Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

La sostenibilità e l’Agenda 2030 nella linguistica tedesca: approcci discorsivi, specialistici e didattici

Gruppo
Il gruppo di ricerca si propone di indagare le intersezioni tra lingua, ambiente e sostenibilità, con un approccio interdisciplinare che coniuga linguistica, analisi del discorso, ecolinguistica, politolinguistica e didattica delle lingue straniere. Particolare attenzione è rivolta al lessico e alle strategie comunicative impiegate nella trattazione dell’Agenda 2030 e dei suoi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) nei testi istituzionali, nei media e nella comunicazione scientifica. Il gruppo analizza dunque le modalità con cui il linguaggio costruisce, veicola e talvolta distorce la sostenibilità, soffermandosi anche sul fenomeno del greenwashing e sulla retorica politica ed economica che circonda il discorso ecologico. Un focus specifico è inoltre dedicato alle implicazioni didattiche nel campo del tedesco come lingua straniera (DaF), con l’obiettivo di integrare la sostenibilità come contenuto linguistico, culturale e critico nell’insegnamento.
Periodo di attività:
(gennaio 10, 2025 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Civiltà antiche e moderne

Aree Di Ricerca

Settori (6)


72.20.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche

SH3_9 - Social aspects of teaching and learning, curriculum studies, education and educational policies - (2024)

SH4_1 - Cognitive basis of human development, developmental disorders; comparative cognition - (2024)

SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis - (2024)

SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) - (2024)

Settore GERM-01/C - Lingua, traduzione e linguistica tedesca

Descrizione linee ricerca

 Linguaggio e ambiente: Analisi del ruolo della lingua nella costruzione di rappresentazioni ambientali e sostenibili, con particolare attenzione all’ecolinguistica e alla lessicalizzazione dei concetti ecologici in diverse lingue europee.  Linguaggi specialistici della sostenibilità: Studio del lessico, delle strutture testuali e dei tratti retorico-argomentativi nei documenti dell’Agenda 2030, nei report istituzionali e nella comunicazione scientifica e divulgativa.  Discorso pubblico, politico e mediale: Analisi del linguaggio della sostenibilità nei discorsi politici, nei media tradizionali e digitali, nei social network e nella pubblicità, con particolare attenzione alla polarizzazione retorica, alle strategie di legittimazione e al greenwashing.  Aspetti politolinguistici della sostenibilità: Studio delle dinamiche di potere, inclusione/esclusione e framing discorsivo nei testi normativi e nelle politiche linguistiche connesse all’ambiente e alla transizione ecologica.  Didattica del tedesco come lingua straniera (DaF): Progettazione di materiali, moduli e percorsi formativi che integrino la dimensione ecologica e sostenibile nell’insegnamento del DaF, promuovendo una competenza linguistica critica e orientata alla cittadinanza attiva.
No Results Found

Afferenze

Referenti

RUSSO Eriberto

Partecipanti (2)

CENTORBI Angela Nadia
RUSSO Eriberto
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1