Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
immagine segnaposto

RAPISARDA Antonio

Professore associato
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA

Settore BIOS-01/D - Biologia farmaceutica
  • Contatti
  •  antonio.rapisarda@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Description

Laureato con lode in Farmacia e Specializzato con lode in Farmacognosia presso l’Università degli Studi di Messina, Dottore di Ricerca in Farmacognosia, dal 1994 ricercatore universitario e dal 1998 professore di ruolo di II fascia del settore scientifico-disciplinare BIOS-01/D Biologia Farmaceutica presso l’Università degli Studi di Messina, attualmente studia la potenziale attività anti-angiogenica o anti-melanogenica di molecole di origine vegetale e insegna Biologia delle piante medicinali nel Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Botanica farmaceutica nel Corso di Laurea Magistrale in Farmacia.

•Attività di ricerca. Concerne: il controllo di qualità di farmaci di origine vegetale mediante tecniche di analisi microscopica qualitativa e quantitativa; la valutazione dell’attività biologica "in vitro" ed "in vivo" di estratti di piante medicinali autoctone e di droghe vegetali impiegate nella medicina tradizionale africana e centro-americana; l’individuazione di molecole di origine vegetale dotate di attività anti-angiogenica o in grado di inibire la melanogenesi. È stata finanziata da Progetti di Ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN), Programmi Operativi Nazionali (PON), Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA), Fondo di finanziamento per le attività base di ricerca (FFABR). Referee di riviste a diffusione internazionale e di progetti di ricerca.

•Attività didattica. 1998-2023. Ha insegnato: Biologia vegetale farmaceutica nel Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche; Botanica farmaceutica nel Corso di Laurea Magistrale in Farmacia; Biologia vegetale farmaceutica, Botanica farmaceutica applicata, Metabolismo e prodotti secondari delle piante, Biotecnologie delle piante officinali, nei Corsi di Laurea della Classe in Scienze e Tecnologie Farmaceutiche; Fitochimica nel Corso di Laurea in Biotecnologie; Botanica farmaceutica applicata nella Scuola di Specializzazione in Farmacognosia; Biologia farmaceutica nella Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia; nel Dottorato di Ricerca in Farmacognosia; nel Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche.

•Attività accademica. 2001-2004: Presidente del Consiglio del Corso di Laurea in Farmacia. 2002-2004: Coordinatore vicario del Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Erboristiche e del Corso di Laurea in Informazione Scientifica del Farmaco. 2004-2007: Coordinatore del Corso di Laurea Specialistica in Farmacia e Coordinatore vicario del Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. 2007-2015: Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Coordinatore vicario del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia. 2005-2014: Referente della Facoltà di Farmacia nel Nucleo di Valutazione di Ateneo. 2007-2008: componente della Facoltà di Farmacia nella Commissione di Ateneo del «Progetto Interazione» nell’ambito del PON 2000-2006 «Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione». 2012-2015: Delegato alla Didattica del Dipartimento di Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute. Dal 2015 componente della Commissione paritetica docenti-studenti del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali.

•Altre attività: 2000-2022. Presidente o componente di Commissioni di esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Farmacista.

Settori


LS7_3 - Pharmacology, pharmacogenomics, drug discovery and design, drug therapy - (2016)

Descrizione linee ricerca (4)

APPROCCIO INTEGRATO PER LO SVILUPPO DI MOLECOLE DERIVATE DA METABOLITI SECONDARI AD ATTIVITÀ ANTIMELANOGENETICA
CONTROLLO DI QUALITÀ DI FARMACI DI ORIGINE VEGETALE MEDIANTE TECNICHE DI ANALISI MICROSCOPICA, MICROMORFOMETRICA E MICROSPETTROFLUORIMETRICA
INDIVIDUAZIONE DI FONTI VEGETALI DI MOLECOLE DOTATE DI ATTIVITÀ ANTI-ANGIOGENETICA
VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ BIOLOGICA “IN VITRO” ED “IN VIVO” DI ESTRATTI DI PIANTE MEDICINALI AUTOCTONE E DI DROGHE VEGETALI IMPIEGATE NELLA MEDICINA TRADIZIONALE AFRICANA E CENTRO-AMERICANA
No Results Found

Referente di

Controllo di qualità piante medicinali - Saggi Ph. Eur. - A2b4 03
Laboratorio

Partecipa a (2)

Biologia Farmaceutica
Gruppo
Drug Discovery di inibitori di metallo-enzimi
Gruppo

Pubblicazioni (103)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Insegnamenti offerta formativa corrente (2)

672 - BOTANICA FARMACEUTICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
FARMACIA ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
7 CFU
54 ore

A002889 - BIOLOGIA DELLE PIANTE MEDICINALI

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/12/2024) - 2024
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
8 CFU
60 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0