Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

Cartografare i servizi sociali a Messina. Una ricerca etnografica georeferenziata

Gruppo
Il gruppo di ricerca “Cartografare i servizi sociali a Messina” afferisce al Dipartimento COSPECS dell’Università di Messina ha un carattere fortemente multidisciplinare con l’ambizione di integrare la ricerca sociale e l’analisi informatica delle reti di sostegno alle vulnerabilità sociali. I campi di ricerca integrano l’approccio etnogafico e lo sguardo antropologico con la ricerca sociologica e demografica, adottando una prospettiva spaziale e urbana rilevata attraverso strumenti informatizzati. L’innovazione informatica attraverso l’ideazione e l’implementazione di strumenti basati sulla georeferenziazione e la mappatura dinamica dei servizi sociali presenti e assenti costituisce un banco di prova costante della discussione interna al gruppo e con i portatori di interesse pubblico, privato e del terzo settore. I principi che guidano le azioni del gruppo sono: la ricerca; la formazione seminariale rivolta agli studenti e studentesse dei tre livelli; la terza missione rivolta a enti e alla cittadinanza. Negli anni di attività abbiamo avviato rapporti con il Comune di Messina, L’ASP di Messina, la CISL, La Caritas Diocesana.
Periodo di attività:
(novembre 13, 2018 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali

Aree Di Ricerca

Settori (5)


PE6_10 - Web and information systems, database systems, information retrieval and digital libraries, data fusion - (2020)

SH3_13 - Digital social research - (2020)

SH3_6 - Kinship; diversity and identities, gender, interethnic relations - (2020)

SH3_7 - Social policies, welfare - (2020)

SH3_8 - Population dynamics; households, family and fertility - (2020)

Descrizione linee ricerca

Il presente progetto di ricerca intende proseguire e, laddove possibile, ampliare le conoscenze relative a questo ambito, a partire dall’osservazione e dall’immersione in un contesto particolare, ossia la rete dei servizi sociali presenti nel Comune di Messina. Tenendo conto delle potenzialità investigative di questo campo d’indagine, soprattutto di quelle ancora inesplorate ma non per questo meno importanti, tra gli obiettivi specifici che il progetto di ricerca si propone di raggiungere vi sono: un’approfondita indagine sui servizi sociali pubblici e privati rivolti alla popolazione presente sul territorio del Comune di Messina; la mappatura digitale dei servizi presenti sul territorio, allo scopo di agevolare la conoscenza e l’accesso della popolazione alla rete dei servizi e di favorire la maggiore implementazione del lavoro di rete tra servizi pubblici e del privato sociale. In parallelo all’analisi dei bisogni, di quelli maggiormente attesi così come di quelli meno conosciuti e rappresentati dalle politiche locali, il progetto si focalizzerà sui nodi critici del lavoro “dell’operatore sociale”, facendo emergere le problematiche più frequenti nella gestione e risoluzione dei singoli casi. Il progetto individuerà, insieme agli attori coinvolti, possibili percorsi e strategie di risoluzione dei conflitti sorti in ambiente lavorativo nella relazione tra operatori e tra operatori e beneficiari. Il progetto prevederà momenti di formazione e auto-formazione interna all’équipe di ricercatori (senior, junior, laureandi e tirocinanti), rivolti anche agli assistenti sociali del territorio. La ricerca prevede l’utilizzo di tre principali strumenti di indagine tra loro connessi e integrati: l’etnografia (a), l’analisi qualitativa dei dati anagrafici e statistici (b), la rappresentazione cartografica e digitale (c) . Prodotti attesi. La produzione di una ricerca empirica che aumenti la conoscenza del contesto sociale indagato, con particolare approfondimento delle problematiche connesse al disagio giovanile (disoccupazione, precarietà, economie informali e illegali); l’indebolimento delle reti parentali di sostegno “informale”, alla vulnerabilità ecologica del territorio e la percezione socio-culturale del rischio. La riduzione del gap conoscitivo della realtà dei servizi sociali, delle pratiche quotidiane interne all’istituzione, con particolare attenzione al disagio degli operatori e degli assistenti sociali connesso all’organizzazione e alle specificità dei territori nei quali operano. La possibilità di un accesso orizzontale, immediato e agevolato attraverso le nuove tecnologie informatiche ad una informazione chiara sull’offerta di servizi sociali nei diversi territori del Comune di Messina. La realizzazione di una mappa virtuale interattiva dei servizi sociali presenti sul territorio messinese offerti da enti pubblici, privati e del terzo settore, accessibile su web e smartphone.
No Results Found

Afferenze

Referenti

SANO' Giuliana

Partecipanti (5)

MEO Milena
MUCCIARDI Massimo
NUCITA Andrea
SANO' Giuliana
TARSIA Tiziana
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0