Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

Laboratorio “Patrimoni UNESCO del Mediterraneo” (UNESCO-Med Lab) – Sezione di Messina

Gruppo
Il Laboratorio “Patrimoni UNESCO del Mediterraneo” (UNESCO-Med Lab), nasce per sviluppare attività di ricerca e sperimentare azioni innovative, basate su strumenti metodologici e conoscenze strutturate, di carattere multidisciplinare, finalizzate alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, materiale e immateriale. Responsabile del gruppo di ricerca per la Sezione di Messina è la prof. Mariangela Monaca. Membri del gruppo di ricerca della sezione sono il prof. Salvatore Speziale e il dr. Mauro Mormino. • La Sezione di Messina, in particolare, sarà impegnata in attività di ricerca finalizzate allo studio e alla comprensione delle dinamiche storiche e delle relazioni esistenti tra i Patrimoni e i territori in cui ricadono e delle interazioni tra territori limitrofi e non, con particolare attenzione al patrimonio immateriale. Gli organi dell’UNESCO-Med Lab sono: 1. il Responsabile Scientifico del Laboratorio: Francesco Calabrò, Esperto in Pianificazione Strategica, Dipartimento PAU UNIR 2. Il Consiglio di Direzione, così composto: Domenico E. Massimo, Esperto di Economia della Conservazione, Dipartimento PAU UNIRC; Alessandra Maniaci, Esperto di Restauro, Dipartimento PAU UNIRC; Giuseppe Bombino, Esperto di risorse naturali, Dipartimento di Agraria UNIRC, già Presidente Parco Nazionale d’Aspromonte; Mariangela Monaca, Docente di Storia delle Religioni, Università di Messina; Maurizio Di Stefano, Presidente ICOMOS Italia; Teresa Gualtieri, Presidente FICLU; Roberta Alberotanza, già Presidente Comitato Cultura CoE, Esperto di Itinerari Culturali CoE, ICOMOS Italia. 3. Struttura di ricerca (PhD): Giancarlo Bambace, Daniele Campolo, Giuseppina Cassalia, Carmen De Gaetano, Immacolata Lorè, Alessandro Rugolo, Antonella Salatino, Marianna Savrami, Raffaele Scrivo, Carmen Tramontana, Claudia Ventura, Angela Viglianisi. Ad esso è connesso l’Osservatorio Regionale “Patrimoni UNESCO Calabria” che è una sezione del Laboratorio di ricerca “Patrimoni UNESCO del Mediterraneo”, attivo presso il Dipartimento PAU dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. L’Osservatorio, oltre al Direttore, è dotato anche dei seguenti organi: • Consiglio di Direzione, con compiti di orientamento strategico e programmazione delle attività; • Struttura Tecnica, con compiti di ricerca e trasferimento dei risultati; • Comitato Tecnico-Scientifico, http://www.unescomedlab.unirc.it/consiglio-scientifico-2/, con compiti di accompagnamento tecnico-scientifico delle attività e di indirizzo specialistico rispetto alla natura dei Patrimoni e alle tematiche trattate; • Consulta dei Patrimoni, con finalità conoscitive, di orientamento culturale e di consulenza su aspetti specifici (in fase di costituzione); • Rete delle Comunità Patrimoniali Calabresi, con finalità di coinvolgimento dei territori nei quali i Patrimoni sono collocati Il Laboratorio è stato istituito con Verbale n. 90 del 3 febbraio 2021 del Dipartimento PAU di UNIRC.
Periodo di attività:
(febbraio 3, 2022 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Contatti
  • Terza Missione

Dati Generali

Acronimo

UNESCO-Med Lab

Tipo

Gruppo di ricerca strategica

Strutture collegate

Dipartimento di Civiltà antiche e moderne

Aree Di Ricerca

Settori (8)


SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2020)

SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2020)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)

Goal 10: Reduced inequalities

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 3: Good health and well-being

Settore ICAR/22 - Estimo

Settore M-STO/06 - Storia delle Religioni

Parole chiave

Ulisse, Mediterraneo, Calabria, Patrimonio culturale
No Results Found

Descrizione linee ricerca

Il Laboratorio “Patrimoni UNESCO del Mediterraneo” (UNESCO-Med Lab), nasce per sviluppare attività di ricerca e sperimentare azioni innovative, basate su strumenti metodologici e conoscenze strutturate, di carattere multidisciplinare, finalizzate alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, materiale e immateriale. Tali azioni saranno rivolte in particolare verso i Patrimoni riconosciuti a vario titolo dall’UNESCO o comunque di valore eccezionale, a partire da quelli calabresi. Le attività di ricerca e sperimentazione, pertanto, saranno costituite da: • studi finalizzati alla conoscenza delle dinamiche e delle relazioni esistenti tra i Patrimoni e i territori in cui ricadono (impatti generati sul territorio; forme di coinvolgimento della popolazione; rapporti tra Patrimoni e: sistemi economici, altri beni culturali e naturali esistenti, trasporti, servizi complementari; ecc.); • studi relativi ai modelli di gestione adottati, con particolare attenzione alla valutazione della loro sostenibilità; • elaborazione di forme di pianificazione strategica partecipata, su base culturale, per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, materiale e immateriale, a partire dai Patrimoni riconosciuti a vario titolo dall’UNESCO; • sperimentazione di “laboratori territoriali partecipati”, coerenti con le indicazioni contenute nella Convenzione di Faro, in particolare in relazione alle comunità patrimoniali; • verifica della sussistenza dei requisiti per la costruzione di candidature per Patrimoni di valore eccezionale ed eventuale accompagnamento nell’elaborazione dei dossier; • accompagnamento delle filiere produttive collegate alla valorizzazione di tale patrimonio, attraverso lo sviluppo di attività di ricerca dedicate e il trasferimento dei relativi risultati.
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi (3)

Il Viaggio di Ulisse. Un Itinerario Culturale Euromediterraneo
Land and Sea for Sea in Shell
Mediterranei a confronto

Referenti

MONACA Mariangela

Elenco di tutti gli autori

- Francesco Calabrò Esperto in Pianificazione Strategica Dipartimento PAU UNIRC, - Domenico E. Massimo Esperto di Economia della Conservazione Dipartimento PAU UNIRC;, - Alessandra Maniaci Esperto di Restauro Dipartimento PAU UNIRC;, - Giuseppe Bombino Esperto di risorse naturali Dipartimento di Agraria UNIRC già Presidente Parco Nazionale d’Aspromonte;, - Maurizio Di Stefano Presidente ICOMOS Italia;, - Teresa Gualtieri Presidente FICLU;, - Roberta Alberotanza già Presidente Comitato Cultura CoE Esperto di Itinerari Culturali CoE ICOMOS Italia.

Partecipanti (3)

MONACA Mariangela
MORMINO Mauro
SPEZIALE Salvatore

Contatti

Indirizzo Email

unescomedlab@unirc.it

Sito Web

http://www.unescomedlab.unirc.it

Terza Missione

Public Engagement (2)

Comitato Scientifico del Centro Ricerche Demetra, istituito dallo spin-off Urban Lab Srl.
Tavola rotonda Patrimoni e territori: un dialogo possibile
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1