Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE AMBIENTALI MARINE E TERRESTRI

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Sede:
MESSINA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Studio in 'Scienze Ambientali Marine e Terrestri' è impostato seguendo gli obiettivi qualificanti ed i requisiti di formazione previsti per la Classe L-32 delle Lauree in 'Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura'.
Le competenze da far acquisire ai laureati sono basate sulla conoscenza dei sistemi naturali e degli equilibri esistenti tra le componenti biotiche ed il sistema Terra, in una prospettiva storico-evolutiva dei tempi geologici e della filogenesi degli organismi viventi. L'impostazione del CdS è stata orientata a consentire l'apprendimento dei necessari elementi di base e di interrelazione nello studio dei diversi ecosistemi (aspetti litologici, idrologici, morfologici e geologici; organizzazione biologica e tassonomia; auto- e sinecologia; struttura e dinamica delle biocenosi; reti trofiche ed energetiche) incardinati su fondamentali conoscenze di base ed applicative (Matematica, Fisica, Chimica, Informatica).
Il CdS è organizzato con un percorso biennale comune per i due curricula denominati 'Naturalistico Territoriale' ed 'Ecologico Marino' consentendo la coerenza e la piena rispondenza agli obiettivi complessivi dell'intero piano formativo. Al terzo anno degli studi si fornisce un apprendimento differenziato ed, in particolare, il curriculum 'Naturalistico Territoriale' i cui obiettivi prevedono l'approfondimento di conoscenze dell'Area di Scienze della Terra (con gli insegnamenti di Geofisica e Vulcanologia e l'attivazione di altri corsi di integrazione dei concetti teorici ed applicativi in ambito geologico e paleontologico), dell'Area di Scienze della Vita (con gli insegnamenti dei SSD di Fisiologia vegetale ed animale, di Ecologia, Zoologia e Botanica applicata con specifico riferimento agli ambienti terrestri e delle acque interne) e di Aree scientifiche correlate come la geografia e la fisica applicata.
Nel curriculum 'Ecologico Marino' gli obiettivi si orientano a far apprendere con maggiore dettaglio di quanto già sviluppato nel biennio gli aspetti più specifici: delle fito- e zoo-cenosi, della loro caratterizzazione (comunità planctoniche, bentoniche e nectoniche) e della loro distribuzione ai vari gradienti di profondità, dalla zona costiera a quella pelagica e batiale, della ontogenesi e ruolo ecologico di organismi vegetali, invertebrati e vertebrati marini nonchè dei cicli biogeochimici marini e della dinamica dei litorali. Inoltre sono stati inseriti alcuni insegnamenti a maggior carattere applicativo in termini sia di impatto ambientale delle sostanze xenobiotiche rilasciate nell'ecosistema marino e sia di valutazione delle potenziali patologie riscontrabili in popolazioni, naturali o d'allevamento, di specie marine. Il progetto formativo lascia comunque allo studente la possibilità di personalizzare il proprio percorso, in base alle predisposizioni ed interessi individuali,
e completare la preparazione orientandosi fra le discipline affini e quelle a scelta all'interno di un offerta formativa ampia e caratterizzata.
E' obbligatorio un tirocinio formativo da svolgersi, sotto la guida di un tutor universitario, presso i laboratori universitari o presso sedi convenzionate esterne (Enti pubblici o privati, Aziende, Laboratori di ricerca, Impianti produttivi, Parchi e Riserve naturali, Musei) in maniera da fornire l'opportunità ad ogni studente di fare una prima esperienza professionale in un potenziale contesto lavorativo. Nel quadro di accordi internazionali (tipo Erasmus), gli studenti possono trascorrere dei soggiorni di studio presso sedi universitarie estere per acquisire CFU curriculari e/o per svolgere il tirocinio formativo.
Il laureati in 'Scienze Ambientali Marine e Terrestri' saranno in grado di:
- possedere una solida conoscenza dei diversi campi delle scienze di base;
- acquisire metodiche interdisciplinari di indagine;
- possedere una cultura sistemica di ambiente ed una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori, di processi e fenomeni, di cause ed effetti;
- conseguire competenze operative e applicative nell'ambito delle attività di tutela sia degli ecosistemi naturali sia di quelli modificati dagli esseri umani;
- utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, oltre alla lingua italiana la lingua inglese per una più immediata comunicazione e gestione delle informazioni a livello globale;
- integrarsi in gruppi di lavoro, operando con definiti gradi di autonomia, per potersi inserire senza difficoltà nei diversi contesti produttivi, culturali e del terzo settore.
Al fine di fornire una preparazione adeguata al crescente bisogno di fronteggiare e prevenire sia i cambiamenti climatici sia le diverse fonti di rischio ambientale insieme alla acquisita consapevolezza di incrementare le azioni di tutela e di corretta fruizione del patrimonio naturale, il CdS prevede:
- attività formative teoriche ed applicate nell'ambito delle Scienze di base
- attività finalizzate alla modalità di raccolta dei dati significativi, alle tecniche di campionamento ed all'analisi ed al trattamento dei risultati nelle diverse aree applicative;
- attività finalizzate all'acquisizione dei fondamenti e degli adeguati elementi operativi relativamente alle Scienze della Terra ed ai connessi processi dinamici e geomorfologici su scala cronologica e territoriale;
- attività finalizzate all'apprendimento delle conoscenze fondamentali delle Scienze della Vita in termini di struttura e funzione biologica, tassonomia e filogenesi, fisiologia degli organismi animali e vegetali, biodiversità, dinamica ed analisi delle biocenosi e degli ecosistemi;
- attività di laboratorio, esercitative e sul campo nei diversi settori disciplinari.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati acquisiscono le conoscenze di base di matematica, fisica e informatica indispensabili per lo studio delle discipline di Scienze della Vita e di Scienze della Terra. Acquisiscono i concetti fondamentali di base della biologia della cellula e degli organismi in tutti i suoi aspetti, con riferimento alla organizzazione di procarioti ed eucarioti, animali e vegetali.
Acquisiscono competenze sulla struttura e composizione della materia, sugli elementi chimici e sui metodi ufficiali di analisi, sui processi fisiologici, sulle interazioni tra organismo ed ambiente, sulle basi molecolari dell'informazione genetica.
Acquisiscono conoscenze sulla terminologia ecologica e sulle relazioni fra organismi e habitat.
Acquisiscono inoltre le conoscenze sulla biologia dello sviluppo, sull'anatomia comparata e sulla biodiversità;
I laureati acquisiscono conoscenza della lingua inglese sia in forma scritta che orale.
Le conoscenze e le capacità di comprendere quanto sopra riportato sono conseguite mediante la partecipazione alle lezioni frontali, alle attività di laboratorio, lo svolgimento di stage presso enti esterni convenzionati con l'Ateneo, periodi di studio all'estero, partecipazione a seminari di approfondimento tematici, tenuti da docenti esperti e/o personale qualificato.
Il materiale didattico riguarda testi universitari e articoli scientifici consigliati dai docenti.
La verifica dell'acquisizione di tali conoscenze e capacità ha luogo mediante prove in itinere, test di verifica, tesine ed esami. Questi ultimi si svolgono in forma scritta e/o orale in base a quanto deliberato dal CCdS per ogni singolo insegnamento.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati sono in grado di applicare conoscenza e comprensione nelle sottoelencate attività:
- esporre in modo chiaro e rigoroso le conoscenze di matematica,fisica, chimica e di applicarle alle varie discipline abiologiche e biologiche;
- applicare metodologie analitiche di base proprie delle scienze della vita e delle scienze della terra;
- applicare le metodologie di base delle analisi degli ecosistemi;
- applicare le tecniche di base delle indagini microbiologiche e genetiche;
- riconoscere l'organizzazione degli organismi animali e vegetali a livello strutturale e funzionale;
- analizzare ed evidenziare le relazioni tra organismi e ambiente;
- consultare archivi elettronici di banche dati;
- lavorare in gruppo;
- leggere e comprendere testi scientifici e protocolli di laboratorio in lingua inglese.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione viene acquisita attraverso le diverse tipologie di attività didattica come lezioni, esercitazioni in aula ed in laboratorio, escursioni didattiche, ma viene potenziata durante lo svolgimento del periodo di stage/tirocinio esterno.
L'acquisizione di tali capacità verrà valutata mediante prove in itinere, prove di esame, test di verifica e discussione dei risultati ottenuti durante il tirocinio formativo.

Autonomia di giudizi

I laureati in 'Scienze Ambientali Marine e Terrestri' dovranno essere in grado di 'raccogliere' dati sperimentali di campagna e/o di laboratorio, saperne valutare la validità e l'esigenza di procedere ad elaborazioni analitiche e statistiche degli stessi, al fine di fornire, con senso critico, giudizi sul loro significato.
Infatti, durante il percorso formativo nel CdS, gli studenti vengono guidati ai rilevamenti in sito ed alle determinazioni in laboratorio dei parametri abiotici e biotici, all'elaborazione dei dati ottenuti, sulla base di verifiche della loro attendibilità, e alla comparazione degli stessi con dati ritenuti analoghi di letteratura, al fine di riconoscere vere e proprie uguaglianze, o similitudini su specifiche basi, o sostanziali differenze motivate. La qualità dei risultati ottenuti dall'interpretazione dei suddetti dati, nei singoli casi di studio, motiva lo studente alla scelta di nuovi approfondimenti.

Abilità comunicative

I laureati dovranno essere in grado:
• di trattare, discutere, documentare ed illustrare chiaramente ad esperti, a persone competenti e non, argomenti relativi alle tematiche oggetto del corso di studi;
• di elaborare, rappresentare e divulgare dati sperimentali, idee e informazioni, anche utilizzando diverse tipologie di sistemi informatici e, ove necessita, la Lingua Inglese;
• di saper fare didattica, ricerca e attività lavorativa operando, in maniera coordinata, all'interno di Gruppi Attivi;
• di sostenere, su articolate basi culturali, confronti con interlocutori diversi, su argomenti relativi alle proprie conoscenze, teoriche e sperimentali, e di saper individuare possibili criticità e adeguate soluzioni alle stesse.


Capacità di apprendimento

I laureati in 'Scienze Ambientali Marine e Terrestri' dovranno dimostrare di avere acquisito livelli, da buono ad eccellente, nella conoscenza e crescita formativa:
- sui processi che hanno generato, strutturato, modellato e modificato il Pianeta Terra nel tempo;
- sulla genesi ed evoluzione della Biosfera;
- sull'interazione tra Litosfera, Biosfera, Idrosfera e Atmosfera;
- sulla morfologia, tassonomia e fisiologia degli organismi viventi e sul loro ruolo ecologico.
Tali aspetti rappresentano gli elementi base per intraprendere ulteriori e più approfonditi studi degli ambienti naturali, finalizzati anche a progetti di conoscenza sulle componenti abiotiche e biotiche di specifici territori e, quindi, alla tutela, gestione e fruizione mirata degli stessi.
La verifica delle capacità di apprendimento complessivo dello studente nel percorso formativo si realizza attraverso la valutazione finale del suo Esame di Laurea, la quale tiene conto dei voti conseguiti nei vari esami curriculari e del giudizio della Commissione sull'originalità e valore scientifico dell'elaborato della Tesi e sulla capacità espositiva del laureando sulla tematica trattata.

Requisiti di accesso

Possono accedere al Corso di Studi gli studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto equipollente.
Sono sufficienti le conoscenze scientifiche di base sugli elementi generali di Matematica, Chimica, Fisica, Biologia e Scienze della Terra trattati nelle scuole superiori.
Tutti gli studenti immatricolati al CdS dovranno sottoporsi a una verifica obbligatoria della preparazione matematica di base mediante un test di valutazione, che servirà a determinare eventuali carenze che potranno essere colmate con opportuni corsi integrativi.
Specifici percorsi formativi, organizzati nel rispetto dei contenuti didattici del corso di studio, sono previsti per gli studenti 'a tempo parziale' o lavoratori, distribuendo le attività e i crediti didattici da conseguire su un numero di anni fino al doppio di quello istituzionale.

Esame finale

La Prova Finale, che rappresenta il momento conclusivo del percorso formativo, consiste nella presentazione e discussione pubblica, anche tramite l'ausilio di mezzi multimediali, di un elaborato scritto (Tesi) coerente con i diversi aspetti culturali, tecnici ed applicativi affrontati dal CdS. Tale tesi è elaborata dallo studente, seguito dal/i relatore/i e dai tutor, con riferimento a ricerche bibliografiche, letteratura scientifica nazionale e internazionale ed attività condotte dal candidato nei periodi di tirocinio formativo, svolto presso strutture dell'Università e/o enti esterni.
Per accedere alla prova finale lo studente dovrà aver acquisito tutti i CFU previsti dall'iter completo degli studi, con esclusione, naturalmente, di quelli relativi alla predetta prova finale. Le modalità di svolgimento della prova finale saranno specificate nel Regolamento del Corso di Studio e pubblicizzate sui siti istituzionali.

Profili Professionali

Profili Professionali

Naturalista - Ecologo marino

Le figure professionali definite dal CdS in "Scienze Ambientali Marine e Terrestri" rispondono a una delle esigenze oggi più avvertite dall'Unione Europea i cui atti ufficiali, rifacendosi ad esempio alla Convenzione di Rio de Janeiro sulla Biodiversità, hanno individuato obiettivi di tutela ambientale che coprono molti aspetti di tipo naturalistico quali "Protection and Conservation of marine Environment", "Soil", "Sustainable uses of resources", "Urban environment", e hanno avviato la realizzazione della rete "Natura 2000", la quale sancisce la necessità di mantenere e ripristinare gli habitat che assicurino il mantenimento della biodiversità e la complessità stessa degli ecosistemi. Il Corso di Laurea tende, pertanto, a soddisfare la richiesta di formazione specifica proveniente dai Ministeri, dalle Regioni, dagli Enti locali, dalle aziende, dal sistema dei Parchi e delle Aree protette ad ampia diffusione sul territorio nazionale. Esiste, anche, una significativa domanda di formazione nel settore, che proviene dagli altri Enti pubblici, dal mondo del lavoro, della scuola.
Conoscenze di base sui sistemi naturali e sugli equilibri esistenti tra le componenti biotiche e il Sistema Terra, in una prospettiva storica che affonda le sue radici nel tempo geologico profondo e nella filogenesi. Conoscenza degli elementi di interrelazione nello studio degli ecosistemi (aspetti litologici, morfologici e geologici del territorio; organizzazione biologica e tassonomia; auto- e sinecologia; struttura ed evoluzione delle biocenosi) incardinati su fondamentali conoscenze di base (Matematica, Fisica, Chimica, Informatica).
Attività professionali in diversi settori, finalizzati a: rilevamento, classificazione, analisi, ipristino e conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; collaborazione scientifica in parchi e riserve naturali, giardini e orti botanici, musei scientifici e centri didattici; analisi e monitoraggio di sistemi e processi ambientali nelle diverse pianificazioni territoriali, nella prospettiva della sostenibilità e della prevenzione, ai fini della promozione della qualità dell'ambiente; localizzazione, diagnostica, tutela e recupero dei beni ambientali e Geo- e Bio-culturali. I laureati in Scienze Ambientali Marine e Terrestri possono iscriversi, previo superamento di esame di stato, ad uno o più dei seguenti albi professionali (D.P.R. 05/06/2001 n°328): - Biologo junior: Sezione "B" dell'Ordine dei Biologi. - Pianificatore junior: Sezione "B" dell'Ordine degli Architetti, pianificatori paesaggistici e conservatori (settore pianificazione). - Agrotecnico e Perito Agrario.

Insegnamenti

Insegnamenti (49)

  • ascendente
  • decrescente

1808 - EDUCAZIONE AMBIENTALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MINUTOLI Roberta
6 CFU
42 ore

1895 - ELEMENTI DI INFORMATICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
GALLETTA Antonino
6 CFU
36 ore

191 - ANATOMIA COMPARATA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
PARRINO Vincenzo
6 CFU
42 ore

1971 - ENTOMOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
BAVIERA Cosimo
6 CFU
42 ore

2384 - FISICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
BRANCA Caterina
CACCAMO Maria Teresa
6 CFU
48 ore

2619 - FISIOLOGIA VEGETALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
TRIFILO' Patrizia
6 CFU
42 ore

2794 - GENETICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
ROMEO Orazio
6 CFU
42 ore

2796 - GEOFISICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
TOTARO Cristina
6 CFU
36 ore

2860 - GEOLOGIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
SOMMA Roberta
6 CFU
42 ore

3170 - INGLESE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
6 CFU
0 ore

338 - TIROCINIO FORMATIVO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
4 CFU
40 ore

4185 - DEBITO OFA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
0 CFU
1 ore

4880 - PALEONTOLOGIA DEI VERTEBRATI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MARRA Antonella Cinzia
6 CFU
36 ore

5238 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
6 CFU
0 ore

676 - BOTANICA GENERALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
GARGIULO Gaetano
6 CFU
42 ore

681 - BOTANICA SISTEMATICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MORABITO Marina
6 CFU
42 ore

688 - ECOLOGIA DELLE COMUNITA' MARINE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
GRANATA Antonia
6 CFU
42 ore

7161 - VULCANOLOGIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
TRIPODO Alessandro
8 CFU
48 ore

7191 - ZOOLOGIA MARINA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
ALESCI Alessio
6 CFU
42 ore

7279 - LABORATORIO DI METODOLOGIE BOTANICHE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
CRISAFULLI Alessandro
8 CFU
54 ore

832 - CHIMICA DEI SISTEMI ACQUATICI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
BRETTI Clemente
6 CFU
42 ore

940 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
ROMEO Andrea
9 CFU
66 ore

A000219 - FISIOLOGIA DEGLI ORGANISMI ACQUATICI ANIMALI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
REMIGANTE Alessia Grazia Dominga
6 CFU
42 ore

A000220 - FISIOLOGIA DEGLI ORGANISMI ACQUATICI VEGETALI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
TRIFILO' Patrizia
6 CFU
42 ore

A000221 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DELLE SOSTANZE MARINE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
FILIPPONE Alessia
6 CFU
42 ore

A000234 - PALEONTOLOGIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MARRA Antonella Cinzia
6 CFU
42 ore

A000547 - ECOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MINUTOLI Roberta
6 CFU
42 ore

A000645 - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E METODI STATISTICI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
ROGOLINO Patrizia
9 CFU
72 ore

A000646 - FONDAMENTI DI SCIENZE DELLA VITA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LAURIANO Eugenia
6 CFU
42 ore

A000647 - FONDAMENTI DI SCIENZE DELLA TERRA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MARRA Antonella Cinzia
6 CFU
42 ore

A000648 - ZOOLOGIA GENERALE E SISTEMATICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
BAVIERA Cosimo
8 CFU
60 ore

A000649 - CHIMICA ORGANICA ED ELEMENTI DI BIOCHIMICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CORDARO Massimiliano
6 CFU
42 ore

A000650 - LABORATORIO PER LE SCIENZE DELLA TERRA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
RENNA Maria Rosaria
6 CFU
42 ore

A000651 - MICROBIOLOGIA GENERALE ED AMBIENTALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
URZI' Clara Enza
6 CFU
42 ore

A000652 - FISIOLOGIA GENERALE E COMPARATA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
REMIGANTE Alessia Grazia Dominga
6 CFU
42 ore

A000653 - FISICA APPLICATA ED ELEMENTI DI CLIMATOLOGIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MAGAZU' Salvatore
6 CFU
42 ore

A000655 - TUTELA DELLA BIODIVERSITA' E MONITORAGGIO AMBIENTALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
GIACOBBE Salvatore
8 CFU
54 ore

A000656 - BIOLOGIA DELLE ALGHE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
GARGIULO Gaetano
6 CFU
42 ore

A000657 - BIOLOGIA EVOLUTIVA E DELLO SVILUPPO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
DE MARCO Giuseppe
6 CFU
42 ore

A000658 - GEOMORFOLOGIA E CARTOGRAFIA DEI LITORALI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MUZIRAFUTI Anselme
6 CFU
42 ore

A000659 - ECOLOGIA MICROBICA MARINA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
GUGLIANDOLO Concetta
6 CFU
42 ore

A000660 - PATOLOGIA GENERALE E COMPARATA DEGLI ANIMALI ACQUATICI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
IARIA Carmelo
6 CFU
42 ore

A000769 - LABORATORIO PER LE SCIENZE DELLA TERRA E PALEONTOLOGIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MARRA Antonella Cinzia
RENNA Maria Rosaria
12 CFU
84 ore

A000770 - MICROBIOLOGIA GENERALE ED AMBIENTALE E GENETICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
ROMEO Orazio
URZI' Clara Enza
12 CFU
84 ore

A000771 - FISIOLOGIA GENERALE E COMPARATA E FISIOLOGIA VEGETALE

CICLO ANNUALE (16/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
TRIFILO' Patrizia
REMIGANTE Alessia Grazia Dominga
12 CFU
84 ore

A000772 - TUTELA DELLA BIODIVERSITA' MONITORAGGIO AMBIENTALE E LABORATORIO DI METODOLOGIE BOTANICHE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
CRISAFULLI Alessandro
GIACOBBE Salvatore
16 CFU
108 ore

A000773 - FISIOLOGIA DEGLI ORGANISMI ACQUATICI E FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DELLE SOSTANZE MARINE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
FILIPPONE Alessia
TRIFILO' Patrizia
REMIGANTE Alessia Grazia Dominga
18 CFU
126 ore

A000774 - ECOLOGIA MICROBICA MARINA E DELLE COMUNITA' MARINE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
GUGLIANDOLO Concetta
GRANATA Antonia
12 CFU
84 ore

A001756 - GEOGRAFIA E POLITICA DEL PAESAGGIO E DELL'AMBIENTE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MESSINA Nunziata
6 CFU
42 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (33)

  • ascendente
  • decrescente

ALESCI Alessio

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
Settore BIOS-03/A - Zoologia
Ricercatrice/tore a tempo det.

BAVIERA Cosimo

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
Settore BIOS-03/A - Zoologia
Professori/esse Associati/e

BRANCA Caterina

PE3_13 - Structure and dynamics of disordered systems: soft matter (gels, colloids, liquid crystals, etc.), glasses, defects, etc. - (2016)
PE3_16 - Physics of biological systems - (2016)
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
PE4_11 - Physical chemistry of biological systems - (2020)
Goal 3: Good health and well-being
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
PE4_2 - Spectroscopic and spectrometric techniques - (2020)
PE3_13 - Structure and dynamics of disordered systems: soft matter (gels, colloids, liquid crystals…), glasses, defects… - (2013)
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
PE3_3 - Transport properties of condensed matter - (2020)
Professori/esse Associati/e

BRETTI Clemente

Settore CHEM-01/B - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Associati/e

CACCAMO Maria Teresa

Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

CORDARO Massimiliano

Settore CHEM-05/A - Chimica organica
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Goal 6: Clean water and sanitation
PE5_17 - Organic chemistry - (2016)
Goal 7: Affordable and clean energy
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Associati/e

CRISAFULLI Alessandro

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
Settore BIOS-01/C - Botanica ambientale e applicata
Ricercatrice/tore

DE MARCO Giuseppe

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
Ricercatrice/tore a tempo det.

FILIPPONE Alessia

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Ricercatrice/tore a tempo det.

GALLETTA Antonino

Settore INFO-01/A - Informatica
Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

GARGIULO Gaetano

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
Settore BIOS-01/A - Botanica generale
Professori/esse Ordinari/e

GIACOBBE Salvatore

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-05/A - Ecologia
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Professori/esse Associati/e

GRANATA Antonia

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-05/A - Ecologia
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Professori/esse Associati/e

GUGLIANDOLO Concetta

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
LS8_1 - Ecology (theoretical and experimental; population, species and community level) - (2016)
Settore BIOS-05/A - Ecologia
LS9_7 - Environmental biotechnology (including bioremediation, biodegradation) - (2016)
LS9_9 - Biohazards (including biological containment, biosafety, biosecurity) - (2016)
LS8_4 - Biodiversity, conservation biology, conservation genetics, invasion biology - (2016)
LS8_8 - Environmental and marine biology - (2016)
LS8_10 - Microbial ecology and evolution - (2016)
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Professori/esse Ordinari/e

IARIA Carmelo

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/MVET-02 - PATOLOGIA VETERINARIA E ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE
Settore MVET-02/A - Patologia generale e anatomia patologica veterinaria
LS9_3 - Applied animal sciences (including animal breeding, veterinary sciences, animal husbandry, animal welfare, aquaculture, fisheries, insect gene drive) - (2020)
Ricercatrice/tore a tempo det.

LAURIANO Eugenia

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
LS6_1 - Innate immunity and inflammation - (2016)
LS5_2 - Molecular and cellular neuroscience - (2016)
LS3_1 - Morphology and functional imaging of cells - (2016)
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
LS6_4 - Immunosignalling - (2013)
Professori/esse Associati/e

MAGAZU' Salvatore

Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professori/esse Ordinari/eDirettore

MARRA Antonella Cinzia

Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Settore GEOS-02/A - Paleontologia e paleoecologia
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Professori/esse Associati/e

MESSINA Nunziata

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
Settore GEOG-01/A - Geografia
Ricercatrice/tore a tempo det.

MINUTOLI Roberta

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-05/A - Ecologia
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatrice/tore a tempo det.

MORABITO Marina

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
LS8_2 - Biodiversity, conservation biology, conservation genetics - (2020)
LS8_6 - Phylogenetics, systematics, comparative biology - (2020)
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie
85.60.01 - Consulenza scolastica e servizi di orientamento scolastico
Goal 13: Climate action
85.60.09 - Altre attività di supporto all'istruzione
Goal 14: Life below water
Goal 3: Good health and well-being
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Settore BIOS-01/B - Botanica sistematica
LS9_9 - Marine biotechnology (including marine bioproducts, feed resources, genome mining) - (2020)
Goal 7: Affordable and clean energy
03.22.00 - Acquacoltura in acque dolci e servizi connessi
LS8_11 - Marine biology and ecology - (2020)
03.21.00 - Acquacoltura in acqua di mare, salmastra o lagunare e servizi connessi
LS9_1 - Applied biotechnology (including transgenic organisms, applied genetics and genomics, biosensors, bioreactors, microbiology, bioactive compounds) - (2020)
Professori/esse Ordinari/e

MUZIRAFUTI Anselme

Gruppo 04/GEOS-03 - GEOGRAFIA FISICA, GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA
PE10_14 - Earth observations from space/remote sensing - (2020)
PE10_17 - Hydrology, hydrogeology, engineering and environmental geology, water and soil pollution - (2020)
Goal 13: Climate action
Goal 2: Zero hunger
PE10_5 - Geology, tectonics, volcanology - (2020)
Settore GEOS-03/A - Geografia fisica e geomorfologia
PE10_13 - Physical geography, geomorphology - (2020)
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Ricercatrice/tore a tempo det.

PARRINO Vincenzo

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Goal 15: Life on land
Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
Professori/esse Associati/e

REMIGANTE Alessia Grazia Dominga

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatrice/tore a tempo det.

RENNA Maria Rosaria

Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
Settore GEOS-01/B - Petrologia
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Professori/esse Associati/e

ROGOLINO Patrizia

PE1_20 - Application of mathematics in sciences - (2020)
Settore MATH-04/A - Fisica matematica
PE1_12 - Mathematical physics - (2020)
Goal 4: Quality education
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Associati/e

ROMEO Andrea

PE5_16 - Supramolecular chemistry - (2020)
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
Goal 14: Life below water
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
PE4_12 - Chemical reactions: mechanisms, dynamics, kinetics and catalytic reactions - (2020)
PE5_9 - Coordination chemistry - (2020)
PE5_10 - Colloid chemistry - (2020)
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
PE5_8 - Intelligent materials – self assembled materials - (2020)
Professori/esse Ordinari/e

ROMEO Orazio

LS8_2 - Population biology, population dynamics, population genetics - (2013)
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
LS2_2 - Transcriptomics - (2016)
LS6_7 - Microbiology - (2016)
Settore BIOS-14/A - Genetica
72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie
LS2_10 - Bioinformatics - (2016)
LS2_1 - Genomics, comparative genomics, functional genomics - (2016)
Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
LS8_5 - Evolutionary biology: evolutionary ecology and genetics, co-evolution - (2016)
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Gruppo 05/BIOS-14 - GENETICA
63.11.19 - Altre elaborazioni elettroniche di dati
63.11.20 - Gestione database (attività delle banche dati)
74.90.99 - Altre attività professionali nca
Professori/esse Ordinari/e

SOMMA Roberta

Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
PE10_5 - Geology, tectonics, volcanology - (2016)
PE10_12 - Sedimentology, soil science, palaeontology, earth evolution - (2016)
PE10_10 - Mineralogy, petrology, igneous petrology, metamorphic petrology - (2016)
Settore GEOS-02/B - Geologia stratigrafica e sedimentologia
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Professori/esse Associati/e

TOTARO Cristina

PE10_7 - Physics of earth’s interior, seismology, volcanology - (2016)
Gruppo 04/GEOS-04 - GEOFISICA
Settore GEOS-04/A - Geofisica della Terra solida
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Ricercatrice/tore a tempo det.

TRIFILO' Patrizia

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
LS8_2 - Biodiversity, conservation biology, conservation genetics - (2020)
Gruppo 05/BIOS-02 - FISIOLOGIA VEGETALE
Goal 13: Climate action
Settore BIOS-02/A - Fisiologia vegetale
02.10.00 - Silvicoltura e altre attività forestali
LS9_4 - Applied plant sciences (including crop production, plant breeding, agroecology, forestry, soil biology) - (2020)
Professori/esse Ordinari/e

TRIPODO Alessandro

Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Settore GEOS-01/C - Geochimica e vulcanologia
Ricercatrice/tore

URZI' Clara Enza

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-15/A - Microbiologia
Gruppo 05/BIOS-15 - MICROBIOLOGIA
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (2)

Tecnici del controllo ambientale

Tecnici della raccolta e trattamento dei rifiuti e della bonifica ambientale

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1