Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone

Patologia veterinaria comparata

Gruppo
Il gruppo svolge attività di ricerca sperimentale nell’ambito della patologia veterinaria comparata, con particolare attenzione alle patologie insistenti gli animali da reddito ed affezione non che gli organismi acquatici destinati alla produzione in acquacultura, selvatici. Il gruppo svolge altresì ricerca preclinica su modelli acquatici sempre nell’ambito della patologia applicata e traslazionale.
Periodo di attività:
(novembre 1, 2019 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Contatti
  • Risorse E Strumenti

Dati Generali

Acronimo

VetComPath

Tipo

Altro gruppo di ricerca

Strutture collegate (2)

Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali

Aree Di Ricerca

Settori (5)


72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie

72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria

85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

LS9_3 - Applied animal sciences (including animal breeding, veterinary sciences, animal husbandry, animal welfare, aquaculture, fisheries, insect gene drive) - (2020)

Settore VET/03 - Patologia Generale e Anatomia Patologica Veterinaria

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Animal models
Diagnosis
Fish-Pathology
Veterinary-Pathology
Zebrafish
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca (9)

  • ascendente
  • decrescente
Anomalie congenite e tecnopatie
Diagnosi e profilassi di malattie
Oncologia degli organismi acquatici
Patologie degli organismi acquatici allevati
Patologie degli organismi acquatici selvatici
Sperimentazione preclinica su pesci, molluschi e crostacei
Valutazione in vivo degli effetti lesivi dati da tossicità da nanoparticelle Patologia forense
Valutazione in vivo di effetti lesivi da sostanze tossiche
Valutazioni in vivo di efficacia biomolecole naturali
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi (5)

Biochimica e FisioPatologia
Biologia cellulare, embriotossicologia, biomarkers e biomonitoraggio ecosistemi acquatici
Farmacologia e Tossicologia delle Sostanze Naturali e dei Nutraceutici
Laboratorio di sintesi organica e biomateriali (SYMAT)
MICROBIOLOGIA BIO-FARMACEUTICA E VIROLOGIA MOLECOLARE

Referenti

MARINO Fabio

Elenco di tutti gli autori

- Prof.ssa Nunziacarla Spanò (BIOMORF), - Dott.ssa Serena Savoca (BIOMORF), - Prof.ssa Gabriella Gaglio (VET), - Prof. Francesco Macrì (VET), - Dott. Gioele Capillo (VET), - Prof. Gionata De Vico e Prof.ssa Francesca Carella Università di Napoli Federico II, - Prof.ssa Maria Violetta Brundo e Dott.ssa Roberta Pecoraro Università di Catania, - Prof. Giuseppe Marruchella Università di Teramo, - Prof.ssa Barbara Brunetti Università di Bologna, - Prof.ssa Maria Teresa Capucchio Università di Torino, - Prof. Emil Gjurcevic Faculty of Veterinary Medicine University of Zagreb, - Dott. Árni Kristmundsson e Dott. Birkir Bragason Keldur - Institute for Experimental Pathology University of Iceland

Partecipanti (5)

ABBATE Jessica Maria
CAPPARUCCI Fabiano
IARIA Carmelo
LANTERI Giovanni
NATALE Sabrina

Contatti

Indirizzo Email (4)

ciaria@unime.it
marinof@unime.it
glanteri@unime.it
jabbate@unime.it

Risorse E Strumenti

Attrezzature

Microscopio a scansione
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1