Il miele e l’apicoltura dell’areale del Mediterraneo - In: LA COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA TRIBUTO IN ONORE DI PIERO ANGELA
Public Engagement L’apicoltura dell’area del Mediterraneo vanta da sempre una notevole rilevanza culturale, socioeconomica ed ecosistemica non solo per il contributo dato alla nutrizione ed alla salute umana, ma anche per il servizio d’impollinazione, essenziale per la salvaguardia della biodiversità e della produttività dei sistemi agricoli, assicurato nel corso dei millenni. Tuttavia, negli ultimi decenni, il cambiamento climatico ed una serie di fattori ad esso intrinsecamente correlati (per esempio, l’inquinamento ambientale, la perdita di biodiversità, la degradazione degli habitat etc.) hanno inevitabilmente accelerato lo spopolamento degli alveari e deteriorato le produzioni delle api, sia in termini di quantità che qualità.
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Marzo 31, 2025 -