Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

Le sfide giuridiche della green economy 4.0

Gruppo
Il progetto di ricerca evidenzia la necessità di un'azione sinergica che rafforzi il processo virtuoso che parte dalla produzione e dal consumo, giunge ad un "risultato" genericamente definito rifiuto e, attraverso il riciclo o il riuso, converte il predetto rifiuto in energia, o in un nuovo prodotto che possa incontrare le richieste e le preferenze di segmenti di mercato caratterizzati da una maggiore responsabilità e da una diversa propensione verso proposte di valore derivanti da processi produttivi orientati alla sostenibilità economica e ambientale. Pertanto, mentre la politica ambientale globale cerca di raggiungere per le generazioni attuali e future uno sviluppo sostenibile - inteso come lo sviluppo che garantisce i bisogni attuali senza compromettere la capacità di soddisfare quelli futuri - i governi e le autorità locali devono sviluppare e promuovere tecnologie “pulite” attraverso un sistema di rete integrato. Diversificate sono le politiche e le misure legislative privilegiate per il perseguimento di suddetti obiettivi.
Periodo di attività:
(gennaio 3, 2022 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate (3)

Dipartimento di Economia
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche

Premi / Riconoscimenti (4)

BEST PAPER AWARD, conferito da CRACOW UNIVERSITY OF ECONOMICS - FACULTY OF MANAGEMENT
BANDO FABBR Unime, conferito da Università degli studi di Messina
Erasmus + Scolarship - Staff Mobility for teaching, conferito da INDIRE - Erasmus + teaching
BEST PAPER AWARD, conferito da CRACOW UNIVERSITY OF ECONOMICS

Aree Di Ricerca

Settori (10)


SH2_3 - Conflict resolution, war, peace building - (2020)

SH2_4 - Constitutions, human rights, comparative law, humanitarian law, anti-discrimination law - (2020)

SH2_5 - International relations, global and transnational governance - (2020)

Settore IUS/01 - Diritto Privato

Settore IUS/05 - Diritto dell'Economia

Settore IUS/12 - Diritto Tributario

Settore IUS/13 - Diritto Internazionale

Settore IUS/14 - Diritto dell'Unione Europea

Settore IUS/17 - Diritto Penale

Settore SECS-P/08 - Economia e Gestione delle Imprese

Parole chiave

esponsabilità socio ambientale ambiente, risorse naturali e sostenibilità diritto privato diritto e globalizzazione cooperazione per lo sviluppo green economy, politica fiscale, gestione dei rifiuti e reati ambientali
No Results Found

Descrizione linee ricerca

Il progetto di ricerca evidenzia la necessità di favorire sinergicamente l’implementazione di un percorso ben identificato riconducibile alla green economy e corrispondente al processo virtuoso che, partendo dalla produzione e dal consumo, giunge ad un "esito" genericamente definito rifiuto che, poi, il riciclo o il riuso trasforma in energia o in materia prima. Se il consumo è sempre stato pensato come gerarchicamente subordinato alla produzione, - poiché decidere cosa produrre comprendeva anche cosa consumare - oggi, , influenza sempre più le scelte della produzione, generando una quantità crescente di rifiuti. In uno scenario globale in cui la politica ambientale è orientata al raggiungimento di uno sviluppo sostenibile per le generazioni attuali e future, la tendenza comune mira a limitare il più possibile lo spreco di materie prime ed a ridurre l'inquinamento e il suo impatto ambientale con una corretta gestione dei rifiuti. Pertanto, Economia, Diritto e Ambiente non devono più essere considerati su correlazioni lineari, ma parte di una ineludibile relazione circolare; infatti, il business ecosystem si innesta all’interno di un ecosistema naturale delle cui risorse e dei cui servizi , può godere, rispettandone le regole di funzionamento e i limiti fisici, biologici e climatici per garantire la sopravvivenza futura.
No Results Found

Afferenze

Referenti

AMAGLIANI Roberto

Elenco di tutti gli autori

Fulvio GIGLIOTTI (UniCZ) Attilio GORASSINI (UniRC), Federica TESCIONE (UniRC), Domenica PIRILLI (UniRC), Roberto SICLARI (UniRC), Roberto SAJIA (UniRC), Giuseppe PIZZONIA (UniRC), Angela BUSACCA (UniRC), Lidia MELISSARI (UniRC), Giovanni DI ROSA (UniCT), Gaetano GUZZARDI (UniCT), Michela CAVALLARO (UniCT), Salvatore BOSA (UniCT), Giuliana AMORE (UniCT), Andrea NICOLUSSI (UniMI-Cattolica), Carlo RUSCONI (UniMI-Cattolica).

Partecipanti (8)

ABBATE Tindara
ACCORDINO Patrizia
CARATOZZOLO Roberto
MARCHESE Alberto
MESSINA Michele
PERRINI Francesca
RISICATO Lucia
TOMMASINI Maria

Pubblicazioni

Pubblicazioni (8)

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1