Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Terza Missione
Persona
immagine segnaposto

PRIMERANO Patrizia

Professoressa Ordinaria
Dipartimento di Ingegneria
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 13/ECON-10 - SCIENZE MERCEOLOGICHE

Settore ECON-10/A - Scienze merceologiche
  • Contatti
  •  patrizia.primerano@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Brevetti
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Description

• Nata a Cinquefrondi (RC), 1956.
• Laureata in Chimica con lode, Università di Messina, 1979.
• Borsa di studio, Università di Messina, Facoltà di Scienze (Istituto di Chimica Industriale), 1980-1983.
• Ricercatrice SECS-P/13 (Scienze Merceologiche, ex C01B “Merceologia), Università di Messina, 1983-2001.
• Professore Associato SECS-P/13, Università di Messina, Facoltà di Scienze, Dipartimento di Chimica Industriale ed Ingegneria dei Materiali, 2001-2010.
• Professore ordinario SECS-P/13, Università di Messina, Dipartimento di Ingegneria, dal 2010.
• Socio dell’Accademia Nazionale di Scienze Merceologiche e della Società Chimica Italiana (Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali), fino al 2014.
• Docente del Dottorato di Ricerca in Tecnologia ed Economia dei Processi e dei Prodotti per la Salvaguardia dell’Ambiente (TEPPSA), Università di Messina, fino al 2010.
• Docente del Dottorato di Ricerca in Ingegneria e Chimica dei Materiali, Università di Messina, dal 2012 al 2017.
• Docente di: a) Management dei Processi Industriali, CdS in Ingegneria Industriale; b) Management nell’Industria Chimica, CdS Magistrale in Chimica; c) Tecnologia e Innovazione, CdS in Informatica.
• Relatore tesi di laurea, Triennale e Magistrale in Chimica Industriale.
• Tutore di tesi di Dottorato di Ricerca (TEPPSA).
• Responsabile scientifico di Programmi di Ricerca Ordinari dell'Università di Messina.
• Responsabile scientifico dell’Università di Messina, partecipante come soggetto terzo al PON Campania 2007-2013, Progetto: Filiere agro-industriali integrate ad elevata efficienza energetica per la messa a punto di processi di Produzione Eco-compatibili di Energia e Bio-chemicals da fonte rinnovabile e per la valorizzazione del territorio (acronimo EnerbioChem), Segmento OR4s.
• Partecipazione ai seguenti Progetti di Ricerca:

- PNRR SAMOTHRACE: SiciliAn MicronanOTecH Research And Innovation Center.
- PRIN 2017: Promoting agri-food sustainability: development of an italian life cycle inventory database of agri-food products .
- PRIN 2009: Analisi sperimentale ed energetico/strategica dell’utilizzo di syngas da carbone e biomassa per alimentazione di celle SOFC integrate con processo di separazione della CO2.
- THALASSA (Technology and materials for safe low consumption and low life cycle cost vessels and craft)
_ NO FIRE NAVE (Nuova formulazione di rivestimenti antifiamma per il settore navale)
- SIMARE (Soluzioni innovative per mezzi navali ad alto risparmio energetico)
- MAC4PRO (Manutenzione intelligente (smart maintenance) di impianti industriali e opere civili mediante tecnologie di monitoraggio 4.0 e approcci prognostici)
- SMARTBENCH (Sviluppo di una Smart Platform (SmartBench) per la sicurezza integrata degli stabilimenti industriali ad Alta Affidabilità)
- DYN-RISK (Analisi di rischio dinamiche integrate con dati provenienti da tecnologie abilitanti per la gestione di eventi critici derivanti da fattori emergenti)
- DRIVERS (Approccio combinato data-driven ed experience –
driven all’analisi del rischio sistemico

• Aree di ricerca nelle seguenti tematiche: a) Recupero di vanadio (e nichel) dalle ceneri di centrali termoelettriche alimentate ad olio combustibile e dai residui di gassificazione di tar petroliferi; b) Trattamenti industriali per la conversione in zeoliti di rifiuti civili (vetro) e industriali (ceneri di carbone e pomice); c) Inquinamento ambientale, danno ai monumenti ed effetti sulla salute delle emissioni di ceneri (di petrolio) fortemente acide nell’atmosfera; d) Valorizzazione di materiali di rifiuti civili e industriali e/o di sintesi per applicazioni in campo ambientale; c) applicazione della LCA nei processi di riciclo di materiali di rifiuto e nei processi di produzione del settore agroindustriale.

Partecipa a (2)

ILCIDAF - Promoting Agri-Food Sustainanility: Development of an Italian Life Cycle Inventory Database of Agri-Food products. Finanziato a valere sui fondi del Bando PRIN 2017, codice progetto 2017EC9WF2_002
Gruppo
Technology and Research on Energy, Environment and Safety of Materials and Structures
Gruppo

Pubblicazioni (107)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Brevetti (9)

Insegnamenti offerta formativa corrente (2)

1758 - MANAGEMENT DELL'INDUSTRIA CHIMICA

Primo Semestre (01/09/2024 - 31/01/2025) - 2024
CHIMICA ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Laurea Magistrale
6 CFU
36 ore

A000315 - MANAGEMENT DEI PROCESSI INDUSTRIALI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
INGEGNERIA INDUSTRIALE ( Dipartimento di Ingegneria )
Laurea
6 CFU
48 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1