Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone
Persona
RUELLO Elisa Venera

RUELLO Elisa Venera

Ricercatrice
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
  • Contatti
  •  elisa.ruello@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Description

NOME: Elisa Venera Ruello
DATA E LUOGO DI NASCITA: 12 Gennaio 1962, Messina
RESIDENZA: 98123 - Messina, via Industriale, 24
SEDE DI LAVORO: Policlinico Universitario, via Consolare Valeria 98125 Messina - Dipartimento di Scienze dell'Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute - Sezione di Protezionistica Ambientale, Sanitaria, Sociale ed Industriale.
ISTRUZIONE
STUDI SUPERIORI:
Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale “G. Seguenza” (Messina, 1980)
Voto: 60/60
STUDI UNIVERSITARI:
Diploma di Laurea in Fisica conseguito presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Messina discutendo la tesi sperimentale:
“Determinazione sperimentale della velocità delle onde sismiche trasversali nello slab tirrenico” (1987).
Relatore Chiar.mo Prof. A. Bottari
Voto 110/110
Diploma di Specializzazione in Fisica Sanitaria conseguito presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Messina discutendo la tesi:
“Valutazione dei rischi di natura fisica e Documento di sicurezza per impianti di Risonanza Magnetica Nucleare”. (1998)
Relatore Chiar.mo Prof. G. Vermiglio
Voto 50/50 e lode
ULTERIORI STUDI:
Ammessa alla Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria della Facoltà di scienze matematiche Fisiche e naturali dell’Università degli Studi di Bologna per l’anno accademico 1988/89 e regolarmente immatricolata (N. 1632 000021)
Vincitrice di una Borsa di Studio per l’innovazione tecnologica dell’Istituto Mobiliare Italiano (IMI), Roma 1988, usufruita presso la “Tecnomare S.p.A.” di Venezia, Società di Ricerca per lo Sviluppo e l’Implementazione delle Tecnologie Marine.
Ha frequentato l’Istituto per lo Studio della Dinamica delle Grandi Masse del CNR per ricerche nel campo delle discipline afferenti al Comitato Nazionale per le Scienze Fisiche (Bando N. 201.02.37) (Maggio 1988 - Marzo 1989).
ESPERIENZE LAVORATIVE
CONSULENTE presso lo studio di informatica TEMA di Milano
(Febbraio - Aprile 1988)
RICERCATORE presso la “Tecnomare S.p.A.” di Venezia
(Aprile 1989 - Giugno 1990)
OCEANOGRAFO FISICO E MODELLISTA al “CEOM S.C.p.A.” (Centro Oceanologico Mediterraneo) di Palermo
(Luglio 1990 - Febbraio 1991)
FUNZIONARIO TECNICO (già Tecnico Laureato) dal 13 Febbraio 1991 presso la Cattedra di Fisica Medica dell’Istituto di Fisica Medica, Sanitaria ed Ambientale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Messina, proveniente dal ruolo dei Tecnici Laureati poiché vincitrice di Concorso pubblico per titoli ed esami, ad un posto di Tecnico Laureato di ruolo presso la Prima Cattedra di Fisica Medica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Messina, indetto con D.R. 3/4/87 e pubblicato su G.U. N. 226, 1987 e, per riapertura termini, su G.U. N. 34, 1990), con qualifica ospedaliera DIRIGENTE FISICO RUOLO SANITARIO. Con decorrenza dal 13/02/96, ha avuto il riconoscimento dell'art. 48 (Qualificazione professionale del personale ricompreso nelle posizioni funzionali di IX livello retributivo) D.P.R. n. 384/90 - Personale Ruolo Sanitario, sull'indennità specialistica e di direzione con D.D.G. n.434 del 15/02/01.
ATTUALE POSIZIONE LAVORATIVA
RICERCATORE CONFERMATO del Dipartimento di Scienze dell'Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute dell’Università di Messina quale vincitrice di concorso riservato (valutazione comparativa riservata ad un posto di Ricercatore universitario per il settore scientifico – disciplinare FIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina), Facoltà di Medicina e Chirurgia) con D.R. n. 224/R. del 16/10/2002.
In qualità di Docente del SSD FIS 07, Fisica Applicata afferisce al CdL in Tecniche di Laboratorio Biomedico e al CdL Specialistico in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche.
Ha ricoperto, e tuttora svolge, incarichi di insegnamento in numerosi Corsi di Laurea e Scuole di Specializzazione della ex Facoltà di Medicina e Chirurgia, ora Dipartimenti Universitari.
Per il corrente Anno Accademico, 2012/13, svolge incarichi di insegnamento nei seguenti CdL:
Tecniche di Laboratorio Biomedico
Tecniche della Neurofisiopatologia
Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
Fisioterapia
Logopedia
Tecniche Audioprotesiche
Infermieristica Pediatrica
Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche;
e nelle Scuole di Specializzazione di:
Fisica Medica
Medicina Nucleare
Radiodiagnostica
Chirurgia Plastica e Ricostruttiva

ULTERIORI ATTIVITA’ PROFESSIONALI
GIÀ FISICO SPECIALISTA ai sensi del DECRETO 21 febbraio 1997 pubblicato GAZZETTA UFFICIALE N. 74 SERIE GENERALE PARTE PRIMA DEL 29/3/1997, “Titoli di studio e qualificazioni professionali richieste per l'esercizio professionale della radiodiagnostica, della radioterapia, della medicina nucleare nonché per le attività diagnostiche complementari all'esercizio clinico e per quelle di competenza del fisico specialista”.
SPECIALISTA IN FISICA SANITARIA dal 1998 per aver conseguito il Diploma di Specializzazione in Fisica Sanitaria
Con Delibera del Direttore Generale dell’Azienda Policlinico Universitario n. 523 del 15/03/99 ha avuto affidato l’incarico di:
ESPERTO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA FISICA DEGLI IMPIANTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE del Policlinico Universitario, ha avuto assegnate le competenze relative al campo delle Radiazioni non Ionizzanti (LASER, IPERTERMIA, ULTRASUONI, etc.)
Componente di commissioni costituite per l’esame delle offerte relative ad alcune gare d’appalto per la fornitura di apparecchiature scientifiche ed elettromedicali ed attrezzature didattiche al Policlinico Universitario.
Collaudatore, in qualità di esperto nel settore, di numerose apparecchiature elettromedicali fornite a Cliniche e Servizi dell’Azienda Policlinico Universitario.

ATTIVITA’ DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E
PRINCIPALI ARGOMENTI DI LAVORO E DI RICERCA
In qualità di ricercatore alla Tecnomare di Venezia ed al CEOM di Palermo si è occupata di:
Impatto ambientale marino e costiero; approccio stocastico dell’analisi del moto ondoso.
Analisi dei metodi di modellazione idrodinamica e sviluppo di un modello numerico di circolazione di tipo semi-implicito (svolto nell’ambito della Borsa di Studio).
Analisi statistica delle condizioni oceanografiche del Mare Adriatico (Tecnomare, 1989).
Studio delle correnti marine nello Stretto di Messina (Tecnomare, 1990)
Studio della circolazione idrodinamica nelle acque marine della Sicilia (CEOM, 1990).
Contributi scientifici al progetto MARSIS (Marine Remote Sensing Information System) del gruppo dei progetti Eureka-Euromar della C.E.E)

In qualità di Tecnico Laureato dell’Istituto di Fisica Medica, Sanitaria ed Ambientale dell’Università di Messina, sotto la guida del prof. Giuseppe Vermiglio, ha frequentato corsi di formazione riguardanti principi di protezione nelle applicazioni mediche dei campi elettromagnetici a radiofrequenze e microonde tenuti dai più qualificati esperti del settore, approfondendo le proprie conoscenze teoriche e pratiche su apparecchiature per diagnostica medica quali quelle a Risonanza Magnetica Nucleare e Laser. Si è occupata di inquinamento ambientale da rumore e di esposizione al rumore in ambito lavorativo. Ha partecipato a numerosi Congressi, collaborando alla presentazione di lavori scientifici anche in qualità di relatore. Ha prestato la propria consulenza per la scelta di strumentazioni elettromedicali e scientifiche da utilizzarsi in ambito ospedaliero e per operazioni di collaudo di apparecchiature per diagnostica e terapia anche nell’Azienda Policlinico Universitario. Nell’ambito delle ore di didattica e tirocinio della Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria afferente Dipartimento di Protezionistica Ambientale, Sanitaria, Sociale e Industriale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Messina, ha avuto modo, fra l’altro, di presenziare alle attività di collaudo e messa in opera di un tomografo a Risonanza Magnetica Nucleare e ai successivi controlli di qualità sulla stessa apparecchiatura. Ha collaborato, per le parti di propria competenza, al progetto WebLab (laboratorio virtuale di fisica sul Web) dell’Istituto di Fisica M.S.A. Il Laboratorio consiste in una serie di esperienze didattiche multimediali virtuali di fisica e matematica realizzate per gli studenti dei corsi che afferiscono all’Istituto, sotto forma di simulazioni al computer e di prove di verifica della preparazione teorica.

In qualità di Ricercatore all’Università di Messina ha approfondito le proprie conoscenze teorico pratiche nel campo dei controlli di qualità sulle apparecchiature per diagnostica medica emittenti radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle a Risonanza Magnetica Nucleare. Ha condotto degli studi sulle Radiazioni Non Ionizzanti nel campo medico-diagnostico, finalizzati soprattutto alla protezione dell’ambiente, del paziente e della popolazione occupandosi di monitoraggi di campi elettromagnetici di diversa origine in vari intervalli di frequenza. Ha collaborato agli studi sull’applicazione di fonti di luce polarizzata su lesioni di tessuti biologici di varia origine. Ha effettuato analisi di rumore per valutare l’esposizione lavorativa di varie classi di lavoratori. La sua attività scientifica e di ricerca si è concretizzata nella pubblicazione di alcuni lavori a stampa e numerose comunicazioni a congressi.
Attualmente Esperto Responsabile della Sicurezza Fisica dell'Impianto di Risonanza Magnetica 1,5 T dell'IRCCS Centro Neurolesi "Bonino Pulejo" nell'ambito della convenzione con l'Università e il Dipartimento di afferenza. Nuove linee di interesse ai fini della ricerca: applicazione e adattamento delle Linee guida per l'esposizione alle onde meccaniche (ultrasuoni e ultrasuoni focalizzati) ai fini diagnostici e terapeutici, effetti collaterali sul paziente e protezione dell'operatore; studio selettivo dei parametri del suono ai fini degli effetti extrauditivi dell'esposizione al rumore; analisi in frequenza degli spettri vocali ed evoluzione delle patologie neurologiche.
La maggior parte della attività lavorativa si espleta, tuttavia, nella Didattica nei diversi Corsi di Laurea e Scuole di Specializzazione, nello svolgimento degli esami di profitto, nella relazione di Tesi di Laurea e nel tutoraggio studenti.

Partecipa a

Gruppo Lab Fisica Ambientale - Sanitaria
Gruppo

Pubblicazioni (82)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Public Engagement (3)

Iniziative di tutela della salute (Partecipante, Promotore) - La scienza del cuore
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
L'evento è stato erogato in modalità telematica mediante piattaforma Microsoft Teams. (29/11/2022 - 29/11/2022) 20221129
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Partecipante, Promotore) - Visita guidata presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali (BIOMORF) (27/04/2022 - 27/04/2022) 20220427
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Lauree per migliorare la qualità della vita
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Quotidiano "Gazzetta del Sud" inserto "Noi Magazine" (03/02/2022 - 03/02/2022) 20220203
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (17)

  • ascendente
  • decrescente

1316/1 - FISICA APPLICATA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Laurea Magistrale
2 CFU
12 ore

3146/3 - FISICA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA) ( Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi" )
Laurea
2 CFU
12 ore

1316 - DIAGNOSTICA NEUROFISIOPATOLOGICA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Laurea Magistrale
8 CFU
48 ore

1345 - ESAME FINALE I ANNO

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
MEDICINA NUCLEARE ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Scuola di Specializzazione
14 CFU
112 ore

1347 - ESAME FINALE III ANNO

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
FISICA MEDICA ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Scuola di Specializzazione
15.5 CFU
124 ore

3146 - BASI MOLECOLARI DELLA VITA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA) ( Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi" )
Laurea
6 CFU
36 ore

3211 - SCIENZE FISICHE E STATISTICHE

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO) ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Laurea
8 CFU
48 ore

3211/1 - FISICA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO) ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Laurea
4 CFU
24 ore

3244 - PRINCIPI DI RIABILITAZIONE ED INTRODUZIONE ALLA FISIOTERAPIA

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ( Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale )
Laurea
7 CFU
42 ore

3244/1 - FISICA APPLICATA

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ( Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale )
Laurea
1 CFU
6 ore

3244/3 - BIOFISICA

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ( Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale )
Laurea
1 CFU
6 ore

3300 - SCIENZE PROPEDEUTICHE DI BASE

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA) ( Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi" )
Laurea
7 CFU
42 ore

3300/1 - FISICA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA) ( Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi" )
Laurea
3 CFU
18 ore

3967 - SCIENZE DI BASE

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA) ( Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale )
Laurea
5 CFU
30 ore

3967/1 - FISICA MEDICA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA) ( Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale )
Laurea
3 CFU
18 ore

UU-1083 - METODOLOGIA E TECNICA PER IL RUOLO ADDETTO SICUREZZA LASER

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
FISICA MEDICA ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Scuola di Specializzazione
2 CFU
16 ore

UU-686 - FISICA GENERALE

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
MEDICINA NUCLEARE ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Scuola di Specializzazione
1 CFU
8 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1