Il laboratorio di ricerca ha come oggetto lo sviluppo delle metodologie etnografiche classiche insieme a sperimentazioni etnografiche contemporanee (netnography, sensorialità, cartografia sociale, analisi storica digitalizzata). Le tematiche attualmente esplorate, principalmente nel contesto europeo e latinoamericano, riguardano l’antropologia politica, economica e delle migrazioni con particolare riguardo a: 1) le pratiche rituali dei migranti come forme di appaesamento nel contesto dell’Italia meridionale; 2) le relazioni lavorative contemporanee e le loro implicazioni nella vita quotidiana con estensioni negli spazi abitativi personali e nei tempi familiari, anche attraverso le piattaforme digitali; 3) i processi di finanziarizzazione indagate sia nell’ambito manageriale che dal lato del cliente quali ambiti di categorizzazione della persona secondo un approccio intersezionale; 4) le confilittualità e ridefinizioni del concetto di sostenibilità e patrimonializzazione ambientale sulla base dei processi situati di transizione energetica. Il laboratorio sviluppa i propri progetti di ricerca attraverso finanziamenti nazionali e internazionali. Oltre alla ricerca, il laboratorio promuove momenti seminariali, attività di didattica pratica e sperimentale e collaborazioni interdisciplinari con gruppi di ricerca nazionali e internazionali.
Periodo di attività:
(aprile 3, 2023 - )