Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone
Persona
COSTANZO Giovanna

COSTANZO Giovanna

Professoressa associata
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 11/PHIL-03 - FILOSOFIA MORALE

Settore PHIL-03/A - Filosofia morale
  • Contatti
  •  giovanna.costanzo@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Cv Allegato

Giovanna Costanzo Cv maggio 2025.pdf (CV Costanzo Giovanna)

Description

- ULTIMA POSIZIONE: è in servizio dal 2019 come Professore associato nel settore scientifico disciplinare PHIL-03/A – FILOSOFIA MORALE presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne, Università di Messina.
Formazione accademica:
- marzo 2021: nel sesto quadrimestre della tornata ASN 2018-2020 si è abilitata per la prima fascia nel settore scientifico disciplinare M-FIL/03;
- 02/12/2019 Professore associato nel settore scientifico disciplinare M-FIL/03
- 30/ 03/ 2011 entra in servizio come ricercatore a tempo indeterminato M-FIL/03.
- maggio del 2008 vincitrice della borsa post-doc (Università degli Studi di Messina): "Giustizia ed etica in Paul Ricœur".
- ottobre del 2008 vincitrice del Premio Giovani Ricercatori (Università di Messina) per la Macro Area umanistica
- nel settembre del 2003 ha vinto il concorso per il conferimento di un "Assegno di Ricerca quadriennale" per il progetto "Ontologia ed Etica nella filosofia dell’alterità di Paul Ricœur".
- nel febbraio del 2003 ha conseguito il titolo di "Dottore di Ricerca in Metodologie della Filosofia" .
- negli anni seguiti alla laurea in Filosofia ha conseguito un Master universitario in “Bioetica e sessuologia” e un Baccalaureatum in Teologia presso Istituto Salesiano San Tommaso (Messina).
- nel gennaio del 2001 ha ottenuto l’Abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso 37/A (Filosofia e Storia) a seguito del superamento del Concorso Ordinario a Cattedre per le scuole superiori.
- nell’ottobre 1996 ha conseguito una Laurea in Filosofia con la votazione di 110/110 e lode presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina con una tesi dal titolo, La tragedia della libertà in Fëdor Dostoevskij

Principali interessi scientifici:
• problematiche relative alla costituzione teorica dell’etica contemporanea e alla riflessione fenomenologica ed ermeneutica
• studi sull’ebraismo contemporaneo, con particolare attenzione alla letteratura scientifica “post Shoah”.

Settori (12)


SH5_10 - History of philosophy - (2024)

SH5_11 - Cultural heritage, cultural memory - (2013)

SH5_11 - Digital humanities; digital approaches to literary studies and philosophy - (2024)

SH5_11 - Ethics; social and political philosophy - (2016)

SH5_12 - History of philosophy - (2016)

SH5_6 - Philosophy, history of philosophy - (2013)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2016)

SH5_8 - Metaphysics, philosophical anthropology; aesthetics - (2024)

SH5_9 - Ethics and its applications; social philosophy - (2024)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 16: Peace, justice and strong institutions

Goal 3: Good health and well-being

Descrizione linee ricerca (10)

  • ascendente
  • decrescente
AI e giustizia sociale
Antropologia e etica in Paul Ricoeur
Ermeneutica biblica in A. Neher
Etica della roboetica
Fenomenologia e ontologia dei .luoghi
L'etica della fratellanza in Martin Buber e Thomas Mann
La filosofia della nascita nel 900 (Arendt, Ricoeur, Levinas, Zambrano, Florenskij, Fackenheim)
La questione etica - politica dello spazio e l'architettura narrativa
La riflessione post Shoah in Emil Fackenheim
La teoria etico-politica della giustizia in Agnes Heller
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Referente di

TrustPACTX - Design of the Hybrid Society Humans-Autonomous Systems: [A]rchitecture, [T]rustworthiness, [Trust], Ethi[C]s, and E[X]plainability (the case of [P]atient Care)_PRIN 2020
Gruppo

Partecipa a (3)

Filosofia, Etica e Politica nella Realtà Contemporanea
Gruppo
TrustPACTX - Design of the Hybrid Society Humans-Autonomous Systems: [A]rchitecture, [T]rustworthiness, [Trust], Ethi[C]s, and E[X]plainability (the case of [P]atient Care
Gruppo
TrustPACTX - Design of the Hybrid Society Humans-Autonomous Systems: [A]rchitecture, [T]rustworthiness, [Trust], Ethi[C]s, and E[X]plainability (the case of [P]atient Care)
Gruppo

Pubblicazioni (127)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Premi e riconoscimenti

Premio Giovani Ricercatori Macroarea Umanistica 2008, conferito da Università degli Studi di Messina - 2008
No Results Found

Altri titoli (3)

Membro del Direttivo SIFM (01/06/2022 - ) 20220601
Inserimentp Albo degli ESperti di valutazione ANVUR (31/01/2022 - ) 20220131
Inscritto a Reprise (albo degli esperti scientifici istituito presso il MIUR) (25/02/2018 - ) 20180225
No Results Found

Public Engagement (20)

  • ascendente
  • decrescente
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Giorno della memoria
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Aula Magna Rettorato- Università degli Studi di Messina (27/01/2023 - 27/01/2023) 20230127
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Responsabile scientifico) - «Finché il Sole risplenderà su le sciagure umane» Voci per la pace e contro ogni guerra
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Aula Magna Rettorato Piazza Pugliatti 1 - Messina (15/07/2022 - 15/07/2022) 20220715
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Chairman) - L’Europa fra venti di guerra e speranze di pace
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
piattaforma zoom (06/05/2022 - 06/05/2022) 20220506
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - L’Europa tra venti di guerra e speranze di pace
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Liceo classico Vittorio Emanuele di Patti (ME) (06/05/2022 - 06/05/2022) 20220506
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Partecipazione al PTCO "Dalla parte di Eva" con la relazione: Con “la scusa dell’amore”: il potere dei legami
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
piattaforma Teams (07/04/2022 - 07/04/2022) 20220407
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Partecipazione al PTCO: "Lucrezio, aspetti filosofici e linguistici del De rerum Natura" con una relazione "Lucrezio dalla atarassia all’epoca delle passioni tristi"
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Piattaforma Teams (24/03/2022 - 24/03/2022) 20220324
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico) - Convegno per il Giorno della Memoria 2022: Memoria vs Antisemitismo.
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Liceo La Farina, Messina - Università degli Studi di Messina (27/01/2022 - 27/01/2022) 20220127
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Giorno della memoria: Rahel Vernaghen e Hannah Arendt
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
piattaforma You tube (h.16,00- 17,30) (27/01/2022 - 27/01/2022) 20220127
Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio (Altro) - Ri-pensare lo spazio della progettualità e della costruzione nelle città contemporanee ABITARE I LUOGHI. Fenomenologia e Ontologia _ 3° Workshop 2019/20 HYBRID CITY
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Università Federico II Napoli (16/12/2019 - 17/12/2019) 20191216
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - La pedagogia di p. Annibale tra apostolato sociale e attività educative.
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Aula Cannizzaro - Rettorato Università degli Studi di Messina (10/12/2019 - 10/12/2019) 20191210
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - Giornata di studio "Educare i bambini. I diritti dell'infanzia trent'anni dopo la Convenzione ONU"
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Aula Magna - Dipartimento Cospecs - Università degli Studi di Messina (15/11/2019 - 15/11/2019) 20191115
Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio (Altro) - Workshop ABITARE I LUOGHI. Fenomenologia e Ontologia II incontro “La Tana"
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’ANNUNZIO” - CHIETI, PESCARA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, PESCARA DIPARTIMENTO DI SCIENZE FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE ED ECONOMICO-QUANTITATIVE, CHIETI (18/12/2018 - 19/12/2018) 20181218
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Relatore) - Incontro di studi su "Il prete del popolo". Padre Giuseppe Marrazzo tra apostolato sociale e ministero della misericordia
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Aula Magna del Rettorato - Università di Messina (04/05/2018 - 04/05/2018) 20180504
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - P. Marrazzo e il ruolo delle donne nella Chiesa
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Aula Magna dell'Università degli Studi di Messina (04/05/2018 - 04/05/2018) 20180504
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Partecipazione al “Salone dell’Orientamento 2018” organizzato dal C.O.P. Università di Messina presso il Palacultura di Messina.
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Partecipazione al “Salone dell’Orientamento 2018” organizzato dal C.O.P. Università di Messina presso il Palacultura di Messina. (14/02/2018 - 14/02/2018) 20180214
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Altro) - BAGLIO A. – ROMANO R.G. (2015) (a cura di), “L’ardore della carità”. Annibale Maria di Francia tra apostolato sociale, attività educativa e impegno culturale", Rogate, Roma.
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
19000101
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) - Dal 2017 Co-Direttore della Rivista on line “Critical Hermeneutics” con Marcelino Agís Villaverde, Vinicio Busacchi, Alison Scott-Baumann, Luís Antonio Correia Umbelino.
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
19000101
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) - Gestione pagina ufficiale della SIFM su facebook- Società italiana Filosofia morale
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
19000101
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - L’attualità della pedagogia di P. Annibale 19000101
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - Presentazione del libro "Il valore de caso"di Agnes Heller presso la Feltrinelli Point di Messina (21 novembre 2019 h. 18,00)
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
19000101
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Insegnamenti offerta formativa corrente (5)

211 - ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
FILOSOFIA ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea
6 CFU
36 ore

2140 - ETICA E GRANDI RELIGIONI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
FILOSOFIA CONTEMPORANEA ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea Magistrale
6 CFU
36 ore

2346 - FILOSOFIA MORALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
LETTERE ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea
FILOSOFIA ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea
12 CFU
72 ore

A002697 - FILOSOFIA MORALE

CICLO ANNUALE (03/03/2025 - 01/04/2025) - 2024
FILOSOFIA E SCIENZE UMANE ART. 13 ( CS CEMUIA )
Formazione iniziale insegnanti
2 CFU
12 ore

A002697 - FILOSOFIA MORALE

CICLO ANNUALE (08/04/2024 - 15/05/2024) - 2024
FILOSOFIA E SCIENZE UMANE ART. 13 ( CS CEMUIA )
Formazione iniziale insegnanti
2 CFU
12 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1