Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Insegnamenti

Circula: Circulation et transmission d'idéologies linguistiques dans les médias de langues romanes

Gruppo
Il Gruppo di ricerca messinese collabora e si coordina con ricercatori in linguistica romanza, provenienti da più paesi tra Europa e Americhe, che lavorano negli ambiti francofoni (francese e francese del Nord America), ispanofoni (spagnolo e ispano-americano) e italofoni. Costituito nel 2013 ad Augsburg, il gruppo di ricerca Circula si propone di esplorare le ideologie linguistiche attraverso prospettive di studio differenti. I principali obiettivi possono essere raggruppati in tre campi complementari: 1. Creare uno spazio di scambi in grado di sviluppare gli studi sulle ideologie linguistiche; 2. Portare avanti la riflessione teorica e raffinare gli strumenti metodologici destinati allo studio delle ideologie linguistiche; 3. Integrare gli studi relativi alle ideologie linguistiche, che vengono realizzati con approcci differenti oppure all’interno delle varie comunità linguistiche romanze. Attraverso uno sguardo multidisciplinare e trasversale, il gruppo si prefigge di indagare la costruzione, la concettualizzazione e la circolazione delle ideologie linguistiche attraverso i media nella “Romània”, dal Settecento fino ai giorni nostri. Si utilizzano concetti e metodi della sociolinguistica, dell’antropologia del linguaggio, della linguistica testuale e mediale, dell’analisi del discorso e della retorica, della mediologia e della sociologia della conoscenza. Il gruppo ha fondato la rivista internazionale «Circula. Revue d’idéologies linguistiques» (http://circula.recherche.usherbrooke.ca/), di fascia A per l’area 10, e organizza convegni biennali sotto l’acronimo ILPE (Les idéologies linguistiques dans la presse écrite et les autres médias de communication): ILPE 1 (Augsburg), ILPE 2 (Monteral), ILPE 3 (Alicante), ILPE 4 (Messina), ILPE 2022 (Buenos Aires – La Plata). Il gruppo ha al suo attivo numerose pubblicazioni (presso il prestigioso editore Peter Lang, tra gli altri), tra le quali si ricordano almeno: Wim Remysen, Sabine Schwarze (a cura di), Idéologies sur la langue et médias écrits: le cas du français ed de l’italien / Ideologie linguistiche e media scritti: i casi francese e italiano, Berlin etc., Peter Lang, 2019. Carmen Marimón Llorca, Wim Remysen, Fabio Rossi (a cura di), Les idéologies linguistiques: débats, purismes et stratégies discursives, Berlin, Peter Lang, 2021. Carmen Marimón Llorca, Sabine Schwarze (a cura di), Authoritative discourse in language columns: linguistic, ideological and social issues, Berlin, Peter Lang, 2021. A tutte queste pubblicazioni ha preso parte Fabio Rossi.
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2013 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca strategica

Strutture collegate

Dipartimento di Civiltà antiche e moderne

Aree Di Ricerca

Settori (6)


SH4_10 - Language typology; historical linguistics - (2020)

SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis - (2020)

Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana

Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana

Settore L-LIN/04 - Lingua e Traduzione - Lingua Francese

Settore L-LIN/07 - Lingua e Traduzione - Lingua Spagnola

Descrizione linee ricerca

L’argomento studiato dal gruppo è l’ideologia linguistica. In particolare, i principali obiettivi del gruppo possono essere raggruppati in tre campi complementari: 1. Creare uno spazio di scambi in grado di sviluppare gli studi sulle ideologie linguistiche; 2. Portare avanti la riflessione teorica e raffinare gli strumenti metodologici destinati allo studio delle ideologie linguistiche; 3. Integrare gli studi relativi alle ideologie linguistiche, che vengono realizzati con approcci differenti oppure all’interno delle varie comunità linguistiche romanze. Attraverso uno sguardo multidisciplinare e trasversale, il gruppo si prefigge di indagare la costruzione, la concettualizzazione e la circolazione delle ideologie linguistiche attraverso i media nella “Romània”, dal Settecento fino ai giorni nostri.
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi (2)

DICO: Dubbi sull’Italiano Consulenza Online
Research Network for the History of European Periodicals

Referenti

ROSSI Fabio

Elenco di tutti gli autori

Wim Remysen Université de Sherbrooke; , Sabine Schwarze Universität Augsburg;, Franz Meier Universität Augsburg;, Carmen Marimón Llorca Universidad de Alicante;, Juan Ennis Universidad Nacional de La Plata-CONICET;, Olivia Walsh University of Nottingham.

Partecipanti (2)

MERIDA Raphael
RUGGIANO Fabio

Pubblicazioni

Pubblicazioni (2)

Contatti

Sito Web

https://www.uni-augsburg.de/de/fakultaet/philhist/professuren/romanistik/romanische-sprachwissenschaft-franzosisch-italienisch/forschung/circula/
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1