Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

MICROBIOLOGIA BIO-FARMACEUTICA E VIROLOGIA MOLECOLARE

Gruppo
Il Gruppo di Ricerca MBF&VM si occupa dello studio dei microrganismi, principalmente sotto il profilo molecolare, delle interazioni con l’ospite e delle applicazioni biotecnologiche. La qualità e molteplicità delle competenze dei docenti e ricercatori afferenti al Gruppo, permettono di svolgere attività sperimentali sulle seguenti tematiche: - Studio delle interazioni microrganismi-ospite con particolare attenzione ai meccanismi di immunità innata legata alle infezioni microbiche. - Sviluppo di tecnologie diagnostiche innovative per la diagnosi e il monitoraggio di processi infettivi in ambito biomedico. -Attività antimicrobica e antivirale di sostanze bioattive di origine naturale e di sintesi nei confronti di microrganismi e virus di peculiare rilevanza per patogenesi e farmaco resistenza - Microbiota e disbiosi con particolare riferimento allo studio della flora oculare - Studio della dinamica di formazione del biofilm su superfici e materiali in diverse condizioni di crescita e nuovi approcci per la prevenzione ed eradicazione - Studio di nuovi sistemi e materiali polimerici antimicrobici micro e nano strutturati per il controllo delle infezioni in ambito biomedico e alimentare - Modelli di Infezioni oculari in vitro e in ex vivo per lo studio della patogenesi e della terapia. - Alimenti funzionali e biotecnologie - Utilizzo dei microrganismi come strumenti biotecnologici. Il Gruppo di ricerca MBF&VM è costituito da 6 docenti e ricercatori e 6 collaboratori tra dottorandi e personale tecnico-amministrativo che operano attivamente all’interno del Dipartimento ChiBioFarAm per il raggiungimento degli obiettivi di ricerca di base e applicata prefissati. Il Gruppo MBF&VM è caratterizzato da numerose collaborazioni nazionali e internazionali che contribuiscono ad arricchire notevolmente il suo profilo scientifico multidisciplinare e le capacità progettuali.
Periodo di attività:
(febbraio 1, 2020 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Contatti
  • Risorse E Strumenti

Dati Generali

Acronimo

MBF&VM

Tipo

Altro gruppo di ricerca

Strutture collegate (2)

Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali

Aree Di Ricerca

Settori (11)


LS6_5 - Biology of pathogens (e.g. bacteria, viruses, parasites, fungi) - (2020)

LS6_6 - Mechanisms of infection (e.g. transmission, virulence factors, host defences, immunity to pathogens, molecular pathogenesis) - (2020)

LS6_7 - Biological basis of prevention and treatment of infection (e.g. infection natural cycle, reservoirs, vectors, vaccines, antimicrobials) - (2020)

LS7_4 - Pharmacology and pharmacogenomics (including drug discovery and design, drug delivery and therapy, toxicology) - (2020)

LS9_1 - Applied biotechnology (including transgenic organisms, applied genetics and genomics, biosensors, bioreactors, microbiology, bioactive compounds) - (2020)

Goal 17: Partnerships for the goals

Goal 3: Good health and well-being

Goal 4: Quality education

Settore BIO/19 - Microbiologia Generale

Settore CHIM/11 - Chimica e Biotecnologia delle Fermentazioni

Settore MED/07 - Microbiologia e Microbiologia Clinica

Parole chiave (8)

  • ascendente
  • decrescente
Antimicrobico-resistenza
Biofilm
Herpes virus
Modelli di infezioni oculari
Sistemi polimerici antimicrobici
immunità innata
microbiota
terapia antivirale
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca (9)

  • ascendente
  • decrescente
Attività antimicrobica e antivirale
Biofilm microbici
Immunità innata e infezioni virali
Infezioni oculari e loro trattamento
Interazione microrganismi-ospite
Microbiologia Farmaceutica e Biomedica
Microbiota e salute
Nuovi sistemi e materiali polimerici antimicrobici
Virologia molecolare
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi (3)

Biologia Farmaceutica
Laboratorio di sintesi organica e biomateriali (SYMAT)
Patologia veterinaria comparata

Referenti

SCIORTINO Maria Teresa

Elenco di tutti gli autori

• Prof. Grace Zhou President of the “Shenzhen International Institute of Biomedical Research” Schenzhen China, • Prof. Gribaudo Giorgio: Group Leader Virology lab Department of Life Sciences and Systems Biology University of Torino., • Prof. Antonio Mastino (Associato di Ricerca dell’Istituto di Farmacologia Traslazionale IFT)., • Dr. Lucia Lopalco at the "Immunobiology of HIV Unit" Division of Immunology Transplantation and Infectious Diseases San Raffaele Scientific Institute Milano Italy., • Prof. A. Rescifina Department of Drug Sciences University of -Catania V.le A. Doria 95125 Catania Italy., • Dr. Antonio Mazzaglia CNR, • Prof. Luigina Cellini - Università di Chieti-Pescara, • Prof. Vivian Tullio - Università di Torino, • Prof. Salvatore Sortino - Università di Catania, • Dott. Maria Letizia Consoli - CNR Catania, • Prof. Roberto Scaffaro - Università di Palermo, • Dott. Fabrizio Gelmini - Università di Milano, • Prof. Peggy Marconi - Università di Ferrara, • Dott . Qada Benameur University of Mostaganem Algeria., • Prof Gianluca Ciardelli Politecnico di Torino, • Dott. Maria Vitale istituto Zooprofilattico Palermo, • Dott. ssa Terri Grassby - University of Surrey UK., • Prof. Peter Ellis - Kings College London UK

Partecipanti (8)

D'ARRIGO Manuela
GERVASI Teresa
GINESTRA Giovanna
LA CAMERA Erminia
MANDALARI Giuseppina
MARINO Andreana
NOSTRO Antonia
PENNISI Rosamaria

Contatti

Indirizzo Email

mtsciortino@unime.it

Risorse E Strumenti

Attrezzature

Microscopio a Fluorescenza
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1