Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone
Persona
immagine segnaposto

IANNIZZOTTO Giancarlo

Professore associato
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
  • Contatti
  •  giancarlo.iannizzotto@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Brevetti
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Description

Giancarlo Iannizzotto è nato a Ragusa il 23 marzo 1967. Ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Catania nel 1994 ed il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Informatica presso la stessa Università nel febbraio 1998.
Dal 1993 al 1996 ha svolto la sua attività di ricerca presso l'Istituto di Informatica e Telecomunicazioni dell'Università di Catania come dottorando di ricerca.
Dal 1996 al 2006 è stato Ricercatore a tempo pieno presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Messina.
Il 29 dicembre 2006 ha preso servizio presso la stessa Facoltà come Professore Associato a tempo pieno.
La sua attività di ricerca è principalmente concentrata nei settori della analisi ed elaborazione delle immagini, dell'Intelligenza Artificiale e dell'interazione uomo/macchina.
Dal 1994 ad oggi ha partecipato a numerosi Progetti di ricerca nazionali ed internazionali.
Ha collaborato con il MediaLab dell'Università di Catania, come responsabile di una ricerca sulla archiviazione ed il retrieval content-based di immagini e di una ricerca sulla realizzazione di un sistema per la realtà virtuale condivisa per l'e-learning.
Nel 2000 è stato visiting professor presso la Seoul National University, Seul, Corea del Sud, come responsabile di un gruppo di ricerca sull'impiego di tecniche di visione artificiale per l'interfacciamento uomo/macchina.
Presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Messina è stato dal marzo 2001 a febbraio 2013 responsabile del Laboratorio VisiLAB, operante nel settore della visione artificiale.
Dal 2004 al 2006 è stato responsabile dell'Unità di Messina per il Progetto PRIN04 "Studio e sviluppo di un sistema per il controllo ed il monitoraggio in tempo reale dei territori per la prevenzione degli incendi".
Dal 2008 al 2011 è stato vicedirettore del Centro di Calcolo di Ateneo dell'Università di Messina (CECUM), mantenendo la delega direttoriale per la gestione scientifica e tecnica dei servizi di calcolo scientifico per lo stesso CECUM. In seguito la figura del vicedirettore è stata abrogata ed il Prof. Iannizzotto è rimasto membro del Consiglio Direttivo del CECUM.
Da ottobre 2012 afferisce al Dipartimento di Scienze Cognitive, della Formazione e degli Studi Culturali dell'Università di Messina.
Dal marzo 2013 e fino alla elezione del nuovo Rettore, nello stesso anno, è stato delegato del Rettore per l'informatizzazione dell'Ateneo di Messina.
Autore e coautore di numerose pubblicazioni negli ambiti della gestione ed elaborazione delle immagini, della visione artificiale e dell'interazione uomo-macchina.
Associate Editor e reviewer di numerose riviste internazionali; Tecnical chair, membro di tecnical committee, membro di steering commettee e reviewer di numerose conferenze internazionali. Il dott. Iannizzotto è Senior Member dell'Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE).
L'attività didattica svolta presso gli Atenei di Catania, Enna e Messina nel corso degli anni ha coperto diversi ambiti dell'ingegneria informatica fra i quali: informatica di base, reti ci calcolatori, intelligenza artificiale ed applicazioni, elaborazione delle immagini, basi di dati, sistemi operativi, architettura dei calcolatori (base ed avanzata), interazione uomo-macchina, robotica per bioingegneria.

Referente di

Human Machine – Hybrid Intelligence (HuM-HI)
Laboratorio

Pubblicazioni (79)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Brevetti

Insegnamenti offerta formativa corrente (4)

2721 - FONDAMENTI DI INFORMATICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE ( Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali )
Laurea
8 CFU
60 ore

A001308 - HUMAN COMPUTER INTERACTION

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
COGNITIVE SCIENCE AND THEORY OF COMMUNICATION ( Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali )
Laurea Magistrale
8 CFU
60 ore

A001309 - HUMAN COMPUTER INTERACTION

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
COGNITIVE SCIENCE AND THEORY OF COMMUNICATION ( Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali )
Laurea Magistrale
6 CFU
40 ore

A003919 - ARTIFICIAL COGNITION

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 31/05/2025) - 2024
SCIENZE COGNITIVE ( Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali )
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
3 CFU
18 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1