Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone
Persona
SPECIALE Antonio

SPECIALE Antonio

Professore associato
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA

Settore BIOS-11/A - Farmacologia
  • Contatti
  •  antonio.speciale@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Cv Allegato

CV Speciale Antonio (Italiano).pdf (CV Speciale Antonio (Italiano))

Description

Curriculum Vitae
Antonio Speciale


POSIZIONE ATTUALE
Dal 2022 è Professore Associato SSD BIO/14 presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali dell’Università degli Studi di Messina.


ATTIVITA' DI RICERCA E INFORMAZIONI BIBLIOMETRICHE
Autore di più di 80 publicazioni (research articles, capitoli di libri e review) indicizzate su in PubMed, Scopus, e WoS, e di 15 relazioni orali e più di 65 proceeding a conferenze nazionali e internazionali.
ORCID number: 0000-0002-6135-3892
(link: https://orcid.org/0000-0002-6135-3892)

Source: Scopus (6/6/2023)
Scopus Author ID: 55950056900
(link: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=55950056900&eid=2-s2.0-84902570254)
Total Papers: 79
H-Index: 28
Total Citations: 2059




ISTRUZIONE E FORMAZIONE

- 2004. Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche con votazione di 110/110 e lode discutendo la tesi di Laurea dal titolo “Amalgami dentali: Release di mercurio in vitro e sua determinazione in campioni biologici” (SSD BIO-14). Università degli Studi di Messina

- 2005. Abilitazione all’esercizio professionale di Farmacista. Università degli Studi di Messina

- 2009. Dottore di Ricerca in Tossicologia Sperimentale, Ambientale e del Lavoro (SSD BIO-14), XXI ciclo, con tesi dal titolo “Effetto della cianidina-3-glucoside sulle vie di segnale cellulari nell’endotelio vascolare”. Università degli Studi di Messina

- 2013. Specialista in Farmacognosia (SSD BIO-15) con votazione di 50/50 e lode discutendo la tesi dal titolo “Effetto protettivo di un estratto standardizzato di antocianine su cellule endoteliali esposte ad iperossia: modulazione della risposta adattativa mediata dal pathway di Nrf2”. Università degli Studi di Messina.

CARRIERA ACCADEMICA ED ESPERIENZA PROFESSIONALE

- 2005. Attività di ricerca svolta presso il Dipartimento Farmaco-Biologico, Facoltà di Farmacia dell’Università di Messina su “Valutazione dell’attività antiossidante di oli essenziali ed estratti di piante officinali coltivate in Sicilia”, con una borsa di studio della durata di un anno.

- 2009. Attività di ricerca svolta presso il Dipartimento Farmaco-Biologico dell’Università di Messina, con il progetto dal titolo: “Valutazione preclinica di nuove molecole efficaci nel trattamento delle malattie neurodegenerative” con una borsa di studio della durata di un anno rilasciata dalla Fondazione “Enrico ed Enrica Sovena”. Dal 2 gennaio al 31 dicembre 2009.

- 2014-2019. Ricercatore a Tempo Determinato (RTD-A), SSD BIO/14 presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali dell’Università degli Studi di Messina.

- 2019-2022. Ricercatore a Tempo Determinato (RTD-B), SSD BIO/14 presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali dell’Università degli Studi di Messina.
- Dal 2022 è Professore Associato SSD BIO/14 presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali dell’Università degli Studi di Messina.



INCARICHI DI FELLOWSHIP PRESSO ATENEI ESTERI

- 2006. Visiting Graduate Research Assistant, presso il Pharmacogenetics Working Group, Department of Pharmacy and Pathology, Virginia Commonwealth University, Richmond, VA, USA, svolgendo attività di ricerca nell’ambito della farmacogenetica con il progetto dal titolo: “Developing a custom DNA microarray for use in clinical trials”. dal 01-10-2006 al 22-12-2006

- 2007. Visiting Graduate Research Assistant, presso il Pharmacogenetics Working Group, Department of Pharmacy and Pathology, Virginia Commonwealth University, Richmond, VA, USA, svolgendo attività di ricerca nell’ambito della farmacogenetica con il progetto dal titolo: “Warfarin pharmacogenetics: designing a SNP microarray to genotype patients starting warfarin therapy”. dal 12-06-2007 al 08-10-2007

RESPONSABILITA' DI STUDI E RICERCHE SCIENTIFICHE

- 2005. Componente dell'Unità di ricerca del Programma di Ricerca di Ateneo (PRA) Esercizio Finanziario 2005, progetto ORDINARIO, Area Scientifico Disciplinare 05 - Scienze biologiche. Titolo del programma di ricerca “Studi in vitro sull'attività fotoprotettiva di sostanze vegetali presenti nella dieta mediterranea”, coordinatore prof.ssa Antonina Saija.

- 2006-07. Componente dell'Unità di ricerca del Programma di Ricerca di Ateneo (PRA), Esercizi Finanziario 2006/2007, progetto ORDINARIO, Area Scientifico Disciplinare 05 – Scienze biologiche. Titolo del programma di ricerca “Caratterizzazione del profilo chimico e delle proprietà antiossidanti di prodotti di scarto ottenuti dalla trasformazione di prodotti tipici dell'agricoltura siciliana”, coordinatore dott. Antonio Tomaino.

- 2009. CoCoCo, Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “Vittorio Erspamer” dell’Università degli Studi di Roma, incarico di collaborazione autonoma di ricerca riguardante lo "Studio di sostanze ad attività antiossidante".

- 2011-12. Componente del programma di ricerca ex ISPESL n. 11 Linea di ricerca n. 1 “Uso terapeutico di sostanze stupefacenti e psicotrope ed impatto sulla vigilanza anche ai fini della sicurezza sul lavoro”.

- 2014. Componente dell’UO di UniME (Resp. Prof. SAIJA Antonina) del progetto “Ricerca e sviluppo di nanosistemi finalizzati al targeted drug delivery (TDD) in campo oncologico” nell’ambito del progetto HIPPOCRATES “Sviluppo di micro e nano-tecnologie e sistemi avanzati per la salute dell’uomo” CUP: B61C12000920005 (PON02_00355_2964193).

PREMI E RICONOSCIMENTI PER L’ATTIVITA’ SCIENTIFICA

- Front cover award ottenuto dalla rivista "Current Molecular Medicine", per la seguente pubblicazione: - Speciale A, Chirafisi J, Saija A, Cimino F. Nutritional antioxidants and adaptive cell responses: an update. Curr Mol Med. 2011 Dec;11(9):770-89. doi: 10.2174/156652411798062395

- 2012. Travel Grant per la partecipazione al X CONVEGNO NAZIONALE “Scienze della Vita”, con il poster intitolato “Nrf2 transcription factor activation modulates endothelial inflammatory response triggered by TNF-alpha". Roma, Italia

- 2017. Best Presentation Award per la Relazione orale dal titolo “Dietary Anthocyanins Modulate Redox Signalling in Colonic Cells: A Protective Mechanism for Gut Health” all’ICPPNP 2017: 19th International Conference on Pharmacognosy, Phytochemistry and Natural Products. London, UK

- 2017. Beneficiario FFABR (Fondo Finanziamento Attività base di Ricerca) 2017

PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE

- dal 09-11-2016. Editorial Board Member della rivista Endocrinology, Diabetes and Metabolism Journal (EDM). ISSN: 2002-7354 (Electronic). Publisher: Sundbyberg, Stockholm, Sweden: Research Open World.

- dal 21-11-2016. Editorial Board Member della rivista Reactive Oxygen Species (ROS), ISSN: 2380-2367 (Electronic), Publisher: Apex, N.C. : Cell Med Press, a Division of AIMSCI Scientific Publishing, 2015.

- AD HOC REVIEWER per le seguenti riviste scientifiche internazionali: Human and Experimental Toxicology; Minerva Medica; Natural Product Communications; Food Research International; Molecules; Plants; Cellular Physiology and Biochemistry; Genes & Nutrition.

- Dal 2017. Membro del collegio docenti per il DOTTORATO di ricerca in BIOLOGIA APPLICATA E MEDICINA SPERIMENTALE, Università degli Studi di Messina, dal 2017 ad oggi (XXXIII, XXXIV e XXXV ciclo)

- Dal 2023. Review Editor per la rivista scientifiche internazionale Frontiers in Pharmacology, section Experimental Pharmacology and Drug Discovery.

ATTIVITÀ DIDATTICA
- A.A. 2010/2011, 2018/2019, 2019/2020: Docente titolare dell’insegnamento di per l’insegnamento di “Chemioterapia e immunofarmacologia” (modulo del C.I. di “Farmacovigilanza e farmacoeconomia – Chemioterapia e immunofarmacologia”) (SSD BIO-14) (6 CFU), nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Messina, con contratto sostitutivo di diritto privato.

- 2014: Docente titolare dell’insegnamento di “Metodologie sperimentali per lo studio dei processi trasporto e rilascio drug-delivery/principio attivo”, relativamente al “Obiettivo 2: Corso per tecnologo esperto nello sviluppo di nanotecnologie abilitanti per il drug delivery” nell'ambito del progetto formativo "Formazione di competenze e professionalità per lo sviluppo di micro e nano-tecnologie innovative in ambito Healthcare: biosensori e sistemi per drug delivery", - HIPPOCRATES - CUP B68J12000370007 - codice identificativo PON 02_00355_2964193, svoltosi presso l’Università degli Studi di Catania.

- A.A. 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018: Docente titolare dell’insegnamento di “Farmacovigilanza e farmacoeconomia” (modulo del C.I. di “Farmacovigilanza e farmacoeconomia – Chemioterapia e immunofarmacologia”) (SSD BIO-14) (6 CFU), nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia, Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali, Università di Messina.

- A.A. 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019: Docente titolare dell’insegnamento di “Farmacoterapia Basata Sulle Evidenze” (SSD BIO-14) (6 CFU), nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali, Università di Messina.

Partecipa a

Farmacologia e tossicologia di agenti terapeutici per la prevenzione e il trattamento di condizioni patologiche e fisiopatologiche correlate all’infiammazione e allo stress ossidativo, con riferimento alle interazioni con le vie di segnale cellulare
Gruppo

Pubblicazioni (192)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Premi e riconoscimenti

Fondo per il Finanziamento delle Attività Base di Ricerca (FFABR), conferito da Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) - 2017
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (6)

1346/13 - FARMACOPERAPIA BASATA SULLE EVIDENZE

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
FARMACIA OSPEDALIERA ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Scuola di Specializzazione
1 CFU
8 ore

1346 - ESAME FINALE II ANNO

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
FARMACIA OSPEDALIERA ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Scuola di Specializzazione
7 CFU
60 ore

2184 - FARMACOGNOSIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
7 CFU
54 ore

A002878 - FARMACI INNOVATIVI E BIOTECNOLOGICI E SPERIMENTAZIONE DEI FARMACI E FARMACOVIGILANZA

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/12/2024) - 2024
FARMACIA ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
12 CFU
84 ore

A002879 - FARMACI INNOVATIVI E BIOTECNOLOGICI

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/12/2024) - 2024
FARMACIA ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
6 CFU
42 ore

A002913 - MODELLI E METODI PER VALUTARE IL TRASPORTO ATTRAVERSO LA BARRIERA EMATO-ENCEFALICA E STRATEGIE PER INCREMENTARE LA CONCENTRAZIONE DI FARMACO NEL PARENCHIMA CEREBRALE

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 30/09/2025) - 2024
BIOLOGIA APPLICATA E MEDICINA SPERIMENTALE ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
1 CFU
6 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1