Persona
BONACCORSI Paola Maria
Professoressa Ordinaria
Course Catalogue:
Comunicazioni
Agenda
Cv Allegato
Curriculum P.M. Bonaccorsi aggiornato 2025.doc (Curriculum Vitae PM Bonaccorsi)
Description
CURRICULUM VITAE
Paola BONACCORSI
- 1985 Laurea in Chimica 110/110 e lode accademica.
- 1985 abilitazione alla professione.
- 1987 Ph. Master, Università di Sheffield, Inghilterra (Supervisore J. F. Stoddart).
- 1991 Ricercatore di Chim/06 presso l’Università degli Studi di Messina.
- 1996 Ph. Doctor, l'Università di Sheffield, Inghilterra (Supervisore D. N. Jones).
- 2001 Professore associato di Chimica Organica presso l’Università degli Studi di Messina.
- 2019 Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario.
- 2022 Professore Ordinario di Chimica Organica presso l’Università degli Studi di Messina.
La produzione scientifica di Paola Bonaccorsi è documentata da più di 100 pubblicazioni a stampa su riviste internazionale, 1 brevetto, 2 capitoli di libro e oltre 70 comunicazioni a congresso, di cui 20 tenute personalmente in congressi nazionali ed internazionali.
Interessi di ricerca:
- studio di sintesi stereoselettive basate sull'uso di composti organosolforati enantiopuri ed in particolare di acidi solfenici
- progettazione e sintesi di molecole luminescenti con potenzialità applicative in campo biomedico.
Paola BONACCORSI
- 1985 Laurea in Chimica 110/110 e lode accademica.
- 1985 abilitazione alla professione.
- 1987 Ph. Master, Università di Sheffield, Inghilterra (Supervisore J. F. Stoddart).
- 1991 Ricercatore di Chim/06 presso l’Università degli Studi di Messina.
- 1996 Ph. Doctor, l'Università di Sheffield, Inghilterra (Supervisore D. N. Jones).
- 2001 Professore associato di Chimica Organica presso l’Università degli Studi di Messina.
- 2019 Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario.
- 2022 Professore Ordinario di Chimica Organica presso l’Università degli Studi di Messina.
La produzione scientifica di Paola Bonaccorsi è documentata da più di 100 pubblicazioni a stampa su riviste internazionale, 1 brevetto, 2 capitoli di libro e oltre 70 comunicazioni a congresso, di cui 20 tenute personalmente in congressi nazionali ed internazionali.
Interessi di ricerca:
- studio di sintesi stereoselettive basate sull'uso di composti organosolforati enantiopuri ed in particolare di acidi solfenici
- progettazione e sintesi di molecole luminescenti con potenzialità applicative in campo biomedico.
Settori (5)
Parole chiave (3)
LUMINESCENT MOLECULES
ORGANIC SYNTHESIS
SULFURATED MOLECULES
No Results Found
Descrizione linee ricerca (2)
Sintesi di molecole organiche fluorescenti e biocompatibili
Sintesi organica via acidi solfenici come intermedi sintetici
No Results Found
Referente di
Pubblicazioni (184)
Insegnamenti offerta formativa corrente (2)
1002 - CHIMICA ORGANICA I
Primo Semestre (01/10/2024 - 30/12/2024)
- 2024
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
10 CFU
72 ore
1143 - COMPLEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
Primo Semestre (01/09/2024 - 31/01/2025)
- 2024
Laurea Magistrale
6 CFU
48 ore
No Results Found