07) Università di Messina

Principali attività di ricerca recenti

Dal 2018 ad oggi
Responsabile scientifico del progetto di ricerca Pratiche sociali professionali nei servizi sul territorio: esplicitare i saperi (in questa ricerca coordina e facilita i 4 tavoli di didattica e ricerca partecipata e situata sull’accoglienza dei rifugiati e richiedenti asilo, sulla salute mentale, sulle tossicodipendenze e sui saperi professionali)
Dal 2023 ad oggi
Componente comitato scientifico IREF (Istituto di Ricerche Educative e Formative)
Dal 2023 ad oggi
Responsabile scientifico progetto ARPA (Arte, Partecipazione, Abitanza). Finanziato dal Ministero della Cultura. Nel progetto di ricerca si usano strumenti di ricerca partecipativa e creativa
Dal 2022 ad oggi
Membro Collegio di Dottorato in Scienze Cognitive dell'Università di Messina
2021-2022
Componente comitato scientifico della Conferenza Italiana sulla ricerca di Servizio Sociale (CIRSS).
Dal 2022 ad oggi
Componente del gruppo di studio “Sociologia per la persona (Spe)-metodologia” e “Sociologia per la persona (Spe)-Servizio Sociale”
2021 ad oggi
Referente per il dipartimento Cospecs del Osservatorio Permanente sui Servizi Sociali e le Povertà organizzato a livello nazionale (rete interdipartimentale tra diversi Atenei italiani)
2018- 2023
Coordinatrice (come referente del dipartimento) del monitoraggio e della valutazione di impatto del progetto dell'Ic Motta S.G. (RC) finanziato dalla Fondazione con il Sud attraverso il bando Con i bambini
2019-2021
Componente del gruppo di ricerca dal titolo Dopo l'accoglienza. Nuove reti sociali, soluzioni abitative e lavoro tra i migranti in Sicilia e Calabria. Dipartimento Cospecs- Fondazione Alsos (Bologna)
2020 ad oggi
Componente Comitato scientifico del progetto di ricerca Cartografare i servizi sociali. Dipartimento Cospecs
2019 e 2020
Componente Comitato scientifico della Conferenza nazionale Espanet Italia (Network Italiano per l’analisi delle Politiche Sociali)

Tra le sue pubblicazioni più recenti
Art. in rivista
Grassi FM, Tarsia T. (2023), Le scelte di metodo come pratica di ricerca antioppressiva: un’analisi critica, La rivista di Servizio sociale, 1, pp. 144-155
Contributo in volume
Tarsia T. con Licursi S. e Salvati A., La formazione degli assistenti sociali per l’applicazione delle misure di contrasto alla povertà, in L. Salmieri, Servizi sociali e misure di contrasto alla povertà. Teorie, pratiche e strumenti per gli assistenti sociali, Franco Angeli, pp.137-158
Art. in rivista
Peris Cancio L., Salvati A., Tarsia T. (2022), Ruolo promozionale dei servizi sociali e retorica dell’attivazione nel contrasto alla povertà, Autonomie Locali e Servizi Sociali, pp. 367-382
Art. in rivista
Tarsia T., Cellini G (2022)., Participatory Teaching and Research: A remote Fieldwork Initiative, «Italian Journal of Sociology of Education», 187-205.
Art. in rivista
Biagiotti, A., Tarsia T. (2022), Relazionalità e partecipazione nella valutazione: un caso studio, RIV Rassegna Italiana di Valutazione, 80-81, pp. 147-166
Art. in rivista
Tarsia T., Biagiotti A. (2022), Costruire comunità e innovare le pratiche educative. Analisi di una esperienza che sfida la frammentazione, Politiche Sociali, 3, pp: 519-538
Art. in rivista
Tesauro T., Tarsia T (2021), Le pratiche teatrali nella formazione degli operatori sociali per costruire relazioni di ben-essere, «Welfare e Ergonomia», 2, 65-76
Art. in rivista
Tarsia T., Cappa F. (2021), Pratiche dell’incontro. Due casi di ricerca e formazione nelle relazioni d’aiuto, «Scuola Democratica», 3, 465-484
Contr. In volume
Albano M, Fazio D., Sidoti A. and Tarsia T. (2021), Universe of knowkedge. When professional and ccademic
knowledge meets, Associazione per Scuola Democratica (a cura di), Proceedings of the 2nd International
conference of the Journal Scuola Democratica Reinventing Education. III volume, Roma, 464-474
Contr. In volume
Tarsia T (2021), La co-costruzione del sapere con gli studenti nella ricerca partecipata e collaborativa, in F.
Cappa et al (a cura di), Trasformazioni nell’università. Insegnamento e costruzione critica del sapere, Carocci, Roma, 77-86.
Contr. In volume
Tarsia, T. (2021), Social worker e ricerca sociale. Una sperimentazione nella formazione universitaria, in V.
Pellegrino, M. Massari, Scienze sociali ed emancipazione. Tra teorie e istituzioni del sapere, Genova, Genova University Press, 101-105
Contr. In volume
Tarsia T. (2021)., Misure di contrasto alla povertà e servizio sociale professionale in Sicilia, in Salmieri L. (a
cura di), Servizi sociali e misure di contrasto alla povertà (report di ricerca), Osservatorio Interdipartimentale Permanente sui Servizi Sociali e le Povertà, Roma, open access , 353-369.
Art. in rivista
Tarsia T., (2020), La formazione degli assistenti sociali in Italia: i saperi professionali come pratiche sociali in
rivista Altrestorie, Trento, 59/60, 28-31
Art. in rivista
Tarsia T. (2020), La ricerca partecipata come strumento di riflessività tra servizi e corsi di studi universitari,
«Autonomie locali e servizi sociali», 1, 147-164
Art. in rivista
Tarsia T. (2020). La conoscenza tacita degli operatori Sprar: quando i problemi generano saperi, «Mondi
Migranti». 2. 183-202.
Art. in rivista
Pellegrino V., Schirripa V., Tarsia T. (2019), Situated Teaching and Democratization of Tertiary Education. A Framework for Practices, «Scuola democratica», 4, 279-296.
Art. in rivista
Musolino M., Tarsia T.(2019), Politiche sociali, autodeterminazione e questione dell’abitare: aspetti
emergenti, «Autonomie locali e servizi sociali», 1, 105-126.
Monografia
Tarsia T. (2019), Sociologia e servizio sociale. Dalla teoria alla prassi, Carocci, Roma
Contributi a convegni e coordinamento panel scientifici (più recenti)

Convegni (una selezione)
25.01.2023
Relazione con Tiziana Tesauro (CNR-IRPPS di Fisciano)convegno SISEC, Il diario etnografico come strumento di condivisone delle conoscenze nella ricerca partecipata
23.03.2023
Relazione “La ricerca sociale partecipativa come spazio di coproduzione della conoscenza”
Giornata di studi La partecipazione sociale: problemi e prospettive, Università degli Studi del Molise
14.04.2023
Relazione “Evaluation as a space for reflection on educational poverty in the territories” Ais Edu International Mid-term Conference, Università di Palermo
27.04.2023
Relazione “Kit di sopravvivenza per chi lavora nel sociale: formazione, bisogni, saperi, metodologie”, Convegno TRASFORMAZIONI, CULTURE E PRATICHE NEL WELFARE CONTEMPORANEO- Università di Bologna

23.06.2022
Relazione dal titolo ‘’Sapere’’ accogliere. Esercizi di partecipazione dentro l’Università, Per un’Università
inclusiva e aperta alla diversità culturale, MUSIC - Making Universities Ready for Social Inclusion and Cultural Diversity MULTIPLIER EVENT, Università degli Studi di Pavia

19 e 20.05.2022
Relazione dal titolo Rielaborare la quotidianità della relazione di aiuto nei servizi sociali: un’esperienza di
ricerca sul campo. Giornate del Creative Methods Open Lab, UNIVERSITÀ DI BERGAMO (online)

10.02.2022
Relazione dal titolo Collaborative Methods and Tools in the Training of Social Workers in the Reception of
Minors and Adult Migrants, Conference Global Migration: Trans-cultural, Trans-disciplinary and Intersectional Perspectives.

22.10.2021
Coordinamento del panel intitolato Il coinvolgimento degli Esperti per Esperienza nella formazione (I). II
Convegno Nazionale Social work education: Innovazioni ed Esperienze.

02.10.2021
Relazione Scenari, metafore e strumenti di foresight. Metodologie e tecniche applicate nel gruppo sulle
tossicodipendenze, Convegno sezione- AIS Vita quotidiana

02.09.2021
Relazione, Foresight Techniques Applied To Participatory Research boards: Analysis Of a Field Experimentation nella sessione RS 11 Sociology of Knowledge della Conferenza internazionale dell’European Sociological Association.

16.04.2021
Relazione Una ricerca partecipata tra università, pratiche professionali e servizi [Partecipatory research between universities, professional practices and services alla International Social Work Education and Development Online conference organizzato da ICSW e IASSW

09.11.2021
Relazione con L. F. Peris Cancio (Sapienza Università di Roma), A. Salvati (Università di Bari) dal titolo Ruolo promozionale dei servizi e retorica dell’attivazione nel contrasto alla povertà, V conferenza nazionale SISEC

Sett/Ott.2020
Esperta al tavolo nazionale Politiche di integrazione per i cittadini stranieri organizzato da Cittalia, Anci,Roma tre, Ifel

Attività di didattica universitaria più recente
2020 ad oggi
Docente di Metodologia e tecnica della ricerca sociale (LM85) e Strumenti e metodi della ricerca sociale (L24), Università di Messina
2016 -2019
Docente di Metodi e tecniche del servizio sociale, di Principi e metodi della ricerca e del servizio sociale (L39), Università di Messina

Titoli di studio
2008-2010 Borsa biennale post-dottorato in Analisi e mutamenti delle istituzioni sociali, politiche e comunicative, Università di Messina, Dipartimento Desmas “V. Pareto”
2003–2006
Dottorato di ricerca in Sociologia (Analisi e mutamenti delle istituzioni sociali, politiche e comunicative).
Università di Messina,
2001 Laurea in Scienze politiche, indirizzo politico-sociale. Università di Messina

Settori (6)


SH3_2 - Inequalities, discrimination, prejudice - (2022)

SH3_4 - Social integration, exclusion, prosocial behaviour - (2022)

SH3_5 - Attitudes and beliefs - (2022)

SH3_6 - Social influence; power and group behaviour - (2022)

SH3_8 - Social policies, welfare, work and employment - (2022)

SH3_9 - Poverty and poverty alleviation - (2022)

Referente di (3)

Care and control of service users: organizational learning and professional practices of social workers in the first and second-level access to social services
Gruppo
Pratiche e saperi
Gruppo
Valutazione, povertà educativa e reti interorganizzative
Gruppo

Partecipa a (4)

Care and control of service users: organizational learning and professional practices of social workers in the first and second-level access to social services
Gruppo
Cartografare i servizi sociali a Messina. Una ricerca etnografica georeferenziata
Gruppo
Pratiche e saperi
Gruppo
Valutazione, povertà educativa e reti interorganizzative
Gruppo

Pubblicazioni (96)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Premi e riconoscimenti

Giovani ricercatori, conferito da Università di Messina - 2010
No Results Found

Altri titoli

Responsabile scientifico per il dipartimento Cospecs per il progetto BRIDGES Business Relationship and Immigrant Development Generating Ecosystems Sustainably (consulenza tecnico scientifica) (24/05/2024 - ) 20240524
No Results Found

Public Engagement (20)

  • ascendente
  • decrescente
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Responsabile scientifico) - Presentazione del fumetto "I disconosciuti" incontro nell'ambito della presentazione Graphic social science. Raccontare storie e ricerche sociali attraverso graphic novel
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento Cospecs (07/04/2025 - 07/04/2025) 20250407
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Incontro nell'ambito del ciclo di seminari di Trame migranti
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento Cospecs (19/03/2025 - 19/03/2025) 20250319
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Supporto scientifico) - Cartografare i servizi socio-sanitari/Mappare la città delle donne
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Aula Magna Dipartimento Cospecs (12/03/2025 - 12/03/2025) 20250312
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - incontro nell'ambito della presentazione Graphic social science. Raccontare storie e ricerche sociali attraverso graphic novel
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Scuola IIS Antonello (12/03/2025 - 12/03/2025) 20250312
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Presentazione fumetto Common People con presenza del fumettista nell'ambito del ciclo di incontri Graphic social science. Raccontare storie e ricerche sociali attraverso graphic novel
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
IS Basile (06/03/2025 - 06/03/2025) 20250306
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - La co-progettazione nei budget di salute
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento Cospecs (05/03/2025 - 05/03/2025) 20250305
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Ciclo di seminari Trame migranti
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Chiesa Valdese di Messina (26/02/2025 - 26/02/2025) 20250226
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Responsabile scientifico) - Ciclo di seminari Graphic social science. Raccontare storie e ricerche sociali attraverso graphic novel (6 incontri)
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
IS della città di Messina, biblioteca comunale Cannizzaro e Dip. Cospecs (25/02/2025 - 27/05/2025) 20250225
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Incontro nell'ambito del ciclo di seminari e presentazioni dal titolo Graphic social science.Raccontare storie e ricerche sociali attraverso graphic novel
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Biblioteca comunale di Messina (25/02/2025 - 30/05/2025) 20250225
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - articolo "Esplorazione e descrizione dell’esperienza di tirocinio" con Rachele Bertani
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
piattaforma digitale (09/01/2025 - 09/01/2025) 20250109
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Partecipante) - Presentazione del libro "Teatri altri. Dallo spazio al paesaggio della scena italiana"
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Aula Magna del Dipartimento COSPECS dell'Università di Messina (06/11/2024 - 06/11/2024) 20241106
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - La ricerca come competenza nel lavoro sociale e nel volontariato
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
welforum.it (02/07/2024 - 02/07/2024) 20240702
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - ciclo di seminari dal titolo Trame migranti
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento Cospecs e sala presso Milazzo (02/03/2024 - 16/05/2024) 20240302
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Partecipazione e creatività nella ricerca sociale. Ciclo di incontri in biblioteca
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Biblioteca comunale di Messina (08/02/2024 - 16/04/2024) 20240208
Iniziative di co-produzione di conoscenza (Responsabile scientifico) - Collaborazione progetto Servizio Civile Volontario (SCU)
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Messina (01/06/2023 - ) 20230601
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Registrazione podcast
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
web (04/08/2021 - 04/08/2021) 20210804
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Responsabile scientifico) - La seconda accoglienza nell’area dello Stretto: uno spazio generativo tra discrezionalità e normatività
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento Cospecs (15/10/2019 - 15/10/2019) 20191015
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Responsabile scientifico) - Ciclo di seminari "lo Straniero"
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Via Concezione 6-8 Messina (21/05/2019 - 17/12/2019) 20190521
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico) - progetto di orientamento e tutorato
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Messina e altre città partner del progetto (01/05/2019 - 30/11/2020) 20190501
Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (Relatore) - Dopo l'accoglienza. Nuove reti sociali, soluzioni abitative e lavoro tra i migranti in Sicilia e Calabria
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Messina, Bologna (01/10/2018 - 31/03/2020) 20181001
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Insegnamenti offerta formativa corrente (3)

A001044 - STRUMENTI E METODI DI RICERCA SOCIALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE ( Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali )
Laurea
6 CFU
44 ore

A002659 - RICERCA SOCIALE IN CONTESTI FORMATIVI E SOCIO-EDUCATIVI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SCIENZE PEDAGOGICHE ( Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali )
Laurea Magistrale
8 CFU
48 ore

A002660 - METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE IN AMBITO SOCIO-EDUCATIVO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SCIENZE PEDAGOGICHE ( Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali )
Laurea Magistrale
6 CFU
36 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1