Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
BAGLIO Antonino

BAGLIO Antonino

Ricercatore
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA

Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
  • Contatti
  •  antonino.baglio@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Cv Allegato

Curriculum scientifico Baglio 2024.pdf (Curriculum scientifico di Antonio Baglio)

Description

Antonio Baglio si è laureato (nel 1993) in Lettere Moderne nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina ed ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Teoria e storia della modernizzazione e del cambiamento sociale in età contemporanea” presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Siena. Dal dicembre 2006 è ricercatore (confermato dopo il triennio) ed attualmente insegna Storia contemporanea nei Corsi di laurea triennali in "Lettere" (indirizzo moderno: 6 cfu; curr. Docenti di lingua italiana per stranieri: 12 cfu) e "Scienze dell'Informazione" (6 cfu) – dove insegna pure Storia
dei media digitali (6 cfu) – e nella magistrale di "Metodi e linguaggi del giornalismo" nel Dipartimento di Civiltà antiche e moderne (DICAM) dell’Università di Messina.
Sin dal 1994 collabora, prima in qualità di socio e dal ’97 in poi come componente del comitato direttivo, alle iniziative culturali promosse dall’Istituto di Studi Storici “Gaetano Salvemini” di Messina, diretto dai proff. Rosario Battaglia, Michela D’Angelo e Santi Fedele. È componente (2018-) del comitato scientifico della Fondazione di studi storici Filippo Turati di
Firenze, presieduta dal prof. Maurizio Degl’Innocenti; socio (2008-) della SISSCO (Società italiana per lo studio della Storia contemporanea); della Società di Storia patria di Messina (2014-); della sezione messinese dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano (2018-); dell’Accademia peloritana dei Pericolanti (2019-). È altresì componente (2014-) del comitato direttivo del Centro per la ricerca, studio e documentazione delle Società Operaie di Mutuo Soccorso siciliane.
Fa parte del comitato editoriale delle seguenti riviste: «Humanities», Rivista online di Storia, Geografia, Antropologia e Sociologia, diretta dal prof. Mario Bolognari (2012-); «Galleria», Rassegna semestrale di cultura, di storia patria, di scienze letterarie e artistiche e dell’antichità siciliane (2021-); «Itinerari di ricerca storica», Periodico diretto da Bruno Pellegrino, edito
dall’Università del Salento (2022-).
Dal 2014 cura, con il prof. Raffaele Manduca, la collana Storia e Civiltà della casa editrice “Il Grano” di Messina. Dal 2017 dirige, con il prof. Salvatore Bottari, per la casa editrice Aracne, la collana Mediterraneo. Culture, società e istituzioni tra Medioevo ed Età contemporanea.
Dal gennaio 2014 è responsabile dell'Accordo Erasmus Plus con la Faculty of Applied Linguistics – Institute of Culturology and Anthropocentric Linguistics (poi denominato Institute for Specialised and Intercultural Communication) dell'Università di Varsavia. Dall’aprile 2018 è altresì responsabile di accordi Erasmus+ con le Università di Lodz (Faculty of Philosophy and History – Institute of History) e di Cracovia (Pedagogical University of Crakow).
Nei suoi studi ha approfondito tematiche inerenti al fenomeno mutualistico e al ruolo esercitato dai sindacati nella realtà locale e nazionale. Ha inoltre privilegiato l’interesse nei confronti della storia politica, con speciale riguardo alle vicende del movimento anarchico e socialista, del partito fascista e del fuoruscitismo. Altri campi d’interesse sono rappresentati dal filone pacifista, in riferimento agli anni di Comiso, e dalla storia del territorio, con la rivisitazione critica di alcuni passaggi nodali nella vicenda di Messina e dell'area nebroidea durante il Novecento.

Partecipa a

Il reclutamento dei professori nelle università italiane: normativa, aspetti socio-culturali e di genere e pubblica rappresentazione (secoli XIX e XX)
Gruppo

Pubblicazioni (101)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Premi e riconoscimenti

Premio "Salvatore Carnevale", conferito da Fondazione antimafia "Carmelo Battaglia" di Tusa (ME) - 2013
No Results Found

Public Engagement (28)

  • ascendente
  • decrescente
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Partecipante) - MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici ed. 2023
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Rettorato dell'Università degli Studi di Messina (29/09/2023 - ) 20230929
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Relazione su "La persecuzione degli ebrei in Italia durante il secondo conflitto mondiale" in occasione della Giornata della Memoria (CineTeatro Rosso di San Secondo - Capo D'Orlando).
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
CineTeatro "Rosso di San Secondo" - Capo D'Orlando (27/01/2023 - 27/01/2023) 20230127
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Conferenza sul tema: Il sapere storico e la promozione della cittadinanza attiva: Giorgio la Pira e la sua visione mediterranea.
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Liceo Classico "Lucio Piccolo" di Capo D'Orlando (ME) (15/12/2022 - 15/12/2022) 20221215
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Responsabile scientifico) - Collana editoriale "La condivisione dei saperi" - Messina University Press
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Università degli Studi di Messina - Messina University Press (03/11/2022 - ) 20221103
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Universita' degli Studi di Messina
Università degli Studi di Messina (30/09/2022 - 30/09/2022) 20220930
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - L’Europa tra venti di guerra e speranze di pace
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Liceo classico Vittorio Emanuele di Patti (ME) (06/05/2022 - 06/05/2022) 20220506
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Conferenza sul tema: Gli italiani e la “Prima Repubblica”: culture, percorsi.
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Liceo Lucio Piccolo di Capo D'Orlando (03/03/2021 - 03/03/2021) 20210303
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Discussant) - La pedagogia di p. Annibale tra apostolato sociale e attività educative.
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Aula Cannizzaro - Rettorato Università degli Studi di Messina (10/12/2019 - 10/12/2019) 20191210
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - Premio nazionale di poesia "Nino Ferraù"
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Galati Mamertino (Messina) (14/09/2019 - ) 20190914
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Altro) - organizzazione di un viaggio guidato a Siracusa per assistere alle Rappresentazioni Classiche dell'INDA - LV Ciclo (Siracusa, Teatro Greco).
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Siracusa (08/06/2019 - 09/06/2019) 20190608
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Presentazione del volume su Ciano. Vita pubblica e privata del "genero di regime" nell'Italia del Ventennio nero
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Messina- Sala Mostre del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell'Università di Messina (07/05/2019 - 07/05/2019) 20190507
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - Organizzazione dell'incontro sul tema: "Libertà di cronaca, diritto all'oblio e dignità della persona" in occasione della giornata mondiale della libertà di stampa
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Giurisprudenza
Auditorium Gazzetta del Sud - Messina (03/05/2019 - 03/05/2019) 20190503
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Tra solidarismo, assistenza e istruzione popolare. Le SOMS in Sicilia dall’Unità ai primi del ’900.
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso "Paolo Balsamo" di Termini Imerese (Palermo) (30/03/2019 - 30/03/2019) 20190330
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Relazione dal titolo Accogliere: la filoxenìa, linfa vitale nella storia d'Occidente, nell'ambito di un ciclo di incontri sul tema della xenìa promosso dalla Comunità di Vita cristiana di Reggio C.
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Salone della Comunità di Vita cristiana - Reggio Calabria (26/01/2019 - 26/01/2019) 20190126
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Presentazione del volume "Gli ImPertinenti. Il viaggio di Sandro e Carla Pertini per l'Italia di oggi"
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Palazzo Duchi di Santo Stefano - Taormina (Messina) (10/09/2018 - 10/09/2018) 20180910
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Conferenza sulla figura di Sandro Pertini nell'ambito dello Xenia Book Fair 2018, la Fiera nazionale del libro all'aperto sull'accoglienza di Reggio Calabria
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Parco della Mondialità - Gallico (RC) (03/07/2018 - ) 20180703
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Altro) - organizzazione di un viaggio guidato a Siracusa per assistere alle Rappresentazioni Classiche dell'INDA - LIV Ciclo (Siracusa, Teatro Greco).
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Siracusa - Noto (16/06/2018 - 17/06/2018) 20180616
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - Incontro di studi su "Il prete del popolo". Padre Giuseppe Marrazzo tra apostolato sociale e ministero della misericordia
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Aula Magna del Rettorato - Università di Messina (04/05/2018 - 04/05/2018) 20180504
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Discussant) - P. Marrazzo e il ruolo delle donne nella Chiesa
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Aula Magna dell'Università degli Studi di Messina (04/05/2018 - 04/05/2018) 20180504
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore, Relatore) - Presentazione del volume Lucido Delirio. Riflessioni socio-esistenziali alla luce del pensiero divergente del prof. Luciano Armeli Iapichino
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Messina Rettorato (26/02/2018 - 26/02/2018) 20180226
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Altro) - organizzazione di un viaggio guidato a Siracusa per assistere alle Rappresentazioni Classiche dell'INDA - LIII Ciclo (Siracusa, Teatro Greco).
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Siracusa (16/06/2017 - 17/06/2017) 20170616
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Chairman) - Discussant in occasione di un seminario dal titolo "Associazionismo coloniale: le Società geografiche e il colonialismo italiano. Brevi note", tenuto dalla dott.ssa Francesca Minissale.
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Aula Peloritana dei Pericolanti - Rettorato - Università di Messina (18/04/2017 - 18/04/2017) 20170418
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Altro) - organizzazione di una Gita a Siracusa 2016 per assistere alle Rappresentazioni Classiche dell'INDA (LII Ciclo, Siracusa, Teatro Greco).
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Siracusa (30/05/2016 - 31/05/2016) 20160530
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Altro, Organizzatore) - BAGLIO A. – ROMANO R.G. (2015) (a cura di), “L’ardore della carità”. Annibale Maria di Francia tra apostolato sociale, attività educativa e impegno culturale", Rogate, Roma.
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
19000101
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Conferenze sul tema: "Il ventennio fascista".
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
19000101
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Giovanni Battista Montini: i giovani e l'Università come luogo privilegiato di formazione integrale
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
19000101
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - L’attualità della pedagogia di P. Annibale 19000101
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - Organizzazione conferenze preparatorie e visita a Siracusa per le rappresentazioni classiche - INDA
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
19000101
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Insegnamenti offerta formativa corrente (9)

6057 - STORIA CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
LETTERE ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea
12 CFU
72 ore

6057 - STORIA CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
LETTERE ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea
6 CFU
36 ore

6057 - STORIA CONTEMPORANEA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
METODI E LINGUAGGI DEL GIORNALISMO ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea Magistrale
6 CFU
36 ore

6057 - STORIA CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
SCIENZE DELL’INFORMAZIONE: TECNICHE GIORNALISTICHE E SOCIAL MEDIA ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea
6 CFU
36 ore

A001174 - STORIA DEI MEDIA DIGITALI

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
SCIENZE DELL’INFORMAZIONE: TECNICHE GIORNALISTICHE E SOCIAL MEDIA ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea
6 CFU
36 ore

A003572 - DIDATTICA DELLA STORIA CONTEMPORANEA

CICLO ANNUALE (03/03/2025 - 01/04/2025) - 2024
DISCIPLINE LETTERARIE ISTITUTI II GRADO ART. 13 ( CS CEMUIA )
Formazione iniziale insegnanti
ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ART. 13 ( CS CEMUIA )
Formazione iniziale insegnanti
2 CFU
12 ore

A003572 - DIDATTICA DELLA STORIA CONTEMPORANEA

CICLO ANNUALE (08/04/2024 - 15/05/2024) - 2024
ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ART. 13 ( CS CEMUIA )
Formazione iniziale insegnanti
DISCIPLINE LETTERARIE ISTITUTI II GRADO ART. 13 ( CS CEMUIA )
Formazione iniziale insegnanti
2 CFU
12 ore

A003787 - METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA STORIA CONTEMPORANEA

CICLO ANNUALE (03/03/2025 - 01/04/2025) - 2024
DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO ART. 13 ( CS CEMUIA )
Formazione iniziale insegnanti
2 CFU
12 ore

A003787 - METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA STORIA CONTEMPORANEA

CICLO ANNUALE (08/04/2024 - 15/05/2024) - 2024
DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO ART. 13 ( CS CEMUIA )
Formazione iniziale insegnanti
2 CFU
12 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0