Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

“Sicilian MicronanoTech Research And Innovation Center–SAMOTHRACE” WP 6 Cultural Heritage

Gruppo
Nell’ambito dei bandi PNRR per i cosiddetti Ecosistemi di Innovazione Unime è diventato SPOKE del progetto, appena finanziato, dal titolo “Sicilian MicronanoTech Research And Innovation Center – SAMOTHRACE”. All’interno del progetto i quattro Atenei siciliani, INGV, CNR e numerosi partners nazionali in campo aziendale sono impegnati con un focus di progetto relativo all’utilizzo delle micro e nanotecnologie per progettare e realizzare dispositivi elettronici innovativi (sensori e devices) in vari ambiti. In particolare il progetto si muove su 6 distinti WP, sei assets strategici di innovazione, ovvero Energy, Enviroment, Health, Smart Mobility, Agritech e Cultural Heritage. Nel WP 6 Cultural Heritage si è costituito un ampio gruppo di ricerca, con approccio multidisciplinare. Per il Dicam partecipa un gruppo di docenti afferenti al nostro Dottorato (docenti specialisti di beni archeologici e numismatici e di strategie di tutela e valorizzazione dei Beni Culturali) che contribuirà alla realizzazione dei due task previsti.
Periodo di attività:
(marzo 1, 2022 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Contatti

Dati Generali

Acronimo

SAMOTHRACE WP 6 CULTURAL HERITAGE

Tipo

Gruppo di ricerca strategica

Strutture collegate

Dipartimento di Civiltà antiche e moderne

Aree Di Ricerca

Settori (11)


PE10_14 - Earth observations from space/remote sensing - (2022)

SH6_2 - Classical archaeology, history of archaeology, social archaeology - (2022)

SH6_3 - General archaeology, archaeometry, landscape archaeology - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 13: Climate action

Goal 15: Life on land

Goal 7: Affordable and clean energy

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore L-ANT/04 - Numismatica

Settore L-ANT/07 - Archeologia Classica

Settore L-ANT/10 - Metodologie della Ricerca Archeologica

Descrizione linee ricerca

La linea di ricerca del gruppo riguarda un approccio integrato e globale per produrre dispositivi innovativi micro e nano da applicare al campo dei Beni Culturali. Si tratta, nello specifico, di realizzare sensori innovativi micro-nano da utilizzare in ambienti indoor e outdoor per la conservazione e la fruzione di aree archeologiche, musei, monumenti e reperti. Il progetto avrà un’applicazione concreta, attraverso casi di studio, relativi a siti archeologici e a singoli contesti di materiali, con mirate azioni relativi alla diagnostica e alla conservazione. Verranno sviluppati sistemi per la determinazione di specie chimiche sito-specifiche (ambiente subaereo indoor e outdoor, subacqueo) al fine di creare una piattaforma multi-sensoriale per lo studio dei materiali archeologici. Individuate le tipologie di sensori, essi verranno posizionati nei punti più critici del sito di interesse: a titolo esemplificativo, per manufatti localizzati in ambienti subaerei, saranno misurati parametri metereologici (temperatura, direzione/intensità del vento, umidità relativa, ecc.) e concentrazione di contaminanti atmosferici indoor e outdoor, come il particolato (PM10 e PM2.5), VOCs e altre specie chimiche sito-specifiche. Infine, i dati analitici verranno correlati con quelli ambientali mediante metodi chemiometrici al fine di comprendere quale ruolo abbiano le variabili misurate nei processi di invecchiamento. In parallelo si passerà alla valutazione delle superfici di campioni lapidei, del bulk, per verificare la stabilità delle fasi mineralogiche attive e, attraverso tecniche spettroscopiche e diffrattometriche si procederà alla caratterizzazione, al dominio microscopico a macroscopico, alle proprietà composizionali e strutturali delle rocce. Parallelamente, tecniche di imaging consentiranno di visualizzare l'evoluzione della porosità, delle fratture e della disgregazione delle rocce, della penetrazione e mobilità dei fluidi, anche in relazione alla tessitura delle rocce e al tipo di prodotti utilizzati per la loro conservazione, per stabilire caratteristiche di durabilità e variabilità nel tempo.
No Results Found

Afferenze

Referenti

MOLLO Fabrizio

Partecipanti (4)

CAMPAGNA Lorenzo
INGOGLIA Caterina
PUGLISI Mariangela
SPAGNOLO Grazia Vera Maria

Contatti

Indirizzo Email

fmollo@unime.it
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1