Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

INGEGNERIA INDUSTRIALE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Ingegneria
Sede:
MESSINA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Laurea in Ingegneria Industriale forma un laureato che possiede competenze ingegneristiche di largo spettro idonee all'inserimento nel contesto produttivo/industriale (in ambito meccanico, dell'energia, dei materiali, chimico e di altri ambiti tipici dell'ingegneria industriale) o al proseguimento degli studi in corsi di laurea magistrale o master di primo livello.
I laureati del Corso di Laurea in Ingegneria Industriale acquisiscono una solida preparazione nelle discipline scientifiche di base (matematica, geometria, fisica, chimica), sono in grado di utilizzare questa preparazione per l'approfondimento delle discipline caratterizzanti gli ambiti dell'ingegneria industriale. I laureati acquisiscono anche un metodo di indagine ed una flessibilità mentale che consentono loro di identificare e analizzare criticamente problemi tecnici, coerenti con il percorso formativo triennale in ingegneria industriale, o di espandere le proprie conoscenze o di acquisirne di nuove per affrontare i percorsi formativi di livello superiore.


Obiettivi formativi di base sono l'acquisizione:

delle necessarie conoscenze di base di matematica, fisica, chimica e disegno tecnico;
delle conoscenze teoriche ed applicative nei principali settori dell'ingegneria industriale;
della padronanza dei più comuni strumenti per la progettazione, la rappresentazione grafica, le misure ed il monitoraggio;
della capacità di usare i linguaggi tecnici specifici dei principali settori dell'ingegneria industriale;
della capacità di utilizzare strumentazione di laboratorio, anche sofisticata;
di un metodo di indagine scientifica adeguato ad affrontare con successo problemi tecnici di media difficoltà;
di un metodo di studio adeguato per affrontare tematiche avanzate e/o settoriali.

Obiettivi formativi specifici sono l'acquisizione di:

nozioni teoriche ed applicative nei campi della progettazione di macchinari ed impianti di media complessità, la progettazione di base di impianti e sistemi per la produzione di semilavorati, la produzione e il trasporto di energia, la produzione di manufatti ad alta tecnologia quali ad esempio quelli per l'industria automobilistica, medica e sportiva; la gestione di impianti e lo sviluppo e l'ingegnerizzazione di prodotto.

Il percorso formativo del Corso di Laurea è articolato in tre anni:

Nel primo anno vengono erogate le attività formative presenti nell'ambito delle discipline di base per l'acquisizione di conoscenze e competenze sui metodi matematici, sui concetti della fisica e della chimica e sul disegno tecnico industriale.

Nel secondo anno vengono erogate attività formative a completamento delle conoscenze di base e attività formative tipiche dell'ingegneria industriale nel campo della fisica tecnica e macchine, della meccanica dei solidi, della meccanica applicata, della scienza dei materiali e dell'elettrotecnica.

Nel terzo anno si conclude la formazione negli ambiti caratterizzanti e attraverso percorsi formativi flessibili, con l'ausilio delle attività formative affini ed integrative, si completa la formazione in contesti differenti quali ad esempio quello meccanico, quello dell'energia e della sicurezza, quello dei materiali per applicazioni nei settori tecnologici più avanzati.
Gli stage, i tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali e la prova finale contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato in Ingegneria Industriale possiede quelle conoscenze disciplinari che garantiscono un equilibrio tra gli insegnamenti di base, necessari alla comprensione degli strumenti analitici propri dell'analisi matematica, della fisica, della chimica e del disegno tecnico, che costituiscono l'ossatura portante delle metodologie contenute negli insegnamenti caratterizzanti che, per la prima volta, avvicinano le conoscenze teoriche dello studente agli studi prettamente ingegneristici.
Accanto alle nozioni teoriche, gli studenti acquisiscono la capacità di identificare, formulare e risolvere problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati, in modo da poter affrontare con successo la professione di ingegnere.
La conoscenza e la capacità di comprensione sono conseguite attraverso attività formative organizzate in lezioni frontali in cui vengono impartiti i necessari fondamenti di teoria e completate con esercitazioni assistite. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene, principalmente, attraverso lo svolgimento di prove in itinere e prove d'esame scritte e/o orali, che si concludono con l'assegnazione di un voto.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato in Ingegneria Industriale ha la capacità di governare tutti gli strumenti matematici necessari alla comprensione dei fenomeni ingegneristici di interesse, derivanti dalla conoscenza degli aspetti teorico- scientifici delle scienze di base fisiche e matematiche, ha la capacità di utilizzare gli specifici linguaggi tecnici e grafici e di identificare, formulare e risolvere problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati propri dell'ingegneria.
In particolare alla fine del percorso formativo, il laureato è in grado di interpretare ed utilizzare i disegni meccanici anche con l'utilizzo di sistemi software; di dimensionare progettare sistemi di media complessità sia nel campo dell'ingegneria meccanica, che in quello dell'energia; di conoscere le caratteristiche dei materiali per individuare i più idonei per la realizzazione dei componenti, tenendo conto delle condizioni di impiego; di pianificare e gestire gli aspetti di media complessità relativi alla sicurezza di sistemi e processi produttivi in ambito industriale.

Autonomia di giudizi

Il possesso di un'elevata autonomia di giudizio è requisito fondamentale per il laureato in discipline ingegneristiche poiché il suo ruolo nel mondo del lavoro è generalmente quello di individuare e proporre soluzioni a specifici problemi di natura tecnica. Il raggiungimento di adeguate capacità critiche è quindi un obiettivo centrale del corso di laurea perseguito mediante esercizio costante durante l'intero percorso formativo anche attraverso specifiche modalità di verifica fra le quali la redazione di elaborati da svolgere singolarmente e/o in gruppo tali da richiedere:
l'integrazione delle conoscenze con ricerche bibliografiche richieste specificatamente dal problema incontrato, lo sviluppo di indagini articolate, il confronto critico tra diverse possibili soluzioni;
la capacità di progettare e condurre esperimenti appropriati, interpretare i dati e trarre conclusioni;
la consapevolezza delle implicazioni non tecniche della pratica ingegneristica.
La verifica del grado di autonomia di giudizio raggiunta avviene in modo specifico in sede di esami di profitto, nella valutazione degli elaborati relativi alle attività sperimentali e di progetto e nella valutazione della prova finale.

Abilità comunicative

Il laureato è in grado di comunicare con linguaggio tecnico appropriato, ed è in grado di interagire con esperti del proprio o di altri settori ingegneristici. Al contempo è capace di far comprendere anche a interlocutori non specialisti le problematiche e le soluzioni applicative nei campi dell'ingegneria industriale.
Padroneggia un livello adeguato (almeno B1) di conoscenza della lingua inglese sia nella comprensione delle fonti che per comunicare le proprie idee, anche per iscritto.
Le abilità comunicative scritte e orali sono particolarmente stimolate in occasione di seminari, esercitazioni e, in generale, nelle attività formative che prevedono anche la predisposizione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione, anche con sistemi multimediali, dei medesimi.
La partecipazione a stage, tirocini e soggiorni di studio all'estero (ad esempio nel quadro delle iniziative Erasmus) risulta essere strumento prezioso per lo sviluppo delle abilità comunicative e relazionali.

Capacità di apprendimento

Al raggiungimento degli obiettivi posti in termini di capacità di apprendimento contribuiscono, in varia misura, tutte le attività didattiche. Grande importanza ha, in particolare, lo studio individuale per quanto attiene all'acquisizione intrinseca di tali capacità, e le attività formative che implicano un confronto (tra studente e docente, tra studenti, tra studenti ed esperti esterni) per quanto attiene invece ad una loro corretta estrinsecazione. I corsi di azzeramento, le attività di tutoraggio, gli stage e i tirocini, le visite e viaggi di istruzione, contribuiscono in maniera sostanziale ad affinare le capacità di apprendimento.
La verifica delle capacità di apprendimento avviene in sede di esami di profitto anche mediante proposta di quesiti specifici che mettano in evidenza la capacità dello studente di sfruttare le conoscenze acquisite per la soluzione di problemi. Sono poi momenti fondamentali di verifica le valutazioni della capacità di autonomia nell'apprendimento di nuove conoscenze dimostrata durante le attività di stage e tirocinio e lo svolgimento della prova finale

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Industriale occorre essere in possesso di un diploma di scuola superiore di secondo grado conseguito in Italia, o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero. Sono inoltre richieste le seguenti conoscenze iniziali:
- Conoscenza elementare della lingua inglese.
- Conoscenze di base di Matematica, Fisica e Chimica.
Ai sensi dell'art. 6, commi 1 e 2 del DM 270/04 è obbligatoria, ai fini del perfezionamento dell'iscrizione al primo anno del Corso di Laurea, la verifica delle conoscenze iniziali.
I requisiti di ammissione e le modalità di verifica delle conoscenze iniziali sono definiti nel Regolamento Didattico di Corso di Laurea.
Il mancato superamento dei test di valutazione delle conoscenze iniziali comporta l'attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che dovranno essere recuperati dallo studente entro il primo anno di corso.
Le modalità di recupero degli OFA sono descritte nel Regolamento Didattico di Corso di Laurea.

Esame finale

La prova finale per il conseguimento della laurea in Ingegneria Industriale consiste nell'illustrazione di una breve relazione che sintetizza i risultati di un'esperienza di studio, di tirocinio o di altro tipo dal quale la Commissione esaminatrice possa accertare la maturità culturale e la capacità di elaborazione del candidato, nonché la qualità del lavoro svolto. La relazione è corredata da una presentazione, anche multimediale, pubblicamente discussa dal candidato durante lo svolgimento della prova finale.

Profili Professionali

Profili Professionali

Tecnico con formazione multidisciplinare in grado di operare negli ambiti tipici dell'ingegneria industriale, grazie ad una effettiva padronanza dei metodi e delle tecnologie relative alla progettazione, alla costruzione, al funzionamento, alla manutenzione ed alla gestione di impianti in campo industriale.

Progettazione di macchinari ed impianti di media complessità in campo industriale; Progettazione di base di impianti e sistemi per: la produzione di semilavorati, la produzione e il trasporto di energia, la produzione di manufatti ad alta tecnologia quali ad esempio quelli per l'industria automobilistica, medica e sportiva; Gestione di impianti; Sviluppo / ingegnerizzazione di prodotto; Supervisione / manutenzione e collaudo di macchinari ed impianti in campo industriale. Alcune di queste funzioni presuppongono l'espletamento di un esame di stato per la successiva iscrizione all'albo professionale (sezione junior).
Secondo la normativa vigente, gli ambiti di competenza peculiari dei laureati di primo livello in Ingegneria Industriale riguardano: la progettazione, lo sviluppo, il collaudo, la gestione di macchine, impianti industriali, di impianti per la produzione, trasformazione e la distribuzione dell'energia, di sistemi meccanici e processi industriali e tecnologici.
In virtù di una preparazione di base multisettoriale, i laureati del Corso di Laurea in Ingegneria Industriale trovano impiego in diversi tipi di industrie, studi professionali, società fornitrici di servizi ed enti pubblici, sia nell'ambito della progettazione di prodotti e servizi, sia nell'ambito della gestione di attività produttive, macchinari e impianti. In particolare, sbocchi occupazionali tipici per la figura professionale sono nelle: Industrie manifatturiere e industrie di trasformazione (chimiche, metallurgiche, alimentari, farmaceutiche ed elettroniche); Industrie meccaniche ed elettromeccaniche; Industrie per il settore biomedico avanzato e sportivo; Attività di produzione e trasformazione di energia; Società di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti, Enti pubblici e privati operanti nel settore della produzione e della conversione dell'energia dell'energia elettrica e/o termica, anche da fonti rinnovabili; Enti pubblici e privati operanti nel settore della certificazione e controllo di qualità di prodotti e processi; Laboratori industriali; Laboratori di prova e caratterizzazione materiali, sia per impieghi industriali che civili; Studi professionali; Aziende ed enti civili e industriali nei quali è richiesta la figura del responsabile della sicurezza nell'ambiente di lavoro e nella protezione ambientale. Società di consulenza. In ogni singolo caso il laureato possiede gli strumenti per acquisire rapidamente le competenze specifiche richieste alla professione. Sebbene il percorso formativo del corso di laurea in Ingegneria Industriale sia volto a fornire ai laureati una formazione idonea allo svolgimento delle attività professionali di un ingegnere junior, essa è anche adeguata a consentire l'eventuale prosecuzione degli studi in tutti i corsi di laurea magistrale (LM), che rappresentano il naturale proseguimento del corso di laurea in ingegneria industriale con particolare riferimento agli ambiti disciplinari individuati al suo interno (Ingegneria Chimica, Ingegneria Meccanica, Ingegneria della Sicurezza ed equivalenti) o di master di primo livello.

Insegnamenti

Insegnamenti (38)

  • ascendente
  • decrescente

1262 - COSTRUZIONE DI MACCHINE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
EPASTO Gabriella
6 CFU
48 ore

1301 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
RICCIARDI Giuseppe
9 CFU
72 ore

162 - ANALISI MATEMATICA I

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
DI BELLA Beatrice
AMATO Roberto
D'AGUI' Giuseppina
9 CFU
72 ore

163 - ANALISI MATEMATICA II

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
CHINNI' Antonia
BONANNO Gabriele
9 CFU
72 ore

2749 - FONTI E TECNOLOGIE ENERGETICHE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
ARENA Francesco
6 CFU
48 ore

3088 - IMPIANTI MECCANICI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
GIALLANZA Antonio
6 CFU
48 ore

3882 - LINGUA INGLESE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
3 CFU
0 ore

4054 - MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
FOTI Salvatore
6 CFU
48 ore

4185 - DEBITO OFA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
0 CFU
0 ore

4213 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
GARESCI' Francesca
6 CFU
48 ore

4226 - MECCANICA RAZIONALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
VALENTI Giovanna
9 CFU
72 ore

4305 - METALLURGIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
SILI Andrea Mariano
6 CFU
48 ore

495 - DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CUCINOTTA Filippo
SFRAVARA Felice
6 CFU
48 ore

5252 - IMPIANTI DI PROPULSIONE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
BRUSCA Sebastian
6 CFU
48 ore

5555 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
3 CFU
18 ore

6116 - GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
DE CARO Salvatore
6 CFU
48 ore

6855 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MASTRONARDO Emanuela
9 CFU
72 ore

7235 - MISURE MECCANICHE E TERMICHE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MONTANINI Roberto
6 CFU
48 ore

7462 - GEOMETRIA E ALGEBRA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
DE FILIPPIS Vincenzo
9 CFU
72 ore

751 - CHIMICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
ESPRO Claudia
9 CFU
72 ore

A000302 - FISICA TECNICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
PRESTIPINO Mauro
6 CFU
48 ore

A000303 - MACCHINE A FLUIDO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
GALVAGNO Antonio
9 CFU
72 ore

A000304 - IMPIANTI E TECNOLOGIE MECCANICHE

CICLO ANNUALE (16/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
DI BELLA Guido
GIALLANZA Antonio
12 CFU
96 ore

A000305 - TECNOLOGIE MECCANICHE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
DI BELLA Guido
6 CFU
48 ore

A000306 - MECCANICA DEL VEICOLO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
RISITANO Giacomo
6 CFU
48 ore

A000307 - ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
DE CARO Salvatore
6 CFU
48 ore

A000308 - RISCHIO INDUSTRIALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MILAZZO Maria Francesca
6 CFU
48 ore

A000309 - CORROSIONE E IMPIANTI DI PROTEZIONE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
PROVERBIO Edoardo
6 CFU
48 ore

A000310 - MATERIALI POLIMERICI PER LA BIOINGEGNERIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
VISCO Annamaria
6 CFU
48 ore

A000311 - DURABILITA' DEI MATERIALI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
CALABRESE Luigi
6 CFU
48 ore

A000312 - INGEGNERIA DEI BIOMATERIALI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
VISCO Annamaria
6 CFU
48 ore

A000313 - SENSORI PER L'INGEGNERIA BIOMEDICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
NERI Giovanni
6 CFU
48 ore

A000314 - FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA PER LA BIOINGEGNERIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
IANNAZZO Daniela
6 CFU
48 ore

A000315 - MANAGEMENT DEI PROCESSI INDUSTRIALI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
PRIMERANO Patrizia
6 CFU
48 ore

A000486 - ELETTROTECNICA E IMPIANTI ELETTRICI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
GIORDANO Anna
9 CFU
72 ore

A003388 - FISICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
VASI Sebastiano
BRUNO Ezio
12 CFU
96 ore

A003389 - FISICA SPERIMENTALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
VASI Sebastiano
6 CFU
48 ore

A003390 - ELEMENTI DI FISICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
BRUNO Ezio
6 CFU
48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (35)

  • ascendente
  • decrescente

AMATO Roberto

Settore MATH-03/A - Analisi matematica
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Ricercatrice/tore

ARENA Francesco

PE4_10 - Heterogeneous catalysis - (2024)
Settore CHEM-04/A - Chimica industriale
PE4_12 - Chemical reactions: mechanisms, dynamics, kinetics and catalytic reactions - (2024)
PE4_13 - Theoretical and computational chemistry - (2024)
PE4_1 - Physical chemistry - (2024)
Gruppo 03/CHEM-04 - CHIMICA INDUSTRIALE
Goal 6: Clean water and sanitation
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Goal 7: Affordable and clean energy
PE5_1 - Structural properties of materials - (2024)
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Ordinari/e

BONANNO Gabriele

Settore MATH-03/A - Analisi matematica
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Ordinari/e

BRUNO Ezio

Gruppo 02/PHYS-04 - FISICA TEORICA DELLA MATERIA, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-04/A - Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professori/esse Associati/e

BRUSCA Sebastian

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-06 - MACCHINE E SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE
Settore IIND-06/B - Sistemi per l'energia e l'ambiente
PE8_6 - Energy processes engineering - (2020)
SH2_8 - Energy, transportation and mobility - (2020)
Professori/esse Associati/e

CALABRESE Luigi

Gruppo 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
Professori/esse Ordinari/e

CHINNI' Antonia

Settore MATH-03/A - Analisi matematica
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Associati/e

CUCINOTTA Filippo

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-03 - PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, COSTRUZIONI MECCANICHE E METALLURGIA
Settore IIND-03/B - Disegno e metodi dell'ingegneria industriale
PE8_7 - Mechanical and manufacturing engineering (shaping, mounting, joining, separation) - (2016)
PE8_9 - Production technology, process engineering - (2016)
PE8_10 - Industrial design (product design, ergonomics, man-machine interfaces, etc.) - (2016)
PE8_11 - Sustainable design (for recycling, for environment, eco-design) - (2016)
Professori/esse Ordinari/e

D'AGUI' Giuseppina

Settore MATH-03/A - Analisi matematica
PE1_11 - Theoretical aspects of partial differential equations - (2020)
PE1_10 - ODE and dynamical systems - (2020)
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Ordinari/e

DE CARO Salvatore

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IIND-08/A - Convertitori, macchine e azionamenti elettrici
Gruppo 09/IIND-08 - INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA
Professori/esse Ordinari/e

DE FILIPPIS Vincenzo

Settore MATH-02/A - Algebra
Gruppo 01/MATH-02 - ALGEBRA E GEOMETRIA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Ordinari/e

DI BELLA Beatrice

Settore MATH-03/A - Analisi matematica
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Associati/e

DI BELLA Guido

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-04 - TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE
Settore IIND-04/A - Tecnologie e sistemi di lavorazione
Professori/esse Associati/e

EPASTO Gabriella

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-03 - PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, COSTRUZIONI MECCANICHE E METALLURGIA
Settore IIND-03/A - Progettazione meccanica e costruzione di macchine
Professori/esse Ordinari/e

ESPRO Claudia

Gruppo 03/CHEM-06 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-06/A - Fondamenti chimici delle tecnologie
Professori/esse Associati/e

FOTI Salvatore

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IIND-08/A - Convertitori, macchine e azionamenti elettrici
Gruppo 09/IIND-08 - INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA
Ricercatrice/tore a tempo det.

GALVAGNO Antonio

PE8_6 - Energy systems (production, distribution, application) - (2013)
35.21.00 - Produzione di gas
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
35.11.00 - Produzione di energia elettrica
PE8_10 - Production technology, process engineering - (2013)
PE8_12 - Sustainable design (for recycling, for environment, eco-design) - (2013)
Goal 13: Climate action
Goal 15: Life on land
Gruppo 09/IIND-06 - MACCHINE E SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE
PE8_5 - Fluid mechanics, hydraulic-, turbo-, and piston engines - (2016)
PE8_6 - Energy processes engineering - (2016)
Settore IIND-06/B - Sistemi per l'energia e l'ambiente
PE8_13 - Industrial bioengineering - (2016)
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
PE8_9 - Production technology, process engineering - (2016)
35.30.00 - Fornitura di vapore e aria condizionata
PE8_14 - Industrial bioengineering - (2013)
PE8_15 - Industrial biofuel production - (2013)
Professori/esse Associati/e

GARESCI' Francesca

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-02 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
Settore IIND-02/A - Meccanica applicata alle macchine
Professori/esse Associati/e

GIALLANZA Antonio

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-05 - IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI
Settore IIND-05/A - Impianti industriali meccanici
Professori/esse Associati/e

GIORDANO Anna

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IIET-01/A - Elettrotecnica
Gruppo 09/IIET-01 - ELETTROTECNICA
Professori/esse Associati/e

IANNAZZO Daniela

Settore CHEM-05/A - Chimica organica
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Associati/e

MASTRONARDO Emanuela

Gruppo 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PE8_9 - Materials engineering (biomaterials, metals, ceramics, polymers, composites…) - (2013)
Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
PE8_8 - Materials engineering (metals, ceramics, polymers, composites, etc.) - (2016)
Goal 7: Affordable and clean energy
Professori/esse Associati/e

MILAZZO Maria Francesca

Settore ICHI-02/A - Impianti chimici
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/ICHI-02 - IMPIANTI E PROCESSI INDUSTRIALI CHIMICI
Professori/esse Ordinari/e

MONTANINI Roberto

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IMIS-01 - MISURE
Settore IMIS-01/A - Misure meccaniche e termiche
Professori/esse Ordinari/e

NERI Giovanni

Gruppo 03/CHEM-06 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-06/A - Fondamenti chimici delle tecnologie
Professori/esse Ordinari/e

PRESTIPINO Mauro

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
Settore IIND-07/A - Fisica tecnica industriale
Ricercatrice/tore a tempo det.

PRIMERANO Patrizia

Gruppo 13/ECON-10 - SCIENZE MERCEOLOGICHE
Settore ECON-10/A - Scienze merceologiche
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Professori/esse Ordinari/e

PROVERBIO Edoardo

Gruppo 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
PE4_16 - Corrosion - (2016)
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
PE8_8 - Materials engineering (metals, ceramics, polymers, composites, etc.) - (2016)
PE5_1 - Structural properties of materials - (2016)
PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles - (2016)
Professori/esse Ordinari/e

RICCIARDI Giuseppe

Gruppo 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni
Professori/esse Ordinari/e

RISITANO Giacomo

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-03 - PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, COSTRUZIONI MECCANICHE E METALLURGIA
Settore IIND-03/A - Progettazione meccanica e costruzione di macchine
Professori/esse Ordinari/e

SFRAVARA Felice

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-03 - PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, COSTRUZIONI MECCANICHE E METALLURGIA
Settore IIND-03/B - Disegno e metodi dell'ingegneria industriale
Professori/esse Associati/e

SILI Andrea Mariano

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-03 - PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, COSTRUZIONI MECCANICHE E METALLURGIA
Settore IIND-03/C - Metallurgia
Professori/esse Ordinari/e

VALENTI Giovanna

PE1_20 - Application of mathematics in sciences - (2016)
Settore MATH-04/A - Fisica matematica
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
PE1_12 - Mathematical physics - (2016)
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Ordinari/e

VASI Sebastiano

Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

VISCO Annamaria

Gruppo 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
PE8_8 - Materials engineering (biomaterials, metals, ceramics, polymers, composites, etc.) - (2020)
PE8_11 - Sustainable design (for recycling, for environment, eco-design) - (2020)
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PE5_3 - Surface modification - (2020)
PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles - (2020)
Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
Goal 3: Good health and well-being
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (6)

Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili

Tecnici della conduzione e del controllo di impianti chimici

Tecnici della conduzione e del controllo di impianti di produzione dei metalli

Tecnici della produzione manifatturiera

Tecnici della sicurezza degli impianti

Tecnici meccanici

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1