Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

Fisica Applicata

Gruppo
L'attività di ricerca riguarda lo sviluppo di numerose metodologie fisiche di indagine sperimentale, coadiuvate altresì da approcci teorico/simulativi, nel campo dell’archeometria, dello studio e della diagnostica dei beni culturali, nello studio delle proprietà strutturali e dinamiche di sistemi di interesse biofisico con particolare attenzione a sistemi drug-carrier, nel campo della fisica applicata a problematiche biomediche, nella caratterizzazione ed identificazione di microplastiche quali principali cause di inquinamento dell’ambiente marino, nonché nello studio delle proprietà strutturali e dinamiche di sistemi a legame idrogeno. L'uso simultaneo di più metodologie sperimentali, quali lo scattering di luce (Raman, Raman in trasformata di Fourier (FT-Raman), insieme alla spettroscopia di assorbimento infrarosso in trasformata di Fourier in Attenuated Total Reflectance geometry (FTIR-ATR), la spettroscopia di fluorescenza a raggi X (XRF), presso i laboratori del Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Messina, lo scattering UV-Raman, di neutroni e di raggi X, presso importanti Facilities Europee quali il Laboratoire Leon Brillouin (LLB, Saclay, F), il Daresbury Rutherford Appleton Laboratory (RAL, ISIS Facility, Oxford, UK), l'Institut Laue Langevin (ILL, Grenoble, F), il Berlin Neutron Scattering Center (BENSC, Berlin, D), il Forschungs-Neutronenquelle Heinz Maier-Leibntiz (FRM II, Garching, D), il Budapest Neutron Center (BNC, Budapest, H), il Bucharest National Institute of Materials Physics (NIMP, Bucharest, RO) l'European Synchrotron Radiation Facility (ESRF, Grenoble, F), ed Elettra Sincrotrone Trieste (Basovizza, I), interessando più regioni del piano (k, ), si è rivelato particolarmente prezioso per la comprensione di queste complesse problematiche. In particolare l’attività di ricerca può essere riassunta secondo le seguenti linee: 1) Metodologie fisiche di indagine sperimentale utilizzate nel campo dell’archeometria, dello studio e della diagnostica dei beni culturali 2) Studio delle proprietà strutturali e dinamiche di sistemi di interesse biofisico con particolare attenzione a sistemi drug-carrier 3) Indagini spettroscopiche nel campo della fisica applicata a problematiche biomediche 4) Caratterizzazione ed identificazione di microplastiche quali principali cause di inquinamento dell’ambiente marino 5) Proprietà strutturali e dinamiche di sistemi a legame idrogeno: liquidi confinati in matrici porose (polimeri e acqua) 6) Proprietà strutturali e dinamiche di sistemi a legame idrogeno: studio di fenomeni cooperativi in sistemi a legame idrogeno 7) Proprietà strutturali e dinamiche di sistemi a legame idrogeno: studio dei processi di idratazione in soluzioni polimeriche (polimeri a stella)
Indirizzo:
Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra (MIFT), Università degli Studi di Messina, Viale Ferdinando Stagno D’Alcontres 31, 98166 Messina
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2020 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Contatti
  • Terza Missione

Dati Generali

Acronimo

APPHY

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate (3)

Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra

Aree Di Ricerca

Settori (11)


85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

LS1_1 - Macromolecular complexes including interactions involving nucleic acids, proteins, lipids and carbohydrates - (2020)

LS7_10 - Health services, health care research, medical ethics - (2020)

PE4_1 - Physical chemistry - (2020)

SH6_3 - General archaeology, archaeometry, landscape archaeology - (2020)

Goal 3: Good health and well-being

Settore BIO/09 - Fisiologia

Settore CHIM/09 - Farmaceutico Tecnologico Applicativo

Settore FIS/01 - Fisica Sperimentale

Settore FIS/07 - Fisica Applicata(Beni Culturali, Ambientali, Biol.e Medicin)

Settore MED/04 - Patologia Generale

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Biomedical sciences
Contaminanti emergenti (i.e. microplastiche, nanoparticelle, farmaci)
Drug delivery
Spettroscopia
archeometria
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca

1) Caratterizzazione ed identificazione di microplastiche quali principali cause di inquinamento dell’ambiente marino; 2) Indagini spettroscopiche nel campo della fisica applicata a problematiche biomediche; 3) Metodologie fisiche di indagine sperimentale utilizzate nel campo dell’archeometria, dello studio e della diagnostica dei beni culturali; 4) Proprietà strutturali e dinamiche di sistemi a legame idrogeno: liquidi confinati in matrici porose (polimeri e acqua); 5) Proprietà strutturali e dinamiche di sistemi a legame idrogeno: studio dei processi di idratazione in soluzioni polimeriche (polimeri a stella); 6) Proprietà strutturali e dinamiche di sistemi a legame idrogeno: studio di fenomeni cooperativi in sistemi a legame idrogeno; 7) Studio delle proprietà strutturali e dinamiche di sistemi di interesse biofisico con particolare attenzione a sistemi drug-carrier.
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi

Nanochimica e Nanomateriali Funzionali

Referenti

MAJOLINO Domenico

Elenco di tutti gli autori

Prof. Sebastiano D’Amico (Department of Geosciences University of Malta), Prof. Giacomo Messina (Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria), Prof. Giuliana Faggio (Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria), Dr. Salvatore Procopio (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (ARPACal) Catanzaro), Dr. Alberto Belvedere (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (ARPACal) Reggio Calabria), Dr. Maurizio D’Agostino (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (ARPACal) Reggio Calabria), Dr. Santina Marguccio (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (ARPACal) Reggio Calabria), Dr. Maurizio Messina (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (ARPACal) Reggio Calabria), Dr. Gabriella Caruso (Istituto di Scienze Polari Consiglio Nazionale delle Ricerche Messina), Dr. Elisa Bergami (Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell’Ambiente Università di Siena), Prof. Ilaria Corsi (Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell’Ambiente Università di Siena), Dr. Alessia Irrera (Istituto per i Processi Chimico Fisici Consiglio Nazionale delle Ricerche Messina), Prof. Donatella Paolino (Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Catanzaro Magna Græcia), Prof. Carlo Punta (Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Politecnico di Milano), Dr. Lilla Bonanno (IRCCS Centro Neurolesi “Bonino-Pulejo” Messina), Dr. Simona De Salvo (IRCCS Centro Neurolesi “Bonino-Pulejo” Messina), Dr. Silvia Marino (IRCCS Centro Neurolesi “Bonino-Pulejo” Messina), Dr. Nunzio Muscarà (IRCCS Centro Neurolesi “Bonino-Pulejo” Messina), Dr. Carmelo Anfuso (IRCCS Centro Neurolesi “Bonino-Pulejo” Messina), Dr. Sante Guido (Dipartimento di Lettere e Filosofia Università di Trento), Dr. Giuseppe Mantella (“Giuseppe Mantella Restauro Opere D'Arte” Isca sullo Ionio Catanzaro), Dr. Corneliu Ghica (National Institute of Materials Physics Magurele Romania), Dr. Pasquale Faenza (Museo della Lingua Greco-Calabra “G. Rohlfs” Bova Reggio Calabria), Prof. Valeria Comite (Dipartimento di Chimica Università di Milano), Prof. Paola Fermo (Dipartimento di Chimica Università di Milano), Mauro Francesco La Russa (Dipartimento di Biologia Ecologia e Scienze della Terra Università della Calabria), Michela Ricca (Dipartimento di Biologia Ecologia e Scienze della Terra Università della Calabria), Luciana Randazzo (Dipartimento di Biologia Ecologia e Scienze della Terra Università della Calabria), László Almásy (Neutron Spectroscopy Department Centre for Energy Research Budapest Ungheria)

Partecipanti (8)

ACRI Giuseppe
CARIDI Francesco
CRUPI Vincenza
PALADINI Giuseppe
STANCANELLI Rosanna
TOMMASINI Silvana
VENTURA Cinzia Anna
VENUTI Valentina

Contatti

Indirizzo Email

dmajolino@unime.it

Sito Web

https://www.unime.it/it/dipartimenti/mift/fisica-applicata

Terza Missione

Public Engagement

Programma radiofonico -"RADAR. Segnali dalla scienza, dalla cultura, dalla società" sulle frequenze di Radio1 RAI; diretta streaming e podcast.
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1