Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Insegnamenti

1319 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

insegnamento
ID:
1319
Durata (ore):
75
CFU:
6
SSD:
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 28/05/2025)

Syllabus

Metodi didattici

Lezioni con supporto informatico (slide in power point, video), lezioni a piccoli gruppi con didattica interattiva e didattica a piccoli gruppi in reparto direttamente sulle apparecchiature.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Le attestazioni di frequenza dei singoli Corsi Integrati verranno rilasciate a seguito del raggiungimento di almeno il 75% di presenza, purché il numero di ore frequentate non sia inferiore al 50% per singola disciplina.

Verifica Apprendimento

Valutazione finale con esame.
Esame orale

Testi

1) DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN ODONTOIATRIA.
Autori multipli
Ed. IDELSON- GNOCCHI


2) RADIOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA
Per odontoiatri, medici e studenti
Aut. Nessi R, Viganò L
Ed . PICCIN

Contenuti

LA FISICA DELLA RADIOLOGIA
I raggi X
Caratteristiche fisiche dei Raggi x
Lunghezza d’onda, periodo e frequenza
Ionizzazione della materia
Raggi X: onde o corpuscoli
Produzione dei Raggi X: il tubo radiogeno
Proprietà dei Raggi X
Caratteristiche del fascio: Kv e Mas
Interazione Raggi X e materia (eff. fotoelettrico, Compton e produzione di coppie)


LA FORMAZIONE DELLE IMMAGINI RADIOGRAFICHE
Rivelazione immagini radiografiche
Modalità di conversione in immagine visibile
La pellicola radiografica e la radiografia convenzionale
Sviluppo e fissaggio della pellicola radiografica


PRINCIPI DI RADIOLOGIA DIGITALE
Conversione analogico/digitale indiretta
Conversione analogico/digitale diretta
Acquisizione digitale diretta
Radiovideografia
Vantaggi e svantaggi radiologia digitale

ECOGRAFIA
Basi fisiche dell’ecografia
Produzione degli ultrasuoni
Apparecchi per ecografia
Formazione dell’immagine ecografia
Elementi di semeiotica ecografia
Introduzione alle principali applicazione cliniche dell’Ecografia in ODT

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Principi fisici della TC
Evoluzione delle apparecchiature TC
TC spirale e multidetettore.
La finestra in TC
Introduzione alle principali applicazioni cliniche della TC in ODT


RISONANZA MAGNETICA
Principi fisici della RM
Caratteristiche dei magneti
Introduzione alle principali applicazioni cliniche della RM in ODT
ANATOMIA RADIOGRAFICA NELLE IMMAGINI PANESPLORANTI
Denti
Paradonto
Regione mandibolo-mascellare
Articolazione temporo-mandibolare
Cavo orale
Ghiandole Salivari


LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELL’ESPLORAZIONE DEL SISTEMA DENTARIO E MAXILLO-FACCIALE
Metodica extraorale: L’ortopantomografia
Metodica endorale
La radiovideografia
Teleradiografia e cefalometria ortodontia
Studio radiologico del cranio e del massiccio facciale

ANATOMIA RADIOLOGICA DEL SISTEMA DENTO-MAXILLARE
Anatomia radiologica dei denti e del paradonto.
Crescita ed evoluzione dei denti
Età dentale e classificazione internazionale

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PATOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA E MAXILLO-FACCIALE
Le anomalie dentarie
Le alterazioni degenerative
Schisi e malformazioni cranio-facciali
La carie dentaria
Le Lesioni periapicali
La malattia parodontale
Le formazioni cistiche odontogene e non
I tumori dento-maxillari
I traumi dento-maxillo-facciali.

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN IMPLANTOLOGIA E NELLA PATOLOGIA IMPLANTARE

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLO STUDIO DELL’ATM

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLO STUDIO DELLE GHIANDOLE SALIVARI

LA PATOLOGIA SINUSALE ODONTOGENA

CENNI DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA NELLE NEOPLASIE DENTO-MAXILLO-FACCIALI

NOTE DI RADIOBIOLOGIA E RADIOPROTEXIMETRIA.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Giorno ed orario di ricevimento: Martedi dalla 10 alle 11

Corsi

Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

BLANDINO Alfredo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Dirigente
BLANDINO Alfredo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Professori/esse Ordinari/e
MAZZIOTTI Silvio
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Dirigente
MAZZIOTTI Silvio
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0