Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

NUOVE PROSPETTIVE NEL MANAGEMENT PSICOLOGICO-CLINICO DEI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

Gruppo
NUOVE PROSPETTIVE NEL MANAGEMENT PSICOLOGICO-CLINICO DEI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA
Periodo di attività:
(dicembre 1, 2022 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

Aree Di Ricerca

Settori (8)


SH4_3 - Clinical and health psychology - (2020)

Settore M-PSI/01 - Psicologia Generale

Settore M-PSI/02 - Psicobiologia e Psicologia Fisiologica

Settore M-PSI/08 - Psicologia Clinica

Settore MED/05 - Patologia Clinica

Settore MED/09 - Medicina Interna

Settore MED/12 - Gastroenterologia

Settore MED/13 - Endocrinologia

Descrizione linee ricerca

Attraverso valutazioni cliniche gold-standard, metodi di analisi e tecniche di intervento, il gruppo di ricerca focalizza i propri interessi sugli ambiti applicativi della psicologia clinica in medicina e psicologia. Principale obiettivo è lo studio del ruolo chiave dei fattori psicologici e la percezione della qualità della vita correlata alla salute (HR-QoL) nei soggetti con patologie croniche (i.e., internistiche, metaboliche, allergologiche). Le linee di ricerca, per come di seguito riportato, comprendono anche lo studio di: fattori psicologici di rischio, stati affettivi ed emotivi, disagio psichico, compromissione cognitiva, percezione del sé corporeo, comportamento, stili di coping e processi di adattamento. È altresì interesse specifico analizzare il ruolo delle variabili psicologico-cliniche sulla compliance e sull’aderenza dei pazienti con patologie croniche al fine di ridurre le complicanze secondarie alla patologia, attraverso la promozione di azioni preventive psicologico-cliniche e di intervento psicologico-clinico sui fattori che ostacolano compliance ed aderenza. - Il ruolo predittivo dei fattori psicologici nell'osteoporosi nelle donne in età post-menopausale. - Distress psicologico e percezione della qualità della vita correlata alla salute nei pazienti con T2DM. Un focus su: livelli di ansia, alexitimia, meccanismi di difesa, adattamento, compliance e aderenza in rapporto alla durata della malattia. - Il ruolo chiave dei fattori psicologico-clinici nell’asma grave e nelle gravi allergie da imenotteri: un focus su ansia, alexitimia, stili di coping e meccanismi difensivi. - L’ansia e la percezione della qualità della vita correlata alla salute nei pazienti con malattia cronica intestinale. Un focus su: distress psicologico, livelli di ansia, alexitimia, strategie di coping, meccanismi di difesa, adattamento ed aderenza in rapporto alla durata della malattia. - Effetti dell'attività fisica sulla fluenza verbale in pazienti affetti da Demenza tipo Alzheimer. - Navigazione e stimolazione del cervello. Studi lesionali e di stimolazione elettrica cerebrale in pazienti candidati a intervento neurochirurgico.
No Results Found

Afferenze

Referenti

MARTINO Gabriella

Partecipanti (13)

ALOI Matteo
BELLONE Federica
CATALANO Antonino
FRIES Walter
GANGEMI Sebastiano
GIANELLI Claudia
MORABITO Nunziata
NICOCIA Giacomo
RICCIARDI Luisa
SPATOLA Chiara
SQUADRITO Giovanni
TOMAIUOLO Francesco
VIOLA Anna
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1