Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Terza Missione

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale - Polo Catania-Messina - Sede Messina. Le Scienze per uno sviluppo sostenibile: un percorso didattico multidisciplinare

Public Engagement
Il Progetto è stato promosso nel 2010 dall’Accademia Nazionale dei Lincei e dal MIUR. Nel 2015 nasce la Fondazione “I Lincei per la Scuola” per coordinare il progetto a livello territoriale con i Poli e a livello nazionale. I corsi di aggiornamento sono attivi su tutto il territorio nazionale, grazie alla rete dei Poli, centri locali di formazione. Sono dei corsi di aggiornamento svolti con metodo laboratoriale, la Fondazione è un ente accreditato per la formazione dei docenti, con pubblicazione dei corsi sulla piattaforma S.O.F.I.A del MIUR. In particolare, il programma proposto dalla sede di Messina per l'anno scolastico 2020/21 è reperibile all'indirizzo https://drive.google.com/drive/folders/1Re69o0rnrbXQYABc9o8-IHqOKRUok9eG
Sede dell’iniziativa:
https://teams.microsoft.com/l/team/19:c78e9cb35bc74de58d0519294e472450@thread.tacv2/conversations?groupId=29ef1805-5996-47af-9bf1-f0eaa73af09d&tenantId=84679d45-8346-4e23-8c84-a7304edba77f
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Gennaio 18, 2021 - Maggio 25, 2021
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Il corso offre le basi per costruire percorsi didattici centrati sull’importanza delle Scienze per comprendere e determinare la direzione dello sviluppo sostenibile, si propone di: promuovere un approccio multidisciplinare delle Scienze; stimolare una riflessione su un tema di attualità utilizzando temi propri di diverse discipline scientifiche; promuovere un apprendimento attivo; promuovere un dialogo fra insegnanti di diversi livelli scolastici

Tipo

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola

Strutture collegate (3)

Dipartimento di Civiltà antiche e moderne (Altro Ruolo)
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali (Coordinatore/Organizzatore)
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra (Altro Ruolo)

Aree Di Ricerca

Settori (2)


Goal 4: Quality education

Goal 7: Affordable and clean energy

Afferenze

Referenti

SERRONI Scolastica (Organizzatore)

Partecipanti (10)

ABATE Salvatore (Relatore)
BARBERA Elvira (Partecipante)
CACCAMO Maria Teresa (Relatore)
CENTORRINO Marco (Relatore)
CIGALA Rosalia Maria (Relatore)
DE STEFANO Concetta (Relatore)
GALLETTA Maurilio (Relatore)
GIORDANO Giuseppe (Relatore)
MAGAZU' Salvatore (Relatore)
MARINO Fabio (Relatore)
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1