Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

Filosofia, Etica e Politica nella Realtà Contemporanea

Gruppo
Il gruppo di ricerca vien costituito in prima battuta da quattro professori universitari operanti nei settori della Filosofia Morale e della Teologia. Per la precisione: un Professore Ordinario, attivo nel settore di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali (Copsecs) dell’Università di Messina; una Professoressa Associata (anche ASN Prima Fascia 11/C3), attiva nel settore di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Culture Antiche e Moderne (Dicam) dell’Università di Messina; un RtdB (anche ASN Prima Fascia 11/C1 e Seconda Fascia 11/C3), attivo anch’egli nel settore di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali (Cospecs) dell’Università di Messina; un Professor of Theology attivo presso la Universidad Francisco de Vitoria (Madird, Spagna) e presso la Saint Louis University (Madrid, Spagna), che è anche Affiliate Researcher per la Cátedra Francisco José Ayala de Ciencia, Tecnología y Religión presso la Comillas Universidad Pontificia (Madrid, Spagna). La responsabilità e la coordinazione del gruppo di ricerca viene assunta dal professore Ordinario e dall’RtdB del Cospecs, rispettivamente prof. Francesco Aqueci e prof. Paolo Guido Bettineschi. La natura del gruppo di ricerca è sia inter-dipartimentale (contando su risorse interne a due diversi Dipartimenti dell’Ateno di Messina, il Cospecs e il Dicam) sia inter-nazionale, in quanto conta sulla presenza di professori attivi non solo in Italia, presso l’Università di Messina, ma anche in Spagna, presso tre diverse Università con sede nella città di Madrid. La coordinazione del gruppo mira ad orientare il lavoro di ricerca verso tematiche filosofiche, etiche e politiche che vengono nei quadri successivi meglio specificate. Inoltre, il gruppo di ricerca mira a pubblicare in monografie, in articoli su rivista, in saggi all’interno di volume o in curatele i risultati del proprio lavoro scientifico. I membri del gruppo di ricerca collaborano (come membri dei Comitati scientifici o dei rispettivi Direttivi) a Riviste di settore riconosciute dall’Anvur e a Collane editoriali di argomento filosofico ed etico. In alcuni casi i membri del gruppo sono anche Direttori scientifici di intere collane editoriali di Filosofia. In sintesi: il gruppo presenta differenti e consolidate competenze che coprono molteplici aree di ricerca in ambito filosofico ed anche teologico. I suoi componenti sono noti alla comunità scientifica nazionale ed anche internazionale, come testimoniano le affiliazioni a numerose società e università estere, nonché la partecipazione a numerosi convegni internazionali. L’attività di ricerca dei singoli membri del gruppo si presenta continua e significativa, come prova il numero e il tenore delle loro pubblicazioni accademiche nel corso degli ultimi anni.
Periodo di attività:
(aprile 1, 2022 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Tipo

Altro gruppo di ricerca

Strutture collegate (2)

Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali

Aree Di Ricerca

Settori (4)


SH3_10 - Religious studies, ritual; symbolic representation - (2020)

SH5_10 - Ethics; social and political philosophy - (2020)

SH5_11 - History of philosophy - (2020)

SH5_9 - Metaphysics, philosophical anthropology; aesthetics - (2020)

Descrizione linee ricerca

Il Gruppo di ricerca intende lavorare su questioni di filosofia, di etica fondamentale e applicata, nonché di politica e teoria sociale, che hanno una specifica risonanza all’interno della realtà contemporanea. Più in particolare, si vorrebbero comprendere le dinamiche fondamentali e le contraddizioni che percorrono il nostro tempo, rintracciando degli orizzonti di senso. Si tratta, allora, di provare a individuare una rotta possibile, ripercorrendo e affrontando da punti di vista e concezioni diverse l’evoluzione della riflessione filosofica ed etico-politica relativa ad esempio alle ideologie del progresso, dello sviluppo e della crescita, nonché l’influenza di tale riflessione sui regimi politici e sugli assetti culturali moderni e contemporanei. Terreno di indagine può così diventare il nesso di filosofia, politica e scienza, dall’atomica militare alle questioni ecologiche, dai rapporti di lavoro alle politiche sanitarie, ivi comprese le questioni del nascere, del morire e del prendersi cura delle persone. Si indagherà anche il nesso di filosofia e politica nell’epoca dei diritti e delle Costituzioni, ma pure della crisi del diritto pubblico; e poi il rapporto tra filosofia e politica nell’epoca dell’informatizzazione sociale e dell’uniformazione linguistica e culturale. Inoltre, un’attenzione speciale verrà riservata al tema della trasmutazione dei valori all’interno della situazione presente che, nella sua concretezza, ci rimette di fronte al passaggio da un mono-polarismo della forza e della potenza ad un multi-polarismo sempre più apertamente conflittuale. In questo modo diverrà centrale anche l’indagine che prenderà ad oggetto alcune categorie ed alcune questioni teologiche e sociali che, benché elaborate nel passato, mediante una serie di trasformazioni e di rielaborazione concettuali continuano ad agire all’interno della nostra contemporaneità. Anche il confronto con alcuni aspetti del sentire religioso diverrà così determinante. I processi di secolarizzazione e di radicale trasmutazione valoriale, d’altronde, non si rendono comprensibili al di fuori di una adeguata comprensione del significato e della portata che prima della secolarizzazione e della trasmutazione aveva tutto ciò che ora si va secolarizzando e trasmutando. Per questa via, dunque, il lavoro di ricerca si svilupperà direttamente anche nel confronto teorico e storico con alcune delle voci più significative della filosofia, della politica e della riflessione teologica del XX e del XXI secolo, al fine di portare in luce esattamente quelle linee di senso fondamentali, capaci di illuminare e rendere perciò meno assurda e caotica la realtà attuale.
No Results Found

Afferenze

Referenti

BETTINESCHI Paolo Guido

Partecipanti (4)

BETTINESCHI Paolo Guido
COSTANZO Giovanna
GEMBILLO Fabio
MALAGRINO' Ilaria
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0