Persona

SCANDURRA Silvia Annamaria
Professoressa associata
Course Catalogue:
Comunicazioni
Agenda
Cv Allegato
S.A.Scandurra Curriculum vitae et studiorum.pdf (Curriculum vitae et studiorum)
Description
Ruolo, Formazione e Istruzione
- Professore Associato per il GSD 11/PAED-01 – Pedagogia e storia della pedagogia e dell’educazione (già SC 11/D1) e SSD PAED-01/B – Storia della pedagogia e dell’educazione (già SSD M-PED/02) presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali dell'Università degli studi di Messina [dal 1° ottobre 2024]
- Ricercatore a tempo determinato “senior” (art. 24, comma 3, lett. b, L. 30 dicembre 2010 n. 240), SC 11/D1, SSD M-PED/02, presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali - Università degli Studi di Messina [dal 1° ottobre 2021]
- Abilitata alle funzioni di Professore di II fascia per il settore concorsuale 11 D1 - Pedagogia e Storia della Pedagogia [Abilitazione Scientifica Nazionale conseguita il 10/09/2019].
- Assegnista di ricerca settore ERC:SH4-12; M-PED 02, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania. Titolo del progetto: Formazione e lavoro: un dialogo necessario per la democrazia. Comparazione tra modelli pedagogici, istituzioni e sistemi educativi in Europa. Responsabile Scientifico: Prof. Letterio Todaro. [Assegno di Ricerca attivato il 1° settembre 2016 e rinnovato fino al 31 agosto 2021].
- Dottore di Ricerca presso la Scuola Internazionale di Dottorato in Formazione della Persona e Mercato del Lavoro - Università di Bergamo, XXVII ciclo. Titolo della tesi di dottorato: Democrazia ed educazione alla democrazia. Il ruolo del sistema educativo di istruzione e formazione. Supervisore e Referente Scientifico Prof. Giuseppe Bertagna. [Titolo acquisito il 26/03/2015].
- Dottore in Filosofia presso l’Università degli Studi di Catania con votazione di 110/110 e lode. Titolo della tesi: La “Pedagogia Nera” di Alice Miller. Analisi milleriana e progettualità pedagogica. Relatrice: Prof.ssa Antonia Criscenti. [Titolo conseguito il 12/07/2006].
Ulteriori Titoli conseguiti
- Percorso di Sviluppo Professionale per i docenti neoassunti (7 moduli per un totale di 52 ore), svolto presso l’Università degli Studi di Catania. [Attestato conseguito il 27/06/2019].
Attività di Ricerca scientifica
Funzioni ed incarichi di ricerca
- Componente designata con funzione di sviluppo delle attività di Studio e Ricerca presso l’«Osservatorio permanente sul Sistema Duale in Sicilia» fondato il 26 novembre 2018, previo accordo tra l’Università degli Studi di Catania ed ENGIM Lombardia. [Nomina affidata il 30/01/2019].
- Responsabile della progettazione e del coordinamento della ricerca scientifica avente per oggetto la struttura e funzionamento del Sistema Duale in Sicilia. Ente di Ricerca affidatario: Commissione Tecnica Operativa del Protocollo di collaborazione tra l’Università di Catania ed ENGIM Lombardia. [dal 26/11/2018].
- Referente dell’Accordo di collaborazione tra l’Università degli Studi Catania ed ENGIM Lombardia per la missione scientifica di osservazione e ricerca internazionale sul funzionamento del Sistema Duale nei Paesi Baschi. [dal 13/02/2018 al 17/02/2018].
Partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali
- Ricercatrice presso la Cátedra UNESCO-UV Educación Global en el Mediterráneo: Estudios para la Paz, la Interculturalidad y la Sostenibilidad, Universitat de València.
- Componente eletta del Direttivo dell’Associazione Pedagogica Italiana, As.Pe.I - Sezione di Catania [dal 15/06/2017 al 19/02/2025].
- Componente dell’Unità di ricerca di Messina del gruppo di ricerca PRIN – Literacy and Development in Southern Italy from Italian Unification to the Giolittian Era (1861-1914); Coordinatore scientifico nazionale (PI): Fabio Pruneri. Progetto ammesso al finanziamento totale. [dal 01/10/2021].
- Componente del gruppo di ricerca del Progetto Intra-Dipartimentale - CAHD - Cyclical ages and human development, Millenarismi, visioni profetiche, fenomenologie ‘New Age’: crisi epocali e proiezioni ricostruttive nelle comunità sociali, linguistiche ed educative dal Medioevo al mondo contemporaneo, Attivato presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania. Coordinatore scientifico (PI): Prof. Letterio Todaro. [AA.AA. 2020-2021].
- Componente del gruppo di ricerca SIPED “Mezzogiorni”. Storia, Scuola, Educazione. Coordinatori scientifici: Proff. Caterina Sindoni, Brunella Serpe, Stefano Lentini. [da marzo 2021].
- Componente strutturato dell’Unità di ricerca di Catania del gruppo di ricerca PRIN – Literacy and Development in Southern Italy from Italian Unification to the Giolittian Era (1861-1914); Coordinatore scientifico nazionale (PI): Fabio Pruneri. Progetto ammesso al finanziamento totale. [dal 06/02/2019 al 31/08/2021].
- Componente del gruppo di ricerca SIPED “Mezzogiorni”. Storia, Scuola, Educazione. Coordinatori scientifici: Proff. Antonia Criscenti, Caterina Sindoni, Brunella Serpe. [AA.AA. 2019-2021].
- Componente designata con funzione di sviluppo delle attività di Studio e Ricerca presso l’«Osservatorio permanente sul Sistema Duale in Sicilia» fondato il 26 novembre 2018, previo accordo tra l’Università degli Studi di Catania ed ENGIM Lombardia. [nominata il 30/01/2019].
- Componente del gruppo di ricerca FIRD 2017 - La nuova cultura del lavoro fra apprendistato e formazione. Modelli, figure e luoghi nella storia della pedagogia e dell’educazione (700-800-900); attivato presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania. Coordinatore scientifico: Prof.ssa Antonia Criscenti. [AA.AA. 2017/2019].
- Componente eletta del Direttivo dell’Associazione Pedagogica Italiana, As.Pe.I - Sezione di Catania [Eletta il 15/06/2017].
- Componente del gruppo di ricerca, in qualità di Esperta Specialista, per il progetto di Ricerca finanziato dall’Università di Catania - Progetti e modelli di consulenza nelle professioni educative e formative. Una ricerca nel territorio di Catania. Coordinatore scientifico: Prof.ssa Antonia Criscenti. [A.A. 2009-2010].
- Componente del gruppo di ricerca, in qualità di Specialista Esperta, per il progetto di Ricerca finanziato dall’Università di Catania - Reingegnerizzazione dei processi di conoscenza ed educazione al pensiero. Esperienze e sperimentazione nella scuola e nel territorio. Coordinatore scientifico: Prof.ssa Antonia Criscenti. [A.A. 2008-2009].
Partecipazione a Collegi di Dottorato
- Componente del Collegio docenti del corso di Dottorato d’Interesse Nazionale in Teaching & Learning Sciences: inclusion, technologies, educational research and evaluation. Ciclo XL.
- Componente del Collegio docenti del corso di Dottorato d’Interesse Nazionale in Teaching & Learning Sciences: inclusion, technologies, educational research and evaluation. Ciclo XXXIX.
Attività di docenza Universitaria
- Docente di Storia della pedagogia e della scuola [M-PED/02 - 5 Cfu] presso Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali, Corso di Studi in Scienze della formazione e della comunicazione (L19) – sede di Noto. A.A. 2024/2025.
- Docente di Public History of Education [M-PED/02 - 5 Cfu] presso Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali, Corso di Studi in Scienze della formazione e della comunicazione (L20) – sede di Noto. A.A. 2024/2025.
- Docente di Storia della scuola e dei processi formativi: Storia dei processi formativi [M-PED/02 - 5 Cfu] presso Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali, Corso di Studi in Scienze Pedagogiche (LM-85). A.A. 2024/2025.
- Docente di Storia della pedagogia e della scuola [M-PED/02 - 5 Cfu] presso Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali, Corso di Studi in Scienze della formazione e della comunicazione (L19) – sede di Noto. A.A. 2023/2024.
- Docente di Public History of Education [M-PED/02 - 5 Cfu] presso Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali, Corso di Studi in Scienze della formazione e della comunicazione (L20) – sede di Noto. A.A. 2023/2024.
- Docente di Storia della scuola e dei processi formativi: Storia dei processi formativi [M-PED/02 - 5 Cfu] presso Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali, Corso di Studi in Scienze Pedagogiche (LM-85). A.A. 2023/2024.
- Docente di Storia della scuola e dei servizi educativi per l’infanzia [M-PED/02 - 5 Cfu] presso Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali, Corso di Studi in Scienze della formazione e della comunicazione (L-19, 20 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione) – sede di Noto. A.A. 2022/2023.
- Docente di Storia della pedagogia [M-PED/02 - 5 Cfu + 1 Cfu Lab.] presso Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali, Corso di Studi in Scienze della formazione e della comunicazione (L-19, 20 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione) – sede di Noto. A.A. 2022/2023.
- Docente di Storia dei processi formativi [M-PED/02 - 5 Cfu] presso Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali, Corso di Studi in Scienze Pedagogiche (LM-85). A.A. 2022/2023.
- Docente di Storia della scuola e dei servizi educativi per l’infanzia [M-PED/02 - 11 CFU] presso Università degli Studi di Messina, Corso di laurea in Scienze della formazione e della comunicazione (L-19, 20 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione) – sede di Noto. A.A. 2021/2022.
- Docente di Storia della pedagogia, della scuola e dei servizi educativi per l’infanzia: Storia della scuola e dei servizi educativi per l’infanzia [M-PED/02 - 5 CFU] presso Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali dell’Università di Messina, Corso di laurea in Scienze della formazione e della comunicazione (L-19, 20 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione) – sede di Noto. A.A. 2021/2022.
- Docente a contratto di Storia della scuola e delle istituzioni educative [M-PED/02 – 6CFU] presso Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione. A.A. 2018/2019.
- Docente a contratto di Storia della scuola e delle istituzioni educative [M-PED/02- 6 CFU] presso Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione. A.A. 2017/2018.
Ulteriori attività di trasferimento scientifico, tecnologico e culturale e di trasformazione produttiva delle conoscenze
- Docente nell’ambito del Percorso di formazione 30 CFU, ai sensi dell'art. 13, comma 2, del D. Lgs. n. 59/2017, abilitante per insegnanti della classe concorsuale A18 Filosofia e scienze umane. A.A. 2024/2025, Università degli Studi di Messina.
- Componente di commissione per lo svolgimento delle prove di ammissione al IX ciclo dei Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità ai sensi del D.M. 30 settembre 2011. Bando emanato con Decreto Rettorale rep. n. 1007/2024, prot. n. 50177 del 19 aprile 2024. A.A. 2023/2024, Università degli Studi di Messina.
- Docente nell’ambito del Percorso di formazione 30 CFU, ai sensi dell'art. 13, comma 2, del D. Lgs. n. 59/2017, abilitante per insegnanti della classe concorsuale A18 Filosofia e scienze umane. A.A. 2023/2024, Università degli Studi di Messina.
- Componente di commissione per lo svolgimento delle prove di ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità ai sensi del D.M. 30 settembre 2011. Bando emanato con Decreto Rettorale rep. n. 1818/2023, prot. n. 80231 del 12/06/2023 - A.A. 2022/2023, Università degli Studi di Messina.
- Responsabile locale, insieme alla Prof.ssa C. Sindoni, degli eventi scientifici previsti nella Fiera Didacta Italia – Edizione Siciliana, primo spin off dell’edizione nazionale, Misterbianco (CT), 20-22 ottobre 2022.
- Componente di commissione per lo svolgimento delle prove di ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità ai sensi del D.M. 30 settembre 201. Bando emanato con D.R. n. 1001/2022, prot. n. 47640 del 12/04/2022 - A.A. 2021/2022, Università degli Studi di Messina.
- Docente nell’ambito del Corso di Formazione in servizio del personale docente ai fini dell’inclusione degli alunni con disabilità ai sensi del comma 961, art. 1 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 – DM 188 del 21.6.2021 – Corso P7 – Docenti primaria [Ambito 13 – Messina].
- Docente nell’ambito del Corso di Formazione in servizio del personale docente ai fini dell’inclusione degli alunni con disabilità ai sensi del comma 961, art. 1 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 – DM 188 del 21.6.2021 – Corso M3 – Docenti primaria [Ambito 13 – Messina].
- Docente a contratto - corsi Zero, banditi con D.R. n. 3053 del 10/10/2019, su Competenze di scrittura per la produzione di testi scritti attinenti alle discipline del primo anno di corso, presso Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione. A.A. 2019/2020.
- Docente in attività seminariale dal titolo “Conoscere, fare, sperimentare, osare. Il ruolo del sistema educativo nel processo di democratizzazione dell’Italia”, per un totale complessivo di 12 ore, nell’ambito del corso integrato di Storia sociale dell’educazione con laboratorio (10 CFU), disciplina del primo anno del Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione, curricolo Educatore sociale di comunità, Dipartimento di Scienze della formazione – Università degli Studi di Catania. A.A. 2019/2020.
- Docente in Attività Laboratoriale (2 CFU) prevista per l’insegnamento di Storia della pedagogia, modulo: Storia sociale dei processi di formazione democratica, M-PED 02. Università degli Studi di Catania, Corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione - Educatori dell’infanzia - Scienze educative per l’infanzia. A.A. 2013/2014.
- Docente Esperto per la Predisposizione e revisione di materiali didattici da somministrare in FAD per la preparazione al TFA disciplinare e per la specializzazione per le attività di sostegno. Università degli Studi di Bergamo, CQIA, Centro per La qualità dell’Insegnamento e dell’apprendimento Università degli Studi di Bergamo. A.A 2011-2012.
- Docente Esperto nell’ambito del Percorso Learning Week ORIENTAMENTO – A. s. 2011/2012 (Sovvenzione Globale Learning Week - Programma Operativo Regionale OB.2 FSE 2007/2013 Asse IV - Capitale Umano - Obiettivo Specifico i - categoria di spesa 73) Promossa da ENGIM LOMBARDIA/ CQIA, Centro per La qualità dell’Insegnamento e dell’apprendimento, Università degli Studi di Bergamo. A.S. 2011- 2012.
- Docente Esperto in laboratori didattico-formativi, attività seminariali e corsi di Formazione proposti dall’Associazione Pedagogica italiana (AsPeI) - Sezione di Catania, in convenzione con Dipartimento di Scienze della Formazione. AA.AA. 2008/2009-2018/2019.
- Docente Esperto per l’Attività seminariale prevista nell’ambito dell’organizzazione del seminario operativo: Orientamento dei saperi verso la professione nell'ambito del Progetto OR.SA. (Orientamento dei Saperi). Promossa dall’ Università degli Studi di Catania, Centro Orientamento e Formazione. Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania. A.A. 2008-2009.
- Docente esperto - attività di valutazione e monitoraggio - nell’ambito delle attività previste dal Progetto d’Ateneo “Il Linceo” – Iniziativa ORI - Orientamento e tutorato per gli studenti universitari. Promosso dall’ Università degli Studi di Catania, Centro Orientamento e Formazione. Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli studi di Catania. [Prot. n. 220 del 05.08.2008]. A.A. 2008- 2009.
Partecipazione a comitati editoriali e Referee di riviste e collane editoriali
- Referee della Rivista «RSE - Rivista di Storia dell’Educazione». Rivista Scientifica di fascia A per i Settori Concorsuali dell’Area 11/D1 - 11/D2.
- Referee della Rivista «Studium Educatonis». Rivista Scientifica di fascia A per i Settori Concorsuali dell’Area 11/D1 - 11/D2.
- Referee della Rivista «Pedagogia e Vita. Rivista di problemi pedagogici, educativi e didattici». Rivista Scientifica di fascia A per i Settori Concorsuali dell’Area 11/D1 - 11/D2.
- Referee della Rivista «SPES. Società di Politica, Educazione e Storia». Rivista Scientifica per i Settori Concorsuali dell’Area 11/D1 - 11/D2.
- Referee for a special issue to “Encounters in Theory and History of education journal” from Canada entitled “International organizations, global circulation of ideas and educational modernization”.
- Referee della Rivista «Quaderni di Intercultura». Rivista Scientifica per i Settori Concorsuali dell’Area 11/D1 - 11/D2.
- Componente del Comitato di Redazione della rivista «Pampaedia-Bollettino As.Pe.I», diretta dalle proff.sse Donatella Lombello, Carla Xodo [da giugno 2024]
- Componente del comitato di redazione della rivista «Gli Argonauti. Rivista di studi storico-educativi e pedagogici», diretta dalla Prof.ssa Caterina Sindoni - Università degli Studi di Messina [da luglio 2020].
- Componente del comitato scientifico e dei referee della Collana Editoriale «Insieme nella ricerca pedagogica. Storia, teoria, metodi», Edizioni della Fondazione Nazionale “Vito Fazio-Allmayer”di Palermo, diretta dalla Prof.ssa Antonia Criscenti [dal 15/11/2016].
- Componente del Comitato di redazione della Rivista «Formazione, lavoro, persona. Cqia Rivista», diretta dal Prof. Giuseppe Bertagna – Università di Bergamo. Rivista scientifica di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 11/D1 - 11/D2 [dal 01/01/2012 al 31/12/2014].
- Collaboratrice della Rivista “Scuola e Vita”, diretta dal Prof. Giuseppe Trebisacce – Università della Calabria [AA.AA. 2007/2011].
Partecipazione a convegni di carattere scientifico in Italia e all’estero in qualità di relatrice
- Convegno di Studi su “Literacy and development in Southern Italy from Italian unification to the giolittian era (1861-1914)”, Università degli Studi di Sassari, Alghero, 4-5 giugno 2024. Titolo relazione: Istanze di modernizzazione e diffusione dell’Arte agraria in Sicilia: le Regie scuole di agricoltura (1860-1914).
- Convegno di Studi su “La professione pedagogica dopo l’approvazione della legge 55. Contesti educativi e sinergie professionali”, C.U.M.O. - Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale, Noto 24 maggio 2024. Titolo relazione: Pedagogia, pedagogisti, professione: un percorso storico.
- Convegno Nazionale della Società Italiana di Pedagogia - SIPED, Ricerca, servizi, politiche territoriali pedagogiche. Trasformative, innovative, emancipative, Siena 22‐23 febbraio 2024. Titolo relazione in sessione parallela “Storie e teorie pedagogiche, metodologie e didattiche, valutazione dei processi emancipativi”: Lavoro, istruzione professionale ed emancipazione sociale: l’utopia di J. H. Pestalozzi.
- Convegno L’istruzione tecnica e professionale nel Mezzogiorno d’Italia (1861-1914), Università della Calabria, 23-24 novembre 2023. Titolo relazione: Il braccio di ferro sulla gestione della istruzione tecnica e della istruzione professionale nel Regno d'Italia (1860-1886).
- Convegno La storia della scuola nel Mezzogiorno d'Italia. Stato dell'arte, dibattiti in corso e prospettive, C.U.M.O. – Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale - Università degli Studi di Messina, 9-11 novembre 2023. Titolo relazione: L’istruzione agraria in Sicilia: dalle Reali Società economiche alle prime scuole pubbliche di agricoltura (1831-1914).
- Convegno internazionale itinerante “Global education nel Mediterraneo. Una realtà e una sfida futura”, Università degli Studi di Messina, 4-9 ottobre 2023. Titolo relazione: Learning to become: la scuola del futuro.
- Convegno Nazionale della Società Italiana di Pedagogia - SIPED, Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di Don Milani, Università degli Studi di Firenze, 15-17 giugno 2023. Titolo relazione in sessione parallela “Mezzogiorni”, Storia, Scuola ed Educazione: Scuola e lavoro: una scommessa ancora attuale.
- Primavera Pedagogica - Ciclo di lezioni, seminari, laboratori e approfondimenti tematici di carattere educativo, 22/27 maggio 2023; Lezioni di Pedagogie, Dipartimento di Scienze cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi culturali - Università degli Studi di Messina, 26 maggio 2023. Titolo relazione: Tra complessità e responsabilità: spunti di pedagogia critica.
- Seminario di Studi: Il Progetto di Rilevante Interesse Nazionale “Istruzione e sviluppo economico nel Sud Italia dall’Unità all’età giolittiana (1861/1914)”: indagini in corso, Dipartimento di Scienze cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi culturali - Università degli Studi di Messina, 24-25 maggio 2023. Titolo relazione: Istruzione e formazione al lavoro nella Sicilia post-unitaria.
- Primavera Pedagogica - Ciclo di lezioni, seminari, laboratori e approfondimenti tematici di carattere educativo, Lezioni di Pedagogie, 22/27 maggio 2023; Seminario di Studi “Pedagogie” all’Università degli Studi di Messina tra passato e presente, Accademia Peloritana dei Pericolanti - Università degli Studi di Messina, 22 maggio 2023. Titolo relazione: Mater artium necessitas: tra pedagogia ed essenziale.
- Convegno "Generazioni Y e Z: dai linguaggi alla clinica", C.U.M.O. – Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale - Università degli Studi di Messina, 12-13 maggio 2023, Titolo relazione: Di generazione in generazione: complessità sociale e impegno educativo.
- Literacy and development in southern Italy from Italian unification to the Giolittian era (1861-1914). International Meeting Education, Development, Human Capital between the 19th and 20th Century: a European Perspective - Sassari, 2-3 march 2023. Titolo relazione: L’istruzione tecnica in Sicilia: questioni di coordinamento (1860-1875).
- Convegno Nazionale della Società Italiana di Pedagogia, Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro, Università di Bologna, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Bertin” Alma Mater Studiorum, 2, 3, 4 febbraio 2023. Titolo relazione in sessione parallela “Formare e orientare al lavoro nella storia dell’educazione. Modelli e scenari pedagogici”: Valore sociale e pedagogico dell’istruzione agraria in Sicilia (1862-1908).
- Convegno di studi “L’istruzione primaria nei primi 50 Anni del Regno d’Italia. Letture sui processi di alfabetizzazione, sviluppo economico e sociale”, Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione, 5/6 dicembre 2022. Titolo relazione: Alfabetizzazione, moralizzazione e istruzione: valore sociale e pedagogico delle colonie agrarie in Sicilia (1862-1887).
- PRIN Seminario Internazionale di Studi “Istruzione e Sviluppo Economico nel Mezzogiorno. Studi quantitativi e ricerche in corso”, Università degli Studi di Messina, Accademia Peloritana dei Pericolanti, 25/26 maggio 2022. Titolo relazione: L’insegnamento agrario, industriale e commerciale in Sicilia (1860-1904).
- XVII Congresso triennale del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa “Passaggi di frontiera. La storia dell’educazione: confini, identità, esplorazioni”, Università degli Studi di Messina 26/28 maggio 2022. Titolo relazione in Panel “Frontiere politiche e culturali nella storia della scuola e delle istituzioni educative”: Oltre i confini della scuola casatiana: la Scuola di viticoltura ed enologia di Catania.
- Seminario “Pedagogie. Ambiti, temi e ‘luoghi’ della ricerca”, Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, Pedagogiche e degli Studi culturali (COSPECS) - Università degli Studi di Messina, 22 marzo 2022. Titolo relazione: Temi, problemi e fonti della Ricerca storico-pedagogica.
- Seminario “Nuovi Studi e Ricerche”, Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, Pedagogiche e degli Studi culturali (COSPECS) - Università degli Studi di Messina, 2 marzo 2022. Titolo relazione: Istruire chi, istruire per cosa? Il ruolo del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio nel processo di sviluppo democratico ed economico dell'Italia post Unitaria.
- III incontro nazionale PRIN 2017, Università di Sassari, 15-16 luglio 2021 (online). Titolo relazione: A scuola di agricoltura. il ruolo delle scuole del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, nel processo di sviluppo economico, sociale e materiale della Sicilia post-unitaria.
- Simposio Internacional de Polìtica e Historia de la Educatiòn: Transfers, Transnationalisation and Transformations in Educational Policy (1945-2018), Jueves 3 de junio de 2021, Universidad de La Laguna - Espana (online). Titolo relazione: Verso un sistema di apprendimento work-based politiche formative in tema di congiunzione tra scuola e lavoro in Italia a partire dagli anni Settanta in Italia.
- Seminario del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa “Lavori in corso. Ricerche di giovani ricercatori nell’ambito storico pedagogico”, Università di Verona, 28 maggio 2021 (online). Titolo relazione in Panel di Storia della scuola: I primi risultati della ricerca sulla istruzione agraria nell’ambito del progetto PRIN – Literacy and Development in Southern Italy from Italian Unification to the Giolittian Era (1861-1914).
- Rassegna “Pedagogie dell’essenziale” II Ed. Maestre e Maestri d’Italia. Le storie, i progetti ed i sogni. Università degli Studi di Messina (Microsoft Teams), 5 maggio 2021. Titolo relazione: Il Professor Keller e la riforma, auspicabile, dell’istruzione agraria.
- Rassegna “Pedagogie dell’essenziale” II Ed. Maestre e Maestri d’Italia. Le storie, i progetti ed i sogni. Università degli Studi di Messina (Microsoft Teams), 11 maggio 2021; Con Antonia Criscenti, Livia Romano e Giusy Denaro, titolo relazione: Italiani per forza (?) Un nuovo sguardo al Risorgimento meridionale.
- Convegno nazionale SIPED, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive, 14- 16 gennaio 2021 (online). Titolo relazione: Alfabetizzazione, civilizzazione e formazione professionale. La scommessa educativa della scuola gratuita domenicale per adulti di Caltagirone.
- Convegno di studi: Mezzogiorni: pedagogie sommerse, nuovi modelli educativi e maestri militanti (XIX – XX secolo) – Webinar del Gruppo di lavoro SIPED “Mezzogiorni”, Storia, scuola educazione, Università della Calabria (Microsoft Teams), 25 giugno 2020. Titolo relazione: Oltre l’immobilismo: il contributo della Regia Scuola pratica di agricoltura di Caltagirone nel processo di modernizzazione della Sicilia orientale.
- Convegno di studi: Scuole e maestri nel mezzogiorno d’Italia tra Ottocento e Novecento sguardi, problemi e nuovi percorsi di ricerca, Università degli Studi di Messina, 18-19 dicembre 2019. Titolo relazione: Le scuole del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio (MAIC). Istruire chi, istruire per cosa? (1860-1900).
- Workshop multidisciplinare sulla storia dell’istruzione in Italia, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, 12-13 dicembre 2019. Titolo relazione: Il ruolo delle scuole del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio (MAIC) nel processo di modernizzazione della Sicilia orientale (1860-1900).
- Giornata di studio: “Educare i bambini. I diritti dell’infanzia trent’anni dopo la Convenzione ONU” – 6 dicembre 2019, Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, Pedagogiche e degli Studi culturali (COSPECS) dell’Università degli Studi di Messina. Titolo relazione: La relazione adulto-bambino nelle riflessioni di una “pedagogista nera”.
- Festival: Educazione, Scuola e Consumo - Terza edizione, Università degli studi di Firenze, Livorno, 7-9 novembre 2019. Titolo relazione: Infanzia mercificata e coscienza sociale. Uno sguardo al processo di alfabetizzazione in Italia e nel Meridione.
- Seminario “Sfide e opportunità dell’apprendistato per le università e le imprese”, Centro Orientamento Formazione & Placement, Università degli Studi di Catania, 28 ottobre 2019. Titolo relazione: Il modello di formazione per mentori.
- Convegno nazionale SIPED: 30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia. Quale pedagogia per i minori? Università degli Studi di Palermo, 24-25 ottobre 2019. Titolo relazione in Sessione parallela “Minori e famiglie”: La «pedagogia nera» di Alice Miller nel panorama della “cultura alternativa” del Novecento.
- Convegno di Studi: Scuola e Lavoro. Modelli formativi tra passato, presente e futuro, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli studi di Catania; 15-16 maggio 2019. Titolo relazione: Occupazione, Occupabilità e Sistema Duale: il valore pedagogico e formativo del lavoro.
- Seminario di Studi: Mente Cuore e Mano. Johann Heinrich Pestalozzi. Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi di Catania; 6 aprile 2019. Titolo relazione: Lavoro, formazione e scuola: indicazioni e riflessioni a partire dalla pedagogia di Pestalozzi.
- Convegno Triennale CIRSE: Autorità in crisi: scuola, famiglia, società prima e dopo il ’68. Università degli Studi di Firenze; 29 - 30 novembre /1° dicembre 2018. Titolo relazione: Lavoro, cultura e scuola. Il dibattito sul riconoscimento della funzione formativa del lavoro e sul ruolo della scuola attraverso le voci della contestazione.
- Seminario di studi: Le scienze umane, l’interdisciplinarità, lo specifico pedagogico: una questione ancora aperta. Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione; 9 maggio 2018. Titolo relazione: Perché il lavoro ha bisogno delle Scienze Umane.
- Seminario di studi: Paulo Freire: una pedagogia per l’emancipazione e per la speranza. Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione;16 gennaio 2018. Titolo relazione: Krisis ed ethos della democrazia: il contributo di Freire all’educazione democratica.
- Seminario di Studi: Herbert Spencer tra cultura scientifica e liberalismo: un paradigma per l’educazione moderna. Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione; 12 dicembre 2017. Titolo relazione: Essere donna. Etica ed educazione in Herbert Spencer.
Partecipazione a convegni di carattere scientifico in qualità di conduttrice
- Convegno di Studi su “Literacy and development in Southern Italy from Italian unification to the giolittian era (1861-1914)”, Università degli Studi di Sassari, Alghero, 5 giugno 2024.
- Rassegna “Pedagogie dell’essenziale” II Ed. Maestre e Maestri d’Italia. Le storie, i progetti ed i sogni. Università degli Studi di Messina (Microsoft Teams); 13 maggio 2021.
- Rassegna “Pedagogie dell’essenziale” II Ed. Maestre e Maestri d’Italia. Le storie, i progetti ed i sogni. Università degli Studi di Messina (Microsoft Teams); 13 maggio 2021.
- Rassegna “Pedagogie dell’essenziale” II Ed. Maestre e Maestri d’Italia. Le storie, i progetti ed i sogni. Università degli Studi di Messina (Microsoft Teams); 5 maggio 2021.
- Pedagogie dell’essenziale. Dialoghi, riflessioni ad alta voce, seminari e laboratori didattici per affrontare in chiave storico-educativa e pedagogica il tempo della pandemia. Università degli Studi di Messina (Microsoft Teams); 28 maggio 2020.
- Pedagogie dell’essenziale. Dialoghi, riflessioni ad alta voce, seminari e laboratori didattici per affrontare in chiave storico-educativa e pedagogica il tempo della pandemia. Università degli Studi di Messina (Microsoft Teams); 25 maggio 2020.
- Pedagogie dell’essenziale. Dialoghi, riflessioni ad alta voce, seminari e laboratori didattici per affrontare in chiave storico-educativa e pedagogica il tempo della pandemia. Università degli Studi di Messina (Microsoft Teams); 22 maggio 2020.
- Pedagogie dell’essenziale. Dialoghi, riflessioni ad alta voce, seminari e laboratori didattici per affrontare in chiave storico-educativa e pedagogica il tempo della pandemia. Università degli Studi di Messina (Microsoft Teams); 18 maggio 2020.
- Pedagogie dell’essenziale. Dialoghi, riflessioni ad alta voce, seminari e laboratori didattici per affrontare in chiave storico-educativa e pedagogica il tempo della pandemia. Università degli Studi di Messina (Microsoft Teams); 7 maggio 2020.
- Pedagogie dell’essenziale. Dialoghi, riflessioni ad alta voce, seminari e laboratori didattici per affrontare in chiave storico-educativa e pedagogica il tempo della pandemia. Università degli Studi di Messina (Microsoft Teams); 4 maggio 2020.
Attività di coordinamento e organizzazione convegnistica e seminariale
- Comitato scientifico (Componente) del Convegno di Studi “La storia della scuola nel Mezzogiorno d’Italia Stato dell’arte, dibattiti e prospettive”, Università degli Studi di Messina, CUMO, Palazzo Giavanti, Noto, 9-10 novembre 2023.
- Comitato scientifico (Componente) del Convegno Internazionale itinerante “Global education nel Mediterraneo. Una realtà e una sfida futura”, Università degli Studi di Messina, 4-9 ottobre 2023.
- Comitato organizzativo (Componente) di: Primavera Pedagogica ad UniMe - Ciclo di lezioni, seminari, laboratori e approfondimenti tematici di carattere educativo, Università degli Studi di Messina, I edizione, 22-27 maggio 2023.
- Segreteria organizzativa del XVII Congresso triennale del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa: Passaggi di frontiera. La storia dell’educazione: confini, identità, esplorazioni. Università degli Studi di Messina; 26/28 maggio 2022.
- Comitato organizzativo (Componente) del Seminario Internazionale di Studi: Istruzione e Sviluppo Economico nel Mezzogiorno. Studi quantitativi e ricerche in corso - Università degli Studi di Messina, Accademia Peloritana dei Pericolanti; 25/26 maggio 2022.
- Comitato organizzatore e scientifico del Seminario: Pedagogie. Ambiti, temi e “luoghi” della ricerca, Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, Pedagogiche e degli Studi culturali (COSPECS) - Università degli Studi di Messina, Aula Magna – Aulario; 22 marzo 2022.
- Comitato organizzativo (Componente) della Rassegna Pedagogica “Pedagogie dell’Essenziale” - II Edizione – Maestre e Maestri d’Italia. Le storie, i progetti ed i sogni. Università degli Studi di Messina (Microsoft Teams); 20 aprile/20 maggio 2021.
- Gruppo di lavoro (Componente) della Rassegna pedagogica “Pedagogie dell’essenziale”. Dialoghi, riflessioni ad alta voce, seminari e laboratori didattici per affrontare in chiave storico-educativa e pedagogica il tempo della pandemia. Università degli Studi di Messina (Microsoft Teams); 20 aprile/12 giugno 2020.
- Comitato scientifico (Componente) per Convegno di studi: Scuole e maestri nel mezzogiorno d’Italia tra Ottocento e Novecento sguardi, problemi e nuovi percorsi di ricerca, Università degli Studi di Messina; 18-19 dicembre 2019.
- Comitato organizzatore e scientifico (Componente) per il Convegno: Scuola e lavoro. Modelli formativi tra passato, presente e futuro, l’Università di Catania - Dipartimento di Scienze della Formazione; 15/16 maggio 2019.
- Comitato organizzatore e scientifico (Componente) per il Seminario Libri e autori per l’infanzia, orizzonti educativi e valori civili. Organizzato, in occasione della Festa del libro 2019, presso l’Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione; 9 aprile 2019.
- Comitato organizzatore e scientifico (Componente) per il Seminario Internazionale di Studi Paulo Freire: una pedagogia per l’emancipazione e la speranza. Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione; 16 gennaio 2018.
- Comitato organizzatore e scientifico (Componente) per il Seminario di Studi: La storiografia pedagogica contemporanea in Italia, fra microstoria e “long durée” - Presentazione del volume a cura di A. Criscenti, A proposito dell’History Manifesto. Nuove tendenze per la ricerca storico-educativa. Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania, 15 gennaio 2018.
- Comitato organizzatore e scientifico (Componente) per il Seminario di Studi Herbert Spencer tra cultura scientifica e liberalismo: un paradigma per l’educazione moderna. Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione; 15 novembre 2017.
- Comitato organizzatore e scientifico (Componente) per il Seminario Internazionale di Studi Educazione e Propaganda: pratiche, linguaggi, simboli nei sistemi totalitari/autoritari del Novecento. Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione; 15 novembre 2016.
- Comitato organizzatore e scientifico (Componente) per il Convegno Internazionale di Studi 'No Thought Control'. Pedagogia, istanze di emancipazione, trasformazioni dell’immaginario educativo tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione; 27/28 ottobre 2016.
- Segreteria organizzativa e didattica (Componente) per il Convegno di Studi del gruppo nazionale SIPED su Professioni educative e formative. Pedagogisti ed educatori fra formazione e lavoro. Riflessioni, proposte e confronti a più voci. Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania; 15-16 dicembre 2014.
- Segreteria didattica e organizzativa (Componente) per la Giornata di studi su Accreditamento e regolamentazione delle professioni educative e formative. L’iter politico e il dibattito nazionale. Università degli Studi di Catania, Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di processi formativi; 16 novembre 2009.
- Segreteria organizzativa e didattica (Componente) per il Seminario di apertura del Ciclo di conferenze multidisciplinari su “Democrazie d’Europa. Politiche culturali e strategie educative”. Prima conferenza europea: Educare alla democrazia europea. Università degli studi di Catania, Facoltà di scienze della Formazione, Dipartimento di processi formativi; 18 giugno 2007.
H. Attività di Progettazione, Counseling e Tutorato
- Tutor del Gruppo di lavoro nazionale Teco D/Pedagogia, coordinato da ANVUR, per l’Università di Catania. Progetto nazionale mirato alla costruzione di indicatori che riflettano le competenze trasversali e disciplinari acquisite dagli studenti iscritti a corsi di laurea triennali e/o a ciclo unico. [nomina del CdS del 21.03.2019]
- Tutor di tirocinio per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Catania. [nomina del CdS del 20.02.2019]
- Tutorato nell’ambito del Workshop previsto dal Convegno di Studi gruppo nazionale SIPED su Professioni educative e Formative. Pedagogisti ed educatori tra formazione e lavoro. Riflessioni, proposte e confronti a più voci, presso l’Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione. 16 dicembre 2014.
- Tutorato nell’ambito del Master di II livello in “Didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici di apprendimento” istituito presso l’Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione. A.A. 2013-2014.
- Tutorato a supporto dell’attività di Tirocinio per la realizzazione di attività formativa individuale nell’ambito del Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione. Università degli Studi di Bergamo – CdL in Scienze dell’Educazione, Sede di Sant’Agostino. A.A. 2012-2013.
- Tutorato a supporto dell’attività di Tirocinio per la realizzazione di attività formativa individuale prevista nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche presso l’Università degli Studi di Bergamo – LM in Scienze Pedagogiche, Sede di Sant’Agostino. A.A. 2012-2013.
- Co-Progettazione e Sviluppo del Corso di Specializzazione in Coordinamento pedagogico dei servizi educativi per l’infanzia nel pubblico e nel privato, [1500 h. - 60 CFU], organizzato e gestito dal Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi di Catania, per l’anno accademico 2012- 2013, con finanziamento dei programmi “ALTAFORMAZIONE della Regione Siciliana. Coordinatrice: prof.ssa Antonia Criscenti.
- Co-Progettazione e Sviluppo del Corso di Perfezionamento in «Pedagogia clinica», seconda edizione [750 h. - 30CFU], nell’AA. 2011-2012, bandito dall’Università degli Studi di Catania in convenzione con il Centro studi e ricerche ad orientamento gestaltico Holos di Siracusa, con funzioni di affiancamento alla progettazione e di programmazione delle attività didattiche. Responsabile scientifico: prof.ssa Antonia Criscenti.
- Co-Progettazione e Sviluppo del Master Universitario Nazionale per la Dirigenza degli Istituti Scolastici di II livello - MUNDIS (1500 h. - 60 CFU -12 mesi), nell’AA. 2011-2012, con funzioni di affiancamento progettuale per le varie attività didattiche (lezioni, innovation lab, tirocini). Coordinatrice e Responsabile scientifico: prof.ssa Antonia Criscenti.
- Tutorato con funzioni di mediazione didattico-disciplinare previsto nell’ambito del Master Universitario Nazionale per la Dirigenza degli Istituti Scolastici (MUNDIS), presso l’Università degli Studi di Catania, Facoltà di Scienze della Formazione. Coordinatore scientifico: Prof.ssa Antonia Criscenti. A.A. 2011-2012.
- Co-Progettazione e Sviluppo del Corso di Perfezionamento in «Pedagogia clinica», [750 h. - 30 CFU], nell’AA. 2010-2011, bandito dall’Università degli Studi di Catania in convenzione con il Centro studi e ricerche ad orientamento gestaltico Holos di Siracusa, con funzioni di affiancamento alla progettazione e alla programmazione delle attività didattiche. Responsabile scientifico: prof.ssa Antonia Criscenti.
- Tutor didattico nel Corso di Perfezionamento in Pedagogia Clinica bandito dall’Università degli Studi di Catania, Facoltà di Scienze della Formazione in convenzione con Holos Centro Studi e Ricerche psicopedagogiche ad orientamento gestaltico; Responsabile scientifico: Prof.ssa Antonia Criscenti. A.A. 2010-2011.
- Segreteria didattica e organizzativa della Giornata di studi su Accreditamento e regolamentazione delle professioni educative e formative. L’iter politico e il dibattito 2009 nazionale. Università degli Studi di Catania, Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di processi formativi; 16 novembre 2009.
- Segreteria didattica e organizzativa del seminario di apertura del Ciclo di conferenze multidisciplinari su “Democrazie d’Europa. Politiche culturali e strategie educative”. Prima conferenza europea: Educare alla democrazia europea. Università degli Studi di Catania: Facoltà di scienze della Formazione, Dipartimento di processi formativi; 18 giugno 2007.
Affiliazioni a Società Scientifiche di settore
- Socio Ordinario CIRSE (Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa) [da 01/01/2010].
- Socio Ordinario SIPED (Società Italiana di Pedagogia) [da Ottobre 2021].
- Socio Cooptato SIPED (Società Italiana di Pedagogia) [dal 23/07/2019].
- Socio Ordinario R.E.S.S. (Ricerche Educative e Sviluppo Sociale) [dal 29/01/2019].
- Socio Sostenitore ARTUR (Associazione Adulti Responsabili per un Territorio Unito Contro il Rischio) [dal 01/01/2019].
- Socio Ordinario SPES (Società di Politica, Educazione e Storia) [dal 05/03/2018].
- Socio Ordinario As.Pe.I (Associazione Pedagogica Italiana) [dal 01/01/2009].
Pubblicazioni
Monografie
- S.A. Scandurra, L’istruzione agraria in Sicilia: il ruolo delle Regie scuole di agricoltura nel processo di sviluppo economico e sociale siciliano (1860-1914), Pensa MultiMedia, Lecce 2024.
- S.A. Scandurra, Scuola e Lavoro. Educazione, formazione e sistema duale di apprendimento in Italia dall’Unità ad oggi, Fondazione Nazionale “Vito Fazio Allmayer”, Palermo 2019.
- L. Degiovanni, M. Giraldo, S. Scandurra, L. Tonoli, Tirocinio formativo attivo: test preliminare: Filosofia, scienze umane e storia, La Scuola, Brescia 2012.
- L. Degiovanni, S. Scandurra., L. Tonoli, Tirocinio formativo attivo: test preliminare: Lettere: italiano, storia, geografia, latino, greco, La Scuola, Brescia 2012.
Curatele
- F. De Giorgi, D. De Salvo, C. Lepri, L. Salvarani, S. A. Scandurra, C. Sindoni (a cura di), Passaggi di frontiera La storia dell’educazione: confini, identità, esplorazioni, Messina University Press, Messina 2025.
- S.A. Scandurra, S. Lentini (a cura di), “Quamdiu cras, cur non hodie? Studi in onore di Antonia Criscenti Grassi, Aracne, Roma 2021.
Articoli su riviste scientifiche qualificate in fascia A
- S.A. Scandurra, Valore educativo del lavoro. Uno sguardo alla prospettiva della sinistra pedagogica italiana durante la metà del Novecento, in «Studi sulla formazione», 1/2019.
- S.A. Scandurra, Breve nota su un modello comparativo di Sistema Duale. Report sulla missione di osservazione e ricerca nei Paesi Baschi, in «Pedagogia e Vita», 3 /2019 ed. online.
- S.A. Scandurra, Luci ed ombre del “secolo del lavoro”. Una riflessione pedagogica, in «Studium Educationis», 2/2019.
- S.A. Scandurra, L’istruzione tecnica e professionale nel progetto di Unità nazionale italiano, in «Nuova Secondaria Ricerca», vol. 9 maggio 2019 Anno XXXVI.
- S.A. Scandurra, La Pedagogia Nera di Alice Miller e l'inevitabile pedagogico, in «Pedagogia e Vita», vol. 3/2018 ed. online.
- S.A. Scandurra, Formazione e lavoro. Il dialogo fondamentale per la scuola italiana contemporanea, in «RPD, Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education», 12,2 (2017).
- S.A. Scandurra, L’educazione alla democrazia nel sistema educativo di istruzione e formazione italiano, in «Nuova Secondaria Ricerca», Anno XXXIII, n.3 novembre 2015.
Contributi in volumi collettanei
- S.A. Scandurra, Oltre i confini della scuola casatiana: la Scuola di viticoltura ed enologia di Catania, in D. De Salvo, C. Lepri, L. Salvarani, S.A Scandurra, C. Sindoni (a cura di), Passaggi di frontiera La storia dell’educazione: confini, identità, esplorazioni, Messina University Press, Messina 2025.
- S.A. Scandurra, Istanze di modernizzazione e diffusione dell’Arte agraria in Sicilia: le Regie scuole di agricoltura (1860-1914), in F. Pruneri, C. Sindoni, B. Serpe, S. Lentini (a cura di), L’istruzione tecnica e professionale nel sud Italia dall’Unità al periodo giolittiano (1861-1914), Tomo II, Pensa MultiMedia, Lecce 2024.
- S.A. Scandurra, Il braccio di ferro tra i ministeri della Pubblica Istruzione e dell'Economia Nazionale sulla istruzione professionale, in M.A. D’Arcangeli (a cura di), Gentile, gli intellettuali, il fascismo, Anicia, Roma 2024.
- S. A. Scandurra, Le scuole del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio (MAIC). Istruire chi, istruire per cosa? (1860-1900), in C. Sindoni (a cura di), Scuole e maestri nel Mezzogiorno d’Italia tra Ottocento e Novecento. Sguardi, problemi e nuovi percorsi di ricerca, PensaMultimedia, Lecce 2024.
- S.A. Scandurra, Valore sociale e pedagogico dell’istruzione agraria in Sicilia (1862-1908), in P. Malavasi (a cura di), Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro, PensaMultimedia, Lecce, 2023.
- S.A. Scandurra, Questione sociale e istruzione agraria nel Mezzogiorno italiano del XIX secolo, in S. Lentini, S. A. Scandurra (a cura di), “Quamdiu cras, cur non hodie? Studi in onore di Antonia Criscenti Grassi, Aracne, Roma 2021.
- S.A. Scandurra, Agrarian education and historiographic stereotypes in post-unification Sicily (1860- 1900), in G. Kornetov, N. Barannikova, D. Caroli (Eds), La conoscenza storico-pedagogica nel Terzo millennio. Nuovi sguardi di storia dell’educazione, ASOU, Mosca 2021.
- S.A. Scandurra, Alfabetizzazione e formazione degli adulti: la Scuola gratuita domenicale per adulti di Caltagirone (1877), in S. Polenghi (a cura di), La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Atti del Congresso Nazionale Siped - Università Cattolica del Sacro Cuore 14-16 gennaio 2021, Pensa MultiMedia, Lecce-Rovato 2021.
- S.A. Scandurra, Verso un sistema di apprendimento work-based: politiche formative in tema di congiunzione tra scuola e lavoro in Italia a partire dagli anni Settanta dentro un processo di integrazione europea, in M. Gonzàles-Delgado, M. Feeraz Lorenzo, C. Macheudo-Trujillo (Eds), Transferencia, Transnacionalizaciòn Y Transformaciòn de las polìticas educativas (1945-2018), FahrenHouse, Salamanca 2020.
- S.A. Scandurra, Lavoro, cultura e scuola. Il dibattito sul riconoscimento della funzione formativa del lavoro e sul ruolo della scuola attraverso le voci della contestazione, in T. Pironi (a cura di), Autorità in crisi. Scuola, famiglia, società prima e dopo il ’68, Aracne, Roma 2000.
- S.A.Scandurra, La Pedagogia Nera di Alice Miller nel panorama della cultura alternativa del Novecento, G. Cappuccio, G. Compagno, S. Polenghi (a cura di), 30 dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Quale pedagogia per i minori?, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato 2020.
- S.A. Scandurra, Verso una nuova democrazia partecipata: il dibattito negli anni Settanta su lavoro e riforma della scuola, in L. Todaro (a cura di), Cultura pedagogica e istanze di emancipazione tra gli anni ’60 e ’70 del Novecento, Anicia, Roma 2018.
- S.A. Scandurra, Dalla Pedagogia degli oppressi alla Pedagogia degli uomini: krisis ed ethos della democrazia, in P. Ellerani, D. Ria (a cura di), Paulo Freire pedagogista di comunità: libertà e democrazia in divenire, Università del Salento- coordinamento SIBA, Salento 2017.
Articoli su riviste scientifiche di settore
- A. Criscenti L. Romano, S.A. Scandurra, G. Denaro, Italiani per forza (?) Un nuovo sguardo al Risorgimento meridionale, in «Gli Argonauti. Rivista di Studi storico-educativi e Pedagogici», in corso di stampa.
- S.A. Scandurra, Il Professore Keller e la riforma, auspicata, dell'istruzione agraria superiore (1860- 1900), in «Gli Argonauti. Rivista di Studi storico-educativi e Pedagogici», 2 (2), 2022.
- S.A. Scandurra, Istruzione, moralizzazione e lavoro. La sfida educativa dell'Ospizio di beneficienza di Catania, in «Quaderni di intercultura», Anno XII/2020.
- S.A. Scandurra, Occupazione, Occupabilità e Sistema Duale: il valore pedagogico e formativo del lavoro, in «SPES Rivista della Società di Politica, Educazione e Storia», a. XII, n.11 – 2020.
- S.A. Scandurra, La relazione adulto-bambino nelle riflessioni di una pedagogista nera, in «Quaderni di Intercultura», Anno XI/2019.
- S.A. Scandurra, G. Denaro, Il processo di modernizzazione in Sicilia tra tradizione, istruzione e sviluppo (1860-1910). L’inchiesta giolittiana e le scuole del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio (MAIC), in «Annali della facoltà di Scienze della formazione. Università degli Studi di Catania», Vol. 18 (2019).
- S.A. Scandurra, Tra tempo, durata e cambiamento. Note a margine di un recente volume: a proposito dell’History Manifesto. Nuove tendenze per la ricerca storico-educativa, in «SPES Rivista della Società di Politica, Educazione e Storia», Anno XI, n. 9, gennaio – giugno 2019.
- S.A. Scandurra, La prospettiva pedagogica della democrazia. Ragionando su Personalismo e Pedagogia critica nel secondo Novecento, in «Quaderni di Intercultura», Anno X/2018.
- S.A. Scandurra, A. Criscenti, Syracuse, educating city: social, scientific, and political project, in «Quaderni di Intercultura», Anno X/2018.
- S.A. Scandurra, La nuova storiografia pedagogica nel solco delle «Annales», in «Bollettino della Fondazione Nazionale "Vito Fazio-Allmayer"», vol. Anno XLVII, n. 1-2, gennaio-dicembre 2018.
- S.A. Scandurra, Il modello ecologico dell’educazione nella riflessione di Herbert Spencer, in «Bollettino della Fondazione Nazionale "Vito Fazio-Allmayer"», vol. XLVII, 1-2, gennaio-dicembre 2018.
- S.A. Scandurra, Essere donna. Etica ed educazione in Herbert Spencer, in «SPES Rivista della Società di Politica, Educazione e Storia», a XI, n.7 – 2018.
- S.A. Scandurra, Infanzia negata e Pedagogia Nera nella riflessione milleriana, in «Bollettino della Fondazione Nazionale Vito Fazio Allmayer», luglio/dicembre 2011-Anno XL-n 2.
- S.A. Scandurra, Formazione critica e democrazia. L’importanza della formazione per un individuo “utile” alla trasformazione democratica della società, in «Scuola e Vita», settembre 2011.
- S.A. Scandurra, Democrazia e formazione del pensiero critico, in «KOSMOS 315. Rivista di studi esoterici, storici e filosofici», Anno 1 numero 2, settembre 2011.
- S.A. Scandurra, Educazione alla salute e Scuola, in «Scuola e Vita», ottobre/novembre 2010.
- S.A. Scandurra, Società e formazione democratica. Uno sguardo al processo di democratizzazione dell’antica Grecia da cui ricavare utili insegnamenti per la società d’oggi, in «Scuola e Vita», febbraio/marzo 2010.
Recensioni
- Recensione a: L. Todaro (a cura di), Herbert Spencer. Educazione intellettuale morale e fisica, Anicia, Roma 2017, in «SPES Rivista della Società di Politica, Educazione e Storia», a XI, n.7 – 2018.
- Recensione a: A. Criscenti (a cura di), A proposito dell'History Manifesto. Nuove tendenze per la ricerca storico-educativa, Fondazione Vito Fazio-Allmayer, Palermo 2016. In: «History of Education & Children’s Literature», HECL XIII / 1 2018.
- Recensione a: D. De Salvo, La pedagogia del reale di Vincenzo Cuoco (1770-1823), Pensa MultiMedia, Lecce 2016, in «Rivista di Storia dell‘Educazione», [S.l.], v. 4, n. 2, novembre 2017.
- Recensione a: D. De Salvo, La pedagogia del reale di Vincenzo Cuoco (1770-1823), Pensa MultiMedia, Lecce 2016, in «RPD, Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education», 12,3 (2017).
- Recensione a L. Romano (a cura di), Capitini. Educazione, religione, nonviolenza, Brescia, La Scuola, 2016, in «Rivista di Storia dell’Educazione (CIRSE)» – v. 3, n. 2 (2016) Special Issue: Sguardi della storia. Luoghi, figure, immaginario e teorie dell’educazione.
- Recensione a: S. Lentini, L’educazione in carcere. Profili storico-pedagogici della pena, Fondazione nazionale “Vito Fazio Allmayer”, Palermo, 2012, in «Rivista formazione Lavoro Persona. CQIA», Anno IV, numero 10, aprile 2014.
- Recensione a: J. Korczak, Il diritto del bambino al rispetto, Edizioni dell’asino, Roma 2011, in «Nuovo Bollettino CIRSE», 2-2013.
- Recensione a: S. Chistolini, Domanda e offerta di competenza nella professione docente. Insegnanti tra realtà, rappresentazione e aspettative istituzionali nella regione Lazio, Edizioni Kappa, Roma 2012, in «Rivista formazione Lavoro Persona. CQIA», Anno II, numero 6, novembre 2012.
- Recensione a: G. Mascheroni, I ragazzi e la rete. La ricerca EU Kids Online e il caso Italia, La Scuola 2012, in «Rivista formazione Lavoro Persona. CQIA». Anno II numero 5, luglio 2012.
- Recensione a: G. Bertagna, C. Xodo (a cura di), Le competenze dell’insegnare. Studi sulle competenze attese, dichiarate e percepite, Rubbettino Università 2011.In: «Rivista formazione Lavoro Persona. CQIA», Anno II Numero 5, luglio 2012.
- Recensione a: F. Blezza (a cura di), Pedagogia della prevenzione, CSE, Torino, 2009, in «Formazione psichiatrica e Scienze Umane», n. 2/3, 2010; maggio/dicembre 2010. L.7 Report
- Report Viaggio di osservazione e ricerca presso Paesi Baschi, (13- 17 febbraio 2018), per «ENGIM Lombardia. Formazione, orientamento, cooperazione, Lavoro», febbraio 2018.
- Report Seminario internazionale di studi ‘No thought control’. Pedagogia, istanze di emancipazione, trasformazioni dell’immaginario educativo tra gli anni ’60 e ‘70 del Novecento. Università di Catania, 27-28 ottobre 2016, in «Rivista di Storia dell’Educazione (CIRSE)» – v. 3, n. 2 (2016) Special Issue: Sguardi della storia. Luoghi, figure, immaginario e teorie dell’educazione, sezione Notizie.
- Report Seminario internazionale di studi “Educazione e propaganda” (Catania, 15 novembre 2016), in «Rivista di Storia dell’Educazione (CIRSE)» – v. 3, n. 2 (2016) Special Issue: Sguardi della storia. Luoghi, figure, immaginario e teorie dell’educazione, sezione Notizie.
- Report Convegno di Studi gruppo nazionale SIPED su Professioni educative e Formative. Pedagogisti ed educatori tra formazione e lavoro. Riflessioni, proposte e confronti a più voci. Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione. 15-16 dicembre 2014, in «MeTis. Mondi educativi. Temi indagini suggestioni».
- Professore Associato per il GSD 11/PAED-01 – Pedagogia e storia della pedagogia e dell’educazione (già SC 11/D1) e SSD PAED-01/B – Storia della pedagogia e dell’educazione (già SSD M-PED/02) presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali dell'Università degli studi di Messina [dal 1° ottobre 2024]
- Ricercatore a tempo determinato “senior” (art. 24, comma 3, lett. b, L. 30 dicembre 2010 n. 240), SC 11/D1, SSD M-PED/02, presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali - Università degli Studi di Messina [dal 1° ottobre 2021]
- Abilitata alle funzioni di Professore di II fascia per il settore concorsuale 11 D1 - Pedagogia e Storia della Pedagogia [Abilitazione Scientifica Nazionale conseguita il 10/09/2019].
- Assegnista di ricerca settore ERC:SH4-12; M-PED 02, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania. Titolo del progetto: Formazione e lavoro: un dialogo necessario per la democrazia. Comparazione tra modelli pedagogici, istituzioni e sistemi educativi in Europa. Responsabile Scientifico: Prof. Letterio Todaro. [Assegno di Ricerca attivato il 1° settembre 2016 e rinnovato fino al 31 agosto 2021].
- Dottore di Ricerca presso la Scuola Internazionale di Dottorato in Formazione della Persona e Mercato del Lavoro - Università di Bergamo, XXVII ciclo. Titolo della tesi di dottorato: Democrazia ed educazione alla democrazia. Il ruolo del sistema educativo di istruzione e formazione. Supervisore e Referente Scientifico Prof. Giuseppe Bertagna. [Titolo acquisito il 26/03/2015].
- Dottore in Filosofia presso l’Università degli Studi di Catania con votazione di 110/110 e lode. Titolo della tesi: La “Pedagogia Nera” di Alice Miller. Analisi milleriana e progettualità pedagogica. Relatrice: Prof.ssa Antonia Criscenti. [Titolo conseguito il 12/07/2006].
Ulteriori Titoli conseguiti
- Percorso di Sviluppo Professionale per i docenti neoassunti (7 moduli per un totale di 52 ore), svolto presso l’Università degli Studi di Catania. [Attestato conseguito il 27/06/2019].
Attività di Ricerca scientifica
Funzioni ed incarichi di ricerca
- Componente designata con funzione di sviluppo delle attività di Studio e Ricerca presso l’«Osservatorio permanente sul Sistema Duale in Sicilia» fondato il 26 novembre 2018, previo accordo tra l’Università degli Studi di Catania ed ENGIM Lombardia. [Nomina affidata il 30/01/2019].
- Responsabile della progettazione e del coordinamento della ricerca scientifica avente per oggetto la struttura e funzionamento del Sistema Duale in Sicilia. Ente di Ricerca affidatario: Commissione Tecnica Operativa del Protocollo di collaborazione tra l’Università di Catania ed ENGIM Lombardia. [dal 26/11/2018].
- Referente dell’Accordo di collaborazione tra l’Università degli Studi Catania ed ENGIM Lombardia per la missione scientifica di osservazione e ricerca internazionale sul funzionamento del Sistema Duale nei Paesi Baschi. [dal 13/02/2018 al 17/02/2018].
Partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali
- Ricercatrice presso la Cátedra UNESCO-UV Educación Global en el Mediterráneo: Estudios para la Paz, la Interculturalidad y la Sostenibilidad, Universitat de València.
- Componente eletta del Direttivo dell’Associazione Pedagogica Italiana, As.Pe.I - Sezione di Catania [dal 15/06/2017 al 19/02/2025].
- Componente dell’Unità di ricerca di Messina del gruppo di ricerca PRIN – Literacy and Development in Southern Italy from Italian Unification to the Giolittian Era (1861-1914); Coordinatore scientifico nazionale (PI): Fabio Pruneri. Progetto ammesso al finanziamento totale. [dal 01/10/2021].
- Componente del gruppo di ricerca del Progetto Intra-Dipartimentale - CAHD - Cyclical ages and human development, Millenarismi, visioni profetiche, fenomenologie ‘New Age’: crisi epocali e proiezioni ricostruttive nelle comunità sociali, linguistiche ed educative dal Medioevo al mondo contemporaneo, Attivato presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania. Coordinatore scientifico (PI): Prof. Letterio Todaro. [AA.AA. 2020-2021].
- Componente del gruppo di ricerca SIPED “Mezzogiorni”. Storia, Scuola, Educazione. Coordinatori scientifici: Proff. Caterina Sindoni, Brunella Serpe, Stefano Lentini. [da marzo 2021].
- Componente strutturato dell’Unità di ricerca di Catania del gruppo di ricerca PRIN – Literacy and Development in Southern Italy from Italian Unification to the Giolittian Era (1861-1914); Coordinatore scientifico nazionale (PI): Fabio Pruneri. Progetto ammesso al finanziamento totale. [dal 06/02/2019 al 31/08/2021].
- Componente del gruppo di ricerca SIPED “Mezzogiorni”. Storia, Scuola, Educazione. Coordinatori scientifici: Proff. Antonia Criscenti, Caterina Sindoni, Brunella Serpe. [AA.AA. 2019-2021].
- Componente designata con funzione di sviluppo delle attività di Studio e Ricerca presso l’«Osservatorio permanente sul Sistema Duale in Sicilia» fondato il 26 novembre 2018, previo accordo tra l’Università degli Studi di Catania ed ENGIM Lombardia. [nominata il 30/01/2019].
- Componente del gruppo di ricerca FIRD 2017 - La nuova cultura del lavoro fra apprendistato e formazione. Modelli, figure e luoghi nella storia della pedagogia e dell’educazione (700-800-900); attivato presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania. Coordinatore scientifico: Prof.ssa Antonia Criscenti. [AA.AA. 2017/2019].
- Componente eletta del Direttivo dell’Associazione Pedagogica Italiana, As.Pe.I - Sezione di Catania [Eletta il 15/06/2017].
- Componente del gruppo di ricerca, in qualità di Esperta Specialista, per il progetto di Ricerca finanziato dall’Università di Catania - Progetti e modelli di consulenza nelle professioni educative e formative. Una ricerca nel territorio di Catania. Coordinatore scientifico: Prof.ssa Antonia Criscenti. [A.A. 2009-2010].
- Componente del gruppo di ricerca, in qualità di Specialista Esperta, per il progetto di Ricerca finanziato dall’Università di Catania - Reingegnerizzazione dei processi di conoscenza ed educazione al pensiero. Esperienze e sperimentazione nella scuola e nel territorio. Coordinatore scientifico: Prof.ssa Antonia Criscenti. [A.A. 2008-2009].
Partecipazione a Collegi di Dottorato
- Componente del Collegio docenti del corso di Dottorato d’Interesse Nazionale in Teaching & Learning Sciences: inclusion, technologies, educational research and evaluation. Ciclo XL.
- Componente del Collegio docenti del corso di Dottorato d’Interesse Nazionale in Teaching & Learning Sciences: inclusion, technologies, educational research and evaluation. Ciclo XXXIX.
Attività di docenza Universitaria
- Docente di Storia della pedagogia e della scuola [M-PED/02 - 5 Cfu] presso Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali, Corso di Studi in Scienze della formazione e della comunicazione (L19) – sede di Noto. A.A. 2024/2025.
- Docente di Public History of Education [M-PED/02 - 5 Cfu] presso Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali, Corso di Studi in Scienze della formazione e della comunicazione (L20) – sede di Noto. A.A. 2024/2025.
- Docente di Storia della scuola e dei processi formativi: Storia dei processi formativi [M-PED/02 - 5 Cfu] presso Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali, Corso di Studi in Scienze Pedagogiche (LM-85). A.A. 2024/2025.
- Docente di Storia della pedagogia e della scuola [M-PED/02 - 5 Cfu] presso Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali, Corso di Studi in Scienze della formazione e della comunicazione (L19) – sede di Noto. A.A. 2023/2024.
- Docente di Public History of Education [M-PED/02 - 5 Cfu] presso Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali, Corso di Studi in Scienze della formazione e della comunicazione (L20) – sede di Noto. A.A. 2023/2024.
- Docente di Storia della scuola e dei processi formativi: Storia dei processi formativi [M-PED/02 - 5 Cfu] presso Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali, Corso di Studi in Scienze Pedagogiche (LM-85). A.A. 2023/2024.
- Docente di Storia della scuola e dei servizi educativi per l’infanzia [M-PED/02 - 5 Cfu] presso Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali, Corso di Studi in Scienze della formazione e della comunicazione (L-19, 20 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione) – sede di Noto. A.A. 2022/2023.
- Docente di Storia della pedagogia [M-PED/02 - 5 Cfu + 1 Cfu Lab.] presso Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali, Corso di Studi in Scienze della formazione e della comunicazione (L-19, 20 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione) – sede di Noto. A.A. 2022/2023.
- Docente di Storia dei processi formativi [M-PED/02 - 5 Cfu] presso Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali, Corso di Studi in Scienze Pedagogiche (LM-85). A.A. 2022/2023.
- Docente di Storia della scuola e dei servizi educativi per l’infanzia [M-PED/02 - 11 CFU] presso Università degli Studi di Messina, Corso di laurea in Scienze della formazione e della comunicazione (L-19, 20 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione) – sede di Noto. A.A. 2021/2022.
- Docente di Storia della pedagogia, della scuola e dei servizi educativi per l’infanzia: Storia della scuola e dei servizi educativi per l’infanzia [M-PED/02 - 5 CFU] presso Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali dell’Università di Messina, Corso di laurea in Scienze della formazione e della comunicazione (L-19, 20 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione) – sede di Noto. A.A. 2021/2022.
- Docente a contratto di Storia della scuola e delle istituzioni educative [M-PED/02 – 6CFU] presso Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione. A.A. 2018/2019.
- Docente a contratto di Storia della scuola e delle istituzioni educative [M-PED/02- 6 CFU] presso Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione. A.A. 2017/2018.
Ulteriori attività di trasferimento scientifico, tecnologico e culturale e di trasformazione produttiva delle conoscenze
- Docente nell’ambito del Percorso di formazione 30 CFU, ai sensi dell'art. 13, comma 2, del D. Lgs. n. 59/2017, abilitante per insegnanti della classe concorsuale A18 Filosofia e scienze umane. A.A. 2024/2025, Università degli Studi di Messina.
- Componente di commissione per lo svolgimento delle prove di ammissione al IX ciclo dei Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità ai sensi del D.M. 30 settembre 2011. Bando emanato con Decreto Rettorale rep. n. 1007/2024, prot. n. 50177 del 19 aprile 2024. A.A. 2023/2024, Università degli Studi di Messina.
- Docente nell’ambito del Percorso di formazione 30 CFU, ai sensi dell'art. 13, comma 2, del D. Lgs. n. 59/2017, abilitante per insegnanti della classe concorsuale A18 Filosofia e scienze umane. A.A. 2023/2024, Università degli Studi di Messina.
- Componente di commissione per lo svolgimento delle prove di ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità ai sensi del D.M. 30 settembre 2011. Bando emanato con Decreto Rettorale rep. n. 1818/2023, prot. n. 80231 del 12/06/2023 - A.A. 2022/2023, Università degli Studi di Messina.
- Responsabile locale, insieme alla Prof.ssa C. Sindoni, degli eventi scientifici previsti nella Fiera Didacta Italia – Edizione Siciliana, primo spin off dell’edizione nazionale, Misterbianco (CT), 20-22 ottobre 2022.
- Componente di commissione per lo svolgimento delle prove di ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità ai sensi del D.M. 30 settembre 201. Bando emanato con D.R. n. 1001/2022, prot. n. 47640 del 12/04/2022 - A.A. 2021/2022, Università degli Studi di Messina.
- Docente nell’ambito del Corso di Formazione in servizio del personale docente ai fini dell’inclusione degli alunni con disabilità ai sensi del comma 961, art. 1 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 – DM 188 del 21.6.2021 – Corso P7 – Docenti primaria [Ambito 13 – Messina].
- Docente nell’ambito del Corso di Formazione in servizio del personale docente ai fini dell’inclusione degli alunni con disabilità ai sensi del comma 961, art. 1 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 – DM 188 del 21.6.2021 – Corso M3 – Docenti primaria [Ambito 13 – Messina].
- Docente a contratto - corsi Zero, banditi con D.R. n. 3053 del 10/10/2019, su Competenze di scrittura per la produzione di testi scritti attinenti alle discipline del primo anno di corso, presso Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione. A.A. 2019/2020.
- Docente in attività seminariale dal titolo “Conoscere, fare, sperimentare, osare. Il ruolo del sistema educativo nel processo di democratizzazione dell’Italia”, per un totale complessivo di 12 ore, nell’ambito del corso integrato di Storia sociale dell’educazione con laboratorio (10 CFU), disciplina del primo anno del Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione, curricolo Educatore sociale di comunità, Dipartimento di Scienze della formazione – Università degli Studi di Catania. A.A. 2019/2020.
- Docente in Attività Laboratoriale (2 CFU) prevista per l’insegnamento di Storia della pedagogia, modulo: Storia sociale dei processi di formazione democratica, M-PED 02. Università degli Studi di Catania, Corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione - Educatori dell’infanzia - Scienze educative per l’infanzia. A.A. 2013/2014.
- Docente Esperto per la Predisposizione e revisione di materiali didattici da somministrare in FAD per la preparazione al TFA disciplinare e per la specializzazione per le attività di sostegno. Università degli Studi di Bergamo, CQIA, Centro per La qualità dell’Insegnamento e dell’apprendimento Università degli Studi di Bergamo. A.A 2011-2012.
- Docente Esperto nell’ambito del Percorso Learning Week ORIENTAMENTO – A. s. 2011/2012 (Sovvenzione Globale Learning Week - Programma Operativo Regionale OB.2 FSE 2007/2013 Asse IV - Capitale Umano - Obiettivo Specifico i - categoria di spesa 73) Promossa da ENGIM LOMBARDIA/ CQIA, Centro per La qualità dell’Insegnamento e dell’apprendimento, Università degli Studi di Bergamo. A.S. 2011- 2012.
- Docente Esperto in laboratori didattico-formativi, attività seminariali e corsi di Formazione proposti dall’Associazione Pedagogica italiana (AsPeI) - Sezione di Catania, in convenzione con Dipartimento di Scienze della Formazione. AA.AA. 2008/2009-2018/2019.
- Docente Esperto per l’Attività seminariale prevista nell’ambito dell’organizzazione del seminario operativo: Orientamento dei saperi verso la professione nell'ambito del Progetto OR.SA. (Orientamento dei Saperi). Promossa dall’ Università degli Studi di Catania, Centro Orientamento e Formazione. Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania. A.A. 2008-2009.
- Docente esperto - attività di valutazione e monitoraggio - nell’ambito delle attività previste dal Progetto d’Ateneo “Il Linceo” – Iniziativa ORI - Orientamento e tutorato per gli studenti universitari. Promosso dall’ Università degli Studi di Catania, Centro Orientamento e Formazione. Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli studi di Catania. [Prot. n. 220 del 05.08.2008]. A.A. 2008- 2009.
Partecipazione a comitati editoriali e Referee di riviste e collane editoriali
- Referee della Rivista «RSE - Rivista di Storia dell’Educazione». Rivista Scientifica di fascia A per i Settori Concorsuali dell’Area 11/D1 - 11/D2.
- Referee della Rivista «Studium Educatonis». Rivista Scientifica di fascia A per i Settori Concorsuali dell’Area 11/D1 - 11/D2.
- Referee della Rivista «Pedagogia e Vita. Rivista di problemi pedagogici, educativi e didattici». Rivista Scientifica di fascia A per i Settori Concorsuali dell’Area 11/D1 - 11/D2.
- Referee della Rivista «SPES. Società di Politica, Educazione e Storia». Rivista Scientifica per i Settori Concorsuali dell’Area 11/D1 - 11/D2.
- Referee for a special issue to “Encounters in Theory and History of education journal” from Canada entitled “International organizations, global circulation of ideas and educational modernization”.
- Referee della Rivista «Quaderni di Intercultura». Rivista Scientifica per i Settori Concorsuali dell’Area 11/D1 - 11/D2.
- Componente del Comitato di Redazione della rivista «Pampaedia-Bollettino As.Pe.I», diretta dalle proff.sse Donatella Lombello, Carla Xodo [da giugno 2024]
- Componente del comitato di redazione della rivista «Gli Argonauti. Rivista di studi storico-educativi e pedagogici», diretta dalla Prof.ssa Caterina Sindoni - Università degli Studi di Messina [da luglio 2020].
- Componente del comitato scientifico e dei referee della Collana Editoriale «Insieme nella ricerca pedagogica. Storia, teoria, metodi», Edizioni della Fondazione Nazionale “Vito Fazio-Allmayer”di Palermo, diretta dalla Prof.ssa Antonia Criscenti [dal 15/11/2016].
- Componente del Comitato di redazione della Rivista «Formazione, lavoro, persona. Cqia Rivista», diretta dal Prof. Giuseppe Bertagna – Università di Bergamo. Rivista scientifica di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 11/D1 - 11/D2 [dal 01/01/2012 al 31/12/2014].
- Collaboratrice della Rivista “Scuola e Vita”, diretta dal Prof. Giuseppe Trebisacce – Università della Calabria [AA.AA. 2007/2011].
Partecipazione a convegni di carattere scientifico in Italia e all’estero in qualità di relatrice
- Convegno di Studi su “Literacy and development in Southern Italy from Italian unification to the giolittian era (1861-1914)”, Università degli Studi di Sassari, Alghero, 4-5 giugno 2024. Titolo relazione: Istanze di modernizzazione e diffusione dell’Arte agraria in Sicilia: le Regie scuole di agricoltura (1860-1914).
- Convegno di Studi su “La professione pedagogica dopo l’approvazione della legge 55. Contesti educativi e sinergie professionali”, C.U.M.O. - Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale, Noto 24 maggio 2024. Titolo relazione: Pedagogia, pedagogisti, professione: un percorso storico.
- Convegno Nazionale della Società Italiana di Pedagogia - SIPED, Ricerca, servizi, politiche territoriali pedagogiche. Trasformative, innovative, emancipative, Siena 22‐23 febbraio 2024. Titolo relazione in sessione parallela “Storie e teorie pedagogiche, metodologie e didattiche, valutazione dei processi emancipativi”: Lavoro, istruzione professionale ed emancipazione sociale: l’utopia di J. H. Pestalozzi.
- Convegno L’istruzione tecnica e professionale nel Mezzogiorno d’Italia (1861-1914), Università della Calabria, 23-24 novembre 2023. Titolo relazione: Il braccio di ferro sulla gestione della istruzione tecnica e della istruzione professionale nel Regno d'Italia (1860-1886).
- Convegno La storia della scuola nel Mezzogiorno d'Italia. Stato dell'arte, dibattiti in corso e prospettive, C.U.M.O. – Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale - Università degli Studi di Messina, 9-11 novembre 2023. Titolo relazione: L’istruzione agraria in Sicilia: dalle Reali Società economiche alle prime scuole pubbliche di agricoltura (1831-1914).
- Convegno internazionale itinerante “Global education nel Mediterraneo. Una realtà e una sfida futura”, Università degli Studi di Messina, 4-9 ottobre 2023. Titolo relazione: Learning to become: la scuola del futuro.
- Convegno Nazionale della Società Italiana di Pedagogia - SIPED, Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di Don Milani, Università degli Studi di Firenze, 15-17 giugno 2023. Titolo relazione in sessione parallela “Mezzogiorni”, Storia, Scuola ed Educazione: Scuola e lavoro: una scommessa ancora attuale.
- Primavera Pedagogica - Ciclo di lezioni, seminari, laboratori e approfondimenti tematici di carattere educativo, 22/27 maggio 2023; Lezioni di Pedagogie, Dipartimento di Scienze cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi culturali - Università degli Studi di Messina, 26 maggio 2023. Titolo relazione: Tra complessità e responsabilità: spunti di pedagogia critica.
- Seminario di Studi: Il Progetto di Rilevante Interesse Nazionale “Istruzione e sviluppo economico nel Sud Italia dall’Unità all’età giolittiana (1861/1914)”: indagini in corso, Dipartimento di Scienze cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi culturali - Università degli Studi di Messina, 24-25 maggio 2023. Titolo relazione: Istruzione e formazione al lavoro nella Sicilia post-unitaria.
- Primavera Pedagogica - Ciclo di lezioni, seminari, laboratori e approfondimenti tematici di carattere educativo, Lezioni di Pedagogie, 22/27 maggio 2023; Seminario di Studi “Pedagogie” all’Università degli Studi di Messina tra passato e presente, Accademia Peloritana dei Pericolanti - Università degli Studi di Messina, 22 maggio 2023. Titolo relazione: Mater artium necessitas: tra pedagogia ed essenziale.
- Convegno "Generazioni Y e Z: dai linguaggi alla clinica", C.U.M.O. – Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale - Università degli Studi di Messina, 12-13 maggio 2023, Titolo relazione: Di generazione in generazione: complessità sociale e impegno educativo.
- Literacy and development in southern Italy from Italian unification to the Giolittian era (1861-1914). International Meeting Education, Development, Human Capital between the 19th and 20th Century: a European Perspective - Sassari, 2-3 march 2023. Titolo relazione: L’istruzione tecnica in Sicilia: questioni di coordinamento (1860-1875).
- Convegno Nazionale della Società Italiana di Pedagogia, Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro, Università di Bologna, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Bertin” Alma Mater Studiorum, 2, 3, 4 febbraio 2023. Titolo relazione in sessione parallela “Formare e orientare al lavoro nella storia dell’educazione. Modelli e scenari pedagogici”: Valore sociale e pedagogico dell’istruzione agraria in Sicilia (1862-1908).
- Convegno di studi “L’istruzione primaria nei primi 50 Anni del Regno d’Italia. Letture sui processi di alfabetizzazione, sviluppo economico e sociale”, Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione, 5/6 dicembre 2022. Titolo relazione: Alfabetizzazione, moralizzazione e istruzione: valore sociale e pedagogico delle colonie agrarie in Sicilia (1862-1887).
- PRIN Seminario Internazionale di Studi “Istruzione e Sviluppo Economico nel Mezzogiorno. Studi quantitativi e ricerche in corso”, Università degli Studi di Messina, Accademia Peloritana dei Pericolanti, 25/26 maggio 2022. Titolo relazione: L’insegnamento agrario, industriale e commerciale in Sicilia (1860-1904).
- XVII Congresso triennale del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa “Passaggi di frontiera. La storia dell’educazione: confini, identità, esplorazioni”, Università degli Studi di Messina 26/28 maggio 2022. Titolo relazione in Panel “Frontiere politiche e culturali nella storia della scuola e delle istituzioni educative”: Oltre i confini della scuola casatiana: la Scuola di viticoltura ed enologia di Catania.
- Seminario “Pedagogie. Ambiti, temi e ‘luoghi’ della ricerca”, Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, Pedagogiche e degli Studi culturali (COSPECS) - Università degli Studi di Messina, 22 marzo 2022. Titolo relazione: Temi, problemi e fonti della Ricerca storico-pedagogica.
- Seminario “Nuovi Studi e Ricerche”, Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, Pedagogiche e degli Studi culturali (COSPECS) - Università degli Studi di Messina, 2 marzo 2022. Titolo relazione: Istruire chi, istruire per cosa? Il ruolo del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio nel processo di sviluppo democratico ed economico dell'Italia post Unitaria.
- III incontro nazionale PRIN 2017, Università di Sassari, 15-16 luglio 2021 (online). Titolo relazione: A scuola di agricoltura. il ruolo delle scuole del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, nel processo di sviluppo economico, sociale e materiale della Sicilia post-unitaria.
- Simposio Internacional de Polìtica e Historia de la Educatiòn: Transfers, Transnationalisation and Transformations in Educational Policy (1945-2018), Jueves 3 de junio de 2021, Universidad de La Laguna - Espana (online). Titolo relazione: Verso un sistema di apprendimento work-based politiche formative in tema di congiunzione tra scuola e lavoro in Italia a partire dagli anni Settanta in Italia.
- Seminario del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa “Lavori in corso. Ricerche di giovani ricercatori nell’ambito storico pedagogico”, Università di Verona, 28 maggio 2021 (online). Titolo relazione in Panel di Storia della scuola: I primi risultati della ricerca sulla istruzione agraria nell’ambito del progetto PRIN – Literacy and Development in Southern Italy from Italian Unification to the Giolittian Era (1861-1914).
- Rassegna “Pedagogie dell’essenziale” II Ed. Maestre e Maestri d’Italia. Le storie, i progetti ed i sogni. Università degli Studi di Messina (Microsoft Teams), 5 maggio 2021. Titolo relazione: Il Professor Keller e la riforma, auspicabile, dell’istruzione agraria.
- Rassegna “Pedagogie dell’essenziale” II Ed. Maestre e Maestri d’Italia. Le storie, i progetti ed i sogni. Università degli Studi di Messina (Microsoft Teams), 11 maggio 2021; Con Antonia Criscenti, Livia Romano e Giusy Denaro, titolo relazione: Italiani per forza (?) Un nuovo sguardo al Risorgimento meridionale.
- Convegno nazionale SIPED, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive, 14- 16 gennaio 2021 (online). Titolo relazione: Alfabetizzazione, civilizzazione e formazione professionale. La scommessa educativa della scuola gratuita domenicale per adulti di Caltagirone.
- Convegno di studi: Mezzogiorni: pedagogie sommerse, nuovi modelli educativi e maestri militanti (XIX – XX secolo) – Webinar del Gruppo di lavoro SIPED “Mezzogiorni”, Storia, scuola educazione, Università della Calabria (Microsoft Teams), 25 giugno 2020. Titolo relazione: Oltre l’immobilismo: il contributo della Regia Scuola pratica di agricoltura di Caltagirone nel processo di modernizzazione della Sicilia orientale.
- Convegno di studi: Scuole e maestri nel mezzogiorno d’Italia tra Ottocento e Novecento sguardi, problemi e nuovi percorsi di ricerca, Università degli Studi di Messina, 18-19 dicembre 2019. Titolo relazione: Le scuole del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio (MAIC). Istruire chi, istruire per cosa? (1860-1900).
- Workshop multidisciplinare sulla storia dell’istruzione in Italia, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, 12-13 dicembre 2019. Titolo relazione: Il ruolo delle scuole del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio (MAIC) nel processo di modernizzazione della Sicilia orientale (1860-1900).
- Giornata di studio: “Educare i bambini. I diritti dell’infanzia trent’anni dopo la Convenzione ONU” – 6 dicembre 2019, Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, Pedagogiche e degli Studi culturali (COSPECS) dell’Università degli Studi di Messina. Titolo relazione: La relazione adulto-bambino nelle riflessioni di una “pedagogista nera”.
- Festival: Educazione, Scuola e Consumo - Terza edizione, Università degli studi di Firenze, Livorno, 7-9 novembre 2019. Titolo relazione: Infanzia mercificata e coscienza sociale. Uno sguardo al processo di alfabetizzazione in Italia e nel Meridione.
- Seminario “Sfide e opportunità dell’apprendistato per le università e le imprese”, Centro Orientamento Formazione & Placement, Università degli Studi di Catania, 28 ottobre 2019. Titolo relazione: Il modello di formazione per mentori.
- Convegno nazionale SIPED: 30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia. Quale pedagogia per i minori? Università degli Studi di Palermo, 24-25 ottobre 2019. Titolo relazione in Sessione parallela “Minori e famiglie”: La «pedagogia nera» di Alice Miller nel panorama della “cultura alternativa” del Novecento.
- Convegno di Studi: Scuola e Lavoro. Modelli formativi tra passato, presente e futuro, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli studi di Catania; 15-16 maggio 2019. Titolo relazione: Occupazione, Occupabilità e Sistema Duale: il valore pedagogico e formativo del lavoro.
- Seminario di Studi: Mente Cuore e Mano. Johann Heinrich Pestalozzi. Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi di Catania; 6 aprile 2019. Titolo relazione: Lavoro, formazione e scuola: indicazioni e riflessioni a partire dalla pedagogia di Pestalozzi.
- Convegno Triennale CIRSE: Autorità in crisi: scuola, famiglia, società prima e dopo il ’68. Università degli Studi di Firenze; 29 - 30 novembre /1° dicembre 2018. Titolo relazione: Lavoro, cultura e scuola. Il dibattito sul riconoscimento della funzione formativa del lavoro e sul ruolo della scuola attraverso le voci della contestazione.
- Seminario di studi: Le scienze umane, l’interdisciplinarità, lo specifico pedagogico: una questione ancora aperta. Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione; 9 maggio 2018. Titolo relazione: Perché il lavoro ha bisogno delle Scienze Umane.
- Seminario di studi: Paulo Freire: una pedagogia per l’emancipazione e per la speranza. Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione;16 gennaio 2018. Titolo relazione: Krisis ed ethos della democrazia: il contributo di Freire all’educazione democratica.
- Seminario di Studi: Herbert Spencer tra cultura scientifica e liberalismo: un paradigma per l’educazione moderna. Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione; 12 dicembre 2017. Titolo relazione: Essere donna. Etica ed educazione in Herbert Spencer.
Partecipazione a convegni di carattere scientifico in qualità di conduttrice
- Convegno di Studi su “Literacy and development in Southern Italy from Italian unification to the giolittian era (1861-1914)”, Università degli Studi di Sassari, Alghero, 5 giugno 2024.
- Rassegna “Pedagogie dell’essenziale” II Ed. Maestre e Maestri d’Italia. Le storie, i progetti ed i sogni. Università degli Studi di Messina (Microsoft Teams); 13 maggio 2021.
- Rassegna “Pedagogie dell’essenziale” II Ed. Maestre e Maestri d’Italia. Le storie, i progetti ed i sogni. Università degli Studi di Messina (Microsoft Teams); 13 maggio 2021.
- Rassegna “Pedagogie dell’essenziale” II Ed. Maestre e Maestri d’Italia. Le storie, i progetti ed i sogni. Università degli Studi di Messina (Microsoft Teams); 5 maggio 2021.
- Pedagogie dell’essenziale. Dialoghi, riflessioni ad alta voce, seminari e laboratori didattici per affrontare in chiave storico-educativa e pedagogica il tempo della pandemia. Università degli Studi di Messina (Microsoft Teams); 28 maggio 2020.
- Pedagogie dell’essenziale. Dialoghi, riflessioni ad alta voce, seminari e laboratori didattici per affrontare in chiave storico-educativa e pedagogica il tempo della pandemia. Università degli Studi di Messina (Microsoft Teams); 25 maggio 2020.
- Pedagogie dell’essenziale. Dialoghi, riflessioni ad alta voce, seminari e laboratori didattici per affrontare in chiave storico-educativa e pedagogica il tempo della pandemia. Università degli Studi di Messina (Microsoft Teams); 22 maggio 2020.
- Pedagogie dell’essenziale. Dialoghi, riflessioni ad alta voce, seminari e laboratori didattici per affrontare in chiave storico-educativa e pedagogica il tempo della pandemia. Università degli Studi di Messina (Microsoft Teams); 18 maggio 2020.
- Pedagogie dell’essenziale. Dialoghi, riflessioni ad alta voce, seminari e laboratori didattici per affrontare in chiave storico-educativa e pedagogica il tempo della pandemia. Università degli Studi di Messina (Microsoft Teams); 7 maggio 2020.
- Pedagogie dell’essenziale. Dialoghi, riflessioni ad alta voce, seminari e laboratori didattici per affrontare in chiave storico-educativa e pedagogica il tempo della pandemia. Università degli Studi di Messina (Microsoft Teams); 4 maggio 2020.
Attività di coordinamento e organizzazione convegnistica e seminariale
- Comitato scientifico (Componente) del Convegno di Studi “La storia della scuola nel Mezzogiorno d’Italia Stato dell’arte, dibattiti e prospettive”, Università degli Studi di Messina, CUMO, Palazzo Giavanti, Noto, 9-10 novembre 2023.
- Comitato scientifico (Componente) del Convegno Internazionale itinerante “Global education nel Mediterraneo. Una realtà e una sfida futura”, Università degli Studi di Messina, 4-9 ottobre 2023.
- Comitato organizzativo (Componente) di: Primavera Pedagogica ad UniMe - Ciclo di lezioni, seminari, laboratori e approfondimenti tematici di carattere educativo, Università degli Studi di Messina, I edizione, 22-27 maggio 2023.
- Segreteria organizzativa del XVII Congresso triennale del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa: Passaggi di frontiera. La storia dell’educazione: confini, identità, esplorazioni. Università degli Studi di Messina; 26/28 maggio 2022.
- Comitato organizzativo (Componente) del Seminario Internazionale di Studi: Istruzione e Sviluppo Economico nel Mezzogiorno. Studi quantitativi e ricerche in corso - Università degli Studi di Messina, Accademia Peloritana dei Pericolanti; 25/26 maggio 2022.
- Comitato organizzatore e scientifico del Seminario: Pedagogie. Ambiti, temi e “luoghi” della ricerca, Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, Pedagogiche e degli Studi culturali (COSPECS) - Università degli Studi di Messina, Aula Magna – Aulario; 22 marzo 2022.
- Comitato organizzativo (Componente) della Rassegna Pedagogica “Pedagogie dell’Essenziale” - II Edizione – Maestre e Maestri d’Italia. Le storie, i progetti ed i sogni. Università degli Studi di Messina (Microsoft Teams); 20 aprile/20 maggio 2021.
- Gruppo di lavoro (Componente) della Rassegna pedagogica “Pedagogie dell’essenziale”. Dialoghi, riflessioni ad alta voce, seminari e laboratori didattici per affrontare in chiave storico-educativa e pedagogica il tempo della pandemia. Università degli Studi di Messina (Microsoft Teams); 20 aprile/12 giugno 2020.
- Comitato scientifico (Componente) per Convegno di studi: Scuole e maestri nel mezzogiorno d’Italia tra Ottocento e Novecento sguardi, problemi e nuovi percorsi di ricerca, Università degli Studi di Messina; 18-19 dicembre 2019.
- Comitato organizzatore e scientifico (Componente) per il Convegno: Scuola e lavoro. Modelli formativi tra passato, presente e futuro, l’Università di Catania - Dipartimento di Scienze della Formazione; 15/16 maggio 2019.
- Comitato organizzatore e scientifico (Componente) per il Seminario Libri e autori per l’infanzia, orizzonti educativi e valori civili. Organizzato, in occasione della Festa del libro 2019, presso l’Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione; 9 aprile 2019.
- Comitato organizzatore e scientifico (Componente) per il Seminario Internazionale di Studi Paulo Freire: una pedagogia per l’emancipazione e la speranza. Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione; 16 gennaio 2018.
- Comitato organizzatore e scientifico (Componente) per il Seminario di Studi: La storiografia pedagogica contemporanea in Italia, fra microstoria e “long durée” - Presentazione del volume a cura di A. Criscenti, A proposito dell’History Manifesto. Nuove tendenze per la ricerca storico-educativa. Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania, 15 gennaio 2018.
- Comitato organizzatore e scientifico (Componente) per il Seminario di Studi Herbert Spencer tra cultura scientifica e liberalismo: un paradigma per l’educazione moderna. Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione; 15 novembre 2017.
- Comitato organizzatore e scientifico (Componente) per il Seminario Internazionale di Studi Educazione e Propaganda: pratiche, linguaggi, simboli nei sistemi totalitari/autoritari del Novecento. Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione; 15 novembre 2016.
- Comitato organizzatore e scientifico (Componente) per il Convegno Internazionale di Studi 'No Thought Control'. Pedagogia, istanze di emancipazione, trasformazioni dell’immaginario educativo tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione; 27/28 ottobre 2016.
- Segreteria organizzativa e didattica (Componente) per il Convegno di Studi del gruppo nazionale SIPED su Professioni educative e formative. Pedagogisti ed educatori fra formazione e lavoro. Riflessioni, proposte e confronti a più voci. Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania; 15-16 dicembre 2014.
- Segreteria didattica e organizzativa (Componente) per la Giornata di studi su Accreditamento e regolamentazione delle professioni educative e formative. L’iter politico e il dibattito nazionale. Università degli Studi di Catania, Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di processi formativi; 16 novembre 2009.
- Segreteria organizzativa e didattica (Componente) per il Seminario di apertura del Ciclo di conferenze multidisciplinari su “Democrazie d’Europa. Politiche culturali e strategie educative”. Prima conferenza europea: Educare alla democrazia europea. Università degli studi di Catania, Facoltà di scienze della Formazione, Dipartimento di processi formativi; 18 giugno 2007.
H. Attività di Progettazione, Counseling e Tutorato
- Tutor del Gruppo di lavoro nazionale Teco D/Pedagogia, coordinato da ANVUR, per l’Università di Catania. Progetto nazionale mirato alla costruzione di indicatori che riflettano le competenze trasversali e disciplinari acquisite dagli studenti iscritti a corsi di laurea triennali e/o a ciclo unico. [nomina del CdS del 21.03.2019]
- Tutor di tirocinio per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Catania. [nomina del CdS del 20.02.2019]
- Tutorato nell’ambito del Workshop previsto dal Convegno di Studi gruppo nazionale SIPED su Professioni educative e Formative. Pedagogisti ed educatori tra formazione e lavoro. Riflessioni, proposte e confronti a più voci, presso l’Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione. 16 dicembre 2014.
- Tutorato nell’ambito del Master di II livello in “Didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici di apprendimento” istituito presso l’Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione. A.A. 2013-2014.
- Tutorato a supporto dell’attività di Tirocinio per la realizzazione di attività formativa individuale nell’ambito del Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione. Università degli Studi di Bergamo – CdL in Scienze dell’Educazione, Sede di Sant’Agostino. A.A. 2012-2013.
- Tutorato a supporto dell’attività di Tirocinio per la realizzazione di attività formativa individuale prevista nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche presso l’Università degli Studi di Bergamo – LM in Scienze Pedagogiche, Sede di Sant’Agostino. A.A. 2012-2013.
- Co-Progettazione e Sviluppo del Corso di Specializzazione in Coordinamento pedagogico dei servizi educativi per l’infanzia nel pubblico e nel privato, [1500 h. - 60 CFU], organizzato e gestito dal Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi di Catania, per l’anno accademico 2012- 2013, con finanziamento dei programmi “ALTAFORMAZIONE della Regione Siciliana. Coordinatrice: prof.ssa Antonia Criscenti.
- Co-Progettazione e Sviluppo del Corso di Perfezionamento in «Pedagogia clinica», seconda edizione [750 h. - 30CFU], nell’AA. 2011-2012, bandito dall’Università degli Studi di Catania in convenzione con il Centro studi e ricerche ad orientamento gestaltico Holos di Siracusa, con funzioni di affiancamento alla progettazione e di programmazione delle attività didattiche. Responsabile scientifico: prof.ssa Antonia Criscenti.
- Co-Progettazione e Sviluppo del Master Universitario Nazionale per la Dirigenza degli Istituti Scolastici di II livello - MUNDIS (1500 h. - 60 CFU -12 mesi), nell’AA. 2011-2012, con funzioni di affiancamento progettuale per le varie attività didattiche (lezioni, innovation lab, tirocini). Coordinatrice e Responsabile scientifico: prof.ssa Antonia Criscenti.
- Tutorato con funzioni di mediazione didattico-disciplinare previsto nell’ambito del Master Universitario Nazionale per la Dirigenza degli Istituti Scolastici (MUNDIS), presso l’Università degli Studi di Catania, Facoltà di Scienze della Formazione. Coordinatore scientifico: Prof.ssa Antonia Criscenti. A.A. 2011-2012.
- Co-Progettazione e Sviluppo del Corso di Perfezionamento in «Pedagogia clinica», [750 h. - 30 CFU], nell’AA. 2010-2011, bandito dall’Università degli Studi di Catania in convenzione con il Centro studi e ricerche ad orientamento gestaltico Holos di Siracusa, con funzioni di affiancamento alla progettazione e alla programmazione delle attività didattiche. Responsabile scientifico: prof.ssa Antonia Criscenti.
- Tutor didattico nel Corso di Perfezionamento in Pedagogia Clinica bandito dall’Università degli Studi di Catania, Facoltà di Scienze della Formazione in convenzione con Holos Centro Studi e Ricerche psicopedagogiche ad orientamento gestaltico; Responsabile scientifico: Prof.ssa Antonia Criscenti. A.A. 2010-2011.
- Segreteria didattica e organizzativa della Giornata di studi su Accreditamento e regolamentazione delle professioni educative e formative. L’iter politico e il dibattito 2009 nazionale. Università degli Studi di Catania, Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di processi formativi; 16 novembre 2009.
- Segreteria didattica e organizzativa del seminario di apertura del Ciclo di conferenze multidisciplinari su “Democrazie d’Europa. Politiche culturali e strategie educative”. Prima conferenza europea: Educare alla democrazia europea. Università degli Studi di Catania: Facoltà di scienze della Formazione, Dipartimento di processi formativi; 18 giugno 2007.
Affiliazioni a Società Scientifiche di settore
- Socio Ordinario CIRSE (Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa) [da 01/01/2010].
- Socio Ordinario SIPED (Società Italiana di Pedagogia) [da Ottobre 2021].
- Socio Cooptato SIPED (Società Italiana di Pedagogia) [dal 23/07/2019].
- Socio Ordinario R.E.S.S. (Ricerche Educative e Sviluppo Sociale) [dal 29/01/2019].
- Socio Sostenitore ARTUR (Associazione Adulti Responsabili per un Territorio Unito Contro il Rischio) [dal 01/01/2019].
- Socio Ordinario SPES (Società di Politica, Educazione e Storia) [dal 05/03/2018].
- Socio Ordinario As.Pe.I (Associazione Pedagogica Italiana) [dal 01/01/2009].
Pubblicazioni
Monografie
- S.A. Scandurra, L’istruzione agraria in Sicilia: il ruolo delle Regie scuole di agricoltura nel processo di sviluppo economico e sociale siciliano (1860-1914), Pensa MultiMedia, Lecce 2024.
- S.A. Scandurra, Scuola e Lavoro. Educazione, formazione e sistema duale di apprendimento in Italia dall’Unità ad oggi, Fondazione Nazionale “Vito Fazio Allmayer”, Palermo 2019.
- L. Degiovanni, M. Giraldo, S. Scandurra, L. Tonoli, Tirocinio formativo attivo: test preliminare: Filosofia, scienze umane e storia, La Scuola, Brescia 2012.
- L. Degiovanni, S. Scandurra., L. Tonoli, Tirocinio formativo attivo: test preliminare: Lettere: italiano, storia, geografia, latino, greco, La Scuola, Brescia 2012.
Curatele
- F. De Giorgi, D. De Salvo, C. Lepri, L. Salvarani, S. A. Scandurra, C. Sindoni (a cura di), Passaggi di frontiera La storia dell’educazione: confini, identità, esplorazioni, Messina University Press, Messina 2025.
- S.A. Scandurra, S. Lentini (a cura di), “Quamdiu cras, cur non hodie? Studi in onore di Antonia Criscenti Grassi, Aracne, Roma 2021.
Articoli su riviste scientifiche qualificate in fascia A
- S.A. Scandurra, Valore educativo del lavoro. Uno sguardo alla prospettiva della sinistra pedagogica italiana durante la metà del Novecento, in «Studi sulla formazione», 1/2019.
- S.A. Scandurra, Breve nota su un modello comparativo di Sistema Duale. Report sulla missione di osservazione e ricerca nei Paesi Baschi, in «Pedagogia e Vita», 3 /2019 ed. online.
- S.A. Scandurra, Luci ed ombre del “secolo del lavoro”. Una riflessione pedagogica, in «Studium Educationis», 2/2019.
- S.A. Scandurra, L’istruzione tecnica e professionale nel progetto di Unità nazionale italiano, in «Nuova Secondaria Ricerca», vol. 9 maggio 2019 Anno XXXVI.
- S.A. Scandurra, La Pedagogia Nera di Alice Miller e l'inevitabile pedagogico, in «Pedagogia e Vita», vol. 3/2018 ed. online.
- S.A. Scandurra, Formazione e lavoro. Il dialogo fondamentale per la scuola italiana contemporanea, in «RPD, Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education», 12,2 (2017).
- S.A. Scandurra, L’educazione alla democrazia nel sistema educativo di istruzione e formazione italiano, in «Nuova Secondaria Ricerca», Anno XXXIII, n.3 novembre 2015.
Contributi in volumi collettanei
- S.A. Scandurra, Oltre i confini della scuola casatiana: la Scuola di viticoltura ed enologia di Catania, in D. De Salvo, C. Lepri, L. Salvarani, S.A Scandurra, C. Sindoni (a cura di), Passaggi di frontiera La storia dell’educazione: confini, identità, esplorazioni, Messina University Press, Messina 2025.
- S.A. Scandurra, Istanze di modernizzazione e diffusione dell’Arte agraria in Sicilia: le Regie scuole di agricoltura (1860-1914), in F. Pruneri, C. Sindoni, B. Serpe, S. Lentini (a cura di), L’istruzione tecnica e professionale nel sud Italia dall’Unità al periodo giolittiano (1861-1914), Tomo II, Pensa MultiMedia, Lecce 2024.
- S.A. Scandurra, Il braccio di ferro tra i ministeri della Pubblica Istruzione e dell'Economia Nazionale sulla istruzione professionale, in M.A. D’Arcangeli (a cura di), Gentile, gli intellettuali, il fascismo, Anicia, Roma 2024.
- S. A. Scandurra, Le scuole del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio (MAIC). Istruire chi, istruire per cosa? (1860-1900), in C. Sindoni (a cura di), Scuole e maestri nel Mezzogiorno d’Italia tra Ottocento e Novecento. Sguardi, problemi e nuovi percorsi di ricerca, PensaMultimedia, Lecce 2024.
- S.A. Scandurra, Valore sociale e pedagogico dell’istruzione agraria in Sicilia (1862-1908), in P. Malavasi (a cura di), Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro, PensaMultimedia, Lecce, 2023.
- S.A. Scandurra, Questione sociale e istruzione agraria nel Mezzogiorno italiano del XIX secolo, in S. Lentini, S. A. Scandurra (a cura di), “Quamdiu cras, cur non hodie? Studi in onore di Antonia Criscenti Grassi, Aracne, Roma 2021.
- S.A. Scandurra, Agrarian education and historiographic stereotypes in post-unification Sicily (1860- 1900), in G. Kornetov, N. Barannikova, D. Caroli (Eds), La conoscenza storico-pedagogica nel Terzo millennio. Nuovi sguardi di storia dell’educazione, ASOU, Mosca 2021.
- S.A. Scandurra, Alfabetizzazione e formazione degli adulti: la Scuola gratuita domenicale per adulti di Caltagirone (1877), in S. Polenghi (a cura di), La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Atti del Congresso Nazionale Siped - Università Cattolica del Sacro Cuore 14-16 gennaio 2021, Pensa MultiMedia, Lecce-Rovato 2021.
- S.A. Scandurra, Verso un sistema di apprendimento work-based: politiche formative in tema di congiunzione tra scuola e lavoro in Italia a partire dagli anni Settanta dentro un processo di integrazione europea, in M. Gonzàles-Delgado, M. Feeraz Lorenzo, C. Macheudo-Trujillo (Eds), Transferencia, Transnacionalizaciòn Y Transformaciòn de las polìticas educativas (1945-2018), FahrenHouse, Salamanca 2020.
- S.A. Scandurra, Lavoro, cultura e scuola. Il dibattito sul riconoscimento della funzione formativa del lavoro e sul ruolo della scuola attraverso le voci della contestazione, in T. Pironi (a cura di), Autorità in crisi. Scuola, famiglia, società prima e dopo il ’68, Aracne, Roma 2000.
- S.A.Scandurra, La Pedagogia Nera di Alice Miller nel panorama della cultura alternativa del Novecento, G. Cappuccio, G. Compagno, S. Polenghi (a cura di), 30 dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Quale pedagogia per i minori?, Pensa Multimedia, Lecce-Rovato 2020.
- S.A. Scandurra, Verso una nuova democrazia partecipata: il dibattito negli anni Settanta su lavoro e riforma della scuola, in L. Todaro (a cura di), Cultura pedagogica e istanze di emancipazione tra gli anni ’60 e ’70 del Novecento, Anicia, Roma 2018.
- S.A. Scandurra, Dalla Pedagogia degli oppressi alla Pedagogia degli uomini: krisis ed ethos della democrazia, in P. Ellerani, D. Ria (a cura di), Paulo Freire pedagogista di comunità: libertà e democrazia in divenire, Università del Salento- coordinamento SIBA, Salento 2017.
Articoli su riviste scientifiche di settore
- A. Criscenti L. Romano, S.A. Scandurra, G. Denaro, Italiani per forza (?) Un nuovo sguardo al Risorgimento meridionale, in «Gli Argonauti. Rivista di Studi storico-educativi e Pedagogici», in corso di stampa.
- S.A. Scandurra, Il Professore Keller e la riforma, auspicata, dell'istruzione agraria superiore (1860- 1900), in «Gli Argonauti. Rivista di Studi storico-educativi e Pedagogici», 2 (2), 2022.
- S.A. Scandurra, Istruzione, moralizzazione e lavoro. La sfida educativa dell'Ospizio di beneficienza di Catania, in «Quaderni di intercultura», Anno XII/2020.
- S.A. Scandurra, Occupazione, Occupabilità e Sistema Duale: il valore pedagogico e formativo del lavoro, in «SPES Rivista della Società di Politica, Educazione e Storia», a. XII, n.11 – 2020.
- S.A. Scandurra, La relazione adulto-bambino nelle riflessioni di una pedagogista nera, in «Quaderni di Intercultura», Anno XI/2019.
- S.A. Scandurra, G. Denaro, Il processo di modernizzazione in Sicilia tra tradizione, istruzione e sviluppo (1860-1910). L’inchiesta giolittiana e le scuole del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio (MAIC), in «Annali della facoltà di Scienze della formazione. Università degli Studi di Catania», Vol. 18 (2019).
- S.A. Scandurra, Tra tempo, durata e cambiamento. Note a margine di un recente volume: a proposito dell’History Manifesto. Nuove tendenze per la ricerca storico-educativa, in «SPES Rivista della Società di Politica, Educazione e Storia», Anno XI, n. 9, gennaio – giugno 2019.
- S.A. Scandurra, La prospettiva pedagogica della democrazia. Ragionando su Personalismo e Pedagogia critica nel secondo Novecento, in «Quaderni di Intercultura», Anno X/2018.
- S.A. Scandurra, A. Criscenti, Syracuse, educating city: social, scientific, and political project, in «Quaderni di Intercultura», Anno X/2018.
- S.A. Scandurra, La nuova storiografia pedagogica nel solco delle «Annales», in «Bollettino della Fondazione Nazionale "Vito Fazio-Allmayer"», vol. Anno XLVII, n. 1-2, gennaio-dicembre 2018.
- S.A. Scandurra, Il modello ecologico dell’educazione nella riflessione di Herbert Spencer, in «Bollettino della Fondazione Nazionale "Vito Fazio-Allmayer"», vol. XLVII, 1-2, gennaio-dicembre 2018.
- S.A. Scandurra, Essere donna. Etica ed educazione in Herbert Spencer, in «SPES Rivista della Società di Politica, Educazione e Storia», a XI, n.7 – 2018.
- S.A. Scandurra, Infanzia negata e Pedagogia Nera nella riflessione milleriana, in «Bollettino della Fondazione Nazionale Vito Fazio Allmayer», luglio/dicembre 2011-Anno XL-n 2.
- S.A. Scandurra, Formazione critica e democrazia. L’importanza della formazione per un individuo “utile” alla trasformazione democratica della società, in «Scuola e Vita», settembre 2011.
- S.A. Scandurra, Democrazia e formazione del pensiero critico, in «KOSMOS 315. Rivista di studi esoterici, storici e filosofici», Anno 1 numero 2, settembre 2011.
- S.A. Scandurra, Educazione alla salute e Scuola, in «Scuola e Vita», ottobre/novembre 2010.
- S.A. Scandurra, Società e formazione democratica. Uno sguardo al processo di democratizzazione dell’antica Grecia da cui ricavare utili insegnamenti per la società d’oggi, in «Scuola e Vita», febbraio/marzo 2010.
Recensioni
- Recensione a: L. Todaro (a cura di), Herbert Spencer. Educazione intellettuale morale e fisica, Anicia, Roma 2017, in «SPES Rivista della Società di Politica, Educazione e Storia», a XI, n.7 – 2018.
- Recensione a: A. Criscenti (a cura di), A proposito dell'History Manifesto. Nuove tendenze per la ricerca storico-educativa, Fondazione Vito Fazio-Allmayer, Palermo 2016. In: «History of Education & Children’s Literature», HECL XIII / 1 2018.
- Recensione a: D. De Salvo, La pedagogia del reale di Vincenzo Cuoco (1770-1823), Pensa MultiMedia, Lecce 2016, in «Rivista di Storia dell‘Educazione», [S.l.], v. 4, n. 2, novembre 2017.
- Recensione a: D. De Salvo, La pedagogia del reale di Vincenzo Cuoco (1770-1823), Pensa MultiMedia, Lecce 2016, in «RPD, Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education», 12,3 (2017).
- Recensione a L. Romano (a cura di), Capitini. Educazione, religione, nonviolenza, Brescia, La Scuola, 2016, in «Rivista di Storia dell’Educazione (CIRSE)» – v. 3, n. 2 (2016) Special Issue: Sguardi della storia. Luoghi, figure, immaginario e teorie dell’educazione.
- Recensione a: S. Lentini, L’educazione in carcere. Profili storico-pedagogici della pena, Fondazione nazionale “Vito Fazio Allmayer”, Palermo, 2012, in «Rivista formazione Lavoro Persona. CQIA», Anno IV, numero 10, aprile 2014.
- Recensione a: J. Korczak, Il diritto del bambino al rispetto, Edizioni dell’asino, Roma 2011, in «Nuovo Bollettino CIRSE», 2-2013.
- Recensione a: S. Chistolini, Domanda e offerta di competenza nella professione docente. Insegnanti tra realtà, rappresentazione e aspettative istituzionali nella regione Lazio, Edizioni Kappa, Roma 2012, in «Rivista formazione Lavoro Persona. CQIA», Anno II, numero 6, novembre 2012.
- Recensione a: G. Mascheroni, I ragazzi e la rete. La ricerca EU Kids Online e il caso Italia, La Scuola 2012, in «Rivista formazione Lavoro Persona. CQIA». Anno II numero 5, luglio 2012.
- Recensione a: G. Bertagna, C. Xodo (a cura di), Le competenze dell’insegnare. Studi sulle competenze attese, dichiarate e percepite, Rubbettino Università 2011.In: «Rivista formazione Lavoro Persona. CQIA», Anno II Numero 5, luglio 2012.
- Recensione a: F. Blezza (a cura di), Pedagogia della prevenzione, CSE, Torino, 2009, in «Formazione psichiatrica e Scienze Umane», n. 2/3, 2010; maggio/dicembre 2010. L.7 Report
- Report Viaggio di osservazione e ricerca presso Paesi Baschi, (13- 17 febbraio 2018), per «ENGIM Lombardia. Formazione, orientamento, cooperazione, Lavoro», febbraio 2018.
- Report Seminario internazionale di studi ‘No thought control’. Pedagogia, istanze di emancipazione, trasformazioni dell’immaginario educativo tra gli anni ’60 e ‘70 del Novecento. Università di Catania, 27-28 ottobre 2016, in «Rivista di Storia dell’Educazione (CIRSE)» – v. 3, n. 2 (2016) Special Issue: Sguardi della storia. Luoghi, figure, immaginario e teorie dell’educazione, sezione Notizie.
- Report Seminario internazionale di studi “Educazione e propaganda” (Catania, 15 novembre 2016), in «Rivista di Storia dell’Educazione (CIRSE)» – v. 3, n. 2 (2016) Special Issue: Sguardi della storia. Luoghi, figure, immaginario e teorie dell’educazione, sezione Notizie.
- Report Convegno di Studi gruppo nazionale SIPED su Professioni educative e Formative. Pedagogisti ed educatori tra formazione e lavoro. Riflessioni, proposte e confronti a più voci. Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione. 15-16 dicembre 2014, in «MeTis. Mondi educativi. Temi indagini suggestioni».
Pubblicazioni (27)
Insegnamenti offerta formativa corrente (6)
7785 - STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELLA SCUOLA
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Laurea
5 CFU
30 ore
8227 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CICLO ANNUALE (03/03/2025 - 19/04/2025)
- 2024
Formazione iniziale insegnanti
2 CFU
12 ore
8227 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CICLO ANNUALE (08/04/2024 - 15/05/2024)
- 2024
Formazione iniziale insegnanti
2 CFU
12 ore
A001341 - PUBLIC HISTORY OF EDUCATION
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Laurea
5 CFU
30 ore
A001727 - STORIA DELLA SCUOLA E DEI PROCESSI FORMATIVI
Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025)
- 2024
Laurea Magistrale
10 CFU
60 ore
A001728 - STORIA DEI PROCESSI FORMATIVI
Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025)
- 2024
Laurea Magistrale
5 CFU
30 ore
No Results Found