Persona
CENTORBI Angela Nadia
Professoressa associata
Course Catalogue:
Comunicazioni
Agenda
Cv Allegato
CURRICULUM SCIENTIFICO_CENTORBI_aggiornato dicembre 2024.pdf (Curriculum Centorbi_aggiornato dicembre 2024)
Description
ottobre 2024 - oggi: Professoressa Associata in in Lingua e Traduzione – Lingua tedesca (L-LIN/14);
ottobre 2021-settembre 2024: Ricercatrice Universitaria in Lingua e Traduzione – Lingua tedesca (L-LIN/14) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) legge n. 240/2010, presso Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DICAM);
ottobre 2019-settembre 2021: Ricercatrice Universitaria in Lingua e Traduzione – Lingua tedesca (L-LIN/14) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) legge n. 240/2010, presso Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DICAM);
2018: Conseguimento dell’Abilitazione scientifica nazionale di II fascia per il settore concorsuale 10/M1 – Lingue, Letterature e Culture germaniche (ASN 2016-2018, Bando D.D. 1532/2016). Validità dell’Abilitazione dal 31/10/2018 al 31/10/2027;
2016-2019: Docente a contratto per gli insegnamenti “Lingua tedesca II” e “Lingua tedesca III” del corso di laurea triennale in “Lingue, Letterature straniere e tecniche della mediazione linguistica” e per l’insegnamento “Linguistica tedesca” del corso di laurea magistrale in “Lingue moderne. Letterature e traduzione” del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina;
2016-2019: Docente a contratto per l’insegnamento “Letteratura tedesca” del corso di laurea magistrale in “Lingue e culture europee e extraeuropee” presso l’Università di Catania (Struttura didattica speciale di Lingue e Letterature straniere, sede di Ragusa);
2015-2017: Assegno di ricerca di durata biennale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno. Tema di ricerca: “Movimenti giovanili e giovani in movimento: tematizzazione della giovinezza e della Jugendbewegung nella letteratura tedesca del primo dopoguerra”;
2013-2014: Soggiorno di ricerca di durata annuale presso il Deutsches Literaturarchiv di Marbach am Neckar finanziato da 2 borse di studio del DLA-Marbach e da una borsa di ricerca erogata dall'Università degli Studi di Salerno;
2014: Docente di tedesco come lingua straniera presso la Volkshochschule di Winnenden e di Leonberg;
2012: Docente a contratto per l’insegnamento “Letteratura tedesca” del corso di laurea magistrale in “Lingue e culture europee e extraeuropee” presso l’Università di Catania (Struttura didattica speciale di Lingue e Letterature straniere, sede di Ragusa);
2011: Soggiorno di ricerca post dottorato presso il Germanistisches Seminar della Albert-Ludwigs-Universität di Freiburg im Breisgau finanziato da borsa di studio DAAD;
2008-2011: Dottorato di ricerca in „Letterature moderne e Studi filologico-linguistici” presso l’Università degli Studi di Palermo. Tesi di dottorato: “Androginia ed ermafroditismo nella letteratura tedesca da Winckelmann a Kleist”. Giudizio finale: ottimo;
2006: Borsa di studio post lauream di durata semestrale presso il Germanistisches Seminar della Karl-Ruprecht-Universität Heidelberg su fondi dell’Università di Catania (Dipartimento di Filologia moderna);
2005: Borsa di studio Erasmus (due semestri) presso la Karl-Ruprecht-Universität Heidelberg;
1999-2005: Laurea in Lettere Classiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Catania. Giudizio finale: 110/110 e lode e dignità di stampa.
ATTIVITÀ DI RICERCA IN PROGETTI SCIENTIFICI DI RILEVANZA NAZIONALE E IN PROGETTI D’ATENEO
2015-2016: Progetto d’Ateneo (Università di Salerno): “Generazioni perdute nella letteratura tedesca tra le due guerre”.
2009-2011: Progetto “PRIN 2008” (Università di Catania-Salerno-Palermo) “La Germania del Novecento tra esili e migrazioni”. Attività di ricerca come membro interno dell’Università di Catania.
2007-2009: Progetto “PRIN 2006” (Università di Catania-Salerno-Venzia) “L’esperienza dell’esilio nel Novecento tedesco”. Attività di ricerca come membro interno dell’Università di Catania.
2006-2007: Progetto d’Ateneo (Università di Catania) “La patria come estraneità nella letteratura tedesca del Novecento”.
BORSE DI STUDIO E FINANZIAMENTI
2022-2023: Vincitrice dei fondi di Ateneo per l’Attività di Base della Ricerca (FFABR Unime), A.A. 2022-2023.
2021-2023: Responsabile scientifico del progetto di ricerca "Wirtschatftsdeutsch e mediazione interculturale italo-tedesca per la valorizzazione dell'economia green del territorio di Mirabella Imbaccari" finalizzato al reclutamento di un Ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della legge n. 240 del 30 dicembre 2010, a valere sul PON “Ricerca e Innovazione” di cui al D.M. 1062/2021. Ricercatore reclutato: Dott. Eriberto Russo.
2020-2021: Vincitrice dei fondi di Ateneo per l’Attività di Base della Ricerca (FFABR Unime), A.A. 2020-2021.
2014: Contratto di ricerca di durata semestrale finanziato dall’Università di Salerno (Dipartimento di Studi Umanistici) per ricerche bibliografiche sul lascito di Hans Sahl presso il Deutsches Literaturarchiv di Marbach am Neckar.
2013-2014: Borsa di studio del Deutsches Literaturarhiv di Marbach am Neckar. Beneficiaria di due borse di studio dell’archivio: un Post-doc. Stipendium (2 mesi) e un Vollstipendium (1 mese). Soggiorno di ricerca di durata annuale presso il Deutsches Literaturarchiv di Marbach am Neckar (ricerche condotte sul lascito di Hans Sahl).
2012: Borsa di studio dell’Associazione italiana di Germanistica.
2011: Borsa di studio post dottorato del Deutscher Akademischer Austauschdienst (DAAD) presso la Albert-Ludwigs-Universität di Freiburg im Breisgau (3 mesi)
2006: Borsa di studio post lauream di durata semestrale presso la Karl-Ruprecht-Universität Heidelberg su fondi dell’Università di Catania (ex Dipartimento di Filologia moderna).
PERIODI DI STUDIO E DI RICERCA IN GERMANIA
2024: Soggiorno di ricerca (09. luglio-26. luglio) presso il Leibniz-Institut für Deutsche Sprache (IDS) di Mannheim
2020: Soggiorno di ricerca (febbraio 2020, 1 mese) presso la Bayerische Staatsbibliothek München.
novembre 2013-ottobre 2014 (1 anno): soggiorno di ricerca presso il Deutsches Literaturarchiv di Marbach am Neckar.
aprile 2011-novembre 2011 (7 mesi): soggiorno di ricerca presso la Albert-Ludwigs-Universität di Freiburg im Breisgau e il Deutsches Literaturarchiv di Marbach am Neckar
2010: soggiorno di ricerca (settembre-ottobre, 2 mesi) presso la Karl-Ruprecht-Universität-Heidelberg
2009: soggiorno di ricerca (luglio-ottobre, 4 mesi), presso la Karl-Ruprecht-Universität-Heidelberg
2009: soggiorno di ricerca (gennaio-marzo, 3 mesi), presso la Karl-Ruprecht-Universität-Heidelberg
2008: soggiorno di ricerca (luglio-ottobre, 4 mesi), presso la Karl-Ruprecht-Universität-Heidelberg
2006: soggiorno di studio post-lauream (marzo-ottobre, 7 mesi) presso la Karl-Ruprecht-Universität-Heidelberg
ottobre 2004-maggio 2005: soggiorno di studio (7 mesi) come studente Erasmus, presso la Karl-Ruprecht-Universität-Heidelberg.
APPARTENENZA AD ASSOCIAZIONI
Dal 2011: Membro dell’Associazione Italiana di Germanistica (AIG)
Dal 2019 al 2023: Membro della Internationale Vereinigung für Germanistik (IVG)
Dal 2019: Membro della Arbeitsgemeinschaft Sprache in der Politik e.V.
APPARTENENZA A GRUPPI DI RICERCA
Da Febbraio 2022 partecipo alla costituzione del Gruppo di ricerca internazionale sul concetto di “Forma”/”Fuori forma” attorno al quale si è costituito il progetto editoriale della collana “Fuori Forma” (Del Vecchio Editore). Membri del Gruppo di ricerca: Giuliano Lozzi (Università di Tor Vergata, Roma); Michaela Latini (Università degli studi dell’Insubria); Giulia Iannucci (Università La Sapienza, Roma); Stephan Kramer (Ludwig-Maximilian-Universität, München); Paola Del Zoppo (Università di Viterbo); Corinna Schlicht (Universität Duisburg-Essen); Arata Takeda (Friedrich Schlegel Graduiertenschule, Berlin).
Da gennaio 2022 faccio parte del gruppo di ricerca strategica “Language in Education (LiNE)” (coordinatore locale Prof.ssa Mariavita Cambria)
APPARTENENZA A COMITATI EDITORIALI
Dal 2022: Membro (fondatore) del comitato scientifico della collana “Fuori Forma” (Del Vecchio editore, Roma)
INCARICHI ISTITUZIONALI E COMMISSIONI
da novembre 2024: Coordinatrice del Corso di Studio Magistrale in "Lingue moderne: Letterature e traduzione" (DiCAM, Università degli Studi di Messina);
da Settembre 2024: Vicecoordinatrice del CdS Magistrale "Lingue moderne: Letterature e traduzione" (DICAM, Università degli studi di Messina)
da Febbraio 2024: Membro della Giunta del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell'Università degli Studi di Messina;
da Novembre 2022: Membro della Commissione Erasmus (referente per gli scambi con la Germania) del CdS triennale in Lingue, letterature straniere e tecniche della mediazione linguistica.
da Dicembre 2021: Membro della Commissione paritetica del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne
da Dicembre 2019: Membro della Commissione orientamento e tutorato del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina per il CdS magistrale in Lingue: letterature moderne e traduzione
Aprile 2020-Dicembre 2021: Membro della Commissione AQ per il CdS magistrale in Lingue: letterature moderne e traduzione presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina.
Gennaio-Marzo 2020: Membro della Sottocommissione AQ per il CdS triennale in Lingue, Letterature straniere e tecniche della mediazione linguistica preposta alla revisione degli Obiettivi formativi.
Gennaio-Marzo 2020: Membro della Sottocommissione AQ per il CdS magistrale in Lingue: letterature moderne e traduzione presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina.
Da Dicembre 2019: Referente del Goethe-Institut per l’organizzazione di esami di certificazione linguista presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina (responsabile dell’accordo di cooperazione con il Goethe-Institut).
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI, SEMINARI, GIORNATE DI STUDIO
27-28 novembre 2024: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA, DIPARTIMENTO DI CIVILTA' ANTICHE E MODERNE, relatrice al convegno internazionale itinerante "La sfida di Trissino: questioni di teatro, lingua e letteratura" Titolo dell'intervento: La traduzione in tedesco della "Sophonisba" di Trissino a cura di Paul Feit (1888).
10 maggio 2024: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA, DIPARTIMENTO DI CIVILTA' ANTICHE E MODERNE, relatrice alla VIII giornata di studi "Classics' R-Evolution": Aiace e le strade del testo. Titolo dell'intervento: L'Aiace di Heiner Müller.
21 novembre 2023: UNIVERSITÄT INNSBRUCK, ZIAS (Zentrum für Interamerikanische Studien). Gastvortrag (lezione su invito) insieme a Giuliano Lozzi nell'ambito del ciclo di lezioni sul tema "Literaturlinguistik". Titolo della lezione: Der hermeneutische Beitrag der Literaturlinguistik zur literarischen Übersetzung.
13-14 giugno 2023: UNIVERSITA' DI ROMA TOR VERGATA, Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte. Oganizzazione del convegno internazionale (insieme a Giuliano Lozzi): Literaturlinguistische Annährungen: Textsorten der öffentlichen Kommunikation aus literaturlinguistischer Perspektive. Titolo dell'intervento: Die Rundfunksrede als politische Predigt: Gottfried Benns rhetorische Kunst der Jahre 1933/34.
17-20 aprile 2023: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne. Relatrice al convegno: La terra e i viventi. Genealogie di un rapporto necessario. Titolo dell'intervento: Tiergerechte Sprache. Antispecismo, bio- e patocentrismo nelle proposte dell'ecolinguistica tedesca in relazione alla questione animale.
30-31 marzo 2023: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, relatrice alla VII giornata di studi, “Classics' R-Evolution: Prometeo e Medea”. Titolo dell'intervento: La Medea di Christa Wolf.
21-23 marzo 2023: OTTO-VON-GUERICKE-UNIVERSITÄT MAGDEBURG, TAGUNG DER ARBEITSGESELLSCHAFT "SPRACHE IN DER POLITIK". Relatrice al convegno internazionale: Ost-West-Konflikte. Interdisziplinäre Perspektiven auf den Diskurs über Deutschland und die Welt. Titolo dell'intervento: Ingo Schulzes sprachkritische Überlegungen zu Fahnen- und Stigmawörtern im öffentlichen Diskurs zur Ost-West-Konfrontation.
19 giugno 2022: TAOBUK - Taormina Book Festival. Presentazione del romanzo di Ingo Schulze "Die rechtschaffenen Mörder" (La rettitudine degli assassini, Feltrinelli). Interprete dal tedesco durante la presentazione del libro e mediatrice linguistica nel dialogo tra Ingo Schulze e la scrittrice italiana Federica Manzon.
28-29 aprile 2022: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA, 2. Internationales Thomas Mann-Kolloquium Messina. Weltpolitik/Weltfrieden. Thomas Mann zur Zeit des Kalten Krieges. Titolo dell'intervento: Thomas Mann in der deutschen Sprachpflege zwischen Ost und West.
28 febbraio 2022: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, partecipazione alla V giornata di studi, “Classics' R-Evolution: L'Agamennone di Eschilo”. Titolo dell'intervento: La ricezione dell'Agamennone in Hans Erich Nossack.
27-28 luglio 2021: XIV. KONGRESS DER INTERNATIONALEN VEREINIGUNG FÜR GERMANISTIK (IVG). Palermo, 27.07-02.08 2021. Relatrice al Congresso IVG, Wege der Germanistik in transkulturellen Perspektiven. Sektion C17: Theolinguistik. Titolo dell’intervento: Manipulierte religiöse Sprache in der jugendbewegten Kriegspropaganda.
16-18 ottobre 2019: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA, Dipartimento di Studi Umanistici. Struttura didattica speciale di Lingue e Letterature straniere, Sede di Ragusa. Relatrice al Convegno Internazionale, I linguaggi del potere. Titolo dell’intervento: Lingua tertii imperii: la Sprachkritik come strumento di resistenza alla manipolazione delle coscienze sotto il nazismo.
24-26 ottobre 2018: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA, Dipartimento di Studi Umanistici. Struttura didattica speciale di Lingue e Letterature straniere, Sede di Ragusa Relatrice al Convegno, 1918 - Crolli, rivoluzioni e trasformazioni nell'Europa centrale tra storia e letteratura. Titolo dell’intervento: "die verlorene Generation": Jugendfrage e Generationskonflikt nell'opera di Klaus Mann.
14-16 ottobre 2015: UNIVERSIDAD DE SEVILLA, XII. INTERNATIONALER KONGRESS DER GOETHE-GESELLSCHAFT IN SPANIEN. Relatrice al Convegno: Literatur, Erinnerung und Geschichte. Titolo dell’intervento: Fiktionalität und Faktualität in anamnestischer Perspektive: der Fall Hans Sahl.
15 aprile 2015: UNIVERSITÀ DI SALERNO, Dipartimento di Studi Umanistici. Relatrice al Convegno: L’eccezionalità del presente. Letteratura e Grande Guerra. Titolo dell’intervento: “Rein bleiben und reif werden”: Der Wanderer zwischen beiden Welten di Walter Flex e la generazione immolata.
23-24 settembre 2014: VILLA VIGONI / UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO. Partecipante al Convegno: Die italienische Germanistik und ihre aktuellen Methoden. Tage der italienischen Nachwuchsgermanistik.
18 giugno 2014: DEUTSCHES LITERATURARCHIV MARBACH AM NECKAR. Relatrice del seminario: "Hans Sahls Nachlass im DLA-Marbach: unerforschte Schätze. Neue Perspektiven zur Rezeptionsgeschichte am Beispiel der Briefe an Lotte Goslar".
luglio 2013: COMUNE DI CATANIA, STAGIONE TEATRALE 2013, CASTELLO URSINO 12-13-14 LUGLIO 2013. Traduzione, consulenza e mediazione con Martin Walser per la messa in scena del dramma Un uomo che ama con la regia di Elio Gimbo. Con il patrocinio del Goethe-Institut.
8 maggio 2013: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA, Dipartimento di Studi Umanistici. Struttura didattica speciale di Lingue e Letterature straniere, Sede di Ragusa. Relatrice al Convegno, Gli esiliati tedeschi e l’Italia. Titolo dell’intervento: Riflessi dell’esilio italiano in Hilde Domin.
24-26 ottobre 2012: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA, Dipartimento di Studi Umanistici. Relatrice e Organizzatrice del Convegno, La Germania del Novecento tra migrazioni e memoria. Titolo dell’intervento: “Ich bin ein lebendes Memorial”. Lethe e Mnemosyne nella poesia di Hans Sahl.
6-7 maggio 2012: ISTITUTO ITALIANO DI STUDI GERMANICI, Roma. Relatrice al Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Germanistica (AIG). Titolo dell’intervento: Hans Sahl drammaturgo.
21 novembre 2011: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA, Facoltà di Lettere e Filosofia. Organizzazione del Kleist-World Wide Reading e conferenza introduttiva. In collaborazione con l’Internationales Literaturfestival Berlin.
6 maggio 2010: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO, Facoltà di Lettere e Filosofia. Organizzazione dell’ “Incontro con Martin Walser” e relazione introduttiva. Evento organizzato dall’Università degli Studi di Palermo e dal Goethe-Institut di Palermo.
14-15 maggio 2009: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO, Dipartimento di Letterature e Culture europee. Relatrice al Convegno, Sereno variabile. Le forme del tempo nella letteratura e cultura europea. Titolo dell’intervento: «Mai più soli che in agosto»: estate e autunno nelle poesie di Gottfried Benn.
5-7 maggio 2009: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA, Dipartimento di Filologia moderna. Relatrice al Convegno, La scuola dell’esilio e della migrazione: Riviste e letteratura. Titolo dell’intervento: “Die Sammlung”: la risposta paneuropea di Klaus Mann alla barbarie nazionalista.
16-18 ottobre 2008: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO, Dipartimento di Letterature e Culture europee. Relatrice al Convegno (internazionale), La scrittura epistolare in Europa dal Medioevo ai nostri giorni: generi modelli trasformazioni. Titolo dell’intervento: Schizofasia androginica negli epistolari romantici: Karoline von Günderrode.
6-7 maggio 2008: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO, Dipartimento di Studi linguistici e letterari Relatrice al Convegno: Esili, migrazioni, dissensi nel Novecento tedesco. Titolo dell’intervento: Estraneità come patria e patria come estraneità in Gottfried Benn.
INTERESSI DI RICERCA
- Politolinguistik
- Sprachkritik
- Literaturlinguistik
- Textlinguistik
- Stilistik
- Diskursanalyse
- Literarische Übersetzung
- Deutsche Literatur der Moderne und der Gegenwart.
ottobre 2021-settembre 2024: Ricercatrice Universitaria in Lingua e Traduzione – Lingua tedesca (L-LIN/14) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) legge n. 240/2010, presso Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DICAM);
ottobre 2019-settembre 2021: Ricercatrice Universitaria in Lingua e Traduzione – Lingua tedesca (L-LIN/14) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) legge n. 240/2010, presso Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DICAM);
2018: Conseguimento dell’Abilitazione scientifica nazionale di II fascia per il settore concorsuale 10/M1 – Lingue, Letterature e Culture germaniche (ASN 2016-2018, Bando D.D. 1532/2016). Validità dell’Abilitazione dal 31/10/2018 al 31/10/2027;
2016-2019: Docente a contratto per gli insegnamenti “Lingua tedesca II” e “Lingua tedesca III” del corso di laurea triennale in “Lingue, Letterature straniere e tecniche della mediazione linguistica” e per l’insegnamento “Linguistica tedesca” del corso di laurea magistrale in “Lingue moderne. Letterature e traduzione” del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina;
2016-2019: Docente a contratto per l’insegnamento “Letteratura tedesca” del corso di laurea magistrale in “Lingue e culture europee e extraeuropee” presso l’Università di Catania (Struttura didattica speciale di Lingue e Letterature straniere, sede di Ragusa);
2015-2017: Assegno di ricerca di durata biennale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno. Tema di ricerca: “Movimenti giovanili e giovani in movimento: tematizzazione della giovinezza e della Jugendbewegung nella letteratura tedesca del primo dopoguerra”;
2013-2014: Soggiorno di ricerca di durata annuale presso il Deutsches Literaturarchiv di Marbach am Neckar finanziato da 2 borse di studio del DLA-Marbach e da una borsa di ricerca erogata dall'Università degli Studi di Salerno;
2014: Docente di tedesco come lingua straniera presso la Volkshochschule di Winnenden e di Leonberg;
2012: Docente a contratto per l’insegnamento “Letteratura tedesca” del corso di laurea magistrale in “Lingue e culture europee e extraeuropee” presso l’Università di Catania (Struttura didattica speciale di Lingue e Letterature straniere, sede di Ragusa);
2011: Soggiorno di ricerca post dottorato presso il Germanistisches Seminar della Albert-Ludwigs-Universität di Freiburg im Breisgau finanziato da borsa di studio DAAD;
2008-2011: Dottorato di ricerca in „Letterature moderne e Studi filologico-linguistici” presso l’Università degli Studi di Palermo. Tesi di dottorato: “Androginia ed ermafroditismo nella letteratura tedesca da Winckelmann a Kleist”. Giudizio finale: ottimo;
2006: Borsa di studio post lauream di durata semestrale presso il Germanistisches Seminar della Karl-Ruprecht-Universität Heidelberg su fondi dell’Università di Catania (Dipartimento di Filologia moderna);
2005: Borsa di studio Erasmus (due semestri) presso la Karl-Ruprecht-Universität Heidelberg;
1999-2005: Laurea in Lettere Classiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Catania. Giudizio finale: 110/110 e lode e dignità di stampa.
ATTIVITÀ DI RICERCA IN PROGETTI SCIENTIFICI DI RILEVANZA NAZIONALE E IN PROGETTI D’ATENEO
2015-2016: Progetto d’Ateneo (Università di Salerno): “Generazioni perdute nella letteratura tedesca tra le due guerre”.
2009-2011: Progetto “PRIN 2008” (Università di Catania-Salerno-Palermo) “La Germania del Novecento tra esili e migrazioni”. Attività di ricerca come membro interno dell’Università di Catania.
2007-2009: Progetto “PRIN 2006” (Università di Catania-Salerno-Venzia) “L’esperienza dell’esilio nel Novecento tedesco”. Attività di ricerca come membro interno dell’Università di Catania.
2006-2007: Progetto d’Ateneo (Università di Catania) “La patria come estraneità nella letteratura tedesca del Novecento”.
BORSE DI STUDIO E FINANZIAMENTI
2022-2023: Vincitrice dei fondi di Ateneo per l’Attività di Base della Ricerca (FFABR Unime), A.A. 2022-2023.
2021-2023: Responsabile scientifico del progetto di ricerca "Wirtschatftsdeutsch e mediazione interculturale italo-tedesca per la valorizzazione dell'economia green del territorio di Mirabella Imbaccari" finalizzato al reclutamento di un Ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della legge n. 240 del 30 dicembre 2010, a valere sul PON “Ricerca e Innovazione” di cui al D.M. 1062/2021. Ricercatore reclutato: Dott. Eriberto Russo.
2020-2021: Vincitrice dei fondi di Ateneo per l’Attività di Base della Ricerca (FFABR Unime), A.A. 2020-2021.
2014: Contratto di ricerca di durata semestrale finanziato dall’Università di Salerno (Dipartimento di Studi Umanistici) per ricerche bibliografiche sul lascito di Hans Sahl presso il Deutsches Literaturarchiv di Marbach am Neckar.
2013-2014: Borsa di studio del Deutsches Literaturarhiv di Marbach am Neckar. Beneficiaria di due borse di studio dell’archivio: un Post-doc. Stipendium (2 mesi) e un Vollstipendium (1 mese). Soggiorno di ricerca di durata annuale presso il Deutsches Literaturarchiv di Marbach am Neckar (ricerche condotte sul lascito di Hans Sahl).
2012: Borsa di studio dell’Associazione italiana di Germanistica.
2011: Borsa di studio post dottorato del Deutscher Akademischer Austauschdienst (DAAD) presso la Albert-Ludwigs-Universität di Freiburg im Breisgau (3 mesi)
2006: Borsa di studio post lauream di durata semestrale presso la Karl-Ruprecht-Universität Heidelberg su fondi dell’Università di Catania (ex Dipartimento di Filologia moderna).
PERIODI DI STUDIO E DI RICERCA IN GERMANIA
2024: Soggiorno di ricerca (09. luglio-26. luglio) presso il Leibniz-Institut für Deutsche Sprache (IDS) di Mannheim
2020: Soggiorno di ricerca (febbraio 2020, 1 mese) presso la Bayerische Staatsbibliothek München.
novembre 2013-ottobre 2014 (1 anno): soggiorno di ricerca presso il Deutsches Literaturarchiv di Marbach am Neckar.
aprile 2011-novembre 2011 (7 mesi): soggiorno di ricerca presso la Albert-Ludwigs-Universität di Freiburg im Breisgau e il Deutsches Literaturarchiv di Marbach am Neckar
2010: soggiorno di ricerca (settembre-ottobre, 2 mesi) presso la Karl-Ruprecht-Universität-Heidelberg
2009: soggiorno di ricerca (luglio-ottobre, 4 mesi), presso la Karl-Ruprecht-Universität-Heidelberg
2009: soggiorno di ricerca (gennaio-marzo, 3 mesi), presso la Karl-Ruprecht-Universität-Heidelberg
2008: soggiorno di ricerca (luglio-ottobre, 4 mesi), presso la Karl-Ruprecht-Universität-Heidelberg
2006: soggiorno di studio post-lauream (marzo-ottobre, 7 mesi) presso la Karl-Ruprecht-Universität-Heidelberg
ottobre 2004-maggio 2005: soggiorno di studio (7 mesi) come studente Erasmus, presso la Karl-Ruprecht-Universität-Heidelberg.
APPARTENENZA AD ASSOCIAZIONI
Dal 2011: Membro dell’Associazione Italiana di Germanistica (AIG)
Dal 2019 al 2023: Membro della Internationale Vereinigung für Germanistik (IVG)
Dal 2019: Membro della Arbeitsgemeinschaft Sprache in der Politik e.V.
APPARTENENZA A GRUPPI DI RICERCA
Da Febbraio 2022 partecipo alla costituzione del Gruppo di ricerca internazionale sul concetto di “Forma”/”Fuori forma” attorno al quale si è costituito il progetto editoriale della collana “Fuori Forma” (Del Vecchio Editore). Membri del Gruppo di ricerca: Giuliano Lozzi (Università di Tor Vergata, Roma); Michaela Latini (Università degli studi dell’Insubria); Giulia Iannucci (Università La Sapienza, Roma); Stephan Kramer (Ludwig-Maximilian-Universität, München); Paola Del Zoppo (Università di Viterbo); Corinna Schlicht (Universität Duisburg-Essen); Arata Takeda (Friedrich Schlegel Graduiertenschule, Berlin).
Da gennaio 2022 faccio parte del gruppo di ricerca strategica “Language in Education (LiNE)” (coordinatore locale Prof.ssa Mariavita Cambria)
APPARTENENZA A COMITATI EDITORIALI
Dal 2022: Membro (fondatore) del comitato scientifico della collana “Fuori Forma” (Del Vecchio editore, Roma)
INCARICHI ISTITUZIONALI E COMMISSIONI
da novembre 2024: Coordinatrice del Corso di Studio Magistrale in "Lingue moderne: Letterature e traduzione" (DiCAM, Università degli Studi di Messina);
da Settembre 2024: Vicecoordinatrice del CdS Magistrale "Lingue moderne: Letterature e traduzione" (DICAM, Università degli studi di Messina)
da Febbraio 2024: Membro della Giunta del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell'Università degli Studi di Messina;
da Novembre 2022: Membro della Commissione Erasmus (referente per gli scambi con la Germania) del CdS triennale in Lingue, letterature straniere e tecniche della mediazione linguistica.
da Dicembre 2021: Membro della Commissione paritetica del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne
da Dicembre 2019: Membro della Commissione orientamento e tutorato del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina per il CdS magistrale in Lingue: letterature moderne e traduzione
Aprile 2020-Dicembre 2021: Membro della Commissione AQ per il CdS magistrale in Lingue: letterature moderne e traduzione presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina.
Gennaio-Marzo 2020: Membro della Sottocommissione AQ per il CdS triennale in Lingue, Letterature straniere e tecniche della mediazione linguistica preposta alla revisione degli Obiettivi formativi.
Gennaio-Marzo 2020: Membro della Sottocommissione AQ per il CdS magistrale in Lingue: letterature moderne e traduzione presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina.
Da Dicembre 2019: Referente del Goethe-Institut per l’organizzazione di esami di certificazione linguista presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina (responsabile dell’accordo di cooperazione con il Goethe-Institut).
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI, SEMINARI, GIORNATE DI STUDIO
27-28 novembre 2024: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA, DIPARTIMENTO DI CIVILTA' ANTICHE E MODERNE, relatrice al convegno internazionale itinerante "La sfida di Trissino: questioni di teatro, lingua e letteratura" Titolo dell'intervento: La traduzione in tedesco della "Sophonisba" di Trissino a cura di Paul Feit (1888).
10 maggio 2024: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA, DIPARTIMENTO DI CIVILTA' ANTICHE E MODERNE, relatrice alla VIII giornata di studi "Classics' R-Evolution": Aiace e le strade del testo. Titolo dell'intervento: L'Aiace di Heiner Müller.
21 novembre 2023: UNIVERSITÄT INNSBRUCK, ZIAS (Zentrum für Interamerikanische Studien). Gastvortrag (lezione su invito) insieme a Giuliano Lozzi nell'ambito del ciclo di lezioni sul tema "Literaturlinguistik". Titolo della lezione: Der hermeneutische Beitrag der Literaturlinguistik zur literarischen Übersetzung.
13-14 giugno 2023: UNIVERSITA' DI ROMA TOR VERGATA, Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte. Oganizzazione del convegno internazionale (insieme a Giuliano Lozzi): Literaturlinguistische Annährungen: Textsorten der öffentlichen Kommunikation aus literaturlinguistischer Perspektive. Titolo dell'intervento: Die Rundfunksrede als politische Predigt: Gottfried Benns rhetorische Kunst der Jahre 1933/34.
17-20 aprile 2023: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne. Relatrice al convegno: La terra e i viventi. Genealogie di un rapporto necessario. Titolo dell'intervento: Tiergerechte Sprache. Antispecismo, bio- e patocentrismo nelle proposte dell'ecolinguistica tedesca in relazione alla questione animale.
30-31 marzo 2023: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, relatrice alla VII giornata di studi, “Classics' R-Evolution: Prometeo e Medea”. Titolo dell'intervento: La Medea di Christa Wolf.
21-23 marzo 2023: OTTO-VON-GUERICKE-UNIVERSITÄT MAGDEBURG, TAGUNG DER ARBEITSGESELLSCHAFT "SPRACHE IN DER POLITIK". Relatrice al convegno internazionale: Ost-West-Konflikte. Interdisziplinäre Perspektiven auf den Diskurs über Deutschland und die Welt. Titolo dell'intervento: Ingo Schulzes sprachkritische Überlegungen zu Fahnen- und Stigmawörtern im öffentlichen Diskurs zur Ost-West-Konfrontation.
19 giugno 2022: TAOBUK - Taormina Book Festival. Presentazione del romanzo di Ingo Schulze "Die rechtschaffenen Mörder" (La rettitudine degli assassini, Feltrinelli). Interprete dal tedesco durante la presentazione del libro e mediatrice linguistica nel dialogo tra Ingo Schulze e la scrittrice italiana Federica Manzon.
28-29 aprile 2022: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA, 2. Internationales Thomas Mann-Kolloquium Messina. Weltpolitik/Weltfrieden. Thomas Mann zur Zeit des Kalten Krieges. Titolo dell'intervento: Thomas Mann in der deutschen Sprachpflege zwischen Ost und West.
28 febbraio 2022: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, partecipazione alla V giornata di studi, “Classics' R-Evolution: L'Agamennone di Eschilo”. Titolo dell'intervento: La ricezione dell'Agamennone in Hans Erich Nossack.
27-28 luglio 2021: XIV. KONGRESS DER INTERNATIONALEN VEREINIGUNG FÜR GERMANISTIK (IVG). Palermo, 27.07-02.08 2021. Relatrice al Congresso IVG, Wege der Germanistik in transkulturellen Perspektiven. Sektion C17: Theolinguistik. Titolo dell’intervento: Manipulierte religiöse Sprache in der jugendbewegten Kriegspropaganda.
16-18 ottobre 2019: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA, Dipartimento di Studi Umanistici. Struttura didattica speciale di Lingue e Letterature straniere, Sede di Ragusa. Relatrice al Convegno Internazionale, I linguaggi del potere. Titolo dell’intervento: Lingua tertii imperii: la Sprachkritik come strumento di resistenza alla manipolazione delle coscienze sotto il nazismo.
24-26 ottobre 2018: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA, Dipartimento di Studi Umanistici. Struttura didattica speciale di Lingue e Letterature straniere, Sede di Ragusa Relatrice al Convegno, 1918 - Crolli, rivoluzioni e trasformazioni nell'Europa centrale tra storia e letteratura. Titolo dell’intervento: "die verlorene Generation": Jugendfrage e Generationskonflikt nell'opera di Klaus Mann.
14-16 ottobre 2015: UNIVERSIDAD DE SEVILLA, XII. INTERNATIONALER KONGRESS DER GOETHE-GESELLSCHAFT IN SPANIEN. Relatrice al Convegno: Literatur, Erinnerung und Geschichte. Titolo dell’intervento: Fiktionalität und Faktualität in anamnestischer Perspektive: der Fall Hans Sahl.
15 aprile 2015: UNIVERSITÀ DI SALERNO, Dipartimento di Studi Umanistici. Relatrice al Convegno: L’eccezionalità del presente. Letteratura e Grande Guerra. Titolo dell’intervento: “Rein bleiben und reif werden”: Der Wanderer zwischen beiden Welten di Walter Flex e la generazione immolata.
23-24 settembre 2014: VILLA VIGONI / UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO. Partecipante al Convegno: Die italienische Germanistik und ihre aktuellen Methoden. Tage der italienischen Nachwuchsgermanistik.
18 giugno 2014: DEUTSCHES LITERATURARCHIV MARBACH AM NECKAR. Relatrice del seminario: "Hans Sahls Nachlass im DLA-Marbach: unerforschte Schätze. Neue Perspektiven zur Rezeptionsgeschichte am Beispiel der Briefe an Lotte Goslar".
luglio 2013: COMUNE DI CATANIA, STAGIONE TEATRALE 2013, CASTELLO URSINO 12-13-14 LUGLIO 2013. Traduzione, consulenza e mediazione con Martin Walser per la messa in scena del dramma Un uomo che ama con la regia di Elio Gimbo. Con il patrocinio del Goethe-Institut.
8 maggio 2013: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA, Dipartimento di Studi Umanistici. Struttura didattica speciale di Lingue e Letterature straniere, Sede di Ragusa. Relatrice al Convegno, Gli esiliati tedeschi e l’Italia. Titolo dell’intervento: Riflessi dell’esilio italiano in Hilde Domin.
24-26 ottobre 2012: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA, Dipartimento di Studi Umanistici. Relatrice e Organizzatrice del Convegno, La Germania del Novecento tra migrazioni e memoria. Titolo dell’intervento: “Ich bin ein lebendes Memorial”. Lethe e Mnemosyne nella poesia di Hans Sahl.
6-7 maggio 2012: ISTITUTO ITALIANO DI STUDI GERMANICI, Roma. Relatrice al Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Germanistica (AIG). Titolo dell’intervento: Hans Sahl drammaturgo.
21 novembre 2011: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA, Facoltà di Lettere e Filosofia. Organizzazione del Kleist-World Wide Reading e conferenza introduttiva. In collaborazione con l’Internationales Literaturfestival Berlin.
6 maggio 2010: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO, Facoltà di Lettere e Filosofia. Organizzazione dell’ “Incontro con Martin Walser” e relazione introduttiva. Evento organizzato dall’Università degli Studi di Palermo e dal Goethe-Institut di Palermo.
14-15 maggio 2009: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO, Dipartimento di Letterature e Culture europee. Relatrice al Convegno, Sereno variabile. Le forme del tempo nella letteratura e cultura europea. Titolo dell’intervento: «Mai più soli che in agosto»: estate e autunno nelle poesie di Gottfried Benn.
5-7 maggio 2009: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA, Dipartimento di Filologia moderna. Relatrice al Convegno, La scuola dell’esilio e della migrazione: Riviste e letteratura. Titolo dell’intervento: “Die Sammlung”: la risposta paneuropea di Klaus Mann alla barbarie nazionalista.
16-18 ottobre 2008: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO, Dipartimento di Letterature e Culture europee. Relatrice al Convegno (internazionale), La scrittura epistolare in Europa dal Medioevo ai nostri giorni: generi modelli trasformazioni. Titolo dell’intervento: Schizofasia androginica negli epistolari romantici: Karoline von Günderrode.
6-7 maggio 2008: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO, Dipartimento di Studi linguistici e letterari Relatrice al Convegno: Esili, migrazioni, dissensi nel Novecento tedesco. Titolo dell’intervento: Estraneità come patria e patria come estraneità in Gottfried Benn.
INTERESSI DI RICERCA
- Politolinguistik
- Sprachkritik
- Literaturlinguistik
- Textlinguistik
- Stilistik
- Diskursanalyse
- Literarische Übersetzung
- Deutsche Literatur der Moderne und der Gegenwart.
Settori (4)
Parole chiave
GERMANISTICA; LINGUA TEDESCA; LETTERATURA TEDESCA; CULTURA TEDESCA; TRADUZIONE; TRADUZIONE LETTERARIA
No Results Found
Descrizione linee ricerca
teoria della traduzione; traduzione professionale; traduzione letteraria; stilistica; retorica; linguistica testuale; pragmatica; narratologia; DaF; politolinguistica; letteratura tedesca moderna e contemporanea
No Results Found
Partecipa a
Language in Education (LiNE)
GruppoPubblicazioni (64)
Premi e riconoscimenti (6)
BANDO FABBR Unime,
conferito da Università degli studi di Messina - 2022
BANDO FABBR Unime,
conferito da Università degli studi di Messina - 2020
Borsa di studio dell'Associazione Italiana di Germanistica (AIG),
conferito da Associazione Italiana di Germanistica (AIG) - 2012
No Results Found
Public Engagement
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore)
- Progetto "Classics' R-Evolution" - V Giornata di Studio “L'Agamennone di Eschilo”
19000101
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (3)
2858 - LINGUA TEDESCA TRADUZIONE PROFESSIONALE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025)
- 2024
Laurea
9 CFU
54 ore
A000765 - DEUTSCHE SPRACHWISSENSCHAFT UND LITERARISCHE UBERSETZUNG
Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024)
- 2024
Laurea Magistrale
9 CFU
54 ore
A001632 - LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA III
CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 18/05/2025)
- 2024
Laurea
9 CFU
54 ore
No Results Found