Programma E Obiettivi
Conoscenze e capacità di comprensione
In termini di acquisizione di competenze teoriche e operative con riferimento al percorso formativo, orientato in concatenate successioni di acquisizione delle conoscenze (fase teorica – teorico-pratica e pratica), i laureati in Tecniche della prevenzione matureranno progressivamente le loro conoscenze che saranno particolarmente approfondite sui fattori di rischio per la salute, presenti oltre che nei luoghi di lavoro anche nell’ambiente di vita e negli alimenti. Le loro capacità saranno addestrate all’utilizzo di specifici testi avanzati e alla consultazione di banche dati di settore. Il processo formativo di apprendimento dei processi di esposizione al rischio conferirà loro le necessarie conoscenze in particolare dei rischi emergenti d’interesse specifico per la salute nella sua accezione estensiva di pubblica e non limitata a quella lavorativa.
Conoscono e comprendono i processi di esposizione e sono in grado di attuare idonei percorsi di prevenzione. Hanno conoscenze di base in materie giuridiche relative a procedimenti amministrativi, penali e del lavoro naturalmente collegate alla specifica professionalità di ambito e di cui sanno comprendere i termini e le corrette modalità di applicazione.
Hanno conoscenze di base sulle misure tecniche necessarie alla riduzione delle esposizioni con particolare riguardo ai presidi specifici in tema di alimenti e luoghi di lavoro.
La loro conoscenza e capacità di comprensione è stimolata e sostenuta dalla configurazione dell’iter formativo che prevede nei vari ambiti attivati la naturale successione di moduli teorici – teorico-pratici e pratici.
Conoscono e comprendono i processi di esposizione e sono in grado di attuare idonei percorsi di prevenzione. Hanno conoscenze di base in materie giuridiche relative a procedimenti amministrativi, penali e del lavoro naturalmente collegate alla specifica professionalità di ambito e di cui sanno comprendere i termini e le corrette modalità di applicazione.
Hanno conoscenze di base sulle misure tecniche necessarie alla riduzione delle esposizioni con particolare riguardo ai presidi specifici in tema di alimenti e luoghi di lavoro.
La loro conoscenza e capacità di comprensione è stimolata e sostenuta dalla configurazione dell’iter formativo che prevede nei vari ambiti attivati la naturale successione di moduli teorici – teorico-pratici e pratici.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
I laureati in Tecniche della prevenzione sanno applicare le conoscenze acquisite al processo di analisi dei rischi in ambienti operativi specifici e sanno individuare le misure idonee a prevenirli. Sanno applicare la normativa di prevenzione e quella di controllo, avendole maturate presso le strutture deputate agli interventi preventivi e di vigilanza.
Insegnamenti
Insegnamenti (85)
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
3 CFU
18 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
0 ore
2 CFU
0 ore
6 CFU
36 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
3921 - SCIENZE STATISTICHE, INFORMATICHE ED EPIDEMIOLOGICHE
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
48 ore
3 CFU
18 ore
3 CFU
18 ore
6 CFU
36 ore
2 CFU
12 ore
5 CFU
30 ore
2 CFU
12 ore
5 CFU
30 ore
2 CFU
12 ore
3 CFU
18 ore
4439/3 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Secondo Semestre (26/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
1 CFU
6 ore
0 CFU
0 ore
2 CFU
12 ore
7 CFU
42 ore
1 CFU
6 ore
1 CFU
6 ore
1 CFU
6 ore
1 CFU
6 ore
1 CFU
6 ore
4548 - SCIENZE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI VITA
Secondo Semestre (26/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
1 CFU
6 ore
5 CFU
30 ore
5 CFU
30 ore
2 CFU
12 ore
1 CFU
6 ore
5331/4 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE PROFESSIONALI
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
3 CFU
18 ore
1 CFU
6 ore
5332/2 - LA PREVENZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA
Secondo Semestre (26/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
1 CFU
6 ore
5332/3 - PREVENZIONE INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI
Secondo Semestre (26/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
1 CFU
6 ore
1 CFU
6 ore
2 CFU
12 ore
5648/2 - L'ANALISI DEL RISCHIO NELLE PRODUZIONI ALIMENTARI
Secondo Semestre (26/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
5660/4 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NEI SERVIZI VETERINARI
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
1 CFU
6 ore
2 CFU
12 ore
6 CFU
36 ore
4544/2 - INQUINAMENTO DELL'ARIA E TECNICHE DI DEPURAZIONE
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
4548/2 - PREVENZIONE DEI TRAUMATISMI CRANICI E SPINALI
Secondo Semestre (26/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
2 CFU
12 ore
1 CFU
6 ore
1 CFU
6 ore
2 CFU
12 ore
5332/4 - BUONE PRATICHE PER LA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO
Secondo Semestre (26/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
1 CFU
6 ore
5332 - SCIENZE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO
Secondo Semestre (26/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
4 CFU
24 ore
7 CFU
42 ore
1 CFU
6 ore
5660/3 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'IGIENE DEGLI ALIMENTI
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
3 CFU
18 ore
2 CFU
12 ore
5331 - SCIENZE INTERDISCIPLINARI DELLE MALATTIE PROFESSIONALI
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
9 CFU
54 ore
5 CFU
30 ore
5 CFU
30 ore
1 CFU
6 ore
5 CFU
30 ore
1 CFU
6 ore
7 CFU
42 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
5736/4 - LA RESPONSABILITA' PERSONALE E LA TUTELA DELL'INDIVIDUO AL LAVORO
Secondo Semestre (26/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
1 CFU
6 ore
5736/5 - LA RESPONSABILITA' PERSONALE E LA TUTELA DELL'INDIVIDUO AL LAVORO
Secondo Semestre (26/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
1 CFU
6 ore
8 CFU
200 ore
12 CFU
300 ore
8 CFU
200 ore
10 CFU
250 ore
10 CFU
250 ore
12 CFU
300 ore
1 CFU
6 ore
1 CFU
6 ore
1 CFU
6 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
24 ore
1 CFU
12 ore
A002655 - PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO AMBIENTALE I
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
12 ore
A002656 - PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO AMBIENTALE II
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
12 ore
No Results Found
Persone
Persone (52)
Professori/esse Ordinari/eDirigente
Personale tecnico amm.vo
DirigenteRicercatrice/tore
Professori/esse Associati/e
Ricercatrice/tore
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
Personale tecnico amm.voDirigente
Docenti
Personale tecnico amm.vo
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Ricercatrice/tore a tempo det.
Ricercatrice/tore a tempo det.
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
Professori/esse Ordinari/e
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
DirigenteProfessori/esse Associati/e
Personale tecnico amm.vo
Personale tecnico amm.vo
Professori/esse Associati/e
Ricercatrice/tore a tempo det.
Docenti
Professori/esse Associati/e
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
Ricercatrice/tore a tempo det.
Ricercatrice/tore a tempo det.
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
Professori/esse Ordinari/e
Docenti
No Results Found