Persona

ROMANO Rosa
Professoressa associata
Course Catalogue:
Comunicazioni
Agenda
Cv Allegato
CURRICULUM VITAE ROMANO (agg. 30-04-2025).pdf (Curriculum vitae Rosa Romano (agg. 30-04-2025))
Description
CURRICULUM VITAE
di Rosa ROMANO (detta Rosa Grazia)
E-mail istituzionale: rromano@unime.it
1. TITOLI ACCADEMICI E ISTITUZIONALI
2. ATTIVITÀ DIDATTICA
3. ATTIVITÀ SCIENTIFICA
3.1. Filoni di ricerca
3.2. Direzione e Partecipazione a Comitati scientifici e Editoriali di Collane e Riviste
3.3. Partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali
3.4. Responsabilità scientifica per Progetti di Ricerca internazionali e nazionali
3.5. Periodi di ricerca e insegnamento svolti all’estero
3.6. Programmi di ricerca e finanziamenti
3.7. Partecipazione al Collegio dei Docenti di Dottorati di Ricerca nazionali e internazionali
3.8. Ruoli e incarichi accademici
3.9. Affiliazione ad Accademie e Società di riconosciuto prestigio
3.10. Premi e riconoscimenti
3.11. Principali Coordinamenti, Organizzazioni e Relazioni a Congressi, Convegni e Seminari di Studio
4. ALTRE DOCENZE ED ESPERIENZE PROFESSIONALI
5. PUBBLICAZIONI
5.1. Monografie
5.2. Curatele
5.3. Articoli in riviste
5.4. Capitoli in volumi
5.5. Recensioni in riviste
5.6. Abstract in Atti di Convegno
TITOLI
· Dal 10 marzo 2025: Abilitata a Professoressa ordinaria nel S.C. 11/D1, SSD. PAED-01/A.
· Dal 2019: Professoressa Associata di “Pedagogia generale e sociale” (SSD: PAED-01/A, già M-PED/01) presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi culturali (COSPECS) dell’Università di Messina.
· Dal 2001: Ricercatrice a tempo indeterminato di “Pedagogia generale e sociale” (SSD PAED-01/A, già M-PED/01), presso il Dipartimento di “Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali” dell’Università degli Studi di Messina.
· Dal 2004: Counselor professionista ad indirizzo gestaltico (fenomenologico-relazionale) presso l’Istituto di Gestalt Therapy Kairos di Roma, Ragusa e Venezia (sede di Ragusa). Direttori della Scuola: proff. Margherita Spagnuolo Lobb e Giovanni Salonia.
· Dal 2001 al 2005: Scuola Quadriennale Post-Universitaria di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt presso l’Istituto di Gestalt Therapy Kairos di Roma, Ragusa e Venezia, in qualità di uditrice. Direttori della Scuola: proff. Margherita Spagnuolo Lobb e Giovanni Salonia.
· 2000: Idoneità al concorso per un Assegno di Ricerca, presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Palermo.
· Dal 1°-08-2000 al 31-07-2002: Borsa di Studio post-Dottorato presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Messina.
· 17-02-1999: Dottorato di Ricerca in “Pedagogia Interculturale” presso l’Università degli Studi di Messina. Titolo della tesi: “Gioco ed educazione attraverso l’epistemologia della complessità. Per una formazione interculturale dell’educatore”. Tutor e relatore: prof. C. Sirna.
· 1995: Diploma Europeo “ACCESS Europe” (Additional Certificate in Community Education Studies), rilasciato dall’European Centre for Community Education (E.C.C.E.), Koblenz (Germania).
· 1993: Borsa di Studio della Fondazione Bonino-Pulejo di Messina presso l’Università Sorbonne–Paris V, cattedra G.E.R.P.I.C. (Groupes d'Etudes et de Recherche de Psychologie Interculturelle). Tutor: proff. C. Camilleri e G. Vinsonneau.
· 15-02-1992: Laurea in Pedagogia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Messina con votazione di 110/110 e lode e dignità di stampa.
2. ATTIVITÀ DIDATTICA
· Pedagogia generale e delle relazioni educative (PAED-01/A) (10 CFU, 60 ore) presso il Dipartimento di “Scienze cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali” (COSPECS) dell’Università degli Studi di Messina per il Corso di Laurea Magistrale in “Scienze Pedagogiche” (LM-85), curriculum “Consulenza e progettazione educativa” (Cod. 110), dall’a.a. 2019-2020 a oggi.
· Comunicazione e relazione nei contesti virtuali (PAED-01/A) (10 CFU, 60 ore), all’interno del Corso integrato “Media Education”, presso il Dipartimento COSPECS dell’Università degli Studi di Messina per il Corso di Laurea in “Scienze della Comunicazione” (L-20), dall’a.a. 2021-2022 a oggi.
· Filosofia dell’educazione (PAED-01/A) (5 ECTS, 36 ore), per il Secondo Ciclo Teologico (Licenza), presso l’Istituto Teologico S. Tommaso di Messina, aggregato alla Facoltà di Teologia della Università Pontificia Salesiana (UPS) di Roma, dall’a.a. 2021-2022 a oggi.
· Pedagogia della relazione di aiuto (PAED-01/A) (1 CFU, 7.5 ore) nei Corsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità dell’Università di Messina, per i corsisti della Scuola Secondaria di I grado dall’a.a. 2022-2023 a oggi.
Inoltre, è stata docente di:
· Pedagogia interculturale (PAED-01/A) nel Master di I livello di perfezionamento e aggiornamento professionale, rivolto ai docenti delle scuole del sistema nazionale di istruzione, in “Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali”, presso l’Università di Messina, e organizzato dal Ministero dell’Interno, dal Ministero dell’Istruzione e co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del “Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI)”, nell’a.a. 2020-2021.
· Pedagogia dei processi comunicativi e dei linguaggi (PAED-01/A) (10 CFU, 60 ore) presso il Dipartimento COSPECS dell’Università degli Studi di Messina per il Corso di Laurea in “Scienze della Comunicazione” (L-20), dall’a.a. 2019-2020 all’a.a. 2020-2021.
· Counseling socio-educativo, in qualità di Didatta, nel Master di I livello in Counseling socio-educativo, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”) in collaborazione con l’Istituto di Neuroscienze e Gestalt Therapy (Ente accreditato dal “Coordinamento Nazionale Counselor Professionisti” – CNCP), dal 2019 al 2022.
· Pedagogia delle relazioni educative (PAED-01/A) (7 CFU, 42 ore) presso il Dipartimento COSPECS dell’Università degli Studi di Messina per il Corso di Laurea Magistrale in “Scienze Pedagogiche” (LM-85), dall’a.a. 2009-2010 all’a.a. 2019-2020.
· Pedagogia dei processi comunicativi e dei linguaggi (PAED-01/A) (10 CFU, 60 ore) presso il Dipartimento COSPECS dell’Università degli Studi di Messina per il Corso di Laurea Magistrale in “Scienze Pedagogiche” (LM-85), dall’a.a. 2014-2015 all’a.a. 2019-2020.
· Counseling presso la Scuola triennale di Alta formazione in Pastoral Counseling GTK (Gestalt Therapy Kairos), sede di Palermo, nel 2018.
· Pedagogia del gioco e dell’animazione (PAED-01/A) presso il Dipartimento di Scienze cognitive, della Formazione e degli Studi culturali dell’Università di Messina per il Corso di Laurea in “Scienze dell’Educazione e della Formazione” (L-19) dall’a.a. 2013-2014 all’a.a. 2015-2016.
· Laboratorio pedagogico-didattico (PAED-01/A) per i Corsi di TFA (Tirocinio Formativo Attivo) dell’Università di Messina, per le classi A036 (Filosofia, Psicologia e Scienze dell’educazione), A039 (Geografia) (e per mutuazione con la A061 - Storia dell’Arte) per l’a.a. 2011-2012 e 2012-2013, e per la classe A037 (Filosofia e Storia) per l’a.a. 2012-2013.
· Metodologia della ricerca pedagogica (PAED-01/A) presso il Dipartimento di Scienze cognitive, della Formazione e degli Studi culturali dell’Università di Messina per il Corso di Laurea Magistrale in “Scienze Pedagogiche” (LM-85) dall’a.a. 2009-2010 all’a.a. 2014-2015.
· Pedagogia generale e sociale (PAED-01/A) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Messina per il Corso di Laurea Magistrale in “Psicologia” (LM-51) nell’a.a. 2008-2009.
· Pedagogia generale (PAED-01/A) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Messina per il Corso di Laurea in “Scienze e tecniche di psicologia delle relazioni educative” (Cl. 34) dall’a.a. 2007-2008 all’a.a. 2008-2009.
· Counselor Didatta presso il Corso Biennale di Counseling del Centro Studi di Psicopatologia “Sergio De Risio”, negli anni 2006 e 2007.
· Psicologia delle dinamiche educative (M-PSI/07) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Messina per il Corso di Laurea in “Scienze e tecniche di psicologia delle relazioni educative”, dall’a.a. 2003-2004 all’a.a. 2006-2007.
· Metodologia della ricerca pedagogica (PAED-01/A) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Messina per i Corsi di Laurea in “Scienze dell’Educazione” (Cl. 18), “Scienze dell’Educazione e della Formazione” (Cl. 18), “Tecnologie dell’Istruzione e della Comunicazione” (Cl. 14T), “Scienze e tecniche di psicologia delle relazioni educative” (Cl. 34) dall’a.a. 2002-2003 all’a.a. 2008-2009.
· Laboratorio di legislazione scolastica e professionalità docente per gli insegnanti di sostegno della S.I.S.S.I.S. (Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario) di Messina, negli a.a. 2002-2003 e 2003-2004.
· Pedagogia generale (PAED-01/A) presso la Facoltà di Scienze della Formazione della LUMSA (Libera Università Maria SS. Assunta) di Roma, sede didattica di Caltanissetta, per i Corsi di Laurea in “Educatore Professionale”, “Servizio Sociale” ed “Esperto nelle Organizzazioni del Terzo Settore”, negli a.a. 2002-2003 e 2003-2004, ed anche per il C.d.L. in “Scienze e tecniche psicologiche: sviluppo e riabilitazione” nell’a.a. 2003-2004.
· Pedagogia generale e sociale (PAED-01/A) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia” dell’Università di Messina per i Corsi di Laurea di “Ostetrica”, “Logopedista”, “Infermiere”, “Fisioterapista”, “Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva” ed “Igienista dentale”, nell’a.a. 2002-2003.
· Metodologia e tecnica del gioco e dell’animazione, per il Corso di Laurea in “Scienze della Formazione Primaria” della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo, negli a.a. 2000-2001 e 2001-2002.
· Psicologia dinamica e Psicopedagogia presso l’I.S.S.U.R. (Istituto Superiore di Scienze Umane e Religiose – Centro Accademico collegato con la Pontificia Università Gregoriana di Roma), sede di Messina, dall’a.a. 1998-1999 all’A.A. 2001-2002.
· Relatrice di numerose tesi di laurea (S.S.D. PAED-01/A) nei Corsi di Studio triennali (Scienze della Formazione, Scienze della Comunicazione, Scienze e tecniche psicologiche) e nel Corso di Studio magistrale in Scienze Pedagogiche, nei quali è stata ed è ancora docente dall’a.a. 2002/2003 a oggi.
3. ATTIVITÀ SCIENTIFICA
3.1. Filoni di Ricerca
Filo conduttore della ricerca scientifica è l’esplorazione ermeneutico-fenomenologica delle relazioni educative, considerate nelle diverse fasi del ciclo di vita e nei contesti della società postmoderna.
Intorno a questo nucleo risultano intrecciati temi e percorsi formativi della contemporaneità riguardanti:
- l’analisi della condizione dell’individuo postmoderno,
- l’Intelligenza Artificiale e le questioni etiche ed educative,
- l’identità del soggetto e la relazione collegate all’alterità e alla gruppalità,
- i cambiamenti culturali e i nuovi stili di vita connessi con la virtualità,
- la famiglia e i mutati processi antropologici e comunicativo-relazionali,
- la ludicità nei suoi aspetti epistemologici e metodologici,
- l’intercultura come ricerca di un possibile dialogo con l’alterità e tra le diversità.
3.2. Direzione e Partecipazione a Comitati Scientifici e Editoriali di Collane e Riviste
· Dal 2023 a oggi: è Componente del Comitato scientifico della Collana “University, Teaching & Research”, diretta dalla prof.ssa Antonella Nuzzaci, edita per i tipi Pensa MultiMedia (Lecce-Brescia), Codice collana ISSN 2705-0068.
· Dal 2022 a oggi: è Componente del Comitato scientifico della Collana “Formazione”, diretta dai proff. Vito A. Baldassarre, Ettore Felisatti, Luciano Galliani, edita per i tipi Pensa MultiMedia (Lecce-Brescia), Codice collana ISSN 1970-8408.
· Dal 2021 a oggi: è Componente del Comitato scientifico della Collana “Patrimoni culturali e ricerca educativa”, diretta dalla prof.ssa Antonella Nuzzaci, edita per i tipi Pensa MultiMedia (Lecce-Brescia), Codice collana ISSN 2421-1192.
· Dal 2021 a oggi: Componente del Comitato scientifico della Rivista, di Classe A, “Pampaedia – Rivista pedagogica dell’As.Pe.I.” (Associazione Pedagogica Italiana) (già “Bollettino dell’As.Pe.I.”), edita per i tipi Pensa Multimedia, ISSN 1721-1700.
· Dal 2021 a oggi: Componente del Comitato scientifico della Collana “Gestalt Therapy Kairòs”, diretta dal prof. Giovanni Salonia, edita per i tipi Pensa MultiMedia (Lecce-Brescia).
· Dal 2020 a oggi: Componente del Comitato scientifico della Collana “Orso blu”, sezione “Parole di filosofia dell’educazione” diretta dal prof. Antonio Bellingreri, edita per i tipi Morcelliana (Brescia).
· Dal 2018 a oggi: Co-direttrice della Collana “Agorà”, edita per i tipi Pensa Multimedia (Brescia-Lecce), insieme alla prof.ssa Concetta Sirna e al prof. Massimiliano Fiorucci.
· Dal 2018 a oggi: Co-direttrice della Collana “Intercultura”, edita per i tipi Pensa Multimedia, insieme alla prof.ssa Concetta Sirna e al prof. Agostino Portera.
· Dal 2017 a oggi: Componente del Comitato scientifico della Rivista “Qualeducazione”, edita per i tipi Pellegrini, ISSN 1121-7871 (già collaboratrice della Rivista dal 2012).
· Dal 2015 a oggi: Componente del Comitato scientifico della Rivista “Consultori Familiari Oggi”, edita per i tipi Àncora, ISSN 1594-1914.
· Dal 2013 a oggi: Componente del Comitato scientifico della Collana “GTK-Gestalt Therapy Kairos”, diretta dal prof. Giovanni Salonia, edita per i tipi “Il pozzo di Giacobbe”.
· Dal 2011: Componente del Comitato scientifico della collana “Agorà”, co-diretta dalla sottoscritta, dai proff. Concetta Sirna e Massimiliano Fiorucci, edita per i tipi Pensa MultiMedia di Lecce, dal febbraio 2011.
· Dal 2010 a oggi: Componente del Comitato scientifico di “Gestalt Therapy Kairos - Rivista di Psicoterapia” e di “GTK Books”, ISSN 2039-5337. Dal 2019 è anche Membro del Comitato Editoriale di Gestalt Therapy Kairos.
· Dal 2009 a oggi: Componente del Comitato scientifico, e fino al 2025 componente anche del Comitato di Redazione e del Comitato Editoriale di “Quaderni di Intercultura”, Rivista internazionale online con referee anonimi, ISSN 2035-858X, e con DOI (https://cab.unime.it/journals/index.php/qdi/about/editorialTeam) (Catalogata come “Rivista scientifica” secondo l’Albo delle Riviste dell’ANVUR).
· Dal 2003 al 2005: Componente del Comitato Editoriale della rivista “Solidarietà”, ISSN 1825-8115.
· Dal 2000 al 2002: Componente del Comitato Editoriale della Rivista “Presbyteri”, QS Editrice, Trento.
· Componente del Comitato dei Referee delle seguenti Riviste di Classe A e Scientifiche:
- Dal 2023 a oggi: “Nuova Secondaria Ricerca” (ISSN 1828-4582).
- Dal 2022 a oggi: “Educazione Interculturale” (ISSN 1722-408X) e “Pampaedia” (ISSN 1721-1700).
- Dal 2021 a oggi: “La Famiglia” (ISSN 0392‐ 2774); “Intercultural Education” (ISSN 1467-5986, 1469-8439).
- Dal 2020 a oggi: “Qualeducazione” (ISSN 1121-7871).
- Dal 2019 a oggi: “Metis” (ISSN 2240-9580).
- Dal 2018 a oggi: “Pedagogia oggi” (ISSN 1827-0824 cartaceo e ISSN 2611-6561 online), “Studium Educationis” (ISSN 1722-8395) e “Formazione & Insegnamento” (ISSN 2279-7505).
- Dal 2017 a oggi: “Annali Online della Didattica e della Formazione Docente” (ISSN 2038-1034).
- Dal 2016 a oggi: “Consultori Familiari Oggi” (ISSN 1594-1914).
- Dal 2015 a oggi: “Pedagogia e Vita” (ISSN 0031-3777).
- Dal 2010 a oggi: “CQIA rivista Formazione-Lavoro-Persona” (Centro per la Qualità dell’Insegnamento e dell’Apprendimento) (ISSN 2039-4039).
3.3. Partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali
· Da settembre 2024 a oggi: Partecipante all’Unità di Ricerca dell’Università di Messina al Progetto Erasmus+ K-210 finanziato, dal titolo: “Potenziare la Resilienza dei Giovani ai Terremoti attraverso Interventi Digitali”. Le altre due unità di Ricerca sono: Università di Harran a Şanlıurfa (Turchia) e Università di Humak a Helsinki (Finlandia). Coordinatrice del Progetto per l’Università di Messina: prof.ssa Mary Ellen Toffle del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche – Unime.
· Dal 2023 a oggi: Partecipazione alla Cattedra Unesco-Università di Valencia (Spagna) “Educació Global al Mediterrani. Estudis per a la Pau, la Interculturalitat i la Sostenibilitat” (Co-Direttori: proff. Vicent Gozálvez e Patrizia Panarello) (https://www.uv.es/catedra-unesco-educacio-global/ca/catedra/equip.html)
· Dal 2023 a oggi: Co-fondatrice del Gruppo di Ricerca Internazionale “Rete interculturale delle Donne per la Pace nei Cinque Continenti” promosso dalla Cattedra Unesco-Università di Valencia (Spagna) “Educació Global al Mediterrani. Estudis per a la Pau, la Interculturalitat i la Sostenibilitat” (Co-Direttori: proff. Vicent Gozálvez e Patrizia Panarello).
· Dal 2023 a oggi: Partecipazione al Gruppo di Ricerca “International Interdisciplinary Research Group” (IIRG), costituito all’interno del Centro Italiano di Ricerca Pedagogica (CIRPED). Fanno parte di questo Gruppo di Ricerca internazionale studiosi appartenenti a Università italiane e straniere, europee ed extra-europee.
· Dal 2019 a oggi: Partecipazione al gruppo di ricerca dell’IAIE (International Association for Intercultural Education) che riunisce docenti universitari, educatori professionali e social worker interessati alle diversità culturali e interculturali, e alle questioni di equità in ambito educativo.
· Dal 2015 a oggi: Partecipazione al gruppo di ricerca SIPED (Società Italiana di Pedagogia) “Pedagogia delle relazioni educative familiari”, coordinato dai proff. G. Elia, L. Cadei e G. D’Addelfio dal 2021 (e dai proff. L. Pati e A. Bellingreri fino al 2020).
· Dal 2015 a oggi: Partecipazione al gruppo di ricerca SIPED (Società Italiana di Pedagogia) “Pedagogia interculturale”, coordinato dai proff. A. Portera, M. Santerini e D. Zoletto dal 2021 (e dai proff. M. Fiorucci, A. Portera e F. Pinto Minerva fino al 2020).
· Dal 2002 a oggi: Partecipazione al gruppo di ricerca dell’ARIC (Association Internationale pour la Recherche Interculturelle) volto ad incentivare la collaborazione interdisciplinare e interculturale dei processi sociali ed educativi a livello internazionale.
· Dal 1987 a oggi: Partecipazione al gruppo di ricerca di ECCE (European Centre for Community Education) sulla promozione della dimensione interculturale all’interno del social work e dei processi educativi in Europa.
· Dal 1° giugno 2016 al 1° giugno 2021: Membro del Comitato scientifico e Partecipante al Progetto di Ricerca Internazionale “Conoscere e vivere le Isole Eolie” promosso da: Università di Messina, California Institute of Integral Studies (San Francisco – USA), Dottorato di Ricerca in Filosofia (Messina, Catania, Palermo), Doctorate in Transformational Studies (San Francisco), Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi culturali (Università di Messina), Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (Università di Messina), Centro studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” (Messina), Rivista Complessità (Messina), ENEA (Roma), Università “Suor Orsola Benincasa” (Napoli), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli), Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), Università della Calabria, Universidad de Buenos Aires. Coordinatore del progetto: prof. Giuseppe Gembillo.
· Dal 2015 al 2020: Partecipazione al gruppo di ricerca SIPED “Orientamento educativo e disagio nelle aree urbane”, coordinato dai proff. A. Cunti, D. Simeone e S. Tramma.
3.4. Responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali
· Dal 2024: Responsabile scientifica del Gruppo di ricerca internazionale e interdisciplinare dal titolo: “Come educare la persona all’agentività al tempo dell’Intelligenza Artificiale” (Delibera del Consiglio di Dipartimento COSPECS dell’Università di Messina del 29-10-2024)
3.5. Periodi di Ricerca e Insegnamento Svolti All’estero
· Dal 29 apr. al 10 mag. 2025: Visiting Professor su invito del Prof. Vicent Gozalvez, presso la Cattedra UNESCO-UV “Educació Global al Mediterrani. Estudis per a la Pau, la Interculturalitat i la Sostenibilitat” (Global Education in the Mediterranean. Studies for Peace, Interculturality and Sustainability) dell’Università di Valencia (Spagna), dove ho tenuto un ciclo di lezioni e seminari sui temi dell’Educazione alla relazione interpersonale al tempo dei social e dell’Intelligenza Artificiale, presso la Facoltà di Filosofia e Scienze dell’Educazione del Dipartimento di Teoria dell’Educazione dell’Università di Valencia.
· Dal 3 al 7 aprile 2025: Partecipazione dell’Unità di Ricerca dell’Università di Messina al Progetto Erasmus+ K-210 finanziato, dal titolo: “Youth Earthquake Resilience Article Workshop”, che si è tenuto presso l’Università Humak di Helsinki (Finland). Le altre due unità di Ricerca erano composte dall’Università di Marmara di Istanbul (Turchia) e dall’Università di Humak di Helsinki (Finlandia).
· Dal 25 nov. al 7 dic. 2024: Visiting Professor su invito del Prof. Vicent Gozalvez, presso la Cattedra UNESCO-UV “Educació Global al Mediterrani. Estudis per a la Pau, la Interculturalitat i la Sostenibilitat” (Global Education in the Mediterranean. Studies for Peace, Interculturality and Sustainability) dell’Università di Valencia (Spagna), dove ho tenuto un ciclo di lezioni e seminari sui temi dell’Interculturalità e della Pedagogia interculturale, presso la Facoltà di Filosofia e Scienze dell’Educazione del Dipartimento di Teoria dell’Educazione dell’Università di Valencia.
· Marzo 2024: Vincitrice per l’Anno 2024 di ERASMUS+ KA171 per Docenza (STA) (Visiting Professor), presso la Faculty of Social Sciences dell’Università di Tirana (Albania) (D.R. Prot. N. 0036687 del 21/03/2024).
· 20 giugno - 4 luglio 2003: Periodo di Ricerca svolto ad Amiens (Francia) in collaborazione con l’ARIC (Association pour la Recherche Interculturelle) su: «Contacts de cultures, cultures de contacts».
· 22-30 settembre 2001: Ricerca svolta a Ginevra in collaborazione con l’ARIC (Association pour la Recherche Interculturelle) e con la Facoltà di Psicologia e delle Scienze dell’Educazione di Ginevra su: “Recherche et pratiques interculturelles».
· 10-20 maggio 2000: Ricerca su “Intercultural Play, Game and Cooperative Learning”, svolta presso l’University of Ghent (Belgio), il Centre for Intercultural Education di Ghent, in collaborazione con l’IAIE (International Association for Intercultural Education).
· 11-20 novembre 1997: Ricerca svolta a L’Aia (Paesi Bassi) presso il NIZW (Nederland Instituut voor Zorg en Welzijn) sul tema “Fighting the Racism”.
· 05-15 novembre 1995: Ricerca svolta presso il Politecnico Federale di Zurigo, in collaborazione con la Federazione delle Colonie Libere Italiane in Svizzera, sul tema “Identità, Integrazione, Interculturalità”.
· 20 febbraio - 4 marzo 1995: Ricerca svolta a Mainz (Germania) su Migration, Armut und Fremdenfeindlichkeit”, in collaborazione con il Pädagogisches Institut della Johannes Gutenberg Univerität Mainz”.
· 2 febbraio – 31 luglio 1993: Ricerca svolta dal 2 febbraio al 31 luglio 1993 a Parigi, presso l’Università Sorbonne–Paris V, cattedra G.E.R.P.I.C. (Groupes d'Etudes et de Recherche de Psychologie Interculturelle), sul tema dell’Intercultura, realizzata mediante i fondi di una Borsa di Studio della Fondazione Bonino-Pulejo di Messina. Tutor: proff. C. Camilleri e G. Vinsonneau.
· 18-30 settembre 1990: Ricerca su “Interkulturelles Lernen” svolta a Mainz (Germania), in collaborazione con ECCE (European Centre for Community Education).
3.6. Programmi di Ricerca e Finanziamenti
· 2023: Vincitrice del finanziamento FFABR Unime 2023 (premio di 1500 euro a supporto dell'attività di ricerca riservato ai professori e ricercatori afferenti ai settori bibliometrici e non bibliometrici sulla base del calcolo dell'indicatore di produzione scientifica individuale).
· 2021: Vincitrice del finanziamento FFABR Unime 2021 (premio di 1500 euro a supporto dell'attività di ricerca riservato ai professori e ricercatori afferenti ai settori bibliometrici e non bibliometrici sulla base del calcolo dell'indicatore di produzione scientifica individuale).
· 2017: Vincitrice del finanziamento FFABR Unime 2017 (premio di 1500 euro a supporto dell'attività di ricerca riservato ai professori e ricercatori afferenti ai settori bibliometrici e non bibliometrici sulla base del calcolo dell'indicatore di produzione scientifica individuale).
· Dal 22-03-2010 al 22-09-2012: Partecipazione all’Unità locale del Progetto COFIN PRIN 2008, approvato e finanziato (richiesta di cofinanziamento come da D.M. N. 1407 del 4 Dic. 2008, prot. 2008FZHJFK_004), dal titolo “Competenze interculturali degli operatori sociali”. Responsabile dell’Unità di ricerca nazionale: prof. Milena Santerini. Responsabile dell’Unità di ricerca locale: prof. Concetta Sirna.
· Dal 2002 al 2009: Responsabile di Programmi di Ricerca di Ateneo (PRA) dell’Area Scientifico-Disciplinare N. 11, SSD M-PED/01, approvati e finanziati dall’Università degli Studi di Messina:
- 2008/2009: Titolo della ricerca: Musica tra tempi e corpi: aspetti epistemologici e processi formativi interculturali nella società globalizzata.
- 2006/2007: Titolo della ricerca: La formazione alla corporeità: connessioni mente-corpo-ambiente.
- 2005: Titolo della ricerca: Aggressività e conflitto: dinamiche educative all'interno del ciclo di vita.
- 2004: Titolo della ricerca: Ciclo di vita e dinamiche educative tra fluidità e confusione.
- 2003: Titolo della ricerca: Le nuove sfide dell'intercultura all'educazione. Analisi psico-pedagogica della relazione, delle competenze comunicative e della gestione creativa dei conflitti nella formazione dell'educatore.
- 2002: Titolo della ricerca: Competenze comunicative, gestione della relazione e capacità di mediazione del conflitto nella formazione dell'educatore.
· Dal 1996 al 2000: Partecipazione ai Programmi di Ricerca di Ateneo (PRA) dell’Area Scientifico-Disciplinare 11, SSD PAED-01/A, già M-PED/01, approvati e finanziati dall’Università degli Studi di Messina:
- 2000: I mille colori dello sfruttamento: l’infanzia migrante e il lavoro minorile. Responsabile scientifico: prof. Isabella Loiodice.
- 1999: Conoscere le diversità. La costruzione di un centro Universitario di Documentazione e di Ricerca. Intervento sull’educazione interculturale. Responsabile Scientifico: prof. Isabella Loiodice.
- 1999: La dimensione interculturale nella formazione degli insegnanti. Responsabile scientifico: prof. Concetta Sirna.
- 1996: Ricerca 40%. Formazione e professioni educative. Responsabile Nazionale Scientifico: prof. Sira Serenella Macchietti (Università di Siena-Arezzo). Responsabile scientifico per l’unità operativa di Messina: prof. Concetta Sirna.
3.7. Partecipazione al Collegio dei Docenti di Dottorati di Ricerca Nazionali ed Internazionali
· Dal 2023 a oggi: Membro del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca di Interesse Nazionale (D.R. n. 343 del 09/08//2023 – Università di Macerata), in “Teaching & Learning Sciences: Inclusion, Technologies, Educational Research and Evaluation” (ciclo XXXIX – AA.AA. 2023/2026), dove nel gennaio 2025 ha svolto lezioni sul tema “Intelligenza Artificiale e agentività: questioni etico-educative”.
· Dal 2013 al 2016: Membro del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in “Scienze cognitive” dell’Università degli Studi di Messina dall’anno 2015 al 2016, e precedentemente nell’anno 2013 nello stesso Dottorato.
· Dal 2001 al 2011: Componente del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in “Pedagogia interculturale” dell’Università degli Studi di Messina dall’A.A. 2001-2002 all’A.A. 2006-2007, e denominato successivamente “Pedagogia e Sociologia Interculturale” dall’A.A. 2007-2008 all’A.A. 2010-2011, dove ha svolto attività di insegnamento (“Pedagogia interculturale”, “Competenze interculturali dell’educatore nei contesti postmoderni e multiculturali” e “Tecniche ludiche di animazione interculturale”) e di tutoring dei dottorandi, seguendoli anche come relatrice delle tesi di Dottorato.
· 2025: Revisore di tesi di Dottorato dell’Università di Verona, Department of Human Sciences, PhD Program in Psychology.
· 2020: Membro della Commissione degli esami finali e valutatrice di alcune tesi del Dottorato di Ricerca internazionale dell’Università di Burgos (Spagna) - Facultad de Humanidades y Educación del Departamento de Ciencias de la Educación - dall’anno 2020.
· 2007: Membro della Commissione degli esami di ammissione del Dottorato di Ricerca in “Fondamenti e metodi dei processi formativi” (XXII ciclo) dell’Università degli Studi di Catania, nell’anno 2007.
· 2006: Membro della Commissione degli esami di ammissione del Dottorato di Ricerca in “Pedagogia Interculturale” dell’Università degli Studi di Messina, nell’anno 2006.
3.8. Ruoli e incarichi Accademici
· Dal 2024 a oggi: Referente per l’Internazionalizzazione/Erasmus per il Corso di Studi Magistrale in “Scienze Pedagogiche” (LM 85) del Cospecs, Università di Messina.
· Dal 2024 a oggi: Componente della Commissione AQ (Assicurazione Qualità) del Corso di Studi interclasse in “Scienze della Formazione e della Comunicazione” (L 19-20) del Cospecs, Università di Messina.
· Dal 2022 a oggi: Revisore dell’ANVUR per la VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca) relativa al quinquennio 2015-2019.
· Dal 2020 a oggi: Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Pedagogica Italiana (AsPeI).
· Dal 2015 a oggi: Revisore di PRIN, di Progetti di Ricerca interuniversitari per il CINECA, iscritta all’Albo REPRISE (Registro di esperti revisori per la valutazione scientifica della ricerca italiana del Ministero dell’Università e della Ricerca - MUR) per le sezioni “Ricerca di base” e “Diffusione della cultura scientifica”.
Inoltre:
· Dal 2023 al 2024: Membro del Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento pedagogico-filosofico (post-lauream) “Alle radici dell’espressione umana. Esprimere sé per incontrare l’altro, progettare qualità didattica. Il ruolo necessario della mimesis nell’apprendimento e nella convivenza”, organizzato dal Dipartimento di Scienze umane – Comunicazione, Formazione e Psicologia dell’Università LUMSA di Roma (Direttore: prof. Calogero Caltagirone, a.a. 2023-2024).
· Dal 2019 al 2023: Membro della Commissione per la Ricerca e l’Internazionalizzazione del Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali dell’Università degli Studi di Messina.
· A.A. 2022-2023: Membro della Commissione giudicatrice per la procedura selettiva di valutazione comparativa per la chiamata in ruolo di un Professore di Seconda Fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge n. 240/2010, nominata con Decreto Rettorale n. 74/2023, Prot. N. 0052360 del 26/04/2023.
· A.A. 2022-2023: Membro della Commissione giudicatrice per la procedura selettiva di valutazione comparativa per un concorso per ricercatore a tempo determinato (di tipo B), ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. b) della Legge n. 240/2010, nominata con Decreto Rettorale Prot. n. 0108918 del 08/09/2022.
· A.A. 2022-2023: Membro supplente delle Commissioni per gli esami orali di ammissione del Concorso ordinario per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente della scuola per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità – VII Ciclo Sostegno – dell’Università di Messina (Prot. n. 0065061 del 23/05/2022).
· A.A. 2021-2022: Membro della Commissione per gli esami orali di ammissione del Concorso ordinario per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente della scuola primaria per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità – VI Ciclo Sostegno – dell’Università di Messina (Prot. n. 0113422 del 21/09/2021).
· A.A. 2021-2022: Membro del Gruppo di Coordinamento per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità – VI Ciclo Sostegno – dell’Università di Messina.
· A.A. 2020-2021: Membro del Comitato tecnico e scientifico del Master di I livello di perfezionamento e aggiornamento professionale, rivolto ai docenti delle scuole del sistema nazionale di istruzione, in “Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali”, presso l’Università di Messina, e organizzato dal Ministero dell’Interno, dal Ministero dell’Istruzione e co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del “Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI).
· A.A. 2020-2021: Per il SSD PAED-01/A, già M-PED/01, componente della Commissione nominata con D.R. 2322/2020 – prot. 101934 del 22/10/2020 per la valutazione delle procedure incardinate presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, per il conferimento mediante contratto a titolo oneroso degli incarichi di insegnamento ex Art. 23 legge 240/2010.
· A.A. 2019-2020: Presidente della Commissione giudicatrice e Membro del Gruppo di Coordinamento del Concorso ordinario per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente della scuola primaria per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità – V Ciclo Sostegno – dell’Università di Messina (D.R.1818/2020, Prot. n. 73735 del 07/08/2020; e DR. 566/2020 Prot. n. 94254 del 08/10/2020).
· A.A. 2019-2020: Per il SSD PAED-01/A, già M-PED/01, componente della Commissione nominata con D.R. 2980/2019 – prot. 131633 del 18/12/2019 per la valutazione delle procedure incardinate presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, per il conferimento mediante contratto a titolo oneroso degli incarichi di insegnamento ex Art. 23 legge 240/2010 – A.A. 2019/2020.
· Dal 2018 al 2019: Componente delle Commissioni giudicatrici per lo svolgimento delle prove di ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per l’Università degli Studi di Messina (D.R. 496/2019).
· Dal 2006 al 2018: Delegata del Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi culturali dell’Università degli Studi di Messina per il Placement (Orientamento in uscita dei laureandi e dei laureati) del C.O.P. (Centro Orientamento e Placement di Ateneo).
· Dal 2016 al 2017: Componente delle Commissioni giudicatrici per lo svolgimento delle prove di ammissione (D.R. 842/2017) e per le prove suppletive (D.R. 2609/2017) ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per l’Università degli Studi di Messina.
· Dal 2013 al 2014: Componente delle Commissioni giudicatrici per lo svolgimento delle prove di ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità (P.A.S.) dell’Università degli Studi di Messina (D.R. 394/2014).
· Dal 2012 al 2013: Componente delle Commissioni per l’assegnazione degli insegnamenti dell’Area Comune dei Corsi di TFA (Tirocinio Formativo Attivo) per le classi A013, A036 e A043, per l’Università degli Studi di Messina.
· Dal 2008 al 2011: Componente del Comitato d’Area scientifico disciplinare N. 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche) (D.R. nn. 2620-2647/2008), ai fini della valutazione dei Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA) dell’Università degli Studi di Messina.
· 2007: Incaricata dall’Università degli Studi di Messina per l’individuazione dei “saperi minimi” necessari per frequentare con successo i vari Corsi di Laurea attivati nella Facoltà di Scienze della Formazione, nell’ambito delle attività del Progetto “Icaro II-Messina” – Iniziativa FOR 17 per la formazione dei docenti di Scuola Media Superiore.
3.9. Affiliazione ad accademie e Società di riconosciuto prestigio
· Dal 2024 a oggi: Socio del Centro Italiano di Ricerca Pedagogica (CIRPED).
· Dal 2021 a oggi: Socio della Società Italiana di Pedagogia Generale e Sociale (SIPeGeS).
· Dal 2019 a oggi: Socio dell’International Association for Intercultural Education (IAIE) con sede a Mient (Netherland).
· Dal 2018 a oggi: Socio del Coordinamento Teologhe Italiane (CTI).
· Dal 2017 a oggi: Socio dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti (sorta nel 1729).
· Dal 2013 a oggi: Socio della Società Italiana di Pedagogia (SIPED).
· Dal 2002 a oggi: Socio dell’Association Internationale pour la Recherche Interculturelle (ARIC), con sede a Fribourg (Svizzera).
· Dal 1987 a oggi: Socio dell’European Centre for Community Education (ECCE), con sede a Koblenz (Germania).
· Dal 1988 a oggi: Componente del Comitato Direttivo (dal 2021 a oggi) e Socio dell’Associazione Pedagogica Italiana (AsPeI) (dal 1988 a oggi).
3.10. Premi e riconoscimenti
· 2020: Vincitrice del Premio Nazionale della Società Italiana di Pedagogia (SIPED) per il volume “La sete generativa” (Morcelliana-Scholé, 2018).
· 2019: Vincitrice del Premio Nazionale sezione “Accademia” dell’Associazione Pedagogica Italiana (AsPeI) per il volume “La sete generativa” (Morcelliana-Scholé, 2018).
3.11. Principali Coordinamenti, Organizzazioni e Relazioni a Congressi, Convegni e Seminari di studio
· 13-14 dicembre 2024: Relazione al Convegno nazionale della Società italiana di Pedagogia generale e Sociale (SIPEGES) dal titolo: “Culture e futuri dell’educazione: prassi conoscitive e impegno etico-deontologico in pedagogia”, tenutosi presso l’Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna. Titolo della relazione: “Educare all’agentività relazionale al tempo dell’IA Generativa”.
· 22 novembre 2024: Componente del Comitato Scientifico e Chair della prima Sessione del Convegno Internazionale su “Avanguardie Educative”, organizzato dalla Cattedra Unesco-UV (Università di Valencia-Spagna) “Educació Global al Mediterrani. Estudis per a la Pau, la Interculturalitat i la Sostenibilitat”, in collaborazione col Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali dell’Università di Messina.
· 1-30 ottobre 2024: Relazioni su invito ai Seminari internazionali di Studio rivolti a Professori universitari provenienti dall’Università di Madda Walabu (Etiopia), presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (SCIPOG) dell’Università di Messina. Tali seminari hanno avuto come tema “La formazione degli insegnanti e degli educatori in Italia: questioni, prospettive ed emergenze educative”. Tali attività rientrano all'interno del progetto Erasmus+ ICM per l'Etiopia 2024.
· 23-27 settembre 2024: Organizzazione, consulenza pedagogica e relazione su invito al Seminario Internazionale di Studio, all’interno del Progetto Erasmus+ K-210 dal titolo: “Potenziare la Resilienza dei Giovani ai Terremoti attraverso Interventi Digitali”. Questa prima fase del Progetto si è tenuta presso l’Università di Messina; le successive fasi si svolgeranno presso le Università delle altre due Unità di Ricerca, che sono l'Università di Harran a Şanlıurfa (Turchia) e l'Università di Humak a Helsinki (Finlandia). La sottoscritta fa parte del suddetto Progetto Erasmus+ K-210, per l'Unità di Ricerca dell'Università di Messina, diretta dalla prof.ssa Mary Ellen Toffle.
· 6-7 giugno 2024: Relazione al III International Congress “Education and Knowledge” dal titolo “Education as a transformative element in society”, organizzato da ICON-Edu 2024, Universidad de Alicante (Spagna), Edutec, Siped, Cattedra UNESCO de Educacion Investigacion e Inclusion Digital, presso l’Università di Alicante (Spagna). Titolo della relazione tenuta insieme ad Antonella Nuzzaci: “Protective factors and cognitive well-being: combating digital poverty”.
· 14-16 maggio 2024: Relazione al Colloque International sur “Le vivre-ensemble entre utopie et réalité. Le penser et le mettre en œuvre dans nos sociétés contemporaines”, organizzato dall’Université de la Réunion (Isole Mauritius). Titolo della relazione tenuta insieme ad Antonella Nuzzaci: “Décoloniser l’esprit pour vivre ensemble en paix”.
· 14-16 maggio 2024: Relazione al Colloque International sur “Le vivre-ensemble entre utopie et réalité. Le penser et le mettre en œuvre dans nos sociétés contemporaines”, organizzato dall’Université de la Réunion (Isole Mauritius). Titolo della relazione tenuta insieme ad Antonella Nuzzaci e Fabio Orecchio (Università Telematica Pegaso): “Intersection entre la citoyenneté, le vivreensemble et le bien-être dans les processus éducatifs”.
· 6 maggio 2024: Relazione alla Virtual International WEEK 2024, organizzata dalla Hochschule dell’University of Applied Sciences di Koblenz (Germania), tenutasi a Koblenz. Titolo della relazione: “The importance of Human Relationships in the face of New Digital Contexts and Artificial Intelligence”.
· 26-28 marzo 2024: Relazione all’International Conference “Diversity, Equity, Inclusion and Belonging (DEIB+) in Education to transform Society”, organizzato dall’International Association for Intercultural Education (IAIE) e dall’University of Technology of Chemnitz (Germania), Faculty of Humanities, Institute for Education, presso l’Università di Chemnitz (Germania). Titolo della relazione, tenuta insieme ad Anna Maria Passaseo e Natale Emanuele Di Nuzzo (Unicz): “From Declaration of Rights to facts: Building Justice for Unaccompanied Foreign Minors in Italy”.
· 4-6 marzo 2024: Relazione al 18° International Technology, Education and Development Conference (INTED) 2024, organizzato dall’International Academy of Technology, Education and Development (IATED), tenuto a Valencia (Spagna). Titolo della relazione: “Ethical Issues on Artificial Intelligence and Human Relationships”.
· 4-6 marzo 2024: Relazione al 18° International Technology, Education and Development Conference (INTED) 2024, organizzato dall’International Academy of Technology, Education and Development (IATED), tenuto a Valencia (Spagna). Titolo della relazione, tenuta insieme ad Antonella Nuzzaci e Fabio Orecchio (Università Telematica Pegaso): “The role of critical and civic thinking in citizenship education”.
· 18-19 gennaio 2024: Relazione al Convegno nazionale SIPED su “La formazione iniziale e continua degli insegnanti. Relazioni, comunicazione, metodi”, organizzato presso l’Università degli Studi di Perugia. Titolo della relazione: “La relazione come valore nella formazione degli insegnanti”.
· 4 dicembre 2023: Relazione al Convegno di studi “Oltre l’oracolo: Intelligenza Artificiale e processi educativi”, organizzato dall’Università di Cassino. Titolo della relazione: “Intelligenza Artificiale e bisogno di relazione”.
· 17 novembre 2023: Relazione su invito al Convegno “La scuola per la vita sulla strada tracciata da don Milani. Progetto G.I.O.C.O.: Gioco Imparo Opero Coopero”, organizzato dall’Università di Messina, Fondazione Messina, Fondazione Don Lorenzo Milani, Associazione Pedagogica Italiana (As.Pe.I.), Fondazione con il Sud. Il Convegno si è tenuto presso l’Aula Magna dell’Università di Messina. Titolo della relazione: “Dal bisogno innato del gioco il metodo sperimentato per una scuola inclusiva e vitale”.
· 5-9 ottobre 2023: Componente del Comitato Scientifico e Chair (7 ottobre) del Convegno Internazionale su “Global Education nel Mediterraneo. Una realtà e una sfida futura”, organizzato dall’Università di Messina in collaborazione con la Cattedra Unesco-UV (Università di Valencia-Spagna) “Educació Global al Mediterrani. Estudis per a la Pau, la Interculturalitat i la Sostenibilitat”, con Save the Children Spagna, Unicef Spagna, UNHCR Spagna. Messina - Taormina - Siracusa - Noto.
· 30 settembre 2023: Componente del Comitato Scientifico, relatrice su invito e coordinatrice dei Lavori di gruppo al Congresso dell’Aspei (Associazione Pedagogica Italiana) su “La pratica sportiva come processo educativo”, organizzato a Presezzo (Bergamo). Titolo della relazione: “Crescere insieme nella pratica sportiva”.
· 13-15 giugno 2023: Relazione su invito al Convegno Internazionale su “Moral Issues in Contemporary Times”, organizzato dall’Università di Messina e tenuto nella Sala dell’Accademia dei Pericolanti di Messina. Titolo della relazione tenuta il 13 giugno: “Ethics of Success and Praise of Waste: Paradoxes or Trends in Today’s Search for Meaning?”.
· 22 e 26 maggio 2023: Componente del Comitato organizzativo e relatrice su invito al Ciclo di lezioni e Seminari dal titolo “‘Quaderni di Intercultura’ agorà di incontri e crocevia di saperi” (22 maggio) e “Come Internet sta modificando le relazioni all’interno della ‘famiglia digitale’” (26 maggio), tenute all’interno della Settimana di Studi “Primavera Pedagogica”, organizzata dall’Università di Messina, con il patrocinio delle Società Nazionali SIPED, CIRSE, SIPEGES, CIRP, SIPES e dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti.
· 14 maggio 2023: Relazione su invito alla giornata di Studi su “Le Donne nella Chiesa tra exousia e diakonia”, organizzata dall’USMI (Unione Superiore Maggiori d’Italia) di Messina, che si è svolta a Messina.
· 13 aprile 2023: Relazione su invito al Master Pastorale in Teologia del matrimonio e della Famiglia, organizzato dall’Istituto Teologico S. Tommaso di Messina e dall’Arcidiocesi di Messina, dal titolo: «Genitori e “figli della rete”. Mutamenti antropologici e nuove sfide educative».
· 2-4 febbraio 2023: Relazione al Convegno nazionale SIPED su “Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro”, organizzato presso l’Università degli Studi di Bologna. Titolo della relazione: “Le nuove società del lavoro tra influencer, ‘bracciantato intellettuale’ e nuovi single”.
· 19 e 24 maggio 2022: Relazioni su invito ai Seminari di formazione per gli Insegnanti di Religione Cattolica (di ogni ordine e grado) della Diocesi di Messina, su: “Le tentazioni dell’insegnante di Religione Cattolica. Dimensione spirituale, relazionale e professionale”, organizzati dall’Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica e dall’Ufficio per la Pastorale della Famiglia della Diocesi di Messina.
· 12 maggio 2022: Relazione su invito al Seminario di Studio per insegnanti di ogni ordine e grado su: “Gen Z: nuove forme di discriminazione online”, organizzato dal Ministero dell’Istruzione, dal Ministero dell’Interno, dall’Università di Messina e co-finanziato dall’Unione Europea e dal FAMI (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione) 2014-2020.
· 6 aprile 2022: Componente del Comitato scientifico del Seminario di Studi organizzato dall’Università di Messina e dal Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali della stessa Università, con la presenza di Massimo Recalcati, che ha tenuto una lezione dal titolo: “L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento”.
· 22 marzo 2022: Coordinamento e relazione su invito al Seminario di Studio organizzato dal Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali dell’Università di Messina su “Pedagogie. Ambiti, temi e “luoghi” della ricerca”, Università di Messina.
· 27-29 gennaio 2022: Relazione al Convegno nazionale SIPED “La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualità e aperta a tutti e tutte”, organizzato presso l’Università degli Studi Roma Tre. Titolo della relazione: “Ripensare la formazione degli insegnanti per contrastare la visione iconico-pornografica della realtà e delle relazioni”.
· 3-4 dicembre 2021: Relazione al Convegno nazionale del gruppo SIPED “Pedagogia delle relazioni educative familiari” su “Famiglie, politiche sociali e prospettive pedagogiche”, organizzato presso l’Università di Bari. Titolo della relazione: “La sacralità dell’orizzontalità. Per una riscoperta della fratria”.
· 30 maggio 2021: Relazione su invito alla Summer School 2021 organizzata dall’Istituto di Neuroscienze Gestalt Therapy, su “La Speranza come cura e come scienza” (30 maggio - 2 giugno). Titolo della relazione: “Dalla sofferenza alla speranza. Un percorso dialogico per la maturazione della persona”.
· 07 marzo 2021: Relazione su invito al Webinar organizzato dalla diocesi di Siracusa per gli educatori ed i giovani di Azione Cattolica, sul tema: “I giovani oggi e le sfide estreme sui social”, Siracusa, 7 marzo 2021.
· 22 giugno 2020: Relazione su invito al Webinar organizzato dall’Università di Messina, dal Centro Studi Informativa Giuridica (CSIG) sezione di Messina e dal Dipartimento di Giurisprudenza della stessa Università su: “La ‘giusta’ distanza? Dialogo sull’esperienza didattica, scientifica e professionale nel tempo del Covid-19”.
· 10 dicembre 2019: Relazione su invito al Seminario di studio organizzato dall’Università di Messina, dall’Associazione “100 Sicilie” e dall’Associazione “Cara Beltà” su “L’ardore della carità. Annibale Maria di Francia tra apostolato sociale, attività educative e impegno culturale”, Università degli Studi Messina. Titolo della relazione: “L’attualità della pedagogia di Annibale M. Di Francia”.
· 16 novembre 2019: Relazione su invito al “Caffè Letterario”, organizzato dall’Associazione MetaCometa Onlus” e dai “Salesiani per il sociale”, su “La sete generativa”, Viagrande (CT). Titolo della relazione: “La sete generativa come ricerca del senso e percorso educativo”.
· 24-25 ottobre 2019: Relazione al Convegno Nazionale SIPED su: “30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Quale pedagogia per i minori?”, Università degli Studi di Palermo. Titolo della relazione: “Mettersi in gioco con umorismo: un diritto da apprendere e da difendere”.
· 12 marzo 2019: Chair alla seconda giornata della XXXVIII Settimana Teologica dell’Arcidiocesi di Messina dal titolo "Vivere la Gioia nelle prove". Tema di studio e riflessione della seconda giornata: "La felice colpa dell'insuccesso".
· 18-19 ottobre 2018: Relazione al Convegno Nazionale SIPED su “La scuola tra saperi e valori etico-sociali. Politiche culturali e pratiche educative”, Università degli Studi di Bari. Titolo della relazione: “Sete e generatività nei percorsi di formazione dei docenti”.
· 5-7 luglio 2018: Componente del Comitato organizzativo della IV Summer School della Società Italiana di Pedagogia (SIPED), tenuta a Messina, dal titolo: “Per una giovane ricerca pedagogica”.
· 4 maggio 2018: Relazione su invito all’Incontro internazionale di Studi, organizzato dalla Congregazione dei pp. Rogazionisti, su: “Il prete del popolo. P. Giuseppe Marrazzo tra apostolato sociale e ministero della misericordia”, tenutosi presso l’Università degli Studi di Messina. Titolo della relazione: “P. Marrazzo e il ruolo delle donne nella Chiesa”.
· 26-28 ottobre 2017: Relazione al Convegno Nazionale SIPED su “Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento”, Università degli Studi di Firenze. Titolo della relazione: “La differenza tra i sessi e la «reciprocità non scambievole» tra uomo e donna: elemento socio-culturale e naturale”.
· 13 febbraio 2017: Relazione su invito all’Incontro di Studi su “La formazione dell’educatore: i nuovi scenari possibili”, organizzato dalla SIPED, dall’Associazione Professioni Pedagogiche (APP) e dal Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali dell’Università di Messina, Università degli Studi di Messina.
· 22 ottobre 2015: Relazione su invito al Ciclo di Conferenze, organizzato a Taormina (ME) dall’Istituto di Gestalt Therapy Kairos con il patrocinio dell’UNESCO, sul tema: “Dal nascere al divenire: percorsi e dinamiche relazionali del ciclo di vita”. Titolo della relazione: “Lascia che il bambino sia. Un sostegno diverso e aggiornato nelle varie fasi della crescita”.
· 22-23 maggio 2015: Relazione al Seminario Nazionale SIPED dal titolo: “La pedagogia delle relazioni educative familiari. Quali prospettive di ricerca?”, organizzato dal gruppo SIPED “Pedagogia delle relazioni educative familiari” (coordinato dai proff. L. Pati e A. Bellingreri), Università degli Studi di Palermo. Titolo della relazione: “Famiglia e mondo virtuale: come la rete sta cambiando le relazioni familiari”.
· 8 maggio 2015: Relazione su invito al Convegno Internazionale di Studi su: “L’ardore della carità. Annibale Maria di Francia tra apostolato sociale, attività educativa e impegno culturale”. Titolo della relazione: “L’attualità della pedagogia di P. Annibale”.
· 25-26 novembre 2010: Responsabile della Segreteria organizzativa del Seminario Internazionale di Studi “Diversità e Intercultura nel Mediterraneo. Prospettive ed esperienze a confronto”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Pedagogiche e Psicologiche “Giuseppe Catalfamo” dell'Università di Messina e dal Dottorato di Ricerca Internazionale in “Pedagogia e Sociologia Interculturale” della stessa Università, in partnership con la Johannes Gutenberg Universität di Mainz a Messina, svoltosi a Messina il 25 e 26 novembre 2010. Al Seminario Internazionale hanno partecipato le Università di Malta, Istanbul, Mainz, lecce, Siena e Messina.
· 7-10 ottobre 2009: Componente del Comitato scientifico e Responsabile della Segreteria organizzativa del Seminario bilaterale Messina-Mainz su “Cittadinanza in Europa: aspetti sociali, politici ed educativi - Staatsbürgerschaft in Europa: soziale, politische und pedagogiche Aspekte”, organizzato dal Dottorato di Ricerca Internazionale italo-tedesco in “Pedagogia e Sociologia Interculturale” in partnership tra l’Università di Messina e la Johannes Gutenberg Universität di Mainz a Messina.
· 23-25 ottobre 2008: Componente del Comitato scientifico e Responsabile della Segreteria organizzativa del Colloquio Internazionale tenuto a Messina su “Il dialogo tra le reti interculturali. Questioni e prospettive”, organizzato dal Dottorato di Ricerca Internazionale italo-tedesco in “Pedagogia e Sociologia Interculturale” in partenariato tra l’Università di Messina e la Johannes Gutenberg Universität di Mainz. Tra le reti partecipanti sono intervenuti gli esponenti di: ARIC, IAIE (International Association for Intercutural Education), Fondazione Intercultura, Fondazione Anna Lindh, ATEE (Association for Teacher Education in Europe), URELVA (Grupo "Red de Universidades Regionales Latinoamericanas"), TISSA (The International “Social Works & Society” Academy), ECCE (European Centre for Community Education), congregazione degli Scalabriniani, Comunità di S. Egidio.
· 27 marzo-3 aprile 2007: Componente del Comitato scientifico e Responsabile del Comitato organizzativo del Seminario Internazionale Euromir 2007 tenuto a Messina su “Mediterraneo, culla di minoranze e migrazioni”, organizzato dal Dottorato di Ricerca Internazionale italo-tedesco “Pedagogia e Sociologia Interculturale” dell’Università di Messina con l’Università partner di Mainz (Germania) e con le Università di Pecs (Ungheria), Östersund (Svezia), Resita (Romania), Palermo, Sassari.
· 24-26 luglio 2006: Relazione su invito al Convegno internazionale su “Caos e complessità”, organizzato dall’Università degli Studi di Messina, Fondazione “Bonino Pulejo” di Messina, Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” dell’Università degli Studi di Messina, Società Filosofica Italiana. Titolo della relazione: “Pedagogia e complessità”.
· 7-9 novembre 2003: Relazione su invito al Convegno Nazionale di aggiornamento per gli Insegnanti di Religione Cattolica organizzato dalla Ispettoria Salesiana di Catania e dall’Istituto Teologico “S. Tommaso” di Messina, sul tema: “Educare alla responsabilità morale nel tempo della post-modernità. Culture, Religioni, Bioetica e Insegnamento della Religione Cattolica”, che si è tenuto a Messina. Titolo della relazione: “La dimensione spirituale nell’epoca della post-modernità: il New Age”.
· 29 giugno - 4 luglio 2003: Relazione al IX Congresso Internazionale dell’ARIC (Association pour la Recherche Interculturelle) su: “Contacts de cultures, cultures de contacts. De l’éthique à l’esthétique”, che si è tenuto ad Amiens (Francia). Titolo della relazione: “From the cultural narcissism to the beauty of the ethically founded relationship”.
· 21-23 marzo 2003: Relatrice su invito e conduttrice di un laboratorio al Convegno Nazionale su “Nuovi bambini, nuove Indicazioni: nuova scuola?”, organizzato dalla Rivista “Scuola Materna” e dall’Editrice La Scuola, tenuto a Messina dal 21 al 23 marzo 2003. Titolo della relazione e del laboratorio: “Il piacere di collaborare”.
· 20-22 feb. 2003: Relazione su invito al Simposio Internazionale su “La dimensione interculturale dell’insegnamento scolastico”, tenutosi a Palermo, organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Palermo, in collaborazione con la Pädagogische Hochschule Friburgo di Brisgovia, l’Europa Zentrum Baden-Wüttemberg Stoccarda, le Università di Salonicco, Atene, Bologna, Messina, Verona e l’As.Pe.I. Titolo della relazione: “Esperienze interculturali ludiformi nella scuola. La dimensione fondante la gruppalità”.
· 11-13 marzo 2002: Partecipazione con comunicazione al Seminario Internazionale di studio su “Psicologia sociale dei gruppi”, condotto dal prof. Carl Hodges del “New York Institute for Gestalt Therapy”, organizzato dall’Istituto di Gestalt – H.C.C. (Human Communication Center) di Ragusa, tenuto a Siracusa dall’11 al 13 marzo 2002.
· 24-28 settembre 2001: Relazione all’VIII Congresso Internazionale organizzato dall’ARIC (Association pour la Recherche Interculturelle) e dalla Facoltà di Psicologia e delle Scienze dell’Educazione di Ginevra su: “Recherche et pratiques interculturelles: nouveaux espaces, nouvelles complexités?”, Università degli Studi di Ginevra. Titolo della relazione: “La dimension interculturelle du jeu”.
· 7-9 dicembre 2001: Relazione su invito al 6° Convegno Nazionale di aggiornamento per Insegnanti di Religione cattolica sul tema “Insegnare Religione cattolica nell’epoca delle sfide e della mondializzazione”, organizzato dall’Istituto Teologico “S. Tommaso” di Messina. Titolo della relazione: “Contesti pluriculturali ed educazione religiosa a scuola”.
· 13-16 maggio 2000: Comunicazione al Convegno Internazionale “Intercultural Education and Cooperative Learning”, tenuto a Ghent (Belgio), organizzato dall’University of Ghent, dal Centre for Intercultural Education di Ghent e da IAIE (International Association for Intercultural Education). Titolo della comunicazione: “Perspectives and problems in the Cooperative Learning”.
· 5-7 maggio 2000: Comunicazione su invito al Seminario Internazionale “Intercultural models and projects in the training of the social and pedagogical professions”, organizzato da ECCE (European Centre for Community Education) e dalla Libera Università di Bolzano, tenuto a Bressanone (Bz). Titolo della comunicazione: “La formazione interculturale dei docenti in Italia”.
· 1°- 4 settembre 1999: Relazione su invito al Convegno “Il bambino nella realtà virtuale”, organizzato dalla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne), tenuto a Messina. Titolo della relazione: “Realtà virtuale e processi educativi”.
· 17-24 novembre 1997: Relazione ai Seminari internazionali organizzati dall’University College Cork (Irlanda) sui temi di: “Racism, Social Studies, Science of Education and Multiculturalism”, tenuti presso il Department of Applied Social Studies dell’Università di Cork, dal 17 al 24 Novembre 1997.
· 11-13 novembre 1997: Relazione al Meeting Internazionale organizzato dal NIZW (Nederland Instituut voor Zorg en Welzijn) sul tema “Everyday racism in care and welfare”, che si è tenuto a L’Aia (Paesi Bassi). Titolo della relazione: “Racism and antiracism in educational processes”.
· 10-11 novembre 1995: Comunicazione al Convegno “i… come identità, integrazione, interculturalità”, organizzato dalla Federazione delle Colonie Libere Italiane in Svizzera, svoltosi presso il Politecnico Federale di Zurigo. Titolo della comunicazione: “Processi identitari fra cultura e intercultura”.
· 24 febbraio - 4 marzo 1995: Relazione su invito ai Seminari Internazionali su “Migration, Armut und Fremdenfeindlichkeit. Aufgaben der Sozialarbeit”, organizzati da Pädagogisches Institut della Johannes Gutenberg Univerität Mainz, che si sono svolti a Mainz (Germania) nell’ambito dei Programmi Erasmus. Titolo della relazione: “Intercultural Communication and Migratory Processes”.
· 25-27 marzo 1993: Relazione su invito al Convegno Nazionale organizzato dall’Istituto di Pedagogia dell’Università di Messina su “Razzismo e frantumazione etnica. Politiche sociali e interventi educativi, Università degli Studi di Messina. Titolo della relazione: “Razzismo senza razze”.
· 14-21 dicembre 1991: Relazione su invito al Seminario Internazionale su “Giovani/adulti nella società multiculturale. Una sfida per il lavoro sociale, la pedagogia sociale, l’educazione comunitaria”, organizzato da ECCE (European Centre for Community Education), che si è tenuto a Santa Venerina (CT). Titolo della relazione: “Interculturalità nella scuola”.
· 20-21 marzo e 4 aprile 1991: Responsabile dell’organizzazione dei Seminari di Studio Internazionali tenuti all’Università di Messina dai Proff. Shantu Watt (Università di Warwick - Gran Bretagna) e Otto Filtzinger (Università di Koblenz - Germania) sul tema “Interculturalismo e Processi formativi”.
· 28-30 settembre 1990: Relazione su invito al Convegno Internazionale “Interkulturelles Lernen”, organizzato da ECCE (European Centre for Community Education), tenutosi a Mainz (Germania). Titolo della comunicazione: “Intercultural Dimension and Racism”.
4. Altre docenze ed esperienze professionali
· Dal 2024: Membro del Comitato scientifico dell'Eirenefest dei Monti Dauni - edizione locale del Festival del libro per la pace e la nonviolenza.
· Dal 2023-2024: Commissaria valutatrice per le migliori tesi di laurea, master e dottorato del Premio internazionale "Mediterraneo di Pace" dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, indetto dall’Università di Valencia (Spagna) e dal Comune di Monteleone di Puglia (Foggia).
· Docente in numerosi progetti formativi e di aggiornamento sul territorio (corsi IFTS, corsi di aggiornamento, di perfezionamento, di alta qualificazione) in collaborazione con MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, Scuole, Enti locali ed istituzioni formative di rilievo nazionale come ASPEI (Associazione Pedagogica Italiana), FISM (Federazione Italiana Scuole Materne), FIDAE (Federazione di Scuole Cattoliche primarie e secondarie), AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici), Editrice La Scuola, AVULSS (Associazione per il Volontariato nelle Unità Locali Socio Sanitarie), EFAL (Ente Formazione Addestramento Lavoratori).
· Consulente per i problemi sociali, pedagogici e multietnici degli addetti allo sportello di Segretariato Sociale in favore degli immigrati presenti sul territorio della provincia di Messina. Durata del progetto dal 31-03-2003 al 31-10-2003. Iniziativa promossa dal M.C.L. (Movimento Cristiano Lavoratori) di Messina, in collaborazione con il CE.D.AV. (Centro Donne antiviolenza), l’Associazione Toka Jone, la Caritas diocesana, il Patronato S.I.A.S., l’EFAL e la compartecipazione della Provincia Regionale di Messina – Assessorato alle Solidarietà sociali.
· Docente di Laboratorio di conoscenza di Sé” per il Corso di formazione professionale “Assistente domiciliare”, organizzato dall'E.F.A.L., dal 02-05-2001 al 18-05-2001.
· Docente di “Tecniche di animazione” ed “Elementi di ludologia” nel corso per “Animatore per l’infanzia”, organizzato dall’E.F.A.L. (Ente Formazione Addestramento Lavoratori) rispettivamente negli anni 1999-2000 e 2000-2001.
· Consulente psico-pedagogico familiare presso l’Associazione “Eurasia”, che si occupa della riabilitazione dei soggetti portatori di handicap fisico/mentale, nell’anno 1996.
· Progettista dei corsi di Formazione professionale, attuati negli anni 1995-1996 e 1999-2000, per “Consulente Programmi Comunitari, Nazionali, per P.M.I. e Coop.”, “Fiscalista Gestione Informatizzata”, “Ambiente promozione agriturismo”, “Esperto C.A.A.F.” ed “Operatore Servizi Patronato”, cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo, presso l’E.F.A.L. di Messina.
· Coordinatrice del corso di Formazione professionale per “Consulente Programmi Comunitari, Nazionali, per P.M.I. e Coop.”, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo per l'anno formativo 1995-1996, presso l’E.F.A.L. di Messina.
· Selezionatrice dei candidati in entrata nei Corsi di Formazione professionale per l’E.F.A.L. dal 1994 fino al 2000.
· Tutor del corso di Formazione professionale per "Fiscalisti Gestione Informatizzata", cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo dal mese di dicembre 1993 al mese di luglio 1994, presso l’E.F.A.L. di Messina.
· Docente di “Psicologia Sociale” nei corsi di "Accompagnatore Turistico" e di "Esperto Marketing" presso l’"E.F.A.L. di Messina, dal 14-01-1991 al 17-06-1992.
5. PUBBLICAZIONI
5.1. MONOGRAFIE
1. ROMANO R.G. (2024), Intelligenza Artificiale Generativa e dilemmi etico-educativi. Verso un’“agentività relazionale” come cifra dell’esistere, Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia, Collana “Agorà”, pp. 1-178, ISBN 979‐12‐5568‐216‐5.
2. ROMANO R.G. (2018), La sete generativa. Ermeneutiche pedagogiche e percorsi formativi, Scholé-Morcelliana, Collana “Pedagogia”, Brescia, pp. 1-237, ISBN 978-88-2840-067-7 (ISSN Collana 2282-5444).
3. ROMANO R.G. (2012), Virtualità e relazionalità nella cybercultura. Percorsi pedagogici tra ludos e patìa, Pensa MultiMedia, Collana “Agorà”, Lecce, pp. 1-240, ISBN 978-88-6760-046-5.
4. ROMANO R.G. (2000a), L'arte di giocare. Storia, Epistemologia e Pedagogia del gioco, Pensa MultiMedia, Collana “Agorà”, Lecce, 20132, pp. 1-296, ISBN 88-8232-197-5.
5. ROMANO R.G. (2000b), Il gioco come tecnica pedagogica di animazione, Pensa MultiMedia, Collana “Agorà”, Lecce, pp. 1-295, ISBN 88-8232-196-7.
5.2. CURATELE
6. BAGLIO A. – ROMANO R.G. (2015) (a cura di), “L’ardore della carità”. Annibale Maria di Francia tra apostolato sociale, attività educativa e impegno culturale, Rogate, Roma, pp. 1-172, ISBN 978-88-8075-442-8.
7. SIRNA C. – ROMANO R.G. (2008) (a cura di), Mediterraneo e Intercultura. Appunti e ricerche, Pensa Multimedia, Collana “Intercultura”, Lecce, pp. 1-172, ISBN 978-88-8232-611-1.
8. ROMANO R.G. (2004) (a cura di), Ciclo di vita e dinamiche educative nella società postmoderna, Franco Angeli, Milano, 20083, pp. 1-254, ISBN 88-464-6266-1 (Collana “Psicologia”/Istituto di “Gestalt HCC”).
5.3. ARTICOLI IN RIVISTE
9. ROMANO R.G. (2025), Desiderio, sessualità e Intelligenza Artificiale. Implicazioni pedagogiche, etiche e culturali della digitalizzazione dell’eros, in «Rassegna di Pedagogia», in corso di stampa. Rivista di Classe A.
10. ROMANO R.G. (2024), Nuove sfide etiche, sociali ed educative tra realtà e finzione al tempo dell’Intelligenza Artificiale, in «Nuova Secondaria Ricerca», Studium Editore, Anno XLI, n. 8, aprile 2024, pp. 203-213. Rivista di Classe A.
11. ROMANO R.G. (2023a), La relazione come valore, in «Rassegna di Pedagogia», LXXXI, nn. 1-4, gennaio-dicembre 2023, Fabrizio Serra Editore, pp. 139-154. Rivista di Classe A.
12. ROMANO R.G. (2023b), Artificial Intelligence and the need for Human Relationships, in «Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning» (JIMTL), Anno 3, n. 4, pp. 1-10, https://doi.org/10.32043/jimtlt.v3i4.122, ISSN: 2785-5104. Rivista di Classe A.
13. ROMANO R.G. (2023c), “Quaderni di Intercultura”: un progetto di dialogo aperto e solidale, in «Quaderni di Intercultura», Anno XV/2023, ISSN 2035-858X, pp. 5-15, in: .
14. ROMANO R.G. – SIRNA C. (2023d), Editoriale. Una panoramica poliedrica sull’intercultura, Numero curato da Concetta Sirna e Rosa Grazia Romano, in «Quaderni di Intercultura», Anno XV/2023, ISSN 2035-858X, pp. 1-4, in: .
15. SIRNA C. - ROMANO R.G. (2022a), Editoriale. In memoria di Otto FIltzinger, in «Quaderni di Intercultura», Numero dedicato alla memoria di Otto Filtzinger e curato da C. Sirna e R.G. Romano, Anno XIV/2022, ISSN 2035-858X, pp. 1-5, in: .
16. ROMANO R.G. (2022b), Bisogno di comunità tra libertà e desiderio di sicurezza, in «Quaderni di Intercultura», Anno XIV/2022, ISSN 2035-858X, pp. 48-59, in .
17. ROMANO R.G. (2022c), Genitori e “figli della rete”. Mutamenti antropologici e nuove sfide educative, in «La Famiglia», 56/266 (2022), pp. 219-230. Rivista di Classe A.
18. SIRNA C. – ROMANO R.G. – TERRANOVA R. (2022d), Sinodalità ed educazione, in «Itinerarium», 30 (2022), 80-81, pp. 283-290, ISSN 1127-3216.
19. ROMANO R. G. (2022e), La custodia dell’orizzontalità della famiglia. La fratria come ermeneutica delle relazioni e tópos co-educativo, in «Ricerche Pedagogiche», Anno LVI, n. 222, gennaio-marzo 2022, pp. 73-88, ISSN 2611-2213, in: . Rivista di Classe A.
20. ROMANO R. G. (2021a), Il digitale nella scuola come “abilitatore trasversale” ad ampio spettro, in «Pedagogia e Vita», anno 79, n. 3, 2021, pp. 160-169, ISSN 0031-3777. Rivista di Classe A.
21. ROMANO R. G. (2021b), Oltre un mondo di consumatori e di “soci”: una riflessione sull’enciclica Fratelli tutti, in «Consultori Familiari Oggi», anno 29, n. 2, lug./dic. 2021, pp. 11-21, ISSN 1594-1914.
22. ROMANO R.G. (2021c), Nuove criticità e nuovi rischi nella società della disinformazione. Formare alla cultura del digitale, in «Qualeducazione», XXXIX, fasc. 99, N. 1/2021, pp. 15-27.
23. ROMANO R. G. (2020a), Per una pedagogia dell’oltre. L’appello di Papa Francesco in “Fratelli tutti”, in «Itinerarium», anno 28, n. 74-75, 2020/1-2, ISSN 1127-3216, pp. 43-56.
24. ROMANO R.G. (2020b), I giovani oggi tra sete di niente e sete di tutto. Quando la sfida diventa sfidarsi, in «Qualeducazione», XXXVIII, fasc. 96, N. 1/2020, ISSN 1121-7871, pp. 22-33.
25. SIRNA C. – ROMANO R.G. (2019a), Decolonizzare la mente: un percorso di umanizzazione, in «Quaderni di Intercultura», Anno XI/2019, pp. 267-276, ISSN 2035-858X, DOI 10.3271/M81, in:
26. ROMANO R.G. (2019b), La sete generativa come ricerca del senso e cammino educativo, in «Bollettino Associazione Pedagogica Italiana» (As.Pe.I.), 187, N. 2, Luglio-dicembre 2019, pp. 26-29, ISSN 1721-1700.
27. ROMANO R.G. (2019c), La sete generativa come ermeneutica delle relazioni familiari, in «Pedagogia e Vita», anno 77, 2019, n. 3, pp. 80-93, ISSN 0031-3777. Rivista di Classe A.
28. ROMANO R.G. (2019d), L’insoddisfazione del consumatore tra tirannia della scelta e nuove dipendenze, in «Qualeducazione», XXXVII, N.1, 2019, pp. 25-39, ISSN 1121-7871
29. ROMANO R.G. (2019e), La comunicazione al tempo della virtualità. Riscoprire la bellezza del raccontarsi, in «Presbyteri», LIII, N. 8, 2019, pp. 566-576.
30. ROMANO R.G. (2018a), In ascolto dei nuovi adolescenti, in «Consultori Familiari Oggi», 26, 2018, N. 1, pp. 54-65, ISSN 1594-1914.
31. ROMANO R.G. (2018b), Nuove povertà globali, virtualità e manipolazioni comunicative, in «Quaderni di Intercultura», Anno X/2018, pp. 273-284, ISSN 2035-858X, DOI 10.3271/M67, in:
.
32. ROMANO R.G. (2017a), Famiglia, scuola e mondo virtuale. Come la Rete sta modificando le dinamiche familiari e scolastiche, in “Annali Online della Didattica e della Formazione Docente”, vol. 9, n. 13/2017, pp. 90-106, ISSN 2038-1034, in: . Rivista di Classe A.
33. ROMANO R.G. (2017b), Il bisogno di relazione nell’era digitale, in «Studium Educationis», anno XVIII, N. 3, ottobre 2017, pp. 7-20, ISSN 1722-8395. Rivista di Classe A.
34. ROMANO R.G. (2017c), Un nuovo codice simbolico di “reciprocità non-scambievole” tra uomo e donna, in «Pedagogia e Vita», 2017, n. 3, pp. 38-49, ISSN 0031-3777. Rivista di Classe A.
35. ROMANO R.G. (2017d), Tramonto del “noi”, individualismo e nuovi poveri globali, in «Quaderni di Intercultura», Anno IX/2017, pp. 111-121, ISSN 2035-858X, DOI 10.3271/M52, in:
.
36. ROMANO R.G. (2016), Nuovi spazi relazionali nella famiglia postmoderna. Riflessioni per un sostegno ai genitori, in «Consultori Familiari Oggi», Anno 24, Gennaio-Giugno 2016, N. 1, pp. 11-23, ISSN 1594-1914.
37. ROMANO R.G. (2015a), La nuova sfida di simboli e immagini: possibilità di dialogo o scontro fra culture?, in “Nuova Secondaria Ricerca”, Anno XXXII, giugno 2015, n. 10, pp. 26-35, ISSN 1828-4582. Rivista di Classe A.
38. ROMANO R.G. (2015b), Competenze dei genitori in un mondo che cambia. L’aver cura come essenza delle relazioni educative familiari, in «Pedagogia e Vita», 73, 2015, pp. 142-153, ISBN 9788835040828, ISSN 0031-3777. Rivista di Classe A.
39. ROMANO R.G. (2015c), Famiglia, mobilità planetaria e mondo virtuale. Come la rete sta cambiando le relazioni familiari, in «Quaderni di Intercultura», Anno VII/2015, pp. 91-100, ISSN 2035-858X, DOI 10.3271/M32, in .
40. ROMANO R.G. (2014a), Per un’etica pedagogica del virtuale nel mondo globalizzato, in “Quaderni di Intercultura”, Anno VI/2014, pp. 20-38, ISSN 2035-858X, DOI 10.3271/M20, in
.
41. ROMANO R.G. (2014b), La scrittura iconica digitale delle emozioni: linguaggio culturale o transculturale?, in “Quaderni di Intercultura”, Anno VI/2014, pp. 50-60, ISSN 2035-858X, Doi: 10.3271/M22, in:
.
42. ROMANO R.G. (2013a), Dalla sofferenza alla speranza. Un percorso dialogico per la maturazione della persona, in “Qualeducazione”, n. 79, 2013, pp. 46-59, ISSN 1121-7871.
43. ROMANO R.G. (2013b), Tempo vissuto e kairòs in educazione, in “Prospettiva EP”, N. 1-2, 2013, pp. 109-127, ISSN 1125-3975.
44. ROMANO R.G. (2012), In cammino verso la felicità. Fai pace con te stesso, in “Qualeducazione”, n. 78, 2012, pp. 19-26, ISSN 1121-7871.
45. ROMANO R.G. (2011), Polisemanticità dell’esperienza nei processi formativi postmoderni, in “Quaderni di Intercultura”, Anno III/2011, pp. 1-22, ISSN 2035-858X, Doi: 10.3271/M13, in
.
46. ROMANO R.G. (2010b), Identità e alterità nella società postmoderna: quale dialogo?, in “Quaderni di Intercultura”, Anno II/2010, pp. 1-24, ISSN 2035-858X, Doi: 10.3271/M06, in .
47. ROMANO R.G. (2010c), Per una società interculturale: importanza del pensiero relazionale-dialogico nella formazione della persona, in “Quaderni di Intercultura”, Anno II/2010, pp. 1-18, ISSN 2035-858X, Doi: 10.3271/M12, in .
48. ROMANO R.G. (2009), E.C.C.E. (European Centre for Community Education), in “Quaderni di Intercultura”, Anno I/2009, pp. 67-84, ISSN 2035-858X, Doi: 10.3271/A01, in
.
49. ROMANO R.G. (2004), La psicoanalisi di Sigmund Freud: una rivoluzione scientifica e culturale, in “Solidarietà”, Anno XVIII, gen.- apr. 2004, n. 44, ISSN 1825-8115, pp. 25-66.
50. ROMANO R.G. (2003a), Gioco e formazione nella epistemologia della complessità. L’interpretazione di Gregory Bateson, in “Orientamenti Pedagogici”, vol. 50, n. 1 (295), gennaio-febbraio 2003, pp. 17-34, ISSN 0030-5391. Rivista di Classe A.
51. ROMANO R.G. (2003b), Il piacere di collaborare, in “Scuola materna per l’educazione dell’infanzia”, Ed. La Scuola, Anno 90°, 10 luglio 2003, N. 18, pp. 40-44, ISSN 0392-2820 [pubblicato anche in SCURATI C. (a cura di), Dalle ‘indicazioni’ alla scuola. Linee di sviluppo didattico, La Scuola, Brescia, pp. 159-166, ISBN 88-350-1713-0].
52. ORLANDO I. – PASSASEO A. – ROMANO R.G. – ROSETTO AJELLO A. (2000b), rassegna bibliografica, coordinata da C. SIRNA, su Intercultura in Italia: un dossier bibliografico, in “Studi Emigrazione”, Roma, Anno XXXVII, N. 140, dic. 2000, pp. 738-894, ISSN 0039-2936.
53. ROMANO R.G. (1992), Seminari sulla Interculturalità in Sicilia: itinerari aperti, in "Prospettiva EP", anno XV, n. 1, gennaio-febbraio 1992, ISSN 1125-3975, pp. 67-71.
5.4. CAPITOLI IN VOLUMI
54. ROMANO R.G. (2024a), Ethics of Success and Praise of Waste: Paradoxes or Trends in Today's Search for Meaning?, in A.M. Passaseo (2024) (Ed.), Current Issues in Moral Matters, Messina University Press, Messina, pp. 27-36, ISBN 979-12-80899-14-9, DOI 10.13129/979-12-80899-14-9.
55. ROMANO R.G. (2024b), L’importanza di diventare gruppo, in A. Carapella – D. Lombello – C. Xodo (a cura di) (2024), La pratica sportiva come processo educativo, Atti del XXX Congresso dell’Associazione Pedagogica Italiana (As.Pe.I), Pensa MultiMedia, Lecce, pp. 139-146, ISBN 979-12-5568-171-7.
56. ROMANO R.G. (2024c), Realtà e finzione. Questioni etiche e socio-educative nell’era dell’Intelligenza Artificiale, in L. Buscema (a cura di) (2024), Verità e finzione nelle scienze giuridiche e sociali, Editoriale Scientifica, Napoli, pp. 47-66, ISBN 979-12-5976-924-4.
57. ROMANO R.G. (2024d), Ethical Issues on Artificial Intelligence and Human Relationships, in L. Gómez Chova – C. Gonzáles Martínez – J. Lees (eds.) (2024), 18th International Technology, Education and Development Conference, IATED Academy, Valencia (Spain), ISBN: 978-84-09-59215-9, ISSN: 2340-1079, DOI: 10.21125/inted.2024, pp. 6902-6909.
58. NUZZACI A. – ORECCHIO F. – ROMANO R.G. (2024e), The Role of Critical and Civic Thinking in Citizenship Education, in L. Gómez Chova – C. Gonzáles Martínez, J. Lees (eds.) (2024), 18th International Technology, Education and Development Conference, IATED Academy, Valencia (Spain), ISBN: 978-84-09-59215-9, ISSN: 2340-1079, DOI: 10.21125/inted.2024, pp. 7198-7207.
59. ROMANO R.G. (2023a), Le nuove società del lavoro tra influencer, “bracciantato intellettuale” e nuovi single, in M. Fabbri – P. Malavasi – A. Rosa – I. Vannini (2023) (a cura di), Sistemi educativi, orientamento, Lavoro, Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia, pp. 355-358, ISBN 979-12-5568-059-8 (Collana: Società Italiana di Pedagogia, diretta da Pierluigi Malavasi, ISSN collana 2611-1322).
60. ROMANO R.G. (2023b), Il costrutto della generatività nella qualità dell’insegnamento, in A. Nuzzaci (a cura di), La qualità dei processi di insegnamento-apprendimento nei contesti universitari, Pensa Multimedia, Brescia-Lecce, pp. 309-318 ISBN: 979-12-5568-024-6 (Collana: University, Teaching & Research, diretta da Antonella Nuzzaci).
61. ROMANO R.G. (2023c), The construct of generativity in the quality of teaching, in A. Nuzzaci (a cura di), The quality of teaching-learning processes in university contexts, Pensa Multimedia, Brescia-Lecce, pp. 319-328, ISBN: 979-12-5568-024-6 (Collana: University, Teaching & Research, diretta da Antonella Nuzzaci).
62. M.F. DE PASQUALE – R.G. ROMANO (2022a), L’approccio empatico nell’insegnamento-apprendimento dell’italiano lingua 2 attraverso le canzoni, in A.M. Murdaca (2022) (a cura di), Quali prospettive di ricerca educativa per la cittadinanza degli studenti stranieri? Gli insegnanti in dialogo per nuove poste didattiche, Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia, pp. 181-202, ISBN: 978-88-6760-987-1 (Collana: University, Teaching & Research, diretta da Antonella Nuzzaci).
63. ROMANO R.G. (2022b), La sacralità dell’orizzontalità. Per una riscoperta della fratria nella famiglia, in G. Elia – A. Rubini (2022) (a cura di), Famiglie, politiche sociali e prospettive pedagogiche, Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia, pp. 37-44, ISBN: 978‐88‐6760‐924‐6 (Collana: Pedagogia della cura. Famiglie, comunità, legami sociali, diretta da Francesca Marone).
64. ROMANO R.G. (2022c), Ripensare la formazione degli insegnanti per contrastare la visione iconico-pornografica della realtà e delle relazioni, in M. Fiorucci – E. Zizioli (a cura di), La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualità e aperta a tutti e tutte, Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia, pp. 608-611, ISBN: 978‐88‐6760‐828‐7 (Collana: Società Italiana di Pedagogia, diretta da Massimiliano Fiorucci, ISBN volume: 978-88-6760-944-4, ISSN collana 2611-1322).
65. ROMANO R. G. (2021a), La libertà generativa e deponente secondo Mauro Magatti, in S. Gambino – E.M. Nicosia – C.M. Porto (2021) (a cura di), Tracce e riflessioni interdisciplinari. Scritti in onore di Caterina Barilaro, Patron, Bologna, pp. 295-302, ISBN: 9788855535311.
66. ROMANO R.G. (2021b), Riprogettare l’esistenza partendo dal futuro. Un itinerario dal desiderio alla speranza, in S. POLENGHI - F. CEREDA – P. ZINI (2021) (a cura di), La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive, Pensa MultiMedia, Brescia-Lecce, pp. 468-475, ISBN: 978‐88‐6760‐828‐7 (Collana: Società Italiana di Pedagogia, diretta da Simonetta Polenghi, ISSN collana 2611-1322).
67. ROMANO R.G. (2020a), Non c’è educazione senza speranza. Una rilettura della “pedagogia della speranza” nel personalismo critico di Giuseppe Catalfamo, in E. LASTRUCCI – A. MICHELIN SALOMON – A. VECCHIO RUGGERI (2020) (a cura di), Attualità e fecondità del personalismo pedagogico di Giuseppe Catalfamo, Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia, pp. 93-106, ISBN: 978-88-6760-817-1 (Collana: Orizzonti dell’educazione, fondata da Mauro Laeng e diretta da Sandra Chistolini, Emilio Lastrucci, Andrea Porcarelli, nuova serie, ISSN collana 2611-5174).
68. ROMANO R. G. (2020b), Mettersi in gioco con umorismo: un diritto da apprendere e da difendere, in G. CAPPUCCIO – G. COMPAGNO – S. POLENGHI (2020) (a cura di), 30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Quale pedagogia per i minori?, Pensa Multimedia, Lecce-Brescia, pp. 1494-1504, ISSN: 978-88-6760-767-9 (Collana: Società Italiana di Pedagogia, diretta da Simonetta Polenghi, ISSN collana 2611-1322).
69. ROMANO R.G. (2019), La “sete” generativa nei percorsi di formazione dei docenti, in G. ELIA - S. POLENGHI - V. ROSSINI (2019) (a cura di), La scuola tra saperi e valori etico-sociali. Politiche culturali e pratiche educative, Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia, pp. 256-265, ISBN: 978-88-6760-650-4 (Collana: Società Italiana di Pedagogia, diretta da Simonetta Polenghi).
70. ROMANO R.G. (2018a), Post-razzismo globalizzato come legittimazione del rancore, in C. SINDONI (2018) (a cura di), Itaca. In viaggio tra Storia, Scuola ed Educazione. Studi in onore di Salvatore Agresta, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato (BS), pp. 593-602, ISBN 978-88-6760-416-6 (Collana: Università & Ricerca, diretta da Luciano Galliani e Antonella Nuzzaci, ISSN collana 2284-435X).
71. ROMANO R.G. (2018b), La differenza tra i sessi e la “reciprocità non scambievole” tra uomo e donna, in S. ULIVIERI (2018) (a cura di), Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento, Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia, pp. 289-293, ISBN 978-88-6760-585-9 (Collana: Società Italiana di Pedagogia, diretta da Simonetta Ulivieri).
72. ROMANO R.G. (2017), Immagini e simboli. Inferenze e interferenze, in M. FIORUCCI – F. PINTO MINERVA – A. PORTERA (2017) (a cura di), Gli alfabeti dell’Intercultura, ETS, Pisa, pp. 343-350, ISBN 978-884674908-6 (Collana: “Education”, diretta da Fabrizio Manuel Sirignano, Maria Teresa Trisciuzzi, Tamara Zappaterra, Andrea Traverso).
73. ROMANO R.G. (2016), Verso una società ipermobile di single: c’è ancora posto per famiglia e genitorialità?, in AA.VV. (2016), La famiglia e l’educazione: nuovi scenari storici e pedagogici, LIV Convegno di Scholé, La Scuola, Brescia, pp. 159-163, ISBN 978-88-350-4593-9 (Collana: “Scholé”).
74. ROMANO R.G. (2015), Attualità della pedagogia di Annibale Maria Di Francia. Una lettura pedagogica del brano del Rogate, in A. BAGLIO – R.G. ROMANO (2015) (a cura di), “L’ardore della carità”. Annibale Maria di Francia tra apostolato sociale, attività educativa e impegno culturale, Rogate, Roma, pp. 107-118, ISBN 978-88-8075-442-8.
75. ROMANO R.G. (2013a), Nuove competenze digitali per la società interculturale, in A. MICHELIN SALOMON (2013) (a cura di), Intercultura: quali competenze. Contesti e ricerche, Pensa MultiMedia, Lecce, pp. 47-61, ISBN 978-88-6760-082-3 (Collana “Agorà”, diretta da Concetta Sirna).
76. ROMANO R.G. (2013b), Il paziente Borderline: una ostinata e sofferta richiesta di chiarezza. Intervista a Valeria Conte, in G. SALONIA – V. CONTE – P. ARGENTINO (2013), Devo sapere subito se sono vivo. Saggi di psicopatologia gestaltica, presentazione di Eugenio Borgna, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani, pp. 147-158, ISBN 978-88-6124-432-0 (Collana: “Gestalt Therapy Kairos”, diretta da Giovanni Salonia) (NO IRIS).
77. ROMANO R.G. (2011), Educazione comunitaria, Lavoro sociale, anti-razzismo e transnazionalizzazione. Genesi e sviluppi dell'“European Centre for Community Education”, in F.W. SEIBEL - G.J. FRIESENHAHN - W. LORENZ - O. CHYTIL (2011) (Eds.), European Developments and the Social Professions. Community, Education, Research, Professionalisation, ECSPRESS Edition, Boskovice (Repubblica Ceca), pp. 163-180, ISBN 978-80-7326-192-4.
78. ROMANO R.G. (2007), Apprendere a cambiare. Implicazioni sociali, psicologiche ed educative delle trasformazioni nel ciclo di vita, in C. SIRNA (2007) (a cura di), Tempo formativo e creatività. Scritti in onore di Leone Agnello, Pensa MultiMedia, Lecce, pp. 345-380, ISBN 978-88-8232-555-8 (Collana “Agorà”, diretta da Concetta Sirna).
79. ROMANO R.G. (2005), Progettualità educativa tra relazionalità, desiderio e speranza, in A. ROSETTO AJELLO – M. CAMILLI (a cura di), Minori e identità a rischio, Ed. Solidarietà, Caltanissetta, pp. 121-148 (NO IRIS Unime).
80. ROMANO R.G. (2004a), Il piacere di collaborare, in C. SCURATI (a cura di), Dalle ‘indicazioni’ alla scuola. Linee di sviluppo didattico, La Scuola, Brescia, pp. 159-166, ISBN 88-350-1713-0 [pubblicato anche nella rivista “Scuola materna per l’educazione dell’infanzia”, Ed. La Scuola, Anno 90°, 10 luglio 2003, N. 18, pp. 40-44, ISSN 0392-2820].
81. ROMANO R.G. (2004b), Apprendere con gli altri, in I. FIORIN (a cura di), La scuola dell’infanzia nello scenario della riforma, La Scuola, Brescia, pp. 101-118, ISBN 88-350-1748-3.
82. ROMANO R.G. (2004c), La dimensione spirituale nell’epoca della post-modernità: il New Age, in G. CRAVOTTA (a cura di), Educare alla responsabilità morale nel tempo della post-modernità, Coop. S. Tom. a.r.l., Messina, pp. 65-103, ISBN 88-86212-32-1 (Collana: “Strumenti per insegnare”).
83. ROMANO R.G. (2004d), Ciclo di vita e postmodernità tra fluidità e confusione, in R.G. ROMANO (2004) (a cura di), Ciclo di vita e dinamiche educative nella società postmoderna, Franco Angeli, Milano, 20083, pp. 15-53, ISBN 88-464-6266-1 (Collana: “Psicologia”/Istituto di “Gestalt HCC”).
84. ROMANO R.G. (2003), Le nuove sfide dell’intercultura nella scuola. Il valore educativo del gioco e del lavoro di gruppo, in G. ZANNIELLO (a cura di), La dimensione interculturale dell’insegnamento, Ed. Palumbo, Palermo, pp. 183-197, ISBN 88-8020-537-4 (Collana: Nuova Didattica, diretta da Giuseppe Zanniello).
85. ROMANO R.G. (2002), Contesti pluriculturali ed educazione religiosa nella scuola, in V. BOLOGNARI – G. CRAVOTTA (a cura di), Problemi dell’educazione e della scuola nell’epoca della mondializzazione. Approcci multidisciplinari per insegnanti ed educatori, Coop. S.Tom. a.r.l., Messina, pp.165-179, ISBN 88-86212-25-9 (Collana: “Strumenti per insegnare”).
86. ROMANO R.G. (1997), Glossario, in V. BOLOGNARI – K. KUHNE (1997) (a cura di), Povertà, Migrazione, Razzismo, Junior, Bergamo, pp. 261-279, ISBN 88-86858-12-4.
87. ROMANO R.G. (1996), Tecniche di animazione nella scuola: il gioco interculturale, in C. SIRNA (1996) (a cura di), Docenti e formazione interculturale, Il Segnalibro, Torino, pp. 281-299.
88. ROMANO R.G. (1995), Razzismo senza razze?, in V. BOLOGNARI – C. SIRNA (1995) (a cura di), Razzismo e frantumazione etnica. Politiche sociali ed interventi educativi, Herder, Roma, pp. 249-254.
89. ROMANO R.G. (1993), Interculturalità nella scuola, in O. FILTZINGER – C. SIRNA (1993) (a cura di) Migrazione e società multiculturali. Una sfida per l'educazione, Junior, Bergamo, in collana E.C.C.E. (European Centre for Community Education – Koblenz), pp. 162-176, ISBN 88-86277-14-8.
90. ROMANO R.G. (1992), Interkulturelle Dimension und Rassismus, in "Vielfalt leben. Beitrage zu einer interkulturellen und internationalen Sozialen Arbeit" (Festschrift fur Otto Filtzinger), hrsgg. von Helmut M. Schafer und Friedrich W. Seibel, ECCE, Koblenz, pp. 89-92, ISBN 3-928510-02-09.
5.5. RECENSIONI IN RIVISTE
91. ROMANO R.G. (2018), Recensione in «Pedagogia e Vita», Anno 76, 2018, n. 3, pp. 156-157, del volume di A. Bellingreri (2018), L’evento persona, Scholé-Morcelliana, Brescia.
92. ROMANO R.G. (2000a), Recensioni in «Itinerarium», Anno 8, N. 16, sett. – dic. 2000, ISSN 1127-3216, del volume di V.L. Castellazzi (2000), Quando il bambino gioca. Diagnosi e psicoterapia, LAS, Roma, pp. 183-184.
93. ROMANO R.G. (2000b), Recensioni in «Itinerarium», Anno 8, N. 16, sett. – dic. 2000, ISSN 1127-3216, del volume di C. Fiore (1999), Religioni tra storia e attualità. Appunti per un dialogo multireligioso e multiculturale, Elle Di Ci, Leumann (To), pp. 188-189.
94. ROMANO R.G. (2000c), Recensioni in «Itinerarium», Anno 8, N. 16, sett. – dic. 2000, ISSN 1127-3216, del volume di Contadini M. – Bevilacqua G. (2000b), La sfida della mondialità e della interculturalità. 82 schede per insegnanti, educatori, animatori, Elledici, Leumann (To), p. 204.
95. ROMANO R.G. (2000c), Recensione in «Studi Emigrazione», Roma, Anno XXXVII, N. 139, sett. 2000, ISSN 0039-2936, del volume: CEI - ATI (1999), Identità nazionale culturale e religiosa, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi), pp. 680-682.
96. ROMANO R.G. (1997), Recensione in «Itinerarium», Anno 5, N. 8, 1997, ISSN 1127-3216, del volume di C. SIRNA (a cura di) (1996), Docenti e formazione interculturale, Il Segnalibro, Torino, pp. 240-241.
5.6. ABSTRACT IN ATTI DI CONVEGNO
97. NUZZACI A. - ROMANO R.G. (2024), Protective factors and cognitive well-being: combating digital poverty, in J.M. Antolì Martinez - S. Mengual-Andrés - A. Lopez-Padròn - C. Lorenzo Alvarez - V. Onrubia Martinez (2024) (Eds.), Education and Knowledge, 3rd International Congress Icon-Edu 2024: Education and Knowledge, Alicante (Spagna) 6 y 7 junio de 2024, Ediciones Octaedro, Barcelona (Spagna), p. 570, ISBN 978-84-10282-32-2.
Messina, 30-04-2025
di Rosa ROMANO (detta Rosa Grazia)
E-mail istituzionale: rromano@unime.it
1. TITOLI ACCADEMICI E ISTITUZIONALI
2. ATTIVITÀ DIDATTICA
3. ATTIVITÀ SCIENTIFICA
3.1. Filoni di ricerca
3.2. Direzione e Partecipazione a Comitati scientifici e Editoriali di Collane e Riviste
3.3. Partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali
3.4. Responsabilità scientifica per Progetti di Ricerca internazionali e nazionali
3.5. Periodi di ricerca e insegnamento svolti all’estero
3.6. Programmi di ricerca e finanziamenti
3.7. Partecipazione al Collegio dei Docenti di Dottorati di Ricerca nazionali e internazionali
3.8. Ruoli e incarichi accademici
3.9. Affiliazione ad Accademie e Società di riconosciuto prestigio
3.10. Premi e riconoscimenti
3.11. Principali Coordinamenti, Organizzazioni e Relazioni a Congressi, Convegni e Seminari di Studio
4. ALTRE DOCENZE ED ESPERIENZE PROFESSIONALI
5. PUBBLICAZIONI
5.1. Monografie
5.2. Curatele
5.3. Articoli in riviste
5.4. Capitoli in volumi
5.5. Recensioni in riviste
5.6. Abstract in Atti di Convegno
TITOLI
· Dal 10 marzo 2025: Abilitata a Professoressa ordinaria nel S.C. 11/D1, SSD. PAED-01/A.
· Dal 2019: Professoressa Associata di “Pedagogia generale e sociale” (SSD: PAED-01/A, già M-PED/01) presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi culturali (COSPECS) dell’Università di Messina.
· Dal 2001: Ricercatrice a tempo indeterminato di “Pedagogia generale e sociale” (SSD PAED-01/A, già M-PED/01), presso il Dipartimento di “Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali” dell’Università degli Studi di Messina.
· Dal 2004: Counselor professionista ad indirizzo gestaltico (fenomenologico-relazionale) presso l’Istituto di Gestalt Therapy Kairos di Roma, Ragusa e Venezia (sede di Ragusa). Direttori della Scuola: proff. Margherita Spagnuolo Lobb e Giovanni Salonia.
· Dal 2001 al 2005: Scuola Quadriennale Post-Universitaria di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt presso l’Istituto di Gestalt Therapy Kairos di Roma, Ragusa e Venezia, in qualità di uditrice. Direttori della Scuola: proff. Margherita Spagnuolo Lobb e Giovanni Salonia.
· 2000: Idoneità al concorso per un Assegno di Ricerca, presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Palermo.
· Dal 1°-08-2000 al 31-07-2002: Borsa di Studio post-Dottorato presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Messina.
· 17-02-1999: Dottorato di Ricerca in “Pedagogia Interculturale” presso l’Università degli Studi di Messina. Titolo della tesi: “Gioco ed educazione attraverso l’epistemologia della complessità. Per una formazione interculturale dell’educatore”. Tutor e relatore: prof. C. Sirna.
· 1995: Diploma Europeo “ACCESS Europe” (Additional Certificate in Community Education Studies), rilasciato dall’European Centre for Community Education (E.C.C.E.), Koblenz (Germania).
· 1993: Borsa di Studio della Fondazione Bonino-Pulejo di Messina presso l’Università Sorbonne–Paris V, cattedra G.E.R.P.I.C. (Groupes d'Etudes et de Recherche de Psychologie Interculturelle). Tutor: proff. C. Camilleri e G. Vinsonneau.
· 15-02-1992: Laurea in Pedagogia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Messina con votazione di 110/110 e lode e dignità di stampa.
2. ATTIVITÀ DIDATTICA
· Pedagogia generale e delle relazioni educative (PAED-01/A) (10 CFU, 60 ore) presso il Dipartimento di “Scienze cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali” (COSPECS) dell’Università degli Studi di Messina per il Corso di Laurea Magistrale in “Scienze Pedagogiche” (LM-85), curriculum “Consulenza e progettazione educativa” (Cod. 110), dall’a.a. 2019-2020 a oggi.
· Comunicazione e relazione nei contesti virtuali (PAED-01/A) (10 CFU, 60 ore), all’interno del Corso integrato “Media Education”, presso il Dipartimento COSPECS dell’Università degli Studi di Messina per il Corso di Laurea in “Scienze della Comunicazione” (L-20), dall’a.a. 2021-2022 a oggi.
· Filosofia dell’educazione (PAED-01/A) (5 ECTS, 36 ore), per il Secondo Ciclo Teologico (Licenza), presso l’Istituto Teologico S. Tommaso di Messina, aggregato alla Facoltà di Teologia della Università Pontificia Salesiana (UPS) di Roma, dall’a.a. 2021-2022 a oggi.
· Pedagogia della relazione di aiuto (PAED-01/A) (1 CFU, 7.5 ore) nei Corsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità dell’Università di Messina, per i corsisti della Scuola Secondaria di I grado dall’a.a. 2022-2023 a oggi.
Inoltre, è stata docente di:
· Pedagogia interculturale (PAED-01/A) nel Master di I livello di perfezionamento e aggiornamento professionale, rivolto ai docenti delle scuole del sistema nazionale di istruzione, in “Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali”, presso l’Università di Messina, e organizzato dal Ministero dell’Interno, dal Ministero dell’Istruzione e co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del “Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI)”, nell’a.a. 2020-2021.
· Pedagogia dei processi comunicativi e dei linguaggi (PAED-01/A) (10 CFU, 60 ore) presso il Dipartimento COSPECS dell’Università degli Studi di Messina per il Corso di Laurea in “Scienze della Comunicazione” (L-20), dall’a.a. 2019-2020 all’a.a. 2020-2021.
· Counseling socio-educativo, in qualità di Didatta, nel Master di I livello in Counseling socio-educativo, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”) in collaborazione con l’Istituto di Neuroscienze e Gestalt Therapy (Ente accreditato dal “Coordinamento Nazionale Counselor Professionisti” – CNCP), dal 2019 al 2022.
· Pedagogia delle relazioni educative (PAED-01/A) (7 CFU, 42 ore) presso il Dipartimento COSPECS dell’Università degli Studi di Messina per il Corso di Laurea Magistrale in “Scienze Pedagogiche” (LM-85), dall’a.a. 2009-2010 all’a.a. 2019-2020.
· Pedagogia dei processi comunicativi e dei linguaggi (PAED-01/A) (10 CFU, 60 ore) presso il Dipartimento COSPECS dell’Università degli Studi di Messina per il Corso di Laurea Magistrale in “Scienze Pedagogiche” (LM-85), dall’a.a. 2014-2015 all’a.a. 2019-2020.
· Counseling presso la Scuola triennale di Alta formazione in Pastoral Counseling GTK (Gestalt Therapy Kairos), sede di Palermo, nel 2018.
· Pedagogia del gioco e dell’animazione (PAED-01/A) presso il Dipartimento di Scienze cognitive, della Formazione e degli Studi culturali dell’Università di Messina per il Corso di Laurea in “Scienze dell’Educazione e della Formazione” (L-19) dall’a.a. 2013-2014 all’a.a. 2015-2016.
· Laboratorio pedagogico-didattico (PAED-01/A) per i Corsi di TFA (Tirocinio Formativo Attivo) dell’Università di Messina, per le classi A036 (Filosofia, Psicologia e Scienze dell’educazione), A039 (Geografia) (e per mutuazione con la A061 - Storia dell’Arte) per l’a.a. 2011-2012 e 2012-2013, e per la classe A037 (Filosofia e Storia) per l’a.a. 2012-2013.
· Metodologia della ricerca pedagogica (PAED-01/A) presso il Dipartimento di Scienze cognitive, della Formazione e degli Studi culturali dell’Università di Messina per il Corso di Laurea Magistrale in “Scienze Pedagogiche” (LM-85) dall’a.a. 2009-2010 all’a.a. 2014-2015.
· Pedagogia generale e sociale (PAED-01/A) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Messina per il Corso di Laurea Magistrale in “Psicologia” (LM-51) nell’a.a. 2008-2009.
· Pedagogia generale (PAED-01/A) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Messina per il Corso di Laurea in “Scienze e tecniche di psicologia delle relazioni educative” (Cl. 34) dall’a.a. 2007-2008 all’a.a. 2008-2009.
· Counselor Didatta presso il Corso Biennale di Counseling del Centro Studi di Psicopatologia “Sergio De Risio”, negli anni 2006 e 2007.
· Psicologia delle dinamiche educative (M-PSI/07) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Messina per il Corso di Laurea in “Scienze e tecniche di psicologia delle relazioni educative”, dall’a.a. 2003-2004 all’a.a. 2006-2007.
· Metodologia della ricerca pedagogica (PAED-01/A) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Messina per i Corsi di Laurea in “Scienze dell’Educazione” (Cl. 18), “Scienze dell’Educazione e della Formazione” (Cl. 18), “Tecnologie dell’Istruzione e della Comunicazione” (Cl. 14T), “Scienze e tecniche di psicologia delle relazioni educative” (Cl. 34) dall’a.a. 2002-2003 all’a.a. 2008-2009.
· Laboratorio di legislazione scolastica e professionalità docente per gli insegnanti di sostegno della S.I.S.S.I.S. (Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario) di Messina, negli a.a. 2002-2003 e 2003-2004.
· Pedagogia generale (PAED-01/A) presso la Facoltà di Scienze della Formazione della LUMSA (Libera Università Maria SS. Assunta) di Roma, sede didattica di Caltanissetta, per i Corsi di Laurea in “Educatore Professionale”, “Servizio Sociale” ed “Esperto nelle Organizzazioni del Terzo Settore”, negli a.a. 2002-2003 e 2003-2004, ed anche per il C.d.L. in “Scienze e tecniche psicologiche: sviluppo e riabilitazione” nell’a.a. 2003-2004.
· Pedagogia generale e sociale (PAED-01/A) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia” dell’Università di Messina per i Corsi di Laurea di “Ostetrica”, “Logopedista”, “Infermiere”, “Fisioterapista”, “Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva” ed “Igienista dentale”, nell’a.a. 2002-2003.
· Metodologia e tecnica del gioco e dell’animazione, per il Corso di Laurea in “Scienze della Formazione Primaria” della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo, negli a.a. 2000-2001 e 2001-2002.
· Psicologia dinamica e Psicopedagogia presso l’I.S.S.U.R. (Istituto Superiore di Scienze Umane e Religiose – Centro Accademico collegato con la Pontificia Università Gregoriana di Roma), sede di Messina, dall’a.a. 1998-1999 all’A.A. 2001-2002.
· Relatrice di numerose tesi di laurea (S.S.D. PAED-01/A) nei Corsi di Studio triennali (Scienze della Formazione, Scienze della Comunicazione, Scienze e tecniche psicologiche) e nel Corso di Studio magistrale in Scienze Pedagogiche, nei quali è stata ed è ancora docente dall’a.a. 2002/2003 a oggi.
3. ATTIVITÀ SCIENTIFICA
3.1. Filoni di Ricerca
Filo conduttore della ricerca scientifica è l’esplorazione ermeneutico-fenomenologica delle relazioni educative, considerate nelle diverse fasi del ciclo di vita e nei contesti della società postmoderna.
Intorno a questo nucleo risultano intrecciati temi e percorsi formativi della contemporaneità riguardanti:
- l’analisi della condizione dell’individuo postmoderno,
- l’Intelligenza Artificiale e le questioni etiche ed educative,
- l’identità del soggetto e la relazione collegate all’alterità e alla gruppalità,
- i cambiamenti culturali e i nuovi stili di vita connessi con la virtualità,
- la famiglia e i mutati processi antropologici e comunicativo-relazionali,
- la ludicità nei suoi aspetti epistemologici e metodologici,
- l’intercultura come ricerca di un possibile dialogo con l’alterità e tra le diversità.
3.2. Direzione e Partecipazione a Comitati Scientifici e Editoriali di Collane e Riviste
· Dal 2023 a oggi: è Componente del Comitato scientifico della Collana “University, Teaching & Research”, diretta dalla prof.ssa Antonella Nuzzaci, edita per i tipi Pensa MultiMedia (Lecce-Brescia), Codice collana ISSN 2705-0068.
· Dal 2022 a oggi: è Componente del Comitato scientifico della Collana “Formazione”, diretta dai proff. Vito A. Baldassarre, Ettore Felisatti, Luciano Galliani, edita per i tipi Pensa MultiMedia (Lecce-Brescia), Codice collana ISSN 1970-8408.
· Dal 2021 a oggi: è Componente del Comitato scientifico della Collana “Patrimoni culturali e ricerca educativa”, diretta dalla prof.ssa Antonella Nuzzaci, edita per i tipi Pensa MultiMedia (Lecce-Brescia), Codice collana ISSN 2421-1192.
· Dal 2021 a oggi: Componente del Comitato scientifico della Rivista, di Classe A, “Pampaedia – Rivista pedagogica dell’As.Pe.I.” (Associazione Pedagogica Italiana) (già “Bollettino dell’As.Pe.I.”), edita per i tipi Pensa Multimedia, ISSN 1721-1700.
· Dal 2021 a oggi: Componente del Comitato scientifico della Collana “Gestalt Therapy Kairòs”, diretta dal prof. Giovanni Salonia, edita per i tipi Pensa MultiMedia (Lecce-Brescia).
· Dal 2020 a oggi: Componente del Comitato scientifico della Collana “Orso blu”, sezione “Parole di filosofia dell’educazione” diretta dal prof. Antonio Bellingreri, edita per i tipi Morcelliana (Brescia).
· Dal 2018 a oggi: Co-direttrice della Collana “Agorà”, edita per i tipi Pensa Multimedia (Brescia-Lecce), insieme alla prof.ssa Concetta Sirna e al prof. Massimiliano Fiorucci.
· Dal 2018 a oggi: Co-direttrice della Collana “Intercultura”, edita per i tipi Pensa Multimedia, insieme alla prof.ssa Concetta Sirna e al prof. Agostino Portera.
· Dal 2017 a oggi: Componente del Comitato scientifico della Rivista “Qualeducazione”, edita per i tipi Pellegrini, ISSN 1121-7871 (già collaboratrice della Rivista dal 2012).
· Dal 2015 a oggi: Componente del Comitato scientifico della Rivista “Consultori Familiari Oggi”, edita per i tipi Àncora, ISSN 1594-1914.
· Dal 2013 a oggi: Componente del Comitato scientifico della Collana “GTK-Gestalt Therapy Kairos”, diretta dal prof. Giovanni Salonia, edita per i tipi “Il pozzo di Giacobbe”.
· Dal 2011: Componente del Comitato scientifico della collana “Agorà”, co-diretta dalla sottoscritta, dai proff. Concetta Sirna e Massimiliano Fiorucci, edita per i tipi Pensa MultiMedia di Lecce, dal febbraio 2011.
· Dal 2010 a oggi: Componente del Comitato scientifico di “Gestalt Therapy Kairos - Rivista di Psicoterapia” e di “GTK Books”, ISSN 2039-5337. Dal 2019 è anche Membro del Comitato Editoriale di Gestalt Therapy Kairos.
· Dal 2009 a oggi: Componente del Comitato scientifico, e fino al 2025 componente anche del Comitato di Redazione e del Comitato Editoriale di “Quaderni di Intercultura”, Rivista internazionale online con referee anonimi, ISSN 2035-858X, e con DOI (https://cab.unime.it/journals/index.php/qdi/about/editorialTeam) (Catalogata come “Rivista scientifica” secondo l’Albo delle Riviste dell’ANVUR).
· Dal 2003 al 2005: Componente del Comitato Editoriale della rivista “Solidarietà”, ISSN 1825-8115.
· Dal 2000 al 2002: Componente del Comitato Editoriale della Rivista “Presbyteri”, QS Editrice, Trento.
· Componente del Comitato dei Referee delle seguenti Riviste di Classe A e Scientifiche:
- Dal 2023 a oggi: “Nuova Secondaria Ricerca” (ISSN 1828-4582).
- Dal 2022 a oggi: “Educazione Interculturale” (ISSN 1722-408X) e “Pampaedia” (ISSN 1721-1700).
- Dal 2021 a oggi: “La Famiglia” (ISSN 0392‐ 2774); “Intercultural Education” (ISSN 1467-5986, 1469-8439).
- Dal 2020 a oggi: “Qualeducazione” (ISSN 1121-7871).
- Dal 2019 a oggi: “Metis” (ISSN 2240-9580).
- Dal 2018 a oggi: “Pedagogia oggi” (ISSN 1827-0824 cartaceo e ISSN 2611-6561 online), “Studium Educationis” (ISSN 1722-8395) e “Formazione & Insegnamento” (ISSN 2279-7505).
- Dal 2017 a oggi: “Annali Online della Didattica e della Formazione Docente” (ISSN 2038-1034).
- Dal 2016 a oggi: “Consultori Familiari Oggi” (ISSN 1594-1914).
- Dal 2015 a oggi: “Pedagogia e Vita” (ISSN 0031-3777).
- Dal 2010 a oggi: “CQIA rivista Formazione-Lavoro-Persona” (Centro per la Qualità dell’Insegnamento e dell’Apprendimento) (ISSN 2039-4039).
3.3. Partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali
· Da settembre 2024 a oggi: Partecipante all’Unità di Ricerca dell’Università di Messina al Progetto Erasmus+ K-210 finanziato, dal titolo: “Potenziare la Resilienza dei Giovani ai Terremoti attraverso Interventi Digitali”. Le altre due unità di Ricerca sono: Università di Harran a Şanlıurfa (Turchia) e Università di Humak a Helsinki (Finlandia). Coordinatrice del Progetto per l’Università di Messina: prof.ssa Mary Ellen Toffle del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche – Unime.
· Dal 2023 a oggi: Partecipazione alla Cattedra Unesco-Università di Valencia (Spagna) “Educació Global al Mediterrani. Estudis per a la Pau, la Interculturalitat i la Sostenibilitat” (Co-Direttori: proff. Vicent Gozálvez e Patrizia Panarello) (https://www.uv.es/catedra-unesco-educacio-global/ca/catedra/equip.html)
· Dal 2023 a oggi: Co-fondatrice del Gruppo di Ricerca Internazionale “Rete interculturale delle Donne per la Pace nei Cinque Continenti” promosso dalla Cattedra Unesco-Università di Valencia (Spagna) “Educació Global al Mediterrani. Estudis per a la Pau, la Interculturalitat i la Sostenibilitat” (Co-Direttori: proff. Vicent Gozálvez e Patrizia Panarello).
· Dal 2023 a oggi: Partecipazione al Gruppo di Ricerca “International Interdisciplinary Research Group” (IIRG), costituito all’interno del Centro Italiano di Ricerca Pedagogica (CIRPED). Fanno parte di questo Gruppo di Ricerca internazionale studiosi appartenenti a Università italiane e straniere, europee ed extra-europee.
· Dal 2019 a oggi: Partecipazione al gruppo di ricerca dell’IAIE (International Association for Intercultural Education) che riunisce docenti universitari, educatori professionali e social worker interessati alle diversità culturali e interculturali, e alle questioni di equità in ambito educativo.
· Dal 2015 a oggi: Partecipazione al gruppo di ricerca SIPED (Società Italiana di Pedagogia) “Pedagogia delle relazioni educative familiari”, coordinato dai proff. G. Elia, L. Cadei e G. D’Addelfio dal 2021 (e dai proff. L. Pati e A. Bellingreri fino al 2020).
· Dal 2015 a oggi: Partecipazione al gruppo di ricerca SIPED (Società Italiana di Pedagogia) “Pedagogia interculturale”, coordinato dai proff. A. Portera, M. Santerini e D. Zoletto dal 2021 (e dai proff. M. Fiorucci, A. Portera e F. Pinto Minerva fino al 2020).
· Dal 2002 a oggi: Partecipazione al gruppo di ricerca dell’ARIC (Association Internationale pour la Recherche Interculturelle) volto ad incentivare la collaborazione interdisciplinare e interculturale dei processi sociali ed educativi a livello internazionale.
· Dal 1987 a oggi: Partecipazione al gruppo di ricerca di ECCE (European Centre for Community Education) sulla promozione della dimensione interculturale all’interno del social work e dei processi educativi in Europa.
· Dal 1° giugno 2016 al 1° giugno 2021: Membro del Comitato scientifico e Partecipante al Progetto di Ricerca Internazionale “Conoscere e vivere le Isole Eolie” promosso da: Università di Messina, California Institute of Integral Studies (San Francisco – USA), Dottorato di Ricerca in Filosofia (Messina, Catania, Palermo), Doctorate in Transformational Studies (San Francisco), Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi culturali (Università di Messina), Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (Università di Messina), Centro studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” (Messina), Rivista Complessità (Messina), ENEA (Roma), Università “Suor Orsola Benincasa” (Napoli), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli), Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), Università della Calabria, Universidad de Buenos Aires. Coordinatore del progetto: prof. Giuseppe Gembillo.
· Dal 2015 al 2020: Partecipazione al gruppo di ricerca SIPED “Orientamento educativo e disagio nelle aree urbane”, coordinato dai proff. A. Cunti, D. Simeone e S. Tramma.
3.4. Responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali
· Dal 2024: Responsabile scientifica del Gruppo di ricerca internazionale e interdisciplinare dal titolo: “Come educare la persona all’agentività al tempo dell’Intelligenza Artificiale” (Delibera del Consiglio di Dipartimento COSPECS dell’Università di Messina del 29-10-2024)
3.5. Periodi di Ricerca e Insegnamento Svolti All’estero
· Dal 29 apr. al 10 mag. 2025: Visiting Professor su invito del Prof. Vicent Gozalvez, presso la Cattedra UNESCO-UV “Educació Global al Mediterrani. Estudis per a la Pau, la Interculturalitat i la Sostenibilitat” (Global Education in the Mediterranean. Studies for Peace, Interculturality and Sustainability) dell’Università di Valencia (Spagna), dove ho tenuto un ciclo di lezioni e seminari sui temi dell’Educazione alla relazione interpersonale al tempo dei social e dell’Intelligenza Artificiale, presso la Facoltà di Filosofia e Scienze dell’Educazione del Dipartimento di Teoria dell’Educazione dell’Università di Valencia.
· Dal 3 al 7 aprile 2025: Partecipazione dell’Unità di Ricerca dell’Università di Messina al Progetto Erasmus+ K-210 finanziato, dal titolo: “Youth Earthquake Resilience Article Workshop”, che si è tenuto presso l’Università Humak di Helsinki (Finland). Le altre due unità di Ricerca erano composte dall’Università di Marmara di Istanbul (Turchia) e dall’Università di Humak di Helsinki (Finlandia).
· Dal 25 nov. al 7 dic. 2024: Visiting Professor su invito del Prof. Vicent Gozalvez, presso la Cattedra UNESCO-UV “Educació Global al Mediterrani. Estudis per a la Pau, la Interculturalitat i la Sostenibilitat” (Global Education in the Mediterranean. Studies for Peace, Interculturality and Sustainability) dell’Università di Valencia (Spagna), dove ho tenuto un ciclo di lezioni e seminari sui temi dell’Interculturalità e della Pedagogia interculturale, presso la Facoltà di Filosofia e Scienze dell’Educazione del Dipartimento di Teoria dell’Educazione dell’Università di Valencia.
· Marzo 2024: Vincitrice per l’Anno 2024 di ERASMUS+ KA171 per Docenza (STA) (Visiting Professor), presso la Faculty of Social Sciences dell’Università di Tirana (Albania) (D.R. Prot. N. 0036687 del 21/03/2024).
· 20 giugno - 4 luglio 2003: Periodo di Ricerca svolto ad Amiens (Francia) in collaborazione con l’ARIC (Association pour la Recherche Interculturelle) su: «Contacts de cultures, cultures de contacts».
· 22-30 settembre 2001: Ricerca svolta a Ginevra in collaborazione con l’ARIC (Association pour la Recherche Interculturelle) e con la Facoltà di Psicologia e delle Scienze dell’Educazione di Ginevra su: “Recherche et pratiques interculturelles».
· 10-20 maggio 2000: Ricerca su “Intercultural Play, Game and Cooperative Learning”, svolta presso l’University of Ghent (Belgio), il Centre for Intercultural Education di Ghent, in collaborazione con l’IAIE (International Association for Intercultural Education).
· 11-20 novembre 1997: Ricerca svolta a L’Aia (Paesi Bassi) presso il NIZW (Nederland Instituut voor Zorg en Welzijn) sul tema “Fighting the Racism”.
· 05-15 novembre 1995: Ricerca svolta presso il Politecnico Federale di Zurigo, in collaborazione con la Federazione delle Colonie Libere Italiane in Svizzera, sul tema “Identità, Integrazione, Interculturalità”.
· 20 febbraio - 4 marzo 1995: Ricerca svolta a Mainz (Germania) su Migration, Armut und Fremdenfeindlichkeit”, in collaborazione con il Pädagogisches Institut della Johannes Gutenberg Univerität Mainz”.
· 2 febbraio – 31 luglio 1993: Ricerca svolta dal 2 febbraio al 31 luglio 1993 a Parigi, presso l’Università Sorbonne–Paris V, cattedra G.E.R.P.I.C. (Groupes d'Etudes et de Recherche de Psychologie Interculturelle), sul tema dell’Intercultura, realizzata mediante i fondi di una Borsa di Studio della Fondazione Bonino-Pulejo di Messina. Tutor: proff. C. Camilleri e G. Vinsonneau.
· 18-30 settembre 1990: Ricerca su “Interkulturelles Lernen” svolta a Mainz (Germania), in collaborazione con ECCE (European Centre for Community Education).
3.6. Programmi di Ricerca e Finanziamenti
· 2023: Vincitrice del finanziamento FFABR Unime 2023 (premio di 1500 euro a supporto dell'attività di ricerca riservato ai professori e ricercatori afferenti ai settori bibliometrici e non bibliometrici sulla base del calcolo dell'indicatore di produzione scientifica individuale).
· 2021: Vincitrice del finanziamento FFABR Unime 2021 (premio di 1500 euro a supporto dell'attività di ricerca riservato ai professori e ricercatori afferenti ai settori bibliometrici e non bibliometrici sulla base del calcolo dell'indicatore di produzione scientifica individuale).
· 2017: Vincitrice del finanziamento FFABR Unime 2017 (premio di 1500 euro a supporto dell'attività di ricerca riservato ai professori e ricercatori afferenti ai settori bibliometrici e non bibliometrici sulla base del calcolo dell'indicatore di produzione scientifica individuale).
· Dal 22-03-2010 al 22-09-2012: Partecipazione all’Unità locale del Progetto COFIN PRIN 2008, approvato e finanziato (richiesta di cofinanziamento come da D.M. N. 1407 del 4 Dic. 2008, prot. 2008FZHJFK_004), dal titolo “Competenze interculturali degli operatori sociali”. Responsabile dell’Unità di ricerca nazionale: prof. Milena Santerini. Responsabile dell’Unità di ricerca locale: prof. Concetta Sirna.
· Dal 2002 al 2009: Responsabile di Programmi di Ricerca di Ateneo (PRA) dell’Area Scientifico-Disciplinare N. 11, SSD M-PED/01, approvati e finanziati dall’Università degli Studi di Messina:
- 2008/2009: Titolo della ricerca: Musica tra tempi e corpi: aspetti epistemologici e processi formativi interculturali nella società globalizzata.
- 2006/2007: Titolo della ricerca: La formazione alla corporeità: connessioni mente-corpo-ambiente.
- 2005: Titolo della ricerca: Aggressività e conflitto: dinamiche educative all'interno del ciclo di vita.
- 2004: Titolo della ricerca: Ciclo di vita e dinamiche educative tra fluidità e confusione.
- 2003: Titolo della ricerca: Le nuove sfide dell'intercultura all'educazione. Analisi psico-pedagogica della relazione, delle competenze comunicative e della gestione creativa dei conflitti nella formazione dell'educatore.
- 2002: Titolo della ricerca: Competenze comunicative, gestione della relazione e capacità di mediazione del conflitto nella formazione dell'educatore.
· Dal 1996 al 2000: Partecipazione ai Programmi di Ricerca di Ateneo (PRA) dell’Area Scientifico-Disciplinare 11, SSD PAED-01/A, già M-PED/01, approvati e finanziati dall’Università degli Studi di Messina:
- 2000: I mille colori dello sfruttamento: l’infanzia migrante e il lavoro minorile. Responsabile scientifico: prof. Isabella Loiodice.
- 1999: Conoscere le diversità. La costruzione di un centro Universitario di Documentazione e di Ricerca. Intervento sull’educazione interculturale. Responsabile Scientifico: prof. Isabella Loiodice.
- 1999: La dimensione interculturale nella formazione degli insegnanti. Responsabile scientifico: prof. Concetta Sirna.
- 1996: Ricerca 40%. Formazione e professioni educative. Responsabile Nazionale Scientifico: prof. Sira Serenella Macchietti (Università di Siena-Arezzo). Responsabile scientifico per l’unità operativa di Messina: prof. Concetta Sirna.
3.7. Partecipazione al Collegio dei Docenti di Dottorati di Ricerca Nazionali ed Internazionali
· Dal 2023 a oggi: Membro del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca di Interesse Nazionale (D.R. n. 343 del 09/08//2023 – Università di Macerata), in “Teaching & Learning Sciences: Inclusion, Technologies, Educational Research and Evaluation” (ciclo XXXIX – AA.AA. 2023/2026), dove nel gennaio 2025 ha svolto lezioni sul tema “Intelligenza Artificiale e agentività: questioni etico-educative”.
· Dal 2013 al 2016: Membro del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in “Scienze cognitive” dell’Università degli Studi di Messina dall’anno 2015 al 2016, e precedentemente nell’anno 2013 nello stesso Dottorato.
· Dal 2001 al 2011: Componente del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in “Pedagogia interculturale” dell’Università degli Studi di Messina dall’A.A. 2001-2002 all’A.A. 2006-2007, e denominato successivamente “Pedagogia e Sociologia Interculturale” dall’A.A. 2007-2008 all’A.A. 2010-2011, dove ha svolto attività di insegnamento (“Pedagogia interculturale”, “Competenze interculturali dell’educatore nei contesti postmoderni e multiculturali” e “Tecniche ludiche di animazione interculturale”) e di tutoring dei dottorandi, seguendoli anche come relatrice delle tesi di Dottorato.
· 2025: Revisore di tesi di Dottorato dell’Università di Verona, Department of Human Sciences, PhD Program in Psychology.
· 2020: Membro della Commissione degli esami finali e valutatrice di alcune tesi del Dottorato di Ricerca internazionale dell’Università di Burgos (Spagna) - Facultad de Humanidades y Educación del Departamento de Ciencias de la Educación - dall’anno 2020.
· 2007: Membro della Commissione degli esami di ammissione del Dottorato di Ricerca in “Fondamenti e metodi dei processi formativi” (XXII ciclo) dell’Università degli Studi di Catania, nell’anno 2007.
· 2006: Membro della Commissione degli esami di ammissione del Dottorato di Ricerca in “Pedagogia Interculturale” dell’Università degli Studi di Messina, nell’anno 2006.
3.8. Ruoli e incarichi Accademici
· Dal 2024 a oggi: Referente per l’Internazionalizzazione/Erasmus per il Corso di Studi Magistrale in “Scienze Pedagogiche” (LM 85) del Cospecs, Università di Messina.
· Dal 2024 a oggi: Componente della Commissione AQ (Assicurazione Qualità) del Corso di Studi interclasse in “Scienze della Formazione e della Comunicazione” (L 19-20) del Cospecs, Università di Messina.
· Dal 2022 a oggi: Revisore dell’ANVUR per la VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca) relativa al quinquennio 2015-2019.
· Dal 2020 a oggi: Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Pedagogica Italiana (AsPeI).
· Dal 2015 a oggi: Revisore di PRIN, di Progetti di Ricerca interuniversitari per il CINECA, iscritta all’Albo REPRISE (Registro di esperti revisori per la valutazione scientifica della ricerca italiana del Ministero dell’Università e della Ricerca - MUR) per le sezioni “Ricerca di base” e “Diffusione della cultura scientifica”.
Inoltre:
· Dal 2023 al 2024: Membro del Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento pedagogico-filosofico (post-lauream) “Alle radici dell’espressione umana. Esprimere sé per incontrare l’altro, progettare qualità didattica. Il ruolo necessario della mimesis nell’apprendimento e nella convivenza”, organizzato dal Dipartimento di Scienze umane – Comunicazione, Formazione e Psicologia dell’Università LUMSA di Roma (Direttore: prof. Calogero Caltagirone, a.a. 2023-2024).
· Dal 2019 al 2023: Membro della Commissione per la Ricerca e l’Internazionalizzazione del Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali dell’Università degli Studi di Messina.
· A.A. 2022-2023: Membro della Commissione giudicatrice per la procedura selettiva di valutazione comparativa per la chiamata in ruolo di un Professore di Seconda Fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge n. 240/2010, nominata con Decreto Rettorale n. 74/2023, Prot. N. 0052360 del 26/04/2023.
· A.A. 2022-2023: Membro della Commissione giudicatrice per la procedura selettiva di valutazione comparativa per un concorso per ricercatore a tempo determinato (di tipo B), ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. b) della Legge n. 240/2010, nominata con Decreto Rettorale Prot. n. 0108918 del 08/09/2022.
· A.A. 2022-2023: Membro supplente delle Commissioni per gli esami orali di ammissione del Concorso ordinario per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente della scuola per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità – VII Ciclo Sostegno – dell’Università di Messina (Prot. n. 0065061 del 23/05/2022).
· A.A. 2021-2022: Membro della Commissione per gli esami orali di ammissione del Concorso ordinario per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente della scuola primaria per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità – VI Ciclo Sostegno – dell’Università di Messina (Prot. n. 0113422 del 21/09/2021).
· A.A. 2021-2022: Membro del Gruppo di Coordinamento per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità – VI Ciclo Sostegno – dell’Università di Messina.
· A.A. 2020-2021: Membro del Comitato tecnico e scientifico del Master di I livello di perfezionamento e aggiornamento professionale, rivolto ai docenti delle scuole del sistema nazionale di istruzione, in “Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali”, presso l’Università di Messina, e organizzato dal Ministero dell’Interno, dal Ministero dell’Istruzione e co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del “Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI).
· A.A. 2020-2021: Per il SSD PAED-01/A, già M-PED/01, componente della Commissione nominata con D.R. 2322/2020 – prot. 101934 del 22/10/2020 per la valutazione delle procedure incardinate presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, per il conferimento mediante contratto a titolo oneroso degli incarichi di insegnamento ex Art. 23 legge 240/2010.
· A.A. 2019-2020: Presidente della Commissione giudicatrice e Membro del Gruppo di Coordinamento del Concorso ordinario per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente della scuola primaria per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità – V Ciclo Sostegno – dell’Università di Messina (D.R.1818/2020, Prot. n. 73735 del 07/08/2020; e DR. 566/2020 Prot. n. 94254 del 08/10/2020).
· A.A. 2019-2020: Per il SSD PAED-01/A, già M-PED/01, componente della Commissione nominata con D.R. 2980/2019 – prot. 131633 del 18/12/2019 per la valutazione delle procedure incardinate presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, per il conferimento mediante contratto a titolo oneroso degli incarichi di insegnamento ex Art. 23 legge 240/2010 – A.A. 2019/2020.
· Dal 2018 al 2019: Componente delle Commissioni giudicatrici per lo svolgimento delle prove di ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per l’Università degli Studi di Messina (D.R. 496/2019).
· Dal 2006 al 2018: Delegata del Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi culturali dell’Università degli Studi di Messina per il Placement (Orientamento in uscita dei laureandi e dei laureati) del C.O.P. (Centro Orientamento e Placement di Ateneo).
· Dal 2016 al 2017: Componente delle Commissioni giudicatrici per lo svolgimento delle prove di ammissione (D.R. 842/2017) e per le prove suppletive (D.R. 2609/2017) ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per l’Università degli Studi di Messina.
· Dal 2013 al 2014: Componente delle Commissioni giudicatrici per lo svolgimento delle prove di ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità (P.A.S.) dell’Università degli Studi di Messina (D.R. 394/2014).
· Dal 2012 al 2013: Componente delle Commissioni per l’assegnazione degli insegnamenti dell’Area Comune dei Corsi di TFA (Tirocinio Formativo Attivo) per le classi A013, A036 e A043, per l’Università degli Studi di Messina.
· Dal 2008 al 2011: Componente del Comitato d’Area scientifico disciplinare N. 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche) (D.R. nn. 2620-2647/2008), ai fini della valutazione dei Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA) dell’Università degli Studi di Messina.
· 2007: Incaricata dall’Università degli Studi di Messina per l’individuazione dei “saperi minimi” necessari per frequentare con successo i vari Corsi di Laurea attivati nella Facoltà di Scienze della Formazione, nell’ambito delle attività del Progetto “Icaro II-Messina” – Iniziativa FOR 17 per la formazione dei docenti di Scuola Media Superiore.
3.9. Affiliazione ad accademie e Società di riconosciuto prestigio
· Dal 2024 a oggi: Socio del Centro Italiano di Ricerca Pedagogica (CIRPED).
· Dal 2021 a oggi: Socio della Società Italiana di Pedagogia Generale e Sociale (SIPeGeS).
· Dal 2019 a oggi: Socio dell’International Association for Intercultural Education (IAIE) con sede a Mient (Netherland).
· Dal 2018 a oggi: Socio del Coordinamento Teologhe Italiane (CTI).
· Dal 2017 a oggi: Socio dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti (sorta nel 1729).
· Dal 2013 a oggi: Socio della Società Italiana di Pedagogia (SIPED).
· Dal 2002 a oggi: Socio dell’Association Internationale pour la Recherche Interculturelle (ARIC), con sede a Fribourg (Svizzera).
· Dal 1987 a oggi: Socio dell’European Centre for Community Education (ECCE), con sede a Koblenz (Germania).
· Dal 1988 a oggi: Componente del Comitato Direttivo (dal 2021 a oggi) e Socio dell’Associazione Pedagogica Italiana (AsPeI) (dal 1988 a oggi).
3.10. Premi e riconoscimenti
· 2020: Vincitrice del Premio Nazionale della Società Italiana di Pedagogia (SIPED) per il volume “La sete generativa” (Morcelliana-Scholé, 2018).
· 2019: Vincitrice del Premio Nazionale sezione “Accademia” dell’Associazione Pedagogica Italiana (AsPeI) per il volume “La sete generativa” (Morcelliana-Scholé, 2018).
3.11. Principali Coordinamenti, Organizzazioni e Relazioni a Congressi, Convegni e Seminari di studio
· 13-14 dicembre 2024: Relazione al Convegno nazionale della Società italiana di Pedagogia generale e Sociale (SIPEGES) dal titolo: “Culture e futuri dell’educazione: prassi conoscitive e impegno etico-deontologico in pedagogia”, tenutosi presso l’Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna. Titolo della relazione: “Educare all’agentività relazionale al tempo dell’IA Generativa”.
· 22 novembre 2024: Componente del Comitato Scientifico e Chair della prima Sessione del Convegno Internazionale su “Avanguardie Educative”, organizzato dalla Cattedra Unesco-UV (Università di Valencia-Spagna) “Educació Global al Mediterrani. Estudis per a la Pau, la Interculturalitat i la Sostenibilitat”, in collaborazione col Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali dell’Università di Messina.
· 1-30 ottobre 2024: Relazioni su invito ai Seminari internazionali di Studio rivolti a Professori universitari provenienti dall’Università di Madda Walabu (Etiopia), presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (SCIPOG) dell’Università di Messina. Tali seminari hanno avuto come tema “La formazione degli insegnanti e degli educatori in Italia: questioni, prospettive ed emergenze educative”. Tali attività rientrano all'interno del progetto Erasmus+ ICM per l'Etiopia 2024.
· 23-27 settembre 2024: Organizzazione, consulenza pedagogica e relazione su invito al Seminario Internazionale di Studio, all’interno del Progetto Erasmus+ K-210 dal titolo: “Potenziare la Resilienza dei Giovani ai Terremoti attraverso Interventi Digitali”. Questa prima fase del Progetto si è tenuta presso l’Università di Messina; le successive fasi si svolgeranno presso le Università delle altre due Unità di Ricerca, che sono l'Università di Harran a Şanlıurfa (Turchia) e l'Università di Humak a Helsinki (Finlandia). La sottoscritta fa parte del suddetto Progetto Erasmus+ K-210, per l'Unità di Ricerca dell'Università di Messina, diretta dalla prof.ssa Mary Ellen Toffle.
· 6-7 giugno 2024: Relazione al III International Congress “Education and Knowledge” dal titolo “Education as a transformative element in society”, organizzato da ICON-Edu 2024, Universidad de Alicante (Spagna), Edutec, Siped, Cattedra UNESCO de Educacion Investigacion e Inclusion Digital, presso l’Università di Alicante (Spagna). Titolo della relazione tenuta insieme ad Antonella Nuzzaci: “Protective factors and cognitive well-being: combating digital poverty”.
· 14-16 maggio 2024: Relazione al Colloque International sur “Le vivre-ensemble entre utopie et réalité. Le penser et le mettre en œuvre dans nos sociétés contemporaines”, organizzato dall’Université de la Réunion (Isole Mauritius). Titolo della relazione tenuta insieme ad Antonella Nuzzaci: “Décoloniser l’esprit pour vivre ensemble en paix”.
· 14-16 maggio 2024: Relazione al Colloque International sur “Le vivre-ensemble entre utopie et réalité. Le penser et le mettre en œuvre dans nos sociétés contemporaines”, organizzato dall’Université de la Réunion (Isole Mauritius). Titolo della relazione tenuta insieme ad Antonella Nuzzaci e Fabio Orecchio (Università Telematica Pegaso): “Intersection entre la citoyenneté, le vivreensemble et le bien-être dans les processus éducatifs”.
· 6 maggio 2024: Relazione alla Virtual International WEEK 2024, organizzata dalla Hochschule dell’University of Applied Sciences di Koblenz (Germania), tenutasi a Koblenz. Titolo della relazione: “The importance of Human Relationships in the face of New Digital Contexts and Artificial Intelligence”.
· 26-28 marzo 2024: Relazione all’International Conference “Diversity, Equity, Inclusion and Belonging (DEIB+) in Education to transform Society”, organizzato dall’International Association for Intercultural Education (IAIE) e dall’University of Technology of Chemnitz (Germania), Faculty of Humanities, Institute for Education, presso l’Università di Chemnitz (Germania). Titolo della relazione, tenuta insieme ad Anna Maria Passaseo e Natale Emanuele Di Nuzzo (Unicz): “From Declaration of Rights to facts: Building Justice for Unaccompanied Foreign Minors in Italy”.
· 4-6 marzo 2024: Relazione al 18° International Technology, Education and Development Conference (INTED) 2024, organizzato dall’International Academy of Technology, Education and Development (IATED), tenuto a Valencia (Spagna). Titolo della relazione: “Ethical Issues on Artificial Intelligence and Human Relationships”.
· 4-6 marzo 2024: Relazione al 18° International Technology, Education and Development Conference (INTED) 2024, organizzato dall’International Academy of Technology, Education and Development (IATED), tenuto a Valencia (Spagna). Titolo della relazione, tenuta insieme ad Antonella Nuzzaci e Fabio Orecchio (Università Telematica Pegaso): “The role of critical and civic thinking in citizenship education”.
· 18-19 gennaio 2024: Relazione al Convegno nazionale SIPED su “La formazione iniziale e continua degli insegnanti. Relazioni, comunicazione, metodi”, organizzato presso l’Università degli Studi di Perugia. Titolo della relazione: “La relazione come valore nella formazione degli insegnanti”.
· 4 dicembre 2023: Relazione al Convegno di studi “Oltre l’oracolo: Intelligenza Artificiale e processi educativi”, organizzato dall’Università di Cassino. Titolo della relazione: “Intelligenza Artificiale e bisogno di relazione”.
· 17 novembre 2023: Relazione su invito al Convegno “La scuola per la vita sulla strada tracciata da don Milani. Progetto G.I.O.C.O.: Gioco Imparo Opero Coopero”, organizzato dall’Università di Messina, Fondazione Messina, Fondazione Don Lorenzo Milani, Associazione Pedagogica Italiana (As.Pe.I.), Fondazione con il Sud. Il Convegno si è tenuto presso l’Aula Magna dell’Università di Messina. Titolo della relazione: “Dal bisogno innato del gioco il metodo sperimentato per una scuola inclusiva e vitale”.
· 5-9 ottobre 2023: Componente del Comitato Scientifico e Chair (7 ottobre) del Convegno Internazionale su “Global Education nel Mediterraneo. Una realtà e una sfida futura”, organizzato dall’Università di Messina in collaborazione con la Cattedra Unesco-UV (Università di Valencia-Spagna) “Educació Global al Mediterrani. Estudis per a la Pau, la Interculturalitat i la Sostenibilitat”, con Save the Children Spagna, Unicef Spagna, UNHCR Spagna. Messina - Taormina - Siracusa - Noto.
· 30 settembre 2023: Componente del Comitato Scientifico, relatrice su invito e coordinatrice dei Lavori di gruppo al Congresso dell’Aspei (Associazione Pedagogica Italiana) su “La pratica sportiva come processo educativo”, organizzato a Presezzo (Bergamo). Titolo della relazione: “Crescere insieme nella pratica sportiva”.
· 13-15 giugno 2023: Relazione su invito al Convegno Internazionale su “Moral Issues in Contemporary Times”, organizzato dall’Università di Messina e tenuto nella Sala dell’Accademia dei Pericolanti di Messina. Titolo della relazione tenuta il 13 giugno: “Ethics of Success and Praise of Waste: Paradoxes or Trends in Today’s Search for Meaning?”.
· 22 e 26 maggio 2023: Componente del Comitato organizzativo e relatrice su invito al Ciclo di lezioni e Seminari dal titolo “‘Quaderni di Intercultura’ agorà di incontri e crocevia di saperi” (22 maggio) e “Come Internet sta modificando le relazioni all’interno della ‘famiglia digitale’” (26 maggio), tenute all’interno della Settimana di Studi “Primavera Pedagogica”, organizzata dall’Università di Messina, con il patrocinio delle Società Nazionali SIPED, CIRSE, SIPEGES, CIRP, SIPES e dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti.
· 14 maggio 2023: Relazione su invito alla giornata di Studi su “Le Donne nella Chiesa tra exousia e diakonia”, organizzata dall’USMI (Unione Superiore Maggiori d’Italia) di Messina, che si è svolta a Messina.
· 13 aprile 2023: Relazione su invito al Master Pastorale in Teologia del matrimonio e della Famiglia, organizzato dall’Istituto Teologico S. Tommaso di Messina e dall’Arcidiocesi di Messina, dal titolo: «Genitori e “figli della rete”. Mutamenti antropologici e nuove sfide educative».
· 2-4 febbraio 2023: Relazione al Convegno nazionale SIPED su “Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro”, organizzato presso l’Università degli Studi di Bologna. Titolo della relazione: “Le nuove società del lavoro tra influencer, ‘bracciantato intellettuale’ e nuovi single”.
· 19 e 24 maggio 2022: Relazioni su invito ai Seminari di formazione per gli Insegnanti di Religione Cattolica (di ogni ordine e grado) della Diocesi di Messina, su: “Le tentazioni dell’insegnante di Religione Cattolica. Dimensione spirituale, relazionale e professionale”, organizzati dall’Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica e dall’Ufficio per la Pastorale della Famiglia della Diocesi di Messina.
· 12 maggio 2022: Relazione su invito al Seminario di Studio per insegnanti di ogni ordine e grado su: “Gen Z: nuove forme di discriminazione online”, organizzato dal Ministero dell’Istruzione, dal Ministero dell’Interno, dall’Università di Messina e co-finanziato dall’Unione Europea e dal FAMI (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione) 2014-2020.
· 6 aprile 2022: Componente del Comitato scientifico del Seminario di Studi organizzato dall’Università di Messina e dal Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali della stessa Università, con la presenza di Massimo Recalcati, che ha tenuto una lezione dal titolo: “L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento”.
· 22 marzo 2022: Coordinamento e relazione su invito al Seminario di Studio organizzato dal Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali dell’Università di Messina su “Pedagogie. Ambiti, temi e “luoghi” della ricerca”, Università di Messina.
· 27-29 gennaio 2022: Relazione al Convegno nazionale SIPED “La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualità e aperta a tutti e tutte”, organizzato presso l’Università degli Studi Roma Tre. Titolo della relazione: “Ripensare la formazione degli insegnanti per contrastare la visione iconico-pornografica della realtà e delle relazioni”.
· 3-4 dicembre 2021: Relazione al Convegno nazionale del gruppo SIPED “Pedagogia delle relazioni educative familiari” su “Famiglie, politiche sociali e prospettive pedagogiche”, organizzato presso l’Università di Bari. Titolo della relazione: “La sacralità dell’orizzontalità. Per una riscoperta della fratria”.
· 30 maggio 2021: Relazione su invito alla Summer School 2021 organizzata dall’Istituto di Neuroscienze Gestalt Therapy, su “La Speranza come cura e come scienza” (30 maggio - 2 giugno). Titolo della relazione: “Dalla sofferenza alla speranza. Un percorso dialogico per la maturazione della persona”.
· 07 marzo 2021: Relazione su invito al Webinar organizzato dalla diocesi di Siracusa per gli educatori ed i giovani di Azione Cattolica, sul tema: “I giovani oggi e le sfide estreme sui social”, Siracusa, 7 marzo 2021.
· 22 giugno 2020: Relazione su invito al Webinar organizzato dall’Università di Messina, dal Centro Studi Informativa Giuridica (CSIG) sezione di Messina e dal Dipartimento di Giurisprudenza della stessa Università su: “La ‘giusta’ distanza? Dialogo sull’esperienza didattica, scientifica e professionale nel tempo del Covid-19”.
· 10 dicembre 2019: Relazione su invito al Seminario di studio organizzato dall’Università di Messina, dall’Associazione “100 Sicilie” e dall’Associazione “Cara Beltà” su “L’ardore della carità. Annibale Maria di Francia tra apostolato sociale, attività educative e impegno culturale”, Università degli Studi Messina. Titolo della relazione: “L’attualità della pedagogia di Annibale M. Di Francia”.
· 16 novembre 2019: Relazione su invito al “Caffè Letterario”, organizzato dall’Associazione MetaCometa Onlus” e dai “Salesiani per il sociale”, su “La sete generativa”, Viagrande (CT). Titolo della relazione: “La sete generativa come ricerca del senso e percorso educativo”.
· 24-25 ottobre 2019: Relazione al Convegno Nazionale SIPED su: “30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Quale pedagogia per i minori?”, Università degli Studi di Palermo. Titolo della relazione: “Mettersi in gioco con umorismo: un diritto da apprendere e da difendere”.
· 12 marzo 2019: Chair alla seconda giornata della XXXVIII Settimana Teologica dell’Arcidiocesi di Messina dal titolo "Vivere la Gioia nelle prove". Tema di studio e riflessione della seconda giornata: "La felice colpa dell'insuccesso".
· 18-19 ottobre 2018: Relazione al Convegno Nazionale SIPED su “La scuola tra saperi e valori etico-sociali. Politiche culturali e pratiche educative”, Università degli Studi di Bari. Titolo della relazione: “Sete e generatività nei percorsi di formazione dei docenti”.
· 5-7 luglio 2018: Componente del Comitato organizzativo della IV Summer School della Società Italiana di Pedagogia (SIPED), tenuta a Messina, dal titolo: “Per una giovane ricerca pedagogica”.
· 4 maggio 2018: Relazione su invito all’Incontro internazionale di Studi, organizzato dalla Congregazione dei pp. Rogazionisti, su: “Il prete del popolo. P. Giuseppe Marrazzo tra apostolato sociale e ministero della misericordia”, tenutosi presso l’Università degli Studi di Messina. Titolo della relazione: “P. Marrazzo e il ruolo delle donne nella Chiesa”.
· 26-28 ottobre 2017: Relazione al Convegno Nazionale SIPED su “Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento”, Università degli Studi di Firenze. Titolo della relazione: “La differenza tra i sessi e la «reciprocità non scambievole» tra uomo e donna: elemento socio-culturale e naturale”.
· 13 febbraio 2017: Relazione su invito all’Incontro di Studi su “La formazione dell’educatore: i nuovi scenari possibili”, organizzato dalla SIPED, dall’Associazione Professioni Pedagogiche (APP) e dal Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali dell’Università di Messina, Università degli Studi di Messina.
· 22 ottobre 2015: Relazione su invito al Ciclo di Conferenze, organizzato a Taormina (ME) dall’Istituto di Gestalt Therapy Kairos con il patrocinio dell’UNESCO, sul tema: “Dal nascere al divenire: percorsi e dinamiche relazionali del ciclo di vita”. Titolo della relazione: “Lascia che il bambino sia. Un sostegno diverso e aggiornato nelle varie fasi della crescita”.
· 22-23 maggio 2015: Relazione al Seminario Nazionale SIPED dal titolo: “La pedagogia delle relazioni educative familiari. Quali prospettive di ricerca?”, organizzato dal gruppo SIPED “Pedagogia delle relazioni educative familiari” (coordinato dai proff. L. Pati e A. Bellingreri), Università degli Studi di Palermo. Titolo della relazione: “Famiglia e mondo virtuale: come la rete sta cambiando le relazioni familiari”.
· 8 maggio 2015: Relazione su invito al Convegno Internazionale di Studi su: “L’ardore della carità. Annibale Maria di Francia tra apostolato sociale, attività educativa e impegno culturale”. Titolo della relazione: “L’attualità della pedagogia di P. Annibale”.
· 25-26 novembre 2010: Responsabile della Segreteria organizzativa del Seminario Internazionale di Studi “Diversità e Intercultura nel Mediterraneo. Prospettive ed esperienze a confronto”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Pedagogiche e Psicologiche “Giuseppe Catalfamo” dell'Università di Messina e dal Dottorato di Ricerca Internazionale in “Pedagogia e Sociologia Interculturale” della stessa Università, in partnership con la Johannes Gutenberg Universität di Mainz a Messina, svoltosi a Messina il 25 e 26 novembre 2010. Al Seminario Internazionale hanno partecipato le Università di Malta, Istanbul, Mainz, lecce, Siena e Messina.
· 7-10 ottobre 2009: Componente del Comitato scientifico e Responsabile della Segreteria organizzativa del Seminario bilaterale Messina-Mainz su “Cittadinanza in Europa: aspetti sociali, politici ed educativi - Staatsbürgerschaft in Europa: soziale, politische und pedagogiche Aspekte”, organizzato dal Dottorato di Ricerca Internazionale italo-tedesco in “Pedagogia e Sociologia Interculturale” in partnership tra l’Università di Messina e la Johannes Gutenberg Universität di Mainz a Messina.
· 23-25 ottobre 2008: Componente del Comitato scientifico e Responsabile della Segreteria organizzativa del Colloquio Internazionale tenuto a Messina su “Il dialogo tra le reti interculturali. Questioni e prospettive”, organizzato dal Dottorato di Ricerca Internazionale italo-tedesco in “Pedagogia e Sociologia Interculturale” in partenariato tra l’Università di Messina e la Johannes Gutenberg Universität di Mainz. Tra le reti partecipanti sono intervenuti gli esponenti di: ARIC, IAIE (International Association for Intercutural Education), Fondazione Intercultura, Fondazione Anna Lindh, ATEE (Association for Teacher Education in Europe), URELVA (Grupo "Red de Universidades Regionales Latinoamericanas"), TISSA (The International “Social Works & Society” Academy), ECCE (European Centre for Community Education), congregazione degli Scalabriniani, Comunità di S. Egidio.
· 27 marzo-3 aprile 2007: Componente del Comitato scientifico e Responsabile del Comitato organizzativo del Seminario Internazionale Euromir 2007 tenuto a Messina su “Mediterraneo, culla di minoranze e migrazioni”, organizzato dal Dottorato di Ricerca Internazionale italo-tedesco “Pedagogia e Sociologia Interculturale” dell’Università di Messina con l’Università partner di Mainz (Germania) e con le Università di Pecs (Ungheria), Östersund (Svezia), Resita (Romania), Palermo, Sassari.
· 24-26 luglio 2006: Relazione su invito al Convegno internazionale su “Caos e complessità”, organizzato dall’Università degli Studi di Messina, Fondazione “Bonino Pulejo” di Messina, Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” dell’Università degli Studi di Messina, Società Filosofica Italiana. Titolo della relazione: “Pedagogia e complessità”.
· 7-9 novembre 2003: Relazione su invito al Convegno Nazionale di aggiornamento per gli Insegnanti di Religione Cattolica organizzato dalla Ispettoria Salesiana di Catania e dall’Istituto Teologico “S. Tommaso” di Messina, sul tema: “Educare alla responsabilità morale nel tempo della post-modernità. Culture, Religioni, Bioetica e Insegnamento della Religione Cattolica”, che si è tenuto a Messina. Titolo della relazione: “La dimensione spirituale nell’epoca della post-modernità: il New Age”.
· 29 giugno - 4 luglio 2003: Relazione al IX Congresso Internazionale dell’ARIC (Association pour la Recherche Interculturelle) su: “Contacts de cultures, cultures de contacts. De l’éthique à l’esthétique”, che si è tenuto ad Amiens (Francia). Titolo della relazione: “From the cultural narcissism to the beauty of the ethically founded relationship”.
· 21-23 marzo 2003: Relatrice su invito e conduttrice di un laboratorio al Convegno Nazionale su “Nuovi bambini, nuove Indicazioni: nuova scuola?”, organizzato dalla Rivista “Scuola Materna” e dall’Editrice La Scuola, tenuto a Messina dal 21 al 23 marzo 2003. Titolo della relazione e del laboratorio: “Il piacere di collaborare”.
· 20-22 feb. 2003: Relazione su invito al Simposio Internazionale su “La dimensione interculturale dell’insegnamento scolastico”, tenutosi a Palermo, organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Palermo, in collaborazione con la Pädagogische Hochschule Friburgo di Brisgovia, l’Europa Zentrum Baden-Wüttemberg Stoccarda, le Università di Salonicco, Atene, Bologna, Messina, Verona e l’As.Pe.I. Titolo della relazione: “Esperienze interculturali ludiformi nella scuola. La dimensione fondante la gruppalità”.
· 11-13 marzo 2002: Partecipazione con comunicazione al Seminario Internazionale di studio su “Psicologia sociale dei gruppi”, condotto dal prof. Carl Hodges del “New York Institute for Gestalt Therapy”, organizzato dall’Istituto di Gestalt – H.C.C. (Human Communication Center) di Ragusa, tenuto a Siracusa dall’11 al 13 marzo 2002.
· 24-28 settembre 2001: Relazione all’VIII Congresso Internazionale organizzato dall’ARIC (Association pour la Recherche Interculturelle) e dalla Facoltà di Psicologia e delle Scienze dell’Educazione di Ginevra su: “Recherche et pratiques interculturelles: nouveaux espaces, nouvelles complexités?”, Università degli Studi di Ginevra. Titolo della relazione: “La dimension interculturelle du jeu”.
· 7-9 dicembre 2001: Relazione su invito al 6° Convegno Nazionale di aggiornamento per Insegnanti di Religione cattolica sul tema “Insegnare Religione cattolica nell’epoca delle sfide e della mondializzazione”, organizzato dall’Istituto Teologico “S. Tommaso” di Messina. Titolo della relazione: “Contesti pluriculturali ed educazione religiosa a scuola”.
· 13-16 maggio 2000: Comunicazione al Convegno Internazionale “Intercultural Education and Cooperative Learning”, tenuto a Ghent (Belgio), organizzato dall’University of Ghent, dal Centre for Intercultural Education di Ghent e da IAIE (International Association for Intercultural Education). Titolo della comunicazione: “Perspectives and problems in the Cooperative Learning”.
· 5-7 maggio 2000: Comunicazione su invito al Seminario Internazionale “Intercultural models and projects in the training of the social and pedagogical professions”, organizzato da ECCE (European Centre for Community Education) e dalla Libera Università di Bolzano, tenuto a Bressanone (Bz). Titolo della comunicazione: “La formazione interculturale dei docenti in Italia”.
· 1°- 4 settembre 1999: Relazione su invito al Convegno “Il bambino nella realtà virtuale”, organizzato dalla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne), tenuto a Messina. Titolo della relazione: “Realtà virtuale e processi educativi”.
· 17-24 novembre 1997: Relazione ai Seminari internazionali organizzati dall’University College Cork (Irlanda) sui temi di: “Racism, Social Studies, Science of Education and Multiculturalism”, tenuti presso il Department of Applied Social Studies dell’Università di Cork, dal 17 al 24 Novembre 1997.
· 11-13 novembre 1997: Relazione al Meeting Internazionale organizzato dal NIZW (Nederland Instituut voor Zorg en Welzijn) sul tema “Everyday racism in care and welfare”, che si è tenuto a L’Aia (Paesi Bassi). Titolo della relazione: “Racism and antiracism in educational processes”.
· 10-11 novembre 1995: Comunicazione al Convegno “i… come identità, integrazione, interculturalità”, organizzato dalla Federazione delle Colonie Libere Italiane in Svizzera, svoltosi presso il Politecnico Federale di Zurigo. Titolo della comunicazione: “Processi identitari fra cultura e intercultura”.
· 24 febbraio - 4 marzo 1995: Relazione su invito ai Seminari Internazionali su “Migration, Armut und Fremdenfeindlichkeit. Aufgaben der Sozialarbeit”, organizzati da Pädagogisches Institut della Johannes Gutenberg Univerität Mainz, che si sono svolti a Mainz (Germania) nell’ambito dei Programmi Erasmus. Titolo della relazione: “Intercultural Communication and Migratory Processes”.
· 25-27 marzo 1993: Relazione su invito al Convegno Nazionale organizzato dall’Istituto di Pedagogia dell’Università di Messina su “Razzismo e frantumazione etnica. Politiche sociali e interventi educativi, Università degli Studi di Messina. Titolo della relazione: “Razzismo senza razze”.
· 14-21 dicembre 1991: Relazione su invito al Seminario Internazionale su “Giovani/adulti nella società multiculturale. Una sfida per il lavoro sociale, la pedagogia sociale, l’educazione comunitaria”, organizzato da ECCE (European Centre for Community Education), che si è tenuto a Santa Venerina (CT). Titolo della relazione: “Interculturalità nella scuola”.
· 20-21 marzo e 4 aprile 1991: Responsabile dell’organizzazione dei Seminari di Studio Internazionali tenuti all’Università di Messina dai Proff. Shantu Watt (Università di Warwick - Gran Bretagna) e Otto Filtzinger (Università di Koblenz - Germania) sul tema “Interculturalismo e Processi formativi”.
· 28-30 settembre 1990: Relazione su invito al Convegno Internazionale “Interkulturelles Lernen”, organizzato da ECCE (European Centre for Community Education), tenutosi a Mainz (Germania). Titolo della comunicazione: “Intercultural Dimension and Racism”.
4. Altre docenze ed esperienze professionali
· Dal 2024: Membro del Comitato scientifico dell'Eirenefest dei Monti Dauni - edizione locale del Festival del libro per la pace e la nonviolenza.
· Dal 2023-2024: Commissaria valutatrice per le migliori tesi di laurea, master e dottorato del Premio internazionale "Mediterraneo di Pace" dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, indetto dall’Università di Valencia (Spagna) e dal Comune di Monteleone di Puglia (Foggia).
· Docente in numerosi progetti formativi e di aggiornamento sul territorio (corsi IFTS, corsi di aggiornamento, di perfezionamento, di alta qualificazione) in collaborazione con MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, Scuole, Enti locali ed istituzioni formative di rilievo nazionale come ASPEI (Associazione Pedagogica Italiana), FISM (Federazione Italiana Scuole Materne), FIDAE (Federazione di Scuole Cattoliche primarie e secondarie), AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici), Editrice La Scuola, AVULSS (Associazione per il Volontariato nelle Unità Locali Socio Sanitarie), EFAL (Ente Formazione Addestramento Lavoratori).
· Consulente per i problemi sociali, pedagogici e multietnici degli addetti allo sportello di Segretariato Sociale in favore degli immigrati presenti sul territorio della provincia di Messina. Durata del progetto dal 31-03-2003 al 31-10-2003. Iniziativa promossa dal M.C.L. (Movimento Cristiano Lavoratori) di Messina, in collaborazione con il CE.D.AV. (Centro Donne antiviolenza), l’Associazione Toka Jone, la Caritas diocesana, il Patronato S.I.A.S., l’EFAL e la compartecipazione della Provincia Regionale di Messina – Assessorato alle Solidarietà sociali.
· Docente di Laboratorio di conoscenza di Sé” per il Corso di formazione professionale “Assistente domiciliare”, organizzato dall'E.F.A.L., dal 02-05-2001 al 18-05-2001.
· Docente di “Tecniche di animazione” ed “Elementi di ludologia” nel corso per “Animatore per l’infanzia”, organizzato dall’E.F.A.L. (Ente Formazione Addestramento Lavoratori) rispettivamente negli anni 1999-2000 e 2000-2001.
· Consulente psico-pedagogico familiare presso l’Associazione “Eurasia”, che si occupa della riabilitazione dei soggetti portatori di handicap fisico/mentale, nell’anno 1996.
· Progettista dei corsi di Formazione professionale, attuati negli anni 1995-1996 e 1999-2000, per “Consulente Programmi Comunitari, Nazionali, per P.M.I. e Coop.”, “Fiscalista Gestione Informatizzata”, “Ambiente promozione agriturismo”, “Esperto C.A.A.F.” ed “Operatore Servizi Patronato”, cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo, presso l’E.F.A.L. di Messina.
· Coordinatrice del corso di Formazione professionale per “Consulente Programmi Comunitari, Nazionali, per P.M.I. e Coop.”, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo per l'anno formativo 1995-1996, presso l’E.F.A.L. di Messina.
· Selezionatrice dei candidati in entrata nei Corsi di Formazione professionale per l’E.F.A.L. dal 1994 fino al 2000.
· Tutor del corso di Formazione professionale per "Fiscalisti Gestione Informatizzata", cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo dal mese di dicembre 1993 al mese di luglio 1994, presso l’E.F.A.L. di Messina.
· Docente di “Psicologia Sociale” nei corsi di "Accompagnatore Turistico" e di "Esperto Marketing" presso l’"E.F.A.L. di Messina, dal 14-01-1991 al 17-06-1992.
5. PUBBLICAZIONI
5.1. MONOGRAFIE
1. ROMANO R.G. (2024), Intelligenza Artificiale Generativa e dilemmi etico-educativi. Verso un’“agentività relazionale” come cifra dell’esistere, Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia, Collana “Agorà”, pp. 1-178, ISBN 979‐12‐5568‐216‐5.
2. ROMANO R.G. (2018), La sete generativa. Ermeneutiche pedagogiche e percorsi formativi, Scholé-Morcelliana, Collana “Pedagogia”, Brescia, pp. 1-237, ISBN 978-88-2840-067-7 (ISSN Collana 2282-5444).
3. ROMANO R.G. (2012), Virtualità e relazionalità nella cybercultura. Percorsi pedagogici tra ludos e patìa, Pensa MultiMedia, Collana “Agorà”, Lecce, pp. 1-240, ISBN 978-88-6760-046-5.
4. ROMANO R.G. (2000a), L'arte di giocare. Storia, Epistemologia e Pedagogia del gioco, Pensa MultiMedia, Collana “Agorà”, Lecce, 20132, pp. 1-296, ISBN 88-8232-197-5.
5. ROMANO R.G. (2000b), Il gioco come tecnica pedagogica di animazione, Pensa MultiMedia, Collana “Agorà”, Lecce, pp. 1-295, ISBN 88-8232-196-7.
5.2. CURATELE
6. BAGLIO A. – ROMANO R.G. (2015) (a cura di), “L’ardore della carità”. Annibale Maria di Francia tra apostolato sociale, attività educativa e impegno culturale, Rogate, Roma, pp. 1-172, ISBN 978-88-8075-442-8.
7. SIRNA C. – ROMANO R.G. (2008) (a cura di), Mediterraneo e Intercultura. Appunti e ricerche, Pensa Multimedia, Collana “Intercultura”, Lecce, pp. 1-172, ISBN 978-88-8232-611-1.
8. ROMANO R.G. (2004) (a cura di), Ciclo di vita e dinamiche educative nella società postmoderna, Franco Angeli, Milano, 20083, pp. 1-254, ISBN 88-464-6266-1 (Collana “Psicologia”/Istituto di “Gestalt HCC”).
5.3. ARTICOLI IN RIVISTE
9. ROMANO R.G. (2025), Desiderio, sessualità e Intelligenza Artificiale. Implicazioni pedagogiche, etiche e culturali della digitalizzazione dell’eros, in «Rassegna di Pedagogia», in corso di stampa. Rivista di Classe A.
10. ROMANO R.G. (2024), Nuove sfide etiche, sociali ed educative tra realtà e finzione al tempo dell’Intelligenza Artificiale, in «Nuova Secondaria Ricerca», Studium Editore, Anno XLI, n. 8, aprile 2024, pp. 203-213. Rivista di Classe A.
11. ROMANO R.G. (2023a), La relazione come valore, in «Rassegna di Pedagogia», LXXXI, nn. 1-4, gennaio-dicembre 2023, Fabrizio Serra Editore, pp. 139-154. Rivista di Classe A.
12. ROMANO R.G. (2023b), Artificial Intelligence and the need for Human Relationships, in «Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning» (JIMTL), Anno 3, n. 4, pp. 1-10, https://doi.org/10.32043/jimtlt.v3i4.122, ISSN: 2785-5104. Rivista di Classe A.
13. ROMANO R.G. (2023c), “Quaderni di Intercultura”: un progetto di dialogo aperto e solidale, in «Quaderni di Intercultura», Anno XV/2023, ISSN 2035-858X, pp. 5-15, in: .
14. ROMANO R.G. – SIRNA C. (2023d), Editoriale. Una panoramica poliedrica sull’intercultura, Numero curato da Concetta Sirna e Rosa Grazia Romano, in «Quaderni di Intercultura», Anno XV/2023, ISSN 2035-858X, pp. 1-4, in: .
15. SIRNA C. - ROMANO R.G. (2022a), Editoriale. In memoria di Otto FIltzinger, in «Quaderni di Intercultura», Numero dedicato alla memoria di Otto Filtzinger e curato da C. Sirna e R.G. Romano, Anno XIV/2022, ISSN 2035-858X, pp. 1-5, in: .
16. ROMANO R.G. (2022b), Bisogno di comunità tra libertà e desiderio di sicurezza, in «Quaderni di Intercultura», Anno XIV/2022, ISSN 2035-858X, pp. 48-59, in .
17. ROMANO R.G. (2022c), Genitori e “figli della rete”. Mutamenti antropologici e nuove sfide educative, in «La Famiglia», 56/266 (2022), pp. 219-230. Rivista di Classe A.
18. SIRNA C. – ROMANO R.G. – TERRANOVA R. (2022d), Sinodalità ed educazione, in «Itinerarium», 30 (2022), 80-81, pp. 283-290, ISSN 1127-3216.
19. ROMANO R. G. (2022e), La custodia dell’orizzontalità della famiglia. La fratria come ermeneutica delle relazioni e tópos co-educativo, in «Ricerche Pedagogiche», Anno LVI, n. 222, gennaio-marzo 2022, pp. 73-88, ISSN 2611-2213, in: . Rivista di Classe A.
20. ROMANO R. G. (2021a), Il digitale nella scuola come “abilitatore trasversale” ad ampio spettro, in «Pedagogia e Vita», anno 79, n. 3, 2021, pp. 160-169, ISSN 0031-3777. Rivista di Classe A.
21. ROMANO R. G. (2021b), Oltre un mondo di consumatori e di “soci”: una riflessione sull’enciclica Fratelli tutti, in «Consultori Familiari Oggi», anno 29, n. 2, lug./dic. 2021, pp. 11-21, ISSN 1594-1914.
22. ROMANO R.G. (2021c), Nuove criticità e nuovi rischi nella società della disinformazione. Formare alla cultura del digitale, in «Qualeducazione», XXXIX, fasc. 99, N. 1/2021, pp. 15-27.
23. ROMANO R. G. (2020a), Per una pedagogia dell’oltre. L’appello di Papa Francesco in “Fratelli tutti”, in «Itinerarium», anno 28, n. 74-75, 2020/1-2, ISSN 1127-3216, pp. 43-56.
24. ROMANO R.G. (2020b), I giovani oggi tra sete di niente e sete di tutto. Quando la sfida diventa sfidarsi, in «Qualeducazione», XXXVIII, fasc. 96, N. 1/2020, ISSN 1121-7871, pp. 22-33.
25. SIRNA C. – ROMANO R.G. (2019a), Decolonizzare la mente: un percorso di umanizzazione, in «Quaderni di Intercultura», Anno XI/2019, pp. 267-276, ISSN 2035-858X, DOI 10.3271/M81, in:
26. ROMANO R.G. (2019b), La sete generativa come ricerca del senso e cammino educativo, in «Bollettino Associazione Pedagogica Italiana» (As.Pe.I.), 187, N. 2, Luglio-dicembre 2019, pp. 26-29, ISSN 1721-1700.
27. ROMANO R.G. (2019c), La sete generativa come ermeneutica delle relazioni familiari, in «Pedagogia e Vita», anno 77, 2019, n. 3, pp. 80-93, ISSN 0031-3777. Rivista di Classe A.
28. ROMANO R.G. (2019d), L’insoddisfazione del consumatore tra tirannia della scelta e nuove dipendenze, in «Qualeducazione», XXXVII, N.1, 2019, pp. 25-39, ISSN 1121-7871
29. ROMANO R.G. (2019e), La comunicazione al tempo della virtualità. Riscoprire la bellezza del raccontarsi, in «Presbyteri», LIII, N. 8, 2019, pp. 566-576.
30. ROMANO R.G. (2018a), In ascolto dei nuovi adolescenti, in «Consultori Familiari Oggi», 26, 2018, N. 1, pp. 54-65, ISSN 1594-1914.
31. ROMANO R.G. (2018b), Nuove povertà globali, virtualità e manipolazioni comunicative, in «Quaderni di Intercultura», Anno X/2018, pp. 273-284, ISSN 2035-858X, DOI 10.3271/M67, in:
.
32. ROMANO R.G. (2017a), Famiglia, scuola e mondo virtuale. Come la Rete sta modificando le dinamiche familiari e scolastiche, in “Annali Online della Didattica e della Formazione Docente”, vol. 9, n. 13/2017, pp. 90-106, ISSN 2038-1034, in: . Rivista di Classe A.
33. ROMANO R.G. (2017b), Il bisogno di relazione nell’era digitale, in «Studium Educationis», anno XVIII, N. 3, ottobre 2017, pp. 7-20, ISSN 1722-8395. Rivista di Classe A.
34. ROMANO R.G. (2017c), Un nuovo codice simbolico di “reciprocità non-scambievole” tra uomo e donna, in «Pedagogia e Vita», 2017, n. 3, pp. 38-49, ISSN 0031-3777. Rivista di Classe A.
35. ROMANO R.G. (2017d), Tramonto del “noi”, individualismo e nuovi poveri globali, in «Quaderni di Intercultura», Anno IX/2017, pp. 111-121, ISSN 2035-858X, DOI 10.3271/M52, in:
.
36. ROMANO R.G. (2016), Nuovi spazi relazionali nella famiglia postmoderna. Riflessioni per un sostegno ai genitori, in «Consultori Familiari Oggi», Anno 24, Gennaio-Giugno 2016, N. 1, pp. 11-23, ISSN 1594-1914.
37. ROMANO R.G. (2015a), La nuova sfida di simboli e immagini: possibilità di dialogo o scontro fra culture?, in “Nuova Secondaria Ricerca”, Anno XXXII, giugno 2015, n. 10, pp. 26-35, ISSN 1828-4582. Rivista di Classe A.
38. ROMANO R.G. (2015b), Competenze dei genitori in un mondo che cambia. L’aver cura come essenza delle relazioni educative familiari, in «Pedagogia e Vita», 73, 2015, pp. 142-153, ISBN 9788835040828, ISSN 0031-3777. Rivista di Classe A.
39. ROMANO R.G. (2015c), Famiglia, mobilità planetaria e mondo virtuale. Come la rete sta cambiando le relazioni familiari, in «Quaderni di Intercultura», Anno VII/2015, pp. 91-100, ISSN 2035-858X, DOI 10.3271/M32, in .
40. ROMANO R.G. (2014a), Per un’etica pedagogica del virtuale nel mondo globalizzato, in “Quaderni di Intercultura”, Anno VI/2014, pp. 20-38, ISSN 2035-858X, DOI 10.3271/M20, in
.
41. ROMANO R.G. (2014b), La scrittura iconica digitale delle emozioni: linguaggio culturale o transculturale?, in “Quaderni di Intercultura”, Anno VI/2014, pp. 50-60, ISSN 2035-858X, Doi: 10.3271/M22, in:
.
42. ROMANO R.G. (2013a), Dalla sofferenza alla speranza. Un percorso dialogico per la maturazione della persona, in “Qualeducazione”, n. 79, 2013, pp. 46-59, ISSN 1121-7871.
43. ROMANO R.G. (2013b), Tempo vissuto e kairòs in educazione, in “Prospettiva EP”, N. 1-2, 2013, pp. 109-127, ISSN 1125-3975.
44. ROMANO R.G. (2012), In cammino verso la felicità. Fai pace con te stesso, in “Qualeducazione”, n. 78, 2012, pp. 19-26, ISSN 1121-7871.
45. ROMANO R.G. (2011), Polisemanticità dell’esperienza nei processi formativi postmoderni, in “Quaderni di Intercultura”, Anno III/2011, pp. 1-22, ISSN 2035-858X, Doi: 10.3271/M13, in
.
46. ROMANO R.G. (2010b), Identità e alterità nella società postmoderna: quale dialogo?, in “Quaderni di Intercultura”, Anno II/2010, pp. 1-24, ISSN 2035-858X, Doi: 10.3271/M06, in .
47. ROMANO R.G. (2010c), Per una società interculturale: importanza del pensiero relazionale-dialogico nella formazione della persona, in “Quaderni di Intercultura”, Anno II/2010, pp. 1-18, ISSN 2035-858X, Doi: 10.3271/M12, in .
48. ROMANO R.G. (2009), E.C.C.E. (European Centre for Community Education), in “Quaderni di Intercultura”, Anno I/2009, pp. 67-84, ISSN 2035-858X, Doi: 10.3271/A01, in
.
49. ROMANO R.G. (2004), La psicoanalisi di Sigmund Freud: una rivoluzione scientifica e culturale, in “Solidarietà”, Anno XVIII, gen.- apr. 2004, n. 44, ISSN 1825-8115, pp. 25-66.
50. ROMANO R.G. (2003a), Gioco e formazione nella epistemologia della complessità. L’interpretazione di Gregory Bateson, in “Orientamenti Pedagogici”, vol. 50, n. 1 (295), gennaio-febbraio 2003, pp. 17-34, ISSN 0030-5391. Rivista di Classe A.
51. ROMANO R.G. (2003b), Il piacere di collaborare, in “Scuola materna per l’educazione dell’infanzia”, Ed. La Scuola, Anno 90°, 10 luglio 2003, N. 18, pp. 40-44, ISSN 0392-2820 [pubblicato anche in SCURATI C. (a cura di), Dalle ‘indicazioni’ alla scuola. Linee di sviluppo didattico, La Scuola, Brescia, pp. 159-166, ISBN 88-350-1713-0].
52. ORLANDO I. – PASSASEO A. – ROMANO R.G. – ROSETTO AJELLO A. (2000b), rassegna bibliografica, coordinata da C. SIRNA, su Intercultura in Italia: un dossier bibliografico, in “Studi Emigrazione”, Roma, Anno XXXVII, N. 140, dic. 2000, pp. 738-894, ISSN 0039-2936.
53. ROMANO R.G. (1992), Seminari sulla Interculturalità in Sicilia: itinerari aperti, in "Prospettiva EP", anno XV, n. 1, gennaio-febbraio 1992, ISSN 1125-3975, pp. 67-71.
5.4. CAPITOLI IN VOLUMI
54. ROMANO R.G. (2024a), Ethics of Success and Praise of Waste: Paradoxes or Trends in Today's Search for Meaning?, in A.M. Passaseo (2024) (Ed.), Current Issues in Moral Matters, Messina University Press, Messina, pp. 27-36, ISBN 979-12-80899-14-9, DOI 10.13129/979-12-80899-14-9.
55. ROMANO R.G. (2024b), L’importanza di diventare gruppo, in A. Carapella – D. Lombello – C. Xodo (a cura di) (2024), La pratica sportiva come processo educativo, Atti del XXX Congresso dell’Associazione Pedagogica Italiana (As.Pe.I), Pensa MultiMedia, Lecce, pp. 139-146, ISBN 979-12-5568-171-7.
56. ROMANO R.G. (2024c), Realtà e finzione. Questioni etiche e socio-educative nell’era dell’Intelligenza Artificiale, in L. Buscema (a cura di) (2024), Verità e finzione nelle scienze giuridiche e sociali, Editoriale Scientifica, Napoli, pp. 47-66, ISBN 979-12-5976-924-4.
57. ROMANO R.G. (2024d), Ethical Issues on Artificial Intelligence and Human Relationships, in L. Gómez Chova – C. Gonzáles Martínez – J. Lees (eds.) (2024), 18th International Technology, Education and Development Conference, IATED Academy, Valencia (Spain), ISBN: 978-84-09-59215-9, ISSN: 2340-1079, DOI: 10.21125/inted.2024, pp. 6902-6909.
58. NUZZACI A. – ORECCHIO F. – ROMANO R.G. (2024e), The Role of Critical and Civic Thinking in Citizenship Education, in L. Gómez Chova – C. Gonzáles Martínez, J. Lees (eds.) (2024), 18th International Technology, Education and Development Conference, IATED Academy, Valencia (Spain), ISBN: 978-84-09-59215-9, ISSN: 2340-1079, DOI: 10.21125/inted.2024, pp. 7198-7207.
59. ROMANO R.G. (2023a), Le nuove società del lavoro tra influencer, “bracciantato intellettuale” e nuovi single, in M. Fabbri – P. Malavasi – A. Rosa – I. Vannini (2023) (a cura di), Sistemi educativi, orientamento, Lavoro, Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia, pp. 355-358, ISBN 979-12-5568-059-8 (Collana: Società Italiana di Pedagogia, diretta da Pierluigi Malavasi, ISSN collana 2611-1322).
60. ROMANO R.G. (2023b), Il costrutto della generatività nella qualità dell’insegnamento, in A. Nuzzaci (a cura di), La qualità dei processi di insegnamento-apprendimento nei contesti universitari, Pensa Multimedia, Brescia-Lecce, pp. 309-318 ISBN: 979-12-5568-024-6 (Collana: University, Teaching & Research, diretta da Antonella Nuzzaci).
61. ROMANO R.G. (2023c), The construct of generativity in the quality of teaching, in A. Nuzzaci (a cura di), The quality of teaching-learning processes in university contexts, Pensa Multimedia, Brescia-Lecce, pp. 319-328, ISBN: 979-12-5568-024-6 (Collana: University, Teaching & Research, diretta da Antonella Nuzzaci).
62. M.F. DE PASQUALE – R.G. ROMANO (2022a), L’approccio empatico nell’insegnamento-apprendimento dell’italiano lingua 2 attraverso le canzoni, in A.M. Murdaca (2022) (a cura di), Quali prospettive di ricerca educativa per la cittadinanza degli studenti stranieri? Gli insegnanti in dialogo per nuove poste didattiche, Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia, pp. 181-202, ISBN: 978-88-6760-987-1 (Collana: University, Teaching & Research, diretta da Antonella Nuzzaci).
63. ROMANO R.G. (2022b), La sacralità dell’orizzontalità. Per una riscoperta della fratria nella famiglia, in G. Elia – A. Rubini (2022) (a cura di), Famiglie, politiche sociali e prospettive pedagogiche, Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia, pp. 37-44, ISBN: 978‐88‐6760‐924‐6 (Collana: Pedagogia della cura. Famiglie, comunità, legami sociali, diretta da Francesca Marone).
64. ROMANO R.G. (2022c), Ripensare la formazione degli insegnanti per contrastare la visione iconico-pornografica della realtà e delle relazioni, in M. Fiorucci – E. Zizioli (a cura di), La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualità e aperta a tutti e tutte, Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia, pp. 608-611, ISBN: 978‐88‐6760‐828‐7 (Collana: Società Italiana di Pedagogia, diretta da Massimiliano Fiorucci, ISBN volume: 978-88-6760-944-4, ISSN collana 2611-1322).
65. ROMANO R. G. (2021a), La libertà generativa e deponente secondo Mauro Magatti, in S. Gambino – E.M. Nicosia – C.M. Porto (2021) (a cura di), Tracce e riflessioni interdisciplinari. Scritti in onore di Caterina Barilaro, Patron, Bologna, pp. 295-302, ISBN: 9788855535311.
66. ROMANO R.G. (2021b), Riprogettare l’esistenza partendo dal futuro. Un itinerario dal desiderio alla speranza, in S. POLENGHI - F. CEREDA – P. ZINI (2021) (a cura di), La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive, Pensa MultiMedia, Brescia-Lecce, pp. 468-475, ISBN: 978‐88‐6760‐828‐7 (Collana: Società Italiana di Pedagogia, diretta da Simonetta Polenghi, ISSN collana 2611-1322).
67. ROMANO R.G. (2020a), Non c’è educazione senza speranza. Una rilettura della “pedagogia della speranza” nel personalismo critico di Giuseppe Catalfamo, in E. LASTRUCCI – A. MICHELIN SALOMON – A. VECCHIO RUGGERI (2020) (a cura di), Attualità e fecondità del personalismo pedagogico di Giuseppe Catalfamo, Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia, pp. 93-106, ISBN: 978-88-6760-817-1 (Collana: Orizzonti dell’educazione, fondata da Mauro Laeng e diretta da Sandra Chistolini, Emilio Lastrucci, Andrea Porcarelli, nuova serie, ISSN collana 2611-5174).
68. ROMANO R. G. (2020b), Mettersi in gioco con umorismo: un diritto da apprendere e da difendere, in G. CAPPUCCIO – G. COMPAGNO – S. POLENGHI (2020) (a cura di), 30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Quale pedagogia per i minori?, Pensa Multimedia, Lecce-Brescia, pp. 1494-1504, ISSN: 978-88-6760-767-9 (Collana: Società Italiana di Pedagogia, diretta da Simonetta Polenghi, ISSN collana 2611-1322).
69. ROMANO R.G. (2019), La “sete” generativa nei percorsi di formazione dei docenti, in G. ELIA - S. POLENGHI - V. ROSSINI (2019) (a cura di), La scuola tra saperi e valori etico-sociali. Politiche culturali e pratiche educative, Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia, pp. 256-265, ISBN: 978-88-6760-650-4 (Collana: Società Italiana di Pedagogia, diretta da Simonetta Polenghi).
70. ROMANO R.G. (2018a), Post-razzismo globalizzato come legittimazione del rancore, in C. SINDONI (2018) (a cura di), Itaca. In viaggio tra Storia, Scuola ed Educazione. Studi in onore di Salvatore Agresta, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato (BS), pp. 593-602, ISBN 978-88-6760-416-6 (Collana: Università & Ricerca, diretta da Luciano Galliani e Antonella Nuzzaci, ISSN collana 2284-435X).
71. ROMANO R.G. (2018b), La differenza tra i sessi e la “reciprocità non scambievole” tra uomo e donna, in S. ULIVIERI (2018) (a cura di), Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento, Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia, pp. 289-293, ISBN 978-88-6760-585-9 (Collana: Società Italiana di Pedagogia, diretta da Simonetta Ulivieri).
72. ROMANO R.G. (2017), Immagini e simboli. Inferenze e interferenze, in M. FIORUCCI – F. PINTO MINERVA – A. PORTERA (2017) (a cura di), Gli alfabeti dell’Intercultura, ETS, Pisa, pp. 343-350, ISBN 978-884674908-6 (Collana: “Education”, diretta da Fabrizio Manuel Sirignano, Maria Teresa Trisciuzzi, Tamara Zappaterra, Andrea Traverso).
73. ROMANO R.G. (2016), Verso una società ipermobile di single: c’è ancora posto per famiglia e genitorialità?, in AA.VV. (2016), La famiglia e l’educazione: nuovi scenari storici e pedagogici, LIV Convegno di Scholé, La Scuola, Brescia, pp. 159-163, ISBN 978-88-350-4593-9 (Collana: “Scholé”).
74. ROMANO R.G. (2015), Attualità della pedagogia di Annibale Maria Di Francia. Una lettura pedagogica del brano del Rogate, in A. BAGLIO – R.G. ROMANO (2015) (a cura di), “L’ardore della carità”. Annibale Maria di Francia tra apostolato sociale, attività educativa e impegno culturale, Rogate, Roma, pp. 107-118, ISBN 978-88-8075-442-8.
75. ROMANO R.G. (2013a), Nuove competenze digitali per la società interculturale, in A. MICHELIN SALOMON (2013) (a cura di), Intercultura: quali competenze. Contesti e ricerche, Pensa MultiMedia, Lecce, pp. 47-61, ISBN 978-88-6760-082-3 (Collana “Agorà”, diretta da Concetta Sirna).
76. ROMANO R.G. (2013b), Il paziente Borderline: una ostinata e sofferta richiesta di chiarezza. Intervista a Valeria Conte, in G. SALONIA – V. CONTE – P. ARGENTINO (2013), Devo sapere subito se sono vivo. Saggi di psicopatologia gestaltica, presentazione di Eugenio Borgna, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani, pp. 147-158, ISBN 978-88-6124-432-0 (Collana: “Gestalt Therapy Kairos”, diretta da Giovanni Salonia) (NO IRIS).
77. ROMANO R.G. (2011), Educazione comunitaria, Lavoro sociale, anti-razzismo e transnazionalizzazione. Genesi e sviluppi dell'“European Centre for Community Education”, in F.W. SEIBEL - G.J. FRIESENHAHN - W. LORENZ - O. CHYTIL (2011) (Eds.), European Developments and the Social Professions. Community, Education, Research, Professionalisation, ECSPRESS Edition, Boskovice (Repubblica Ceca), pp. 163-180, ISBN 978-80-7326-192-4.
78. ROMANO R.G. (2007), Apprendere a cambiare. Implicazioni sociali, psicologiche ed educative delle trasformazioni nel ciclo di vita, in C. SIRNA (2007) (a cura di), Tempo formativo e creatività. Scritti in onore di Leone Agnello, Pensa MultiMedia, Lecce, pp. 345-380, ISBN 978-88-8232-555-8 (Collana “Agorà”, diretta da Concetta Sirna).
79. ROMANO R.G. (2005), Progettualità educativa tra relazionalità, desiderio e speranza, in A. ROSETTO AJELLO – M. CAMILLI (a cura di), Minori e identità a rischio, Ed. Solidarietà, Caltanissetta, pp. 121-148 (NO IRIS Unime).
80. ROMANO R.G. (2004a), Il piacere di collaborare, in C. SCURATI (a cura di), Dalle ‘indicazioni’ alla scuola. Linee di sviluppo didattico, La Scuola, Brescia, pp. 159-166, ISBN 88-350-1713-0 [pubblicato anche nella rivista “Scuola materna per l’educazione dell’infanzia”, Ed. La Scuola, Anno 90°, 10 luglio 2003, N. 18, pp. 40-44, ISSN 0392-2820].
81. ROMANO R.G. (2004b), Apprendere con gli altri, in I. FIORIN (a cura di), La scuola dell’infanzia nello scenario della riforma, La Scuola, Brescia, pp. 101-118, ISBN 88-350-1748-3.
82. ROMANO R.G. (2004c), La dimensione spirituale nell’epoca della post-modernità: il New Age, in G. CRAVOTTA (a cura di), Educare alla responsabilità morale nel tempo della post-modernità, Coop. S. Tom. a.r.l., Messina, pp. 65-103, ISBN 88-86212-32-1 (Collana: “Strumenti per insegnare”).
83. ROMANO R.G. (2004d), Ciclo di vita e postmodernità tra fluidità e confusione, in R.G. ROMANO (2004) (a cura di), Ciclo di vita e dinamiche educative nella società postmoderna, Franco Angeli, Milano, 20083, pp. 15-53, ISBN 88-464-6266-1 (Collana: “Psicologia”/Istituto di “Gestalt HCC”).
84. ROMANO R.G. (2003), Le nuove sfide dell’intercultura nella scuola. Il valore educativo del gioco e del lavoro di gruppo, in G. ZANNIELLO (a cura di), La dimensione interculturale dell’insegnamento, Ed. Palumbo, Palermo, pp. 183-197, ISBN 88-8020-537-4 (Collana: Nuova Didattica, diretta da Giuseppe Zanniello).
85. ROMANO R.G. (2002), Contesti pluriculturali ed educazione religiosa nella scuola, in V. BOLOGNARI – G. CRAVOTTA (a cura di), Problemi dell’educazione e della scuola nell’epoca della mondializzazione. Approcci multidisciplinari per insegnanti ed educatori, Coop. S.Tom. a.r.l., Messina, pp.165-179, ISBN 88-86212-25-9 (Collana: “Strumenti per insegnare”).
86. ROMANO R.G. (1997), Glossario, in V. BOLOGNARI – K. KUHNE (1997) (a cura di), Povertà, Migrazione, Razzismo, Junior, Bergamo, pp. 261-279, ISBN 88-86858-12-4.
87. ROMANO R.G. (1996), Tecniche di animazione nella scuola: il gioco interculturale, in C. SIRNA (1996) (a cura di), Docenti e formazione interculturale, Il Segnalibro, Torino, pp. 281-299.
88. ROMANO R.G. (1995), Razzismo senza razze?, in V. BOLOGNARI – C. SIRNA (1995) (a cura di), Razzismo e frantumazione etnica. Politiche sociali ed interventi educativi, Herder, Roma, pp. 249-254.
89. ROMANO R.G. (1993), Interculturalità nella scuola, in O. FILTZINGER – C. SIRNA (1993) (a cura di) Migrazione e società multiculturali. Una sfida per l'educazione, Junior, Bergamo, in collana E.C.C.E. (European Centre for Community Education – Koblenz), pp. 162-176, ISBN 88-86277-14-8.
90. ROMANO R.G. (1992), Interkulturelle Dimension und Rassismus, in "Vielfalt leben. Beitrage zu einer interkulturellen und internationalen Sozialen Arbeit" (Festschrift fur Otto Filtzinger), hrsgg. von Helmut M. Schafer und Friedrich W. Seibel, ECCE, Koblenz, pp. 89-92, ISBN 3-928510-02-09.
5.5. RECENSIONI IN RIVISTE
91. ROMANO R.G. (2018), Recensione in «Pedagogia e Vita», Anno 76, 2018, n. 3, pp. 156-157, del volume di A. Bellingreri (2018), L’evento persona, Scholé-Morcelliana, Brescia.
92. ROMANO R.G. (2000a), Recensioni in «Itinerarium», Anno 8, N. 16, sett. – dic. 2000, ISSN 1127-3216, del volume di V.L. Castellazzi (2000), Quando il bambino gioca. Diagnosi e psicoterapia, LAS, Roma, pp. 183-184.
93. ROMANO R.G. (2000b), Recensioni in «Itinerarium», Anno 8, N. 16, sett. – dic. 2000, ISSN 1127-3216, del volume di C. Fiore (1999), Religioni tra storia e attualità. Appunti per un dialogo multireligioso e multiculturale, Elle Di Ci, Leumann (To), pp. 188-189.
94. ROMANO R.G. (2000c), Recensioni in «Itinerarium», Anno 8, N. 16, sett. – dic. 2000, ISSN 1127-3216, del volume di Contadini M. – Bevilacqua G. (2000b), La sfida della mondialità e della interculturalità. 82 schede per insegnanti, educatori, animatori, Elledici, Leumann (To), p. 204.
95. ROMANO R.G. (2000c), Recensione in «Studi Emigrazione», Roma, Anno XXXVII, N. 139, sett. 2000, ISSN 0039-2936, del volume: CEI - ATI (1999), Identità nazionale culturale e religiosa, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi), pp. 680-682.
96. ROMANO R.G. (1997), Recensione in «Itinerarium», Anno 5, N. 8, 1997, ISSN 1127-3216, del volume di C. SIRNA (a cura di) (1996), Docenti e formazione interculturale, Il Segnalibro, Torino, pp. 240-241.
5.6. ABSTRACT IN ATTI DI CONVEGNO
97. NUZZACI A. - ROMANO R.G. (2024), Protective factors and cognitive well-being: combating digital poverty, in J.M. Antolì Martinez - S. Mengual-Andrés - A. Lopez-Padròn - C. Lorenzo Alvarez - V. Onrubia Martinez (2024) (Eds.), Education and Knowledge, 3rd International Congress Icon-Edu 2024: Education and Knowledge, Alicante (Spagna) 6 y 7 junio de 2024, Ediciones Octaedro, Barcelona (Spagna), p. 570, ISBN 978-84-10282-32-2.
Messina, 30-04-2025
Settori (8)
Pubblicazioni (99)
Premi e riconoscimenti (2)
Siped - Premio italiano di pedagogia,
conferito da Siped (Società Italiana di Pedagogia) - 2020
ASPEI,
conferito da ASPEI (Associazione Pedagogica Italiana) - 2019
No Results Found
Altri titoli (6)
Beneficiaria del Fondo di Finanziamento per le Attività Base di Ricerca (FFABR).
(03/01/2017 - )
20170103
No Results Found
Public Engagement (18)
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Altro)
- La scuola per la vita sulla strada tracciata da don Milani. Progetto G.I.O.C.O.: Gioco Imparo Opero Coopero
Aula Magna dell'Università di Messina (17/11/2023 - 18/11/2023) 20231117
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore)
- La pratica sportiva come processo educativo
Presezzo (Bergamo) (30/09/2023 - 30/09/2023) 20230930
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Come Internet sta modificando le relazioni all'interno della "famiglia digitale"
Aulario di Via Pietro Castelli, Messina (26/05/2023 - 26/05/2023) 20230526
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- "Quaderni di Intercultura" agorà di incontri e crocevia di saperi
Aulario di Via Pietro Castelli, Messina (22/05/2023 - 26/05/2023) 20230522
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Responsabile scientifico)
- Le Donne nella Chiesa tra exousia e diakonia.
Istituto Religioso a Pistunina (Messina) (14/05/2023 - 14/05/2023) 20230514
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Responsabile scientifico)
- Genitori e "figli della rete". Mutamenti antropologici e nuove sfide educative
Istituto Teologico S. Tommaso di Messina (13/04/2023 - 13/04/2023) 20230413
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Altro, Relatore)
- La pedagogia di p. Annibale tra apostolato sociale e attività educative.
Aula Cannizzaro - Rettorato Università degli Studi di Messina (10/12/2019 - 10/12/2019) 20191210
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Altro)
- Aperitivo letterario con Rosa Grazia Romano
Salone “Mediterraneo” di Casa Nazareth, Associazione MetaCometa ONLUS, Viagrande (Catania) (16/11/2019 - 16/11/2019) 20191116
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Chairman)
- Introduzione e discussant della giornata della Settimana teologica della Arcidiocesi di Messina. Relazione di Domenico Barrilà, psicoanalista adleriano, dal titolo: "La felice colpa dell'insuccesso".
Chiesa Santa Caterina v. e m., Messina (12/03/2019 - 12/03/2019) 20190312
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Relatore)
- Incontro di studi su "Il prete del popolo". Padre Giuseppe Marrazzo tra apostolato sociale e ministero della misericordia
Aula Magna del Rettorato - Università di Messina (04/05/2018 - 04/05/2018) 20180504
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Altro, Relatore)
- P. Marrazzo e il ruolo delle donne nella Chiesa
Aula Magna dell'Università degli Studi di Messina (04/05/2018 - 04/05/2018) 20180504
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Altro)
- Lascia che il bambino sia. Un sostegno diverso e aggiornato nelle varie fasi della crescita
Taormina (Messina) (22/10/2015 - 22/10/2015) 20151022
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Altro, Organizzatore)
- BAGLIO A. – ROMANO R.G. (2015) (a cura di), “L’ardore della carità”. Annibale Maria di Francia tra apostolato sociale, attività educativa e impegno culturale", Rogate, Roma.
19000101
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore, Responsabile scientifico)
- L’attualità della pedagogia di P. Annibale
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore)
- ROMANO R.G. (2015), Attualità della pedagogia di Annibale Maria Di Francia. Una lettura pedagogica del brano del Rogate, in .....
19000101
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore)
- ROMANO R.G. (2019), La comunicazione al tempo della virtualità. Riscoprire la bellezza del raccontarsi, in ...
19000101
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Altro)
- Seminario di formazione per gli Insegnanti di Religione Cattolica (della scuola secondaria di primo e secondo grado della Diocesi di Messina
19000101
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Altro)
- Seminario di formazione per gli Insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell'infanzia e della scuola primaria.
19000101
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (5)
7527 - PEDAGOGIA DELLA RELAZIONE D'AIUTO
Primo Semestre (13/09/2024 - 15/02/2025)
- 2024
Specializzazione per le attività di sostegno
1 CFU
7.5 ore
7527 - PEDAGOGIA DELLA RELAZIONE D'AIUTO (GRUPPO 1)
Primo Semestre (13/09/2024 - 15/02/2025)
- 2024
Specializzazione per le attività di sostegno
1 CFU
7.5 ore
A000368 - PEDAGOGIA GENERALE E DELLE RELAZIONI EDUCATIVE
Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025)
- 2024
Laurea Magistrale
10 CFU
60 ore
A001252 - MEDIA EDUCATION
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Laurea
20 CFU
120 ore
A001253 - COMUNICAZIONE E RELAZIONE NEI CONTESTI VIRTUALI
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Laurea
10 CFU
60 ore
No Results Found