Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

Biologia cellulare, embriotossicologia, biomarkers e biomonitoraggio ecosistemi acquatici

Gruppo
L’attività del gruppo di ricerca è rivoltaprincipalmente all’ecocitotossicologia e al biomonitoraggio di ambienti naturali acquatici, utilizzando come organismi bioindicatori invertebratie bassi vertebrati, al fine di valutare gli effetti biologici di contaminanti tradizionali (metalli, idrocarburi) ed emergenti (nanoparticelle, farmaci, microplastiche), sia su organismi adulti che su stadi embrionali. Per valutare gli effetti degli inquinanti sul biota acquatico, i biomarkers applicati sono di tipo istologico,istochimico,immunistochimico, molecolare, enzimatico, e metabolomico, mediante spettroscopia di risonanza magnetica nucleare protonica (1H NMR) e i relativi approcci bioinformatici e chemiometrici. L’utilizzo di un approccio multi-biomarkersfornisce una panoramica dello stato metabolico di un sistema biologico in risposta a stress ambientali, malattie o esposizione a sostanze tossiche.
Periodo di attività:
(dicembre 1, 2019 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Contatti
  • Risorse E Strumenti

Dati Generali

Acronimo

BioEmBio

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali

Aree Di Ricerca

Settori (12)


LS1_10 - Molecular mechanisms of signalling pathways - (2020)

LS3_1 - Morphology and functional imaging of cells and tissues - (2020)

LS4_5 - Metabolism, biological basis of metabolism-related disorders - (2020)

LS8_11 - Marine biology and ecology - (2020)

LS9_6 - Biomass production and utilisation, biofuels - (2020)

LS9_7 - Environmental biotechnology (including bioindicators, bioremediation, biodegradation) - (2020)

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 13: Climate action

Goal 14: Life below water

Goal 3: Good health and well-being

Goal 4: Quality education

Settore BIO/06 - Anatomia Comparata e Citologia

Parole chiave (7)

  • ascendente
  • decrescente
Biomonitoraggio e strategie di remediation
Contaminanti emergenti (i.e. microplastiche, nanoparticelle, farmaci)
Ecocitotossicologia acquatica
Effetti biologicidi xenobiotici
Metabolomica ambientale; Embriotossicità
Valutazione del rischio ambientale
Variazioni del clima
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca (6)

  • ascendente
  • decrescente
Applicazione della metabolomica ambientale mediante analisi di spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) su biofluidi ed estratti di tessuti per unacompleta panoramica dello stato metabolico di un sistema biologico
Biomonitoraggio di ambienti naturali acquatici, utilizzando, come organismi bioindicatori, invertebrati e bassi vertebrati
Indagini di nanotossicologia ambientale mediante impigo di nanoparticelle metalliche e micro- e nanoplastiche per lo studio degli effetti causati da tali sostanze su organismi sentinella invertebrati (mitili e ricci di mare) e bassi vertebrati acquatici sia allo stadio adulto che embrionale
Indagini immunobiologiche di parametri ematici ed emolinfa in specie diverse di teleostei e molluschi con l’utilizzo di tecniche spettrofotometriche e citofluorimetriche
Studio degli effetti teratogenetici ed embriotossici di diversi ed emergenti inquinanti ambientali, mediante impiego di embrioni di invertebrati e bassi vertebrati con messa a punto di FishEmbryoToxicity test – FET
Studio di fonti nutrizionali alternative per il benessere animale e la sostenibilità in acquacoltura attraverso un processo ecosostenibile di valorizzazione di scarti organici mediato dall’insetto saprofago Hermetiaillucens, in un contesto di economia circolare
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi

Patologia veterinaria comparata

Referenti

MAISANO Maria

Elenco di tutti gli autori

Dr. Imad Krikech, AbdelmalekEssaâdi University, Morocco

Partecipanti (6)

CAPPELLO Tiziana
DE MARCO Giuseppe
GALATI Mariachiara
GIANNETTO Alessia Caterina
OLIVA Sabrina
PARRINO Vincenzo

Contatti

Indirizzo Email (2)

amauceri@unime.it
mmaisano@unime.it

Risorse E Strumenti

Attrezzature (2)

Microscopio a fluorescenza
Spettrometro NMR Varian 500
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1