Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone

Biologia Farmaceutica

Gruppo
Caratterizzazione micro-morfologica e chimica di specie vegetali e valutazione dell’attività biologica di fitocomplessi e composti isolati
Indirizzo:
Viale Ferdinando Stagno D’Alcontres 31, 98166 Messina
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2020 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Contatti
  • Risorse E Strumenti

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali

Aree Di Ricerca

Settori (4)


LS9_8 - Applied plant sciences, plant breeding, agroecology and soil biology - (2024)

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 3: Good health and well-being

Settore BIO/15 - Biologia Farmaceutica

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Attività biologica
ETNOBOTANICA
Fitochimica
Micromorfologia
Molecole bioattive
PIANTE MEDICINALI
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca (2)

Controllo di qualità di farmaci di origine vegetale mediante tecniche di analisi microscopica qualitativa e quantitativa: individuazione di markers fitognostici indispensabili per la corretta identificazione di organi/tessuti, sede di produzione e/o di accumulo di metaboliti secondari biologicamente attivi, in piante medicinali, al fine di una corretta e comparabile valutazione quali-quantitativa di potenziali attività farmacologiche e/o tossicologiche.
Indagini fitochimiche e valutazione delle proprietà biologiche (antiossidanti, antiinfiammatorie, neuroattive, anti-melanogeniche ed antiangiogeniche) di fitocomplessi e di metaboliti secondari ottenuti da specie vegetali autoctone o utilizzate nella Medicina Tradizionale, anche da biomassa prodotta mediante diversi sistemi di coltura” in vitro” e scarti di lavorazione.
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi (4)

Drug Discovery di inibitori di metallo-enzimi
Farmacologia e Tossicologia delle Sostanze Naturali e dei Nutraceutici
Laboratorio del Settore Analitico-Alimentare
MICROBIOLOGIA BIO-FARMACEUTICA E VIROLOGIA MOLECOLARE

Referenti

GERMANO' Maria Paola

Elenco di tutti gli autori

Collaborazioni Nazionali:, 1. Prof.ssa Rosaria Acquaviva (PO BIOS-01/D ex BIO/15) - Dipartimento di Scienze del Farmaco Università degli Studi di Catania 95123 Catania Italia., 2. Prof.ssa Alessandra Braca (PO BIOS-01/D ex BIO/15) - Dipartimento di Farmacia Università di Pisa via Bonanno 33 56126 Pisa Italy; Centro Interdipartimentale di Ricerca "Nutraceutica e Alimentazione per la Salute" via del Borghetto 80 Università di Pisa 56124 Pisa Italia., 3. Prof.ssa Nunziatina De Tommasi (PO BIOS-01/D ex BIO/15) - Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Salerno via Giovanni Paolo II 132 84084 Fisciano SA Italia., 4. Prof. Francesco Maria Raimondo (PO BIOS-01/B ex BIO/02) - “Planta” Centro di Ricerca Documentazione e Formazione Palermo Italia., 5. Prof. Salvatore Ragusa (PO BIOS-01/D ex BIO/15) - “Planta” Centro di Ricerca Documentazione e Formazione Palermo Italia., 6. Prof.ssa Vivienne Spadaro (PA BIOS-01/B ex BIO/02) - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche Università degli Studi di Palermo Italia., 7. Dott. Gianpaolo Grassi (Ricercatore CREA-CI) - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria-Cerealicoltura e Colture Industriali (CREA-CI) Rovigo Italia., 8. Dott. Jessica Maiuolo (RTD-A BIOS-01/D ex BIO/15) - Dipartimento di Scienze della Salute Università “Magna Graecia” Catanzaro Italia., 9. Dott. Monica Ragusa (SSD MVET-04/B ex VET/08) - Dipartimento Strutturale di Prevenzione Veterinario – ASP Messina Italia., , Collaborazioni Internazionali:, 10. Prof. Agnieszka Szopa (PO) - Department of Medicinal Plant and Mushroom Biotechnology Faculty of Pharmacy Jagiellonian University Medical College Kracov (Poland)., 11. Prof. Victor Lopez (PA) - Department of Pharmacy Faculty of Health Sciences Universidad San Jorge Zaragoza Spain., 12. Prof. Aysegul (Güvenç) Köroglu (PO) -Department of Pharmaceutical Botany Ankara University Ankara (Turkey)., 13. Dr. Sofiane Habibatni (Assistant professor) - Department of Molecular and Cellular Biology Faculty of Natural Sciences University of Khenchela (Algeria). University of Khenchla. Algeria., , Prof. Gülsen Kendir - Süleyman Demirel Faculty of Pharmacy Isparta Turkey (International Erasmus+ Staff Teaching and Training Mobility 2023/2024) - Periodo: 15-18 Luglio 2024

Partecipanti (6)

CACCIOLA ANNA
D'ANGELO Valeria
MICELI Natalizia
RAPISARDA Antonio
SMERIGLIO Antonella
TAVIANO Maria Fernanda

Contatti

Indirizzo Email

germanom@unime.it

Risorse E Strumenti

Laboratori

Controllo di qualità piante medicinali - Saggi Ph. Eur. - A2b4 03

Attrezzature

Microspettrofotofluorimetro MPM800 ZEISS
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1