Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE POLITICHE, AMMINISTRAZIONE E SERVIZI

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Sede:
MESSINA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Laurea in Scienze Politiche Amministrazione e Servizi si propone di formare tecnici ed esperti che possano supportare efficacemente le figure decisionali nelle amministrazioni pubbliche e private, che abbiano capacità di analisi del sistema politico-sociale e dei sistemi organizzativi, che sappiano interpretare il cambiamento e stimolare adeguatamente l'innovazione e il benessere organizzativo nelle amministrazioni pubbliche e private, nelle organizzazioni complesse, nonché competenze basilari per operare nell'ambito criminologico, investigativo e della sicurezza. A tal fine, il Corso integra competenze diverse (storico-politico-istituzionali, sociologiche e connesse alla comunicazione pubblica, economico-statistiche, giuridiche, organizzativo-gestionali, amministrative legate alla disciplina degli enti e delle imprese).
Il percorso formativo triennale verrà articolato nel modo seguente:
a) al primo anno, attraverso gli insegnamenti negli ambiti disciplinari: giuspubblicistico, storico contemporaneo e storico-istituzionale, dell'economia politica e della lingua inglese, si provvederà a formare gli studenti nelle competenze di metodo e nelle conoscenze di base multi e interdisciplinari, complessivamente necessarie per operare con efficacia all'interno di strutture pubbliche o private
b) al secondo anno, attraverso la didattica impartita negli ambiti disciplinari giusprivatistici, amministrativistici, di diritto internazionale e di diritto dell'unione europea, di politica economica e storia del pensiero politico, si provvederà, in particolare, a formare competenze di base circa gli assetti amministrativi e organizzativi delle istituzioni ed organismi nazionali e internazionali, delle imprese e delle organizzazioni complesse in genere.
c) al terzo anno, attraverso gli insegnamenti negli ambiti sociologici, di scienza della politica, di storia dell'amministrazione pubblica, di diritto regionale e degli enti locali e di diritto pubblico comparato, si provvederà ad approfondire le conoscenze dello studente rispetto ai modelli teorici e ordinamentali in riferimento alla fenomenologia degli enti e delle organizzazioni pubbliche e private in ambito locale e nazionale.
Le conoscenze acquisite nel corso del triennio troveranno una ulteriore implementazione nella offerta di insegnamenti affini e integrativi, nonché nella proposta di seminari, laboratori tematici, esercitazioni, e ancora nell'attivazione di convenzioni per tirocini formativi presso enti, associazioni, aziende pubbliche e private, allo scopo di intrecciare il sapere con il 'sapere fare' nella dimensione teorica e sul campo concreto dell'esperienza lavorativa.
In tal modo, alla fine del percorso di studio saranno raggiunti gli obiettivi prefissati di maturare: a) competenze di metodo e conoscenze utili ad assistere processi di cambiamento e di innovazione organizzativa nelle istituzioni sopra menzionate; b) competenze di metodo e conoscenze utili a sviluppare la comunicazione politica e istituzionale; c) competenze di metodo e conoscenze utili a comprendere e interpretare le dinamiche socio-politiche contemporanee e ad incidere su di esse in ambito nazionale e internazionale; d) competenze di metodo e conoscenze utili ad assistere le istituzioni pubbliche, le organizzazioni impegnate nella progettazione e nel sostegno di iniziative di promozione dello sviluppo economico, sociale e civile delle comunità umane; e) competenze di base, nei metodi e nei contenuti, per la gestione organizzativa delle imprese, la tenuta dei libri e delle scritture contabili e sociali; f) competenze di metodo e conoscenze utili a favorire l'ottimizzazione dell'impiego delle risorse umane e la gestione delle relazioni fra i componenti delle aziende e delle organizzazioni complesse; g) competenze di merito per svolgere attività nel comparto security e investigativo dei settori pubblici e privati.


Conoscenze e capacità di comprensione

Il Corso fornisce le necessarie conoscenze di base nei vari ambiti disciplinari che lo caratterizzano, oltre ad una adeguata preparazione nella lingua inglese e di una seconda lingua (spagnolo), inserita fra le attività affini e integrative. I laureati dovranno possedere: - le conoscenze necessarie per analizzare, interpretare e comprendere i fenomeni politico-economici; i processi gestionali e decisionali e le dinamiche amministrative; - le competenze basilari per svolgere attività di sicurezza nelle pubbliche e private amministrazioni. Gli obiettivi che dovranno raggiungere saranno inerenti alla dimostrazione di aver acquisito le fondamentali tecniche di analisi quantitativa e qualitativa per compiere ricerche empiriche, o applicazioni lavorative, nel settore delle amministrazioni pubbliche statali, regionali e locali, ma anche internazionali, e nelle organizzazioni private e del terzo settore. Le competenze verranno acquisite attraverso varie attività formative. In tal senso si prospettano fondamentali insegnamenti di base e caratterizzanti che possono raggrupparsi nei seguenti ambiti: storico-istituzionale, socio-politologico, giuridico, statistico-economico. Attraverso l'apprendimento di tali saperi, lo studente conseguirà un'appropriata conoscenza delle metodologie e degli oggetti interdisciplinari. In tal modo le conoscenze acquisite saranno necessarie per analizzare, interpretare e comprendere i fenomeni politico-economici da un lato e i processi gestionali e decisionali e le dinamiche amministrative, dall'altro lato. A tal fine, gli studenti devono preliminarmente conoscere i fenomeni sopra indicati nella loro evoluzione storica e devono saperne valutare le implicazioni multidisciplinari
La verifica del raggiungimento degli obiettivi di conoscenza e comprensione si fonderà su costanti processi di monitoraggio utili ai docenti per assumere le informazioni necessarie per valutare il livello individuale di apprendimento raggiunto. Il monitoraggio sui risultati verrà effettuato sia in itinere, attraverso laboratori, prove intermedie, esami, tirocini, e al termine dei corsi attraverso una valutazione finale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Gli studenti acquisiranno un'autonoma capacità critica e saranno in grado di applicare le metodologie e le conoscenze maturate ai problemi di tipo giuridico, economico, politico e organizzativo, elaborando analisi e stendendo rapporti sintetici sui risultati raggiunti e gli interventi ipotizzabili, anche in relazione a problematiche interdisciplinari e complesse. In questo modo realizzeranno specifiche competenze e capacità del 'saper fare' nei vari ambiti scientifici.
Inoltre, gli studenti dovranno comprovare di avere acquisito un approccio professionale, gestendo metodologie e conoscenze maturate con riferimento ai processi decisionali. Prodotti didattici di tali capacità si individueranno in analisi, rapporti, casi di studio, simulazioni svolte dagli studenti utilizzando i supporti documentali e informatici delle amministrazioni e degli enti in cui potrebbero professionalmente operare.
Le attività formative utilizzate sono, principalmente: esercitazioni strutturate con l'ausilio degli strumenti indicati; seminari e workshop su specifici temi trattati eventualmente anche con l'assistenza di esperti delle amministrazioni pubbliche e private; laboratori didattici utili a stimolare la capacità di applicare conoscenze e comprensioni con particolare attenzione ai centri di sviluppo sociale ed economico; attività di tirocinio guidato presso strutture accreditate.
La verifica dei risultati avverrà nel corso del processo formativo attraverso verifiche strutturate e al termine dei corsi attraverso una valutazione finale

Autonomia di giudizi

Gli studenti acquisiranno maturità e autonomia di giudizio in particolare nella valutazione delle dinamiche storico-politico-istituzionali, dei dati giuridici, economici, gestionali, politici e sociali in modo da potere affrontare in maniera critica anche il lavoro di ricerca sia teorica che applicata. I laureati dovranno dare prova di avere acquisito, attraverso l'impianto multidisciplinare del corso, flessibilità di giudizio, nonché la capacità di calare modelli di carattere astratto o generale in realtà specifiche e concrete. Comunemente debbono avere la capacità di riorganizzare le conoscenze acquisite, anche facendo emergere soluzioni originali.
L'impianto multidisciplinare del corso favorisce lo sviluppo di tale autonoma capacità di valutare, affrontare e risolvere problemi complessi.
Per le modalità didattiche e gli strumenti di apprendimento, come anche per la verifica degli obiettivi conseguiti, pur nella rispettiva specificità, si farà ricorso ai medesimi strumenti e similari modalità previste nei precedenti indicatori.

Abilità comunicative

In linea generale il laureato acquisirà la capacità di esprimere il proprio pensiero con chiarezza, competenza e precisione di linguaggio. Il laureato acquisirà progressivamente capacità di sintesi e la necessaria abilità comunicativa verificabile anche con la stesura di rapporti e tesine, risultando nel contempo idoneo ad adeguare i propri stili comunicativi e i contenuti di un comunicazione efficace ai diversi interlocutori, costituiti da colleghi, clienti e utenti, pubblico di conferenze o di presentazioni, partner di lavoro o di ricerca.
Per le finalità previste dal corso di studi l'implementazione dell'abilità comunicativa risulta fondamentale, perchè collegata alla capacità di rilevare bisogni ed esigenze dei propri interlocutori ed instaurare con essi una relazione proficua, ai fini della gestione di attività a forte connotazione pubblica e relazionale.
Per favorire lo sviluppo di tali abilità tutte le metodologie già indicate (lezioni frontali, seminari, workshop, laboratori, tirocini) potranno essere utilizzate in quanto di per sè tutte idonee in egual misura al raggiungimento dell'obiettivo formativo da conseguire.
La verifica del raggiungimento di tale obiettivo di apprendimento si concretizzerà in particolare mediante valutazioni operate in occasione della discussione dei progetti di ricerca, dei colloqui in itinere, della discussione dei risultati dei tirocini, degli interventi seminariali.

Capacità di apprendimento

Il laureato nel corso di studio interclasse maturerà le capacità necessarie per individuare in modo autonomo gli strumenti finalizzati ad approfondire, ampliare e aggiornare le conoscenze acquisite al fine di scegliere il futuro percorso di studio con piena discrezionalità e seria consapevolezza.
Lo sviluppo delle capacità di apprendimento è garantito dallo stesso assetto multidisciplinare di questo corso che offre all'utenza competenze diversificate e un'ampia gamma di conoscenze acquisibile nei settori delle scienze umane e sociali. Il laureato dopo avere studiato diritto, economia, storia, sociologia, politologia e la lingua inglese, avrà una conoscenza diretta dei vari ambiti del sapere e potrà indirizzarsi con maggiore consapevolezza e conoscenza, di quanto non ne possedesse all'inizio del percorso di studi triennale, verso un approfondimento di studio consono alla sua vocazione.
Il laureato sarà in grado di mettere in discussione le proprie conoscenze alla luce di nuove acquisizioni, che sarà in grado di procurarsi autonomamente.
Il laureato acquisirà padronanza dei percorsi di ricerca e degli strumenti di aggiornamento anche nella prospettiva di un possibile approfondimento a livello di laurea magistrale.
Lo sviluppo di tali abilità sarà maturato servendosi degli strumenti didattici e di verifica già indicati ed in particolare mediante l'uso degli strumenti di laboratorio e bibliografici:
La verifica circa il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento sarà fatta utilizzando valutazioni delle discussioni sugli elaborati di ricerca e sulle fonti, con particolare attenzione, alla verifica della capacità di evidenziare ulteriori spunti di analisi e, globalmente, in occasione della prova finale.

Requisiti di accesso

Per l'ammissione al corso si richiede il possesso di diploma di scuola media superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo; buona conoscenza della lingua italiana, preparazione culturale ad ampio spettro, idonea ad un approccio di carattere multidisciplinare giuridico, storico-politico e istituzionale. Nello specifico, si richiede agli immatricolati una serie di competenze di base relative alla logica e alla comprensione del testo, che saranno valutate attraverso sistemi di verifica quali TOLC-S. Qualora lo studente non raggiunga una valutazione positiva (8 risposte esatte su 30), dovrà adempiere ai c.d. Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Tali obblighi formativi non precludono l'iscrizione al corso di laurea e lo studente potrà assolverli attraverso forme di didattica frontale, integrativa e attraverso e-Learning. Ulteriori modalità di regolazione dell'accesso al Corso e di somministrazione del test d'ingresso verranno definite nel Regolamento didattico del corso di laurea

Esame finale

La prova finale consiste nella redazione e discussione dinanzi ad una apposita Commissione di un breve elaborato scritto su un argomento riguardante gli ambiti disciplinari del corso.
Attraverso la prova finale, che costituisce il completamento del percorso formativo anzi descritto, lo studente potrà dimostrare le conoscenze e le abilità acquisite.
Per essere ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento della Laurea in Scienze politiche amministrazione e servizi lo studente deve avere acquisito tutti i crediti previsti dal Manifesto degli Studi, ad eccezione di quelli assegnati alla prova finale, ed essere in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi universitari.
Lo studente che abbia maturato tutti i crediti previsti dal suo piano di studi può conseguire il titolo di studio indipendentemente dal numero di anni di iscrizione all'università.


Profili Professionali

Profili Professionali

Tecnici dell'amministrazione e della gestione pubblica e privata.

Il Corso di laurea in Scienze politiche, Amministrazione e Servizi, grazie alla formazione multidisciplinare che offre ai suoi laureati, permette loro di diventare tecnici in grado di supportare le figure decisionali di enti pubblici e di imprese private, esperti di politiche e dinamiche dei rapporti di lavoro, della gestione delle risorse umane, consulenti o esperti per assemblee e istituzioni politiche, associazioni pubbliche e private, consulenti delle organizzazioni complesse, esperti dell'implementazione di politiche economiche e di politiche pubbliche, consulenti o esperti per la strutturazione e la gestione delle politiche pubbliche e dei modelli decisionali, esperti in comunicazione istituzionale e relazioni pubbliche. Il laureato si qualificherà nel campo dell'amministrazione, sia pubblica che privata, con competenze tecniche e organizzative, e sarà in grado di disimpegnare le sue mansioni, all'interno della struttura di riferimento, con un relativo grado di autonomia e responsabilità. Si tratterà di una unità lavorativa capace anche di assistere i dirigenti di uffici pubblici e privati, implementando e/o supportando le attività di documentazione e di coordinamento di una o più unità organizzative. Sarà altresì capace di curare gli aspetti organizzativo-gestionali e/o di comunicazione istituzionale.
Lettura critica delle dinamiche politiche, economiche e sociali dei diversi contesti operativi e capacità di supportare interventi gestionali, organizzativi, di programmazione, relazione e comunicazione in ambito pubblico e privato. Nei primi anni d'inserimento nel mondo del lavoro immediatamente successivi al conseguimento del titolo, il laureato potrà essere efficacemente impiegato in professioni esecutive nel lavoro di ufficio, potendo assumere funzioni anche di supporto alle unità direttive, come quelle di impiegato addetto alle funzioni di segreteria, addetto ai movimenti di denaro e all'assistenza clienti; addetto alla gestione amministrativa, contabile e finanziaria; addetto alla raccolta, controllo, conservazione e recapito della documentazione; archivista; addetto agli affari generali; intervistatore e rilevatore professionale, addetto alle pubbliche relazioni e alla comunicazione istituzionale.
Potendo contare su buone competenze di metodo e conoscenze di base multidisciplinari e interdisciplinari nei settori sociale, storico-istituzionale, politico, giuridico ed economico-statistico, il laureato può trovare impiego nella Pubblica Amministrazione, sia a livello nazionale che di enti locali, e nelle organizzazioni complesse (imprese, aziende pubbliche e private, organizzazioni no-profit, agenzie del mercato del lavoro, organizzazioni politiche, sindacati ed associazioni di interessi economici) con funzioni tecnico-organizzative, amministrative, di pubbliche relazioni, là dove siano richieste specifiche competenze in tema di innovazione amministrativa o di gestione e sviluppo delle risorse umane, impiego in servizi di documentazione, di biblioteca e di archivio di organi dello Stato e di enti pubblici e privati; attività presso uffici stampa, presso agenzie di comunicazione e di informazione; impiego quali quadri intermedi di organi istituzionali, impiego in settori economici della Pubblica Amministrazione e di enti pubblici e privati, presso istituti bancari e società assicurative; carriere amministrative in enti ed aziende private, nelle imprese, nelle organizzazioni complesse e nel terziario avanzato, ma anche per le attività di consulenza e le tradizionali occupazioni nei settori dell'informazione e delle relazioni politico-sindacali. In particolare, il percorso formativo risponde ad una domanda di formazione nell'ambito di settori-chiave delle società contemporanee rispetto ai quali il corso di laurea forma figure professionali con un'accentuata predisposizione ad adeguarsi alle dinamiche evolutive del mondo del lavoro e a cogliere opportunità occupazionali sul piano locale e nazionale, che presuppongono competenze e abilità idonee ad affrontare le problematiche relative al comparto dell'amministrazione e dell'organizzazione (politiche sociali, pubbliche relazioni, servizi pubblici); all'area della consulenza (organizzazioni pubbliche, imprese private, agenzie, associazioni no-profit e for profit, ecc.) e a quella dell'indagine sociale (università; centri di ricerca). Le professioni di riferimento sono quella di segretari amministrativi, archivisti, tecnici degli affari generali e professioni assimilate; tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni; tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi.

Insegnamenti

Insegnamenti (57)

  • ascendente
  • decrescente

1269 - CRIMINOLOGIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
RAFFAELE Simona
RISICATO Lucia
6 CFU
36 ore

1320 - DIRITTO DEL LAVORO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
BALLISTRERI Gandolfo Maurizio
6 CFU
36 ore

1383 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
PRUDENTE Valentina
8 CFU
48 ore

1396 - DIRITTO COMMERCIALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MANCUSO Filadelfio
RUSSO Brunella
6 CFU
36 ore

1471 - DIRITTO DELL'ECONOMIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CARATOZZOLO Roberto
6 CFU
36 ore

1513 - DIRITTO INTERNAZIONALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
PERRINI Francesca
8 CFU
48 ore

1531 - DIRITTO PENALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LA ROSA Emanuele
6 CFU
36 ore

1572 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MOSCHELLA Giovanni
8 CFU
48 ore

1581 - DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
LUPO Antonietta
8 CFU
48 ore

1595 - DIRITTO TRIBUTARIO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
NICOTINA Ludovico
INGRAO Giuseppe
COLLI VIGNARELLI Andrea
BUCCISANO Andrea
6 CFU
36 ore

1783 - ECONOMIA POLITICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MONTEFORTE Fabio
8 CFU
48 ore

3280 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
TOMMASINI Maria
8 CFU
48 ore

3286 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MOSCHELLA Giovanni
MORELLI Alessandro
8 CFU
48 ore

3852 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
ALIBERTI Davide
6 CFU
36 ore

4185 - DEBITO OFA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
0 CFU
0 ore

5086 - POLITICA ECONOMICA

CICLO ANNUALE (16/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
MIGLIARDO Carlo
12 CFU
72 ore

5238 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
6 CFU
60 ore

5555 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
6 CFU
30 ore

5615 - SCIENZA DELLE FINANZE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
NAVARRA Pietro
6 CFU
36 ore

5624 - SCIENZA POLITICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CANNATARO Italia Maria
8 CFU
48 ore

5942 - SOCIOLOGIA GENERALE

CICLO ANNUALE (16/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
LO SCHIAVO Lidia
12 CFU
72 ore

5987 - STATISTICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
TRIMARCHI Alessandra
8 CFU
48 ore

6032 - STATISTICA SOCIALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CAMPOLO Maria Gabriella
6 CFU
36 ore

6057 - STORIA CONTEMPORANEA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CHIARA Luigi
SERVENTI LONGHI Enrico
8 CFU
48 ore

6332 - STORIA DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
CALABRO' Vittoria
8 CFU
48 ore

6374 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
DI SCIULLO Franco Maria
CARONITI Dario
8 CFU
48 ore

6387 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
PELLERITI Provvidenza
8 CFU
48 ore

6518 - STORIA MODERNA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CAMPAGNA Giuseppe Gabriele
6 CFU
36 ore

A000910 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
DONATO Giuseppe
8 CFU
48 ore

A000916 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
BOTTARO Giuseppe
8 CFU
48 ore

A000917 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
TRIMARCHI Carmen
8 CFU
48 ore

A000918 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MARCHESE Alberto
8 CFU
48 ore

A000919 - DIRITTO DELL' UNIONE EUROPEA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
COLAVECCHIO Giulia
8 CFU
48 ore

A000920 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE LIVELLO B1

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
RIZZO Rosalba
10 CFU
60 ore

A000921 - STORIA CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
SERVENTI LONGHI Enrico
8 CFU
48 ore

A000922 - ECONOMIA POLITICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LA SPADA Maria Grazia
8 CFU
48 ore

A000923 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
PERGOLIZZI Laura
8 CFU
48 ore

A000924 - STATISTICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
D'AMICO FERDINANDO
8 CFU
48 ore

A000925 - DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
QUATTROCCHI Maria Letteria
8 CFU
48 ore

A000926 - SCIENZA POLITICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
TOMASELLO Federico
8 CFU
48 ore

A000927 - STORIA DELL' AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
TRIMARCHI Carmen
8 CFU
48 ore

A000928 - DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
DONATO Letterio
8 CFU
48 ore

A000929 - DIRITTO DELL' ECONOMIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
RUSSO Brunella
6 CFU
36 ore

A000930 - DIRITTO TRIBUTARIO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
DE MARCO Santa
6 CFU
36 ore

A000931 - STATISTICA SOCIALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
CAMPOLO Maria Gabriella
6 CFU
36 ore

A000932 - DIRITTO PENALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
TRAVAGLIA CICIRELLO Teresa
6 CFU
36 ore

A000933 - CRIMINOLOGIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
TRAVAGLIA CICIRELLO Teresa
6 CFU
36 ore

A000934 - LEGISLAZIONE DELLA SICUREZZA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
PERGOLIZZI Laura
6 CFU
36 ore

A000935 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE LIVELLO B1

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
RIZZO Rosalba
10 CFU
60 ore

A000937 - POLITICA ECONOMICA

CICLO ANNUALE (16/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
LA SPADA Maria Grazia
12 CFU
72 ore

A000938 - SOCIOLOGIA GENERALE

CICLO ANNUALE (16/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
LO SCHIAVO Lidia
CARBONE Silvia
12 CFU
72 ore

A000947 - LEGISLAZIONE DELLA SICUREZZA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LUPO Antonietta
6 CFU
36 ore

A001124 - SOCIOLOGIA GENERALE MOD. A

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LO SCHIAVO Lidia
CARBONE Silvia
6 CFU
36 ore

A001125 - SOCIOLOGIA GENERALE MOD. B

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
LO SCHIAVO Lidia
6 CFU
36 ore

A002585 - CONTABILITA' DI STATO:BILANCI E CONTRATTI PUBBLICI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
LUPO Antonietta
6 CFU
36 ore

A002586 - CONTABILITA' DI STATO: BILANCI E CONTRATTI PUBBLICI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
DONATO Letterio
6 CFU
36 ore

A003299 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
LABADESSA Paola
6 CFU
36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (48)

  • ascendente
  • decrescente

ALIBERTI Davide

Settore SPAN-01/C - Lingua, traduzione e linguistica spagnola
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Ricercatrice/tore a tempo det.

BALLISTRERI Gandolfo Maurizio

Gruppo 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
Professori/esse Associati/e

BOTTARO Giuseppe

SH6_13 - History of Ideas, Intellectual History, history of economic thought - (2016)
Settore GSPS-03/A - Storia del pensiero politico
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-03 - STORIA DEL PENSIERO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
SH2_1 - Political systems, governance - (2016)
SH2_2 - Democratisation and social movements - (2016)
Professori/esse Ordinari/e

BUCCISANO Andrea

Gruppo 12/GIUR-08 - DIRITTO TRIBUTARIO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-08/A - Diritto tributario
Professori/esse Associati/e

CALABRO' Vittoria

SH6_12 - Gender history; Cultural History; History of Collective Identities and Memories - (2016)
SH6_13 - History of Ideas, Intellectual History, history of economic thought - (2016)
SH6_9 - Early modern, modern, and contemporary history - (2024)
SH2_1 - Political systems, governance - (2024)
SH6_8 - Modern and contemporary history - (2016)
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Goal 5: Gender equality
SH6_13 - Gender history, cultural history, history of collective identities and memories, history of religions - (2022)
SH6_14 - History of ideas, intellectual history, history of economic thought - (2022)
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-03 - STORIA DEL PENSIERO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Settore GSPS-03/B - Storia delle istituzioni politiche
Professori/esse Ordinari/e

CAMPAGNA Giuseppe Gabriele

Settore HIST-02/A - Storia moderna
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
Ricercatrice/tore a tempo det.

CAMPOLO Maria Gabriella

Settore STAT-03/B - Statistica sociale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/STAT-03 - DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE
Professori/esse Associati/e

CANNATARO Italia Maria

Settore GSPS-03/A - Storia del pensiero politico
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-03 - STORIA DEL PENSIERO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Professori/esse Associati/e

CARATOZZOLO Roberto

Gruppo 12/GIUR-03 - DIRITTO DELL'ECONOMIA E DEI MERCATI FINANZIARI E AGROALIMENTARI
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-03/A - Diritto dell'economia
Professori/esse Associati/e

CARBONE Silvia

SH3_4 - Social integration, exclusion, prosocial behaviour - (2022)
SH7_2 - Migration - (2022)
SH3_6 - Social influence; power and group behaviour - (2022)
SH7_4 - Social aspects of health, ageing and society - (2022)
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
SH3_11 - Social aspects of teaching and learning, curriculum studies, education and educational policies - (2022)
Goal 1: No poverty
Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
SH3_8 - Social policies, welfare, work and employment - (2022)
SH3_9 - Poverty and poverty alleviation - (2022)
SH3_1 - Social structure, social mobility, social innovation - (2022)
SH3_2 - Inequalities, discrimination, prejudice - (2022)
Goal 10: Reduced inequalities
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
SH2_5 - International relations, global and transnational governance - (2022)
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Ricercatrice/tore a tempo det.

CARONITI Dario

Settore GSPS-03/A - Storia del pensiero politico
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-03 - STORIA DEL PENSIERO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Professori/esse Ordinari/e

CHIARA Luigi

Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
DirettoreProfessori/esse Ordinari/e

COLAVECCHIO Giulia

Gruppo 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

COLLI VIGNARELLI Andrea

Gruppo 12/GIUR-08 - DIRITTO TRIBUTARIO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-08/A - Diritto tributario
Professori/esse Ordinari/e

D'AMICO FERDINANDO

Personale esterno ed autonomi

DE MARCO Santa

Gruppo 12/GIUR-08 - DIRITTO TRIBUTARIO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-08/A - Diritto tributario
Ricercatrice/tore a tempo det.

DI SCIULLO Franco Maria

Goal 16: Peace, justice and strong institutions
SH6_14 - History of ideas, intellectual history, history of economic thought - (2022)
Settore GSPS-03/A - Storia del pensiero politico
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-03 - STORIA DEL PENSIERO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
SH2_7 - Political and legal philosophy - (2022)
SH2_1 - Political systems, governance - (2022)
Professori/esse Ordinari/e

DONATO Giuseppe

72.20.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2022)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
SH2_4 - Constitutions, human rights, comparative law, humanitarian law, anti-discrimination law - (2020)
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Ricercatrice/tore a tempo det.

DONATO Letterio

Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Professori/esse Associati/e

INGRAO Giuseppe

Gruppo 12/GIUR-08 - DIRITTO TRIBUTARIO
SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2016)
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
SH2_8 - Legal studies, constitutions, comparative law, human rights - (2013)
Settore GIUR-08/A - Diritto tributario
Professori/esse Ordinari/e

LA ROSA Emanuele

Gruppo 12/GIUR-14 - DIRITTO PENALE
Goal 12: Responsible consumption and production
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2022)
Settore GIUR-14/A - Diritto penale
Goal 5: Gender equality
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Professori/esse Associati/e

LA SPADA Maria Grazia

Docenti

LABADESSA Paola

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FRAN-01/B - Lingua, traduzione e linguistica francese
Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
Ricercatrice/tore a tempo det.

LO SCHIAVO Lidia

SH3_1 - Social structure, social mobility - (2016)
SH3_5 - Social influence; power and group behaviour; classroom management - (2016)
SH3_6 - Diversity and identities, gender, interethnic relations - (2016)
SH3_7 - Social policies, welfare - (2016)
Goal 13: Climate action
SH3_3 - Social integration, exclusion, prosocial behaviour - (2016)
SH3_10 - Social aspects of learning, curriculum studies, educational policies - (2016)
Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
SH2_1 - Social structure, inequalities, social mobility, interethnic relations - (2013)
SH2_2 - Social policies, work and welfare - (2013)
Goal 10: Reduced inequalities
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
SH2_5 - Democratization, social movements - (2013)
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
SH3_11 - Communication and information, networks, media - (2016)
Professori/esse Associati/e

LUPO Antonietta

Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
SH2_6 - Sustainability sciences, environment and resources - (2020)
SH2_7 - Environmental and climate change, societal impact and policy - (2020)
Professori/esse Associati/e

MANCUSO Filadelfio

Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Professori/esse Associati/e

MARCHESE Alberto

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Professori/esse Associati/e

MIGLIARDO Carlo

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Professori/esse Associati/e

MONTEFORTE Fabio

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

MORELLI Alessandro

Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
DirettoreProfessori/esse Ordinari/e

MOSCHELLA Giovanni

Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2016)
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
SH2_1 - Political systems, governance - (2016)
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Professori/esse Ordinari/e

NAVARRA Pietro

Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Professori/esse Ordinari/e

NICOTINA Ludovico

SH1_4 - Financial economics; banking; corporate finance; international finance; accounting; auditing; insurance - (2016)
SH1_7 - Financial markets, asset prices, international finance - (2013)
72.20.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Gruppo 12/GIUR-08 - DIRITTO TRIBUTARIO
SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2016)
SH2_5 - International relations, global and transnational governance - (2016)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Goal 8: Decent work and economic growth
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Goal 10: Reduced inequalities
SH2_8 - Legal studies, constitutions, comparative law, human rights - (2013)
69.10.10 - Attività degli studi legali
SH2_7 - Political systems and institutions, governance - (2013)
Settore GIUR-08/A - Diritto tributario
SH1_5 - Political economy, institutional economics, law and economics - (2013)
Professori/esse Associati/e

PELLERITI Provvidenza

SH6_12 - Gender history; Cultural History; History of Collective Identities and Memories - (2016)
SH6_13 - History of Ideas, Intellectual History, history of economic thought - (2016)
SH6_8 - Modern and contemporary history - (2016)
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Goal 5: Gender equality
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-03 - STORIA DEL PENSIERO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Settore GSPS-03/B - Storia delle istituzioni politiche
SH2_1 - Political systems, governance - (2016)
SH6_6 - Modern and contemporary history - (2013)
Professori/esse Ordinari/e

PERGOLIZZI Laura

Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Ricercatrice/tore a tempo det.

PERRINI Francesca

Gruppo 12/GIUR-09 - DIRITTO INTERNAZIONALE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-09/A - Diritto internazionale
Professori/esse Associati/e

PRUDENTE Valentina

Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2016)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Ricercatrice/tore

QUATTROCCHI Maria Letteria

Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Ricercatrice/tore

RAFFAELE Simona

Gruppo 12/GIUR-14 - DIRITTO PENALE
Settore GIUR-14/A - Diritto penale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Professori/esse Associati/e

RISICATO Lucia

Gruppo 12/GIUR-14 - DIRITTO PENALE
Settore GIUR-14/A - Diritto penale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Professori/esse Ordinari/e

RIZZO Rosalba

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Ricercatrice/tore a tempo det.Personale tecnico amm.vo

RUSSO Brunella

Gruppo 12/GIUR-03 - DIRITTO DELL'ECONOMIA E DEI MERCATI FINANZIARI E AGROALIMENTARI
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-03/A - Diritto dell'economia
Professori/esse Ordinari/e

SERVENTI LONGHI Enrico

Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
Ricercatrice/tore a tempo det.

TOMASELLO Federico

Settore GSPS-03/A - Storia del pensiero politico
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-03 - STORIA DEL PENSIERO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Ricercatrice/tore a tempo det.

TOMMASINI Maria

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Professori/esse Ordinari/e

TRAVAGLIA CICIRELLO Teresa

Gruppo 12/GIUR-14 - DIRITTO PENALE
Settore GIUR-14/A - Diritto penale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

TRIMARCHI Alessandra

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Ricercatrice/tore a tempo det.

TRIMARCHI Carmen

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-03 - STORIA DEL PENSIERO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Settore GSPS-03/B - Storia delle istituzioni politiche
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (7)

Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali

Tecnici dei servizi di sicurezza privati e professioni assimilate

Tecnici dei servizi per l'impiego

Tecnici dell'acquisizione delle informazioni

Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi

Tecnici della produzione di servizi

Tecnici delle pubbliche relazioni

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1