La sostenibilità e l’Agenda 2030 nella linguistica tedesca: approcci discorsivi, specialistici e didattici
Gruppo Il gruppo di ricerca si propone di indagare le intersezioni tra lingua, ambiente e sostenibilità, con un approccio interdisciplinare che coniuga linguistica, analisi del discorso, ecolinguistica, politolinguistica e didattica delle lingue straniere. Particolare attenzione è rivolta al lessico e alle strategie comunicative impiegate nella trattazione dell’Agenda 2030 e dei suoi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) nei testi istituzionali, nei media e nella comunicazione scientifica. Il gruppo analizza dunque le modalità con cui il linguaggio costruisce, veicola e talvolta distorce la sostenibilità, soffermandosi anche sul fenomeno del greenwashing e sulla retorica politica ed economica che circonda il discorso ecologico. Un focus specifico è inoltre dedicato alle implicazioni didattiche nel campo del tedesco come lingua straniera (DaF), con l’obiettivo di integrare la sostenibilità come contenuto linguistico, culturale e critico nell’insegnamento.
Periodo di attività:
(gennaio 10, 2025 - )