Persona
MARCHESE Alberto
Professore associato
Course Catalogue:
Comunicazioni
Agenda
Description
Alberto MARCHESE, M.L., Ph.D.
Professore associato di Diritto privato
Università degli Studi di Messina
Docente di "Diritto privato" e "Diritto privato e nuove tecnologie"
Idoneità alle funzioni di professore di I fascia
per il settore "Diritto privato" (GIUR-01/A)
-------------------------------------------------------------------------------------------
(2014) Modulo di “Diritto Civile Antimafia” presso il Master Universitario di II livello in “Procedure e Tecniche delle Gestioni Giudiziarie e dei Beni Confiscati alla Criminalità”, Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria – Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, MEDAlics (Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee) – rete degli Accademici del Mediterraneo sull’Economia della Conoscenza e i Sistemi di Innovazione costituita il 23 aprile 2012 presso l’Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano;
(2014) Modulo di “Misure di Prevenzione e tecniche di contrasto alla criminalità” presso il Master Universitario di II livello in “Procedure e Tecniche delle Gestioni Giudiziarie e dei Beni Confiscati alla Criminalità”, Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria – Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, MEDAlics (Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee) – rete degli Accademici del Mediterraneo sull’Economia della Conoscenza e i Sistemi di Innovazione costituita il 23 aprile 2012 presso l’Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano;
(2015/2016) Docente a contratto di Diritto civile (con funzioni di Tutor-esercitatore) presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Università degli Studi di Messina - durata 40 ore.
(2015) Lezione seminariale “Interesse legittimo di diritto privato e godimento dei beni”, corso di Diritto civile II – Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina – Messina, 17 marzo 2015;
(2015) Lezione seminariale (con A. Vesto) “Interesse legittimo di diritto privato e Status personali”, corso di Diritto civile II – Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina – Messina, 27 aprile 2015;
(2016/2017) Docente a contratto di Diritto civile (con funzioni di Tutor-esercitatore) presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Università degli Studi di Messina - durata 40 ore.
(2016) Lezione seminariale (con A. Vesto) “Le diverse concezioni del bene giuridico”, corso di Diritto Privato dei Beni – Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina – Messina, 9 marzo 2016;
(2016) Lezione seminariale (con A. Vesto) “Il principio di sussidiarietà e la rilevanza dell'interesse legittimo nel diritto privato” – “Interesse legittimo di diritto privato e Status personali”, corso di Diritto civile II – Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina – Messina, 9 marzo 2016;
(2016) Modulo di “Diritto Civile Antimafia”, lezione dal titolo: “La segregazione dei beni in frode alla legge”, presso il Master Universitario di II livello in “Amministrazione e gestione dei patrimoni sequestrati alla mafia”, Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche – Messina, 30 gennaio 2016;
(2016) Modulo didattico su “Segregazione patrimoniale e moduli ablativi speciali” presso il Master Universitario di II livello in “Procedure e Tecniche delle Gestioni Giudiziarie e dei Beni Confiscati alla Criminalità”, Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria – Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, MEDAlics (Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee) – rete degli Accademici del Mediterraneo sull’Economia della Conoscenza e i Sistemi di Innovazione costituita il 23 aprile 2012 presso l’Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano;
(2016) Modulo didattico su “La confisca delle quote societarie” presso il Master Universitario di II livello in “Procedure e Tecniche delle Gestioni Giudiziarie e dei Beni Confiscati alla Criminalità”, Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria – Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, MEDAlics (Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee) – rete degli Accademici del Mediterraneo sull’Economia della Conoscenza e i Sistemi di Innovazione costituita il 23 aprile 2012 presso l’Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano;
(2016) Modulo di “Diritto Civile Antimafia”, lezione dal titolo: “La confisca delle partecipazioni societarie”, presso il Master Universitario di II livello in “Amministrazione e gestione dei patrimoni sequestrati alla mafia”, Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche – Messina, 2 aprile 2016;
(2016) Lezione seminariale “la segregazione patrimoniale: aspetti negoziali e processuali”, corso di Diritto civile II – Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina – Messina, 6 aprile 2016;
(2016) Modulo di “Diritto Civile Antimafia”, lezione dal titolo: “Bene Confiscato, Bene Comune”, presso il Master Universitario di II livello in “Amministrazione e gestione dei patrimoni sequestrati alla mafia”, Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche – Messina, 16 aprile 2016;
(2016) Modulo di “Diritto Civile Antimafia”, lezione dal titolo: “La confisca dei patrimoni all’Estero”, presso il Master Universitario di II livello in “Amministrazione e gestione dei patrimoni sequestrati alla mafia”, Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche – Messina, 29 aprile 2016;
(2016/2017) [dal 06.10.2016 al 01.12.2016] Attività seminariale nell’àmbito dell’insegnamento di Diritto privato (JUS/01) presso il Corso di Studio in “Operatori pluridisciplinari e interculturali d’area mediterranea” – Corso di Laurea Triennale L-39 dell’Università “Dante Alighieri” di Reggio Calabria;
(2016/2017) [dal 24.10.2016 al 20.12.2016] Attività seminariale nell’àmbito dell’insegnamento di Diritto privato (JUS/01) presso il Corso di Laurea in Economia Aziendale (L-18) – “canale di Reggio Calabria” dell’Università degli Studi di Messina;
(2017/2018) Docente a contratto di Diritto civile (con funzioni di Tutor-esercitatore) presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Università degli Studi di Messina - durata 40 ore.
(2017/2018) Attività seminariale nell’àmbito dell’insegnamento di Diritto Civile II A/L presso il Corso di Laurea in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina;
(2017/2018) [dal 2.10.2017 al 1.12.2017] Attività seminariale nell’àmbito dell’insegnamento di Diritto privato (JUS/01) presso il Corso di Laurea in Economia Aziendale (L-18) – “canale di Reggio Calabria” dell’Università degli Studi di Messina;
(2017/2018) [dal 06.10.2017] Attività seminariale nell’àmbito dell’insegnamento di Diritto privato (JUS/01) presso il Corso di Studio in “Mediatori per l’Intercultura e la Cooperazione Sociale in Europa - MICSE” – Corso di Laurea Triennale L-39 dell’Università “Dante Alighieri” di Reggio Calabria;
(2017/2018) [dal 26.10.2017] Attività seminariale nell’àmbito dell’insegnamento di Diritto privato (JUS/01) presso il Corso di Laurea in Economia Aziendale (L-18) – “canale di Reggio Calabria” dell’Università degli Studi di Messina;
(2018/2019) [dal 1.10.2018] Attività seminariale nell’àmbito dell’insegnamento di Diritto privato (JUS/01) presso il Corso di Laurea in Economia Aziendale (L-18) – “canale di Reggio Calabria” dell’Università degli Studi di Messina;
(2018/2019) [dal 1.10.2018] Attività seminariale nell’àmbito dell’insegnamento di Diritto privato - corso avanzato (JUS/01) presso il Corso di Laurea in Relazioni Internazionali del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina;
(2018/2019) [dal 25.02.2019 al 8.05.2019] Attività seminariale nell’àmbito dell’insegnamento di Istituzioni di diritto privato (JUS/01) presso il Corso di Laurea in Scienze Politiche – del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina;
(2018/2019) Docente a contratto di Diritto privato (Jus/01) - Modulo di Diritto di famiglia (24 ore) - nel Master di I livello in “Esperto in intervento sociale minori e mafie” attivato presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali dell’Università degli Studi di Messina;
(2019/2020) [dal 28.09.2019 al 18.05.2020] Attività seminariale nell’àmbito dell’insegnamento di “Istituzioni di diritto privato” presso il CdS in “Scienze Politiche e delle relazioni internazionali” del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina;
(2020/2021) (2021/2022) [dal 01.10.2020 al 01.10.2022] Titolare dell’insegnamento di Anticorruption Private Law presso il Cds in “Scienze Politiche e relazioni internazionali” – curriculum in lingua inglese “Political Science and International Relations” del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
(2020-in corso) [dal 01.10.2020 ad oggi] Titolare dell’insegnamento di “Istituzioni di diritto privato” presso il CdS in “Scienze politiche, amministrazione e servizi” (sede di Priolo) del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
(2022-in corso) [dal 01.10.2022 ad oggi] Titolare dell’insegnamento di “Diritto privato e nuove tecnologie” presso il CdS in “Diritto delle nuove tecnologie” del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
(2024/2025) [dal 01.10.2024] Titolare dell’insegnamento di “Tecnologie digitali e sistema sanitario” presso il CdS in “Diritto delle nuove tecnologie” e, per supplenza, di “Sistemi giuridici comparati” presso il CdS in “Scienze politiche e delle relazioni internazionali” del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
Ulteriore attività didattica integrativa e di servizi agli studenti:
(2019-in corso) Attività seminariali nell’àmbito degli insegnamenti di diritto privato per gli studenti dei CdS L-14, L-16, L-36, LM-63 del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
(2022-in corso) Correlatore di tesi di laurea nell’ambito dell’insegnamento di Istituzioni di diritto privato (CdS L-36) del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
(2022-in corso) Attività seminariali nell’àmbito delle attività didattiche del Dottorato in Scienze Politiche e del Dottorato in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina.
Principali relazioni
a Convegni, Master,
Scuole di Specializzazione:
(2014) Relazione dal titolo “Trust (anti-) antimafia: ovvero la segregazione dei beni in frode alla legge” – Reggio Calabria, Università per Stranieri “Dante Alighieri”, 20 settembre 2014.
(2014) Relazione dal titolo “Le Relazioni dell’Amministratore Giudiziario e gli adempimenti ex d.lgs. n. 159/2011” – Reggio Calabria, Università per Stranieri “Dante Alighieri”, 10 ottobre 2014.
(2015) Relazione dal titolo “Profili civilistici delle misure di prevenzione: la qualità di mafioso”, XXIV incontro del Coordinamento dei Dottorati di ricerca in Diritto privato – Catania, Università degli Studi, 13-14 febbraio 2015.
(2015) Relazione dal titolo “Il danno Tanatologico e la sua controversa risarcibilità” – Convegno “L’Errore in Sanità” (accreditato ECM) – Messina, Università degli Studi – Policlinico Universitario “G. Martino”, 12-13 novembre 2015.
(2016) Relazione dal titolo “Il trust: profili applicativi” – Messina, Università degli Studi – Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, 28 gennaio 2016.
(2016) Relazione dal titolo “La negoziazione degli strumenti finanziari” – Messina, Università degli Studi – Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, 17 marzo 2016.
(2016) Relazione dal titolo “Contratti aleatori e area di rischio” – Messina, Università degli Studi – Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, 18 marzo 2016.
(2016) Relazione dal titolo “Diritto civile antimafia: verso una nuova disciplina di sistema” – Messina, Università degli Studi – Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, 13 maggio 2016.
(2016) Relazione dal titolo “Risarcimento del danno medico nella medicina d’urgenza” – Convegno “Il Pronto Soccorso e la Giurisprudenza” (accreditato ECM) – Dipartimento di Patologia Umana dell'Adulto e dell'Età Evolutiva “Gaetano Barresi” – Master Universitario di I e II livello in “Management dell'Emergenza e delle Maxiemergenze” – Messina, Università degli Studi – Policlinico Universitario “G. Martino”, 27 maggio 2016.
(2016) Relazione dal titolo “L’azione di regresso nell’assicurazione in àmbito medico-sanitario” – Convegno “Responsabilità in àmbito professionale” – (Opegam – Osservatorio Permanente Eventi Giudiziari in Àmbito Medico) – Messina, Aula Magna della Corte d’Appello di Messina, 10 giugno 2016.
(2017) Relazione dal titolo “La PMA oltre la morte: il confine biologico del fine vita e la prospettiva antropologica di un’esistenza voluta ad ogni costo” – Convegno “La Procreazione Medicalmente Assistita tra Scienza e Diritto” – Messina, Aula Magna del Rettorato – Università degli Studi di Messina, 20 gennaio 2017.
(2017) Relazione dal titolo “Dal bene confiscato al bene comune: una prassi (potenzialmente) virtuosa”, nell’àmbito del progetto “I beni comuni. Itinerari di didattica giuridica” – Giornata di Studio “Beni comuni e beni confiscati”, Messina, 10 marzo 2017.
(2017) Relazione dal titolo “La gestione dei beni confiscati”, nell’àmbito del progetto “I beni comuni. Itinerari di didattica giuridica” – Giornata di Studio “Beni comuni e Legalità”, Messina, 17 marzo 2017.
(2017) Relazione dal titolo “Lo status giuridico del mafioso, tra teoria generale e prassi giurisprudenziale” – Convegno “L’omicidio di Emanuele Notarbartolo. Il primo delitto ‘eccellente’ di mafia” – organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Messina, dell’AIGA-sezione di Messina e della Città Metropolitana di Messina – Aula Magna della Corte d’Appello di Messina, 23 marzo 2017.
(2017) Relazione dal titolo “Law and medicine in the multicultural Mediterranean” - Convegno internazionale: 2nd International Conference, ICSR Mediterranean Knowledge, Mediterranean Cultures and Societies: Knowledge, Health and Tourism, Università dell’Algarve – Faro (Portogallo), 4-5 maggio 2017.
(2017) Relazione dal titolo “Dal bene confiscato al bene comune: un percorso di legalità” – Convegno “Beni Comuni, Beni Culturali e Beni Confiscati”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina con il patrocinio dell’Ordine Regionale dei Giornalisti di Sicilia – Aula “Lorenzo Campagna”, Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, 7 giugno 2017.
(2017) Relazione dal titolo “Responsabilità civile nella PMA” – Convegno “La gravidanza dopo PMA” – organizzato dal Comitato Scientifico Nazionale della SIRU (Società Italiana di Riproduzione Umana) con il patrocinio dei seguenti Enti e Ordini professionali: Opegam – Osservatorio Permanente Eventi Giudiziari in Àmbito Medico, Ordine degli Avvocati di Messina, Ordine dei Medici di Messina, Auditorium “G. Martino”, Ordine dei Medici di Messina, 9-10 giugno 2017.
(2017) Relazione dal titolo “Mafia, Western Terrorism and fundamentalism in the Mediterranean relations: cause and function of the unlawful contract in prevention legislation” – Convegno internazionale: 3nd International Conference, ICSR Mediterranean Knowledge, Mediterranean Cultures and Societies: Knowledge, Health and Tourism, Università degli Studi di Salerno – Campus di Fisciano (Salerno), 26-28 settembre 2017.
(2017) Relazione dal titolo “Le coppie omo-affettive e le unioni civili” – Convegno “Le novità nel diritto di famiglia”, organizzato da Convenia-Formazione e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano – Milano, NH-Hotel, 3 ottobre 2017.
(2017) Intervento programmato su “Mafia, diritti civili e immigrazione” al Convegno “(Im)-migrazioni, Cittadinanza, Giovani Generazioni e Ri-Generazione dei Diritti” promosso dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica e dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina - Messina, Aula “Lorenzo Campagna”, Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, 27 -28 novembre 2017.
(2018) Relazioni dal titolo “Le più recenti integrazioni al Codice Antimafia (Legge n. 161 del 2017): nozioni generali e profili di legittimità costituzionale”, “L’àmbito oggettivo delle nuove misure di prevenzione: i beni sequestrabili e confiscabili”, “Le misure di prevenzione e i riflessi sistematici” al convegno “Il nuovo Codice Antimafia e la gestione dei beni confiscati. Novità della Legge 17 ottobre 2017, n. 161” organizzato da Convenia-Formazione e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano – Milano, NH-Hotel, 30 gennaio 2018.
(2018) Partecipazione all’Annual Scientific Meeting dell’American Accademy of Forensic Sciencies, con un lavoro dal titolo “Hydrogen Sulfide (H2S) Poisoning in the Whorkplace: toxicological investigations in a fatal and non-fatal accident” - Seattle, Washington, 19-24 febbraio 2018.
(2018) Partecipazione all’Annual Scientific Meeting dell’American Accademy of Forensic Sciencies, con un lavoro dal titolo “Mandatory Vaccination: The Italian case between clinical and legal profiles” - Seattle, Washington, 19-24 febbraio 2018.
(2018) Relazione dal titolo “Responsabilità medico-sanitaria dopo la sentenza della cassazione SS.UU. Penali del 21 dicembre 2017” al convegno omonimo organizzato da Convenia-Formazione e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano – Milano, NH-Hotel, 17 aprile 2018.
(2018) Relazione dal titolo “Nuovi Patti Marciani e Garanzie dopo l’accordo Abi-Confindustria” al convegno omonimo organizzato da Convenia-Formazione e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano – Milano, NH-Hotel, 18 aprile 2018.
(2018) Relazione dal titolo “La nuova responsabilità medico-sanitaria” al convegno “Responsabilità Medica” organizzato dall’Opegam – Osservatorio Permanente Eventi Giudiziari in Àmbito Medico – Messina, Sala formazione dell’Ordine degli Avvocati di Messina, Messina, 3 maggio 2018.
(2018) Relazione dal titolo “I diritti personali reciproci tra conviventi more uxorio” al convegno “Le convivenze di fatto” organizzato da Convenia-Formazione e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano – Milano, NH-Hotel, 9 maggio 2018.
(2018) Relazione dal titolo “La responsabilità medica dopo al Legge Gelli-Bianco” al convegno “La nuova responsabilità medica” organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio, Busto Arsizio, 9 maggio 2018.
(2018) Relazione dal titolo “Market abuse e sistemi di prevenzione e controllo” al convegno omonimo organizzato da Convenia-Formazione e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano – Milano, NH-Hotel, 15 maggio 2018.
(2018) Relazione dal titolo “La confisca di prevenzione alla luce delle modifiche al codice antimafia” al Seminario internazionale di alta formazione su “Traffico di esseri umani e confisca di beni”, - Progetto di rilevanza internazionale promosso e co-finanziato dall’Unione europea sul tema del contrasto alla tratta di esseri umani e della confisca dei proventi ai trafficanti – Università Internazionale di Roma - UnInt, Roma 24-25 maggio 2018.
(2018) Relazione dal titolo “Continuo e discontinuo familiare: la disciplina dei patti prematrimoniali” al convegno “I Patti Preconflittuali. Nuovi strumenti per evitare il processo” organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio, Busto Arsizio Molini Marzoli – Sala Tramogge, 12 ottobre 2018;
(2018) Relazione dal titolo “Protection of fundamental rights in the legal regulation of bio-banks” – convegno internazionale: 4nd International Conference, ICSR Mediterranean Knowledge, Mediterranean Cultures and Societies: Knowledge, Health and Tourism, Università degli Studi di Salerno – Campus di Fisciano (Salerno), 23-24 ottobre 2018.
(2018) Relazione dal titolo “Le novità del GDPR in tema di tutela della privacy” al convegno “Privacy e sicurezza informatica alla luce del nuovo GDPR” organizzato da Convenia-Formazione e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano – Milano, NH-Hotel, 7 novembre 2018;
(2019) Relazione dal titolo “L’intermediazione commerciale e le tecniche di agency-contract” al convegno “Agenzia, Mediazione e Procacciamento di affari” organizzato da Convenia-Formazione e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano – Milano, NH-Hotel, 7 febbraio 2019.
(2019) Relazione dal titolo “Law and Medicine in the multicultural Mediterranean” al convegno di rilevanza internazionale “Controllo e gestione dei flussi migratori nel Sud Europa - Studio comparato dell’esperienza spagnola e italiana / Control y gestión de flujos migratorios en la europa del Sur - estudio comparado de la experiencia española e italiana” - Messina, Università degli Studi 24-25 maggio 2019.
(2019) Relazione dal titolo “I diritti dei migranti” al convegno di rilevanza internazionale “Migrazioni: incontri tra lingue, letteratura, arti, storia e politiche” – tenutosi nelle sedi di Messina, Catania, Venezia nei giorni 15-17 ottobre e 11-13 novembre 2019.
(2019) Relazione dal titolo “Il danno iatrogeno e la sua indennizzabilità” tenuta nell’àmbito dei corsi delle “Scuola di Alta formazione per Consulente Tecnico Giudiziario riservata ai professionisti esercenti le professioni sanitarie” organizzata dall’Osservatorio Permanente Eventi Giudiziari in àmbito Medico (OPEGAM) in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e con l’ordine dei medici di Messina. L’evento è stato accreditato a livello nazionale secondo gli standard ECM con l’attribuzione di 50 crediti formativi. Messina, 27-28 novembre 2019.
(2019) Relazione dal titolo “Mediazione familiare e asimmetrie patrimoniali tra coniugi” al Convegno “Mediazione familiare e diritto del minore alla bigenitorialità. Verso una riforma dell’affidamento condiviso”. Palermo, Università degli Studi, Dipartimento di Economia, 5 dicembre 2019.
(2020) Relazione dal titolo “Patti preconflittuali e le nuove frontiere del diritto civile familiare” al convegno “I Patti preconflittuali”. Milano, Università Statale, 30 gennaio 2020.
(2020) Relazione dal titolo “Beni sequestrati e confiscati e tutela dei figli di mafia” al convegno “Legalità e Comunicazione. La mafia che cambia ed i suoi figli: strumenti di lotta e di riscatto”. Messina, Aula Magna dell’Università, 6 febbraio 2020.
(2020) Relazione dal titolo “Il Regolamento europeo per la protezione dei dati personali: normativa europea e legislazione italiana su adempimenti ed obblighi delle organizzazioni pubbliche e private” - Corso di Alta formazione per dipendenti della Regione Sicilia - piattaforma Teams, 30 aprile 2020.
(2020) Relazione dal titolo “La composizione della crisi coniugale nel ‘continuo e discontinuo’ delle unioni familiari” al convegno dell’Associazione Dottorati in Diritto privato (ADP) “Dialogo con i giovani studiosi” – Piattaforma Zoom – 10 settembre 2020.
(2020) Relazione dal titolo “Beni sequestrati e compatibilità economica” nell’àmbito delle attività del Festival dello Sviluppo Sostenibile – UniMe Sustainability Day – Piattaforma MTeams – 30 settembre 2020.
(2020) Relazione dal titolo “Dal bene sequestrato al bene comune: la rivoluzione della legalità” al convegno, organizzato dalla Rete dei beni comuni nell’àmbito delle attività del Festival dello Sviluppo Sostenibile, “Mettiamoci in comune” – Chairman prof. Ugo Mattei. Messina, Parco letterario Horcynus Orca, 4-5 ottobre 2020.
(2020) Relazione dal titolo “L’agency contract e le diverse tipologie di mediazione commerciale e finanziaria” al convegno “Agenzia, Mediazione e Procacciamento di affari. Le più recenti novità sui contratti di intermediazione commerciale” organizzato da Convenia-Formazione e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano – Webinar 13 ottobre 2020.
(2020) Relazione dal titolo “Il “rapporto di agenzia” e i suoi presupposti operativi” al convegno “Agenzia, Mediazione e Procacciamento di affari. Le più recenti novità sui contratti di intermediazione commerciale” organizzato da Convenia-Formazione e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano – Webinar 13 ottobre 2020.
(2020) Relazione dal titolo “Il procedimento di espropriazione immobiliare e il ruolo del delegato alla vendita” al convegno “I beni pignorabili” organizzato da Convenia-Formazione e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano – Webinar 16 ottobre 2020.
(2020) Relazione dal titolo “I limiti al diritto di proprietà: «diritto di godere» e «diritto di disporre» nella normativa di prevenzione antimafia” al convegno “A 50 anni dall’Introduzione alla problematica della proprietà di Pietro Perlingieri” – incontro web organizzato dalla Sisdic - sez. Sicilia, Università Lumsa di Palermo, 6 novembre 2020.
(2020) Relazione dal titolo “La disciplina privatistica delle proceure fallimentari” nell’àmbito del “Corso live Il Custode ed il Delegato alla vendita” incontro web organizzato da Altalex Formazione – Ipsoa WoltersKluver, 5 dicembre 2020.
(2020) Relazione dal titolo “I.A. e Medicina: nuove frontiere terapeutiche” nell’àmbito del “Master online l’intelligenza artificiale applicata al diritto” – modulo “Intelligenza artificiale e Healthcare”, incontro web organizzato da Altalex Formazione – Ipsoa WoltersKluver, 17 dicembre 2020.
(2021) Relazione dal titolo “I poteri del custode e del delgato alla vendita e il regime della responsabilità civile” nell’àmbito del “Corso online Il Custode ed il Delegato alla vendita” incontro web organizzato dal Altalex formazione – Ipsoa WoltersKluver, 6 febbraio 2021.
(2021) Relazione dal titolo “Minori e mafie: il principio di autodeterminazione e la logica della legalità” nell’àmbito delle Giornate di formazione del Centro Orientamento e Placement dell’Università degli Studi di Messina, incontro web, 12 febbraio 2021.
(2021) Relazione dal titolo “Tutela dell’Ambiente e principi di diritto civile europeo” nell’àmbito del Laboratorio partecipativo “La Tutela dell’Ambiente per il futuro dell’Europa” relativo al progetto “La Conferenza sul futuro dell’Europa. Un nuovo slancio per la democrazia europea” realizzato dalla Rete dei CDE italiani con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea – incontro web, 15 giugno 2021.
(2021) Relazione dal titolo “I.A., nuove tecnologie e tutela della salute” nell’àmbito del “Master online l’intelligenza artificiale applicata al diritto”, 2a edizione – modulo “Intelligenza artificiale e Healthcare”, incontro web organizzato da Altalex Formazione – Ipsoa WoltersKluver, 17 giugno 2021.
(2021) Relazione dal titolo “Mare nostrum & Digital space: i fondali marini come «luogo fisico» dello «spazio digitale»” al Convegno multidisciplinare Sea in Shell – evento associato alla European Research Nigth 2021 – Messina, Università degli Studi – Campus Papardo, 24 settembre 2021.
(2021) Relazioni dal titolo “La disciplina privatistica delle proceure fallimentari” e “I poteri del custode e del delgato alla vendita e il regime della responsabilità civile” nell’àmbito del “Corso online Il Custode ed il Delegato alla vendita” incontro web organizzato da Altalex Formazione – Ipsoa WoltersKluver, 9 ottobre 2021.
(2021) Relazione dal titolo “I.A., nuove tecnologie e tutela della salute” nell’àmbito del “Master online l’intelligenza artificiale applicata al diritto”, 3a edizione – modulo “Intelligenza artificiale e Healthcare”, incontro web organizzato da Altalex Formazione – Ipsoa WoltersKluver, 23 ottobre 2021.
(2021) Relazione dal titolo “Vaccinazioni obbligatorie e danni lungo latenti alla persona al vaglio del principio di ragionevolezza” al convegno “La personalità umana nell’ordinamento giuridico” di Pietro Perlingieri, cinquanta anni dopo”– incontro web organizzato dalla Sisdic - sez. Sicilia, Università Lumsa di Palermo, 5-6 novembre 2021.
(2022) Relazione dal titolo “I.A., nuove tecnologie e tutela della salute” nell’àmbito del “Master online l’intelligenza artificiale applicata al diritto”, 4a edizione – modulo “Intelligenza artificiale e Healthcare”, incontro web organizzato da Altalex Formazione – Ipsoa WoltersKluver, 22 gennaio 2022.
(2022) Relazione dal titolo “Informazione e conoscenza: ‘fatto’ ed ‘effetto’ nella dimensione olistica dell’infosfera” al Convegno di presentazione della monografia “Principi civilistici dell’Information Technology in àmbito sanitario”, ESI, Napoli, 2021 organizzato dall’Università degli Studi di Catania nell’àmbito del primo incontro GSS – (Giovani Studiosi Siciliani); Università di Catania, Auditorium della Purità - Dipartimento di Giurisprudenza, 14 febbraio 2022.
(2022) Relazione dal titolo “Misure di prevenzione e confisca aziendale: profili civilistici”, nell’àmbito del Corso di Formazione Avanzata “Misure di prevenzione e confisca” promosso dalla Scuola Superiore della Magistratura, Messina – Aula magna della Corte di Appello, 15 febbraio 2022.
(2022) Partecipazione all’Annual Scientific Meeting dell’American Accademy of Forensic Sciencies, con un lavoro dal titolo “Mandatory Vaccination for COVID-19? The Italian Case: Prevention Obligations and Ethical Profiles” - Seattle, Washington, 20-25 febbraio 2022.
(2022) Relazione dal titolo “Libertà negoziale ed ecologia del diritto. Tutela sostenibile e contrattazione ecologica” al convegno “Are you green?” promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Giurisprudenza e Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Messina; Messina – Aula magna dell’Università, 22-24 novembre 2022.
(2022) Relazione dal titolo “Arte e nuove tecnologie digitali” nell’ambito dell’incontro di studi “Art and Law. A thematic seminar from NFTs to digital inheritance” valido anche quale attività didattica del Dottorato in Scienze Politiche e del Dottorato in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni attivi presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, 29 novembre 2022. Messina, Dipartimento Scipog, 29 novembre 2022.
(2023) Relazione dal titolo “Gli accordi sul regime di ripartizione delle spese: profili di validità alla luce della disciplina consumeristica” al Convegno “Il condominio a 10 anni dalla revisione dell’istituto”. Messina, Aula Magna della Corte di Appello, 29 settembre 2023.
(2024) Relazione dal titolo “Consumatori energetici, crisi climatica e rimedi ecologici” al Convegno “Sostenibilità ambientale e proprietà energetica”. Catania, Dipartimento di Giurisprudenza, 29 gennaio 2024.
(2024) Relazione dal titolo “Terreni confiscati e funzioni non risarcitorie della responsabilità civile” al Convegno “I terreni confiscati alle agromafie: opportunità, sostenibilità e prospettive” organizzato col patrocinio della S.I.S.Di.C.-Lazio e della ANBSC. Roma, Università degli Studi “Tor Vergata”, Facoltà di Economia, 15 marzo 2024.
(2024) Relazione dal titolo “Crisi energetica e diritto privato” nell’ambito delle attività del modulo didattico, dallo stesso coordinato, su “The Rule of Law: Profili etici e regolamentari. Dalla concezione unitaria dello Stato alla pluralizzazione delle situazioni giuridiche individuali” nell’ambito del Progetto Jean Monnet “EU-CREW - European Citizenship and Rule of Law: Promoting our European way of life”. Messina, Dipartimento Scipog, 21 marzo 2024.
(2024) Relazione dal titolo “Economía verde, ley verde y nuevos modelos de derecho privado” al convegno scientifico internazionale “Encuentro bilateral hispano-italiano: cambios legislativos y economía verde en el derecho privado”, Università di Valladolid, Campus “M. Zambrano” di Segovia, 6 maggio 2024.
(2024) Relazione dal titolo “Digital identity and name protection in the ICT context” al convegno scientifico internazionale dell’ICON-S (annual conference) “The Future of Public Law: Resilience, Sustainability, and Artificial Intelligence”. Madrid, IE University Law School, 8-10 luglio 2024.
(2024) Relazione dal titolo “Lo spazio digitale della blue-economy: 'logica proprietaria' e gestione delle infrastrutture tecnologiche sottomarine” al Convegno “Azioni e interazioni per una ‘blue economy’ sostenibile: le strategie giuridiche”. Convegno PRIN 2022 - PNRR. Genova, Università degli Studi, 6 dicembre 2024.
(2024) Relazione dal titolo “Terreni inquinati e nuove prospettive di tutela tra misure di prevenzione e responsabilità civile” al Convegno “L’innovazione in agricoltura e nell’alimentazione tra regole, scienza e mercato”. Convegno PRIN 2022. Roma, Università San Raffaele, 12-13 dicembre 2024.
(2025) Relazione dal titolo “La proprietà sostenibile. Funzionalizzazione del potere dominicale e valorizzazione energetica” al Convegno “Il quadro giuridico di riferimento della green economy: il «diritto privato sostenibile»”. Convegno PRIN 2022. Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 21 febbraio 2025.
(2025) Relazione dal titolo “Informazioni sanitarie e nuove tecnologie: problemi e prospettive”. Nel ciclo di seminari “Tutela e circolazione dei dati sanitari” nell'ambito del progetto PRIN 2022 “Medical Informed Consent, Artificial Intelligence and Law (MED-ICAiL)”. Pavia, Università degli Studi, 2 aprile 2025.
Partecipazione ad un Collegio docenti e/o attribuzione incarichi d’insegnamento nell’àmbito di dottorati di ricerca riconosciuti dal Ministero:
(2017) Attribuzione di attività di docenza nell’àmbito delle attività didattiche del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche del Dipartimento di Giurisprudenza “Salvatore Pugliatti” dell’Università degli Studi di Messina sul tema della “Disciplina civilistica e aspetti procedurali della confisca di beni nella legislazione antimafia” – verbale del Collegio dei Docenti (VCD) del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche del 26 maggio 2017.
(2018) Attribuzione di attività di docenza nell’àmbito delle attività didattiche del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche del Dipartimento di Giurisprudenza “Salvatore Pugliatti” dell’Università degli Studi di Messina sul tema “Minori stranieri non accompagnati e problematiche sanitarie”, Messina, 16 marzo 2018.
(2022-in corso) Componente del Collegio del Dottorato di Ricerca in “Diritto della società digitale e dell’innovazione tecnologica” dell’Università Magna Graecia di Catanzaro – XXXVIII ciclo (D.R. n. 865 del 1° luglio 2022).
(2022) Lezione dottorale su “Arte e nuove tecnologie digitali” nell’ambito del seminario di studi su “Art and Law. A thematic seminar from NFTs to digital inheritance” valido quale attività didattica del Dottorato in Scienze Politiche e del Dottorato in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni attivi presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, 29 novembre 2022.
(2023) Attività di docenza sul tema “Profili giuridici e normativi della soggettività giuridica nel digital contest" nell'àmbito delle attività didattiche del Dottorato in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni dell’Università di Messina, 18 marzo 2023.
(2023) Attività di docenza sul tema “Nuovi modelli di identità digitale" nell'àmbito delle attività didattiche del Dottorato in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni dell’Università di Messina, 24 marzo 2023.
Formale attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) presso qualificati atenei e istituti di ricerca esteri o sovranazionali
(2019) Attribuzione, su invito, di un incarico finalizzato alla ricerca scientifica ed alla didattica accademica (Mobility Agreement for Research and Teaching) presso l’Università di Valladolid (ES) - Facultad de Ciencias Sociales, Jurídicas y de la Comunicación - Campus “Maria Zambrano” di Segovia. Lezioni e seminari (totale 8 ore) – attività di ricerca (totale 16 ore). Segovia, 8-12 aprile 2019.
(2024) Attribuzione, su invito, di un incarico finalizzato alla didattica accademica (Visiting Professor) presso l’Università di Valladolid (ES) Facultad de Ciencias Sociales, Jurídicas y de la Comunicación (Campus “Maria Zambrano” di Segovia) e Facultad de Derecho de Valladolid per un ciclo di lezioni e seminari (totale 15 ore). Segovia-Valladolid, 6-8 maggio 2024.
(2024) Attribuzione, su invito, di un incarico finalizzato alla ricerca scientifica (Visiting Research) presso l’Università di Valladolid (ES) dal 19 agosto al 7 settembre e, successivamente, dal 16 novembre al 2 dicembre 2024.
(2025) Attribuzione, su invito, di un incarico finalizzato alla didattica accademica (Visiting Professor) presso l’Università di Valladolid (ES) Facultad de Derecho per un ciclo di lezioni e seminari (totale 15 ore). Valladolid, 24-28 febbraio 2025.
Afferenze a Società Scientifiche e Centri di Ricerca pubblici e/o privati:
(2015-2018) Afferenza al MEDAlics – Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee (Area: The School) partner del CRIOS Center – Università “L. Bocconi” di Milano – decisione del C.D. del 7 gennaio 2015.
(2015-2022) Socio (fondatore) dell’OPEGAM – Osservatorio Permanente Eventi Giudiziari in àmbito Medico con sede in Messina.
(2017–2018) Studioso afferente per affiliazione all’INTERCENTER – Centro Internazionale di Ricerche e Studi Sociologici, Penali e Penitenziari con sede in Messina.
(2019-in corso) socio della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile - S.I.S.Di.C.
(2023-in corso) socio dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti – Aggregato alla III Classe “Scienze Giuridiche Economiche e Politiche”
Direzione e/o partecipazione a comitati editoriali di riviste o collane di rilevanza nazionale e/o internazionale:
(2017-2019) Co-direttore e Membro del Comitato scientifico della Collana giuridica “Diritto civile, Psicologia e Problematiche Sanitarie” – Licosia Edizioni;
(2017-in corso) Membro del Comitato editoriale della rivista “Journal of Clinical Obstetrics, Gynecology & Infertility”;
(2017-in corso) Referee per la rivista “Journal of Clinical Obstetrics, Gynecology & Infertility”;
(2019-in corso) Membro della Segreteria di Redazione (e già del Comitato di Redazione) della rivista scientifica “Ordine internazionale e diritti umani - OIDU” (classe A);
(2019-in corso) Membro del Comitato di Redazione della rivista scientifica “Diritto delle successioni e della famiglia” (classe A)
Partecipazione a comitati scientifici:
(2013) Membro della Segreteria organizzativa del XXI Coordinamento dei Dottorati di Ricerca in Diritto privato – Isola di Salina (ME), Università degli Studi di Messina, 30 maggio - 1 giugno 2013;
(2016) Membro del comitato scientifico e della segreteria scientifica “La Procreazione Medicalmente Assistita tra Scienza e Diritto” – organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza “Salvatore Pugliatti” dell’Università di Messina – Messina, Aula Magna del Rettorato, 20 gennaio 2017;
(2017) Membro del Comitato scientifico del progetto “I beni comuni. Itinerari di didattica giuridica” – Giornata di Studio “Beni comuni e beni confiscati” – promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina, Messina, 10 marzo 2017;
(2017) Membro del Comitato scientifico del progetto “I beni comuni. Itinerari di didattica giuridica” – Giornata di Studio “Beni comuni e Legalità” – promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina, Messina, 17 marzo 2017;
(2017) Membro del Comitato scientifico e organizzativo della Giornata di Studio “Migrantes figli di un unico Dio” – organizzato dal Dipartimento di Scienze della Società e della Formazione d’Area Mediterranea dell’Università “Dante Alighieri” di Reggio Calabria – Reggio Calabria, 21 marzo 2017.
(2017) Membro del Comitato scientifico del Convegno “L’omicidio Notarbartolo: luci e ombre della mafia siciliana. Mafiosi e ‘donne di mafia’: profili giuridici” – organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Messina e dell’AIGA-sezione di Messina – Aula Magna della Corte d’Appello di Messina, 23 marzo 2017;
(2017) Membro del Comitato scientifico del Convegno “Beni comuni, beni culturali, beni confiscati” – organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina con il patrocinio dell’Ordine Regionale dei Giornalisti di Sicilia – Aula “Lorenzo Campagna”, Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, 7 giugno 2017;
(2017) Membro del comitato scientifico e organizzativo del Convegno “Responsabilità professionale e regime della prescrizione” organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza “Salvatore Pugliatti” dell’Università di Messina – Messina, Aula Magna del Rettorato, 29 giugno 2017;
(2017) Membro del Comitato scientifico del Convegno “Globalizzazione (Im-)migrazione Cittadinanza Giovani generazioni e Ri-generazione dei diritti” – organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina – Aula “Lorenzo Campagna”, Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, 27 -28 novembre 2017;
(2018) Membro del Comitato scientifico del Convegno “Disposizioni anticipate di trattamento tra autodeterminazione e dignità della vita”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza “Salvatore Pugliatti” dell’Università di Messina – Messina, Aula Pugliatti, 11 aprile 2018;
(2019) Membro del Comitato scientifico-organizzativo del convegno “La Maternità tra regole divieti e plurigenitorialità” – organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza “Salvatore Pugliatti” dell’Università di Messina – Messina, Aula Pugliatti, 15 febbraio 2019;
(2019) Membro del Comitato scientifico del Convegno “Agenzia, Mediazione e Procacciamento di affari” organizzato da Convenia-Formazione e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano – Milano, NH-Hotel, 7 febbraio 2019.
(2019) Membro del Comitato Tecnico Scientifico del Master di I livello in “Esperto in intervento sociale minore e mafie” promosso dal Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali (COSPECS) dell’Università di Messina.
(2020) Membro del Comitato scientifico del Convegno “Agenzia, Mediazione e Procacciamento di affari. Le più recenti novità sui contratti di intermediazione commerciale” organizzato da Convenia-Formazione e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano – Webinar, 13 ottobre 2020.
(2020) Membro del Comitato scientifico del Convegno “I beni pignorabili” organizzato da Convenia-Formazione e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano – Webinar, 16 ottobre 2020.
(2020) Membro del Comitato scientifico e della Segreteria organizzativa del Convegno Cispol “Le Scienze politiche tra storia presente e futuro”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina insieme al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania, evento web, 26-27 novembre 2020.
(2021) Responsabile della Segreteria organizzativa del Convegno “Sul Contratto”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche e dalla Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università di Messina, 19 novembre 2021.
(2022) Responsabile della Segreteria organizzativa del Ciclo di incontri su “Le responsabilità civili speciali” – Tavola rotonda “La responsabilità civile del magistrato”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, 30 giugno 2022.
(2022) Responsabile della Segreteria organizzativa del Ciclo di incontri su “Le responsabilità civili speciali” – Tavola rotonda “La responsabilità sanitaria”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, 28 ottobre 2022.
(2022) Organizzatore e Coordinatore dell’incontro di studi “Art and Law. A thematic seminar from NFTs to digital inheritance” valido quale attività didattica del Dottorato in Scienze Politiche e del Dottorato in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni attivi presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, 29 novembre 2022. Messina, Dipartimento Scipog, 29 novembre 2022.
(2023) Membro del comitato scientifico, in qualità di referente nominato dall’Università degli Studi di Messina nell'ambito del protocollo d'intesa con Confimpresa Euromed, per la co-organizzazione della Conferenza “Mezzogiorno e Mediterraneo”. Messina, 16 gennaio 2023.
(2023) Membro del Comitato scientifico-organizzativo del Convegno “Cittadinanza e stato di diritto per un’Unione europea più forte” nell'àmbito del programma “Strengthen European Union through european citizenship and the rule of law” - Jean Monnet module EU-Crew organizzato col patrocinio dell’Università di Messina, del Centro di Documentazione europea e cofinanziato dall'Unione Europea. Messina, Università degli Studi, 8-9 maggio 2023.
(2024) Membro del Comitato scientifico-organizzativo del Convegno “A 20 anni dalla legga 40/2004”. Messina, Università degli Studi, 19 febbraio 2024.
(2024) Membro del Comitato scientifico del Convegno “ARE YOU GREEN? dalla prospettiva interdisciplinare all’indagine giuridico-economica” – presentazione del progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN 2022) Legal challenges of the green economy 4.0 - Le sfide giuridiche della green economy 4.0. Messina, Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, 22-23 aprile 2024.
(2024) Membro del Comitato scientifico-organizzativo del Convegno internazionale “Encuentro bilateral hispano-italiano: cambios legislativos y economía verde en el derecho privado”, Università di Valladolid, Campus “M. Zambrano” di Segovia, 6 maggio 2024.
(2024) Membro del Comitato scientifico-organizzativo del Convegno “La tutela dei soggetti vulnerabili. Giornata di studi a 20 anni dalla legge n. 6 del 2004”. Messina, Università degli Studi, 30 settembre 2024.
Coordinamento e/o partecipazione a Progetti e Gruppi di Ricerca:
(novembre 2007 – novembre 2008) Curatore, a seguito di selezione comparativa, di un progetto di ricerca dal titolo: “L’interpretazione delle norme Cedu nella recente giurisprudenza della Corte costituzionale” – lavoro finanziato dall’Università degli Studi di Messina e dalla Fondazione “dott. Alessandro Panarello” di Messina;
(dicembre 2010 – dicembre 2011) Curatore, a seguito di selezione comparativa, di un progetto di ricerca dal titolo “Materiali per uno studio dello Status giuridico dei soggetti sottoposti a misure di prevenzione. Profili civilistici” – lavoro finanziato dalla Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone” di Palermo;
(marzo 2016 – novembre 2019) Membro del Gruppo di Ricerca sulla Responsabilità Medica d’équipe: promosso dall’OPEGAM – Osservatorio Permanente Eventi Giudiziari in àmbito Medico, in collaborazione con la cattedra di Diritto penale del Dipartimento di Giurisprudenza “Salvatore Pugliatti” dell’Università degli Studi di Messina, l’Ordine degli Avvocati di Messina, la Camera Penale di Messina e la Sezione Penale dell’ufficio legale dell’ AOGOI – Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani. Concluso in data 27-28 novembre 2109.
(dicembre 2016 – novembre 2019) Coordinatore del Gruppo di Ricerca sul risarcimento del danno iatrogeno, promosso dall’OPEGAM – Osservatorio Permanente Eventi Giudiziari in àmbito Medico. Concluso in data 27-28 novembre 2019. I risultati scientifici delle ricerche condotte sono stati resi pubblici nell’ambito dei corsi della “Scuola di Alta formazione per Consulente Tecnico Giudiziario riservata ai professionisti esercenti le professioni sanitarie” organizzata dall’Osservatorio Permanente Eventi Giudiziari in àmbito Medico (OPEGAM) in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e con l’ordine dei medici di Messina. L’evento è stato accreditato a livello nazionale secondo gli standard ECM con l’attribuzione di 50 crediti formativi.
(maggio – giugno 2020) Componente del Gruppo di Ricerca su Diritto regionale e diritto amministrativo con riferimento al tema della tutela della privacy riservato ai funzionari amministrativi della Regione Sicilia. Coordinatori: proff. F. Martinez e V. Prudente - Università degli Studi di Messina.
(giugno 2020 – oggi) Componente della faculty del “Master online l’intelligenza artificiale applicata al diritto” (1a, 2a e 3a edizione) organizzato da Altalex Formazione – Gruppo Ipsoa WoltersKluver.
(giugno 2021 – oggi) Componente della faculty del Progetto di ricerca interdisciplinare “SEA in SHELL – Sea in Science, Healt, Environment, Literature, Law & economy”.
(gennaio 2022 – gennaio 2025) Componente della faculty del Progetto Jean Monnet “EU-CREW - European Citizenship and Rule of Law: Promoting our European way of life”.
(febbraio 2022) Componente del Comitato di Coordinamento del progetto “Progettare un futuro più verde” finanziato con i fondi del premio nazionale “University 4 EU-il tuo futuro la nostra Europa” dal Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
(ottobre 2022) Componente del Gruppo di Ricerca su “Arte e Diritto – Art and Law” organizzato in collaborazione con colleghi della UniDA di Reggio Calabria e della State University of New York.
(ottobre 2022) Componente del Gruppo di Ricerca multidisciplinare “Are you green?” sulle tematiche della sostenibilità ambientale e dell’innovazione tecnologica attivo presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina.
(gennaio 2023 - oggi) Membro dell'équipe di ricerca del progetto “El Derecho Civil ante la Agenda 2030 (DERCIVIL 2030)” proposto al finanziamento dei “Proyectos de Generaciòn de Conocimiento" del “Ministerio de Ciencia e Innovaciòn” spagnolo - refer. C. Mingorance Gosàlvez (catedratica de derecho civil - Universidad de Cordoba).
(agosto 2023 - oggi) Membro dell’unità di ricerca, con sede presso l’Università di Messina, del PRIN-PNRR «Legal Strategies for Actions and Interactions in the Sustainable Blue Economy» finanziato nell’àmbito del progetto PNRR 2022 - NextGenerationEU.
(settembre 2023 - oggi) Membro dell’unità di ricerca capofila, con sede preso l’Università di Messina, del PRIN “Legal challenges of the green economy 4.0 - Le sfide giuridiche della green economy 4.0” CUP J53D23019380006 - codice identificativo 2022T7T5MX.
(gennaio 2024 - oggi) Chair del gruppo di ricerca su “The digital transformation process and the challenges of environmental sustainability: an approach from a prospective perspective” presentato al convegno scientifico internazionale dell’ICON-S (annual conference) “The Future of Public Law: Resilience, Sustainability, and Artificial Intelligence”. Madrid, IE University Law School, 8-10 luglio 2024.
Premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca:
(novembre 2007 - novembre 2008) Vincitore di una Borsa di studio, finalizzata alla ricerca, intitolata alla memoria del “dott. Alessandro Panarello” - Università degli Studi di Messina.
(dicembre 2010 - dicembre 2011) Vincitore di una Borsa di studio, finalizzata alla ricerca, intitolata alla memoria di “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” - Fondazione Giovanni e Francesca Falcone di Palermo.
(gennaio 2013 - dicembre 2015) Vincitore di una borsa di studio (I classificato), finalizzata alla ricerca, nell’àmbito del Dottorato in Scienze Giuridiche Privatistiche: Diritto civile, Diritto del lavoro, Diritto della navigazione e dei trasporti – Università degli studi di Messina.
(febbraio 2016 - aprile 2018) Nomina, su selezione e invito, quale consulente giuridico, nella qualità di esperto di diritto civile per la gestione dei beni sequestrati, della “Commissione Parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere” (Commissione Parlamentare Antimafia) Membro del II Comitato - “Beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata e loro gestione e destinazione”. Attività di ricerca e consulenza scientifica per la commissione bicamerale (Camera dei Deputati – Senato della Repubblica).
(novembre 2018 - novembre 2029) Abilitazione alle funzioni di professore universitario di II fascia per il S.S.D. Ius-01 (S.C. 12/A1 - Diritto Privato), conseguita in data 8 novembre 2018, ASN 2016-2018, V tornata.
(maggio 2020) Vincitore della selezione per l’assegnazione di fondi FABBR Unime 2020, I tornata: finanziamento per le attività di ricerca di base dei professori di seconda fascia e dei ricercatori anche a tempo determinato, strutturati in Ateneo e in servizio a tempo pieno.
(gennaio 2022 - gennaio 2025) Componente della faculty del Progetto Jean Monnet “EU-CREW - European Citizenship and Rule of Law: Promoting our European way of life”.
(febbraio 2022) Componente del Comitato di Coordinamento del progetto “Progettare un futuro più verde” finanziato con i fondi del premio nazionale “University 4 EU-il tuo futuro la nostra Europa” dal Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
(dicembre 2022) Vincitore della selezione per l’assegnazione di fondi FABBR Unime 2022, I tornata: finanziamento per le attività di ricerca di base dei professori di seconda fascia e dei ricercatori anche a tempo determinato, strutturati in Ateneo e in servizio a tempo pieno.
(dicembre 2022) Recensione della monografia "Profili civilistici dell'information technology in àmbito sanitario", Esi, Napoli 2021 a firma di Francesca Carimini (ordinaria di Diritto privato nell'Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”) sul n. 2/2022 della Rivista "Tecnologie e diritto", pp. 403-406.
(dicembre 2023 - dicembre 2034) Abilitazione alle funzioni di professore universitario di I fascia per il S.S.D. Ius-01 (S.C. 12/A1 - Diritto Privato), conseguita in data 12 dicembre 2023, ASN 2021-2023, VI tornata.
Incarichi istituzionali di Ateneo
(marzo 2025 – in corso) Componente del Nucleo di Valutazione (NdV) dell’Università degli Studi di Messina.
(gennaio 2021 – gennaio 2025) Componente della Commissione Elettorale dell’Università degli Studi di Messina.
(ottobre 2021 - settembre 2022) Vicecoordinatore del Corso di Studi in «Scienze politiche e delle relazioni internazionali» (L-36) del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
(ottobre 2021 - in corso) Componente del Comitato ordinatore e, successivamente, del Consiglio del Corso di Studi in «Diritto delle nuove tecnologie» (L-14) del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
(settembre 2021 - marzo 2022) Componente della Commissione esaminatrice nominata in funzione della selezione pubblica, per esami, di n. 2 unità di personale di cat. B, posizione economica B3, area servizi generali e tecnici con rapporto di lavoro subordinato in regime di tempo pieno, per le esigenze dell’Ateneo (D.D. 1904/2021).
(ottobre 2022 - in corso) Vicecoordinatore del Corso di Studi in «Diritto delle nuove tecnologie» (L-14) del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
(novembre 2021 - dicembre 2024) Delegato all’orientamento del Corso di Studi in «Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi» (L-16) del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
(novembre 2021 - dicembre 2024) Membro della Commissione Orientamento del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
(novembre 2021 - dicembre 2024) Membro della Commissione Tirocini Formativi del Corso di Studi in «Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi» (L-16) del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
(gennaio 2022 - in corso) Responsabile della comunicazione del Centro Studi sulle Mafie dell’Università degli Studi di Messina.
(aprile 2023 - dicembre 2024) Componente della Commissione esaminatrice della selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 10 unità di personale di cat. C, posizione economica C1, area amministrativa, con rapporto di lavoro subordinato in regime di tempo pieno, per le esigenze dell’Ateneo (D.D. 1223/2023).
(gennaio 2024 - febbraio 2024) Componente della Commissione di Ateneo per la redazione del Piano strategico triennale 2024-2026.
(gennaio 2024 - oggi) Componente della Commissione contributi straordinari dell’Università degli Studi di Messina.
Altri incarichi istituzionali
(giugno 2021 - dicembre 2021) Valutatore esperto per la Ricerca di base nella Valutazione per la qualità della ricerca – Vqr 2015-2019 – SSD IUS/01 – Diritto privato.
(novembre 2021) Valutatore esperto del progetto Global@Venice Research and Training for Global Challenges” - Marie Skłodowska-Curie - COFUND Project presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
(febbraio 2022 - ottobre 2022) Componente della III sotto-Commissione giudicatrice per l’Esame di Stato all’esercizio della professione forense, sessione 2021, presso la Corte di Appello di Messina.
(gennaio 2023) Valutatore esperto con funzioni di Rapporteur del progetto Global@Venice Research and Training for Global Challenges” - Marie Skłodowska-Curie - COFUND Project presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Principali Pubblicazioni edite:
Monografie e curatele:
(2017) Marchese A., Soggetto e oggetto nel “Diritto Civile Antimafia”, nella Collana del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, Giuffrè, Milano, ISBN: 978-88-14-22188-0.
(2019) Marchese A. (con Danovi F., Ferraris F., Fragomeni T., Maniaci A.), “I patti preconflittuali”, Giappichelli, Torino, ISBN: 978-88-7524448-4.
(2021) Marchese A., Principi civilistici dell’Information Technology in àmbito sanitario, nella collana Quaderni della Rassegna di diritto civile diretta da Pietro Perlingieri, Edizioni Scientifiche Italiane – ESI, Napoli, ISBN: 978-88-495-4501-2.
(2023) Marchese A., I giochi e le scommesse tra attualità normativa e (ri)qualificazione giuridica, nella collana Quaderni de il “Diritto del mercato assicurativo e finanziario”, Edizioni Scientifiche Italiane – ESI, Napoli, ISBN: 978-88-495-5122-8.
(2023) Marchese A., Regolamenti condominiali e accordi sul regime di ripartizione delle spese. (Profili di validità delle c.dd. «clausole negoziali»), nella collana Quaderni di “Teoria e prassi del diritto”, Edizioni Scientifiche Italiane – ESI, Napoli, ISBN: 978-88-849-5525-46.
(2023) Marchese A. (a cura di), «Sul Contratto». Raccolta degli scritti di presentazione del volume «Contratto» della collana «I Tematici» dell’Enciclopedia del diritto, Messina University Press, Messina, ISBN: 979-12-80899-05-7.
Articoli e saggi in lingua italiana:
(2011) Marchese A., “Materiali per uno studio degli Status personali dei soggetti sottoposti a misure di prevenzione”, pp. 1-98, in Atti della Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone”, Palermo;
(2012) Marchese A., “Misure di Prevenzione e Status Personali”, articolo su rivista, pp. 1-76, in Comparazione e Diritto Civile, ISSN: 2037-5662.
(2013) Marchese A., “La trascrizione della domanda di usucapione: tassatività (presunta) ed atipicità (concreta) del sistema di pubblicità immobiliare”, nota a sentenza, pp. 1-40, in Comparazione e Diritto Civile, ISSN: 2037-5662.
(2013) Marchese A., “Quarantasette, morto che parla. La legittimazione postuma del liquidatore di società cancellata”, articolo su rivista, pp. 1-24, in Comparazione e Diritto Civile, ISSN: 2037-5662.
(2013) Marchese A., “Brevi note in tema di trust (anti)-antimafia, ovvero: la segregazione dei beni in frode alla legge”, articolo su rivista, pp. 1-26, in Comparazione e Diritto Civile, ISSN: 2037-5662.
(2014) Marchese A., “Status personali e legittimazione al possesso”, pp. 85-105, in Le Corti Calabresi, n. 1/2014, ISSN: 1824-498X.
(2015) Marchese A., “La negoziazione dei derivati finanziari: un gioco proibito?”, saggio su rivista di rilevanza internazionale, in Diritto e Processo, Derecho y Proceso – Right & Remedies, International Annual Review in collaboration with Tecnológico de Monterrey (Campus de Ciudad de México) & Escuela Libre de Derecho (México), I, pp. 229-254, ISSN: 1722-1110.
(2017) Marchese A., “Medicina di frontiera nel Mediterraneo multietnico, tra pluralismo etico, culturale e normativo”, saggio su rivista di rilevanza nazionale, pp. 1-19, in Rivista telematica (www.statoechiese.it), 27/2017, ISSN: 1971- 8543 – (Fascia A).
(2017) Marchese A., “Libertà religiosa e diritto all’identità culturale: profili civilistici”, saggio su rivista di rilevanza nazionale, pp. 1009-1017, in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 3/2017, ISSN: 1122-0392 – (Fascia A).
(2017) Marchese A., “La clessidra della morte: riflessioni sulla difficoltà cronometrica del danno tanatologico”, articolo su rivista, pp. 511-522, in Rivista Italiana di Medicina Legale (e del diritto in campo sanitario), 2/2017, ISSN: 2499-2852 – (Fascia A).
(2017) Marchese A., Vesto A., “Vaccinazioni obbligatorie e diritto alla salute: la ‘profilassi imposta’ fra tensioni etiche e giuridiche – Mandatory vaccinations and right to health: the ‘imposed profilaxis’ between ethical and legal tensions”, articolo su rivista, pp. 1333-1348, in Rivista Italiana di Medicina Legale (e del diritto in campo sanitario), 4/2017, ISSN: 2499-2852 (Fascia A).
(2018) Marchese A., “La fecondazione post-mortem esiste un confine biologico per l’inizio della vita umana?” in L. Panella (a cura di) Quaderni di Ordine internazionale e diritti umani - 4, “Nuove tecnologie e diritti umani. Profili di diritto internazionale e di diritto interno”, pp. 193-207, ISBN: 978-88-9391-341-6.
(2018) Marchese A., “Amleto, ovvero l’inquietudine di sentirsi diverso: una riflessione su transessualismo ed etica giuridica nel pensiero postmoderno”, saggio su rivista di rilevanza nazionale, in Ordine Internazionale e diritti umani – OIDU, 4/2018, pp. 472-484, ISSN: 2284 -3531 (Fascia A).
(2018) Marchese A., “La fecondazione post-mortem irriducibile ossimoro o nuova frontiera del biodiritto?”, pp. 1-22, in Rivista di Diritti Comparati, 2/2018, ISSN: 2532-6619 (Fascia A).
(2019) Marchese A., “La disciplina della convivenza. Requisiti e modalità di costituzione delle convivenze di fatto” in A. Albanese (a cura di) Le nuove famiglie, Pacini, Pisa, 2019, pp. 537-550, ISBN: 978-88-3379-041-1.
(2019) Marchese A., “Market abuse e sistemi di prevenzione e controllo”, articolo su rivista, pp. 107-121, in Rivista della Guardia di Finanza, 1/2019, ISSN: 0035-595X.
(2019) Marchese A., “Mediazione Familiare e asimmetrie patrimoniali tra coniugi” in P. Mazzamuto (a cura di), Mediazione familiare e diritto del minore alla bigenitorialità. Verso una riforma dell’affidamento condiviso. Atti del Convegno Nazionale 31 ottobre 2018 - Università degli Studi di Palermo, Polo Territoriale Universitario di Agrigento, Giappichelli, Torino, pp. 81-92, ISBN: 978-88-921-2038-9.
(2020) Marchese A., “La tutela (civilistica) dei ‘figli di mafia’ tra istanze protezionistiche e prospettive di intervento”, capitolo di libro, in A. Cava (a cura di) “Il gioco del killer. Culture mafiose e minori”, ISBN: 978-88-917-9776-6.
(2020) Marchese A., “Diritto all’immigrazione e problematiche sanitarie: le nuove frontiere dell’accoglienza”, articolo su rivista, in Ordine Internazionale e diritti umani – OIDU, ISSN: 2284 -3531 (Fascia A).
(2020) Marchese A., “La composizione della crisi coniugale nel ‘continuo e discontinuo’ delle unioni familiari”, in Diritto delle successioni e della famiglia, 2/2020 ISSN: 2421-2407 (Fascia A).
(2021) Marchese A., “I limiti al diritto di proprietà: «diritto di godere» e «diritto di disporre» nella normativa di prevenzione antimafia”, contributo in volume, in G. Carapezza Figlia, G. Frezza e P. Virgadamo (a cura di) “A 50 anni dall’Introduzione alla problematica della proprietà di Pietro Perlingieri”, nella collana Quaderni della Rassegna di diritto civile diretta da Pietro Perlingieri, Edizioni Scientifiche Italiane – ESI, Napoli, ISBN: 978-88-495-4512-8.
(2022) Marchese A., “Informazione e conoscenza: ‘fatto’ ed ‘effetto’ nelle dimensione olistica dell’infosfera”, pp. 175-197, in Nuove Autonomie, 1/2022 ISSN: 1122-228X (Fascia A).
(2022) Marchese A., Prevenzione antimafia e diritto civile: dalla indifferenza normativa alla rilevanza giuridica dello «status di mafioso», contributo in volume, in L. Buscema (a cura di), Dalla stessa parte, Aracne, Roma, 2022, ISBN: 979-12-5994-893-9.
(2022) Marchese A., recensione a Giuseppe Werther Romagno, “Libertà testamentaria, successione necessaria e tutela del credito”, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, pp. 1-292, in Rassegna di diritto civile, in corso di pubblicazione (Fascia A).
(2023) Marchese A., Naturalis obligatio vel ob turpem causam negotiatio? Brevi note sui debiti di giuoco e scommessa nella ricostruzione teorica di F. Ferrara, in G. Perlingieri (a cura di), Rileggere i «classici» del diritto civile (1900-1920). Due Tomi indivisibili. vol. I, p. 1157-1186, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN: 978-88-495-5185-3
(2023) Marchese A., Dati medico-sanitari e cartelle cliniche digitali, in A. Maniàci (a cura di) “Nuovi beni e new properties”, capitolo in volume, pp. 81-94, Pacini, Pisa, ISBN: 978-88-3379-648-2.
(2023) Marchese A., “Vaccinazioni obbligatorie e danni lungo latenti alla persona al vaglio del principio di ragionevolezza”, contributo in volume, in G. Carapezza Figlia, G. Frezza e P. Virgadamo (a cura di) “La personalità umana nell’ordinamento giuridico” di Pietro Perlingieri, cinquanta anni dopo”, nella collana Quaderni della Rassegna di diritto civile diretta da Pietro Perlingieri, Edizioni Scientifiche Italiane – ESI, Napoli, ISBN: 978-88-495-5333-8.
(2024) Competizioni sportive e principio di non discriminazione. Profili civilistici dell’identità di genere, in Ordine Internazionale e diritti umani – OIDU, 5/2024, ISSN: 2284 -3531 (Fascia A).
(2024) Biomedical data analytics, diagnostica predittiva e tutela della personalità umana: l’(in)sostenibile leggerezza delle nuove tecnologie, in JM – Suor Orsola Benincasa Act, in corso di pubblicazione.
(2025) La produzione musicale digitale: «“canzoni” in cerca d’autore». IA e meccanismi di creazione artistica nella prospettiva (civilistica) della tutela autoriale, in A. Cava - L. Buscema, Non sono solo canzonette, Aracne 2024, in corso di pubblicazione.
(2025) I regolamenti condominiali tra tassatività e derogabilità, in Rivista giuridica dell’edilizia (Fascia A), in corso di pubblicazione.
Articoli e saggi in lingua straniera:
Inglese:
(2016) Marchese A., “Genetics and right: a methodology”, articolo con crossing referee su rivista di rilevanza internazionale, pp. 1-6, in The Journal of Maternal-Fetal & Neonatal Medicine, 2016 Jun, ISSN 1476-4954 – DOI: http://dx.doi.org/10.1080/14767058.2016.1188918 - PMID 2716601.
(2017) Marchese A., “Damages from Birth and the Logic of Compensation: Scientific Findings and Legal Suggestions” in J Clin Obstet Gynecol Infertil, 1(3) 1012.
(2017) Marchese A., “Law and Medicine in the Multicultural Mediterranean” in ICSR Mediterranean Knowledge (Ed.). (2017). Mediterranean Cultures and Societies Knowledge, Health and Tourism. Abstracts Book. Faro - Algarve, Portugal: ICSR Mediterranean Knowledge – ISBN: 978-989-8859-07-5.
(2017) Marchese A., “Compulsory Vaccinations for Italian (and Foreign) Minors: legal and regulatory aspects” in Marchese A. -Vesto A., “The Mediterranean: the sea of law. Personal and Cultural identity - Unaccompanied foreign minors - Organized Crime”. Book Series - vol. 4, p. 39-48, Fisciano: ICSR Mediterranean Knowledge, ISBN: 978-88-99662-06-6.
(2017) Marchese A., “The New Medicine in the Mediterranean area: legal and regulatory profiles” in Marchese A. -Vesto A., “The Mediterranean: the sea of law. Personal and Cultural identity - Unaccompanied foreign minors - Organized Crime”. Book Series - vol. 4, p. 49-60, Fisciano: ICSR Mediterranean Knowledge, ISBN: 978-88-99662-06-6.
(2017) Marchese A., “Euro-Mediterranean relations and organized crime: the effects of the phenomenon in civil law legislation” in Marchese A. -Vesto A., “The Mediterranean: the sea of law. Personal and Cultural identity - Unaccompanied foreign minors - Organized Crime”. Book Series - vol. 4, p. 61-78, Fisciano: ICSR Mediterranean Knowledge, ISBN: 978-88-99662-06-6.
(2017) Marchese A., “Mafia, Western terrorism and fundamentalism in the Mediterranean relations: cause and function of the unlawful contract in prevention legislation” in ICSR Mediterranean Knowledge (Ed.). (2017). Cultures, Hopes and Conflicts. The Mediterranean between Land and Sea. Abstracts Book. Fisciano, Italy: ICSR Mediterranean Knowledge, ISBN online: 978-88-99662-05-9.
(2018) Marchese A., “Protection of fundamental rights in the legal regulation of bio-banks” in ICSR Mediterranean Knowledge (Ed.). (2018). Collective Intelligence and Innovative Territories. Transitions, Cultural Changes and Inequalities. Abstracts Book. Fisciano, Italy: ICSR Mediterranean Knowledge, ISBN online: 978-88-7554-259-0.
Spagnolo:
(2018) Marchese A., “Los nuevos perfiles de la disciplina de la compraventa de bienes inmuebles”, in Temas de Derecho Civil, Persona y Patrimonio, RADC, Mayo 2018, pp. 11-36, ISBN: 978-98-74405-29-6
(2020) Marchese A., “El ‘Testamento vital’ en el derecho italiano: aspectos normativos y cuestiones morales, en Revista de derecho privado, 2/2020, ISSN: 0034-7922 (Fascia A)
(2025) Marchese A., Transexualismo y sport, en Revista de derecho privado, /2025, ISSN: 0034-7922 (Fascia A), en curso de publicación.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, consapevole delle sanzioni civili e penali per il caso di false attestazioni, dichiaro che tutto quanto riportato nel presente CV e negli allegati è veritiero.
Autorizzo altresì il trattamento dei miei dati personali ai sensi della normativa sulla privacy di cui al Regolamento (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 - 2016/679 (GDPR).
Professore associato di Diritto privato
Università degli Studi di Messina
Docente di "Diritto privato" e "Diritto privato e nuove tecnologie"
Idoneità alle funzioni di professore di I fascia
per il settore "Diritto privato" (GIUR-01/A)
-------------------------------------------------------------------------------------------
(2014) Modulo di “Diritto Civile Antimafia” presso il Master Universitario di II livello in “Procedure e Tecniche delle Gestioni Giudiziarie e dei Beni Confiscati alla Criminalità”, Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria – Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, MEDAlics (Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee) – rete degli Accademici del Mediterraneo sull’Economia della Conoscenza e i Sistemi di Innovazione costituita il 23 aprile 2012 presso l’Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano;
(2014) Modulo di “Misure di Prevenzione e tecniche di contrasto alla criminalità” presso il Master Universitario di II livello in “Procedure e Tecniche delle Gestioni Giudiziarie e dei Beni Confiscati alla Criminalità”, Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria – Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, MEDAlics (Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee) – rete degli Accademici del Mediterraneo sull’Economia della Conoscenza e i Sistemi di Innovazione costituita il 23 aprile 2012 presso l’Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano;
(2015/2016) Docente a contratto di Diritto civile (con funzioni di Tutor-esercitatore) presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Università degli Studi di Messina - durata 40 ore.
(2015) Lezione seminariale “Interesse legittimo di diritto privato e godimento dei beni”, corso di Diritto civile II – Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina – Messina, 17 marzo 2015;
(2015) Lezione seminariale (con A. Vesto) “Interesse legittimo di diritto privato e Status personali”, corso di Diritto civile II – Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina – Messina, 27 aprile 2015;
(2016/2017) Docente a contratto di Diritto civile (con funzioni di Tutor-esercitatore) presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Università degli Studi di Messina - durata 40 ore.
(2016) Lezione seminariale (con A. Vesto) “Le diverse concezioni del bene giuridico”, corso di Diritto Privato dei Beni – Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina – Messina, 9 marzo 2016;
(2016) Lezione seminariale (con A. Vesto) “Il principio di sussidiarietà e la rilevanza dell'interesse legittimo nel diritto privato” – “Interesse legittimo di diritto privato e Status personali”, corso di Diritto civile II – Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina – Messina, 9 marzo 2016;
(2016) Modulo di “Diritto Civile Antimafia”, lezione dal titolo: “La segregazione dei beni in frode alla legge”, presso il Master Universitario di II livello in “Amministrazione e gestione dei patrimoni sequestrati alla mafia”, Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche – Messina, 30 gennaio 2016;
(2016) Modulo didattico su “Segregazione patrimoniale e moduli ablativi speciali” presso il Master Universitario di II livello in “Procedure e Tecniche delle Gestioni Giudiziarie e dei Beni Confiscati alla Criminalità”, Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria – Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, MEDAlics (Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee) – rete degli Accademici del Mediterraneo sull’Economia della Conoscenza e i Sistemi di Innovazione costituita il 23 aprile 2012 presso l’Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano;
(2016) Modulo didattico su “La confisca delle quote societarie” presso il Master Universitario di II livello in “Procedure e Tecniche delle Gestioni Giudiziarie e dei Beni Confiscati alla Criminalità”, Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria – Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, MEDAlics (Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee) – rete degli Accademici del Mediterraneo sull’Economia della Conoscenza e i Sistemi di Innovazione costituita il 23 aprile 2012 presso l’Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano;
(2016) Modulo di “Diritto Civile Antimafia”, lezione dal titolo: “La confisca delle partecipazioni societarie”, presso il Master Universitario di II livello in “Amministrazione e gestione dei patrimoni sequestrati alla mafia”, Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche – Messina, 2 aprile 2016;
(2016) Lezione seminariale “la segregazione patrimoniale: aspetti negoziali e processuali”, corso di Diritto civile II – Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina – Messina, 6 aprile 2016;
(2016) Modulo di “Diritto Civile Antimafia”, lezione dal titolo: “Bene Confiscato, Bene Comune”, presso il Master Universitario di II livello in “Amministrazione e gestione dei patrimoni sequestrati alla mafia”, Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche – Messina, 16 aprile 2016;
(2016) Modulo di “Diritto Civile Antimafia”, lezione dal titolo: “La confisca dei patrimoni all’Estero”, presso il Master Universitario di II livello in “Amministrazione e gestione dei patrimoni sequestrati alla mafia”, Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche – Messina, 29 aprile 2016;
(2016/2017) [dal 06.10.2016 al 01.12.2016] Attività seminariale nell’àmbito dell’insegnamento di Diritto privato (JUS/01) presso il Corso di Studio in “Operatori pluridisciplinari e interculturali d’area mediterranea” – Corso di Laurea Triennale L-39 dell’Università “Dante Alighieri” di Reggio Calabria;
(2016/2017) [dal 24.10.2016 al 20.12.2016] Attività seminariale nell’àmbito dell’insegnamento di Diritto privato (JUS/01) presso il Corso di Laurea in Economia Aziendale (L-18) – “canale di Reggio Calabria” dell’Università degli Studi di Messina;
(2017/2018) Docente a contratto di Diritto civile (con funzioni di Tutor-esercitatore) presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Università degli Studi di Messina - durata 40 ore.
(2017/2018) Attività seminariale nell’àmbito dell’insegnamento di Diritto Civile II A/L presso il Corso di Laurea in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina;
(2017/2018) [dal 2.10.2017 al 1.12.2017] Attività seminariale nell’àmbito dell’insegnamento di Diritto privato (JUS/01) presso il Corso di Laurea in Economia Aziendale (L-18) – “canale di Reggio Calabria” dell’Università degli Studi di Messina;
(2017/2018) [dal 06.10.2017] Attività seminariale nell’àmbito dell’insegnamento di Diritto privato (JUS/01) presso il Corso di Studio in “Mediatori per l’Intercultura e la Cooperazione Sociale in Europa - MICSE” – Corso di Laurea Triennale L-39 dell’Università “Dante Alighieri” di Reggio Calabria;
(2017/2018) [dal 26.10.2017] Attività seminariale nell’àmbito dell’insegnamento di Diritto privato (JUS/01) presso il Corso di Laurea in Economia Aziendale (L-18) – “canale di Reggio Calabria” dell’Università degli Studi di Messina;
(2018/2019) [dal 1.10.2018] Attività seminariale nell’àmbito dell’insegnamento di Diritto privato (JUS/01) presso il Corso di Laurea in Economia Aziendale (L-18) – “canale di Reggio Calabria” dell’Università degli Studi di Messina;
(2018/2019) [dal 1.10.2018] Attività seminariale nell’àmbito dell’insegnamento di Diritto privato - corso avanzato (JUS/01) presso il Corso di Laurea in Relazioni Internazionali del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina;
(2018/2019) [dal 25.02.2019 al 8.05.2019] Attività seminariale nell’àmbito dell’insegnamento di Istituzioni di diritto privato (JUS/01) presso il Corso di Laurea in Scienze Politiche – del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina;
(2018/2019) Docente a contratto di Diritto privato (Jus/01) - Modulo di Diritto di famiglia (24 ore) - nel Master di I livello in “Esperto in intervento sociale minori e mafie” attivato presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali dell’Università degli Studi di Messina;
(2019/2020) [dal 28.09.2019 al 18.05.2020] Attività seminariale nell’àmbito dell’insegnamento di “Istituzioni di diritto privato” presso il CdS in “Scienze Politiche e delle relazioni internazionali” del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina;
(2020/2021) (2021/2022) [dal 01.10.2020 al 01.10.2022] Titolare dell’insegnamento di Anticorruption Private Law presso il Cds in “Scienze Politiche e relazioni internazionali” – curriculum in lingua inglese “Political Science and International Relations” del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
(2020-in corso) [dal 01.10.2020 ad oggi] Titolare dell’insegnamento di “Istituzioni di diritto privato” presso il CdS in “Scienze politiche, amministrazione e servizi” (sede di Priolo) del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
(2022-in corso) [dal 01.10.2022 ad oggi] Titolare dell’insegnamento di “Diritto privato e nuove tecnologie” presso il CdS in “Diritto delle nuove tecnologie” del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
(2024/2025) [dal 01.10.2024] Titolare dell’insegnamento di “Tecnologie digitali e sistema sanitario” presso il CdS in “Diritto delle nuove tecnologie” e, per supplenza, di “Sistemi giuridici comparati” presso il CdS in “Scienze politiche e delle relazioni internazionali” del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
Ulteriore attività didattica integrativa e di servizi agli studenti:
(2019-in corso) Attività seminariali nell’àmbito degli insegnamenti di diritto privato per gli studenti dei CdS L-14, L-16, L-36, LM-63 del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
(2022-in corso) Correlatore di tesi di laurea nell’ambito dell’insegnamento di Istituzioni di diritto privato (CdS L-36) del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
(2022-in corso) Attività seminariali nell’àmbito delle attività didattiche del Dottorato in Scienze Politiche e del Dottorato in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina.
Principali relazioni
a Convegni, Master,
Scuole di Specializzazione:
(2014) Relazione dal titolo “Trust (anti-) antimafia: ovvero la segregazione dei beni in frode alla legge” – Reggio Calabria, Università per Stranieri “Dante Alighieri”, 20 settembre 2014.
(2014) Relazione dal titolo “Le Relazioni dell’Amministratore Giudiziario e gli adempimenti ex d.lgs. n. 159/2011” – Reggio Calabria, Università per Stranieri “Dante Alighieri”, 10 ottobre 2014.
(2015) Relazione dal titolo “Profili civilistici delle misure di prevenzione: la qualità di mafioso”, XXIV incontro del Coordinamento dei Dottorati di ricerca in Diritto privato – Catania, Università degli Studi, 13-14 febbraio 2015.
(2015) Relazione dal titolo “Il danno Tanatologico e la sua controversa risarcibilità” – Convegno “L’Errore in Sanità” (accreditato ECM) – Messina, Università degli Studi – Policlinico Universitario “G. Martino”, 12-13 novembre 2015.
(2016) Relazione dal titolo “Il trust: profili applicativi” – Messina, Università degli Studi – Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, 28 gennaio 2016.
(2016) Relazione dal titolo “La negoziazione degli strumenti finanziari” – Messina, Università degli Studi – Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, 17 marzo 2016.
(2016) Relazione dal titolo “Contratti aleatori e area di rischio” – Messina, Università degli Studi – Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, 18 marzo 2016.
(2016) Relazione dal titolo “Diritto civile antimafia: verso una nuova disciplina di sistema” – Messina, Università degli Studi – Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, 13 maggio 2016.
(2016) Relazione dal titolo “Risarcimento del danno medico nella medicina d’urgenza” – Convegno “Il Pronto Soccorso e la Giurisprudenza” (accreditato ECM) – Dipartimento di Patologia Umana dell'Adulto e dell'Età Evolutiva “Gaetano Barresi” – Master Universitario di I e II livello in “Management dell'Emergenza e delle Maxiemergenze” – Messina, Università degli Studi – Policlinico Universitario “G. Martino”, 27 maggio 2016.
(2016) Relazione dal titolo “L’azione di regresso nell’assicurazione in àmbito medico-sanitario” – Convegno “Responsabilità in àmbito professionale” – (Opegam – Osservatorio Permanente Eventi Giudiziari in Àmbito Medico) – Messina, Aula Magna della Corte d’Appello di Messina, 10 giugno 2016.
(2017) Relazione dal titolo “La PMA oltre la morte: il confine biologico del fine vita e la prospettiva antropologica di un’esistenza voluta ad ogni costo” – Convegno “La Procreazione Medicalmente Assistita tra Scienza e Diritto” – Messina, Aula Magna del Rettorato – Università degli Studi di Messina, 20 gennaio 2017.
(2017) Relazione dal titolo “Dal bene confiscato al bene comune: una prassi (potenzialmente) virtuosa”, nell’àmbito del progetto “I beni comuni. Itinerari di didattica giuridica” – Giornata di Studio “Beni comuni e beni confiscati”, Messina, 10 marzo 2017.
(2017) Relazione dal titolo “La gestione dei beni confiscati”, nell’àmbito del progetto “I beni comuni. Itinerari di didattica giuridica” – Giornata di Studio “Beni comuni e Legalità”, Messina, 17 marzo 2017.
(2017) Relazione dal titolo “Lo status giuridico del mafioso, tra teoria generale e prassi giurisprudenziale” – Convegno “L’omicidio di Emanuele Notarbartolo. Il primo delitto ‘eccellente’ di mafia” – organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Messina, dell’AIGA-sezione di Messina e della Città Metropolitana di Messina – Aula Magna della Corte d’Appello di Messina, 23 marzo 2017.
(2017) Relazione dal titolo “Law and medicine in the multicultural Mediterranean” - Convegno internazionale: 2nd International Conference, ICSR Mediterranean Knowledge, Mediterranean Cultures and Societies: Knowledge, Health and Tourism, Università dell’Algarve – Faro (Portogallo), 4-5 maggio 2017.
(2017) Relazione dal titolo “Dal bene confiscato al bene comune: un percorso di legalità” – Convegno “Beni Comuni, Beni Culturali e Beni Confiscati”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina con il patrocinio dell’Ordine Regionale dei Giornalisti di Sicilia – Aula “Lorenzo Campagna”, Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, 7 giugno 2017.
(2017) Relazione dal titolo “Responsabilità civile nella PMA” – Convegno “La gravidanza dopo PMA” – organizzato dal Comitato Scientifico Nazionale della SIRU (Società Italiana di Riproduzione Umana) con il patrocinio dei seguenti Enti e Ordini professionali: Opegam – Osservatorio Permanente Eventi Giudiziari in Àmbito Medico, Ordine degli Avvocati di Messina, Ordine dei Medici di Messina, Auditorium “G. Martino”, Ordine dei Medici di Messina, 9-10 giugno 2017.
(2017) Relazione dal titolo “Mafia, Western Terrorism and fundamentalism in the Mediterranean relations: cause and function of the unlawful contract in prevention legislation” – Convegno internazionale: 3nd International Conference, ICSR Mediterranean Knowledge, Mediterranean Cultures and Societies: Knowledge, Health and Tourism, Università degli Studi di Salerno – Campus di Fisciano (Salerno), 26-28 settembre 2017.
(2017) Relazione dal titolo “Le coppie omo-affettive e le unioni civili” – Convegno “Le novità nel diritto di famiglia”, organizzato da Convenia-Formazione e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano – Milano, NH-Hotel, 3 ottobre 2017.
(2017) Intervento programmato su “Mafia, diritti civili e immigrazione” al Convegno “(Im)-migrazioni, Cittadinanza, Giovani Generazioni e Ri-Generazione dei Diritti” promosso dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica e dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina - Messina, Aula “Lorenzo Campagna”, Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, 27 -28 novembre 2017.
(2018) Relazioni dal titolo “Le più recenti integrazioni al Codice Antimafia (Legge n. 161 del 2017): nozioni generali e profili di legittimità costituzionale”, “L’àmbito oggettivo delle nuove misure di prevenzione: i beni sequestrabili e confiscabili”, “Le misure di prevenzione e i riflessi sistematici” al convegno “Il nuovo Codice Antimafia e la gestione dei beni confiscati. Novità della Legge 17 ottobre 2017, n. 161” organizzato da Convenia-Formazione e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano – Milano, NH-Hotel, 30 gennaio 2018.
(2018) Partecipazione all’Annual Scientific Meeting dell’American Accademy of Forensic Sciencies, con un lavoro dal titolo “Hydrogen Sulfide (H2S) Poisoning in the Whorkplace: toxicological investigations in a fatal and non-fatal accident” - Seattle, Washington, 19-24 febbraio 2018.
(2018) Partecipazione all’Annual Scientific Meeting dell’American Accademy of Forensic Sciencies, con un lavoro dal titolo “Mandatory Vaccination: The Italian case between clinical and legal profiles” - Seattle, Washington, 19-24 febbraio 2018.
(2018) Relazione dal titolo “Responsabilità medico-sanitaria dopo la sentenza della cassazione SS.UU. Penali del 21 dicembre 2017” al convegno omonimo organizzato da Convenia-Formazione e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano – Milano, NH-Hotel, 17 aprile 2018.
(2018) Relazione dal titolo “Nuovi Patti Marciani e Garanzie dopo l’accordo Abi-Confindustria” al convegno omonimo organizzato da Convenia-Formazione e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano – Milano, NH-Hotel, 18 aprile 2018.
(2018) Relazione dal titolo “La nuova responsabilità medico-sanitaria” al convegno “Responsabilità Medica” organizzato dall’Opegam – Osservatorio Permanente Eventi Giudiziari in Àmbito Medico – Messina, Sala formazione dell’Ordine degli Avvocati di Messina, Messina, 3 maggio 2018.
(2018) Relazione dal titolo “I diritti personali reciproci tra conviventi more uxorio” al convegno “Le convivenze di fatto” organizzato da Convenia-Formazione e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano – Milano, NH-Hotel, 9 maggio 2018.
(2018) Relazione dal titolo “La responsabilità medica dopo al Legge Gelli-Bianco” al convegno “La nuova responsabilità medica” organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio, Busto Arsizio, 9 maggio 2018.
(2018) Relazione dal titolo “Market abuse e sistemi di prevenzione e controllo” al convegno omonimo organizzato da Convenia-Formazione e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano – Milano, NH-Hotel, 15 maggio 2018.
(2018) Relazione dal titolo “La confisca di prevenzione alla luce delle modifiche al codice antimafia” al Seminario internazionale di alta formazione su “Traffico di esseri umani e confisca di beni”, - Progetto di rilevanza internazionale promosso e co-finanziato dall’Unione europea sul tema del contrasto alla tratta di esseri umani e della confisca dei proventi ai trafficanti – Università Internazionale di Roma - UnInt, Roma 24-25 maggio 2018.
(2018) Relazione dal titolo “Continuo e discontinuo familiare: la disciplina dei patti prematrimoniali” al convegno “I Patti Preconflittuali. Nuovi strumenti per evitare il processo” organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio, Busto Arsizio Molini Marzoli – Sala Tramogge, 12 ottobre 2018;
(2018) Relazione dal titolo “Protection of fundamental rights in the legal regulation of bio-banks” – convegno internazionale: 4nd International Conference, ICSR Mediterranean Knowledge, Mediterranean Cultures and Societies: Knowledge, Health and Tourism, Università degli Studi di Salerno – Campus di Fisciano (Salerno), 23-24 ottobre 2018.
(2018) Relazione dal titolo “Le novità del GDPR in tema di tutela della privacy” al convegno “Privacy e sicurezza informatica alla luce del nuovo GDPR” organizzato da Convenia-Formazione e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano – Milano, NH-Hotel, 7 novembre 2018;
(2019) Relazione dal titolo “L’intermediazione commerciale e le tecniche di agency-contract” al convegno “Agenzia, Mediazione e Procacciamento di affari” organizzato da Convenia-Formazione e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano – Milano, NH-Hotel, 7 febbraio 2019.
(2019) Relazione dal titolo “Law and Medicine in the multicultural Mediterranean” al convegno di rilevanza internazionale “Controllo e gestione dei flussi migratori nel Sud Europa - Studio comparato dell’esperienza spagnola e italiana / Control y gestión de flujos migratorios en la europa del Sur - estudio comparado de la experiencia española e italiana” - Messina, Università degli Studi 24-25 maggio 2019.
(2019) Relazione dal titolo “I diritti dei migranti” al convegno di rilevanza internazionale “Migrazioni: incontri tra lingue, letteratura, arti, storia e politiche” – tenutosi nelle sedi di Messina, Catania, Venezia nei giorni 15-17 ottobre e 11-13 novembre 2019.
(2019) Relazione dal titolo “Il danno iatrogeno e la sua indennizzabilità” tenuta nell’àmbito dei corsi delle “Scuola di Alta formazione per Consulente Tecnico Giudiziario riservata ai professionisti esercenti le professioni sanitarie” organizzata dall’Osservatorio Permanente Eventi Giudiziari in àmbito Medico (OPEGAM) in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e con l’ordine dei medici di Messina. L’evento è stato accreditato a livello nazionale secondo gli standard ECM con l’attribuzione di 50 crediti formativi. Messina, 27-28 novembre 2019.
(2019) Relazione dal titolo “Mediazione familiare e asimmetrie patrimoniali tra coniugi” al Convegno “Mediazione familiare e diritto del minore alla bigenitorialità. Verso una riforma dell’affidamento condiviso”. Palermo, Università degli Studi, Dipartimento di Economia, 5 dicembre 2019.
(2020) Relazione dal titolo “Patti preconflittuali e le nuove frontiere del diritto civile familiare” al convegno “I Patti preconflittuali”. Milano, Università Statale, 30 gennaio 2020.
(2020) Relazione dal titolo “Beni sequestrati e confiscati e tutela dei figli di mafia” al convegno “Legalità e Comunicazione. La mafia che cambia ed i suoi figli: strumenti di lotta e di riscatto”. Messina, Aula Magna dell’Università, 6 febbraio 2020.
(2020) Relazione dal titolo “Il Regolamento europeo per la protezione dei dati personali: normativa europea e legislazione italiana su adempimenti ed obblighi delle organizzazioni pubbliche e private” - Corso di Alta formazione per dipendenti della Regione Sicilia - piattaforma Teams, 30 aprile 2020.
(2020) Relazione dal titolo “La composizione della crisi coniugale nel ‘continuo e discontinuo’ delle unioni familiari” al convegno dell’Associazione Dottorati in Diritto privato (ADP) “Dialogo con i giovani studiosi” – Piattaforma Zoom – 10 settembre 2020.
(2020) Relazione dal titolo “Beni sequestrati e compatibilità economica” nell’àmbito delle attività del Festival dello Sviluppo Sostenibile – UniMe Sustainability Day – Piattaforma MTeams – 30 settembre 2020.
(2020) Relazione dal titolo “Dal bene sequestrato al bene comune: la rivoluzione della legalità” al convegno, organizzato dalla Rete dei beni comuni nell’àmbito delle attività del Festival dello Sviluppo Sostenibile, “Mettiamoci in comune” – Chairman prof. Ugo Mattei. Messina, Parco letterario Horcynus Orca, 4-5 ottobre 2020.
(2020) Relazione dal titolo “L’agency contract e le diverse tipologie di mediazione commerciale e finanziaria” al convegno “Agenzia, Mediazione e Procacciamento di affari. Le più recenti novità sui contratti di intermediazione commerciale” organizzato da Convenia-Formazione e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano – Webinar 13 ottobre 2020.
(2020) Relazione dal titolo “Il “rapporto di agenzia” e i suoi presupposti operativi” al convegno “Agenzia, Mediazione e Procacciamento di affari. Le più recenti novità sui contratti di intermediazione commerciale” organizzato da Convenia-Formazione e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano – Webinar 13 ottobre 2020.
(2020) Relazione dal titolo “Il procedimento di espropriazione immobiliare e il ruolo del delegato alla vendita” al convegno “I beni pignorabili” organizzato da Convenia-Formazione e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano – Webinar 16 ottobre 2020.
(2020) Relazione dal titolo “I limiti al diritto di proprietà: «diritto di godere» e «diritto di disporre» nella normativa di prevenzione antimafia” al convegno “A 50 anni dall’Introduzione alla problematica della proprietà di Pietro Perlingieri” – incontro web organizzato dalla Sisdic - sez. Sicilia, Università Lumsa di Palermo, 6 novembre 2020.
(2020) Relazione dal titolo “La disciplina privatistica delle proceure fallimentari” nell’àmbito del “Corso live Il Custode ed il Delegato alla vendita” incontro web organizzato da Altalex Formazione – Ipsoa WoltersKluver, 5 dicembre 2020.
(2020) Relazione dal titolo “I.A. e Medicina: nuove frontiere terapeutiche” nell’àmbito del “Master online l’intelligenza artificiale applicata al diritto” – modulo “Intelligenza artificiale e Healthcare”, incontro web organizzato da Altalex Formazione – Ipsoa WoltersKluver, 17 dicembre 2020.
(2021) Relazione dal titolo “I poteri del custode e del delgato alla vendita e il regime della responsabilità civile” nell’àmbito del “Corso online Il Custode ed il Delegato alla vendita” incontro web organizzato dal Altalex formazione – Ipsoa WoltersKluver, 6 febbraio 2021.
(2021) Relazione dal titolo “Minori e mafie: il principio di autodeterminazione e la logica della legalità” nell’àmbito delle Giornate di formazione del Centro Orientamento e Placement dell’Università degli Studi di Messina, incontro web, 12 febbraio 2021.
(2021) Relazione dal titolo “Tutela dell’Ambiente e principi di diritto civile europeo” nell’àmbito del Laboratorio partecipativo “La Tutela dell’Ambiente per il futuro dell’Europa” relativo al progetto “La Conferenza sul futuro dell’Europa. Un nuovo slancio per la democrazia europea” realizzato dalla Rete dei CDE italiani con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea – incontro web, 15 giugno 2021.
(2021) Relazione dal titolo “I.A., nuove tecnologie e tutela della salute” nell’àmbito del “Master online l’intelligenza artificiale applicata al diritto”, 2a edizione – modulo “Intelligenza artificiale e Healthcare”, incontro web organizzato da Altalex Formazione – Ipsoa WoltersKluver, 17 giugno 2021.
(2021) Relazione dal titolo “Mare nostrum & Digital space: i fondali marini come «luogo fisico» dello «spazio digitale»” al Convegno multidisciplinare Sea in Shell – evento associato alla European Research Nigth 2021 – Messina, Università degli Studi – Campus Papardo, 24 settembre 2021.
(2021) Relazioni dal titolo “La disciplina privatistica delle proceure fallimentari” e “I poteri del custode e del delgato alla vendita e il regime della responsabilità civile” nell’àmbito del “Corso online Il Custode ed il Delegato alla vendita” incontro web organizzato da Altalex Formazione – Ipsoa WoltersKluver, 9 ottobre 2021.
(2021) Relazione dal titolo “I.A., nuove tecnologie e tutela della salute” nell’àmbito del “Master online l’intelligenza artificiale applicata al diritto”, 3a edizione – modulo “Intelligenza artificiale e Healthcare”, incontro web organizzato da Altalex Formazione – Ipsoa WoltersKluver, 23 ottobre 2021.
(2021) Relazione dal titolo “Vaccinazioni obbligatorie e danni lungo latenti alla persona al vaglio del principio di ragionevolezza” al convegno “La personalità umana nell’ordinamento giuridico” di Pietro Perlingieri, cinquanta anni dopo”– incontro web organizzato dalla Sisdic - sez. Sicilia, Università Lumsa di Palermo, 5-6 novembre 2021.
(2022) Relazione dal titolo “I.A., nuove tecnologie e tutela della salute” nell’àmbito del “Master online l’intelligenza artificiale applicata al diritto”, 4a edizione – modulo “Intelligenza artificiale e Healthcare”, incontro web organizzato da Altalex Formazione – Ipsoa WoltersKluver, 22 gennaio 2022.
(2022) Relazione dal titolo “Informazione e conoscenza: ‘fatto’ ed ‘effetto’ nella dimensione olistica dell’infosfera” al Convegno di presentazione della monografia “Principi civilistici dell’Information Technology in àmbito sanitario”, ESI, Napoli, 2021 organizzato dall’Università degli Studi di Catania nell’àmbito del primo incontro GSS – (Giovani Studiosi Siciliani); Università di Catania, Auditorium della Purità - Dipartimento di Giurisprudenza, 14 febbraio 2022.
(2022) Relazione dal titolo “Misure di prevenzione e confisca aziendale: profili civilistici”, nell’àmbito del Corso di Formazione Avanzata “Misure di prevenzione e confisca” promosso dalla Scuola Superiore della Magistratura, Messina – Aula magna della Corte di Appello, 15 febbraio 2022.
(2022) Partecipazione all’Annual Scientific Meeting dell’American Accademy of Forensic Sciencies, con un lavoro dal titolo “Mandatory Vaccination for COVID-19? The Italian Case: Prevention Obligations and Ethical Profiles” - Seattle, Washington, 20-25 febbraio 2022.
(2022) Relazione dal titolo “Libertà negoziale ed ecologia del diritto. Tutela sostenibile e contrattazione ecologica” al convegno “Are you green?” promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Giurisprudenza e Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Messina; Messina – Aula magna dell’Università, 22-24 novembre 2022.
(2022) Relazione dal titolo “Arte e nuove tecnologie digitali” nell’ambito dell’incontro di studi “Art and Law. A thematic seminar from NFTs to digital inheritance” valido anche quale attività didattica del Dottorato in Scienze Politiche e del Dottorato in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni attivi presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, 29 novembre 2022. Messina, Dipartimento Scipog, 29 novembre 2022.
(2023) Relazione dal titolo “Gli accordi sul regime di ripartizione delle spese: profili di validità alla luce della disciplina consumeristica” al Convegno “Il condominio a 10 anni dalla revisione dell’istituto”. Messina, Aula Magna della Corte di Appello, 29 settembre 2023.
(2024) Relazione dal titolo “Consumatori energetici, crisi climatica e rimedi ecologici” al Convegno “Sostenibilità ambientale e proprietà energetica”. Catania, Dipartimento di Giurisprudenza, 29 gennaio 2024.
(2024) Relazione dal titolo “Terreni confiscati e funzioni non risarcitorie della responsabilità civile” al Convegno “I terreni confiscati alle agromafie: opportunità, sostenibilità e prospettive” organizzato col patrocinio della S.I.S.Di.C.-Lazio e della ANBSC. Roma, Università degli Studi “Tor Vergata”, Facoltà di Economia, 15 marzo 2024.
(2024) Relazione dal titolo “Crisi energetica e diritto privato” nell’ambito delle attività del modulo didattico, dallo stesso coordinato, su “The Rule of Law: Profili etici e regolamentari. Dalla concezione unitaria dello Stato alla pluralizzazione delle situazioni giuridiche individuali” nell’ambito del Progetto Jean Monnet “EU-CREW - European Citizenship and Rule of Law: Promoting our European way of life”. Messina, Dipartimento Scipog, 21 marzo 2024.
(2024) Relazione dal titolo “Economía verde, ley verde y nuevos modelos de derecho privado” al convegno scientifico internazionale “Encuentro bilateral hispano-italiano: cambios legislativos y economía verde en el derecho privado”, Università di Valladolid, Campus “M. Zambrano” di Segovia, 6 maggio 2024.
(2024) Relazione dal titolo “Digital identity and name protection in the ICT context” al convegno scientifico internazionale dell’ICON-S (annual conference) “The Future of Public Law: Resilience, Sustainability, and Artificial Intelligence”. Madrid, IE University Law School, 8-10 luglio 2024.
(2024) Relazione dal titolo “Lo spazio digitale della blue-economy: 'logica proprietaria' e gestione delle infrastrutture tecnologiche sottomarine” al Convegno “Azioni e interazioni per una ‘blue economy’ sostenibile: le strategie giuridiche”. Convegno PRIN 2022 - PNRR. Genova, Università degli Studi, 6 dicembre 2024.
(2024) Relazione dal titolo “Terreni inquinati e nuove prospettive di tutela tra misure di prevenzione e responsabilità civile” al Convegno “L’innovazione in agricoltura e nell’alimentazione tra regole, scienza e mercato”. Convegno PRIN 2022. Roma, Università San Raffaele, 12-13 dicembre 2024.
(2025) Relazione dal titolo “La proprietà sostenibile. Funzionalizzazione del potere dominicale e valorizzazione energetica” al Convegno “Il quadro giuridico di riferimento della green economy: il «diritto privato sostenibile»”. Convegno PRIN 2022. Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 21 febbraio 2025.
(2025) Relazione dal titolo “Informazioni sanitarie e nuove tecnologie: problemi e prospettive”. Nel ciclo di seminari “Tutela e circolazione dei dati sanitari” nell'ambito del progetto PRIN 2022 “Medical Informed Consent, Artificial Intelligence and Law (MED-ICAiL)”. Pavia, Università degli Studi, 2 aprile 2025.
Partecipazione ad un Collegio docenti e/o attribuzione incarichi d’insegnamento nell’àmbito di dottorati di ricerca riconosciuti dal Ministero:
(2017) Attribuzione di attività di docenza nell’àmbito delle attività didattiche del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche del Dipartimento di Giurisprudenza “Salvatore Pugliatti” dell’Università degli Studi di Messina sul tema della “Disciplina civilistica e aspetti procedurali della confisca di beni nella legislazione antimafia” – verbale del Collegio dei Docenti (VCD) del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche del 26 maggio 2017.
(2018) Attribuzione di attività di docenza nell’àmbito delle attività didattiche del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche del Dipartimento di Giurisprudenza “Salvatore Pugliatti” dell’Università degli Studi di Messina sul tema “Minori stranieri non accompagnati e problematiche sanitarie”, Messina, 16 marzo 2018.
(2022-in corso) Componente del Collegio del Dottorato di Ricerca in “Diritto della società digitale e dell’innovazione tecnologica” dell’Università Magna Graecia di Catanzaro – XXXVIII ciclo (D.R. n. 865 del 1° luglio 2022).
(2022) Lezione dottorale su “Arte e nuove tecnologie digitali” nell’ambito del seminario di studi su “Art and Law. A thematic seminar from NFTs to digital inheritance” valido quale attività didattica del Dottorato in Scienze Politiche e del Dottorato in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni attivi presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, 29 novembre 2022.
(2023) Attività di docenza sul tema “Profili giuridici e normativi della soggettività giuridica nel digital contest" nell'àmbito delle attività didattiche del Dottorato in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni dell’Università di Messina, 18 marzo 2023.
(2023) Attività di docenza sul tema “Nuovi modelli di identità digitale" nell'àmbito delle attività didattiche del Dottorato in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni dell’Università di Messina, 24 marzo 2023.
Formale attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) presso qualificati atenei e istituti di ricerca esteri o sovranazionali
(2019) Attribuzione, su invito, di un incarico finalizzato alla ricerca scientifica ed alla didattica accademica (Mobility Agreement for Research and Teaching) presso l’Università di Valladolid (ES) - Facultad de Ciencias Sociales, Jurídicas y de la Comunicación - Campus “Maria Zambrano” di Segovia. Lezioni e seminari (totale 8 ore) – attività di ricerca (totale 16 ore). Segovia, 8-12 aprile 2019.
(2024) Attribuzione, su invito, di un incarico finalizzato alla didattica accademica (Visiting Professor) presso l’Università di Valladolid (ES) Facultad de Ciencias Sociales, Jurídicas y de la Comunicación (Campus “Maria Zambrano” di Segovia) e Facultad de Derecho de Valladolid per un ciclo di lezioni e seminari (totale 15 ore). Segovia-Valladolid, 6-8 maggio 2024.
(2024) Attribuzione, su invito, di un incarico finalizzato alla ricerca scientifica (Visiting Research) presso l’Università di Valladolid (ES) dal 19 agosto al 7 settembre e, successivamente, dal 16 novembre al 2 dicembre 2024.
(2025) Attribuzione, su invito, di un incarico finalizzato alla didattica accademica (Visiting Professor) presso l’Università di Valladolid (ES) Facultad de Derecho per un ciclo di lezioni e seminari (totale 15 ore). Valladolid, 24-28 febbraio 2025.
Afferenze a Società Scientifiche e Centri di Ricerca pubblici e/o privati:
(2015-2018) Afferenza al MEDAlics – Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee (Area: The School) partner del CRIOS Center – Università “L. Bocconi” di Milano – decisione del C.D. del 7 gennaio 2015.
(2015-2022) Socio (fondatore) dell’OPEGAM – Osservatorio Permanente Eventi Giudiziari in àmbito Medico con sede in Messina.
(2017–2018) Studioso afferente per affiliazione all’INTERCENTER – Centro Internazionale di Ricerche e Studi Sociologici, Penali e Penitenziari con sede in Messina.
(2019-in corso) socio della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile - S.I.S.Di.C.
(2023-in corso) socio dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti – Aggregato alla III Classe “Scienze Giuridiche Economiche e Politiche”
Direzione e/o partecipazione a comitati editoriali di riviste o collane di rilevanza nazionale e/o internazionale:
(2017-2019) Co-direttore e Membro del Comitato scientifico della Collana giuridica “Diritto civile, Psicologia e Problematiche Sanitarie” – Licosia Edizioni;
(2017-in corso) Membro del Comitato editoriale della rivista “Journal of Clinical Obstetrics, Gynecology & Infertility”;
(2017-in corso) Referee per la rivista “Journal of Clinical Obstetrics, Gynecology & Infertility”;
(2019-in corso) Membro della Segreteria di Redazione (e già del Comitato di Redazione) della rivista scientifica “Ordine internazionale e diritti umani - OIDU” (classe A);
(2019-in corso) Membro del Comitato di Redazione della rivista scientifica “Diritto delle successioni e della famiglia” (classe A)
Partecipazione a comitati scientifici:
(2013) Membro della Segreteria organizzativa del XXI Coordinamento dei Dottorati di Ricerca in Diritto privato – Isola di Salina (ME), Università degli Studi di Messina, 30 maggio - 1 giugno 2013;
(2016) Membro del comitato scientifico e della segreteria scientifica “La Procreazione Medicalmente Assistita tra Scienza e Diritto” – organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza “Salvatore Pugliatti” dell’Università di Messina – Messina, Aula Magna del Rettorato, 20 gennaio 2017;
(2017) Membro del Comitato scientifico del progetto “I beni comuni. Itinerari di didattica giuridica” – Giornata di Studio “Beni comuni e beni confiscati” – promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina, Messina, 10 marzo 2017;
(2017) Membro del Comitato scientifico del progetto “I beni comuni. Itinerari di didattica giuridica” – Giornata di Studio “Beni comuni e Legalità” – promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina, Messina, 17 marzo 2017;
(2017) Membro del Comitato scientifico e organizzativo della Giornata di Studio “Migrantes figli di un unico Dio” – organizzato dal Dipartimento di Scienze della Società e della Formazione d’Area Mediterranea dell’Università “Dante Alighieri” di Reggio Calabria – Reggio Calabria, 21 marzo 2017.
(2017) Membro del Comitato scientifico del Convegno “L’omicidio Notarbartolo: luci e ombre della mafia siciliana. Mafiosi e ‘donne di mafia’: profili giuridici” – organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Messina e dell’AIGA-sezione di Messina – Aula Magna della Corte d’Appello di Messina, 23 marzo 2017;
(2017) Membro del Comitato scientifico del Convegno “Beni comuni, beni culturali, beni confiscati” – organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina con il patrocinio dell’Ordine Regionale dei Giornalisti di Sicilia – Aula “Lorenzo Campagna”, Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, 7 giugno 2017;
(2017) Membro del comitato scientifico e organizzativo del Convegno “Responsabilità professionale e regime della prescrizione” organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza “Salvatore Pugliatti” dell’Università di Messina – Messina, Aula Magna del Rettorato, 29 giugno 2017;
(2017) Membro del Comitato scientifico del Convegno “Globalizzazione (Im-)migrazione Cittadinanza Giovani generazioni e Ri-generazione dei diritti” – organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina – Aula “Lorenzo Campagna”, Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, 27 -28 novembre 2017;
(2018) Membro del Comitato scientifico del Convegno “Disposizioni anticipate di trattamento tra autodeterminazione e dignità della vita”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza “Salvatore Pugliatti” dell’Università di Messina – Messina, Aula Pugliatti, 11 aprile 2018;
(2019) Membro del Comitato scientifico-organizzativo del convegno “La Maternità tra regole divieti e plurigenitorialità” – organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza “Salvatore Pugliatti” dell’Università di Messina – Messina, Aula Pugliatti, 15 febbraio 2019;
(2019) Membro del Comitato scientifico del Convegno “Agenzia, Mediazione e Procacciamento di affari” organizzato da Convenia-Formazione e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano – Milano, NH-Hotel, 7 febbraio 2019.
(2019) Membro del Comitato Tecnico Scientifico del Master di I livello in “Esperto in intervento sociale minore e mafie” promosso dal Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali (COSPECS) dell’Università di Messina.
(2020) Membro del Comitato scientifico del Convegno “Agenzia, Mediazione e Procacciamento di affari. Le più recenti novità sui contratti di intermediazione commerciale” organizzato da Convenia-Formazione e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano – Webinar, 13 ottobre 2020.
(2020) Membro del Comitato scientifico del Convegno “I beni pignorabili” organizzato da Convenia-Formazione e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano – Webinar, 16 ottobre 2020.
(2020) Membro del Comitato scientifico e della Segreteria organizzativa del Convegno Cispol “Le Scienze politiche tra storia presente e futuro”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina insieme al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania, evento web, 26-27 novembre 2020.
(2021) Responsabile della Segreteria organizzativa del Convegno “Sul Contratto”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche e dalla Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università di Messina, 19 novembre 2021.
(2022) Responsabile della Segreteria organizzativa del Ciclo di incontri su “Le responsabilità civili speciali” – Tavola rotonda “La responsabilità civile del magistrato”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, 30 giugno 2022.
(2022) Responsabile della Segreteria organizzativa del Ciclo di incontri su “Le responsabilità civili speciali” – Tavola rotonda “La responsabilità sanitaria”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, 28 ottobre 2022.
(2022) Organizzatore e Coordinatore dell’incontro di studi “Art and Law. A thematic seminar from NFTs to digital inheritance” valido quale attività didattica del Dottorato in Scienze Politiche e del Dottorato in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni attivi presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, 29 novembre 2022. Messina, Dipartimento Scipog, 29 novembre 2022.
(2023) Membro del comitato scientifico, in qualità di referente nominato dall’Università degli Studi di Messina nell'ambito del protocollo d'intesa con Confimpresa Euromed, per la co-organizzazione della Conferenza “Mezzogiorno e Mediterraneo”. Messina, 16 gennaio 2023.
(2023) Membro del Comitato scientifico-organizzativo del Convegno “Cittadinanza e stato di diritto per un’Unione europea più forte” nell'àmbito del programma “Strengthen European Union through european citizenship and the rule of law” - Jean Monnet module EU-Crew organizzato col patrocinio dell’Università di Messina, del Centro di Documentazione europea e cofinanziato dall'Unione Europea. Messina, Università degli Studi, 8-9 maggio 2023.
(2024) Membro del Comitato scientifico-organizzativo del Convegno “A 20 anni dalla legga 40/2004”. Messina, Università degli Studi, 19 febbraio 2024.
(2024) Membro del Comitato scientifico del Convegno “ARE YOU GREEN? dalla prospettiva interdisciplinare all’indagine giuridico-economica” – presentazione del progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN 2022) Legal challenges of the green economy 4.0 - Le sfide giuridiche della green economy 4.0. Messina, Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, 22-23 aprile 2024.
(2024) Membro del Comitato scientifico-organizzativo del Convegno internazionale “Encuentro bilateral hispano-italiano: cambios legislativos y economía verde en el derecho privado”, Università di Valladolid, Campus “M. Zambrano” di Segovia, 6 maggio 2024.
(2024) Membro del Comitato scientifico-organizzativo del Convegno “La tutela dei soggetti vulnerabili. Giornata di studi a 20 anni dalla legge n. 6 del 2004”. Messina, Università degli Studi, 30 settembre 2024.
Coordinamento e/o partecipazione a Progetti e Gruppi di Ricerca:
(novembre 2007 – novembre 2008) Curatore, a seguito di selezione comparativa, di un progetto di ricerca dal titolo: “L’interpretazione delle norme Cedu nella recente giurisprudenza della Corte costituzionale” – lavoro finanziato dall’Università degli Studi di Messina e dalla Fondazione “dott. Alessandro Panarello” di Messina;
(dicembre 2010 – dicembre 2011) Curatore, a seguito di selezione comparativa, di un progetto di ricerca dal titolo “Materiali per uno studio dello Status giuridico dei soggetti sottoposti a misure di prevenzione. Profili civilistici” – lavoro finanziato dalla Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone” di Palermo;
(marzo 2016 – novembre 2019) Membro del Gruppo di Ricerca sulla Responsabilità Medica d’équipe: promosso dall’OPEGAM – Osservatorio Permanente Eventi Giudiziari in àmbito Medico, in collaborazione con la cattedra di Diritto penale del Dipartimento di Giurisprudenza “Salvatore Pugliatti” dell’Università degli Studi di Messina, l’Ordine degli Avvocati di Messina, la Camera Penale di Messina e la Sezione Penale dell’ufficio legale dell’ AOGOI – Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani. Concluso in data 27-28 novembre 2109.
(dicembre 2016 – novembre 2019) Coordinatore del Gruppo di Ricerca sul risarcimento del danno iatrogeno, promosso dall’OPEGAM – Osservatorio Permanente Eventi Giudiziari in àmbito Medico. Concluso in data 27-28 novembre 2019. I risultati scientifici delle ricerche condotte sono stati resi pubblici nell’ambito dei corsi della “Scuola di Alta formazione per Consulente Tecnico Giudiziario riservata ai professionisti esercenti le professioni sanitarie” organizzata dall’Osservatorio Permanente Eventi Giudiziari in àmbito Medico (OPEGAM) in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e con l’ordine dei medici di Messina. L’evento è stato accreditato a livello nazionale secondo gli standard ECM con l’attribuzione di 50 crediti formativi.
(maggio – giugno 2020) Componente del Gruppo di Ricerca su Diritto regionale e diritto amministrativo con riferimento al tema della tutela della privacy riservato ai funzionari amministrativi della Regione Sicilia. Coordinatori: proff. F. Martinez e V. Prudente - Università degli Studi di Messina.
(giugno 2020 – oggi) Componente della faculty del “Master online l’intelligenza artificiale applicata al diritto” (1a, 2a e 3a edizione) organizzato da Altalex Formazione – Gruppo Ipsoa WoltersKluver.
(giugno 2021 – oggi) Componente della faculty del Progetto di ricerca interdisciplinare “SEA in SHELL – Sea in Science, Healt, Environment, Literature, Law & economy”.
(gennaio 2022 – gennaio 2025) Componente della faculty del Progetto Jean Monnet “EU-CREW - European Citizenship and Rule of Law: Promoting our European way of life”.
(febbraio 2022) Componente del Comitato di Coordinamento del progetto “Progettare un futuro più verde” finanziato con i fondi del premio nazionale “University 4 EU-il tuo futuro la nostra Europa” dal Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
(ottobre 2022) Componente del Gruppo di Ricerca su “Arte e Diritto – Art and Law” organizzato in collaborazione con colleghi della UniDA di Reggio Calabria e della State University of New York.
(ottobre 2022) Componente del Gruppo di Ricerca multidisciplinare “Are you green?” sulle tematiche della sostenibilità ambientale e dell’innovazione tecnologica attivo presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina.
(gennaio 2023 - oggi) Membro dell'équipe di ricerca del progetto “El Derecho Civil ante la Agenda 2030 (DERCIVIL 2030)” proposto al finanziamento dei “Proyectos de Generaciòn de Conocimiento" del “Ministerio de Ciencia e Innovaciòn” spagnolo - refer. C. Mingorance Gosàlvez (catedratica de derecho civil - Universidad de Cordoba).
(agosto 2023 - oggi) Membro dell’unità di ricerca, con sede presso l’Università di Messina, del PRIN-PNRR «Legal Strategies for Actions and Interactions in the Sustainable Blue Economy» finanziato nell’àmbito del progetto PNRR 2022 - NextGenerationEU.
(settembre 2023 - oggi) Membro dell’unità di ricerca capofila, con sede preso l’Università di Messina, del PRIN “Legal challenges of the green economy 4.0 - Le sfide giuridiche della green economy 4.0” CUP J53D23019380006 - codice identificativo 2022T7T5MX.
(gennaio 2024 - oggi) Chair del gruppo di ricerca su “The digital transformation process and the challenges of environmental sustainability: an approach from a prospective perspective” presentato al convegno scientifico internazionale dell’ICON-S (annual conference) “The Future of Public Law: Resilience, Sustainability, and Artificial Intelligence”. Madrid, IE University Law School, 8-10 luglio 2024.
Premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca:
(novembre 2007 - novembre 2008) Vincitore di una Borsa di studio, finalizzata alla ricerca, intitolata alla memoria del “dott. Alessandro Panarello” - Università degli Studi di Messina.
(dicembre 2010 - dicembre 2011) Vincitore di una Borsa di studio, finalizzata alla ricerca, intitolata alla memoria di “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” - Fondazione Giovanni e Francesca Falcone di Palermo.
(gennaio 2013 - dicembre 2015) Vincitore di una borsa di studio (I classificato), finalizzata alla ricerca, nell’àmbito del Dottorato in Scienze Giuridiche Privatistiche: Diritto civile, Diritto del lavoro, Diritto della navigazione e dei trasporti – Università degli studi di Messina.
(febbraio 2016 - aprile 2018) Nomina, su selezione e invito, quale consulente giuridico, nella qualità di esperto di diritto civile per la gestione dei beni sequestrati, della “Commissione Parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere” (Commissione Parlamentare Antimafia) Membro del II Comitato - “Beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata e loro gestione e destinazione”. Attività di ricerca e consulenza scientifica per la commissione bicamerale (Camera dei Deputati – Senato della Repubblica).
(novembre 2018 - novembre 2029) Abilitazione alle funzioni di professore universitario di II fascia per il S.S.D. Ius-01 (S.C. 12/A1 - Diritto Privato), conseguita in data 8 novembre 2018, ASN 2016-2018, V tornata.
(maggio 2020) Vincitore della selezione per l’assegnazione di fondi FABBR Unime 2020, I tornata: finanziamento per le attività di ricerca di base dei professori di seconda fascia e dei ricercatori anche a tempo determinato, strutturati in Ateneo e in servizio a tempo pieno.
(gennaio 2022 - gennaio 2025) Componente della faculty del Progetto Jean Monnet “EU-CREW - European Citizenship and Rule of Law: Promoting our European way of life”.
(febbraio 2022) Componente del Comitato di Coordinamento del progetto “Progettare un futuro più verde” finanziato con i fondi del premio nazionale “University 4 EU-il tuo futuro la nostra Europa” dal Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
(dicembre 2022) Vincitore della selezione per l’assegnazione di fondi FABBR Unime 2022, I tornata: finanziamento per le attività di ricerca di base dei professori di seconda fascia e dei ricercatori anche a tempo determinato, strutturati in Ateneo e in servizio a tempo pieno.
(dicembre 2022) Recensione della monografia "Profili civilistici dell'information technology in àmbito sanitario", Esi, Napoli 2021 a firma di Francesca Carimini (ordinaria di Diritto privato nell'Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”) sul n. 2/2022 della Rivista "Tecnologie e diritto", pp. 403-406.
(dicembre 2023 - dicembre 2034) Abilitazione alle funzioni di professore universitario di I fascia per il S.S.D. Ius-01 (S.C. 12/A1 - Diritto Privato), conseguita in data 12 dicembre 2023, ASN 2021-2023, VI tornata.
Incarichi istituzionali di Ateneo
(marzo 2025 – in corso) Componente del Nucleo di Valutazione (NdV) dell’Università degli Studi di Messina.
(gennaio 2021 – gennaio 2025) Componente della Commissione Elettorale dell’Università degli Studi di Messina.
(ottobre 2021 - settembre 2022) Vicecoordinatore del Corso di Studi in «Scienze politiche e delle relazioni internazionali» (L-36) del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
(ottobre 2021 - in corso) Componente del Comitato ordinatore e, successivamente, del Consiglio del Corso di Studi in «Diritto delle nuove tecnologie» (L-14) del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
(settembre 2021 - marzo 2022) Componente della Commissione esaminatrice nominata in funzione della selezione pubblica, per esami, di n. 2 unità di personale di cat. B, posizione economica B3, area servizi generali e tecnici con rapporto di lavoro subordinato in regime di tempo pieno, per le esigenze dell’Ateneo (D.D. 1904/2021).
(ottobre 2022 - in corso) Vicecoordinatore del Corso di Studi in «Diritto delle nuove tecnologie» (L-14) del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
(novembre 2021 - dicembre 2024) Delegato all’orientamento del Corso di Studi in «Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi» (L-16) del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
(novembre 2021 - dicembre 2024) Membro della Commissione Orientamento del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
(novembre 2021 - dicembre 2024) Membro della Commissione Tirocini Formativi del Corso di Studi in «Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi» (L-16) del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.
(gennaio 2022 - in corso) Responsabile della comunicazione del Centro Studi sulle Mafie dell’Università degli Studi di Messina.
(aprile 2023 - dicembre 2024) Componente della Commissione esaminatrice della selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 10 unità di personale di cat. C, posizione economica C1, area amministrativa, con rapporto di lavoro subordinato in regime di tempo pieno, per le esigenze dell’Ateneo (D.D. 1223/2023).
(gennaio 2024 - febbraio 2024) Componente della Commissione di Ateneo per la redazione del Piano strategico triennale 2024-2026.
(gennaio 2024 - oggi) Componente della Commissione contributi straordinari dell’Università degli Studi di Messina.
Altri incarichi istituzionali
(giugno 2021 - dicembre 2021) Valutatore esperto per la Ricerca di base nella Valutazione per la qualità della ricerca – Vqr 2015-2019 – SSD IUS/01 – Diritto privato.
(novembre 2021) Valutatore esperto del progetto Global@Venice Research and Training for Global Challenges” - Marie Skłodowska-Curie - COFUND Project presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
(febbraio 2022 - ottobre 2022) Componente della III sotto-Commissione giudicatrice per l’Esame di Stato all’esercizio della professione forense, sessione 2021, presso la Corte di Appello di Messina.
(gennaio 2023) Valutatore esperto con funzioni di Rapporteur del progetto Global@Venice Research and Training for Global Challenges” - Marie Skłodowska-Curie - COFUND Project presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Principali Pubblicazioni edite:
Monografie e curatele:
(2017) Marchese A., Soggetto e oggetto nel “Diritto Civile Antimafia”, nella Collana del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, Giuffrè, Milano, ISBN: 978-88-14-22188-0.
(2019) Marchese A. (con Danovi F., Ferraris F., Fragomeni T., Maniaci A.), “I patti preconflittuali”, Giappichelli, Torino, ISBN: 978-88-7524448-4.
(2021) Marchese A., Principi civilistici dell’Information Technology in àmbito sanitario, nella collana Quaderni della Rassegna di diritto civile diretta da Pietro Perlingieri, Edizioni Scientifiche Italiane – ESI, Napoli, ISBN: 978-88-495-4501-2.
(2023) Marchese A., I giochi e le scommesse tra attualità normativa e (ri)qualificazione giuridica, nella collana Quaderni de il “Diritto del mercato assicurativo e finanziario”, Edizioni Scientifiche Italiane – ESI, Napoli, ISBN: 978-88-495-5122-8.
(2023) Marchese A., Regolamenti condominiali e accordi sul regime di ripartizione delle spese. (Profili di validità delle c.dd. «clausole negoziali»), nella collana Quaderni di “Teoria e prassi del diritto”, Edizioni Scientifiche Italiane – ESI, Napoli, ISBN: 978-88-849-5525-46.
(2023) Marchese A. (a cura di), «Sul Contratto». Raccolta degli scritti di presentazione del volume «Contratto» della collana «I Tematici» dell’Enciclopedia del diritto, Messina University Press, Messina, ISBN: 979-12-80899-05-7.
Articoli e saggi in lingua italiana:
(2011) Marchese A., “Materiali per uno studio degli Status personali dei soggetti sottoposti a misure di prevenzione”, pp. 1-98, in Atti della Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone”, Palermo;
(2012) Marchese A., “Misure di Prevenzione e Status Personali”, articolo su rivista, pp. 1-76, in Comparazione e Diritto Civile, ISSN: 2037-5662.
(2013) Marchese A., “La trascrizione della domanda di usucapione: tassatività (presunta) ed atipicità (concreta) del sistema di pubblicità immobiliare”, nota a sentenza, pp. 1-40, in Comparazione e Diritto Civile, ISSN: 2037-5662.
(2013) Marchese A., “Quarantasette, morto che parla. La legittimazione postuma del liquidatore di società cancellata”, articolo su rivista, pp. 1-24, in Comparazione e Diritto Civile, ISSN: 2037-5662.
(2013) Marchese A., “Brevi note in tema di trust (anti)-antimafia, ovvero: la segregazione dei beni in frode alla legge”, articolo su rivista, pp. 1-26, in Comparazione e Diritto Civile, ISSN: 2037-5662.
(2014) Marchese A., “Status personali e legittimazione al possesso”, pp. 85-105, in Le Corti Calabresi, n. 1/2014, ISSN: 1824-498X.
(2015) Marchese A., “La negoziazione dei derivati finanziari: un gioco proibito?”, saggio su rivista di rilevanza internazionale, in Diritto e Processo, Derecho y Proceso – Right & Remedies, International Annual Review in collaboration with Tecnológico de Monterrey (Campus de Ciudad de México) & Escuela Libre de Derecho (México), I, pp. 229-254, ISSN: 1722-1110.
(2017) Marchese A., “Medicina di frontiera nel Mediterraneo multietnico, tra pluralismo etico, culturale e normativo”, saggio su rivista di rilevanza nazionale, pp. 1-19, in Rivista telematica (www.statoechiese.it), 27/2017, ISSN: 1971- 8543 – (Fascia A).
(2017) Marchese A., “Libertà religiosa e diritto all’identità culturale: profili civilistici”, saggio su rivista di rilevanza nazionale, pp. 1009-1017, in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 3/2017, ISSN: 1122-0392 – (Fascia A).
(2017) Marchese A., “La clessidra della morte: riflessioni sulla difficoltà cronometrica del danno tanatologico”, articolo su rivista, pp. 511-522, in Rivista Italiana di Medicina Legale (e del diritto in campo sanitario), 2/2017, ISSN: 2499-2852 – (Fascia A).
(2017) Marchese A., Vesto A., “Vaccinazioni obbligatorie e diritto alla salute: la ‘profilassi imposta’ fra tensioni etiche e giuridiche – Mandatory vaccinations and right to health: the ‘imposed profilaxis’ between ethical and legal tensions”, articolo su rivista, pp. 1333-1348, in Rivista Italiana di Medicina Legale (e del diritto in campo sanitario), 4/2017, ISSN: 2499-2852 (Fascia A).
(2018) Marchese A., “La fecondazione post-mortem esiste un confine biologico per l’inizio della vita umana?” in L. Panella (a cura di) Quaderni di Ordine internazionale e diritti umani - 4, “Nuove tecnologie e diritti umani. Profili di diritto internazionale e di diritto interno”, pp. 193-207, ISBN: 978-88-9391-341-6.
(2018) Marchese A., “Amleto, ovvero l’inquietudine di sentirsi diverso: una riflessione su transessualismo ed etica giuridica nel pensiero postmoderno”, saggio su rivista di rilevanza nazionale, in Ordine Internazionale e diritti umani – OIDU, 4/2018, pp. 472-484, ISSN: 2284 -3531 (Fascia A).
(2018) Marchese A., “La fecondazione post-mortem irriducibile ossimoro o nuova frontiera del biodiritto?”, pp. 1-22, in Rivista di Diritti Comparati, 2/2018, ISSN: 2532-6619 (Fascia A).
(2019) Marchese A., “La disciplina della convivenza. Requisiti e modalità di costituzione delle convivenze di fatto” in A. Albanese (a cura di) Le nuove famiglie, Pacini, Pisa, 2019, pp. 537-550, ISBN: 978-88-3379-041-1.
(2019) Marchese A., “Market abuse e sistemi di prevenzione e controllo”, articolo su rivista, pp. 107-121, in Rivista della Guardia di Finanza, 1/2019, ISSN: 0035-595X.
(2019) Marchese A., “Mediazione Familiare e asimmetrie patrimoniali tra coniugi” in P. Mazzamuto (a cura di), Mediazione familiare e diritto del minore alla bigenitorialità. Verso una riforma dell’affidamento condiviso. Atti del Convegno Nazionale 31 ottobre 2018 - Università degli Studi di Palermo, Polo Territoriale Universitario di Agrigento, Giappichelli, Torino, pp. 81-92, ISBN: 978-88-921-2038-9.
(2020) Marchese A., “La tutela (civilistica) dei ‘figli di mafia’ tra istanze protezionistiche e prospettive di intervento”, capitolo di libro, in A. Cava (a cura di) “Il gioco del killer. Culture mafiose e minori”, ISBN: 978-88-917-9776-6.
(2020) Marchese A., “Diritto all’immigrazione e problematiche sanitarie: le nuove frontiere dell’accoglienza”, articolo su rivista, in Ordine Internazionale e diritti umani – OIDU, ISSN: 2284 -3531 (Fascia A).
(2020) Marchese A., “La composizione della crisi coniugale nel ‘continuo e discontinuo’ delle unioni familiari”, in Diritto delle successioni e della famiglia, 2/2020 ISSN: 2421-2407 (Fascia A).
(2021) Marchese A., “I limiti al diritto di proprietà: «diritto di godere» e «diritto di disporre» nella normativa di prevenzione antimafia”, contributo in volume, in G. Carapezza Figlia, G. Frezza e P. Virgadamo (a cura di) “A 50 anni dall’Introduzione alla problematica della proprietà di Pietro Perlingieri”, nella collana Quaderni della Rassegna di diritto civile diretta da Pietro Perlingieri, Edizioni Scientifiche Italiane – ESI, Napoli, ISBN: 978-88-495-4512-8.
(2022) Marchese A., “Informazione e conoscenza: ‘fatto’ ed ‘effetto’ nelle dimensione olistica dell’infosfera”, pp. 175-197, in Nuove Autonomie, 1/2022 ISSN: 1122-228X (Fascia A).
(2022) Marchese A., Prevenzione antimafia e diritto civile: dalla indifferenza normativa alla rilevanza giuridica dello «status di mafioso», contributo in volume, in L. Buscema (a cura di), Dalla stessa parte, Aracne, Roma, 2022, ISBN: 979-12-5994-893-9.
(2022) Marchese A., recensione a Giuseppe Werther Romagno, “Libertà testamentaria, successione necessaria e tutela del credito”, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, pp. 1-292, in Rassegna di diritto civile, in corso di pubblicazione (Fascia A).
(2023) Marchese A., Naturalis obligatio vel ob turpem causam negotiatio? Brevi note sui debiti di giuoco e scommessa nella ricostruzione teorica di F. Ferrara, in G. Perlingieri (a cura di), Rileggere i «classici» del diritto civile (1900-1920). Due Tomi indivisibili. vol. I, p. 1157-1186, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN: 978-88-495-5185-3
(2023) Marchese A., Dati medico-sanitari e cartelle cliniche digitali, in A. Maniàci (a cura di) “Nuovi beni e new properties”, capitolo in volume, pp. 81-94, Pacini, Pisa, ISBN: 978-88-3379-648-2.
(2023) Marchese A., “Vaccinazioni obbligatorie e danni lungo latenti alla persona al vaglio del principio di ragionevolezza”, contributo in volume, in G. Carapezza Figlia, G. Frezza e P. Virgadamo (a cura di) “La personalità umana nell’ordinamento giuridico” di Pietro Perlingieri, cinquanta anni dopo”, nella collana Quaderni della Rassegna di diritto civile diretta da Pietro Perlingieri, Edizioni Scientifiche Italiane – ESI, Napoli, ISBN: 978-88-495-5333-8.
(2024) Competizioni sportive e principio di non discriminazione. Profili civilistici dell’identità di genere, in Ordine Internazionale e diritti umani – OIDU, 5/2024, ISSN: 2284 -3531 (Fascia A).
(2024) Biomedical data analytics, diagnostica predittiva e tutela della personalità umana: l’(in)sostenibile leggerezza delle nuove tecnologie, in JM – Suor Orsola Benincasa Act, in corso di pubblicazione.
(2025) La produzione musicale digitale: «“canzoni” in cerca d’autore». IA e meccanismi di creazione artistica nella prospettiva (civilistica) della tutela autoriale, in A. Cava - L. Buscema, Non sono solo canzonette, Aracne 2024, in corso di pubblicazione.
(2025) I regolamenti condominiali tra tassatività e derogabilità, in Rivista giuridica dell’edilizia (Fascia A), in corso di pubblicazione.
Articoli e saggi in lingua straniera:
Inglese:
(2016) Marchese A., “Genetics and right: a methodology”, articolo con crossing referee su rivista di rilevanza internazionale, pp. 1-6, in The Journal of Maternal-Fetal & Neonatal Medicine, 2016 Jun, ISSN 1476-4954 – DOI: http://dx.doi.org/10.1080/14767058.2016.1188918 - PMID 2716601.
(2017) Marchese A., “Damages from Birth and the Logic of Compensation: Scientific Findings and Legal Suggestions” in J Clin Obstet Gynecol Infertil, 1(3) 1012.
(2017) Marchese A., “Law and Medicine in the Multicultural Mediterranean” in ICSR Mediterranean Knowledge (Ed.). (2017). Mediterranean Cultures and Societies Knowledge, Health and Tourism. Abstracts Book. Faro - Algarve, Portugal: ICSR Mediterranean Knowledge – ISBN: 978-989-8859-07-5.
(2017) Marchese A., “Compulsory Vaccinations for Italian (and Foreign) Minors: legal and regulatory aspects” in Marchese A. -Vesto A., “The Mediterranean: the sea of law. Personal and Cultural identity - Unaccompanied foreign minors - Organized Crime”. Book Series - vol. 4, p. 39-48, Fisciano: ICSR Mediterranean Knowledge, ISBN: 978-88-99662-06-6.
(2017) Marchese A., “The New Medicine in the Mediterranean area: legal and regulatory profiles” in Marchese A. -Vesto A., “The Mediterranean: the sea of law. Personal and Cultural identity - Unaccompanied foreign minors - Organized Crime”. Book Series - vol. 4, p. 49-60, Fisciano: ICSR Mediterranean Knowledge, ISBN: 978-88-99662-06-6.
(2017) Marchese A., “Euro-Mediterranean relations and organized crime: the effects of the phenomenon in civil law legislation” in Marchese A. -Vesto A., “The Mediterranean: the sea of law. Personal and Cultural identity - Unaccompanied foreign minors - Organized Crime”. Book Series - vol. 4, p. 61-78, Fisciano: ICSR Mediterranean Knowledge, ISBN: 978-88-99662-06-6.
(2017) Marchese A., “Mafia, Western terrorism and fundamentalism in the Mediterranean relations: cause and function of the unlawful contract in prevention legislation” in ICSR Mediterranean Knowledge (Ed.). (2017). Cultures, Hopes and Conflicts. The Mediterranean between Land and Sea. Abstracts Book. Fisciano, Italy: ICSR Mediterranean Knowledge, ISBN online: 978-88-99662-05-9.
(2018) Marchese A., “Protection of fundamental rights in the legal regulation of bio-banks” in ICSR Mediterranean Knowledge (Ed.). (2018). Collective Intelligence and Innovative Territories. Transitions, Cultural Changes and Inequalities. Abstracts Book. Fisciano, Italy: ICSR Mediterranean Knowledge, ISBN online: 978-88-7554-259-0.
Spagnolo:
(2018) Marchese A., “Los nuevos perfiles de la disciplina de la compraventa de bienes inmuebles”, in Temas de Derecho Civil, Persona y Patrimonio, RADC, Mayo 2018, pp. 11-36, ISBN: 978-98-74405-29-6
(2020) Marchese A., “El ‘Testamento vital’ en el derecho italiano: aspectos normativos y cuestiones morales, en Revista de derecho privado, 2/2020, ISSN: 0034-7922 (Fascia A)
(2025) Marchese A., Transexualismo y sport, en Revista de derecho privado, /2025, ISSN: 0034-7922 (Fascia A), en curso de publicación.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, consapevole delle sanzioni civili e penali per il caso di false attestazioni, dichiaro che tutto quanto riportato nel presente CV e negli allegati è veritiero.
Autorizzo altresì il trattamento dei miei dati personali ai sensi della normativa sulla privacy di cui al Regolamento (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 - 2016/679 (GDPR).
Partecipa a (4)
Pubblicazioni (48)
Altri titoli (4)
Componente della COMMISSIONE CONTRIBUTI STRAORDINARI dell'Università di Massina.
(30/01/2024 - 10/02/2025)
20240130
Componente della COMMISSIONE ELETTORALE di Ateneo dell'Università degli Studi di Messina
(25/01/2021 - 10/02/2025)
20210125
Consulente della COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLE MAFIE E SULLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI, ANCHE STRANIERE
(25/02/2016 - 22/03/2018)
20160225
No Results Found
Public Engagement (10)
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Responsabile scientifico)
- LA DISCIPLINA GIURIDICA DEL
GAMING ON LINE:
PROFILI TEORICI E QUESTIONI PRATICHE
Università degli Studi di Messina - Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche (17/05/2024 - 17/05/2024) 20240517
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore)
- LA RESPONSABILITÀ DEL PERSONALE SCOLASTICO
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche dell'Università di Messina (18/05/2023 - 18/05/2023) 20230518
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Lo spazio digitale tra autonomia privata e regolamentazione pubblica
Università degli Studi di Messina - Polo Papardo (16/05/2023 - 17/05/2023) 20230516
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore)
- MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici
Università degli Studi di Messina (30/09/2022 - 30/09/2022) 20220930
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Universita' degli Studi di Messina
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore)
- Attività di organizzazione della visita-mostra delle scuole aderenti ad Orientajunior. Le visite si sono svolte nelle seguenti date: 20 maggio,26 maggio 2022, 30 maggio 2022 e 31 maggio 2022.
Dipartimento SCIPOG (20/05/2022 - 31/05/2022) 20220520
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore)
- APE_Sea in SHELL (Sea in Science, Health, Environment, Literature, Law & economy) - Evento Associato alla European Researchers' Night 2021
Campus di Scienze - Papardo e Parco Horcynus Orca - Torre Faro (24/09/2021 - 24/09/2021) 20210924
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Mare nostrum & Digital space: i fondali marini come «luogo fisico» dello «spazio digitale»
Campus Papardo (24/09/2021 - ) 20210924
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore)
- UNIME SUSTAINABILITY DAY 2020
Università degli Studi di Messina
Evento in remoto (30/09/2020 - 30/09/2020) 20200930
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore)
- Attività di organizzazione e coordinamento del PCTO - SPG4 svolto per l’Istituto AINIS di Messina sul tema “Cooperazione, interazione e tutela dei diritti: dalle relazioni conflittuali al dialogo”.
Dipartimento SCIPOG (16/09/2019 - 31/05/2022) 20190916
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Terzo incontro dei giovani studiosi Siciliani
19000101
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Giurisprudenza
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (6)
5863 - SISTEMI GIURIDICI COMPARATI
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Laurea
8 CFU
48 ore
A000918 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
Laurea
8 CFU
48 ore
A001688 - DIRITTO PRIVATO E NUOVE TECNOLOGIE
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Laurea
9 CFU
54 ore
A001760 - INFORMATION TECHNOLOGY E SISTEMA SANITARIO
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Laurea
6 CFU
36 ore
A002612 - TECNOLOGIE DIGITALI E SISTEMA SANITARIO
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Laurea
6 CFU
36 ore
A003074 - I CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO DELLA P.A.
CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 30/05/2025)
- 2024
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
2 CFU
12 ore
No Results Found