Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

Land and Sea for Sea in Shell

Gruppo
Il Gruppo di ricerca interdisciplinare “Land and sea for Sea in Shell -Tra terre e mari: contaminazioni mediterranee" nasce in seno al progetto ‘Sea in Shell-European Researchers' Night 2021’, approvato dall’Università di Messina il 23 giugno 2021, ed è stato finalizzato in prima istanza alla partecipazione alla “Notte dei ricercatori” del 24 settembre 2021 (cfr. https://www.unime.it/it/slider/venerdì-24-settembre-sea-shell-levento-legato-alla-notte-europea-dei-ricercatori). Da questa iniziativa (PEN-2833, PEN – 3041) hanno preso avvio le attività del Gruppo di ricerca interno al DiCAM che coinvolgono tre ambiti disciplinari quali la Storia delle religioni, la Filosofia Teoretica e la Storia dell’Africa Mediterranea, in stretta e costante connessione. Il Gruppo LaSe risulta così strutturato: Coordinamento: Prof. Mariangela Monaca Comitato direttivo scientifico: Prof. Mariangela Monaca, PA Storia delle religioni Prof. Sandro Gorgone, PA Filosofia Teoretica Prof. Salvatore Speziale, PA Storia dell’Africa Mediterranea Prof. Rita Fulco, RTDB Filosofia Teoretica Collaboratori alla ricerca: dr. Valentina Surace, Assegnista in Filosofia Teoretica dr. Mauro Mormino, PhD e Cultore della materia in Storia delle religioni
Indirizzo:
DiCAM- Polo didattico Annunziata. Viale Annunziata 98168 Messina
Periodo di attività:
(giugno 23, 2021 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Contatti
  • Terza Missione

Dati Generali

Acronimo

LaSe

Tipo

Gruppo di ricerca strategica

Strutture collegate

Dipartimento di Civiltà antiche e moderne

Premi / Riconoscimenti (3)

XXX Premio Anassilaos "Area dello Stretto", conferito da Associazione Anassilaos - Città Metropolitana di Reggio Calabria
Premio ANASSILAOS Giovani, conferito da ANASSILAOS
XXIX PREMIO ANASSILAOS 11 novembre 2017, conferito da Associazione Anassilaos, Regione Calabria.

Aree Di Ricerca

Settori (12)


SH3_10 - Religious studies, ritual; symbolic representation - (2022)

SH5_10 - Ethics and its applications; social philosophy - (2022)

SH5_11 - History of philosophy - (2022)

SH5_9 - Metaphysics, philosophical anthropology; aesthetics - (2022)

SH6_13 - Gender history, cultural history, history of collective identities and memories, history of religions - (2022)

Goal 10: Reduced inequalities

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 15: Life on land

Goal 3: Good health and well-being

Settore M-FIL/01 - Filosofia Teoretica

Settore M-STO/06 - Storia delle Religioni

Settore SPS/13 - Storia e Istituzioni Dell'Africa

Parole chiave

Mediterraneo, Mare, Terra, Crocevia, Coabitazioni, Geofilosofia, Epidemiologia
No Results Found

Descrizione linee ricerca

Il Gruppo di ricerca interdisciplinare “Land and sea for Sea in Shell - Tra terre e mari: contaminazioni mediterranee" nasce in seno al progetto ‘Sea in Shell-European Researchers' Night 2021’, approvato dall’Università di Messina il 23 giugno 2021, ed è stato finalizzato in prima istanza alla partecipazione alla “Notte dei ricercatori” del 24 settembre 2021 (cfr. https://www.unime.it/it/slider/venerdì-24-settembre-sea-shell-levento-legato-alla-notte-europea-dei-ricercatori). Da questa iniziativa (PEN-2833, PEN – 3041) hanno preso avvio le attività del Gruppo di ricerca interno al DiCAM che coinvolgono tre ambiti disciplinari quali la Storia delle religioni, la Filosofia Teoretica e la Storia dell’Africa Mediterranea, in stretta e costante connessione. Il Gruppo di ricerca interdisciplinare “Land and Sea for Sea in Shell" sposa, dunque le linee del progetto UniMe "Sea in SHELL", coordinato dalla Prof. Trimarchi Marina (Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra), nato allo scopo di mostrare al grande pubblico tutte le attività di ricerca legate al mare e svolte presso l’Ateneo peloritano, centrando l'obiettivo teso a creare occasioni di incontro fra ricercatori e cittadini, per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. In particolare, le attività del gruppo vertono all'analisi del Mare come luogo non luogo, crocevia di popoli e culture, rotta viaria di idee e religioni, e di uomini -spesso migranti e rifugiati- spinti dal vento verso altri luoghi. Le indagini si allargano poi alle Terre bagnate dai Mari, come luoghi di coabitazione e crogiuolo di sviluppo sociale. In particolare tre sono le direttrici della ricerca: - Geofilosofia del Mediterraneo (Gorgone, Fulco) - Mediterraneo, culture e religioni tra identità e contaminazioni (Monaca, Mormino) - Uomini ed epidemie nel Mediterraneo (Speziale, Monaca) In questa visione, è il Mare Nostrum a divenire cartina al tornasole e banco di prova per le indagini in progetto. Con queste premesse il Gruppo LaSe sposa a pieno le linee del progetto Sea in Shell (acronimo di Science, Health, Environment, Literature, Law & Economy) che è nato allo scopo di illustrare al territorio le attività di ricerca legate al mare che vengono svolte presso l'Ateneo messinese, simboleggiate dalla conchiglia: perchè la shell (conchiglia) che caratterizza il nostro Ateneo è una Pecten Jacobaeus (Mediterranean Scallop), che, con la sua forma a ventaglio, rappresenta la multidisciplinarità del progetto, di cui LaSe è un aspetto.
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi (2)

Laboratorio “Patrimoni UNESCO del Mediterraneo” (UNESCO-Med Lab) – Sezione di Messina
Mediterranei a confronto

Referenti (3)

GORGONE Sandro
MONACA Mariangela
SPEZIALE Salvatore

Partecipanti (3)

FULCO Rita
MORMINO Mauro
SURACE Valentina

Contatti

Indirizzo Email

mamonaca@unime.it

Sito Web

https://www.facebook.com/Sea-in-SHELL-109082004805691

Terza Missione

Public Engagement (2)

"Tra terre e mari: contaminazioni mediterranee" in Sea in Shell-European Researchers' Night 2021, Università di Messina, 24 settembre 2021.
APE_Sea in SHELL (Sea in Science, Health, Environment, Literature, Law & economy) - Evento Associato alla European Researchers' Night 2021
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1