Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Terza Missione

Una finestra sul Mare Nostrum. Discipline a confronto su fluidità e contaminazioni

Public Engagement
Il Mare Nostrum: luogo di incontri e contaminazioni, luogo di intrecci e navigazioni, di flussi e influssi. Mare racchiuso tra sponde abitate da popoli diversi, ed insieme mare aperto a correnti e rotte di naviganti. Un mare che “dal Fasi alle Colonne d’Ercole” a guardarlo con gli occhi del filosofo sembra uno “stagno” con le sue “formiche” o le sue “rane” (Platone, Fedone, LVIII), ma che si dispiega davanti allo sguardo dello studioso moderno come un mare “senza confini” e senza barriere, un luogo privilegiato di insediamenti e approdi. Luogo di passaggio e terra di sosta. Luogo non luogo dove le idee si sono intrecciate e avvinghiate, ed insieme alle idee i popoli che ne sono stati (e ne sono ancora) portatori, in una fluida mescolanza di uomini e culture, credi e lingue, menti e merci, contagi e cure. A questo Mediterraneo la tavola rotonda ha inteso guardare, in una prospettiva multidisciplinare che – fondendo competenze ampie, dalla storia alla filosofia, dalla geografia alla let
Sede dell’iniziativa:
Universita' degli Studi di Messina
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Settembre 30, 2022
  • Dati Generali
  • Afferenze
  • Terza Missione

Dati Generali

Obiettivi

L’idea di strutturare la tavola rotonda ispirandosi ad un talk show, con conversazioni, domande e interviste, ha permesso di rendere fruibili e accattivanti per un pubblico variegato i contenuti e le riflessioni proposte dai relatori, tutte tese a solleticare l’interesse dell’uditorio sulla riscoperta della centralità del nostro Mediterraneo come luogo di incontro e centro propulsore di idee per una visione ireniche e solidale delle terre che vi si affacciano e dei popoli che vi coabitano.

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate (2)

Dipartimento di Civiltà antiche e moderne (Coordinatore/Organizzatore)
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche (Coordinatore/Organizzatore)

Afferenze

Referenti (2)

BUSCEMA Luca (Organizzatore)
MONACA Mariangela (Organizzatore)

Partecipanti (13)

ARANGIO Alessandro (Relatore)
CARBONE Silvia (Relatore)
DONATO Letterio (Relatore)
FULCO Rita (Relatore)
GORGONE Sandro (Relatore)
MESSINA Nunziata (Relatore)
MORELLI Alessandro (Discussant)
MORMINO Mauro (Relatore)
PERGOLIZZI Laura (Relatore)
POTENZA Daniela (Relatore)
RIZZO Rosalba (Relatore)
SPEZIALE Salvatore (Relatore)
SURACE Valentina (Relatore)

Terza Missione

Public Engagement

MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1