Persona
SCHIRRIPA Giuseppe Domenico
Professore Ordinario
Course Catalogue:
Comunicazioni
Agenda
Description
Posizione attuale
Professore ordinario, area scientifico disciplinare M-DEA/01, presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Cultural,i Università di Messina.
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Storia e Culture dell’Europa della Sapienza - Università di Roma
Direttore della Missione Etnologica Italiana in Ghana (MEIG) dal 2013.
Direttore della Missione Etnologica Italiana in Tigray-Etiopia (MEITE) dal 2007.
Posizioni pregresse
Professore Associato settore M-DEA/01, Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo nella Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza - Università di Roma
Ricercatore confermato gruppo scientifico disciplinare M-DEA/01 presso il Dipartimento di Storia, Culture e Religioni della Sapienza - Università di Roma
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Etnologia e Etnoantropologia e poi del Dottorato in Storia,Antropologia, Religioni della Sapienza - Università di Roma
Docente per il Master in Religioni e Mediazioni Culturale della Sapienza - Università di Roma
A. FORMAZIONE
1986 Laurea in lettere presso la II Università degli studi di Roma "Tor Vergata" (110/110 e lode), con una tesi dal titolo Le strategie dell'identità. Analisi Etnostorica dei Nuer del Sudan, (cattedra di Religioni dei popoli primitivi)
1991 Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Scienze etnoantropologiche (sede del dottorato Università degli studi di Roma “La Sapienza” con una dissertazione del titolo: Profeti in città. Dinamiche sociali, terapie e identità in quattro chiese indipendenti di Accra (Ghana) (Tutor: Vittorio Lanternari)
1994-96 Ottiene una borsa di studio post-dottorato presso l'Università degli studi di Pisa – area n. 14, Scienze Politiche e Sociali
B. ATTIVITÀ DI RICERCA
B1. Campi di interesse
Antropologia medica; etnopsichiatria, antropologia religiosa; migrazioni; dinamiche culturali; storia dell’antropologia
B2. Aree di intervento e ricerca
Italia; Ghana; Etiopia
B3. Ricerche effettuate
2020- Ha in corso una ricerca sull’antisemitismo nei movimenti e nei partiti della sinistra italiana e sulla rinascita e patrimonializzazione dell’ebraismo nel meridione d’Italia
2013- Conduce attività di ricerca sulle Chiese Pentecostali: discorsi, pratiche e attività di guarigione in Ghana e in Etiopia. Adozioni a distanza all’interno delle chiese; nel contempo continua la sua attività di ricerca sull’antropologia del farmaco.
2007- 2012 È impegnato in un nuovo campo di ricerca a Mek’ele (Tigray, Etiopia); titolo della ricerca: Sistema medico, sofferenza sociale e malattia a Makallè
2005-2006 È impegnato in un ulteriore lavoro di ricerca nell’area nzema (Western Region), come membro della Missione Etnologica Italiana in Ghana di cui era allora responsabile scientifico il prof. Mariano Pavanello (Università degli studi di Roma “La Sapienza”. All’interno di un più complessivo progetto, la sua ricerca è incentrata su aspetti della medicina tradizionale e della ideologia nzema della malattia, e sulle teorie di proprietà e di trasmissione del potere spirituale che. Coordina un più ampio gruppo di ricercatori e di studenti in formazione impegnati nello studio di diversi aspetti della medicina tradizionale
2003-05 Ottiene un assegno per la collaborazione all'attività di ricerca presso il Dipartimento di studi Glottoantropologici e Discipline Musicali della Università degli studi di Roma “La Sapienza”.
2001-2002 Ottiene un assegno per la collaborazione all'attività di ricerca presso il Dipartimento Uomo & Territorio dell’Università degli studi di Perugia.
C. PUBBLICAZIONI
C1. Monografie e curatele
Migrazioni, rituali, scambi. Ricerche tra l’Africa Occidentale e l’Italia, Volume a cura P. Schirripa e D. Scozia, Argo Editrice, Lecce, 2025, 185 p., co-curaltela
Antropologia del PCI, Sezione monografica de La Ricerca Folklorica, n. 78, 2023 Volume a cura di A. Fanelli, G. Pizza, P. Schirripa
Competing orders of medical care in Ethiopia. From traditional healers to pharmaceutical companies, Lexington Books, 2019, 130 p.; monografia
In Ghana. Etnografie dallo Nzema, Volume a cura di M. Aria, P. Schirripa, E. Vasconi, Mincione Editore, Roma, 2019, 415 p.; co-curatela
La vita sociale dei farmaci. Produzione, circolazione, consumo degli oggetti materiali della cura, Argo editore, Lecce, 2015, 206 p.; monografia
Terapie religiose. Neoliberismo, cura, cittadinanza nel pentecostalismo contemporaneo, CISU, Roma, 2012, 256 p.; curatela
Research Materials on Traditional Medicine in the Nzema Area (Ghana), Volume a cura di M. Pavanello e P. Schirripa, Institute of African Studies, Legon, 2011; co-curatela.
Health System, Sickness and Social Suffering in Mekelle (Tigray - Ethiopia), volume a cura di P. Schirripa, LIT Verlag Münster, 2010, 147 p.; curatela
Health, State and Politics (Medical Anthropology, Welfare State and Political Engagment I), volume a cura di S. Fainzang, P Schirripa, JM Comelles, E Van Dongen, Argo editrice, Lecce, 2009, p. 328; co-curatela
Medical Anthropology, Welfare State and Political Engagement, Vol. II Care and Management of Illness and Distress, volume a cura di S Fainzang, P Schirripa, JM Comelles, E Van Dongen, Argo editrice, Lecce, 2009, p. 328; co-curatela
Materiali di ricerca sulla medicina tradizionale in area nzema (Ghana), volume a cura di M. Pavanello e P. Schirripa, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2008, 259 p.; co-curatela
Le politiche della cura. Terapie, potere e tradizione nel Ghana contemporaneo, Argo, Lecce, 2005, 198 p.; monografia
L’ambulatorio del guaritore. Forme e pratiche del confronto tra biomedicina e medicine tradizionali in Africa e nelle Americhe, volume a cura di Pino Schirripa e P. Vulpiani, Argo editore, Lecce, 2000, 311 p.; co-curatela
Profeti in città. Etnografia di quattro chiese indipendenti del Ghana, Editoriale Progetto 2000, Cosenza, 1992, 229 p.; monografia
C2. Saggi
Dei e Petrolio. Transe e negoziazioni con le agenzie petrolifere: gli intricati giochi della possessione spiritica tra gli Nzema del Ghana sud-occidentale, pp. 240-254 in E. Bianchi, F. Marcattili, M. Minelli (curr.), PLURALITÀ DEGLI STATI DI COSCIENZA NELLE ESPERIENZE RELIGIOSE, Mimesis, Milano – Udine, 2024
Comunisti ed ebrei prima e dopo la Guerra dei sei giorni. Il fenomeno carsico dell’antisemitismo a sinistra, “Erreffe. La Ricerca Folklorica”, n. 78 (2023), pp. 147-159
I tanti fili della sindemia, "AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica", 55 (2023), pp. 215 -225
La grande festa e i Movimenti religiosi, una prospettiva materialista nell’antropologia religiosa, "AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica", 54 (2022), pp. 145 -162
Pensare un uomo imprenditore. Pedagogie del vangelo della prosperità, pp. 225-251 in Napolitano C., I pentecostali in Italia: letture prospettive esperienze: atti del convegno di studi promosso dalla Facoltà pentecostale di Scienze religiose di Bellizzi (SA), Claudiana, Torino, 2021
L’efficacia tra simbolo e condizioni materiali di esistenza, "AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica", 49 (2020), pp. 181-193.
Politiche del tempo all'epoca del coronavirus, pp. 71-85 in A. Guigoni, R. Ferrari (curr.), Pandemia 2020. la vita quotidiana in Italia con il covid-19, M&J Publishing, Danyang, 2020
New religious movements in Africa from a long-term perspective, pp. 134-150 in Bondarenko D.M., Butovskaya M.L. (eds.), The Omnipresent past. Historical anthropology of Africa and African diaspora, LRC Publishing House, Moscow 2019
I Movimenti religiosi di Vittorio Lanternari: l’autonomia del religioso all'interno di una concezione materialista della storia, pp. 347-358 in Ricci A. (curatore), L'eredità rivisitata. Storie di un'antropologia in stile italiano, CISU, Roma 2019
Sviluppo secolare e sviluppo religiosamente orientato. Il ruolo delle ONG cristiane nell’Africa, pp. 75-87 in Annese A. (curatore), Antiche e nuove missioni. Dalle origini del metodismo italiano ai nuovi scenari globali, Carocci, Roma 2018
Professore ordinario, area scientifico disciplinare M-DEA/01, presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Cultural,i Università di Messina.
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Storia e Culture dell’Europa della Sapienza - Università di Roma
Direttore della Missione Etnologica Italiana in Ghana (MEIG) dal 2013.
Direttore della Missione Etnologica Italiana in Tigray-Etiopia (MEITE) dal 2007.
Posizioni pregresse
Professore Associato settore M-DEA/01, Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo nella Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza - Università di Roma
Ricercatore confermato gruppo scientifico disciplinare M-DEA/01 presso il Dipartimento di Storia, Culture e Religioni della Sapienza - Università di Roma
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Etnologia e Etnoantropologia e poi del Dottorato in Storia,Antropologia, Religioni della Sapienza - Università di Roma
Docente per il Master in Religioni e Mediazioni Culturale della Sapienza - Università di Roma
A. FORMAZIONE
1986 Laurea in lettere presso la II Università degli studi di Roma "Tor Vergata" (110/110 e lode), con una tesi dal titolo Le strategie dell'identità. Analisi Etnostorica dei Nuer del Sudan, (cattedra di Religioni dei popoli primitivi)
1991 Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Scienze etnoantropologiche (sede del dottorato Università degli studi di Roma “La Sapienza” con una dissertazione del titolo: Profeti in città. Dinamiche sociali, terapie e identità in quattro chiese indipendenti di Accra (Ghana) (Tutor: Vittorio Lanternari)
1994-96 Ottiene una borsa di studio post-dottorato presso l'Università degli studi di Pisa – area n. 14, Scienze Politiche e Sociali
B. ATTIVITÀ DI RICERCA
B1. Campi di interesse
Antropologia medica; etnopsichiatria, antropologia religiosa; migrazioni; dinamiche culturali; storia dell’antropologia
B2. Aree di intervento e ricerca
Italia; Ghana; Etiopia
B3. Ricerche effettuate
2020- Ha in corso una ricerca sull’antisemitismo nei movimenti e nei partiti della sinistra italiana e sulla rinascita e patrimonializzazione dell’ebraismo nel meridione d’Italia
2013- Conduce attività di ricerca sulle Chiese Pentecostali: discorsi, pratiche e attività di guarigione in Ghana e in Etiopia. Adozioni a distanza all’interno delle chiese; nel contempo continua la sua attività di ricerca sull’antropologia del farmaco.
2007- 2012 È impegnato in un nuovo campo di ricerca a Mek’ele (Tigray, Etiopia); titolo della ricerca: Sistema medico, sofferenza sociale e malattia a Makallè
2005-2006 È impegnato in un ulteriore lavoro di ricerca nell’area nzema (Western Region), come membro della Missione Etnologica Italiana in Ghana di cui era allora responsabile scientifico il prof. Mariano Pavanello (Università degli studi di Roma “La Sapienza”. All’interno di un più complessivo progetto, la sua ricerca è incentrata su aspetti della medicina tradizionale e della ideologia nzema della malattia, e sulle teorie di proprietà e di trasmissione del potere spirituale che. Coordina un più ampio gruppo di ricercatori e di studenti in formazione impegnati nello studio di diversi aspetti della medicina tradizionale
2003-05 Ottiene un assegno per la collaborazione all'attività di ricerca presso il Dipartimento di studi Glottoantropologici e Discipline Musicali della Università degli studi di Roma “La Sapienza”.
2001-2002 Ottiene un assegno per la collaborazione all'attività di ricerca presso il Dipartimento Uomo & Territorio dell’Università degli studi di Perugia.
C. PUBBLICAZIONI
C1. Monografie e curatele
Migrazioni, rituali, scambi. Ricerche tra l’Africa Occidentale e l’Italia, Volume a cura P. Schirripa e D. Scozia, Argo Editrice, Lecce, 2025, 185 p., co-curaltela
Antropologia del PCI, Sezione monografica de La Ricerca Folklorica, n. 78, 2023 Volume a cura di A. Fanelli, G. Pizza, P. Schirripa
Competing orders of medical care in Ethiopia. From traditional healers to pharmaceutical companies, Lexington Books, 2019, 130 p.; monografia
In Ghana. Etnografie dallo Nzema, Volume a cura di M. Aria, P. Schirripa, E. Vasconi, Mincione Editore, Roma, 2019, 415 p.; co-curatela
La vita sociale dei farmaci. Produzione, circolazione, consumo degli oggetti materiali della cura, Argo editore, Lecce, 2015, 206 p.; monografia
Terapie religiose. Neoliberismo, cura, cittadinanza nel pentecostalismo contemporaneo, CISU, Roma, 2012, 256 p.; curatela
Research Materials on Traditional Medicine in the Nzema Area (Ghana), Volume a cura di M. Pavanello e P. Schirripa, Institute of African Studies, Legon, 2011; co-curatela.
Health System, Sickness and Social Suffering in Mekelle (Tigray - Ethiopia), volume a cura di P. Schirripa, LIT Verlag Münster, 2010, 147 p.; curatela
Health, State and Politics (Medical Anthropology, Welfare State and Political Engagment I), volume a cura di S. Fainzang, P Schirripa, JM Comelles, E Van Dongen, Argo editrice, Lecce, 2009, p. 328; co-curatela
Medical Anthropology, Welfare State and Political Engagement, Vol. II Care and Management of Illness and Distress, volume a cura di S Fainzang, P Schirripa, JM Comelles, E Van Dongen, Argo editrice, Lecce, 2009, p. 328; co-curatela
Materiali di ricerca sulla medicina tradizionale in area nzema (Ghana), volume a cura di M. Pavanello e P. Schirripa, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2008, 259 p.; co-curatela
Le politiche della cura. Terapie, potere e tradizione nel Ghana contemporaneo, Argo, Lecce, 2005, 198 p.; monografia
L’ambulatorio del guaritore. Forme e pratiche del confronto tra biomedicina e medicine tradizionali in Africa e nelle Americhe, volume a cura di Pino Schirripa e P. Vulpiani, Argo editore, Lecce, 2000, 311 p.; co-curatela
Profeti in città. Etnografia di quattro chiese indipendenti del Ghana, Editoriale Progetto 2000, Cosenza, 1992, 229 p.; monografia
C2. Saggi
Dei e Petrolio. Transe e negoziazioni con le agenzie petrolifere: gli intricati giochi della possessione spiritica tra gli Nzema del Ghana sud-occidentale, pp. 240-254 in E. Bianchi, F. Marcattili, M. Minelli (curr.), PLURALITÀ DEGLI STATI DI COSCIENZA NELLE ESPERIENZE RELIGIOSE, Mimesis, Milano – Udine, 2024
Comunisti ed ebrei prima e dopo la Guerra dei sei giorni. Il fenomeno carsico dell’antisemitismo a sinistra, “Erreffe. La Ricerca Folklorica”, n. 78 (2023), pp. 147-159
I tanti fili della sindemia, "AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica", 55 (2023), pp. 215 -225
La grande festa e i Movimenti religiosi, una prospettiva materialista nell’antropologia religiosa, "AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica", 54 (2022), pp. 145 -162
Pensare un uomo imprenditore. Pedagogie del vangelo della prosperità, pp. 225-251 in Napolitano C., I pentecostali in Italia: letture prospettive esperienze: atti del convegno di studi promosso dalla Facoltà pentecostale di Scienze religiose di Bellizzi (SA), Claudiana, Torino, 2021
L’efficacia tra simbolo e condizioni materiali di esistenza, "AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica", 49 (2020), pp. 181-193.
Politiche del tempo all'epoca del coronavirus, pp. 71-85 in A. Guigoni, R. Ferrari (curr.), Pandemia 2020. la vita quotidiana in Italia con il covid-19, M&J Publishing, Danyang, 2020
New religious movements in Africa from a long-term perspective, pp. 134-150 in Bondarenko D.M., Butovskaya M.L. (eds.), The Omnipresent past. Historical anthropology of Africa and African diaspora, LRC Publishing House, Moscow 2019
I Movimenti religiosi di Vittorio Lanternari: l’autonomia del religioso all'interno di una concezione materialista della storia, pp. 347-358 in Ricci A. (curatore), L'eredità rivisitata. Storie di un'antropologia in stile italiano, CISU, Roma 2019
Sviluppo secolare e sviluppo religiosamente orientato. Il ruolo delle ONG cristiane nell’Africa, pp. 75-87 in Annese A. (curatore), Antiche e nuove missioni. Dalle origini del metodismo italiano ai nuovi scenari globali, Carocci, Roma 2018
Settori (9)
Parole chiave (5)
ANTROPOLOGIA MEDICA
ANTROPOLOGIA POLITICA
ANTROPOLOGÍA SOCIALE
MOVIMENTI RELIGIOSI
STUDI AFRICANI
No Results Found
Referente di
Laboratorio di Antropologia Sociale (LAS)
LaboratorioPubblicazioni (113)
Public Engagement
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Responsabile scientifico)
- Convegno SIAA Società di Antropologia Applicata - Iniziative collaterali al convegno
Sede di Cambiamo Messina dal Basso, Cgil Messina, Dipartimento Cospecs, Palazzo della cultura (comune), Libreria Colapesce, Biblioteca Regionale Giacomo Longo, Casa del popolo, Officina del sole (19/12/2024 - 21/12/2024) 20241219
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (9)
1345 - ESAME FINALE I ANNO
CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025)
- 2024
Scuola di Specializzazione
12 CFU
72 ore
1345 - ESAME FINALE I ANNO
CICLO ANNUALE (01/11/2025 - 31/10/2026)
- 2024
Scuola di Specializzazione
12 CFU
72 ore
2158 - ETNOLOGIA
Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025)
- 2024
Laurea Magistrale
10 CFU
60 ore
2158 - ETNOLOGIA
Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025)
- 2024
Laurea Magistrale
8 CFU
48 ore
6250 - ANTROPOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE
Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025)
- 2024
Laurea
6 CFU
36 ore
A001445 - ANTROPOLOGIA CULTURALE DELLA SALUTE E DELLA MALATTIA
CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025)
- 2024
Scuola di Specializzazione
1 CFU
6 ore
A001445 - ANTROPOLOGIA CULTURALE DELLA SALUTE E DELLA MALATTIA
CICLO ANNUALE (01/11/2025 - 31/10/2026)
- 2024
Scuola di Specializzazione
1 CFU
6 ore
A002658 - MEDICAL ANTHROPOLOGY
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Laurea Magistrale
6 CFU
36 ore
A003155 - ETHNOLOGY AND ETHNOPSYCHIATRY
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Laurea Magistrale
6 CFU
44 ore
No Results Found