Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA)

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Gli obiettivi formativi specifici sono legati alla conoscenza di discipline in diverse aree di apprendimento alcune di base e alcune caratterizzanti. In particolare lo studente affronterà in maniera graduale lo studio delle scienze bio-molecolari e bio-tecnologiche, delle scienze umane e del comportamento umano e poi passerà allo studio dell'anatomia e delle funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani, della fisiopatologia delle funzioni motorie e disabilità, della patologia sistematica integrata approdando finalmente all'eziologia e patogenesi delle malattie. Infine lo studente si cimenterà con lo studio delle metodologie e tecniche diagnostiche, della medicina e sanità pubblica, della metodologia clinica, delle malattie dell'apparato locomotore, delle malattie neurologiche e degli organi di senso, della medicina d'urgenza, emergenza e primo soccorso, della chirurgia e cure primarie, della medicina della riproduzione e materno-infantile.

In particolare il laureato in Fisioterapia dovrà esser in grado di:
• Comprendere ed applicare la codificazione dello stato di salute secondo lInternational Code of Function
• Elaborare, anche in équipe multidisciplinare, la definizione del programma terapeutico di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche;
• Praticare autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali, pianificando tempi di applicazione delle differenti tecniche considerando indicazioni e controindicazioni;
• Scegliere ed utilizzare la metodologia riabilitativa che, sulla base delle evidenze scientifiche, sia più appropriata alla situazione e verificarne le rispondenze agli obiettivi di recupero funzionale.
• Proporre l'adozione di protesi ed ausili, addestrarne alluso la persona assistita e verificarne l'efficacia;
• Realizzare interventi di educazione alla salute rivolti alla persona sia in fase di prevenzione che di cura della disabilità, nonché interventi di educazione terapeutica finalizzati alla autogestione della disabilità e della riabilitazione.
• Dimostrare capacità di stabilire e mantenere relazioni con la persona, con la famiglia, con il contesto sociale e gli altri operatori applicando correttamente i principi delle dinamiche relazionali
• Prendere decisioni in coerenza con le dimensioni legali che regolano la sanità e la professione
• Svolgere attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali;
• Affrontare applicando la corretta metodologia scientifica problemi scientifici non complessi identificando l'appropriato disegno sperimentale e attuando una revisione critica della letteratura scientifica esistente
• Riconoscere le principali reazioni della persona alla malattia, alla sofferenza, alla disabilità ed allospedalizzazione rispettando le differenze comportamentali legate alla cultura di appartenenza
• Saper promuovere azioni necessarie al superamento della disabilità, all'abbattimento delle barriere architettoniche ed alla promozione della mobilità in relazione allo stato di salute della persona assistita e della normativa vigente
• Contribuire all'organizzazione delle attività riabilitative attraverso la definizione delle priorità, l'appropriato utilizzo delle risorse a disposizione, assicurando continuità assistenziale ed utilizzando strumenti per il controllo della qualità.
• Conoscere ed applicare, per quanto di propria competenza, le norme di radioprotezione previste dalle direttive dell'Unione Europea (D.L.vo 26.5.2000 n° 187).
• Gli studenti acquisiranno le competenze di lingua Inglese e di Informatica adeguate per la comunicazione e l'attività professionale.
Gli insegnamenti sono articolati in moduli e sono svolti con lezioni frontali, esercitazioni in aula o in laboratorio. I risultati di apprendimento sono valutati con eventuali prove in itinere, con valore anche di autovalutazione per lo studente, e con una prova conclusiva orale o scritta, occasione per la verifica del raggiungimento degli obiettivi preposti, unica e contestuale per ogni insegnamento, necessaria per l'acquisizione di crediti formativi. I risultati di apprendimento degli insegnamenti di laboratorio, di inglese e del Tirocinio, danno luogo ad una idoneità.
Lo studente ha disponibilità di 5 crediti per la preparazione della prova finale del Corso presso strutture deputate alla formazione; tale attività viene definita 'internato di laurea' e può essere svolta anche in strutture non universitarie, quali quelle ospedaliere o private di ricerca, previa autorizzazione del Consiglio di Corso di laurea e relativa stipula di convenzione per stage.
Il Fisioterapista, al termine del percorso formativo, dovrà acquisire conoscenze (sapere), competenze (saper fare) e capacità di relazione (saper essere) con particolare riferimento ai seguenti campi:
Responsabilita' Professionale: È l'ambito che traduce l'assunzione di responsabilità del professionista Fisioterapista in tutto l'agire professionale attraverso il raggiungimento delle seguenti competenze: assumere un impegno costante verso il benessere della persona rispettare il cittadino e la comunità, la sensibilità culturale e l'autonomia dell'individuo, con un approccio centrato sulla persona, impegnarsi a mantenere una condotta professionale che, nel rispetto del codice deontologico e della normativa vigente, tuteli la professione e la relativa immagine e mantenga la trasparenza dei rapporti interpersonali e degli ambiti di intervento, in riferimento alle istanze che derivano dal codice deontologico e dalla normativa vigente (D.L.42/99 – D.L. 251/00 – D.L. 43/06).
Cura E Riabilitazione: questo ambito di competenza si riferisce all'applicazione del processo fisioterapico per il quale lo studente dovrà: raccogliere, analizzare e interpretare dati significativi per i bisogni della persona assistita, essere in grado di effettuare correttamente la valutazione funzionale; adottare le categorie descritte nell'ambito dell'ICF e definire obiettivi e ipotesi prognostiche in base alla diagnosi funzionale tenendo conto non solo dell'entità del danno, ma soprattutto degli indici di recupero (potenziale di recupero); pianificare e implementare l'intervento di cura e riabilitazione finalizzato a specifici outcome funzionali attraverso un approccio basato sulla centralità della persona; realizzare l'intervento in modo sicuro ed efficace, effettuando eventuali modifiche in itinere al piano di trattamento; valutare il risultato dell'applicazione del piano di trattamento, verificando l'efficacia complessiva sulla base degli esiti delle rivalutazioni e feedback derivanti dall'attuazione dell'intervento specifico; fornire consulenza tecnica specifica al persona assistita, ad altri professionisti, ad altri soggetti (per esempio enti) per adattamenti ambientali, tecniche di movimentazione o altro.
Educazione Terapeutica: è un'attività sanitaria tesa a sviluppare nella persona o nei gruppi, consapevolezza, responsabilità ed abilità riferite al concetto di disabilità e al relativo trattamento, all'adattamento e nell'autogestione della stessa, e rappresenta parte integrante del programma riabilitativo.
Prevenzione: il Fisioterapista dovrà essere in grado di effettuare attività di prevenzione nei confronti dei singoli e della collettività, in salute o con problemi e disabilità, per condizione fisica e/o mentale; promuoverà le azioni necessarie al mantenimento della salute con particolare attenzione ai principi ergonomici, consigli sullo stile di vita, motivando la persona ad essere responsabile e a cooperare attivamente per promuovere il proprio benessere fisico e sociale. In particolare questo ambito prevede l'impegno nelle attività volte al riconoscimento e al superamento di situazioni potenzialmente dannose per l'individuo e la collettività, attraverso: l'individuazione dei bisogni di salute e di prevenzione della disabilità la promozione delle azioni necessarie al mantenimento della salute e al superamento della disabilità, la prevenzione di ulteriori aggravamenti della disabilità.
Gestione/Management: comprende tutti gli strumenti gestionali (risorse, informazioni, aspetti economici) indispensabili per la corretta attuazione dell'agire quotidiano del Fisioterapista, attraverso le seguenti azioni:agire secondo criteri di qualità utilizzando appositi strumenti, gestire la privacy, gestire il rischio clinico, prendere decisioni dopo aver attuato un corretto processo di soluzione dei problemi.Tali presupposti valgono sia in ambito libero professionale che all'interno dei servizi più o meno complessi nei quali il Fisioterapista si troverà a prestare la propria opera: la competenza richiede conoscenze e abilità in deontologia, legislazione, abilità gestionali, competenze sociali, cooperazione interprofessionale e in rapporti in rete, pianificazione, organizzazione e articolazione di programma di trattamento. In questo ambito si inquadrano tutte le procedure e gli strumenti che mettono in grado il futuro professionista di organizzare il proprio lavoro nel senso complessivo del termine.
Formazione/Autoformazione: è il contesto nel quale il Fisioterapista si forma, sviluppa e consolida le proprie fondamenta culturali, attraverso le seguenti competenze: formulare programmi di formazione dopo avere eseguito adeguata autovalutazione, assumendosi la responsabilità della propria formazione, riflettere sulla propria pratica professionale con lo scopo di apprendere.
Pratica Basata Sulle Prove Di Efficacia (Evidence Based Practice)/Ricerca: la comunità scientifica internazionale e il “governo” sanitario in Italia (vedi per es. il Piano Sanitario Nazionale), suggerendo la Evidence Based Health Care e il Governo Clinico (Clinical Governance), affermano la necessità che i professionisti della salute basino la loro pratica anche sulle prove di efficacia, nell'ottica di fornire un servizio efficace, utile ed economicamente sostenibile. L'EBP, definita nei riferimenti internazionali come “l'integrazione della miglior ricerca valida e rilevante disponibile, con l'esperienza clinica del professionista e con i valori e la condizione del paziente individuale” mette in grado il professionista non solo di offrire la miglior “pratica” ma anche di confrontarsi con la comunità professionale internazionale. Per questo motivo si richiede al laureato di avvertire il “bisogno d'informazione”, al fine di soddisfare i gap di conoscenza emersi dall'incontro con il persona assistita; di convertire tale bisogno in quesiti clinico - assistenziali ben definiti; di valutare il “peso decisionale” di tali evidenze nella decisione clinica, tenendo conto, sia delle preferenze ed aspettative del persona assistita, sia del contesto sociale, organizzativo ed economico in cui opera. L'intervento terapeutico secondo l'EBP permetterà al laureato di trovare con la massima efficienza le migliori evidenze disponibili in letteratura e di interpretarle criticamente nella loro validità interna ed esterna.
Comunicazione E Relazione: rappresenta, nel caso del professionista della salute e non solo, la dimensione primaria della vita sociale dell'uomo, e il veicolo attraverso cui instaurare il rapporto con la persona assistita con particolare riferimento alla sua presa in carico; inoltre la comunicazione riveste un ruolo fondamentale nei rapporti con gli altri professionisti , con la famiglia e i care - givers.
La abilità di comunicazione e di relazione sono dunque considerate a pieno titolo attributi di competenza professionale del professionista sanitario. Questo ambito definisce il sub-strato relazionale attraverso cui il Fisioterapista laureato applicherà la propria pratica professionale nel contesto complessivo, attraverso : la comunicazione e costruzione di una proficua relazione con le persone assistite e i caregivers;la comunicazione e costruzione di una costruttiva collaborazione interprofessionale;la negoziazione e gestione dei conflitti interpersonali.
PERCORSO FORMATIVO:
L'insieme delle conoscenze che saranno acquisite dal laureato, pari a 180 CFU (di cui 96 di didattica in presenza dello studente (frontale, laboratori ed esercitazioni guidate), 60 di Tirocinio clinico professionalizzante e 24 di attività didattiche “altre, opzionali, conoscenze linguistiche, informatiche e preparazione tesi ecc) costituiranno il bagaglio culturale, scientifico e relazionale necessario ad acquisire la piena competenza professionale, e a comprendere, affrontare e gestire gli eventi patologici che richiedono l'intervento riabilitativo e/o terapeutico in tutte le fasce d'età e saranno conseguite mediante la partecipazione a lezioni frontali, ad esercitazioni di laboratorio, lezioni pratiche in aule attrezzate con presidi riabilitativi, seguiti da docenti e tutor, oltre allo studio personale (biblioteca, banche dati) delle materie offerte dal CdL. In particolare, tramite le competenze biochimiche, fisiche, statistiche, anatomiche fisiologiche, patologiche, cliniche, chirurgiche, psicologiche e sociologiche conseguirà una solida base di conoscenza degli aspetti e delle funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani, della metodologia statistica per la rilevazione dei fenomeni che regolano la vita individuale e sociale dell'uomo, dei concetti di emergenza e primo soccorso in stretta interazione con le discipline caratterizzanti il CdL. Realizzerà il costrutto della professione anche tramite caratterizzanti competenze in neurologia, ortopedia, neuropsichiatria infantile, radiologia, pedagogia, storia della medicina,medicina riabilitativa e tecniche fisioterapiche, che consentiranno l'apprendimento dei concetti fondamentali delle scienze umane e del comportamento, dell' etica e della deontologia professionale, di fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore, delle metodologie e tecniche fisioterapiche, di eziologia e patogenesi delle malattie, di patologia e clinica, di trattamento della persona, di malattie neurologiche e degli organi di senso e di medicina della riproduzione e materno infantile;. nonché, conseguirà elementi di gestione e management professionale, utili allo sviluppo professionale nei contesti di lavoro.

Conoscenze e capacità di comprensione

Attraverso l'utilizzo di lezioni frontali, laboratori didattici, esercitazioni ed attività di tirocinio, il percorso formativo porterà lo studente alla conoscenza e comprensione dei principi fondamentali alla base dellattività del fisioterapista; verranno utilizzati anche strumenti tecnologici propri delle-learning per supportare la didattica daula, senza sostituirsi ad essa, ma integrandosi secondo le più recenti acquisizioni pedagogiche.
Al termine del percorso formativo i laureati in Fisioterapia avranno acquisito un ampia e vasta gamma di conoscenze sia nelle scienze di base che nelle discipline caratterizzanti, così come nel campo della comunicazione e della gestione professionale.
In particolare dovranno conseguire solide basi culturali e scientifiche nel campo delle:
Scienze propedeutiche, di base, biomediche e psicologiche, per la comprensione dei fenomeni biologici, dei meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati, dello sviluppo motorio e psicomotorio, dei fenomeni fisiologici, anche in correlazione con le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali della disabilità;
Scienze della Fisioterapia, necessarie a individuare i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto tramite la valutazione dei dati clinici in campo motorio, psicomotorio, cognitivo e funzionale, per entità e significatività dei sintomi; comprendere gli elementi alla base dei processi patologici sui quali si focalizza l'intervento riabilitativo e/o terapeutico, in età evolutiva, adulta o geriatrica; sviluppare i migliori approcci terapeutici, tecnici e metodologici, per la risoluzione dei problemi di salute della persona assistita; acquisire le basi scientifiche delle alterazioni funzionali e della metodologia riabilitativa generale e specifica nei vari settori specialistici (neurologia, ortopedia e traumatologia, cardiovascolare, area critica, oncologia, infettivologia, pneumologia, area materno - infantile, ecc.); pianificare e verificare l'intervento fisioterapico utilizzando con modalità valutative oggettive e terapeutiche efficaci tutti gli strumenti opportuni per la risoluzione del caso (terapie strumentali, terapie manuali, psicomotorie e occupazionali, proponendo l'eventuale uso di ortesi, protesi e ausili), in relazione alle indicazioni ed alle prescrizioni del medico;
Scienze interdisciplinari e medico chirurgiche per la comprensione degli elementi fisio - patologici applicabili alle diverse situazioni cliniche, anche in relazione a parametri diagnostici; nonché conoscere gli elementi critici per la comparsa di sintomi indicatori di patologia acuta life treatening e saper effettuare manovre di primo soccorso (BLS);
Scienze della Prevenzione e dei servizi sanitari, per conseguire la capacità di analisi dei problemi di salute del singolo e/o di una comunità e le risposte dei servizi sanitari e socio - assistenziali ai principali bisogni dei cittadini;
Scienze statistiche, dei metodi quantitativi e dell'aggiornamento scientifico, per lo sviluppo della conoscenza degli strumenti statistici utili alla pianificazione del processo di ricerca, di alcuni metodi analitici da scegliere ed utilizzare nellesercizio della professione, applicando le migliori evidenze scientifiche reperibili in letteratura, nel campo delle Scienze Fisioterapiche; nonché della capacità di valutazione dei dati epidemiologici nel contesto riabilitativo
Scienze del Management Sanitario finalizzate all'organizzazione delle attività di riabilitazione attraverso la definizione di priorità, appropriatezza e allutilizzo delle risorse disponibili, sia delegando ai collaboratori le attività di competenza, che lavorando in team, assicurando continuità e qualità assistenziale;
Conoscenze informatiche che consentano la consultazione di banche dati di interesse clinico e scientifico, la gestione dei database e le attività di interazione con la rete in particolar modo per quanto riguarda le opportunità di e-learning. Conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali e comprensione della letteratura scientifica internazionale.
La valutazione di tali conoscenze e delle capacità di comprensione, sarà attuata tramite le seguenti modalità di verifica: Esami orali, scritti, prove pratiche simulate e su persona assistita, journal club, relazioni scritte, compilazioni di cartelle fisioterapiche.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati al termine del percorso formativo saranno in grado di applicare il processo fisioterapico, allinterno del setting riabilitativo, sia in forma simulata che sulla persona assistita, adottando anche la metodologia del problem-solving (ragionamento clinico) e mettendo in atto le procedure fra loro correlate che permettano la realizzazione degli interventi di cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici a varia eziologia congenita od acquisita.
Lapplicazione delle conoscenze si svilupperà tenendo conto di aspetti fondamentali quali linterazione con il contesto di vita reale delle persone, la relazione interpersonale ed inter-professionale, la gestione organizzativa degli aspetti direttamente connessi alla tipologia del lavoro svolto.
Tale capacità sarà raggiunta complessivamente e compiutamente attraverso la frequenza del Tirocinio professionalizzante e delle attività di laboratorio didattico e dei gesti, sia in termini quantitativi che qualitativi attraverso la frequenza a laboratori professionalizzanti, dove ogni studente ha a disposizione un tutor clinico con rapporto di 1:1; la verifica dell’acquisizione delle abilità professionali avviene sistematicamente tramite un libretto che ne certifica la presenza e una Scheda di valutazione denominata Core Values che misura atteggiamenti, comportamenti e abilità generali, e viene compilata dal Tutor clinico al termine di ogni esperienza di tirocinio; l’insieme delle conoscenze e delle abilità viene valutata con una prova strutturata (esame a stazioni) collocata al termine di ogni anno accademico (che al termine del 1°, 2° e del 3° anno dà luogo ad una valutazione d’esame in 30esimi). L’insieme delle suddette attività è programmato dal Consiglio di CL e pianificato, monitorato, verificato dal Coordinatore delle attività teorico/pratiche e di tirocinio che promuove incontri con i tutor, con gli studenti stessi, propone attività di formazione, facilita lo studente allo sviluppo dell’autoformazione, laccesso alle fonti bibliografiche ecc.
Strumenti didattici: attività daula, laboratori didattici, lezioni pratiche in laboratorio e/o in aule attrezzate, Tirocinio, lettura e interpretazione della letteratura internazionale, didattica interattiva con strumenti e metodologia e-learning.
La valutazione di tali conoscenze e delle capacità di comprensione, sarà attuata tramite le seguenti modalità di verifica: Esami teorico/pratici, relazioni scritte sugli aspetti tecnici (compilazione del Piano/ Programma su cartella fisioterapica), presentazione orale e scritta di progetti, prove pratiche simulate e/o su persona assistita, presentazioni al Journal club.

Autonomia di giudizi

Il laureato al termine del percorso di studi sarà in grado di conoscere e saper applicare, in modo autonomo, il processo fisioterapico utilizzando il ragionamento clinico come strumento guida al criterio di scelta allinterno delle possibili opzioni che compongono le varie fasi del processo medesimo. Tale autonomia si realizzerà tramite la capacità di rispondere efficacemente ai bisogni di salute individuale e/o collettiva, come singolo operatore o in team, optando per le migliori strategie terapeutiche, individuando gli approcci e gli strumenti idonei, effettuando raccolta dati (inclusa analisi del contesto sociale), esame della persona assistita, valutazione/diagnosi fisioterapica, definendo prognosi e obiettivi terapeutici, a breve, medio e lungo termine, elaborando il programma terapeutico, scegliendo e applicando metodologie e tecniche fisioterapiche idonee al caso clinico (compreso intensità, il tempo, la tipologia di approccio tecnico professionale) secondo le migliori evidenze scientifiche possibili e reperibili, secondo linee guida internazionali ed Evidence Based; in ambito etico si manifesterà nel rispetto della normativa di riferimento, professionale, giuridica, sanitaria e deontologica.
L'autonomia di giudizio del laureato Fisioterapista si concretizzerà in modo compiuto attraverso l'uso abituale e giudizioso della comunicazione, delle conoscenze, delle abilità tecniche, del ragionamento clinico (processo diagnostico e valutativo), delle emozioni, dei valori, della riflessione nella pratica quotidiana a beneficio del singolo individuo o della comunità.
Strumenti didattici: attività d'aula, Laboratori didattici, lezioni pratiche in laboratorio e/o in aule attrezzate, Tirocinio, lettura e interpretazione della letteratura internazionale.
Modalità di verifica: relazioni scritte e orali su aspetti tecnico/ professionali, discussione di casi clinici, definizione del Piano/Programma riabilitativo e compilazione della cartella fisioterapica riabilitativa su casi clinici reali; dimostrazione pratica della progettazione ed esecuzione di manovre e tecniche specifiche, journal club.

Abilità comunicative

Il laureato al termine del percorso di studi dovrà essere in grado di gestire al meglio la comunicazione intesa come capacità di instaurare una relazione terapeutica significativa con la persona e di stabilire un rapporto efficace con tutti gli altri professionisti della medesima o di altre discipline; dovrà inoltre essere capace di utilizzare gli strumenti della comunicazione in ambito sanitario dimostrando di saper compilare la cartella fisioterapica, stilare una relazione terapeutica, progettare un intervento
fisioterapico ecc., comunicando in forma verbale e scritta in modo chiaro, conciso e professionale, tecnicamente e grammaticalmente accurato, anche sapendo tradurre il linguaggio tecnico in maniera comprensibile anche ai non addetti ai lavori; dovrà essere in grado di comunicare in modo appropriato nei contesti scientifici internazionali, per veicolare idee, problemi e relative soluzioni.
Strumenti didattici: attività d'aula, Laboratori di simulazione, Tirocinio.
Modalità di verifica: relazioni scritte sugli aspetti comunicativi del setting riabilitativo; briefing con i tutor, e con il coordinatore; presentazione orale e scritta di progetti.

Capacità di apprendimento

Il laureato Fisioterapista saprà condurre unauto-valutazione del proprio livello formativo in modo da mantenere il proprio sapere al più alto livello richiesto per la pratica professionale e progettare percorsi di auto-formazione per implementare le proprie competenze, con particolare riferimento all Evidence Based Practice in ambito riabilitativo e fisioterapico. Sarà anche in grado di attuare il proseguimento degli studi con elevato grado di autonomia.
Questa capacità sarà sviluppata e verificata con la preparazione degli esami, con la frequenza e la relativa valutazione del tirocinio, nel quale viene coniugata la teoria con la pratica, con luso critico della letteratura scientifica e della bibliografia anche per la preparazione della prova finale.
Strumenti didattici: attività d'aula, seminari, laboratori di simulazione, anche in e-learning, tirocinio.
La valutazione delle capacità di apprendimento, sarà attuata tramite le seguenti modalità di verifica: Esami teorico pratici, relazioni scritte e orali su aspetti tecnico/professionali, discussione di casi clinici, definizione del Piano/Programma riabilitativo e compilazione della cartella fisioterapica e/o riabilitativa su casi clinici simulati e reali; ricerche e produzione di materiali didattici; journal club.

Requisiti di accesso

Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Fisioterapia candidati che siano in possesso del Diploma di Scuola Media Superiore o di titolo estero equipollente. Il numero di studenti ammessi al Corso è determinato in base alla programmazione nazionale e regionale, alla disponibilità di personale docente, di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione di attività pratiche. Sono comunque richieste conoscenze di base di biologia, chimica, matematica, informatica e fisica a livello di scuola media superiore e cultura generale.

Esame finale

La prova finale, con valore di Esame di Stato abilitante alla professione di Fisioterapista (D.Lgs 502/1992, art. 6, comma 3), si compone di:
a) una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
b) redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione. Cfr DM 19 febbraio 2009, art.7
Il punteggio finale è espresso in cento decimi.
Vengono attribuiti 5 CFU.

Insegnamenti

Insegnamenti (113)

  • ascendente
  • decrescente

3237 - BASI BIOLOGICHE E MOLECOLARI

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
POLITO Francesca
D'ANGELO Rosalia
MIDIRI Angelina
PORTARO SIMONA
5 CFU
30 ore

3237/1 - BIOCHIMICA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
POLITO Francesca
1 CFU
6 ore

3237/2 - BIOLOGIA APPLICATA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
D'ANGELO Rosalia
2 CFU
12 ore

3237/3 - GENETICA MEDICA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
PORTARO SIMONA
1 CFU
6 ore

3237/4 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
MIDIRI Angelina
1 CFU
6 ore

3238 - BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
MIGLIORATO Alba
MILARDI Demetrio
COSTA Lara Tania
7 CFU
42 ore

3238/1 - ANATOMIA UMANA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
MIGLIORATO Alba
1 CFU
6 ore

3238/2 - NEUROANATOMIA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
MILARDI Demetrio
CACCIOLA Alberto
2 CFU
12 ore

3238/3 - FISIOLOGIA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
COSTA Lara Tania
2 CFU
12 ore

3238/4 - NEUROFISIOLOGIA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
COSTA Lara Tania
1 CFU
6 ore

3238/5 - ISTOLOGIA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
MILARDI Demetrio
1 CFU
6 ore

3239 - BASI PSICOLOGICHE E RELAZIONALI

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
SORRENTI Luana
ALOI Matteo
MAVIGLIA Domenica
PORTARO SIMONA
Caci Rosa Elena
7 CFU
42 ore

3239/1 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
MAVIGLIA Domenica
2 CFU
12 ore

3239/2 - PSICOLOGIA CLINICA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
ALOI Matteo
1 CFU
6 ore

3239/3 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
SORRENTI Luana
1 CFU
6 ore

3239/4 - SOCIOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
Caci Rosa Elena
2 CFU
12 ore

3239/5 - STORIA DELLA MEDICINA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
PORTARO SIMONA
1 CFU
6 ore

3240 - SCIENZE DEL MOVIMENTO

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
MILARDI Demetrio
COSTA Lara Tania
MANNUCCI Carmen
ALITO Angelo
RUGGERI Carmelo
6 CFU
36 ore

3240/2 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
MANNUCCI Carmen
1 CFU
6 ore

3240/3 - ANATOMIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
MILARDI Demetrio
1 CFU
6 ore

3240/4 - FISIOLOGIA DEL MOVIMENTO

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
COSTA Lara Tania
1 CFU
6 ore

3240/5 - CINESIOLOGIA

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
RUGGERI Carmelo
2 CFU
12 ore

3244 - PRINCIPI DI RIABILITAZIONE ED INTRODUZIONE ALLA FISIOTERAPIA

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
BRUSCHETTA Daniele
PETRALIA Maria Cristina
RUELLO Elisa Venera
7 CFU
42 ore

3244/1 - FISICA APPLICATA

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
RUELLO Elisa Venera
1 CFU
6 ore

3244/3 - BIOFISICA

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
RUELLO Elisa Venera
1 CFU
6 ore

3250 - LINGUA INGLESE I

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
2 CFU
0 ore

3251 - LABORATORIO DIDATTICO I

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
LO SCIOTTO Francesco
1 CFU
12 ore

3252 - LABORATORIO DI ANATOMIA E CINESIOLOGIA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
1 CFU
12 ore

3898 - LINGUA INGLESE II

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
2 CFU
0 ore

4185 - DEBITO OFA

( - ) - 2024
0 CFU
0 ore

4196 - METODI QUANTITATIVI

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
MONDELLO Stefania
DE PASQUALE Paolo
CUCINOTTA Angelo
RAPPAZZO Gaetana Francesca
5 CFU
30 ore

4196/1 - STATISTICA MEDICA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
MONDELLO Stefania
2 CFU
12 ore

4196/2 - INFORMATICA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
CUCINOTTA Angelo
1 CFU
6 ore

4196/3 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
RAPPAZZO Gaetana Francesca
1 CFU
6 ore

4196/4 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
DE PASQUALE Paolo
1 CFU
6 ore

4206 - PATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE E RIABILITAZIONE

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
NANNI Matteo
SALAMONE Ignazio
ATZENI Fabiola
TISANO Adriana
LO SCIOTTO Francesco
7 CFU
42 ore

4206/1 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
NANNI Matteo
2 CFU
12 ore

4206/3 - REUMATOLOGIA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
ATZENI Fabiola
1 CFU
6 ore

4206/5 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
SALAMONE Ignazio
1 CFU
6 ore

4211 - NEUROSCIENZE E RIABILITAZIONE

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
TOSCANO Antonio
RESTIVO Domenico Antonio
ALAFACI Concetta
RODOLICO Carmelo
PETRALIA Maria Cristina
7 CFU
42 ore

4211/1 - NEUROLOGIA DEL SNC

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
TOSCANO Antonio
1 CFU
6 ore

4211/2 - NEURORIABILITAZIONE

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
RESTIVO Domenico Antonio
1 CFU
6 ore

4211/3 - TECNICHE DI NEUROFISIOLOGIA CLINICA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
PETRALIA Maria Cristina
1 CFU
6 ore

4211/4 - FISIOTERAPIA IN NEURORIABILITAZIONE

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
PETRALIA Maria Cristina
2 CFU
12 ore

4211/5 - NEUROCHIRURGIA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
ALAFACI Concetta
1 CFU
6 ore

4211/6 - NEUROLOGIA DEL SNP

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
RODOLICO Carmelo
1 CFU
6 ore

4227 - MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
DI ROSA Gabriella
GITTO Eloisa
TISANO Adriana
LO SCIOTTO Francesco
4 CFU
24 ore

4227/1 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
GITTO Eloisa
1 CFU
6 ore

4227/2 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
DI ROSA Gabriella
1 CFU
6 ore

4227/4 - FISIOTERAPIA IN ETA' EVOLUTIVA

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
LO SCIOTTO Francesco
1 CFU
6 ore

4228 - MEDICINE SPECIALISTICHE E RIABILITAZIONE

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
SANTORO Domenico
FICARRA Vincenzo
PALLIO Socrate
CORRADO Francesco
TISANO Adriana
DI TRAPANI Ettore
LO SCIOTTO Francesco
6 CFU
36 ore

4228/1 - GASTROENTEROLOGIA

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
PALLIO Socrate
1 CFU
6 ore

4228/2 - NEFROLOGIA

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
SANTORO Domenico
1 CFU
6 ore

4228/3 - UROLOGIA

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
FICARRA Vincenzo
DI TRAPANI Ettore
1 CFU
6 ore

4228/4 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
CORRADO Francesco
1 CFU
6 ore

4256 - LABORATORIO DI STATISTICA E INFORMATICA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
ARNAO ANTONINO
3 CFU
36 ore

4314/4 - FARMACOLOGIA

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
MINUTOLI Letteria
1 CFU
6 ore

4955 - PATOLOGIA GENERALE E FARMACOLOGIA

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
MINUTOLI Letteria
CATALANO Teresa
BERRETTA Massimiliano
MARTINI Maurizio
5 CFU
30 ore

4955/1 - PATOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
CATALANO Teresa
2 CFU
12 ore

4955/3 - PATOLOGIA CLINICA

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
BERRETTA Massimiliano
1 CFU
6 ore

4987/2 - ANATOMIA PATOLOGICA

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
MARTINI Maurizio
1 CFU
6 ore

5118 - PRIMO SOCCORSO

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
FAMA' Fausto
LUZZA Francesco
FODALE Vincenzo
Crupi Giovanni
4 CFU
24 ore

5118/1 - CHIRURGIA GENERALE

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
FAMA' Fausto
1 CFU
6 ore

5118/2 - MEDICINA INTERNA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
LUZZA Francesco
1 CFU
6 ore

5118/3 - ANESTESIOLOGIA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
FODALE Vincenzo
1 CFU
6 ore

5118/4 - SCIENZE INFERMIERIESTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
Crupi Giovanni
1 CFU
6 ore

5231 - RIABILITAZIONE IN ETA' GERIATRICA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
LEONETTI Danilo
BASILE Giorgio
RIZZO Vincenzo
ALITO Angelo
LO SCIOTTO Francesco
5 CFU
30 ore

5231/1 - MEDICINA INTERNA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
BASILE Giorgio
1 CFU
6 ore

5231/2 - NEUROLOGIA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
RIZZO Vincenzo
1 CFU
6 ore

5231/3 - MALATTIE DELL' APPARATO LOCOMOTORE

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
LEONETTI Danilo
1 CFU
6 ore

5231/4 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
ALITO Angelo
1 CFU
6 ore

5232 - RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
RIZZO Vincenzo
RESTIVO Domenico Antonio
ALOI Matteo
PORTARO SIMONA
LA SPINA PAOLINO
5 CFU
30 ore

5232/1 - NEUROLOGIA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
RIZZO Vincenzo
1 CFU
6 ore

5232/2 - NEURORIABILITAZIONE

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
RESTIVO Domenico Antonio
1 CFU
6 ore

5232/3 - PSICHIATRIA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
LA SPINA PAOLINO
1 CFU
6 ore

5232/4 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE E APPLICATE

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
PORTARO SIMONA
1 CFU
6 ore

5232/5 - PSICOLOGIA CLINICA

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
ALOI Matteo
1 CFU
6 ore

5238 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
5 CFU
0 ore

5241 - DISCIPLINE CHIRURGICHE E RIABILITAZIONE

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
FAMA' Fausto
BRUSCHETTA Daniele
MILITI Angela
DE PONTE Francesco Saverio
GALEANO Mariarosaria
LO SCIOTTO Francesco
6 CFU
36 ore

5241/1 - CHIRURGIA GENERALE

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
FAMA' Fausto
1 CFU
6 ore

5241/2 - CHIRURGIA PLASTICA

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
GALEANO Mariarosaria
1 CFU
6 ore

5241/3 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
MILITI Angela
1 CFU
6 ore

5241/4 - CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
DE PONTE Francesco Saverio
1 CFU
6 ore

5241/5 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
BRUSCHETTA Daniele
1 CFU
6 ore

5242 - MANAGEMENT E PREVENZIONE IN AREA SANITARIA

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
CALIMERI Sebastiano
MONDELLO Cristina
FENGA Concettina
RANDAZZO Alberto
PELLICO FRANCESCO
LO SCIOTTO Francesco
6 CFU
36 ore

5242/1 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
RANDAZZO Alberto
1 CFU
6 ore

5242/2 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
PELLICO FRANCESCO
1 CFU
6 ore

5242/4 - IGIENE GENERALE E APPLICATA

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
CALIMERI Sebastiano
1 CFU
6 ore

5242/5 - MEDICINA LEGALE

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
MONDELLO Cristina
1 CFU
6 ore

5242/6 - MEDICINA DEL LAVORO

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
FENGA Concettina
1 CFU
6 ore

5247 - LABORATORIO DIDATTICO III

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
LO SCIOTTO Francesco
1 CFU
12 ore

5248 - LABORATORIO DI VALUTAZIONE FUNZIONALE, TECNICHE SPECIALI, AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
PALELLA GIUSEPPA
2 CFU
24 ore

5532 - RIABILITAZIONE CARDIO-RESPIRATORIA

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
RUGGERI Paolo
ORETO Lilia
RESTIVO Domenico Antonio
LO SCIOTTO Francesco
4 CFU
24 ore

5532/1 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
RUGGERI Paolo
1 CFU
6 ore

5532/2 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
ORETO Lilia
1 CFU
6 ore

5532/3 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
RESTIVO Domenico Antonio
1 CFU
6 ore

5532/4 - FISIOTERAPIA CARDIO-RESPIRATORIA

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
LO SCIOTTO Francesco
1 CFU
6 ore

7004 - TIROCINIO I ANNO

CICLO ANNUALE (07/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
GEMELLI Mariafrancesca
16 CFU
400 ore

7009 - TIROCINIO II ANNO

CICLO ANNUALE (07/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
GEMELLI Mariafrancesca
20 CFU
500 ore

7012 - TIROCINIO III ANNO

CICLO ANNUALE (07/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
GEMELLI Mariafrancesca
24 CFU
600 ore

7943 - LABORATORIO DIDATTICO II

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
LO SCIOTTO Francesco
1 CFU
12 ore

A001518 - TERAPIA FISICA

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
PETRALIA Maria Cristina
1 CFU
6 ore

A001519 - METODOLOGIA RIABILITATIVA

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
PETRALIA Maria Cristina
2 CFU
12 ore

A001520 - FISIOTERAPIA NEI DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
LO SCIOTTO Francesco
2 CFU
12 ore

A001521 - FISIOTERAPIA DEL PAVIMENTO PELVICO

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
LO SCIOTTO Francesco
1 CFU
6 ore

A001522 - FISIOTERAPIA NEI DISTURBI DELL'ANZIANO

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
LO SCIOTTO Francesco
1 CFU
6 ore

A001523 - METODICHE FISIOTERAPICHE NEL POST-OPERATORIO

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
LO SCIOTTO Francesco
1 CFU
6 ore

A001524 - DEONTOLOGIA E ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
LO SCIOTTO Francesco
1 CFU
6 ore

A002646 - INTRODUZIONE ALLA RIABILITAZIONE CLINICA

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
BRUSCHETTA Daniele
2 CFU
12 ore

A002647 - SISTEMI MOTORI IN RIABILITAZIONE

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
ALITO Angelo
1 CFU
6 ore

A002648 - MEDICINA RIABILITATIVA NEI DISTURBI OSTEO-ARTRO-MUSCOLARI

Primo Semestre (07/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
TISANO Adriana
1 CFU
6 ore

A002649 - MEDICINA RIABILITATIVA IN ETA' EVOLUTIVA

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
TISANO Adriana
1 CFU
6 ore

A002650 - MEDICINA RIABILITATIVA IN SCIENZE CLINICHE SPECIALISTICHE

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
TISANO Adriana
1 CFU
6 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (63)

  • ascendente
  • decrescente

ALAFACI Concetta

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-15/A - Neurochirurgia
Gruppo 06/MEDS-15 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Professori/esse Ordinari/eDirigente

ALITO Angelo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-19/B - Medicina fisica e riabilitativa
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Ricercatrice/tore a tempo det.

ALOI Matteo

Settore PSIC-04/B - Psicologia clinica
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

ARNAO ANTONINO

Docenti

ATZENI Fabiola

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/C - Reumatologia
Professori/esse Ordinari/e

BASILE Giorgio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Professori/esse Associati/eDirigente

BERRETTA Massimiliano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/A - Oncologia medica
Professori/esse Ordinari/e

BRUSCHETTA Daniele

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-19/B - Medicina fisica e riabilitativa
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Professori/esse Ordinari/eDirigente

CACCIOLA Alberto

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
Professori/esse Associati/e

CALIMERI Sebastiano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Ricercatrice/toreDirigente

CATALANO Teresa

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Ricercatrice/tore

CORRADO Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-21/A - Ginecologia e ostetricia
Gruppo 06/MEDS-21 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Professori/esse Associati/eDirigente

COSTA Lara Tania

LS5_1 - Neuroanatomy and neurophysiology - (2013)
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
LS3_5 - Cell differentiation, physiology and dynamics - (2016)
LS5_11 - Neurological disorders (e.g. Alzheimer’s disease, Huntington’s disease, Parkinson’s disease) - (2016)
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
LS5_1 - Neuroanatomy and neurophysiology - (2016)
LS5_2 - Molecular and cellular neuroscience - (2016)
LS5_7 - Cognition (e.g. learning, memory, emotions, speech) - (2016)
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Professori/esse Associati/e

CUCINOTTA Angelo

Personale tecnico amm.vo

Caci Rosa Elena

Personale esterno ed autonomi

Crupi Giovanni

Docenti

D'ANGELO Rosalia

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Professori/esse Associati/e

DE PASQUALE Paolo

Docenti

DE PONTE Francesco Saverio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-15/B - Chirurgia maxillo-facciale
Gruppo 06/MEDS-15 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Professori/esse Ordinari/eDirigente

DI ROSA Gabriella

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
Settore MEDS-20/B - Neuropsichiatria infantile
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Goal 1: No poverty
Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
Goal 10: Reduced inequalities
Professori/esse Ordinari/e

DI TRAPANI Ettore

Docenti

FAMA' Fausto

Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
LS7_9 - Public health and epidemiology - (2016)
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
LS7_2 - Diagnostic tools (e.g. genetic, imaging) - (2016)
Goal 3: Good health and well-being
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
LS7_4 - Analgesia and Surgery - (2016)
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

FENGA Concettina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Professori/esse Ordinari/eDirigente

FICARRA Vincenzo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-14/C - Urologia
Gruppo 06/MEDS-14 - CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE E UROLOGIA
Professori/esse Ordinari/e

FODALE Vincenzo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
Professori/esse Associati/eDirigenteDirettore

GALEANO Mariarosaria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-14/A - Chirurgia plastica
Gruppo 06/MEDS-14 - CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE E UROLOGIA
Ricercatrice/tore a tempo det.

GEMELLI Mariafrancesca

Personale tecnico amm.vo

GITTO Eloisa

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Professori/esse Ordinari/eDirigente

LA SPINA PAOLINO

Docenti

LEONETTI Danilo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-19/A - Malattie dell'apparato locomotore
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Professori/esse Associati/e

LO SCIOTTO Francesco

Personale tecnico amm.vo

LUZZA Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
DirigenteProfessori/esse Associati/e

MANNUCCI Carmen

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
LS7_12 - Health care, including care for the ageing population - (2024)
LS4_7 - Nutrition and exercise physiology - (2024)
LS1_2 - Biochemistry - (2024)
Ricercatrice/tore a tempo det.

MARTINI Maurizio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Professori/esse Associati/e

MAVIGLIA Domenica

Settore PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

MIDIRI Angelina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
DirigenteRicercatrice/tore

MIGLIORATO Alba

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
Ricercatrice/toreDirigente

MILARDI Demetrio

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
Professori/esse Ordinari/e

MILITI Angela

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
DirigenteProfessori/esse Associati/e

MINUTOLI Letteria

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
LS7_4 - Pharmacology and pharmacogenomics (including drug discovery and design, drug delivery and therapy, toxicology) - (2020)
LS4_3 - Endocrinology - (2016)
LS7_3 - Pharmacology, pharmacogenomics, drug discovery and design, drug therapy - (2016)
LS7_5 - Toxicology - (2016)
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

MONDELLO Cristina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Ricercatrice/tore a tempo det.

MONDELLO Stefania

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Settore MEDS-24/A - Statistica medica
Professori/esse Ordinari/e

NANNI Matteo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-19/A - Malattie dell'apparato locomotore
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Ricercatrice/tore a tempo det.

ORETO Lilia

Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Ricercatrice/tore a tempo det.

PALELLA GIUSEPPA

Docenti

PALLIO Socrate

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/A - Gastroenterologia
DirigenteProfessori/esse Associati/e

PELLICO FRANCESCO

Docenti

PETRALIA Maria Cristina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/C - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Professori/esse Associati/e

POLITO Francesca

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Ricercatrice/tore a tempo det.

PORTARO SIMONA

Docenti

RANDAZZO Alberto

Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Professori/esse Associati/e

RAPPAZZO Gaetana Francesca

Docenti

RESTIVO Domenico Antonio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-19/B - Medicina fisica e riabilitativa
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Professori/esse Associati/e

RIZZO Vincenzo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Professori/esse Associati/e

RODOLICO Carmelo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Professori/esse Ordinari/eDirettoreDirigente

RUELLO Elisa Venera

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatrice/tore

RUGGERI Carmelo

Personale tecnico amm.vo

RUGGERI Paolo

LS4_1 - Organ physiology and pathophysiology - (2020)
Settore MEDS-07/A - Malattie dell'apparato respiratorio
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
LS7_3 - Other medical technologies for diagnosis and monitoring of diseases - (2020)
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
DirigenteProfessori/esse Associati/e

SALAMONE Ignazio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
DirigenteProfessori/esse Associati/e

SANTORO Domenico

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/B - Nefrologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Professori/esse Ordinari/eDirigente

SORRENTI Luana

SH4_1 - Cognitive basis of human development and education, developmental disorders; comparative cognition - (2016)
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Professori/esse Associati/e

TISANO Adriana

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-19/B - Medicina fisica e riabilitativa
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Ricercatrice/toreDirigente

TOSCANO Antonio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Fisioterapisti

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1