Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

Il pollo ruspante. Il cinema e la nuova cultura dei consumi in Italia 1950-1973 (PRIN 17)

Gruppo
Il progetto di ricerca intende per la prima volta studiare il ruolo che il cinema ha svolto nei processi di modernizzazione del Paese, con particolare riferimento per la diffusione della nuova cultura dei consumi della cosiddetta “età d’oro del capitalismo” (1950-1973). La prospettiva di lavoro è triplice. In primo luogo, si esaminerà come il cinema abbia messo i beni di consumo al centro del racconto filmico, procedendo alla loro narrativizzazione differentemente articolata e tendenziosa. In secondo luogo, si indagherà come il cinema sia stato espressamente tematizzato nel precoce dibattito pubblico nazionale cresciuto intorno all’incipiente consumo di massa. In terzo luogo, si esplorerà come il cinema sia stato strategicamente utilizzato nella promozione di beni di consumo veicolata dalla stampa illustrata a grande diffusione. Parte del finanziamento verrà impiegata per la costruzione di una banca dati di fonti digitalizzate che possa svolgere una funzione di raccordo tra i ricercatori impegnati nella raccolta dati e quelli chiamati a dare un contributo interpretativo. I risultati della ricerca verranno disseminati attraverso pubblicazioni, tre workshop, un convegno e una mostra itinerante.
Periodo di attività:
(gennaio 20, 2020 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca strategica

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali

Aree Di Ricerca

Settori


SH5_4 - Visual and performing arts, film, design and architecture - (2020)

Descrizione linee ricerca

Dall’investigazione del rapporto tra il cinema e la nuova cultura dei consumi degli anni del miracolo economico italiano largamente inteso (1950-1973), si attendono significativi risultati per l’avanzamento degli studi lungo le seguenti specifiche linee di indagine. Studi sull’industria culturale, in ragione della maggior comprensione del posizionamento e del ruolo esercitato dal cinema nella cosiddetta seconda modernizzazione del sistema dei media nazionale, tra il boom dell’editoria periodica illustrata (1950) e la liberalizzazione dell’etere (1976). Studi economici sui modi di produzione, in ragione della maggiore comprensione delle pratiche di pubblicità diretta e indiretta adottate dall’industria cinematografica italiana, nel quadro normativo predisposto da legge Andreotti prima (1950-1965) e legge Corona poi (1966-1973). Studi di storia del cinema italiano, in ragione della maggiore comprensione del funzionamento della dinamica testo-contesto in film, filoni e generi dall’alta rappresentatività sociale per tematiche affrontate, impatto culturale, entità degli incassi, ecc. Studi sull’autorialità cinematografica, in ragione della maggiore comprensione del peso esercitato dalle tematiche di pertinenza del progetto sulla poetica dei maggiori registi italiani, con particolare riferimento per gli autori della generazione post-neorealista e per quelli ascrivibili alla commedia all’italiana. Metodologie di analisi del film, in ragione della sperimentazione degli strumenti approntati dalla letteratura scientifica esistente e della messa a punto di nuovi strumenti deputati espressamente all’esplorazione del visibile cinematografico dedicato ai beni e alle pratiche di consumo. Studi sul divismo, in ragione dell’individuazione dei discorsi divistici che tematizzano i beni materiali e le pratiche di consumo e della maggiore comprensione del loro impatto sulla costruzione dell’immagine divistica di attori e attrici italiane e straniere. Studi di storia della critica cinematografica, in ragione della maggior comprensione del posizionamento della critica cinematografica nel dibattito pubblico italiano promosso e alimentato dall’industria culturale, con particolare riferimento per gli spazi di recensione ospitati dall’editoria non specializzata in cose cinematografiche. Studi di genere, in ragione della maggiore comprensione delle dinamiche di ricezione del cinema, con particolare riferimento al modo con cui esse sono state indirizzate dall’identità di gender e culturale dei singoli e dei gruppi.
 Studi di cinema e storia, in ragione della maggior comprensione del posizionamento delle principali culture dell’Italia repubblicana in relazione al tema del consumo di massa e della cosiddetta americanizzazione della società italiana. Studi di storiografia del cinema, in ragione dello sviluppo di strumenti metodologici che mettono al servizio delle esigenze della ricerca storica di settore le possibilità fornite dalle tecnologie informatiche.
No Results Found

Afferenze

Referenti

VITELLA Federico

Partecipanti (6)

BUSETTA Laura
CAVA Antonia
GRASSO Giorgio Mario
PARISI Francesco
TOMASELLO Dario
VITELLA Federico
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1