Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

Istruzione e sviluppo economico nel Sud Italia dall’Unità d’Italia all’età Giolittiana (1861/1914)

Gruppo
Il progetto mette a fuoco la complessa relazione tra istruzione e sviluppo attraverso una raccolta quantitativa di dati, robusti, comparabili e analitici, relativi ai processi di scolarizzazione, riferiti a alcune regioni italiane: Basilicata, Calabria, Campania, Sardegna e Sicilia. La ricerca si inserisce nel solco dell’importante volume di Carlo Maria Cipolla Literacy and Developement in the West (Penguin, Harmondsworth 1969) e accomuna studiosi, appartenenti a differenti ambiti disciplinari, e varie università, nel tentativo di unire i loro sforzi per studiare il rapporto tra livelli di alfabetizzazione e scolarizzazione locali e nazionali dopo l’Unità d’Italia. Il gruppo di ricerca è consapevole che il processo di costruzione dell’Italia come nazione non può prescindere dalle trasformazioni delle città e dei villaggi coinvolti nel processo di diffusione dell’istruzione obbligatoria che seguì la legge Casati del 1859. Il punto di forza del progetto risiede sia nelle metodologia sia nelle fonti impiegate. L’obiettivo è infatti quello di utilizzare dati quantitativi, raccolti prevalentemente negli archivi locali, per contribuire ad una valutazione qualitativa, critica e innovativa delle ragioni del divario che ancora colpisce il nord e il sud Italia.
Periodo di attività:
(ottobre 1, 2020 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca strategica

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali

Aree Di Ricerca

Settori


SH3_10 - Social aspects of learning, curriculum studies, educational policies - (2016)

Descrizione linee ricerca

La ricerca intende realizzare una mappatura del sistema scolastico presente nelle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna (per un totale di 20 province), nel periodo storico compreso tra l’Unità d’Italia e l’età giolittiana (sec. XIX-XX), tenendo conto delle seguenti variabili: quantità delle scuole realmente in funzione nei territori comunali; loro ubicazione; numero di classi attive; numero di alunni frequentanti; stato dei locali e dei sussidi; libri di testo adottati; status, retribuzione ed età dei maestri/professori; insegnamenti impartiti ed attività laboratoriali svolte. Occorre infatti notare che, per quanto ormai abbastanza frequentata, la storia della scuola, in Italia, continua ad essere indagata a partire da un punto di vista storiografico che, limitandosi allo studio delle teorie pedagogiche o della legislazione scolastica messa in atto dallo Stato unitario all’indomani della legge Casati, rischia di costituire un orientamento “a priori”, piuttosto che il risultato di un’accurata analisi documentale attenta alle tipicità di ogni territorio. La letteratura specialistica, a tal proposito, ha fatto emergere l’importanza di una scuola pubblica e capillarmente diffusa per la creazione di migliori condizioni di sviluppo economico e sociale nel territorio nazionale. Tuttavia, nel panorama della ricerca storico-educativa, salvo qualche rara eccezione, è mancata una rigorosa analisi, comparata e su larga scala, dell’abbondante documentazione presente negli archivi (carte degli enti locali, delle prefetture, etc.), per determinare l’effettiva penetrazione dell’alfabeto e della scuola obbligatoria, in special modo nel Sud. Per colmare tale lacuna, il presente progetto intende mettere a fuoco la centralità del binomio istruzione-sviluppo quale fattore da mettere in relazione con la dualizzazione del processo di modernizzazione tra sud e nord d'Italia. Il progetto si articola in 3 fasi: 1) la prima implica un’indagine di tipo quantitativo che prevede la sistematica raccolta e catalogazione dei documenti presenti negli archivi, riguardanti: le scuole elementari pubbliche maschili e femminili; le scuole normali; gli istituti secondari pubblici; gli istituti tecnico professionali; le scuole nautiche; le scuole speciali nonché le istituzioni educative e rieducative pubbliche e private. 2) nella seconda parte della ricerca, i dati raccolti nel database saranno elaborati criticamente attraverso appositi software al fine di ottenere batterie di tavole elaborate secondo una moltitudine di variabili e commisurate ad indici relativi alla dimensione territoriale, geografica, demografica, sociale ed economica dei singoli territori. 3) nell’ultima fase, i dati raccolti saranno oggetto di indagini di tipo qualitativo che privilegeranno l’approccio storiografico e critico, con l’obiettivo di tracciare un bilancio realistico del livello d’attuazione, a livello locale, della normativa scolastica nazionale e della effettiva incidenza della scuola e dell’istruzione sullo sviluppo del mezzogiorno.
No Results Found

Afferenze

Referenti

SINDONI Caterina

Partecipanti (5)

DE SALVO Dario
GATTO Simona
SCANDURRA Silvia Annamaria
SINDONI Caterina
VERSACE Alessandro
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0