Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE DELL’INFORMAZIONE: TECNICHE GIORNALISTICHE E SOCIAL MEDIA

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso si propone di fornire nozioni legate ai processi di comunicazione, all'analisi dei contesti, ai cambiamenti connessi alla rivoluzione digitale. Tutto ciò attraverso un percorso formativo centrato su tematiche che fanno riferimento, da un lato, alle dinamiche informative proprie dell'industria culturale e, dall'altro, alle esigenze di visibilità e di contatto con l'utenza di riferimento che coinvolge sempre più enti, aziende e organizzazioni, pubblici e privati.
Il percorso è suddiviso in due curricula incentrati, rispettivamente, sul giornalismo e sul social media management. È prevista una formazione comune in discipline di tipo storico, sociologico, filosofico rivolte ad approfondire le dinamiche della comunicazione, ma anche di tipo informatico e giuridico, rivolte a comprendere i meccanismi e le dinamiche dei processi informativi e comunicativi nelle organizzazioni complesse.
Per raggiungere tali scopi, la base portante del corso è costituita da discipline in comune, soprattutto nel settore della sociologia dei processi culturali e comunicativi, della storia contemporanea, della filosofia morale e del linguaggio, della linguistica e in quello delle lingue straniere, nel settore giuridico ed in quello dei sistemi di elaborazione dell'informazione.
Dopo questa formazione comune sarà possibile scegliere tra due percorsi: il primo legato alla professione giornalistica, il secondo connesso all'attività di gestione dei social media. A tal fine, per un verso, è previsto l'approfondimento di tecniche giornalistiche settoriali, per l'altro, gli studenti hanno l'opportunità di acquisire conoscenze riguardanti ulteriori capacità nella gestione di media audiovisivi, competenze nell'ambito dell'evoluzione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione pubblica e d'impresa.
Le materie affini e integrative completano i due percorsi, offrendo specifici approfondimenti e unendoli attorno a un piano didattico che prevede approfondimenti teorici e applicazioni pratiche, in termini di scrittura giornalistica, redazione di un piano di comunicazione, analisi del contesto territoriale, analisi dei fenomeni politici e sociali, pianificazione di una social media strategy.
È previsto, altresì, lo svolgimento di un periodo di tirocinio presso enti e aziende convenzionate, che consente agli studenti di iniziare a misurarsi con il mondo del lavoro.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati nel CdS devono acquisire una solida conoscenza delle scienze della comunicazione sia sotto il profilo sociale e mediologico, sia sotto quello delle discipline semiotiche, linguistiche e informatiche.
Accanto a queste competenze di base, devono possedere un'adeguata conoscenza di discipline caratterizzanti legate agli ambiti delle metodologie, analisi e tecniche della comunicazione; delle scienze umane ed economico‐sociali; delle discipline giuridiche, storico‐politiche e filosofiche.

In particolare, i laureati dovranno essere in grado di:
- conoscere elementi e procedure che caratterizzano i processi di comunicazione, con particolare riferimento agli scenari digitali;
- sviluppare capacità critiche e analitiche rispetto alle principali dinamiche dei fenomeni culturali e del mutamento sociale;
- inquadrare i fenomeni comunicativi e culturali all'interno del contesto storico contemporaneo;
- padroneggiare la lingua italiana, sviluppando anche la capacità di utilizzare linguaggi settoriali;
- conoscere le tecniche legate ai sistemi di elaborazione delle informazioni;
- acquisire adeguata capacità di comprensione dei meccanismi dell'industria culturale, con riferimento tanto a uno scenario tradizionale quanto a quello contemporaneo, caratterizzato dall'avvento del paradigma digitale;
- conoscere norme e codici etici di riferimento che regolamentano il mondo della comunicazione;
- sapere utilizzare a un livello medio due lingue straniere.
La trasmissione di queste conoscenze viene effettuata attraverso lezioni frontali, seminari, attività laboratoriali, mirate ad approfondire le competenze anche sotto un profilo tecnico.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

In relazione alle competenze acquisite, i laureati del CdS devono essere in grado di:
- pianificare strategie di comunicazione, con particolare riferimento ai media digitali, partendo da un'analisi dei contesti e dei target attraverso strumenti qualitativi e quantitativi;
- redigere testi informativi sia di carattere generalista sia di carattere specialistico, incentrati su linguaggi e strutture narrative idonei rispetto ai target di riferimento;
- orientarsi nei meccanismi dell'industria culturale tradizionale e delle nuove industrie culturali che caratterizzano il mercato del digitale;
- selezionare e gestire strumenti e canali per veicolare contenuti verso i target di riferimento;
- muovere all'interno dei meccanismi generati dalla cultura partecipativa e che, in particolare, trovano applicazione nello scenario della rete;
- rapportarsi con norme giuridiche ed etiche che riguardano il settore della comunicazione;
- operare in contesti di lavoro nazionali e internazionali;
- orientarsi nel settore delle pubbliche amministrazioni.
Tali competenze vengono acquisite non solo attraverso lezioni frontali, ma anche mediante esercitazioni nelle quali gli studenti vengono coinvolti individualmente o in piccoli gruppi. Sono proposti esercizi di scrittura, di utilizzo degli strumenti digitali, di pianificazione delle strategie di comunicazione.
L'acquisizione di queste competenze viene verificata attraverso esercitazioni orali e scritte, esami curriculari e attraverso la stesura e discussione della tesi di laurea.

Autonomia di giudizi

I laureati devono acquisire la capacità di formulare giudizi critici e di valore autonomi, sia in relazione ai processi comunicati che culturali. In particolare, devono sviluppare autonomia di giudizio in relazione ai fenomeni sociali, al mondo della rete e alle pratiche informative
Le strategie messe in atto dal CdS per il conseguimento di tali risultati sono:
- lezioni frontali ed esercitazioni opportunamente orientate sia nell'analisi del contemporaneo che in quella delle dinamiche proprie delle industrie culturali;
- la promozione dell'acquisizione delle forme tipiche del ragionamento argomentativo, anche mediante attività seminariali, attraverso la pratica del confronto dialettico.
Le forme di verifica consistono in dibattiti tematici e in colloqui periodici.

Abilità comunicative

Lo studente deve appropriarsi di una specifica proprietà di linguaggio, in forma scritta e orale, per esporre i risultati dei propri studi e delle metodologie apprese. Deve iniziare, altresì, a padroneggiare strumenti informatici che possano fungere da supporto all'esposizione stessa.
Deve sviluppare la capacità di esprimersi, almeno a un livello medio, anche in due lingue straniere.
Inoltre, deve essere in grado di svolgere lavoro di gruppo e organizzare informazioni su temi connessi alla propria area formativa.
Tali capacità maturano attraverso una serie di iniziative (attività seminariali e interventi in dibattiti culturali organizzati dal CdS) e vengono verificate, soprattutto, nel corso degli esami relativi alle singole discipline e nel corso della elaborazione e della presentazione della tesi di laurea.

Capacità di apprendimento

Lo studente deve mostrare di aver sviluppato capacità di apprendimento che gli consentano di proseguire negli studi universitari con un alto grado di autonomia, ma allo stesso tempo di scegliere l'opzione di iniziare a proporsi nel mercato del lavoro.
Deve dimostrare di aver maturato, nel corso delle lezioni frontali, delle esercitazioni in aula, delle discussioni nei gruppi, delle attività di tirocinio, capacità di organizzazione ed approfondimento delle proprie conoscenze secondo criteri e metodologie apprese nel corso degli studi. Anche queste capacità verranno via via verificate tramite esercitazioni, esami e mediante la prova finale.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

Sono inoltre richiesti:
- adeguate basi culturali nelle discipline umanistiche;
- buona padronanza della lingua italiana scritta e orale;
- conoscenze di base relativamente all'uso di strumenti informatici.

Non sono previsti colloqui o test preliminari all'ammissione al Corso di Laurea.
Tutti gli iscritti al CdS dovranno sostenere, entro il primo anno di corso, una prova di verifica delle competenze in ingresso. Il mancato superamento della prova stessa comporterà l'obbligo per lo studente di assolvere il debito formativo (OFA), attraverso modalità che verranno individuate dal CdS, cui seguirà un accertamento del superamento del debito.

Esame finale

La laurea triennale in 'Scienze dell'Informazione: Tecniche giornalistiche e Social media' si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e nella discussione di una tesi a completamento del percorso, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore.

Profili Professionali

Profili Professionali (2)

Professionista dell'informazione nel settore giornalistico e nella pubblica amministrazioni

Coordinamento, gestione, redazione e analisi dei contenuti di carattere giornalistico e informativo.
Conoscenze delle tecniche giornalistiche in forma scritta e audiovisiva, dei linguaggi settoriali, di tecniche di rilevazione statistica associate a sondaggi e indagini sociali. Tutto ciò, associato a una base culturale incentrata su nozioni di carattere storico, sociologico, linguistico, filosofico e informatico.
Per ciò che concerne specificamente il percorso formativo dedicato al giornalismo, gli sbocchi occupazionali sono rappresentati dall'avviamento, attraverso una preparazione di base, alla professione giornalistica, sia nel campo della stampa quotidiana e periodica, sia in quello radio-televisivo, e dall'impiego in qualità di esperto nel campo dell'editoria, dall'azienda editoriale tradizionale al laboratorio multimediale. I laureati non conseguono il titolo di giornalista, né il praticantato, ma avranno le competenze adeguate per svolgere un'attività di collaborazione con le aziende giornalistiche, che consenta loro di avviare il percorso per l'iscrizione all'albo dei giornalisti pubblicisti e, successivamente, di prendere parte al periodo di praticantato necessario per accedere all'abilitazione alla professione di giornalista. Al contempo, i laureati potranno accedere alle professioni che concernono la gestione dei flussi di informazione e comunicazione tra le organizzazioni, tra le organizzazioni e i target di riferimento e all'interno delle organizzazioni. Le competenze acquisite dai laureati consentiranno di svolgere: attività di informazione verso i media attraverso strumenti editoriali, audiovisivi, telematici; attività di comunicazione verso gli utenti delle organizzazioni attraverso canali personali ed impersonali; gestione della comunicazione interna all'organizzazione attraverso canali personali e mediali. In particolare, nell'ambito delle pubbliche amministrazioni, i laureati potranno svolgere una serie di attività previste dalla legge 150/2000 e dai successivi regolamenti attuativi, operando negli Uffici Stampa e Comunicazione, negli Uffici Relazione con il Pubblico (URP) e in strutture analoghe.

Social media manager

Gestione di una social media strategy, dalla progettazione alla gestione operativa e alla verifica dei risultati, all’interno di organizzazioni pubbliche e private. Relazione con i media giornalistici.
Conoscenze che consentono l’utilizzo di media digitali e di linguaggi settoriali finalizzate all’analisi del contesto, alla definizione degli obiettivi, alla scelta degli strumenti, alla definizione dei codici comunicativi adeguati ai target. Tutto ciò, associato a una base culturale incentrata su nozioni di carattere storico, sociologico, linguistico, filosofico e informatico.
Per ciò che concerne specificamente il percorso dedicato al social media management, i laureati potranno intercettare la domanda di lavoro proveniente sia dal settore pubblico che da quello privato, visto che in entrambi i casi si registra – a livello nazionale e internazionale – una significativa richiesta di questo tipo di profili professionali. La gestione dei profili social di un ente o di un’azienda, infatti, è attività sempre più necessaria sia nei processi di comunicazione pubblica sia nella gestione dei rapporti con gli utenti/clienti e nelle strategie di promozione. Grazie alle competenze acquisite, i laureati saranno in grado di pianificare strategie di comunicazione e governare i relativi processi. Potranno operare, altresì, all’interno del settore dell’informazione, con specifico riferimento alla diffusione e pubblicizzazione di notizie. Saranno in grado, poi, di proporsi nel mercato pubblicitario e di partecipare alla pianificazione e realizzazione delle campagne.

Insegnamenti

Insegnamenti (44)

  • ascendente
  • decrescente

116 - LINGUAGGIO E SOCIETA'

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
CASTIGLIONE Angela
6 CFU
36 ore

2118 - ESTETICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
AMATO Pierandrea
6 CFU
36 ore

2136 - ETICA DELLA COMUNICAZIONE

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
GIACOBELLO Maria
6 CFU
36 ore

2323 - FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
CUCCIO Valentina
6 CFU
36 ore

2585 - SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
CENTORRINO Marco
12 CFU
72 ore

272 - ANTROPOLOGIA CULTURALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
MOLLICA Marcello
6 CFU
36 ore

3254 - INDAGINI SOCIALI E SONDAGGI DEMOSCOPICI

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
DI PINO INCOGNITO Antonino
6 CFU
36 ore

3570 - LINGUA INGLESE

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
TAVIANO Stefania
6 CFU
36 ore

4185 - DEBITO OFA

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
0 CFU
0 ore

4215 - COMUNICAZIONE PUBBLICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
PARITO Mariaeugenia
6 CFU
36 ore

5238 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
9 CFU
54 ore

5439 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
BRUNI Domenica
12 CFU
72 ore

6057 - STORIA CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
BAGLIO Antonino
6 CFU
36 ore

6141 - STORIA DEL PENSIERO CONTEMPORANEO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
ANSELMO Annamaria
6 CFU
36 ore

6356 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
GIURA Giovanni
6 CFU
36 ore

6518 - STORIA MODERNA

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
MANDUCA Raffaele
6 CFU
36 ore

7281 - STORIA DEL LIBRO E DELL'EDITORIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
BOCCHETTA Monica
6 CFU
36 ore

A000157 - PROVA PRE LAUREA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
3 CFU
18 ore

A001001 - LINGUA FRANCESE

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
MANGIAPANE Stella
6 CFU
36 ore

A001002 - LINGUA SPAGNOLA

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
SIDOTI Rossana
6 CFU
36 ore

A001153 - C. I. COMUNICAZIONE E POLITICA

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 30/05/2025) - 2024
BOTTARO Giuseppe
PARITO Mariaeugenia
12 CFU
72 ore

A001154 - COMUNICAZIONE POLITICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
PARITO Mariaeugenia
6 CFU
36 ore

A001155 - TEORIE POLITICHE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
BOTTARO Giuseppe
6 CFU
36 ore

A001156 - MODELLI DI INTERPRETAZIONE E GESTIONE DELLA POLITICA ECONOMICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
ALBANESI Rosa
6 CFU
36 ore

A001157 - PROGRAMMARE IL WEB

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 30/05/2025) - 2024
DE MEO Pasquale
12 CFU
72 ore

A001158 - C. I. DIRITTO

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 30/05/2025) - 2024
GRIMAUDO Pierangelo
ASTONE Antonina
12 CFU
72 ore

A001159 - DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DEI MEDIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
ASTONE Antonina
6 CFU
36 ore

A001160 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
GRIMAUDO Pierangelo
6 CFU
36 ore

A001161 - C. I. LINGUISTICA ITALIANA, COMUNICAZIONE E GIORNALISMO

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 30/05/2025) - 2024
RUGGIANO Fabio
ROSSI Fabio
12 CFU
72 ore

A001162 - TESTUALITA' E STORYTELLING

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
RUGGIANO Fabio
6 CFU
36 ore

A001163 - LABORATORIO DI SCRITTURA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
ROSSI Fabio
6 CFU
36 ore

A001164 - TEORIE E TECNICHE DEL GIORNALISMO DIGITALE

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 30/05/2025) - 2024
PIRA Francesco
6 CFU
36 ore

A001165 - GIORNALISMO SPORTIVO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
PIRA Francesco
6 CFU
36 ore

A001166 - GIORNALISMO LETTERARIO

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
PRIMO Novella Antonia Liana
6 CFU
36 ore

A001167 - SOCIOLOGIA ECONOMICA: STATO, MERCATO E SOCIETA'

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
MOSTACCIO Fabio
6 CFU
36 ore

A001168 - STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
TRAMONTANA Alessandra
6 CFU
36 ore

A001169 - SOCIAL MEDIA E COMUNICAZIONE D'IMPRESA

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 30/05/2025) - 2024
PIRA Francesco
6 CFU
36 ore

A001170 - EDUCAZIONE AI MEDIA DIGITALI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
BALZANO Gennaro
6 CFU
36 ore

A001171 - VIDEO MAKING

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
BUSETTA Laura
6 CFU
36 ore

A001172 - ECONOMIA PUBBLICA E INFORMAZIONE

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
NAVARRA Pietro
6 CFU
36 ore

A001173 - DIRITTO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E COMUNICAZIONE DIGITALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
PRUDENTE Valentina
6 CFU
36 ore

A001174 - STORIA DEI MEDIA DIGITALI

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
BAGLIO Antonino
6 CFU
36 ore

A001175 - BIG DATA E SOCIAL MEDIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
DE MEO Pasquale
6 CFU
36 ore

A002623 - MARKETING DIGITALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
CRUPI Antonio
6 CFU
36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (33)

  • ascendente
  • decrescente

ALBANESI Rosa

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Ricercatrice/tore

AMATO Pierandrea

Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA
Professori/esse Ordinari/e

ANSELMO Annamaria

Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Professori/esse Ordinari/e

ASTONE Antonina

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Professori/esse Associati/e

BAGLIO Antonino

Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
Ricercatrice/tore

BALZANO Gennaro

Settore PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori/esse Associati/e

BOCCHETTA Monica

72.20.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche
Goal 11: Sustainable cities and communities
Settore HIST-04/C - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Goal 4: Quality education
SH6_13 - Gender history, cultural history, history of collective identities and memories, history of religions - (2022)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)
Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
Professori/esse Associati/e

BOTTARO Giuseppe

SH6_13 - History of Ideas, Intellectual History, history of economic thought - (2016)
Settore GSPS-03/A - Storia del pensiero politico
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-03 - STORIA DEL PENSIERO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
SH2_1 - Political systems, governance - (2016)
SH2_2 - Democratisation and social movements - (2016)
Professori/esse Ordinari/e

BRUNI Domenica

Settore PHIL-04/B - Filosofia e teoria dei linguaggi
Gruppo 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
SH4_12 - Philosophy of mind, philosophy of language - (2016)
SH4_13 - Philosophy of science, epistemology, logic - (2016)
Professori/esse Associati/e

BUSETTA Laura

Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Ricercatrice/tore a tempo det.

CASTIGLIONE Angela

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH4_10 - Language typology; historical linguistics - (2024)
Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis - (2024)
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Ricercatrice/tore a tempo det.

CENTORRINO Marco

Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 10: Reduced inequalities
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SH3_10 - Communication and information, networks, media - (2024)
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Professori/esse Associati/e

CRUPI Antonio

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Professori/esse Associati/e

CUCCIO Valentina

Settore PHIL-02/A - Logica e filosofia della scienza
SH4_12 - Philosophy of mind, philosophy of language - (2020)
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
SH4_13 - Philosophy of science, epistemology, logic - (2020)
Gruppo 11/PHIL-02 - LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE
Professori/esse Associati/e

DE MEO Pasquale

Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, multi agent systems - (2016)
PE6_10 - Web and information systems, database systems, information retrieval and digital libraries, data fusion - (2016)
PE6_10 - Web and information systems, data management systems, information retrieval and digital libraries, data fusion - (2022)
PE6_11 - Machine learning, statistical data processing and applications using signal processing (e.g. speech, image, video) - (2022)
Professori/esse Associati/e

DI PINO INCOGNITO Antonino

Settore STAT-03/B - Statistica sociale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/STAT-03 - DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE
Professori/esse Ordinari/e

GIACOBELLO Maria

Settore PHIL-03/A - Filosofia morale
Gruppo 11/PHIL-03 - FILOSOFIA MORALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori/esse Associati/e

GIURA Giovanni

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Settore ARTE-01/B - Storia dell'arte moderna
Professori/esse Associati/e

GRIMAUDO Pierangelo

Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Professori/esse Associati/e

MANDUCA Raffaele

Settore HIST-02/A - Storia moderna
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
Professori/esse Associati/e

MANGIAPANE Stella

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FRAN-01/B - Lingua, traduzione e linguistica francese
Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
Professori/esse Associati/e

MOLLICA Marcello

Settore SDEA-01/A - Discipline demoetnoantropologiche
Gruppo 11/SDEA-01 - SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori/esse Associati/e

MOSTACCIO Fabio

Gruppo 14/GSPS-07 - SOCIOLOGIA DELLA POLITICA, DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-07/A - Sociologia dei fenomeni politici
Professori/esse Associati/e

NAVARRA Pietro

Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Professori/esse Ordinari/e

PARITO Mariaeugenia

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Professori/esse Associati/e

PIRA Francesco

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Professori/esse Associati/e

PRIMO Novella Antonia Liana

Gruppo 10/LICO-01 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea
SH5_11 - Digital humanities; digital approaches to literary studies and philosophy - (2024)
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2024)
SH5_3 - Book studies - (2024)
SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)
Ricercatrice/tore a tempo det.

PRUDENTE Valentina

Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2016)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Ricercatrice/tore

ROSSI Fabio

Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH5_5 - Music and musicology; history of music - (2016)
SH4_9 - Theoretical linguistics; computational linguistics - (2016)
SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, discourse analysis - (2016)
SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) - (2016)
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
SH5_3 - Philology and palaeography; historical linguistics - (2016)
SH5_4 - Visual and performing arts, film, design and architecture - (2016)
SH3_11 - Communication and information, networks, media - (2016)
Professori/esse Ordinari/e

RUGGIANO Fabio

SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis - (2020)
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH4_10 - Language typology; historical linguistics - (2020)
85.31.10 - Istruzione secondaria di primo grado: scuole medie
85.60.01 - Consulenza scolastica e servizi di orientamento scolastico
85.31.20 - Istruzione secondaria di secondo grado di formazione generale: licei
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Goal 10: Reduced inequalities
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
Professori/esse Associati/e

SIDOTI Rossana

Settore SPAN-01/C - Lingua, traduzione e linguistica spagnola
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Professori/esse Associati/e

TAVIANO Stefania

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Professori/esse Associati/e

TRAMONTANA Alessandra

Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (9)

Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali

Tecnici degli apparati audio-video e della ripresa video-cinematografica

Tecnici del marketing

Tecnici del montaggio audio-video-cinematografico

Tecnici dell'acquisizione delle informazioni

Tecnici della produzione di servizi

Tecnici della pubblicità

Tecnici delle pubbliche relazioni

Tecnici web

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1