Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

Technology and Research on Energy, Environment and Safety of Materials and Structures

Gruppo
•Design e realizzazione di materiali innovativi con proprietà funzionali L'attività di ricerca si concentra sullo sviluppo di materiali avanzati per diverse applicazioni energetiche e ambientali (progettazione di materiali per l’accumulo e il rilascio di calore e materiali innovativi per la raccolta e il recupero dell'acqua dall'ambiente). Un altro ambito di studio riguarda la progettazione di materiali assorbenti per la bonifica di contaminazioni da idrocarburi di ambienti acquatici. La ricerca include la progettazione e la realizzazione mediante additive manufacturing di strutture per applicazioni strutturali ed energetiche, strutture composite rinforzate con fibre naturali minerali e vegetali e la prototipazione di materiali per l’elettronica. •Sviluppo, caratterizzazione ed ottimizzazione di rivestimenti innovativi per applicazioni industriali La ricerca si concentra su materiali compositi per rivestimenti innovativi destinati all'efficientamento di sistemi di recupero e riutilizzo dell'energia termica e all'accumulo di energia e sullo sviluppo di rivestimenti multifunzionali per il settore navale (antifouling, antincendio, schermatura magnetica e altre funzionalità). •Valorizzazione di rifiuti industriali e civili e/o materiali di scarto La valorizzazione di rifiuti industriali e civili e/o materiali di scarto avviene attraverso lo sviluppo di tecnologie innovative mirate al recupero e/o alla conversione di materiali ad alto valore aggiunto. •Valutazione delle performance e prospettive ambientali di processi industriali mediante studi LCA L'attività di ricerca applica la metodologia LCA (Life Cycle Assessment) alla produzione di biodiesel da biomasse, per individuare aree di miglioramento e incrementare la sostenibilità complessiva del ciclo di vita del prodotto. •Sviluppo di sistemi per il miglioramento della sicurezza e dell'affidabilità delle strutture (industriali e/o civili) L'attività di ricerca è incentrata sullo sviluppo di sistemi avanzati per prevedere il degrado delle strutture, quantificando l'efficacia di interventi di mitigazione, includendo nuove tecnologie per la sicurezza, per monitorare il deterioramento di strutture critiche in stabilimenti a rischio. Un altro focus è la gestione della sicurezza industriale tramite manutenzione predittiva, sensoristica avanzata e tecnologie per la prevenzione dei rischi in contesti produttivi complessi. •Adozione e valorizzazione delle tecnologie L'attività di ricerca si focalizza sulle modifiche a prodotti, processi, strutture e organizzazione necessarie per integrare efficacemente nuove tecnologie in imprese consolidate e startup high-tech, analizzando anche le condizioni per la loro valorizzazione economica. Sviluppo di tecnologie di giunzione innovative L'attività di ricerca si concentra sullo studio di sistemi di collegamento innovativi analizzando l'effetto dei parametri di processo sulle prestazioni meccaniche, con un'ottimizzazione che include tecniche di machine learning. L'analisi agli elementi finiti, il testing in diverse condizioni di carico e ambientali, e lo studio delle modalità di frattura completano l'attività. Additive Manufacturing (AM) L'attività consiste nello studio sistematico della tecnologia di stampa 3D per ottimizzare i processi interni del gruppo di ricerca e per esplorare le potenzialità dell’AM nello sviluppo territoriale attraverso i living lab. •Progettazione impiantistica, sostenibilità e project management La ricerca si focalizza sulla progettazione di impianti e linee produttive innovative attraverso modellazione, simulazione e digitalizzazione dei processi, integrando la valutazione tecnico-economica e l'analisi del ciclo di vita per soluzioni ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale. Include l'applicazione di metodologie avanzate di project management per la pianificazione, controllo e implementazione efficiente dei progetti di innovazione tecnologica e industriale, garantendo il rispetto di tempi, costi e qualità.
Indirizzo:
Dipartimento di Ingegneria, C/da di Dio, S. Agata di Messina, ME
Periodo di attività:
(novembre 27, 2019 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Terza Missione

Dati Generali

Acronimo

TREES-MATS

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Ingegneria

Premi / Riconoscimenti (6)

Best oral communication award, conferito da Scientific Committee of the Eurotherm Seminar #112
Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowhip, conferito da European Commission, Research Agency - Horizon 2020
Premio AicIng, conferito da Associazione Italiana di Chimica per l'Ingegneria
Seal of excellence, conferito da European Commission
Certificato di merito, conferito da AIDI
Best poster award, conferito da Catalysis Division Prize

Aree Di Ricerca

Settori (45)


72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria

85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

PE11_11 - Porous materials engineering, e.g. covalent-organic, metal-organic, porous aromatic frameworks - (2024)

PE11_5 - Engineering of composites and hybrid materials - (2024)

PE4_16 - Corrosion - (2013)

PE4_16 - Corrosion - (2024)

PE5_1 - Structural properties of materials - (2024)

PE5_3 - Surface modification - (2024)

PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles - (2019)

PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles - (2024)

PE8_10 - Industrial design (product design, ergonomics, man-machine interfaces, etc.) - (2020)

PE8_10 - Manufacturing engineering and industrial design - (2024)

PE8_11 - Environmental engineering, e.g. sustainable design, waste and water treatment, recycling, regeneration or recovery of compounds, carbon capture & storage - (2024)

PE8_11 - Sustainable design (for recycling, for environment, eco-design) - (2020)

PE8_2 - Chemical engineering, technical chemistry - (2020)

PE8_2 - Chemical engineering, technical chemistry - (2024)

PE8_8 - Materials engineering (biomaterials, metals, ceramics, polymers, composites, etc.) - (2020)

PE8_9 - Production technology, process engineering - (2020)

PE8_9 - Production technology, process engineering - (2024)

SH1_10 - Management; marketing; organisational behaviour; operations management - (2020)

SH1_11 - Innovation, research & development, entrepreneurship - (2024)

Goal 13: Climate action

Goal 14: Life below water

Goal 15: Life on land

Goal 3: Good health and well-being

Goal 4: Quality education

Goal 6: Clean water and sanitation

Goal 7: Affordable and clean energy

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore CHIM/07 - Fondamenti Chimici delle Tecnologie

Settore ING-IND/16 - Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

Settore ING-IND/17 - Impianti Industriali Meccanici

Settore ING-IND/22 - Scienza e Tecnologia dei Materiali

Settore ING-IND/25 - Impianti Chimici

Settore ING-IND/27 - Chimica Industriale e Tecnologica

Settore ING-IND/35 - Ingegneria Economico-Gestionale

Settore SECS-P/13 - Scienze Merceologiche

Settore CHEM-06/A - Fondamenti chimici delle tecnologie

Settore ECON-10/A - Scienze merceologiche

Settore ICHI-02/A - Impianti chimici

Settore ICHI-02/B - Chimica industriale tecnologica

Settore IEGE-01/A - Ingegneria economico-gestionale

Settore IIND-04/A - Tecnologie e sistemi di lavorazione

Settore IIND-05/A - Impianti industriali meccanici

Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali

Parole chiave (14)

  • ascendente
  • decrescente
Accumulo energia
Additive manufacturing
Corrosione
Fibre naturali
LCA (Life Cycle Assessment
Materiali Compositi
Materiali innovativi
Oil recovery
Rivestimenti innovativi
Sicurezza industriale
Sostenibilità
Tecnologie di giunzione
Valorizzazione rifiuti
Water harvesting
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca

Sviluppo di materiali per lo storage di energia termica Sviluppo di materiali per l’oil recovery Sviluppo di materiali per il water harvesting Rivestimenti funzionali per condizionamento ambientale Materiali e rivestimenti adsorbenti per pompe di calore ad adsorbimento Valorizzazione di rifiuti industriali e civili e/o materiali di scarto Valutazione delle performance e prospettive ambientali di processi industriali mediante studi LCA Sviluppo di sistemi e tecnologie per il miglioramento della sicurezza e dell’affidabilità nell’industria e delle strutture civili Adozione e valorizzazione di tecnologie. Sviluppo di tecnologie di giunzione innovative Sviluppo di materiali compositi per applicazioni strutturali e/o energetiche Additive Manufacturing Progettazione e ottimizzazione di impianti produttivi sostenibili Gestione integrata dei progetti industriali
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi

Ingegneria Economico-Gestionale

Referenti (2)

MILONE Candida
PROVERBIO Edoardo

Elenco di tutti gli autori

Zar Jan, Collaboratore esterno, Dipartimento di Ingegneria, da dicembre 2024

Partecipanti (34)

ABDALLA ELNAEEM ABDALLA BABIKER
ACQUARO ILENIA
ALI SALIH MOHAMED OSMAN IDRES
AVILA GUTIERREZ MARIO ALBERTO
AYADI ONS
BORGOSANO GABRIELE PAOLO ANTONIO
BORSELLINO Chiara
BRANCATO BENEDETTA
CALABRESE Luigi
CARBONE PAOLO
CIMINO Antonio
CORRENTE Giuseppina Anna
CORVELLO Vincenzo
DENARO ANTONIO
DI BELLA Guido
DI PIETRO Roberto
GIACOBBE ANTONINO
GIALLANZA Antonio
GIGLIO MARTINA
GUESMI SONDES
KHANI PARAND
MANNAI MALEK
MASTRONARDO Emanuela
MENTO ADRIANA
MICALE Rosa
MILAZZO Maria Francesca
MYANA SANTOSH KUMAR
NAQI MUHAMMAD ZAIN
PALAMARA Davide
PANFIGLIO SIMONE
PIPEROPOULOS Elpida
PRIMERANO Patrizia
RAHIMI SINA
SCIONTI GIUSEPPE

Pubblicazioni

Pubblicazioni (26)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Indirizzo Email (2)

eproverbio@unime.it
cmilone@unime.it

Terza Missione

Public Engagement (39)

Analisi di rischio dinamica: reti di Bayes applicate ad una unità di distillazione atmosferica
Dai dati ai modelli Interpretabili: dall'industria alla "green electronics", dall' health-care fino al Vehicle-to-Grid
Eureka! Funziona!
Eureka! Funziona!
Eureka! Funziona!
Eureka! Funziona!
Eureka! Funziona!
Eureka! Funziona!
Eureka! Funziona!
Festival degli aquiloni
Hydrogen Embrittlement of Pipeline Steels through Gaseous Hydrogen Transportation
Il futuro degli scambiatori di calore: prospettive della produzione additiva
Incontro Evemero nell'ambito dei progetti ME-SANA e INGresso (Azione comune 2024-2025)
Incontro Evemero nell'ambito dei progetti ME-SANA e INGresso (Azione comune 2024-2025)
Incontro classi istituto Evemero da Messina
Incontro classi istituto Evemero da Messina
Incontro formativo con studenti delle classi seconde della Scuola Secondaria di I grado dell'Istituto Comprensivo "Evemero da Messina"
Incontro studenti Istituto Evemero da Messina nell'ambito dei progetti ME-SANA e INGresso (Azione comune 2024-2025)
Influenza della microstruttura sui meccanismi di danno da idrogeno negli acciai martensitici
Innovative Biocomposites from Agri-Food Waste and Bioplastics: A Sustainability Approach
JOB DAY webuild
LIVING LAB: OPEN INNOVATION E INDUSTRIA 5.0 | Innoviamo il territorio per costruire una Living Lab Community – vi2Lab
Metal-Organic Framework For Hydrogen, Carbon Dioxide and water vapor adsorption
Partecipazione Tavola rotonda Heysun
Pianificare, progettare e costruire ambienti efficienti, sostenibili e resilienti
Presentazione dell'attività comune di terza missione a Heysun
Produzione di biocombustibili da residui agroindustriali in acqua supercritica
Pseudo-boiling: deterioramento e miglioramento dello scambio termico in flussi supercritici
Radar ad onde millimetriche: una nuova soluzione per il riconoscimento accurato di gesti
STEM by UNIME
SUSTAINABLE ECONOMY FORUM
Sicurezza integrata nei mezzi industriali: un approccio avanzato per la protezione e l’efficienza operativa
Soluzioni tecnologiche per la riduzione dei consumi nel settore navale
Study of green and light-weight structures created with innovative technologies
Un'agenda sostenibile per Messina 2025: un prototipo nell'ambito della VI circoscrizione
Un'agenda sostenibile per Messina 2025: un prototipo nell'ambito della VI circoscrizione
Un'architettura service bus per ambienti IoT altamente distribuiti e dinamici.
Verso un’industria distribuita, sostenibile e sicura. Innovazioni e transizioni per un’industria del futuro resiliente e integrata
Visita dell'"Istituto Comprensivo Evemero da Messina" ai laboratori del Dipartimento di Ingegneria nell'ambito dei progetti ME-SANA e INGresso (Azione comune 2024-2025)
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1